grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 2, 6 | Piombino, e Pisa, e per lo contado di Lucca e di Luni infino
2 1, 2, 6 | la riviera di Genova e 'l contado di Piagenza in Lombardia,
3 1, 2, 6 | Fucecchio, e poi per lo contado di Lucca e di Pisa, raccogliendo
4 1, 2, 20 | posessioni in Firenze e nel contado per l'anime loro, e feciono
5 1, 2, 21 | furono martirizzati nel contado di Firenze. ~ ~Ancora in
6 1, 3, 1 | scampare il fece, fuggendosi in contado, e nascondendosi in fortezze,
7 1, 3, 21 | aiuto di certi nobili del contado che anticamente erano stati
8 1, 4, 1 | certi gentili e nobili del contado di Firenze, che si diceano
9 1, 4, 1 | loro seguaci abitanti nel contado di Firenze, e ordinaro di
10 1, 4, 3 | della città, però che 'l contado era tutto incastellato e
11 1, 5, 1 | Palatino, e diedegli il contado di Modigliana in Romagna;
12 1, 5, 1 | infino in sei miglia di contado. E quando tornò in Alamagna,
13 1, 5, 6 | ad abitare intorno per lo contado ove aveano loro villate
14 1, 5, 13 | nobili e antichi cittadini in contado, e Montebuoni fu loro castello,
15 1, 5, 17 | fu uno gentile uomo del contado di Firenze nato di messere
16 1, 5, 20 | e per dote gli diede il contado di Letia e di Montescaglioso
17 1, 5, 25 | cominciarono a crescere il loro contado. ~Negli anni di Cristo
18 1, 5, 25 | Fiorentini di distendere il loro contado di fuori, e allargare la
19 1, 5, 32 | faceano danno alle strade e al contado di Firenze, e tanto vi stettero
20 1, 5, 33 | misure delle miglia del contado di Firenze. ~La misura
21 1, 5, 33 | misura delle miglia del contado di Firenze si prendono ed
22 1, 5, 33 | di Santo Giovanni; e del contado di là dal fiume d'Arno si
23 1, 5, 36 | antichi gentili uomini di contado, e per lo nome del detto
24 1, 5, 36 | con ragione, crescendo il contado e sottomettendosi a la giuridizione
25 1, 5, 36 | giuridizione ogni nobile di contado, e disfaccendo le fortezze.~ ~
26 1, 6, 6 | dilatare, e crescere il suo contado, e del castello di Staggia;
27 1, 6, 12 | primo imperadore tolse il contado a la città di Firenze e
28 1, 6, 12 | querimonia per gli nobili del contado, come il Comune di Firenze
29 1, 6, 12 | Comune di Firenze tutto il contado e la signoria di quello
30 1, 6, 12 | infino alle mura, e per lo contado facea stare per le villate
31 1, 6, 12 | salvo che non tolse il contado né alla città di Pisa né
32 1, 6, 12 | la città di Firenze sanza contado IIII anni, infino che 'l
33 1, 6, 13 | Dammiata, e però ne liberò il contado loro. ~ ~Negli anni di Cristo
34 1, 6, 13 | renduta la giurisdizione del contado a la città di Firenze, di
35 1, 6, 16 | città di Toscolano e il suo contado, ch'erano stati ribelli
36 1, 6, 34 | andarono infino a Rapolano nel contado di Siena, menandone grande
37 1, 6, 37 | il quale diede loro il contado di Modigliana in Romagna,
38 1, 6, 41 | feciono giurare tutto il contado alla signoria del Comune,
39 1, 7, 3 | detto Castello del Bosco nel contado di Pisa. Quivi s'afrontaro
40 1, 7, 6 | Sanesi, e guastarono il loro contado infino a la pieve a Sciata
41 1, 7, 6 | Fiorentini si partiro di sopra il contado di Perugia, e tornaro in
42 1, 7, 6 | facea guerra in Valdarno nel contado di Firenze co la forza degli
43 1, 7, 8 | guastarono molto del loro contado, e puosono oste al castello
44 1, 7, 11 | stettono in oste sopra il loro contado LIII dì, e disfeciono Asciano
45 1, 7, 13 | veggendosi molto guasti del loro contado, e la loro forza e potenza
46 1, 7, 33 | guerra a la cittade e al contado di Firenze. Altri popolani
47 1, 7, 33 | parte si ridussono per lo contado a·lloro poderi e di loro
48 1, 7, 39 | erano già isparti per lo contado di Firenze, e teneano molte
49 1, 7, 39 | gonfaloni in città, così fece in contado a tutti i pivieri il suo
50 1, 7, 48 | Pisa, con popolo assai del contado di Siena, che allora si
51 1, 7, 56 | de' Fiorentini di su il contado di Siena, sì ebbono il castello
52 1, 7, 62 | Lucchesi, e andarono sopra il contado di Lucca a oste al castello
53 1, 7, 65 | altre case de' nobili di contado; e andarne a Siena, la quale
54 1, 7, 72 | Palavigino e da' Chermonesi nel contado di Milano, presso al ponte
55 1, 7, 72 | morire in uno castello del contado di Padova ch'avea nome Basciano,
56 1, 7, 78 | quando si trovaro in sul contado di Siena al luogo ordinato
57 1, 7, 79 | preso; e di Lucca e del contado ve ne rimasono gran quantità,
58 1, 7, 79 | disfare cinque castella del contado di Firenze ch'erano alle
59 1, 7, 82 | Toscana, feciono oste sopra il contado di Lucca del mese di settembre,
60 1, 7, 85 | dovessono isgombrare Lucca e 'l contado infra i tre dì; onde gli
61 1, 7, 85 | loro uscire di Lucca e del contado colle loro famiglie; imperciò
62 1, 8, 13 | e tali a' confini per lo contado e in più parti, cominciarono
63 1, 8, 21 | onde faceano guerra nel contado di Firenze, e andarono a
64 1, 8, 21 | maliscalco coll'oste si partì del contado di Siena, e infra il terzo
65 1, 8, 24 | temendo d'aguato per lo contado d'Arezzo. Il detto maliscalco
66 1, 8, 24 | fuggirono verso il Valdarno nel contado di Firenze furono così presi
67 1, 8, 50 | sopra Rodano, arrivò nel contado di Firenze, e per cagione
68 1, 8, 54 | brivilegiare alla Chiesa il contado di Romagna e la città di
69 1, 8, 56 | quelle di Firenze e del contado, quali per volontà e quali
70 1, 8, 102| Fighiera, e molte terre del contado d'Ampuri; e 'l navilio e
71 1, 8, 110| Poggio a Santa Cecilia nel contado di Siena, e come si racquistò. ~ ~
72 1, 8, 110| Vc fanti ghibellini del contado di Firenze e d'Arezzo e
73 1, 8, 110| Sanesi uno forte castello del contado di Siena, che si chiamava
74 1, 8, 115| cavalieri e pedoni assai, in sul contado di Firenze, e intorno a
75 1, 8, 120| e faceano guerra in sul contado di Firenze e in su quello
76 1, 8, 120| E stettono a oste in sul contado d'Arezzo XXII dì, e presono
77 1, 8, 120| della Valle d'Ambra e del contado intorno ad Arezzo. E puosonsi
78 1, 8, 122| andarono ad oste in sul contado di Pisa, e puosonsi al castello
79 1, 8, 126| dicembre, fu in Firenze e nel contado uno grande diluvio di piova,
80 1, 8, 126| e grande danno fece nel contado di Firenze e in quello di
81 1, 8, 127| vennero guastando per lo contado di Firenze insino a San
82 1, 8, 130| apparecchiavano d'andare in sul contado di Siena per impedire o
83 1, 8, 130| la Bricola a' confini del contado di Siena e d'Orbivieto.
84 1, 8, 132| estimo della città e del contado, con altre cose e rendite
85 2, 9, 1 | popolani e impotenti, così in contado come in città faceano forze
86 2, 9, 1 | detta insegna s'ordinò in contado e distretto di Firenze,
87 2, 9, 17 | per meglio fortificarsi in contado, e scemare la forza de'
88 2, 9, 17 | nobili e de' potenti del contado, e spezialmente quella de'
89 2, 9, 39 | distrittuali d'arme avea in contado, e di nobilità di buona
90 2, 9, 39 | Vicini erano in Firenze e in contado, e per la conversazione
91 2, 9, 39 | la città di Firenze e 'l contado ne fu partita e contaminata.
92 2, 9, 41 | essendo certi de' Cerchi in contado a Nepozzano e Pugliano,
93 2, 9, 49 | della terra. E poi seguì in contado, andando le gualdane rubando
94 2, 9, 49 | palazzi e beni in città e in contado, e così di molti loro seguaci
95 2, 9, 52 | ubbidienza, recandogli a loro contado.~ ~
96 2, 9, 68 | gente d'arme di città e di contado, e difesono francamente
97 2, 9, 68 | séguito di loro amici di contado, e la casa de' Pazzi e quella
98 2, 9, 68 | male si commise in città e contado di micidii, e d'arsioni,
99 2, 9, 69 | ribelli, e in città e in contado. Per tutto questo il cardinale
100 2, 9, 71 | crescea forza di città e di contado; però che·lla più gente
101 2, 9, 71 | Gherardini grandissimi in contado, i quali erano caporali
102 2, 9, 75 | fortezze e castella nel contado di Firenze, e intra gli
103 2, 9, 76 | al re Carlo di Puglia il contado di Tieti, di Lanciano, e
104 2, 9, 82 | la città di Firenze e al contado. Il duca Ruberto per non
105 2, 9, 82 | fortezze feciono disfare; e il contado di Pistoia partiro per metade,
106 2, 9, 83 | cacciarono de la città e del contado i caporali di parte bianca,
107 2, 9, 84 | Nel detto anno MCCCV nel contado di Noara in Lombardia uno
108 2, 9, 84 | eretici, uomini e femmine di contado e di montagne di piccolo
109 2, 9, 85 | Ghibellini; e andandone per lo contado di Bologna, gli furono rubati
110 2, 9, 89 | andarono francamente in sul contado d'Arezzo, e tennero la via
111 2, 9, 89 | scomunicati, e la città e 'l contado interdetta. E rimasi i Fiorentini
112 2, 9, 96 | Uguiccione, e gli altri amici di contado invitati per messer Corso
113 2, 9, 110| Fiorentini, e di là andaro in sul contado d'Arezzo ardendo e guastando,
114 2, 9, 113| ch'erano a oste sopra il contado di Iegi: furonne tra presi
115 2, 9, 118| Arezzo, guastando per lo contado d'Arezzo. Gli Aretini, popolo
116 2, 10, 16 | ordini di leghe in città e in contado e coll'altre terre guelfe
117 2, 10, 40 | per Maremma, e poi per lo contado di Siena e per quello d'
118 2, 10, 40 | Colonnesi. E passando lui per lo contado d'Orbivieto, i Filippeschi
119 2, 10, 45 | mperadore da Todi e venne per lo contado di Perugia guastando e ardendo,
120 2, 10, 45 | d'Arezzo, e entrò in sul contado di Firenze a dì XII di settembre,
121 2, 10, 47 | vennero poi. E vegnendo per lo contado di Perugia, da' Perugini
122 2, 10, 47 | d'ottobre, guastando il contado tutto da la parte di levante,
123 2, 10, 48 | e arsioni di case per lo contado, e prese più fortezze de
124 2, 10, 52 | morìo a Bonconvento nel contado di Siena. ~ ~Partito lo '
125 2, 10, 71 | Guelfi delle sei migliaia del contado di Lucca per sodduzione
126 2, 10, 73 | grande guerra feciono al contado di Firenze in quella contrada,
127 2, 10, 76 | di fatto, in città e in contado, e sanza giudicio ordinale
128 2, 10, 78 | Pagano fosse signore in contado, e compiuto l'anno, scambiare
129 2, 10, 78 | cacciollo di Lucca e del contado; e tali sono i meriti de'
130 2, 10, 106| poi infino a Empoli in sul contado di Firenze. E ritornando
131 2, 10, 115| loro soldati mandaro in sul contado di Lucca ne le contrade
132 2, 10, 121| tutte le sue castella e contado, e sconfittigli per più
133 2, 10, 125| del castello d'Airone nel contado di Spuleto, i Ghibellini
134 2, 10, 127| altra parte erano in sul contado di Lucca, e posto assedio
135 2, 10, 129| pieve d'Altavilla in sul contado di Piagenza. Di là da Po
136 2, 10, 139| giuridizione, e tolsono il suo contado infino al fiume di Chiacio
137 2, 10, 147| Castruccio mandavano per lo loro contado al vescovo d'Arezzo, per
138 2, 10, 147| gente, e tutte le leghe del contado di Firenze di genti a piè
139 2, 10, 151| Fiorentini e cavalcò in sul contado di Firenze, ne mandò C cavalieri
140 2, 10, 183| feciono grande guerra nel contado di Siena. ~ ~Nel detto anno
141 2, 10, 183| Torrita, e corsono per lo contado di Siena guastando e rubando
142 2, 10, 183| stando la detta Compagna nel contado di Siena, per gli Sanesi
143 2, 10, 186| onde tutti i poveri di loro contado fuggirono per la fame a
144 2, 10, 190| persone, e più castella del contado di Pavia si renderono a
145 2, 10, 191| Chiesa da Piagenza in sul contado di Milano ne la contrada
146 2, 10, 214| subitamente cavalcò in sul contado del castello di Prato, perché
147 2, 10, 214| preda ch'avea fatta in sul contado di Prato passò l'Ombrone,
148 2, 10, 214| valicare né entrare in sul contado di Lucca. E sì era cresciuta
149 2, 10, 219| mesi fuori della città e contado XL miglia. Per molti si
150 2, 10, 231| nella villa di Carrara nel contado di Milano CCC cavalieri
151 2, 10, 260| luglio, Castello Aquaro del contado di Piagenza, forte e nobile
152 2, 10, 272| cagione che guerreggiando il contado di Valdarno Aghinolfo figliuolo
153 2, 10, 276| Bolognesi largì il passo per lo contado di Modona presso a la città,
154 2, 10, 286| arsione intorno, e per lo contado di Cortona, perché i Cortonesi
155 2, 10, 287| XXV schiatte de' nobili di contado, e recargli a popolo. Per
156 2, 10, 302| cavalieri e pedoni in sul contado di Prato, e in su quello
157 2, 10, 308| uno forte castello del contado di Modana, ed ebbello a
158 2, 10, 313| Mangone fue morto, e suo contado rimase a' Fiorentini. ~ ~
159 2, 10, 317| con sua oste venne in sul contado di Firenze presso a la città,
160 2, 10, 317| oste venne a Lecore in sul contado di Firenze, e il dì seguente
161 2, 10, 317| e sgombravasi tutto il contado, recando dentro così bene
162 2, 10, 319| Modana in Lombardia. Il contado di Firenze in verso il ponente
163 2, 10, 321| Battifolle ritolse certo contado a' Fiorentini in Mugello. ~ ~
164 2, 10, 323| e arso sì fattamente il contado di Firenze e quello di Prato
165 2, 10, 325| di Lombardia ch'erano nel contado di Modana, acciò che non
166 2, 10, 325| non entrassono nel loro contado; e però non mandarono aiuto
167 2, 10, 329| e fece aspra guerra al contado di Firenze e a quello di
168 2, 10, 333| la signoria de la città e contado al duca di Calavra figliuolo
169 2, 10, 333| signore di Firenze e del contado Carlo duca di Calavra, primogenito
170 2, 11, 1 | cerna de' pedoni del nostro contado; e per tutti si credette
171 2, 11, 2 | castella e in città e in contado, e a potere a sua volontà
172 2, 11, 5 | Gangalandi, acciò che 'l piano e contado da quella parte si potesse
173 2, 11, 6 | per forza tornare per lo contado di Bologna. E partita la
174 2, 11, 12 | possenti e gentili uomini del contado d'Arezzo, acciò che co'
175 2, 11, 21 | intorno e prese assai del loro contado, perché non gli vollono
176 2, 11, 26 | la città di Lucca e del contado. E questo fu a dì XII di
177 2, 11, 26 | cittadini di Lucca e del contado, non s'ardì a scoprirlo
178 2, 11, 30 | Pistoia, o andare in sul contado di Lucca, e acciò che gli
179 2, 11, 31 | oste dovesse fedire, o nel contado di Lucca, o in quello di
180 2, 11, 33 | nullo contasto passò per lo contado di Parma le montagne apennine,
181 2, 11, 34 | infino a Pietrasanta nel contado di Lucca, e là s'arestò,
182 2, 11, 35 | e popolo grandissimo del contado di Lucca e di Pisa medesimo,
183 2, 11, 35 | faccendo cavalcare per lo contado co' caporali degli usciti
184 2, 11, 35 | salvo per Pisa e per lo contado, pagando la gabella di danari
185 2, 11, 38 | per mostrargli la città e contado di Firenze, e com'era a
186 2, 11, 38 | de la città di Pisa e del contado, che di libbre e che d'imposte,
187 2, 11, 66 | ville e castella di loro contado arsono e guastarono; e maggior
188 2, 11, 73 | nato de' confini tra 'l contado di Tiboli e Abruzzi, il
189 2, 11, 83 | con gente a piè assai del contado di Lucca corse la città
190 2, 11, 92 | cavalieri, passando per lo contado di Pavia di qua dal fiume
191 2, 11, 96 | sì venne a oste sopra il contado d'Orbivieto, e prese più
192 2, 11, 97 | vittuaglia e strame tutto il contado, e recare a la città o a
193 2, 11, 102| la maggior parte di suo contado per la discordia di grandi
194 2, 11, 103| confiscasse a perpetuo al nostro contado; e così fu tutto di presente
195 2, 11, 105| E impuose a Lucca e al contado CLm di fiorini d'oro, tagliandogli
196 2, 11, 105| signoria di Lucca e del contado; per la qual cagione per
197 2, 11, 110| difensione de la città e del contado contra i rubegli e persecutori
198 2, 11, 114| Fiorentini feciono sopra il contado di Pisa. ~ ~Nel detto tempo,
199 2, 11, 114| assai, cavalcarono in sul contado di Pisa per la Valdera infino
200 2, 11, 114| Pisa per soccorrere il loro contado, dicendo il Bavero a' Pisani,
201 2, 11, 114| Fiorentini cavalcarono sopra il contado di Pisa, e simile levarono
202 2, 11, 119| fosse il novello per lo contado in più parti valse fiorino
203 2, 11, 119| e così di Romagna e del contado d'Arezzo, e non guardando
204 2, 11, 127| puosesi a Moncia, e ivi e nel contado di Milano stette più tempo
205 2, 11, 127| v'aquistò terra niuna del contado di Milano, salvo ch'a l'
206 2, 11, 136| Fiorentini ripresono il contado d'Ampinana, che 'l tenea
207 2, 11, 136| feciono riprendere i popoli e contado del castello che fue d'Ampinana,
208 2, 11, 143| nterdetto di Milano e del contado. E per simile modo il detto
209 2, 11, 145| Bologna, e per torre il contado di Romagna a la Chiesa.
210 2, 11, 147| frontiere, e guerreggiare il contado di Lucca. E poi più tempo
211 2, 11, 157| frontiera, e quasi in corpo del contado di Lucca, per potere fare
212 2, 11, 157| sì come propia terra del contado di Firenze, e sempre per
213 2, 11, 171| Giovanni cavalcarono in su il contado di Firenze nella contrada
214 2, 11, 171| entrarono in Greti in sul contado di Firenze sanza contasto
215 2, 11, 205| villa di Campo Urbiano del contado di Firenze, e quella villa
216 2, 11, 208| castello di San Filice nel contado di Modona, della quale oste
217 2, 11, 211| vegnente cavalcò in sul contado di Siena infino al piano
218 2, 11, 212| intendimento cavalcò in sul contado di Milano, e poi in su quello
219 3, 12, 1 | Micciole infino a Signa, e del contado di Prato, coperse l'Arno
220 3, 12, 1 | diluvio fece alla città e contado di Firenze infinito danno
221 3, 12, 1 | in grande numero, che nel contado non rimase ponte sopra nullo
222 3, 12, 1 | lani di lanaiuoli per lo contado, e d'arnesi, e di masserizie,
223 3, 12, 1 | grandissimo dannaggio del contado del Borgo a Sansipolcro,
224 3, 12, 1 | Orbivieto, e di Roma; e il contado di Siena e d'Arezzo e la
225 3, 12, 1 | Poggibonizzi, e l'altre terre del contado e d'intorno, soccorsono
226 3, 12, 2 | e guastamento del nostro contado, e conseguente la mortalità
227 3, 12, 2 | che poi fu in cittade e in contado; appresso la sconfitta da
228 3, 12, 6 | apresso cavalcaro in sul contado di Bologna col loro sforzo.
229 3, 12, 8 | cavalieri cavalcò sopra 'l contado di Lucca, e guastò Buggiano
230 3, 12, 13 | castello di Colornio in sul contado di Parma, e 'l Comune di
231 3, 12, 15 | elli avea in Lucca e nel contado; e il detto re di Francia
232 3, 12, 15 | la città di Lucca né al contado non si facesse guerra; ma
233 3, 12, 28 | Cortona e intrati in sul contado d'Arezzo guastando la contrada
234 3, 12, 28 | guastando e ardendo in sul contado di Perugia per V dì, e fuoro
235 3, 12, 32 | castello di Pietrasanta del contado di Lucca per Niccolaio de'
236 3, 12, 33 | fanciulli di Firenze e del contado ne fuoro maculati diversamente;
237 3, 12, 39 | cessaro tutti di città e di contado; però che prese Rosso figliuolo
238 3, 12, 39 | tutti i Comuni e popoli di contado per cagione di ritenere
239 3, 12, 39 | parente, il quale era del contado d'Agobbio, col favore del
240 3, 12, 39 | potesse esser d'Agobbio o del contado. Conseguendo l'uno errore
241 3, 12, 40 | la città di Lucca e del contado per mano d'Orlando e di
242 3, 12, 40 | Comune di Firenze la città e contado di Lucca com'erano i patti
243 3, 12, 41 | allargamento e aconcio di loro contado per quello che·nne seguìo
244 3, 12, 44 | in Modana corsono in sul contado di Bologna.~ ~
245 3, 12, 48 | arsione di posessioni nel contado d'Arezzo e intorno a la
246 3, 12, 51 | in Lucca cavalcaro in sul contado di Firenze. ~ ~Nel detto
247 3, 12, 51 | Guisciana, ma i più per lo contado di Pisa straccati, e molti
248 3, 12, 60 | città d'Arezzo e 'l suo contado. ~ ~Nel detto anno, a dì
249 3, 12, 60 | della città d'Arezzo e del contado al Comune e popolo di Firenze
250 3, 12, 74 | asprezza fece in Firenze e nel contado di sconce cose e albitrare
251 3, 12, 88 | ch'avieno in Firenze e nel contado, e per loro grande potenzia
252 3, 12, 91 | città d'Arezzo e 'l suo contado, e Pistoia e 'l suo contado,
253 3, 12, 91 | contado, e Pistoia e 'l suo contado, Colle di Valdelsa e·lla
254 3, 12, 91 | castella murate del distretto e contado di Lucca, e del nostro contado
255 3, 12, 91 | contado di Lucca, e del nostro contado e distretto XLVI castella
256 3, 12, 92 | IIIm d'oro. I nobili del contado pagavano l'anno fiorini
257 3, 12, 92 | quella del macello del contado fiorini IIIImCCCC d'oro.
258 3, 12, 92 | gabella delle pigioni di contado fiorini DL d'oro. La gabella
259 3, 12, 92 | La gabella de' mercati di contado fiorini IIm d'oro. Le condannagioni
260 3, 12, 92 | sopra le posessioni del contado fiorini... d'oro. La gabella
261 3, 12, 94 | in questi tempi avere nel contado e distretto di Firenze da
262 3, 12, 94 | più dell'anno, in villa in contado. Troviamo che intorno gli
263 3, 12, 94 | non avesse posessione in contado, popolano o grande, che
264 3, 12, 97 | furono in uno giorno in sul contado di Milano. ~ ~Nel detto
265 3, 12, 100| più folgori in città e in contado di Firenze; intra·ll'altre
266 3, 12, 114| banditore per morti. In contado non fu sì grande la mortalità,
267 3, 12, 119| palazzi e beni in città e in contado a·ffurore furono disfatti
268 3, 12, 119| castello di fuori di nostro contado e distretto di lungi il
269 3, 12, 122| Marchigiani), l'altro a guardia in contado sopra gli sbanditi, meser
270 3, 12, 132| Valdarno di sotto, in sul contado di Pisa, e furono IIImDC
271 3, 12, 132| alcuno, istando sopra il contado di Pisa per più dì; e più
272 3, 12, 133| guerreggiassesi sopra il contado di Pisa, e com'era gran
273 3, 12, 133| Comune, e andarono in sul contado di Lucca, parte per la via
274 3, 12, 138| derrate per uno danaio, e in contado il terzo meno a valuta,
275 3, 12, 139| molte castella di loro e del contado d'Arezzo alli Aretini, faccendo
276 3, 12, 139| sicché intorno al nostro contado avea gran bollore stando
277 3, 12, 140| pedoni, e cavalcaro in sul contado di Pisa faccendo danno assai;
278 3, 13, 3 | la signoria della città e contado per uno anno, oltre al tempo
279 3, 13, 8 | pagare l'estimo in città e in contado, che montò più di LXXXm
280 3, 13, 8 | marzo detto il duca fece in contado VI podestadi, uno per sesto,
281 3, 13, 9 | alcuno, né toccaro di nostro contado, perch'erano alla signoria
282 3, 13, 17 | aquistata sopra la città contado e distretto di Firenze,
283 3, 13, 17 | quando fosse fuori del contado di Firenze. E per paura
284 3, 13, 19 | forze e micidi in città e in contado, e di false accuse contra
285 3, 13, 23 | de' nobili di città e di contado che furono recate a popolo
286 3, 13, 23 | quasi spente. Di nobili di contado, il conte da Certaldo e'
287 3, 13, 23 | e più altre schiatte di contado anullati e divenuti lavoratori
288 3, 13, 23 | o capitani di lega del contado infra cinque anni; ogni
289 3, 13, 28 | furia, se n'andarono in contado a' loro poderi ad abitare,
290 3, 13, 29 | e guerreggiare sopra il contado di Pisa, e quelle fortezze
291 3, 13, 29 | Cecina guerreggiando il contado di Pisa per più tempo, e
292 3, 13, 30 | agli altri Valdarnesi del contado di Firenze per lo tempo
293 3, 13, 36 | i loro beni ch'erano nel contado di Firenze messi in Comune. ~
294 3, 13, 36 | Firenze e per lo nostro contado; onde n'andarono molti contenti;
295 3, 13, 43 | artefici minuti veniticci di contado e forestieri, a·ccui poco
296 3, 13, 45 | Sa·Miniato e di gente del contado di Lucca, corsono la terra
297 3, 13, 53 | niuno traesse della città e contado ariento sotto certa gran
298 3, 13, 58 | confinare fuori di Firenze e contado per X anni. Alla podestà
299 3, 13, 72 | fossono nati in Firenze o nel contado, non potesse essere uficiale
300 3, 13, 73 | si trovava in città e in contado; ma in questo anno non si
301 3, 13, 73 | biada, ispezialmente in contado a più di lavoratori e contadini.
302 3, 13, 83 | nne recasse di fuori del contado di Firenze per vendere,
303 3, 13, 84 | cominciò in Firenze e nel contado infermeria, e apresso mortalità
304 3, 13, 91 | e biade in più parti del contado. Per la qual cosa il vescovo
305 3, 13, 107| andò incontro fino in sul contado di Bologna con CC cavalieri
306 3, 13, 111| privatamente; e poi nel contado di Firenze vennero, e·llà
307 3, 13, 115| avea condotto nel nostro contado in Valdipesa), sentendosi
308 3, 13, 115| andando e vegnendo, per lo contado e distretto di Firenze.
309 3, 13, 118| guardare i confini del nostro contado verso Romagna, e di fare
310 3, 13, 123| ville, che sono sotto il contado da Gurizia, intorno al fiume
311 3, 13, 123| caritevole per Dio. E poi del suo contado più di LX sue tra castella
|