grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 9 | andare a conquistare altre terre e paesi, e Italo dovesse
2 1, 1, 19 | Orliens e Sassona, e tutte le terre che teneano i Romani. E
3 1, 1, 23 | umana, e fecegli lavorare terre e piantare vigne, e edificare
4 1, 1, 23 | vigne, e edificare case, e terre e città murare, e de la
5 1, 1, 35 | tutte cose co·lloro ville e terre vicine. Il consolo fece
6 1, 2, 6 | Piagenza in Lombardia, ne le terre de' marchesi Malaspina.
7 1, 2, 13 | perché oggi sono quelle terre de la marina quasi disabitate
8 1, 3, 1 | Ticino, e quasi tutte le terre di Lombardia, salvo Modona
9 1, 3, 1 | Bologna, e così quasi tutte le terre di Romagna distrusse. E
10 1, 3, 9 | si prese la misura delle terre, e chiamasi ancora a' nostri
11 1, 3, 13 | Terra di Lavoro, e più altre terre del Regno che teneano ribelli
12 1, 5, 1 | gentili uomini, e molte terre d'Italia. Questo Otto primo
13 1, 5, 4 | e dell'altre province e terre d'Italia, si possono meglio
14 1, 6, 3 | ripresa Ierusalem, e più altre terre che teneano i Cristiani;
15 1, 6, 7 | concordia di disfare le loro terre, e di porresi in su il bello
16 1, 6, 7 | contrade, come si fece di VIIII terre, e in ciascuna contrada
17 1, 7, 14 | quali più volte corsono le terre di Puglia e guastarle. E
18 1, 7, 15 | e in Toscana, che molte terre si teneano dalla parte della
19 1, 7, 15 | passaggio, e per mantenere le terre d'oltremare che·ssi teneano
20 1, 7, 18 | forze, e cominciarsi le terre a ritornare alla sua signoria;
21 1, 7, 20 | e Bologna, e più altre terre di Lombardia e di Romagna
22 1, 7, 20 | simile tutte le città e terre di Lombardia, salvo Parma
23 1, 7, 21 | tribolando e perseguendo tutte le terre e città e signori che si
24 1, 7, 23 | richiedere allo 'mperadore le terre e le giuridizioni che tenea
25 1, 7, 41 | tornarono a Firenze e nell'altre terre di Toscana molto poveri
26 1, 7, 45 | morte di Currado alquante terre del Regno si rubellassono,
27 1, 7, 46 | della Chiesa, e prese molte terre della marina di Puglia,
28 1, 7, 52 | battaglie di campo, vinte e più terre e castella; ma a quello
29 1, 7, 57 | Volterra fosse delle più forti terre d'Italia, avenne, come piacque
30 1, 7, 59 | conquistando le province e terre di Saracini, e per forza
31 1, 7, 71 | quello di Buem per certe terre infra·lloro confini, il
32 1, 7, 71 | pace, il quale raunate le terre ond'era il contasto, si
33 1, 7, 81 | Gimignano, e di più altre terre e castella di Toscana, le
34 1, 7, 83 | di Firenze, e dell'altre terre di Toscana, esser così perseguiti
35 1, 7, 84 | Ghibellini tornati tutti a·lloro terre, per alcuno trattato ch'
36 1, 7, 84 | e a Siena, e all'altre terre vicine per soccorso di genti,
37 1, 7, 85 | Pisani, feciono oste sopra le terre e castella de' Lucchesi,
38 1, 7, 85 | degli usciti guelfi delle terre di Toscana non aveano altro
39 1, 7, 85 | di Firenze e dell'altre terre di Toscana, di Lucca, e
40 1, 7, 85 | di Firenze e dell'altre terre guelfe di Toscana, sanz'
41 1, 7, 86 | di Firenze e di tutte le terre di Toscana, che niuna se
42 1, 7, 86 | lloro, com'è usanza delle terre di Lombardia di raunarsi
43 1, 7, 86 | di Firenze e dell'altre terre di Toscana arricchirono
44 1, 7, 87 | Nocera avea messa nelle terre del Patrimonio di San Piero,
45 1, 7, 88 | Manfredi erano cacciati di loro terre, e spezialmente per gli
46 1, 7, 90 | Tolosa per confini di loro terre (e il conte di Tolosa ch'
47 1, 8, 2 | di Firenze e dell'altre terre di Toscana, i quali s'erano
48 1, 8, 4 | maravigliarono che usciti di loro terre potessono esser così nobilemente
49 1, 8, 8 | di Firenze e dell'altre terre di Toscana. Allora si dolfe
50 1, 8, 10 | tempo appresso tutte le terre del Regno, di Puglia e gran
51 1, 8, 10 | scapolare, e a molti rendé loro terre e retaggi, per avere più
52 1, 8, 10 | Roma, e guardia di tutte le terre di Campagna e dal Patrimonio.
53 1, 8, 12 | ingiuriavano il vescovado e sue terre, sì diede in guardia le
54 1, 8, 12 | qual cosa quasi tutte le terre di Valdarno si rubellarono
55 1, 8, 14 | Pisani, e simile di tutte le terre della taglia, e risposto
56 1, 8, 18 | Antioccia, ch'era delle famose terre del mondo, e era de' Cristiani,
57 1, 8, 20 | Come molte città e terre di Toscana tornarono a parte
58 1, 8, 20 | fatta menzione, molte delle terre di Toscana tornarono a parte
59 1, 8, 20 | stato in Toscana e in molte terre di Lombardia di tornare
60 1, 8, 21 | venne gente di tutte le terre di Toscana ch'erano a lega
61 1, 8, 23 | cospirazione di rubellargli certe terre di Cicilia e di Puglia,
62 1, 8, 23 | Terra di Lavoro, e molte terre in Calavra, e in Abruzzi
63 1, 8, 23 | Pisani, e' Sanesi, e l'altre terre ghibelline gli mandarono
64 1, 8, 23 | la rubellazione delle sue terre di Cicilia e di Puglia fatta
65 1, 8, 24 | Regno, si rubellarono assai terre al re Carlo. E ne' detti
66 1, 8, 24 | rubellata, acciò che l'altre terre della marina di Puglia,
67 1, 8, 25 | di Nocera, e molte delle terre e baroni del Regno erano
68 1, 8, 30 | Carlo raquistò tutte le terre di Cicilia e di Puglia che
69 1, 8, 30 | contra Curradino, tutte le terre del regno di Puglia ch'erano
70 1, 8, 30 | provenzali per racquistare le terre dell'isola, le quali quasi
71 1, 8, 30 | de' rubelli mantenea le terre rubellate contro al re Carlo,
72 1, 8, 30 | contra Curradino, molte delle terre s'arrenderono a' detti signori,
73 1, 8, 30 | rubelli suoi seguaci, tutte le terre dell'isola furono all'ubidenza
74 1, 8, 30 | che·ll'aveano servito di terre e di signoraggi. Lasceremo
75 1, 8, 31 | di Firenze e dell'altre terre di Toscana, e colla forza
76 1, 8, 36 | Firenze, e aveano lega colle terre ghibelline di Toscana. Questo
77 1, 8, 39 | e salvo in Maremma nelle terre del conte Rosso suo suocero.
78 1, 8, 60 | prendesse guardia di sue terre. Lo re Carlo incontanente
79 1, 8, 66 | fortunosi ch'agli assedi delle terre possono avenire, e che avennero
80 1, 8, 69 | pieno mandato di tutte le terre di Cicilia, a pregarlo ch'
81 1, 8, 70 | sicché l'altre città e terre dell'isola si potessono
82 1, 8, 78 | a' Lucchesi, e ad altre terre guelfe d'intorno; ma alla
83 1, 8, 80 | Romagna, e' gran parte delle terre fece ribellare alla Chiesa,
84 1, 8, 83 | danno di loro, e tutte le terre della Soria ch'avea perdute
85 1, 8, 87 | detto Piero d'Araona e sue terre. E lo re Carlo con dispensagione
86 1, 8, 96 | Dopo questo fatto tutte le terre di Cicilia feciono sindaco
87 1, 8, 96 | a' sindachi delle dette terre che nonn-era convenevole
88 1, 8, 98 | mandarono tutte l'altre terre della lega secondo la loro
89 1, 8, 102| andarne a Perpignano per le terre del detto re di Maiolica;
90 1, 8, 102| tornossi adietro in sue terre, e lasciò il detto passo.
91 1, 8, 102| Pietralata, e Fighiera, e molte terre del contado d'Ampuri; e '
92 1, 8, 112| e' Pistolesi, e l'altre terre e baroni di parte guelfa
93 1, 8, 112| consequente per rata tutte le terre guelfe che nol vollono ubbidire,
94 1, 8, 112| simile modo tutte l'altre terre disubidienti. Ma istando
95 1, 8, 115| Fiorentini e coll'altre terre guelfe di Toscana, i quali
96 1, 8, 120| i Fiorentini coll'altre terre guelfe della taglia di Toscana,
97 1, 8, 124| ghibellini di Firenze e delle terre di Toscana, in quantità
98 1, 8, 131| di Casentino guastando le terre del conte Guido Novello,
99 1, 8, 132| fatta, per racquistare loro terre prese per gli Aretini; e
100 1, 8, 137| taglia di loro e dell'altre terre di parte guelfa di Toscana,
101 1, 8, 140| di Casentino guastando le terre del conte Guido Novello,
102 1, 8, 144| quale rubellazione tutte le terre di Romagna si commossono
103 1, 8, 144| tempo appresso tutte le terre di Romagna recò per pace
104 1, 8, 145| quella di Suri, e più altre terre che' Cristiani teneano alla
105 1, 8, 145| Cristiani; e tutte le buone terre di mercatantia che sono
106 1, 8, 149| di Firenze, lui e le sue terre; dal qual Comune benignamente
107 2, 9, 2 | Lucchesi, e' Sanesi, e tutte le terre della lega di parte guelfa
108 2, 9, 4 | e prese Bordello e molte terre e castella sopra il re d'
109 2, 9, 10 | simile per rata da l'altre terre guelfe di Toscana, per mandarlo
110 2, 9, 16 | presa di Forlì e d'altre terre di Romagna, onde i Bolognesi
111 2, 9, 17 | si facessono due grandi terre e castella; l'uno era tra
112 2, 9, 17 | fecionsi buone e grosse terre.~ ~
113 2, 9, 19 | sua figlia, fece le sue terre rubellare al re; e in Lilla
114 2, 9, 19 | di Francia cavalcare le terre del conte di Bari, e ardere
115 2, 9, 20 | le comandamenta tutte le terre della marina e la valle
116 2, 9, 20 | cavallo e a piè ne le dette terre, e fece fare a Lilla e a
117 2, 9, 20 | e altre ville, le quali terre di Fiandra erano già all'
118 2, 9, 32 | in Guanto, e a tutte le terre della marina che teneano
119 2, 9, 32 | Guanto, ch'è de le più forti terre del mondo, e le loro persone
120 2, 9, 32 | e Ipro, e l'altre buone terre; e tutti si vestirono di
121 2, 9, 35 | ciò fatto, quasi tutte le terre di Soria e di Gerusalem
122 2, 9, 35 | cristiana a ritenere le città e terre di Soria e della Terrasanta
123 2, 9, 35 | ripresono Gerusalem e l'altre terre di Soria. Il detto Casano
124 2, 9, 37 | Bruggia e Guanto e l'altre terre di Fiandra, e con Ruberto
125 2, 9, 51 | la fine tornaro sopra le terre del dispoto, cioè il reame
126 2, 9, 51 | tagliarono la testa, e presono le terre sue, e di quelle della Morea;
127 2, 9, 56 | partirono e andarono a le terre del Franco di Bruggia de
128 2, 9, 56 | Francia; e tornando da le terre delle marine, ebbono a patti
129 2, 9, 58 | Fiaminghi si tornarono in loro terre con grande festa e allegrezza.
130 2, 9, 67 | in sua signoria tutte le terre di Scozia, se non quelle
131 2, 9, 77 | e fatta gran guerra a le terre marine di Fiandra, e preso
132 2, 9, 86 | alpe, e guastarono tutte le terre degli Ubaldini, perch'aveano
133 2, 9, 88 | sopra loro, e corse le loro terre, e fece loro grande dammaggio.
134 2, 9, 89 | di Firenze e dell'altre terre di Toscana, in quantità
135 2, 9, 90 | Irlanda e di tutte le buone terre di Scozia, salvo che 'l
136 2, 9, 91 | Vignone in Proenza nelle terre del re Ruberto.~ ~
137 2, 9, 100| loro, e' loro fedeli e terre, e che in ogni atto e fazioni
138 2, 9, 121| lasciarono entrare in loro terre, ma gli scacciavano dicendo
139 2, 10, 7 | Lucchesi, e' Sanesi, e l'altre terre della lega di Toscana; e
140 2, 10, 9 | di moneta; e in tutte le terre mandò suo vicaro, salvo
141 2, 10, 15 | regno di Puglia, e tutte le terre contrarie, però che non
142 2, 10, 16 | in contado e coll'altre terre guelfe di Toscana.~ ~
143 2, 10, 17 | Fiorentini con tutte le terre guelfe di Toscana feciono
144 2, 10, 17 | Volterrani, e tutte l'altre terre guelfe di Toscana feciono
145 2, 10, 18 | e d'Imola, e dell'altre terre di Romagna, e misegli in
146 2, 10, 20 | e così in tutte l'altre terre di Lombardia lasciò a tiranni,
147 2, 10, 22 | ch'era a Roma e in altre terre del Patrimonio conducesse
148 2, 10, 37 | cavalcate e asalti fece sopra le terre e castella de' Lucchesi
149 2, 10, 39 | Lucchesi e Sanesi e l'altre terre di Toscana ch'erano in lega
150 2, 10, 39 | pedoni; e molti d'altre terre di Toscana e di terra di
151 2, 10, 44 | i Fiorentini e l'altre terre di Toscana si guernirono
152 2, 10, 47 | Faenza e Cesena e l'altre terre guelfe CCC cavalieri e MD
153 2, 10, 49 | potessono battere in loro terre i fiorini d'oro contraffatti
154 2, 10, 51 | città di Reggio, e più altre terre.~ ~
155 2, 10, 62 | co·llui, e prese le sue terre in Calavra, sì fece una
156 2, 10, 68 | Pisa fece gran guerra a le terre vicine. ~ ~Nell'anno MCCCXIIII,
157 2, 10, 71 | Prato, e di tutte l'altre terre guelfe e amici di Toscana,
158 2, 10, 72 | di Perugia e dell'altre terre di Toscana e di Romagna
159 2, 10, 78 | andarsene verso Lombardia nelle terre del marchese Spinetta, e
160 2, 10, 80 | ogni sementa. Allora le terre affogarono sì, che più anni
161 2, 10, 84 | per racquistare le dette terre, le quali riebbe poi in
162 2, 10, 86 | Lunigiana, co la forza e per le terre di Spinetta marchese, il
163 2, 10, 86 | Verruca Buosi, e di tutte sue terre il disertaro; e 'l detto
164 2, 10, 111| levante; e più castella e terre della riviera gli si renderono.
165 2, 10, 127| Castruccio era disertato di sue terre. I Fiorentini gli mandarono
166 2, 10, 127| castella e Pontriemoli e più terre de' marchesi, e Spinetta
167 2, 10, 134| X anni, e Reggio e altre terre di Calavra ch'egli avea
168 2, 10, 159| simigliante Niccotera e più altre terre sanza altro aquistare, ma
169 2, 10, 176| a cavallo corse sopra le terre del re di Rassia in Ischiavonia,
170 2, 10, 193| era rubellato, e sopra le terre de la montagna di Pistoia;
171 2, 10, 193| per la guardia di quelle terre. Castruccio vigorosamente,
172 2, 10, 193| assalì in persona le dette terre ch'erano sopra Lucchio con
173 2, 10, 196| che non guerreggiasse le terre dello 'mperio. ~ ~Nel detto
174 2, 10, 198| che si trovarono in sue terre, e eziandio i Pisani suoi
175 2, 10, 205| Aretini feciono oste sopra le terre d'Uguiccione da Faggiuola. ~ ~
176 2, 10, 205| pedoni feciono oste sopra le terre d'Uguiccione da Faggiuola,
177 2, 10, 210| loro signore; e tutte le terre che teneano i Pisani si
178 2, 10, 212| di Mantova, e a l'altre terre ghibelline di Lombardia,
179 2, 10, 214| dinanzi aveva fatta sopra le terre del Valdarno sanza contasto
180 2, 10, 214| gente, e i Conti e altre terre e amici; onde l'oste era
181 2, 10, 263| de la Guascogna infra le terre de la giuridizione del re
182 2, 10, 268| Francia in Guascogna, più terre de la Guascogna di sotto
183 2, 10, 273| presso ove fu Ampinana e le terre che s'erano racquistate
184 2, 10, 306| uomini di rinnomo d'altre terre di Toscana. Tutti gli altri
185 2, 10, 315| lasciò al re di Francia le terre che messer Carlo di Valos
186 2, 10, 348| potessono lavorare le loro terre: le quali fortezze furono
187 2, 10, 352| Genovesi per racquistare le terre della riviera e fare guerra
188 2, 11, 6 | ch'egli entrasse nelle sue terre di Lunigiana a guerreggiare
189 2, 11, 6 | l'alpi e venne nelle sue terre, e puosesi ad assedio del
190 2, 11, 7 | ordinò in Olanda ne le terre del detto conte d'Analdo
191 2, 11, 9 | sua parte in aquisto di terre, o danno di nimici ribelli
192 2, 11, 10 | Perugini e' Sanesi e l'altre terre d'intorno, acciò che 'l
193 2, 11, 10 | il duca di Firenze, e le terre vicine male voleano concorrere
194 2, 11, 10 | parte, e l'altre piccole terre d'intorno, ma i Perugini
195 2, 11, 14 | XIV~ ~ ~Come più terre di Toscana si diedono al
196 2, 11, 21 | fratello con M cavalieri ne le terre di Roma. ~ ~Lo re Ruberto,
197 2, 11, 21 | avere a sua signoria le terre ch'erano in su i passi,
198 2, 11, 21 | arme; e poi fornì tutte le terre di Campagna con rettore
199 2, 11, 21 | la Morea guerreggiava le terre di Roma lo re Ruberto mandò
200 2, 11, 26 | avea a Fucecchio e nelle terre di Valdarno, incontanente
201 2, 11, 33 | Castruccio e di tutte le terre di parte d'imperio, nel
202 2, 11, 33 | da' Milanesi e tiranni e terre ghibelline d'Italia CCm
203 2, 11, 35 | comandamento tutte le castella e terre di Pisa. Onde ciò sappiendo
204 2, 11, 38 | duca di Lucca e d'altre terre. ~ ~Nel detto anno, a dì
205 2, 11, 59 | altri difici da combattere terre; e mercolidì sera, a dì
206 2, 11, 85 | moneta del Comune le dette terre, e il duca ne volea e avea
207 2, 11, 89 | di Bruggia e di tutte le terre de la marina di Fiandra
208 2, 11, 96 | dibruciando e levando prede per le terre del Ducato.~ ~
209 2, 11, 97 | e recare a la città o a terre forti e murate, acciò che'
210 2, 11, 101| faccendo danno e correrie a le terre del re Ruberto sanza contasto
211 2, 11, 101| richiedea che venisse sopra le terre del re Ruberto, e egli verrebbe
212 2, 11, 103| Samminiato e dell'altre terre di Valdarno, e feciono la
213 2, 11, 106| e vittuaglia a tutte le terre vicine. E in questa loro
214 2, 11, 119| e' Pistolesi, e più altre terre di Toscana per non potere
215 2, 11, 119| sostentare cacciarono di loro terre tutti i poveri mendicanti.
216 2, 11, 119| overaggio e semente de le terre; e quand'egli si truova
217 2, 11, 129| Artimino e Vitolino e più altre terre del monte di sotto, le quali
218 2, 11, 130| signoria e forza de le dette terre si rimase pure a' signori
219 2, 11, 137| di Buggiano e dell'altre terre della lega di Valdinievole,
220 2, 11, 144| riformare la città e tutte le terre del Patrimonio in pace e
221 2, 11, 144| tempo medesimo tutte le terre de la Marca si pacificarono
222 2, 11, 144| rimanendo le parti de le terre ciascuna in suo stato.~ ~
223 2, 11, 166| dando ciascuna de le dette terre uno cero grande co la figura
224 2, 11, 172| Lucca e delle sopradette terre di Lombardia, ma tutto fu
225 2, 11, 197| popolo assai, e presono più terre de' Pisani di là dal fiume
226 2, 11, 199| intenzione di vicitare tutte le terre di Romagna, e poi andare
227 2, 11, 203| Pistoia, e Spinetta nelle sue terre, e Barga s'arendé a' Lucchesi
228 2, 11, 210| dubitava di venire nelle terre del re Ruberto; e bisognavagli
229 2, 11, 210| delle sue imprese delle terre di Lombardia e di Lucca,
230 2, 11, 222| e poi corsono il paese e terre di Savoia sanza contasto
231 3, 12, 1 | parte de le mura di quelle terre rovinaro, e tutto il piano
232 3, 12, 1 | guastamento e rovina delle terre e de' campi; l'acqua coperse
233 3, 12, 1 | Poggibonizzi, e l'altre terre del contado e d'intorno,
234 3, 12, 2 | fu più grosso, o ad altre terre di Toscana, fu risposto
235 3, 12, 5 | dalla lega al legato, e le terre che tenea il re Giovanni. ~ ~
236 3, 12, 8 | segnori si tornaro i·lloro terre con grande sospetto e paura
237 3, 12, 22 | del mare, che tutte case e terre di quelle marine si disertaro.~ ~
238 3, 12, 34 | cavalieri corse Batino tutte le terre de' Sanesi di Maremma infino
239 3, 12, 41 | XLI~ ~ ~Come le terre del viscontado in Valdambra
240 3, 12, 45 | Perugini, Sanesi e l'altre terre guelfe di Toscana, e co'
241 3, 12, 50 | spendere per fare rubellare le terre che si tengono sotto la
242 3, 12, 51 | di Valdarno e di Greti le terre non murate stavano in grande
243 3, 12, 53 | tolsono a' conti Guidi certe terre di Valdarno e di Chianti,
244 3, 12, 53 | volendosi dare le dette terre al Comune di Firenze, il
245 3, 12, 53 | per raquistare le dette terre, non ebbono il podere; perché
246 3, 12, 53 | podere; perché tutte le terre del Valdarno per comune
247 3, 12, 53 | di novembre che·lle dette terre fossono del Comune di Firenze,
248 3, 12, 53 | d'oro, con tutto fossono terre di giuridizione d'imperio,
249 3, 12, 53 | in Valdarno infra quelle terre nel piano di Giuffrena i·
250 3, 12, 53 | uomini di tutte le villate e terre d'intorno con certa franchigia
251 3, 12, 53 | lloro la propietà delle terre de' conti di quello aquisto,
252 3, 12, 55 | oltremare, e quitando le terre della Chiesa, cioè Cicilia
253 3, 12, 60 | bello aquisto, tutto fossero terre d'imperio. E oltre a·cciò
254 3, 12, 65 | in Firenze e in tutte le terre guelfe di Toscana.~ ~
255 3, 12, 73 | poi Brescia e più altre terre ch'elli tenea, come per
256 3, 12, 77 | che per guardare le sue terre e tenute gli convenia in
257 3, 12, 80 | in ciascuna delle dette terre si criò parte, e combattendosi
258 3, 12, 80 | guastarsi quasi le dette terre, e d'intorno a quelle; e
259 3, 12, 80 | Bene che poi che·lle dette terre furono ben guaste, il re
260 3, 12, 82 | e guernigione delle sue terre, e con poca gente a cavallo
261 3, 12, 90 | e al Comune di Lucca le terre e castella che·nnoi avavamo
262 3, 12, 91 | sanza la guardia delle terre e castella si teneno, in
263 3, 12, 91 | e in ciascuna di queste terre avea fatto fare un castello,
264 3, 12, 91 | propii cittadini, e più terre e villate sanza mura, ch'
265 3, 12, 97 | quale per levarsi delle sue terre la detta gente stati suoi
266 3, 12, 99 | reame di Granata tra·lle terre de' Cristiani intorneata,
267 3, 12, 104| a·rre Ruberto per le sue terre di Piemonte e a tutta parte
268 3, 12, 107| febraio, quasi tutte le terre della Marca d'Ancona feciono
269 3, 12, 112| al Brabante e all'altre terre dello 'mperio, e·lla chiave
270 3, 12, 114| che coperse le tettora, le terre e·lle vie, alta come grande
271 3, 12, 119| E ordinossi con tutte le terre vicine guelfe e quelli della
272 3, 12, 124| Carfagnana, e tolse più terre che tenea il detto meser
273 3, 12, 132| Mastino CCC cavalieri, e dalle terre guelfe di Romagna CL cavalieri,
274 3, 12, 132| a Fucecchio e all'altre terre del Valdarno. E mandaro
275 3, 12, 135| Lucca, ma l'altre città e terre vicine indebitamente. Come
276 3, 12, 139| marchesi da Ferrara, e CC dalle terre guelfe di Romagna, e CCC
277 3, 12, 139| Perugia, e CL dall'altre terre d'intorno; e' conti Guidi
278 3, 13, 8 | quelli che traeva delle terre vicine ch'elli signoreggiava,
279 3, 13, 8 | che non tenea tra tutte le terre che signoreggiava DCCC cavalieri,
280 3, 13, 8 | tenea per sicurtà delle loro terre, e vescovi per una sua coperta
281 3, 13, 16 | e mandò d'intorno alla terre e castella per la sua gente,
282 3, 13, 24 | il Comune gli ristituì le terre d'Ampinana, Moncione e Balbischio.
283 3, 13, 25 | Firenze tutte le castella e terre di Lucca che si tenieno,
284 3, 13, 29 | guerreggiare i Pisani e·lloro terre per accozzarli colla gente
285 3, 13, 29 | tempo, e prendendo più loro terre e castella. La gente de'
286 3, 13, 38 | rimanendo a' Pisani le terre di Lucca, ch'allora si tenieno
287 3, 13, 39 | CCCL, e così di molte altre terre di Toscana e di Lombardia,
288 3, 13, 47 | tolosana più di C tra città, terre e castella murate. E in
289 3, 13, 48 | rubellarono a' Viniziani più altre terre; e tutta la Schiavonia era
290 3, 13, 49 | Fiorentino stesse in sue terre, se non a·lloro rischio;
291 3, 13, 50 | dal Bucino, ch'era delle terre del viscontado, e avienvi
292 3, 13, 50 | bello aquisto coll'altre terre del viscontado detto ch'
293 3, 13, 50 | digesto né naturale, e·lle terre si poterono male lavorare
294 3, 13, 50 | di cose e guastamento di terre. E simile diluviò il Mugnone
295 3, 13, 63 | e Gostantino e Balliuolo terre di Normandia, e ricomperarsi
296 3, 13, 64 | Normandia, e prese le sopradette terre e 'l suo conestabole e di
297 3, 13, 69 | Reggio in Calavra e altre terre che vi tenea l'avolo suo
298 3, 13, 71 | di Fuligno, e più altre terre d'Abruzzi a petizione del
299 3, 13, 72 | artefici minuti veniticci delle terre d'intorno, sotto titolo
300 3, 13, 73 | trovava, imperciò che·lle terre non rispuosono al quarto,
301 3, 13, 73 | non si poteno lavorare le terre né seminare; se non che
302 3, 13, 73 | numero, che di tutte le terre circustanti erano per lo
303 3, 13, 74 | Mantova e da Piagenza e dalle terre di meser Luchino, e male
304 3, 13, 77 | detto conquisto, fornì le terre e frontiere di gente d'arme,
305 3, 13, 84 | de' cinque l'uno, e molte terre vi s'abandonaro tra per
306 3, 13, 89 | Come l'Aquila e altre terre d'Abruzzi si rubellarono
307 3, 13, 89 | corsono il paese; e più terre d'Abruzzi si rubellaro alla
308 3, 13, 89 | e·lla Guardia, e altre terre e castella; e puosono oste
309 3, 13, 90 | quasi fuori di Roma a·lloro terre e castella per fuggire la
310 3, 13, 94 | partinenza di Legge, grosse terre e ricche e bene popolate,
311 3, 13, 94 | popolate, e prese le dette terre e paese, con volontà del
312 3, 13, 94 | Brabante, con tutto che fossono terre ch'apartenieno alla Chiesa
313 3, 13, 96 | d'arme alla guardia delle terre delle frontiere, e con poco
314 3, 13, 96 | Santo Mieri e all'altre terre d'Artese, con gran prede
315 3, 13, 102| quali signoreggiavano le terre campestre e·lle montagne (
316 3, 13, 102| Gostantina, e trasse delle dette terre i reali e possenti, e quelli
317 3, 13, 102| guardia, e fornì le dette terre di sue genti. ~Lo re Amare
318 3, 13, 103| città di Sermona e altre terre s'arrendero alla gente del
319 3, 13, 104| Sermona e·ll'altre dette terre s'erano rendute all'ubidienza
320 3, 13, 115| e di là a Belcaro nelle terre del re di Francia, e poi
321 3, 13, 118| mortalità e infermità delle terre marine, come detto avemo
322 3, 13, 122| significarono alle dette terre danni e pistolenze, come
|