grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3 | levante, cominciando dal mare Occiano e Paradiso terrestro,
2 1, 1, 3 | Soldania che mette foce in sul mare Maggiore, detto per la Scrittura
3 1, 1, 3 | e mette capo nel nostro mare. Questa parte d'Asia contiene
4 1, 1, 4 | cinta e circondata dal mare Uziano, che si chiama il
5 1, 1, 4 | Uziano, che si chiama il mare di Libia; e dal settantrione
6 1, 1, 4 | settantrione confina col nostro mare detto Mittaterreno. Questa
7 1, 1, 5 | in Cumania, e mette nel mare de la Tana nominato dal
8 1, 1, 5 | dal detto fiume, e quel mare si chiama Maggiore; in sul
9 1, 1, 5 | chiama Maggiore; in sul qual mare e parte d'Europia si è parte
10 1, 1, 5 | stendendosi sopra quel mare infino in Costantinopoli;
11 1, 1, 5 | d'Arcipelago nel nostro mare di Grecia, e tutta Grecia
12 1, 1, 5 | torce verso settantrione il mare detto seno Adriatico, chiamato
13 1, 1, 5 | ponente per la riva del nostro mare a Napoli e Gaeta infino
14 1, 1, 5 | Africa in piccolo spazio di mare; e poi volge a mano diritta
15 1, 1, 5 | riva di fuori del grande mare Uziano, circundando la Spagna,
16 1, 1, 5 | spazio di partimento di mare, l'isola d'Inghilterra,
17 1, 1, 7 | acerchiano Italia, cioè il mare di Roma e di Pisa che·lla
18 1, 1, 7 | chiama Mittaterrena, il mare overo seno Adriatico, che
19 1, 1, 10 | in sulla riva del detto mare di Grecia, a la quale per
20 1, 1, 15 | male, chi per fortuna di mare, e chi per discordie e guerre
21 1, 1, 17 | XIIm, e grande navilio per mare navicando, arrivaro nelle
22 1, 1, 21 | che dopo molte fatiche di mare e battaglie nella detta
23 1, 1, 21 | incontanente si mise in mare con sue genti e navile,
24 1, 1, 21 | grandi maestri né pedoti di mare non aveano co·lloro che
25 1, 1, 21 | la fortuna e' venti del mare gli menava, sì arrivaro
26 1, 1, 21 | e per grande fortuna di mare si dipartiro la detta conserva
27 1, 1, 21 | tutta la gente profondò in mare, l'altre arrivaro a li liti
28 1, 1, 22 | Baia, che oggi si chiama Mare Morto, al capo di Miseno,
29 1, 2, 5 | di più parti di lungi per mare, e poi per Arno; feciono
30 1, 2, 6 | città di Roma infino in mare ove fa foce di costa a la
31 1, 2, 6 | mezzogiorno si ha Toscana il mare detto Terreno, che colle
32 1, 2, 6 | della Magra, che mette in mare a la punta della montagna
33 1, 2, 6 | Pisa a V miglia mette in mare; e il suo corso è di spazio
34 1, 2, 7 | Romagna in su il golfo del mare di Vinegia, per lo cui nome
35 1, 2, 7 | nome anticamente quello mare è detto seno Adriatico;
36 1, 2, 11 | Romani dove s'aduceano per mare tutti gli tributi e censi
37 1, 2, 20 | suo regno passò di qua da mare al perdono a Roma, e poi
38 1, 3, 6 | Prima di Gostantinopoli per mare valicò in Africa, e con
39 1, 3, 17 | andandone in Africa, in alto mare per la tempesta tutti annegaro;
40 1, 3, 18 | Noverchi di Norvea, per mare passaro in Gallia, e distrussono
41 1, 5, 19 | suo figliuolo, prese per mare il viaggio verso Gerusalem,
42 1, 5, 24 | baroni; e passarono per mare, ma i più per terra per
43 1, 5, 27 | nato, e poi si misono per mare infino in Proenza, e andarne
44 1, 5, 34 | nel regno di Puglia per mare e per terra sopra il detto
45 1, 5, 35 | innumerabile gente, passarono per mare con CC navi, e i più per
46 1, 6, 2 | corte sua in Italia per mare, e capitando in Cicilla,
47 1, 6, 2 | Guiglielmo col suo navilio per mare l'acompagnò infino a la
48 1, 6, 4 | Italia, crociati, passaro per mare in Soria, e assediaro e
49 1, 6, 28 | città di Gostantinopoli per mare e per terra, e per forza
50 1, 6, 36 | venne a Vinegia, e poi per mare nel suo regno di Puglia,
51 1, 7, 2 | parendo loro esser signori del mare e della terra, rispuosono
52 1, 7, 14 | Cicilia, e ch'era signore del mare e della terra, e temuto
53 1, 7, 15 | e podere ch'egli avea in mare e in terra, sì cercò pace
54 1, 7, 16 | signore dello stuolo in mare e in terra. Il quale imperadore
55 1, 7, 16 | stuolo fu alquanto infra mare e mosso a piene vele, lo '
56 1, 7, 19 | fece che' Pisani presono in mare i parlati della Chiesa che
57 1, 7, 19 | Nizza, e conducergli per mare a Roma; la quale cosa fu
58 1, 7, 19 | molti n'anegaro e gittaro in mare sopra lo scoglio, overo
59 1, 7, 24 | cardinali e molti parlati in mare, come detto è in adietro,
60 1, 7, 24 | e di quegli mazzerare in mare, e tenere morendo in diverse
61 1, 7, 35 | occhi, e poi mazzerare in mare, salvo messer Rinieri Zingane:
62 1, 7, 44 | grande navilio, e di là per mare con tutta sua gente arrivò
63 1, 7, 46 | ricchezze e in podere per mare e per terra. Per moglie
64 1, 7, 58 | entrasse o uscisse in Pisa per mare o per terra, e che i Pisani
65 1, 7, 58 | avendo Piombino, e porto in mare, e la signoria di Volterra,
66 1, 7, 89 | apparecchiare grande guardia in mare di galee armate de' suoi
67 1, 7, 89 | esser, e era, signore del mare e della terra, e la sua
68 1, 8, 3 | partì di Francia, e per mare si passò di Proenza a Roma. ~ ~
69 1, 8, 3 | provenzali, e misesi in mare per venire a Roma a grande
70 1, 8, 3 | galee, le quali stavano in mare alla guardia, acciò che '
71 1, 8, 3 | colle sue galee sopra il mare di Pisa, per fortuna di
72 1, 8, 3 | di Pisa, per fortuna di mare si sciarrarono, e Carlo
73 1, 8, 3 | sue galee, e messosi in mare, di poco dinanzi s'era partito
74 1, 8, 3 | Manfredi, prendendo alto mare, arrivò colla sua armata
75 1, 8, 11 | ancora tengono di qua da mare i Saracini a grande obbrobbio
76 1, 8, 23 | Varagine, e ivi entrò in mare, e per la forza de' Genovesi
77 1, 8, 23 | navilio di XXV galee passò per mare a Pisa, e là giunse di maggio
78 1, 8, 29 | Essendo loro già entrati in mare sconosciuti nella detta
79 1, 8, 37 | difici di diverse maniere per mare e per terra, si strinse
80 1, 8, 57 | re e il più ridottato in mare e in terra, che nullo re
81 1, 8, 57 | nonn-avea podere, né in mare né in terra, di risistere
82 1, 8, 59 | luogo, e egli avesse in mare la sua armata; e così fu
83 1, 8, 65 | puose a oste a Messina per mare e per terra. ~Lo re Carlo
84 1, 8, 69 | ricolsesi a galee, e misesi in mare, e arrivò alla città di
85 1, 8, 69 | l navilio mandasse per mare; e a Palermo saputo novelle
86 1, 8, 74 | battaglie in terra e in mare che fosse mai di suo essere,
87 1, 8, 74 | spia di messer Aringhino da Mare di Genova amiraglio del
88 1, 8, 75 | tanta potenzia di gente in mare e in terra; e non so perché
89 1, 8, 84 | Comune; e quasi dominavano il mare co·lloro legni e mercatantie;
90 1, 8, 84 | di Sardigna, e quasi in mare gli aveano come femmine,
91 1, 8, 84 | a Pisa, essendo in alto mare, come piacque a·dDio, si
92 1, 8, 84 | divennero prodi e sperti in mare, e ricoverarono loro stato,
93 1, 8, 87 | di due re, e signore del mare”. E il detto papa Martino
94 1, 8, 91 | combatterono con loro in mare, e fu aspra e dura battaglia,
95 1, 8, 92 | vennero colla detta armata nel mare di Pisa. I Pisani sentendo
96 1, 8, 92 | armata aspettando in alto mare, s'affrontarono alla battaglia
97 1, 8, 92 | di fedite, e d'anegati in mare. Alla fine, come piacque
98 1, 8, 92 | galee rotte e profondate in mare; le quali galee co' pregioni
99 1, 8, 92 | Pisani sursono e anegarono in mare i prelati e' cherici che
100 1, 8, 92 | sconfitti e morti e gittati in mare i Pisani da' Genovesi, come
101 1, 8, 93 | fu sconfitto e preso in mare da Ruggieri di Loria coll'
102 1, 8, 93 | savio amiraglio di guerra di mare ch'allora fosse al mondo,
103 1, 8, 93 | di Proenza, e già era nel mare di Pisa, sicché s'affrettava
104 1, 8, 93 | cavalieri come le genti di mare in compagnia del prenze,
105 1, 8, 93 | cavalieri, che di battaglia di mare s'intendeano poco, tosto
106 1, 8, 94 | contrarii a sostenere in mare sì grande armata; e ch'egli
107 1, 8, 98 | per terra, e' Genovesi per mare. E' Fiorentini ch'erano
108 1, 8, 98 | alla primavera vegnente per mare e per terra. Per la qual
109 1, 8, 98 | ordinato, i Genovesi per mare con LXX galee armate, e'
110 1, 8, 99 | Carlo era stato sconfitto in mare da Ruggieri di Loria e da'
111 1, 8, 102| dalla Chiesa di Roma, e per mare avea armate in Proenza CXX
112 1, 8, 102| da oste, fece venire per mare al porto di Roses. E lo
113 1, 8, 104| sua armata fu sconfitta in mare. ~ ~Come lo re d'Araona
114 1, 8, 104| del loro navilio ch'era in mare, ma veggendolo preso, misono
115 1, 8, 117| loro armata fu sconfitta in mare da Ruggieri di Loria. ~ ~
116 1, 8, 117| amiraglio messer Arrighino da Mare di Genova. Come Ruggieri
117 1, 8, 117| gente poco savi di guerra di mare, vedendosi dispregiare a'
118 1, 8, 117| conoscea per mali maestri di mare. La battaglia fu aspra e
119 1, 8, 117| fossono usi di battaglia di mare, pure erano valenti e virtudiosi
120 1, 8, 117| amiraglio messer Arrighino da Mare (non piaccendogli la battaglia
121 1, 8, 134| battaglia di terra o di mare, se non in quella, ma fue
122 1, 8, 134| in Calavra, si partì per mare con sua armata, lasciando
123 1, 8, 134| temendo che per fortuna di mare non gli fallisse vivanda,
124 1, 8, 134| pericolo, non avendo armata in mare, prese le triegue, e però
125 1, 8, 141| Genovesi, che vi vennono per mare con XL galee armate (e'
126 1, 8, 141| le IIII torri ch'erano in mare alla guardia del porto,
127 1, 8, 141| feciolle cadere e rovesciare in mare cogli uomini che su v'erano
128 1, 8, 145| nella fronte del nostro mare e in mezzo di Soria, e quasi
129 2, 9, 4 | avuta battaglia e ruberia in mare tra' Guasconi ch'erano uomini
130 2, 9, 4 | gl'Inghilesi in terra e in mare, onde molta gente morirono,
131 2, 9, 4 | il re d'Inghilterra, e in mare mise grande navilio in corso
132 2, 9, 14 | e la più ricca armata in mare sopra i Viniziani che mai
133 2, 9, 18 | gonfaloniere della Chiesa in mare, quando si facesse il passaggio
134 2, 9, 24 | sconfissono i Viniziani in mare. ~ ~Nel detto anno, a dì
135 2, 9, 24 | essendo grande guerra in mare tra i Genovesi e' Viniziani,
136 2, 9, 27 | Viniziano non navicasse nel mare Maggiore di là da Gostantinopoli
137 2, 9, 27 | signore del mondo ridottati in mare.~ ~
138 2, 9, 29 | Federigo d'Oria si misono in mare. E a capo Orlando in Cicilia
139 2, 9, 29 | in Cicilia s'accozzaro in mare le dette armate a dì IIII
140 2, 9, 50 | Cicilia, sì si ricolse in mare, e in sua compagnia Ruberto
141 2, 9, 50 | forza di messer Carlo in mare né in terra, con suoi Catalani
142 2, 9, 77 | fu sconfitto e preso in mare messer Guido di Fiandra
143 2, 9, 77 | fornimento passò in Fiandra. In mare fece suo amiraglio messer
144 2, 9, 77 | aventuroso in guerra di mare, il quale da Genova venne
145 2, 9, 77 | quale da Genova venne nel mare di Fiandra con XVI galee
146 2, 9, 77 | guerreggiare per terra e per mare i Fiaminghi, per levare
147 2, 9, 77 | cocche, al modo di quello mare, fornite con castella per
148 2, 9, 77 | quello che portavano in mare le galee de' Genovesi armate.
149 2, 9, 77 | ritratta che fae quello mare per lo fiotto, sì si ritrasse
150 2, 9, 77 | com'è costume di quello mare; e la sua gente rinfrescata
151 2, 9, 77 | vennero in questo nostro mare corseggiando, e feciono
152 2, 9, 79 | così di corto a Sirisea in mare né a Monsimpevero, ma con
153 2, 9, 81 | e eziandio ghiacciò il mare di Fiandra, ed a le marme
154 2, 9, 81 | Danesmarce più di tre leghe infra mare, che fu gran maraviglia.
155 2, 9, 90 | ogni sua impresa di là da mare contra i Saracini, e in
156 2, 9, 112| primogenito del re Carlo, andò per mare da Napoli in Proenza a la
157 2, 10, 3 | in suo servigio morì in mare, andando per ambasciadore
158 2, 10, 22 | conducere per terra né per mare, perché la riviera di Genova
159 2, 10, 22 | così per terra come per mare era tutta scommossa a guerra
160 2, 10, 24 | nulla città de' Cristiani in mare e in terra. Il detto imperadore
161 2, 10, 35 | dello 'mperadore, giunse per mare in Pisa con poca gente,
162 2, 10, 37 | mperadore si partì di Genova per mare con XXX galee per venire
163 2, 10, 51 | giorno nomato avesse in mare grande navilio di galee
164 2, 10, 53 | avrebbe atteso, ma itosene per mare in Proenza; e appresso s'
165 2, 10, 54 | re di Cicilia venne per mare a la città di Pisa. ~ ~Federigo
166 2, 10, 54 | Cicilia, il qual era in mare con suo stuolo, come fatta
167 2, 10, 62 | in Cicilia a Castello a Mare, e per forza l'ebbe; e poi
168 2, 10, 62 | Trapali puose l'assedio per mare e per terra, e quella credendosi
169 2, 10, 62 | don Federigo co·llui in mare né in terra, fatta fu triegua
170 2, 10, 62 | delle sue afondarono in mare colla gente, perch'erano
171 2, 10, 80 | di Puglia vi si mandò per mare per gli mercatanti per lo
172 2, 10, 84 | Cicilia, e puose a Castello a Mare, e poi per terra n'andò
173 2, 10, 84 | contrada, e le galee per mare, e grandissimo danno fece
174 2, 10, 84 | cavalieri, e le galee per mare, infino a Messina, guastando
175 2, 10, 84 | comparire né per terra né per mare; ma si dimorò a Castrogianni
176 2, 10, 92 | era tutta assediata, e per mare avea persecuzione assai
177 2, 10, 92 | usciti che signoreggiavano il mare.~ ~
178 2, 10, 93 | il re Ruberto venne per mare al soccorso di Genova. ~ ~
179 2, 10, 93 | nella città di Genova e per mare e per terra, sì mandarono
180 2, 10, 93 | X di luglio, e venne per mare, e entrò in Genova a dì
181 2, 10, 95 | e andarono a Genova per mare per la via di Talamone;
182 2, 10, 99 | e di notte la città per mare e per terra.~ ~
183 2, 10, 103| la città per terra e per mare, sì presono per forza il
184 2, 10, 103| città continuamente per mare e per terra, e tenealla
185 2, 10, 105| Tunisi, per terra, e più per mare; che la seccò di vittuaglia,
186 2, 10, 107| combattendo contra loro per mare e per terra; presono e arsono
187 2, 10, 112| strettamente per terra e per mare, per modo che nullo vi potea
188 2, 10, 113| di notte, e si misono in mare dando boce di tornarsi in
189 2, 10, 114| più assalti e battaglie di mare e di terra, sì che i nimici
190 2, 10, 116| essendo l'oste a Genova per mare e per terra per lo modo
191 2, 10, 118| gli usciti di Genova per mare, e 'l marchese dal Finale
192 2, 10, 118| continuamento di battaglie per mare e per terra, che così il
193 2, 10, 118| tenendo galee armate in mare, assediando la città, per
194 2, 10, 118| loro armata per fortuna di mare percosse in terra, e rotte
195 2, 10, 118| continovo corseggiare per mare in diverse parti del mondo,
196 2, 10, 161| Iscozia per terra, e per mare vi mandò bene CCC cocche
197 2, 10, 161| Inghilesi, sì guerreggiarono in mare rubando e corseggiando sopra
198 2, 10, 170| assediarono Portovenero per mare e per terra; e poi appresso
199 2, 10, 179| grande fortuna che fue in mare e in terra. ~ ~Nel detto
200 2, 10, 179| fece maggiori pericoli in mare di rompere navi e galee
201 2, 10, 208| d'entro per terra e per mare doveano venire a richesta
202 2, 10, 217| e corseggiato tutto il mare Maggiore, tornati al porto
203 2, 10, 224| sconfissono gl'Inghilesi in mare. ~ ~Nel detto anno e mese
204 2, 10, 228| grande tempesta che fu nel mare Maggiore. ~ ~Nel detto anno
205 2, 10, 228| fu sì grande tempesta nel mare Maggiore di là da Gostantinopoli,
206 2, 10, 237| l'assedio per terra e per mare a Castello di Castro. Per
207 2, 10, 295| che venia da corte per mare per la via da Talamone,
208 2, 10, 296| sua oste, e 'l navilio per mare, guastando Trapali e tutto
209 2, 10, 331| sconfitta che' Pisani ebbono in mare in Sardigna dal re d'Araona,
210 2, 10, 353| gentili uomini, vennono per mare in su X galee di Proenza
211 2, 11, 1 | Provenzali che vennono per mare, da MD cavalieri, sanza
212 2, 11, 8 | non erano sì tosto infra mare XX miglia, che 'l vento
213 2, 11, 21 | non entrasse per la via di mare ne la città di Roma; le
214 2, 11, 60 | incontanente per terra e per mare mandarono messaggi e vacchette
215 2, 11, 60 | armate, sì che per la via di mare Castruccio seppe la novella
216 2, 11, 65 | tempo si cominciò guerra in mare tra' Viniziani e quegli
217 2, 11, 65 | di Genova corseggiando in mare in Soria e in Romania, più
218 2, 11, 91 | ad oste per terra e per mare, e riebbollo a patti.~ ~
219 2, 11, 101| verrebbe co l'armata per mare e darebbegli la moneta promessa,
220 2, 11, 101| per terra, e l'armata per mare. E così fu fatto; che a
221 2, 11, 101| scampare; e perirono in mare da XV de le sue galee co
222 2, 11, 119| Cicilia, faccendolo venire per mare a Talamone in Maremma, e
223 2, 11, 149| legni armati corsono per mare, e presono e rubarono più
224 2, 11, 173| cominciò grande guerra in mare tra' Catalani e' Genovesi. ~ ~
225 2, 11, 173| di più ruberie fatte in mare per gli Genovesi andando
226 2, 11, 173| Vinegia morti da' Genovesi in mare. Quella guerra de' Catalani
227 2, 11, 184| maraviglia che di qua da mare nascessono leoni che vivessono,
228 2, 11, 201| CCI~ ~ ~Come i Turchi per mare guastarono gran parte di
229 2, 11, 201| XLm Turchi, e vennono per mare sopra Gostantinopoli, e
230 2, 11, 214| per Romagna, la via per mare a Genova con grande fatica
231 2, 11, 220| cavallo e a piè vi vennono per mare e per terra, e quello in
232 2, 11, 220| piacque a Dio, per fortuna di mare il navilio del re di Spagna
233 3, 12, 1 | profondo canale infino in mare, che prima non v'era; e
234 3, 12, 2 | fanno grandi pericoli in mare e in terra; e Venus pianeta
235 3, 12, 2 | popolo Israel aperse il mare, ove passarono salvi, e
236 3, 12, 2 | cavalleria e popolo suo in quello mare la sommerse. E la detta
237 3, 12, 3 | umano. La confusione del mare e delle tempeste nonn-è
238 3, 12, 3 | e però fue sommerso in mare e tranghiottito dal pesce,
239 3, 12, 17 | alle spade o anegaro in mare, e VIc ne 'mpiccaro a uno
240 3, 12, 18 | Turchi furo sconfitti in mare da galee de la Chiesa e
241 3, 12, 22 | gonfiamento del fiotto del mare, che tutte case e terre
242 3, 12, 24 | gran pirrato e rubatore in mare, per lo quale sdegno s'accordaro
243 3, 12, 24 | riviera, per terra e per mare cresciuto loro podere, per
244 3, 12, 24 | galee, e furono segnori del mare, rubando chi meno poteva
245 3, 12, 52 | dal nostro Comune, siccome mare ch'ogni fiume riceve, furono
246 3, 12, 55 | guerra inn-Iscozia e in mare, faccendo venire galee di
247 3, 12, 55 | poi apresso cominciò per mare e per terra con suoi allegati
248 3, 12, 69 | LXIX~ ~ ~Di battaglie in mare tra' Genovesi e Viniziani. ~ ~
249 3, 12, 72 | Inghilterra passare di qua da mare, come promesso avea alli
250 3, 12, 72 | Inghilterra, e passarono il mare a dì XXVII di novembre;
251 3, 12, 92 | voi che come è grande il mare è grande la tempesta, e
252 3, 12, 99 | apostolica, sanza avere a passare mare. E intendesi solo a tesorizzare
253 3, 12, 100| Comune di farne venire per mare, il popolo moria di fame,
254 3, 12, 102| ghibellina, e tenendo in mare più galee armate per lo
255 3, 12, 108| asalì, e·lla battaglia fu in mare aspra e dura. Alla fine
256 3, 12, 110| Inghilterra sconfisse in mare l'armata del re di Francia. ~ ~
257 3, 12, 110| avea fatto grande danno in mare sopra gl'Inghilesi e' Guasconi
258 3, 12, 112| avuta la detta vittoria di mare, come dicemmo adietro, non
259 3, 12, 113| Setta, grande fortuna di mare li soprese; e·lli percossono
260 3, 12, 117| mercatantia, ritrovandosi nel mare Maggiore di là da Gostantinopoli
261 3, 12, 117| ucciderli, ed annegarli in mare, dove ne rimaseno morti
262 3, 12, 117| fortuna della guerra di mare.~ ~
263 3, 12, 121| tutti corsali, e pirati di mare, e ritenitori di corsali.~ ~
264 3, 12, 128| Melazzo per terra e per mare, chiudendola dal lato fra
265 3, 12, 136| avea in sua compagnia per mare venne a Napoli, che a Pisa,
266 3, 12, 137| promettea tutte le sue forze per mare e per terra contra li Pisani,
267 3, 13, 25 | Pisa di quello venisse per mare l'anno la valuta di CCm
268 3, 13, 27 | grandi tempeste che furono in mare. ~ ~Nel detto anno e mese
269 3, 13, 27 | di santa Caterina, fu in mare una grandissima tempesta
270 3, 13, 27 | per lo crescimento del mare tutte allagò, e molte ne
271 3, 13, 27 | alla città della Tana nel mare Maggiore in Romania tra'
272 3, 13, 31 | per più di IIII anni per mare e per terra con grande spesa
273 3, 13, 31 | gente, e guerreggiati e per mare e per terra da' Saracini
274 3, 13, 31 | ebbe più battaglie, e per mare e per terra, quando a danno
275 3, 13, 31 | Saracini aveano porto in mare sotto il forte castello
276 3, 13, 31 | mantenea al continovo in mare XX galee armate di Genovesi,
277 3, 13, 31 | sì stretta la terra per mare e per terra, che nullo vi
278 3, 13, 37 | Luchino v'andarono a oste per mare e per terra, e presono il
279 3, 13, 39 | Troia, e in quello golfo di mare. La qual città si tenea
280 3, 13, 39 | tagliarono e gittarono in mare i Turchi che v'erano alla
281 3, 13, 47 | arme, per passare di qua da mare nel reame di Francia, ch'
282 3, 13, 48 | e potenzia ch'avieno per mare, tirannescamente e con soperchie
283 3, 13, 54 | modo del Po, alla riva del mare per riparare il fiotto.
284 3, 13, 59 | asediarla per terra e per mare, menandovi soldati a cavallo
285 3, 13, 59 | una grande battaglia per mare con IIII navi grosse incastellate,
286 3, 13, 59 | i quali furono tra per mare e per terra più di XVIIm
287 3, 13, 68 | assedio per terra e per mare, e fecevi una bastita di
288 3, 13, 68 | forte e ridotto di qua da mare in su·rreame di Francia.
289 3, 13, 68 | Inghilterra e a·ssua oste, e per mare con galee e altro navile,
290 3, 13, 69 | per li detti reali, per mare e per terra, e stettonvi
291 3, 13, 70 | galee di Genova passaro nel mare Maggiore, e presono Sinopia
292 3, 13, 70 | cerabi signore di Turchi del mare Maggiore, per lo tradimento
293 3, 13, 76 | Inghilterra rimaso di qua da mare all'asedio di Calese, come
294 3, 13, 84 | nome Lucco inverminò il mare bene X miglia fra mare,
295 3, 13, 84 | il mare bene X miglia fra mare, uscendone e andando fra
296 3, 13, 84 | Genovesi ch'erano ite nel mare Maggiore, morendo la maggiore
297 3, 13, 96 | terra, e simile abarrato per mare e di fuori con pali e traverse
298 3, 13, 96 | alla guardia, sicché per mare né per terra non vi potea
299 3, 13, 96 | altri navicanti per quello mare; però che Calese era uno
300 3, 13, 96 | di ladroni e piratti di mare; ancora v'erano dentro tutti
301 3, 13, 96 | terrazzani, siccome di piratti di mare, e tutti impenderli alle
302 3, 13, 96 | fornito Calese: passò il mare, e tornò in Inghilterra
303 3, 13, 102| venne verso Tunisi, e per mare mandò un suo amiraglio con
304 3, 13, 102| assalire per terra e per mare, e che·lla sua forza e '
305 3, 13, 102| dentro la sua gente e per mare e per terra, come avemo
306 3, 13, 105| a·ccui si dice andò per mare sconosciuto in su uno legno.
307 3, 13, 112| mandò ad Ortona, e di là per mare passarono inn Ischiavonia,
|