Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mila 1
milanese 1
milanesi 10
milano 317
miles 4
milia 2
milione 3
Frequenza    [«  »]
320 pace
320 sue
319 apresso
317 milano
315 assedio
315 morti
313 inghilterra
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

milano

                                                       grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                    grigio = Testo di commento
1 1, 3, 1 | e Brescia, e Bergamo, e Milano, e Ticino, e quasi tutte 2 1, 5, 30 | stirparo in Firenze, e in Milano, e in più altre città di 3 1, 5, 30 | martiro, che da' paterini in Milano fu martirizzato, e poi per 4 1, 6, 1 | al detto Federigo: ciò fu Milano, e Chermona, e Piagenza, 5 1, 6, 1 | quali erano nella città di Milano in tre tombe cavate di profferito, 6 1, 6, 1 | profferito, gli fece trarre di Milano e mandargline a Cologna, 7 1, 6, 2 | Milanesi rifeciono la città di Milano gli anni di Cristo MCLXVIII. 8 1, 6, 2 | Pavia, che sempre fu contra Milano, e si tenea collo imperio; 9 1, 6, 32 | detto anno Gualfredotto da Milano, e abitò al vescovado, imperciò 10 1, 6, 33 | signoria di Gualfredotto di Milano il primo anno, i Fiorentini 11 1, 6, 41 | Firenze Otto da Mandella di Milano, i Fiorentini feciono giurare 12 1, 7, 6 | Firenze Otto da Mandella di Milano, i Fiorentini fecero generale 13 1, 7, 20 | novelle come la città di Milano, e Parma, e Bologna, e più 14 1, 7, 20 | e lui e molti nobili di Milano e di Lombardia ne mandò 15 1, 7, 20 | fatto papa Celestino nato di Milano, ma non vivette che XVII 16 1, 7, 26 | Rubaconte da Mandello da Milano, si fece in Firenze il ponte 17 1, 7, 43 | messer Uberto da Mandella di Milano. E per cagione che la maggiore 18 1, 7, 55 | Guiscardo da Pietrasanta di Milano, i Fiorentini feciono oste 19 1, 7, 58 | Guiscardo da Pietrasanta di Milano. E il detto anno fue per 20 1, 7, 61 | Alamanno de la Torre di Milano era podestà di Firenze.~ ~ 21 1, 7, 67 | messer Danese Crevelli di Milano.~ ~ 22 1, 7, 72 | Chermonesi nel contado di Milano, presso al ponte di Casciano 23 1, 7, 72 | andava per torre la città di Milano, fue sconfitto, e fedito, 24 1, 8, 52 | i signori della Torre di Milano a Cortenuova dal marchese 25 1, 8, 52 | loro seguaci e usciti di Milano, e furono morti due di quegli 26 1, 8, 52 | guelfa, furono cacciati di Milano, e tornovvi l'arcivescovo, 27 1, 8, 52 | fatto capitano del popolo di Milano messer Maffeo Visconti fratello 28 1, 8, 52 | che tornati i nobili in Milano, furono eletti IIII capitani, 29 1, 8, 52 | capi delle maggiori case di Milano, messer Maffeo Visconti, 30 1, 8, 52 | il podere del Comune di Milano, ond'erano al tutto signori, 31 1, 8, 52 | fu capitano del popolo di Milano messer Alamanno della Torre, 32 2, 9, 61 | Maffeo Visconti capitano di Milano fu cacciato della signoria. 33 2, 9, 61 | tutto voleano la signoria di Milano, e a messer Piero Visconti, 34 2, 9, 61 | cosa scandalo nacque in Milano, e' signori de la Torre 35 2, 9, 61 | grande oste vennero sopra Milano, e co·lloro messer Alberto 36 2, 9, 61 | onta non volle tornare in Milano; ma sanza battaglia si tornarono 37 2, 9, 61 | battaglia si tornarono in Milano i signori della Torre, e 38 2, 9, 61 | Torre, e rimasono signori di Milano messer Mosca e messer Guidetto 39 2, 9, 61 | si fece fare capitano di Milano, e menò aspramente la sua 40 2, 9, 61 | de la Torre, capitano di Milano e suo nimico, sì volle sapere 41 2, 9, 61 | crede potere tornare in Milano”. Il ministriere entrò in 42 2, 9, 61 | soperchieranno i miei io tornerò in Milano”. Tornato l'uomo di corte 43 2, 10, 9 | Italia, e ebbe la città di Milano. ~ ~Nell'anno MCCCX, all' 44 2, 10, 9 | tempo tenea la signoria di Milano messer Guidetto de la Torre, 45 2, 10, 9 | tirannia teneva fuori di Milano i Visconti e loro parte 46 2, 10, 9 | lo 'mperadore a venire a Milano col consiglio del cardinale 47 2, 10, 9 | così entrò lo 'mperadore in Milano la villa de la festa di 48 2, 10, 9 | Ambruogio da l'arcivescovo di Milano de la seconda corona del 49 2, 10, 9 | loro lega. E dimorando in Milano, pacificò tutti i Milanesi 50 2, 10, 11 | Torre furono cacciati di Milano. ~ ~Nel detto anno, XI 51 2, 10, 11 | fuori de la signoria di Milano, e Maffeo Visconti e gli 52 2, 10, 11 | lo 'mperadore la città di Milano, che v'avea col signore 53 2, 10, 11 | amasse meglio la libertà di Milano che sì fatta signoria; e 54 2, 10, 11 | Lombardi ch'allora erano in Milano. E per questa cagione fu 55 2, 10, 11 | partì con suoi seguaci di Milano, opponendo che non avea 56 2, 10, 11 | distruggerlo e cacciarlo di Milano. Per gli più si credé pure 57 2, 10, 15 | Italiani; che auto lui Milano e poi Chermona, più grandi 58 2, 10, 20 | riformare suo stato, e in Milano lasciò per vicaro e capitano 59 2, 10, 41 | messer Galeasso Visconti di Milano prese la città di Piagenza. ~ ~ 60 2, 10, 41 | figliuolo del capitano di Milano. Compiuto il termine, il 61 2, 10, 41 | spezie d'ambasceria mandò a Milano il detto messer Alberto 62 2, 10, 41 | Guelfi, e X Ghibellini, e a Milano furono ritenuti i Guelfi; 63 2, 10, 90 | Maffeo Visconti capitano di Milano e co' figliuoli, e con tutta 64 2, 10, 95 | messer Marco Visconti di Milano, e aveano le fortezze de' 65 2, 10, 102| messer Marco Visconti di Milano con VIc cavalieri per uno 66 2, 10, 109| contra a' detti, e interdetto Milano e Piagenza e l'altre città 67 2, 10, 109| sua venuta il capitano di Milano, il quale era come uno grande 68 2, 10, 109| figliuoli signoreggiava Milano, Pavia, Piagenza, Lodi, 69 2, 10, 110| figliuoli del capitano di Milano, capitani dell'oste, feciono 70 2, 10, 110| molti danari dal capitano di Milano, per farlo venire innanzi 71 2, 10, 110| figliuoli del capitano di Milano, e tornossi con grandi presenti 72 2, 10, 110| di Vercelli, e menato a Milano; e 'l vescovo suo fratello 73 2, 10, 110| e vigore del capitano di Milano e de' figliuoli molto acrebbe. 74 2, 10, 110| di venire più tosto verso Milano, che non era ordinato: ma 75 2, 10, 110| lumaca. I signori Visconti di Milano, come si sa, hanno l'arme 76 2, 10, 127| Lombardia dal capitano di Milano, e da quello di Piagenza, 77 2, 10, 129| guerreggiavano il capitano di Milano. Messer Galeasso Visconti 78 2, 10, 129| sospetto, mandò per aiuto a Milano al padre, e a Pisa e a Lucca, 79 2, 10, 130| Come messer Galeasso di Milano ebbe la città di Chermona. ~ ~ 80 2, 10, 144| Come i Visconti signori di Milano furono scomunicati, e come 81 2, 10, 144| Giovanni che 'l capitano di Milano e' figliuoli nol voleano 82 2, 10, 144| Sentendo ciò il capitano di Milano e' suoi seguaci, parea loro 83 2, 10, 145| CXLV~ ~ ~Come i signori di Milano sotto trattato d'accordo 84 2, 10, 145| crociati per venire verso Milano da la parte di Pavia. Il 85 2, 10, 145| de' maggiori cittadini di Milano per ambasciadori al legato 86 2, 10, 145| Chiesa, però che 'l popolo di Milano veggendosifatti eserciti 87 2, 10, 145| accordo, il detto capitano di Milano mandò segretamente suoi 88 2, 10, 145| avessono la signoria di Milano, avrebbono tutta Lombardia, 89 2, 10, 145| disparte dal capitano di Milano e dagli altri tiranni di 90 2, 10, 156| Maffeo Visconti capitano di Milano. ~ ~Nel detto anno MCCCXXII, 91 2, 10, 156| capitano per lo 'mperio di Milano a la badia di Chiaravalle 92 2, 10, 156| di Chiaravalle fuori di Milano, scomunicato da la Chiesa 93 2, 10, 156| Piagenza corse la città di Milano co le masnade de' soldati, 94 2, 10, 156| quasi per forza capitano di Milano uno anno.~ ~ 95 2, 10, 160| messer Marco Visconti di Milano con suo isforzo di XXIIc 96 2, 10, 160| ricevettono quegli del capitano di Milano di morti e d'annegati; e 97 2, 10, 160| due volte rotti quegli di Milano, e morti più di CCC uomini 98 2, 10, 164| figliuoli del capitano di Milano; e giunti loro in Milano, 99 2, 10, 164| Milano; e giunti loro in Milano, messer Galeasso fece loro 100 2, 10, 164| a quella del signore di Milano infino a calen di ottobre 101 2, 10, 164| simigliante lasciarono que' di Milano la rocca di Basignano. E 102 2, 10, 164| Marco capitano dell'oste di Milano la rocca di Basignano e 103 2, 10, 178| messer Galeasso Visconti di Milano. ~ ~Nel detto anno MCCCXXII 104 2, 10, 178| messer Galeasso Visconti di Milano signore di Piagenza, per 105 2, 10, 178| essendo messer Galeasso a Milano, il detto Vergiù subitamente 106 2, 10, 181| Visconti fu cacciato di Milano. ~ ~Nel detto anno MCCCXXII, 107 2, 10, 181| i nobili e 'l popolo di Milano veggendosi scomunicati e 108 2, 10, 181| trattassono accordo dal Comune di Milano al legato cardinale, i quali 109 2, 10, 181| volontà del capitano di Milano, promettendo di lasciare 110 2, 10, 181| acciò che·lla città di Milano avesse sua pace colla Chiesa. 111 2, 10, 181| levò a romore la città di Milano a petizione de' detti XII 112 2, 10, 181| di sua gente si partì di Milano, e andossene a Lodi a 113 2, 10, 181| novembre, e de la città di Milano rimasono signori i detti 114 2, 10, 181| Di questa mutazione di Milano ebbe in Firenze grande allegrezza, 115 2, 10, 182| presa e corsa per quegli di Milano. ~ ~Nel detto anno MCCCXXII, 116 2, 10, 182| suoi seguaci cacciati di Milano, quegli della terra di Moncia 117 2, 10, 182| feciono raunanza per venire a Milano. Per gli XII rettori di 118 2, 10, 182| Per gli XII rettori di Milano fu mandato a quegli di Moncia 119 2, 10, 182| fosse Galeasso cacciato di Milano, per gli detti XII si reggea 120 2, 10, 182| assaliti da le masnade di Milano e dal popolo, e per forza 121 2, 10, 184| Galeasso Visconti ritornò in Milano. ~ ~Nel detto anno MCCCXXII, 122 2, 10, 184| XII rettori della città di Milano in istretto trattato col 123 2, 10, 184| signoria della città di Milano, e d'esser ricomunicati 124 2, 10, 184| cardinale che venisse in Milano, la parte de' Visconti ch' 125 2, 10, 184| Visconti ch'era rimasa in Milano, ond'era capo messer Lodovico 126 2, 10, 184| isforzo a la terra; e in Milano corruppe le masnade tedesche, 127 2, 10, 184| e per quella entròe in Milano sabato a l'alba del giorno, 128 2, 10, 184| quasi tutti i nobili di Milano ch'erano stati contra Galeasso 129 2, 10, 184| loro séguito uscirono di Milano, e poi il detto Galeasso 130 2, 10, 184| accrescimento di maggiori mali in Milano e in Lombardia per punizione 131 2, 10, 187| gente in Lombardia sopra Milano. ~ ~Nel detto anno, in calen 132 2, 10, 187| andare sopra la città di Milano, e per abattere i tiranni 133 2, 10, 190| erano per lo capitano di Milano, a pochi appresso renduta 134 2, 10, 191| CXCI~ ~ ~Come l'oste di Milano furono sconfitti da quegli 135 2, 10, 191| Piagenza in sul contado di Milano ne la contrada de la Graradadda 136 2, 10, 191| per gli nuovi usciti di Milano, si trovarono tra soldati 137 2, 10, 191| cavalieri de le masnade di Milano e popolo assai era venuto 138 2, 10, 191| di Landa cogli usciti di Milano con Vc cavalieri, dilungandosi 139 2, 10, 191| da Garbagnana usciti di Milano e più altri; l'altra oste 140 2, 10, 191| col rimaso di sua gente a Milano, l'oste della Chiesa presono 141 2, 10, 191| terra di Moncia presso a Milano VIII miglia, e incontanente 142 2, 10, 191| gente cittadini uscirono di Milano a cavallo e a piè, e vennono 143 2, 10, 195| erano per lo capitano di Milano. E in quegli giorni messer 144 2, 10, 195| e teneala il capitano di Milano, venne al servigio della 145 2, 10, 196| soccorrere il signore di Milano, mandò tre ambasciadori 146 2, 10, 196| il signore né la città di Milano, però ch'erano a lo 'mperio. 147 2, 10, 199| messer Marco Visconti di Milano fu sconfitto da la gente 148 2, 10, 199| de' Visconti si partì di Milano con M cavalieri e IIm pedoni, 149 2, 10, 199| di sua gente si tornò a Milano; ma se non fosse la notte, 150 2, 10, 202| detta oste e si tornò in Milano; per le quali novità, e 151 2, 10, 211| puose oste a la città di Milano. ~ ~Nel detto anno MCCCXXIII, 152 2, 10, 211| e di Reggio, e usciti di Milano, e con più cavalieri tedeschi 153 2, 10, 211| cavalieri tedeschi fuggiti di Milano, e ancora de' presi in battaglia, 154 2, 10, 211| all'assedio de la città di Milano. E giunti a la villa di 155 2, 10, 211| villa di Sesto presso di Milano, Galeasso e Marco Visconti 156 2, 10, 211| Marco Visconti signori di Milano con loro cavalleria e popolo 157 2, 10, 211| cavalleria e popolo uscirono di Milano intorno di MM cavalieri, 158 2, 10, 211| verso la città; quegli di Milano per sospetto de' cittadini 159 2, 10, 211| nimici, si ritornarono in Milano con danno e vergogna. Messer 160 2, 10, 212| CCXII~ ~ ~Come la città di Milano fue soccorsa, e come l'oste 161 2, 10, 212| mese di giugno quegli di Milano, veggendosi a mal punto, 162 2, 10, 212| renderebbono la città di Milano a la Chiesa. I quali non 163 2, 10, 212| loro soldati. E giunti in Milano i detti ambasciadori e cavalieri, 164 2, 10, 212| ancora in aiuto di quello di Milano Vc cavalieri e M pedoni; 165 2, 10, 212| si partirono, e andarne a Milano. In quello assedio di Milano 166 2, 10, 212| Milano. In quello assedio di Milano trattati avea assai da quegli 167 2, 10, 212| avea assai da quegli di Milano a quegli dell'oste della 168 2, 10, 212| partirono dell'oste e entraro in Milano. Per la qual cagione, e 169 2, 10, 212| nell'oste, gli usciti di Milano, isbigottiti e colla paura 170 2, 10, 212| schiere fatte si partì da Milano e XXVIII di luglio, e 171 2, 10, 212| per sua levata quegli di Milano non ardirono d'uscire loro 172 2, 10, 212| isbarattata dal detto assedio di Milano.~ ~ 173 2, 10, 213| CCXIII~ ~ ~Come quegli di Milano assediaro l'oste della Chiesa 174 2, 10, 213| VIII d'agosto, quegli di Milano uscirono ad oste sopra la 175 2, 10, 223| vegnendo in servigio di que' di Milano a l'oste e assedio ch'era 176 2, 10, 227| che teneano la città di Milano e più altre città di Lombardia 177 2, 10, 231| di Carrara nel contado di Milano CCC cavalieri di quegli 178 2, 10, 231| Marco con Vc cavalieri di Milano subitamente assalì la detta 179 2, 10, 231| tornato messer Marco in Milano, dissensione nacque tra 180 2, 10, 239| incontanente vi cavalcarono da Milano con XIIc di cavalieri tedeschi 181 2, 10, 239| battaglia con quegli di Milano, la quale fu aspra e forte. 182 2, 10, 239| Ramondo essendo preso in Milano co le guardie, del mese 183 2, 10, 242| aiuto dato a' Visconti di Milano contra la Chiesa, e scomunicollo 184 2, 10, 242| Visconti signori che teneano Milano.~ ~ 185 2, 10, 243| CCXLIII~ ~ ~Come l'oste di Milano si partì dall'assedio di 186 2, 10, 243| marzo, essendo il signore di Milano Galeasso Visconti a oste 187 2, 10, 243| partirono e ritornarono in Milano. E intra l'altre cagioni, 188 2, 10, 250| CCL~ ~ ~Come gente di Milano furono sconfitti da messer 189 2, 10, 250| aprile, essendo partito di Milano messer Vercellino Visconti 190 2, 10, 250| sorprese la detta gente di Milano e sconfisse, e pochi ne 191 2, 10, 258| furono sconfitti da quegli di Milano. ~ ~Nel detto anno MCCCXXIIII, 192 2, 10, 258| Passerino de la Torre uscito di Milano, con VIc cavalieri di quegli 193 2, 10, 258| Visconti colla gente di Milano fue assalito e sconfitto, 194 2, 10, 264| sostenitore degli eretici di Milano in Lombardia, e di mastro 195 2, 10, 270| CCLXX~ ~ ~Come il signore di Milano riprese Moncia. ~ ~Nel detto 196 2, 10, 270| Galeasso Visconti signore di Milano con sua gente andò ad oste 197 2, 10, 270| vivanda s'arendéo a quegli di Milano a patti, se non avessono 198 2, 10, 270| lasciarono Moncia a que' di Milano.~ ~ 199 2, 10, 288| Come Azzo Visconti di Milano prese il borgo San Donnino. ~ ~ 200 2, 10, 288| figliuolo di Galeasso signore di Milano passò il fiume di Po con 201 2, 10, 304| sì mandò al capitano di Milano messer Galeasso che gli 202 2, 10, 319| Come Castruccio con Azzo di Milano ritornò co·lloro oste a 203 2, 10, 319| Come Azzo Visconti di Milano, ch'era a Lucca con sua 204 2, 10, 319| feciono correre a le porte di Milano coll'oste di messer Ramondo, 205 2, 10, 325| Visconti che se n'andava a Milano con sua gente si dimorò 206 2, 10, 349| Visconti co le masnade di Milano fece gran guerra a' Bresciani, 207 2, 10, 354| di quegli del signore di Milano furono sconfitti a Tortona. ~ ~ 208 2, 10, 354| quegli di Galeasso signore di Milano con popolo assai uscirono 209 2, 11, 18 | messer Azzo Visconti di Milano, e fuvi Guido de' Tarlati 210 2, 11, 18 | fiorini d'oro come fosse a Milano, salvo ch'a la detta lega 211 2, 11, 18 | poi di venne e entrò in Milano, a ... d'aprile MCCCXXVII.~ ~ 212 2, 11, 19 | Bavero si fece coronare in Milano. ~ ~E poi, a XXXI di 213 2, 11, 19 | nona, si fece coronare in Milano il detto Bavero della corona 214 2, 11, 19 | e già l'arcivescovo di Milano, a cui pertenea la coronazione, 215 2, 11, 19 | non vi volle essere in Milano. E a la detta coronazione 216 2, 11, 19 | festa v'ebbe. E rimase in Milano infino a XII d'agosto 217 2, 11, 25 | coronazione del Bavero in Milano, se ne fece falò e festa 218 2, 11, 31 | 'l Bavero, lui coronato a Milano, fece in Lombardia e poi 219 2, 11, 32 | dispuose della signoria di Milano i Visconti e misegli in 220 2, 11, 32 | pregione. ~ ~Coronato in Milano Lodovico detto Bavero eletto 221 2, 11, 32 | adietro lasciammo, essendo in Milano e volea moneta come promessa 222 2, 11, 32 | Galeasso Visconti signore di Milano, il quale per sua superbia 223 2, 11, 32 | maggiore del detto Bavero in Milano, e avea a suo soldo bene 224 2, 11, 32 | imperciò che tutti i nobili di Milano, e eziandio messer Marco 225 2, 11, 32 | quasi tutto il popolo di Milano odiavano la sua tirannesca 226 2, 11, 32 | suoi e tutti i migliori di Milano, e in quello dogliendosi 227 2, 11, 32 | i nobili e 'l popolo di Milano furono molto allegri e contenti. 228 2, 11, 32 | di XXIIII de' migliori di Milano, i quali incontanente impuosono 229 2, 11, 33 | parlamento. E partissi di Milano a XII d'agosto nel detto 230 2, 11, 33 | e poi feciono guerra a Milano. Il Bavero venne a Chermona, 231 2, 11, 33 | quegli ch'avea trovati in Milano, e CCL di quegli di messer 232 2, 11, 51 | partitane la cavalleria di Milano per l'altre guerre cominciate 233 2, 11, 75 | abate di Santo Ambruogio di Milano, il quale anche fu disposto; 234 2, 11, 87 | Galeasso de' Visconti di Milano. ~ ~Come Castruccio ebbe 235 2, 11, 106| messer Marco de' Visconti di Milano, il quale ad istanzia del 236 2, 11, 106| di torgli la signoria di Milano. Di questa compagna dal 237 2, 11, 116| messer Giovannino Visconti di Milano. ~ ~Nel detto anno, a 238 2, 11, 116| messere Azzo Visconti di Milano fece suo cardinale messer 239 2, 11, 116| imperadore la signoria di Milano a messer Azzo Visconti, 240 2, 11, 116| licenziollo si tornasse a Milano. Il quale messer Azzo se 241 2, 11, 116| dal Cerruglio, e giunto in Milano il detto Pulcaro ebbe da 242 2, 11, 127| Lombardia, e fece oste sopra Milano. ~ ~Nell'anno MCCCXXVIIII, 243 2, 11, 127| che teneano la signoria di Milano non gli rispondeano come 244 2, 11, 127| vi furono i Visconti di Milano. E tenuto parlamento infino 245 2, 11, 127| Lombardi di fare oste sopra Milano, per cagione che messer 246 2, 11, 127| dare la signoria libera di Milano, e sentiva che teneano trattato 247 2, 11, 127| detto Bavero andò sopra Milano con MM cavalieri e puosesi 248 2, 11, 127| e ivi e nel contado di Milano stette più tempo guastando 249 2, 11, 127| terra niuna del contado di Milano, salvo ch'a l'uscita del 250 2, 11, 128| messer Marco Visconti di Milano, stato per loro gaggi promessi 251 2, 11, 133| trattati, e poi tornato in Milano fu morto da' fratelli e 252 2, 11, 133| messer Marco se n'andò a Milano, e da' suoi cittadini fu 253 2, 11, 133| nipote, ch'era signore di Milano. Per la qual cosa montò 254 2, 11, 133| papa ed esser signore di Milano, che 'l potea e n'avea per 255 2, 11, 133| Visconti e più buona gente di Milano, compiuto il mangiare, e 256 2, 11, 133| fatto di grandi novitadi in Milano e in Lombardia.~ ~ 257 2, 11, 141| messer Marco Visconti di Milano, per le 'nvidie de' cittadini 258 2, 11, 143| e levò lo 'nterdetto di Milano e del contado. E per simile 259 2, 11, 167| usciti e dal signore di Milano e da quegli di Verona, e 260 2, 11, 202| cavalieri al signore di Milano, e CC cavalieri al signore 261 2, 11, 202| conquistare a messer Azzo di Milano la città di Chermona e ' 262 2, 11, 202| messer Azzo Visconti di Milano, il quale fue al servigio 263 2, 11, 206| Come il capitano di Milano ricominciò guerra al legato 264 2, 11, 206| d'ottobre, messer Azzo di Milano avendo trattato d'avere 265 2, 11, 209| Azzo Visconti capitano di Milano prese la città di Pavia 266 2, 11, 209| al di fuori per que' di Milano, e con forti battifolli 267 2, 11, 209| molto esaltò il capitano di Milano, e 'l re Giovanni n'abassò.~ ~ 268 2, 11, 212| cavalcò in sul contado di Milano, e poi in su quello di Bergamo, 269 2, 11, 212| ma però il capitano di Milano non si volle partire da 270 2, 11, 214| ispendio, e poi da Genova a Milano, e poi a Verona; e furono 271 2, 11, 216| Vc cavalieri di que' di Milano, CC cavalieri del signore 272 3, 12, 5 | cioè che 'l segnore di Milano avesse Cremona, e messer 273 3, 12, 5 | Per la qual cosa que' da Milano cavalcaro sopra la città 274 3, 12, 8 | rendere la terra al segnore di Milano, com'erano le convenenze 275 3, 12, 12 | maestro Giotto tornato da Milano, che 'l nostro Comune ve 276 3, 12, 12 | servigio del segnore di Milano, passò di questa vita a 277 3, 12, 30 | messer Azzo Visconti da Milano di darli Parma e Lucca; 278 3, 12, 31 | Come meser Azzo segnore di Milano ebbe a patti la città di 279 3, 12, 31 | a meser Azzo segnore di Milano; ma poi li Scotti di Piagenza 280 3, 12, 44 | soduzzione del segnore di Milano e de li altri segnori lombardi 281 3, 12, 49 | trattati cercato col segnore di Milano e con altri tiranni e grandi 282 3, 12, 73 | Azzo Visconti signore di Milano, che·nn'era grande quistione 283 3, 12, 97 | giorno in sul contado di Milano. ~ ~Nel detto anno, essendo 284 3, 12, 97 | Azzo Visconti signore di Milano e suo ribello, andò a Vincenza 285 3, 12, 97 | villa di Lignano presso di Milano a XII miglia. Sappiendosi 286 3, 12, 97 | Sappiendosi la novella in Milano, ebbono grande turbazione, 287 3, 12, 97 | turbazione, e uscirono di Milano, popolo e cavalieri, a 288 3, 12, 97 | una parte della gente di Milano da M cavalieri e IIIm pedoni 289 3, 12, 97 | gente da DCC cavalieri verso Milano a uno passo di fiume per 290 3, 12, 97 | al popolo che fuggieno a Milano per la detta sconfitta; 291 3, 12, 97 | Bologna al servigio di que' di Milano, e venia per soccorrere 292 3, 12, 97 | di sua gente, e menati a Milano. E così fu rotta e morti 293 3, 12, 97 | tornando meser Luchino verso Milano, per la via al sopradetto 294 3, 12, 97 | avea mandati al passo verso Milano. Ma·lle dette vittorie del 295 3, 12, 97 | vittorie del signore di Milano furono con grande dannaggio 296 3, 12, 97 | IIIm a piede del popolo di Milano. Avenne fatto sì lungo conto 297 3, 12, 101| Azzo Visconti signore di Milano, e 'l apresso furono 298 3, 12, 131| mandaro loro ambasciadori a Milano, e feciono lega e compagnia 299 3, 12, 131| Luchino Visconti signore di Milano e fatto nimico di meser 300 3, 12, 131| da Postierla di nobili di Milano, cui n'avea cacciato, il 301 3, 12, 131| Pisani mandaro legati a Milano; a·ccui meser Luchino fece 302 3, 12, 134| cavalleria del capitano di Milano, perché i Pisani non gli 303 3, 12, 134| cavalieri del signore di Milano guidava meser Giovanni Visconti 304 3, 12, 138| aiuto di meser Luchino di Milano e d'altri Lombardi non avieno 305 3, 12, 139| ccavallo di meser Luchino di Milano assediarono la terra di 306 3, 13, 8 | meser Giovanni Visconti di Milano; e così fu fatto di presente; 307 3, 13, 8 | meser Luchino signore di Milano prese molto sdegno contro 308 3, 13, 26 | mesere Luchino Visconti di Milano si fece nimico di Pisani. ~ ~ 309 3, 13, 26 | Luchino Visconti signore di Milano, il quale indegnato contro 310 3, 13, 35 | ch'aveano dal signore di Milano e da' suoi seguaci, da·ccui 311 3, 13, 35 | aiuto di meser Luchino da Milano, il febraio vegnente, sentendo 312 3, 13, 37 | Luchino Visconti signore di Milano, ed elli promisselloro 313 3, 13, 74 | andarono con meser Luchino a Milano affare il suo figliuolo 314 3, 13, 74 | loro castella e contadi Milano, Commo, Bergamo, Brescia, 315 3, 13, 85 | Luchino Visconti signore di Milano, e di meser Mastino della 316 3, 13, 88 | Luchino Visconti signore di Milano, e mandarli ambasciadori 317 3, 13, 113| meser Luchino Visconti di Milano, né di non essere contra·


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License