grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 2, 6 | storie del fiume d'Arno disse che quando Anibal di Cartagine,
2 1, 2, 13 | come Cristo di sua bocca disse, che neuna cosa ci ha stato
3 1, 3, 3 | repentina morte morìo; e alcuno disse che morì in Cingole nella
4 1, 3, 3 | ispirazione divina il conobbe, e disse: “Tu se' fragello di Dio
5 1, 3, 7 | fortuna, per suo consiglio disse che la mattina al levare
6 1, 3, 7 | Godan così veggendole, disse: “Chi sono questi Longobardi?”;
7 1, 3, 8 | conservare il suo avoltero, disse ch'ebbe lettera da·dDio
8 1, 5, 9 | cantava la messa dall'altare, disse a Currado imperadore che
9 1, 5, 15 | imperadore Arrigo secondo: e chi disse figliuolo, ma e' fu pure
10 1, 5, 19 | al lebbroso che volesse, disse: “Voglio che dopo voi mi
11 1, 5, 19 | cotal conte così il lebbroso disse: “Tanto freddo aghiaccia
12 1, 5, 21 | diligentemente scrinati, questa disse: “Niune malie essere possono,
13 1, 5, 21 | non potendo, allora gli disse la contessa: “Alle nostre
14 1, 5, 31 | scarlatto; e per alcuno si disse che innanzi che le mandassero
15 1, 5, 34 | il calcio in sul collo e disse il verso del Saltero che
16 1, 6, 3 | piede ritto in sul collo, e disse il verso del Saltero che
17 1, 6, 35 | baroni e puoselavi suso, e disse: “Donatela a chi è più degno
18 1, 6, 38 | fedirlo, il Mosca de' Lamberti disse la mala parola “Cosa fatta
19 1, 7, 2 | domandò; e il detto signore disse che mandasse per esso a
20 1, 7, 15 | llei; e secondo che·ssi disse, tosto la fece morire. E
21 1, 7, 16 | chi·llo volle difendere disse ch'avea sentito che come
22 1, 7, 17 | tutta la preda. E questo si disse che fece per lo trattato
23 1, 7, 22 | morire in pregione, e chi disse ch'egli medesimo si tolse
24 1, 7, 23 | maravigliarono molto. E que' disse: “Non vi maravigliate, però
25 1, 7, 24 | colpevole, e per ciò confermare disse: “Vedete, fedeli Cristiani,
26 1, 7, 30 | si trovaro. E di certo si disse, e si dee credere, che ciò
27 1, 7, 41 | mendace del dimonio, che gli disse si guardasse che morrebbe
28 1, 7, 41 | notare la parola che Cristo disse nel Vangelio: “Voi morrete
29 1, 7, 51 | il detto trattato. E chi disse che quegli della casa de'
30 1, 7, 58 | ch'avea nome Vernagallo disse: “Se noi vogliamo ingannare
31 1, 7, 59 | imperadore de' Tartari gli disse che del suo tesoro che s'
32 1, 7, 65 | e molestia. E di vero si disse che 'l religioso uomo nulla
33 1, 7, 65 | lo scellerato popolo, si disse per molti savi che Iddio
34 1, 7, 72 | fugli detto Casciano; allora disse: “Casciano Basciano tutto
35 1, 7, 74 | messer Farinata degli Uberti disse: “Non vi sconfortate, e
36 1, 7, 78 | quello con lieta faccia disse le novelle larghe da parte
37 1, 7, 80 | papa, e la profezia che ne disse il cardinale Bianco. ~ ~
38 1, 7, 80 | maestro di nigromanzia, disse: “Se 'l cardinale Attaviano
39 1, 7, 80 | Avuto il detto comandamento, disse in brieve sermone: “I vinti
40 1, 7, 81 | era uscito assai povero; disse per rimproccio: “Vedi com'
41 1, 7, 90 | quarta rimanendo a maritare, disse il buono romeo: “Di questa
42 1, 7, 90 | del re Luis di Francia, disse: “A costui la da', ch'è
43 1, 7, 90 | conto; il valente romeo disse: “Conte, io t'ho servito
44 1, 7, 91 | primo suo libro di Tebe, ove disse: “Bella quibus populis que
45 1, 7, 91 | Lucano nel primo suo libro disse: “Sideris et terris mutante
46 1, 8, 4 | città di Parma. Bene si disse che uno messer Buoso della
47 1, 8, 5 | volle fare la risposta, e disse in sua lingua in francesco: “
48 1, 8, 5 | passo; il conte di Caserta disse ch'era meglio a lasciarne
49 1, 8, 5 | quale era nel trattato, disse che·lla battaglia era di
50 1, 8, 8 | Bruno conastabole di Francia disse il contrario, e che indugiando,
51 1, 8, 8 | ch'avea del combattere, disse con alta voce a' suoi cavalieri: “
52 1, 8, 8 | loro cotanto tesoro?”, e disse: “Quella gente”, cioè la
53 1, 8, 9 | avere il peggiore, e chi disse per tradimento, come genti
54 1, 8, 9 | veggendo isbigottì molto, e disse a' baroni che gli erano
55 1, 8, 9 | sassi. Ma per alcuni si disse che poi per mandato del
56 1, 8, 10 | e fece venire bilance, e disse a messer Beltram che 'l
57 1, 8, 10 | Il magnanimo cavaliere disse: “Che a gie a fer de balance
58 1, 8, 10 | tre parti: “L'una parte”, disse, “sia di monsignor lo re,
59 1, 8, 10 | volle a vicino; e don Arrigo disse: “Per lo cor Dio, o el mi
60 1, 8, 14 | risposto di sì; appresso disse de' Pisani, e simile di
61 1, 8, 14 | risposto di tutti di sì, disse al suo banderaio che si
62 1, 8, 17 | Attaviano degli Ubaldini, disse: “Dapoi che' Guelfi di Firenze
63 1, 8, 26 | villano e antico si levò, e disse: “Re Carlo, non tenere più
64 1, 8, 26 | oltremare dalla Terrasanta, sì disse al re Carlo se volesse essere
65 1, 8, 27 | vide bene sparpagliati, disse al re: “Fa' muovere le bandiere,
66 1, 8, 27 | messer Alardo veggendo ciò, disse al re che bisognava di fargli
67 1, 8, 28 | della detta contemplazione disse: “Correte, correte alle
68 1, 8, 28 | in corte; ma di certo si disse per gli savi che in corte
69 1, 8, 29 | che farlo morire. E chi disse che 'l papa l'asentì; ma
70 1, 8, 31 | francamente si trasse avanti e disse: “Io la rendo a l'onore
71 1, 8, 31 | mendacemente rispuose, e disse: “Anderai e combatterai,
72 1, 8, 31 | punto alla fallace, ove disse: “Vincerai no, morrai etc.”;
73 1, 8, 37 | levò gli occhi a cielo, e disse: “Introibo in domum tuam,
74 1, 8, 37 | di Tunisi; e di certo si disse, s'avessono seguito, in
75 1, 8, 38 | perirono. E per molti si disse che ciò avenne per gli peccati
76 1, 8, 39 | e volendola toccare, gli disse: “Io ci sono per altro”;
77 1, 8, 39 | vengianze”; e quello cavaliere disse: “Comant? Vostre pere fu
78 1, 8, 46 | santo Matteo, ove Cristo disse a' suoi discepoli che chi
79 1, 8, 46 | Vangelio di Cristo, ove disse: “Se 'l tuo occhio ti scandalizza,
80 1, 8, 46 | popolo s'inginocchiò, e disse in piagnendo: “Signore Idio
81 1, 8, 48 | partì dal popolo di Bologna, disse per rimproccio: “Leggi gli
82 1, 8, 50 | delle vecchie mura; e chi disse che non potéo fare altro,
83 1, 8, 50 | E poco stante rigridò, e disse: “Egli l'hae abattuta, ed
84 1, 8, 54 | imprese, e per moneta che·ssi disse ch'ebbe dal Paglialoco aconsentì
85 1, 8, 57 | secondo che per gli più si disse e si trovò la verità, commovendolo
86 1, 8, 58 | Viterbesi, a petizione si disse del re Carlo, trassono tra '
87 1, 8, 60 | potea sapere; e sopra ciò disse uno motto molto sospetto,
88 1, 8, 60 | ne curò, ma per dispetto disse a papa Martino: “Non vi
89 1, 8, 62 | animo e ne' sembianti, e' disse: “Sire Iddio, dapoi t'è
90 1, 8, 62 | menzione. E di presente disse lo re al prenze, che ne
91 1, 8, 66 | risposta s'adirò forte, e disse fellonosamente: “I nostri
92 1, 8, 68 | trombe alla ritratta, e disse che non volea guastare sua
93 1, 8, 68 | fece una canzonetta che disse:~ ~Deh, com'egli è gran
94 1, 8, 70 | Gualtieri di Catalagirona, e disse che per Dio si soccorresse
95 1, 8, 70 | di Procita si levò, e poi disse che·llo re Carlo nonn-era
96 1, 8, 74 | messer Gianni di Procita, e disse: “Signore nostro, com'io
97 1, 8, 74 | Carlo e al suo consiglio, e disse: “Per Dio, sanza indugio
98 1, 8, 75 | avuto paura, e sospirando disse: “Volesse Idio ch'io fossi
99 1, 8, 75 | posso”, con grande dolore disse, “levisi l'oste, e passiamo;
100 1, 8, 75 | la cominciò a rodere, e disse: “Ai Dius, molt m'aves sofert
101 1, 8, 79 | santo Vangelio, ove Cristo disse a' suoi discepoli: “Vos
102 1, 8, 81 | gli diede il gonfalone, e disse: “In tale punto l'hai che,
103 1, 8, 87 | venne né comparì. Ben si disse che·lla sera della giornata
104 1, 8, 93 | dammaggio cominciò a ridere, e disse all'amiraglio: “Per le san
105 1, 8, 94 | figliuolo, fu molto cruccioso e disse: “Or fost il mort, por se
106 1, 8, 94 | contraria, e per gli più si disse che ciò fu cagione dell'
107 1, 8, 95 | prendendo il corpo di Cristo, disse con grande reverenza “Sire
108 1, 8, 95 | le sue aversità: e alcuno disse che 'l sapeano per revelazione
109 1, 8, 96 | prese più sano consiglio, e disse a' sindachi delle dette
110 1, 8, 103| non a suo vantaggio. Ma disse messer Raul di Rois valente
111 1, 8, 103| fedita, e per alcuno si disse ch'egli giacque carnalmente
112 1, 8, 121| peccati; che di vero si disse ch'egli fece avelenare il
113 1, 8, 121| savio gli rispuose subito, e disse: “Voi siete meglio apparecchiato
114 1, 8, 121| temendo della parola di Marco, disse: “Perché?”. E Marco rispuose: “
115 1, 8, 131| cominciata la battaglia, disse come valente uomo: “Se noi
116 1, 8, 140| conte Tegrimo il vecchio disse al conte Guido Novello dopo
117 1, 8, 140| bello motto e notabile, e disse: “Parmene bene, se non ch'
118 1, 8, 143| di Pasqua, il Giudeo le disse: “Se tu mi rechi il corpo
119 2, 9, 6 | tutto che per molti savi si disse ch'egli fu partitore della
120 2, 9, 20 | quale per più moneta, si disse, ch'ebbe dal re di Francia,
121 2, 9, 20 | promesso e giurato; e chi disse che il detto re d'Alamagna
122 2, 9, 23 | allora frate minore, ove gli disse la mala parola: “Lunga promessa
123 2, 9, 29 | papa e al re Carlo. Bene si disse che se lo re Giamo avesse
124 2, 9, 35 | che ciò testimonò e a noi disse. E nonn-è da maravigliare
125 2, 9, 48 | comprendere; ma singularmente si disse che la detta commeta significò
126 2, 9, 50 | e così per contradio si disse per motto: “Messer Carlo
127 2, 9, 56 | per lo rimproccio udito, disse al conte: “Sire, se vos
128 2, 9, 56 | Bologna con pochi, perché si disse che non si strinsono al
129 2, 9, 56 | ci cade la parola che Dio disse al popolo suo d'Israel,
130 2, 9, 56 | e temendo di combattere, disse: “Combattete francamente,
131 2, 9, 57 | giudicio innanzi al re, disse che Guido era degno d'essere
132 2, 9, 57 | in presenza della madre disse: “Dunque sono io figliuolo
133 2, 9, 58 | de' suoi cavagli. Alcuno disse in Francia che intra l'altre
134 2, 9, 58 | Fiaminghi, e per favoragli disse a la moglie, la quale era
135 2, 9, 61 | di lui e di suo stato, e disse a uno accorto e savio uomo
136 2, 9, 61 | stato”. E per ischernirlo li disse: “Quando tu se' per prendere
137 2, 9, 61 | da·llui, che non l'avea; disse: “Da voi no·lla voglio io,
138 2, 9, 61 | molto saviamente; a la prima disse: “Parmi stare bene, però
139 2, 9, 61 | A la seconda rispuose, e disse: “Dirai al tuo signore,
140 2, 9, 61 | rapportata la risposta, disse: “Bene hai guadagnato il
141 2, 9, 62 | profezia di Sibilla, ove disse: “Quando la bestia mansueta
142 2, 9, 63 | come magnanimo e valente, disse: “Da che per tradimento,
143 2, 9, 64 | papa, e tornando in sé, disse palese dinanzi a più buona
144 2, 9, 69 | piè in suo aiuto; e chi disse pure, che fue vero, che '
145 2, 9, 71 | per loro nemici, perché si disse ch'aveano fatta tagliare
146 2, 9, 72 | le sue case. E di vero si disse che delle maggiori e migliori
147 2, 9, 72 | gli alberi. Ma di certo si disse che con tutta la partita
148 2, 9, 73 | aspettavano soccorso. E alcuno disse che gli Ubertini suoi parenti
149 2, 9, 73 | tradiro e ingannaro, e chi disse che lo 'nganno fu fatto
150 2, 9, 76 | del paese. E ciò fatto, disse ch'omai non curava di morire,
151 2, 9, 80 | suoi frati cardinali, si disse, il feciono per lo detto
152 2, 9, 80 | Guatani in segreto luogo, disse: “Noi facciamo grande male
153 2, 9, 80 | papa”. E messer Francesco disse: “E non rimane per me”.
154 2, 9, 80 | messer Carlo, e poi sì gli disse: “Vedi arcivescovo, i' ho
155 2, 9, 80 | gli si gittò a' piedi, e disse: “Signore mio, ora conosco
156 2, 9, 80 | basciollo in bocca, e poi gli disse: “Le sei speziali grazie
157 2, 9, 81 | avuto di questa lezione, disse al cardinale da Prato: “
158 2, 9, 91 | segrete promesse, sì gli disse: “Qui nonn-ha che uno rimedio,
159 2, 9, 92 | miseramente. E per molti si disse che furono morti e distrutti
160 2, 9, 96 | ma per l'altra parte si disse che messer Corso volea essere
161 2, 9, 96 | che gli era mossa e chi disse per esser forte a fornire
162 2, 9, 96 | portaro ne la badia, e chi disse che inanzi che morisse si
163 2, 9, 96 | luogo di penitenzia, e chi disse che il trovar morto; e l'
164 2, 9, 101| venuta del re di Francia, sì disse: “Padre santo, qui nonn-ha
165 2, 9, 101| piacque il consiglio, ma disse: “Cui volemo per imperadore?”.
166 2, 9, 101| ghibellina rilevare in Italia, disse: “Io sento che 'l conte
167 2, 9, 101| fama che sentia di lui; disse: “Questa lezione come si
168 2, 9, 109| maraviglia; e per gli più si disse che fu segno de la venuta
169 2, 10, 7 | sospetto di lui. Allora disse lo 'mperadore: “Male hanno
170 2, 10, 11 | altre città guelfe, e si disse che ne dovea avere moneta
171 2, 10, 33 | a tradimento, secondo si disse, però che messer Pazzino
172 2, 10, 53 | avea al riparo suo. Anzi si disse per molti che 'l re Ruberto
173 2, 10, 66 | pregione. Questa sciagura si disse ch'avenne loro per miracolo,
174 2, 10, 81 | raccomandigia, de le quali il re, si disse, non seppe neente; per le
175 2, 10, 92 | salve le persone, e chi disse per danari; e tornati in
176 2, 10, 96 | al re Ruberto. E alcuno disse che, perché l'ordine de'
177 2, 10, 110| sua vendetta, e perché si disse che n'ebbe molti danari
178 2, 10, 110| molto caro, e ebbene, si disse, Xm fiorini d'oro. E peggiorò
179 2, 10, 110| promesso; ma per gli più si disse che la difalta fu sua, e
180 2, 10, 115| in tanto che di vero si disse che per l'andata de' Fiorentini
181 2, 10, 122| Pisa, morì (per gli più si disse per veleno), e fatto fu
182 2, 10, 124| rimasono signori. In questo si disse che 'l conte vecchio volle
183 2, 10, 149| e questa persecuzione si disse fu per loro peccata e discordia,
184 2, 10, 149| papa per dispensazione, disse che prima si peccava che
185 2, 10, 153| forte de le masnade; e sì si disse che ne' micidi detti non
186 2, 10, 167| della sùbita partita si disse che fu per tema che 'l detto
187 2, 10, 168| col loro séguito; ciò si disse che fu perché il detto Gianni
188 2, 10, 172| detto re. Questa pruova si disse che fu falsa, e che a la
189 2, 10, 198| del detto rubellamento si disse che fece perché i Pisani
190 2, 10, 234| scongiurandolo, più secrete cose disse, e come per l'aiuto e meriti
191 2, 10, 248| creatura; e per gli più si disse ch'avenne perch'egli l'avea
192 2, 10, 261| di Pistoia per molti si disse che fu di tacito consenso
193 2, 10, 285| castello. Ma per gli più si disse che fu opera simulata per
194 2, 10, 292| si scusò ch'era malato, e disse che non sentì il trattato,
195 2, 10, 294| e duraro assai; onde si disse per molti che non era sanza
196 2, 10, 306| quale sconfitta di certo si disse, che 'l detto Bornio maliscalco
197 2, 10, 339| perch'abandonò Signa si disse perché gli era di gran costo
198 2, 11, 1 | non procedette l'oste: chi disse perché il re suo padre non
199 2, 11, 1 | combattere col duca; e chi disse che l'ordine fatto per lo
200 2, 11, 1 | materia; e per alcuno si disse che Castruccio era stato
201 2, 11, 8 | voleano messer Ugo; allora disse il re: “Non siete con meco,
202 2, 11, 8 | altro della compagnia... disse al detto messere Ugo, se
203 2, 11, 8 | MCCCXXVII, e per molti si disse che fu fatto morire; e dianvi
204 2, 11, 24 | E di questo accordo si disse che vi spese la Chiesa a
205 2, 11, 33 | perché preso l'avea. Chi disse che furono vere, e chi che
206 2, 11, 55 | verso Roma; “e questa”, disse agli ambasciadori di Roma, “
207 2, 11, 55 | dell'ordine degli agostini disse la parola per lui con belle
208 2, 11, 70 | spirituale dal temporale, disse: “Id quod est Cesaris Cesari,
209 2, 11, 70 | altra parte del Vangelio disse: “Regnum meum non est de
210 2, 11, 70 | confermata la detta sentenzia, disse il detto Lodovico Bavero
211 2, 11, 70 | Cristiani. E queste cose disse ch'avea fatte di consiglio
212 2, 11, 71 | diligentemente lesse; e disse che agli orecchi del chericato
213 2, 11, 71 | materia molte altre parole disse, profferendo di ciò provare
214 2, 11, 83 | onta e vergogna. Ben si disse che Castruccio il contentò
215 2, 11, 87 | morte conoscendosi morire, disse a più de' suoi distretti
216 2, 11, 87 | sua lettera in brieve, e disse: “Io veggio Castruccio morto;
217 2, 11, 89 | stato; e tornato a' suoi, disse tutto, com'era a·lloro leggere
218 2, 11, 89 | accettata allegramente. E poi disse a' suoi: “A noi conviene
219 2, 11, 102| de' fatti di Padova, ove disse molto tempo dinanzi: “Padue
220 2, 11, 115| cittadini e forestieri si disse che la detta cerca e trattato
221 2, 11, 138| maestro Michele Scotto, che disse che 'l Cane di Verona sarebbe
222 2, 11, 150| e fecelo impiccare; si disse sanza colpa. E tali sono
223 2, 11, 158| certi savi astrolagi si disse dinanzi, intra l'altre cose,
224 2, 11, 161| soperchia allegrezza, si disse, che per altra pietade,
225 3, 12, 1 | qua, piacque a Dio, come disse per la bocca di Cristo nel
226 3, 12, 2 | medesimo Genesi, capitolo VIII, disse Idio a Noè: “Fa' l'arca,
227 3, 12, 2 | peccato vi fossono trovati, disse Idio ad Abraam ch'avrebbe
228 3, 12, 2 | corso di natura. E però disse Idio al suo popolo: “Io
229 3, 12, 2 | che ciò significava, e li disse: “Noi andiamo a somergere
230 3, 12, 3 | profferiamo in mezzo; e elli disse: “Or pensate voi che quelli
231 3, 12, 3 | fedeli”. Onde e a Tobia disse l'angelo: “Però che tu eri
232 3, 12, 4 | Ferrara; e forse in parte disse il vero; ma non giudicava
233 3, 12, 6 | Fiorentini; ma in segreto al papa disse che ogni disaventura si
234 3, 12, 19 | E ciò fece, secondo si disse, più per infestamento del
235 3, 12, 21 | medesimo ch'era presente disse: “Avete eletto uno asino”,
236 3, 12, 29 | come aveano promesso; e chi disse che 'l detto conte non volle
237 3, 12, 35 | loro cittadino, il quale si disse che fu colpevole della rivoluzione
238 3, 12, 39 | fatto per invidia, e chi disse per operazione d'alcuno
239 3, 12, 48 | sbandiro le strade. Chi disse che i Fiorentini ruppono
240 3, 12, 48 | guerra apertamente; e chi disse che non era rompimento di
241 3, 12, 64 | per sua viltà, che così si disse, overo per tema di tradimento,
242 3, 12, 83 | signore di Fiandra. Ben si disse di vero che 'l vescovo di
243 3, 12, 87 | crudele, e per alcuno si disse che 'l re di Francia dubitò
244 3, 12, 118| Firenze nuovo stato, e·cchi disse disfare il popolo. E sarebbe
245 3, 12, 122| di XXXm fiorini d'oro si disse ne portò contanti. Ver'è
246 3, 12, 130| lloro innocenti, secondo si disse. Confermato il detto uficio
247 3, 12, 132| assai si vide chiaro, e si disse inanzi per li savi e intendenti,
248 3, 12, 133| privata cagione, e bene si disse per molti cittadini che
249 3, 12, 134| i patti promessi; e·cciò disse poi in Firenze, quando vi
250 3, 12, 135| peccatori di noi; ma come disse il nostro signore Gesù Cristo
251 3, 12, 139| che i Tarlati d'Arezzo si disse trattaro di rubellare la
252 3, 12, 140| di Pisani. E di certo si disse, se 'l capitano nostro avesse
253 3, 12, 140| Mastino, ch'avea l'arme, come disse, nera e rossa, ciò era il
254 3, 13, 2 | fiorini d'oro, i quali si disse che con inganno avea avuti
255 3, 13, 3 | della podesteria; ben si disse per alcuno, tutto fece a
256 3, 13, 3 | suo sovrano, subitamente disse a' suoi baroni che gli erano
257 3, 13, 8 | Luchino da Melano, e·cchi disse li fé in parte torto. Fece
258 3, 13, 8 | dell'uficio, si dolfe e disse alcuna parola oziosa per
259 3, 13, 12 | per fuoco apreso, e·cchi disse fatto mettere per li Pisani,
260 3, 13, 14 | di grande baronie. E ben disse il propio meser Farinata,
261 3, 13, 19 | confa alla presente matera; disse in brieve motto in latino: “
262 3, 13, 19 | e disimulando vive”. Ben disse questa profezia alquanto
263 3, 13, 19 | capitolo VI Purgatoro, disse intra·ll'altre parole:~ ~
264 3, 13, 20 | più d'uno dì. Questo si disse che i grandi feciono per
265 3, 13, 36 | vergine di suo corpo, si disse, e statosi in casa rinchiuso
266 3, 13, 41 | Onde per molti maestri si disse che 'l reame di Francia
267 3, 13, 43 | trovare. E 'l savio Salamone disse: “Beato quello regno ch'
268 3, 13, 47 | per trattare, secondo si disse, sue ispezialtadi, onde
269 3, 13, 51 | assento e consiglio, si disse, della zia sirocchia della
270 3, 13, 51 | cugini della casa reale, si disse che con ordine della moglie
271 3, 13, 51 | pianto come quella che·ssi disse palese e corse la fama ch'
272 3, 13, 51 | n'andava in Ungheria, il disse a nostro fratello suo grande
273 3, 13, 52 | l'avolo; ma per li più si disse ch'era figliuolo d'Andreas,
274 3, 13, 55 | sua bocca vangelizzando disse: “In peccata vestra moriemini
275 3, 13, 58 | fiorini d'oro in due anni si disse si trovò fatto ricomperare
276 3, 13, 58 | che·ssi trovò, secondo si disse, che 'l detto frate Piero
277 3, 13, 59 | ch'avea mestiero, e alcuno disse v'entrò in persona isconosciuto,
278 3, 13, 62 | eletto re de' Romani, e chi disse vi fu in persona, ch'andava
279 3, 13, 67 | per lo re di Francia si disse per li più che scrissono
280 3, 13, 73 | colpa v'ebbono, come si disse, e confessaro per tormento.
281 3, 13, 74 | guardisi del proverbio che disse Marco Lombardo al conte
282 3, 13, 75 | di Taranto. Di questa si disse ch'ordinò colla moglie del
283 3, 13, 89 | Sanseverino, che per li più si disse ch'amava più la signoria
284 3, 13, 90 | alti in su una stacca, e disse: “E' verrà bene chi·lla
285 3, 13, 90 | per li savi e discreti si disse infino allora che·lla detta
286 3, 13, 92 | priori ch'allora era. E bene disse il propio il maestro Michele
287 3, 13, 97 | dinanzi. E nota che bene disse il nostro poeta Dante il
288 3, 13, 97 | scramando contro a' Fiorentini disse cominciando: “Godi Firenze
289 3, 13, 99 | che 'l seppe ne scificò e disse che sarebbe con mala uscita
290 3, 13, 101| Firenze. Il quale trattato si disse menava uno frate minore
291 3, 13, 105| al tribuno il motto che disse in sua rima un savio:~ ~
292 3, 13, 110| quale eletto incontanente disse: “Il nostro signore dice
293 3, 13, 112| furono a cavallo, il re disse al duca di Durazzo: “Menatemi
294 3, 13, 112| Andreas mio fratello”. Il duca disse: “Non ve ne travagliate,
295 3, 13, 112| sembianti de·rre. Il re disse vi pure voleva andare a
296 3, 13, 112| misericordia. Lo re gli disse: “Come ti puo' tu scusare?”,
297 3, 13, 112| d'Aversa; e di certo si disse, e crede, che s'elli avesse
298 3, 13, 114| al re d'Ungheria. Ben si disse per alcuno astrolago che
299 3, 13, 118| ttu d'ottobre fili,~ ~come disse il nostro poeta.~ ~
|