grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 5 | Toscana infino a Pisa e Genova, lasciandosi allo 'ncontro
2 1, 2, 6 | Pontriemoli, tra la riviera di Genova e 'l contado di Piagenza
3 1, 3, 9 | e per divozione infino a Genova con grande processione venne
4 1, 4, 4 | in Italia, e la città di Genova fu presa e distrutta da'
5 1, 4, 4 | Saracini passassero apparve in Genova una fontana che largamente
6 1, 5, 34 | arcivescovado a la città di Genova, dandosi più vescovadi in
7 1, 5, 34 | signoria della riviera di Genova e di Lombardia. E simile
8 1, 7, 19 | fatta, ch'egli armaro in Genova che galee, e che uscieri,
9 1, 7, 19 | Guiglielmo Ubbriachi di Genova. Lo 'mperadore Federigo,
10 1, 7, 23 | de' conti da Lavagna di Genova, il quale era cardinale,
11 1, 7, 23 | per gli suoi parenti di Genova, e fece armare XX galee,
12 1, 7, 23 | portare alla sua città di Genova sanza contasto niuno; e
13 1, 7, 23 | soggiornato alquanto in Genova, se n'andò a Leone sovra
14 1, 8, 3 | forze avea fatte armare in Genova, e in Pisa, e nel Regno
15 1, 8, 23 | Pavia venne nella riviera di Genova, e arrivò di là da Saona
16 1, 8, 50 | dal Fiesco della città di Genova, il quale non vivette che
17 1, 8, 74 | messer Aringhino da Mare di Genova amiraglio del re Carlo,
18 1, 8, 84 | battaglia, ma si tornarono a Genova. I Pisani ne montarono in
19 1, 8, 84 | andarono infino nel porto di Genova per la condotta di messer
20 1, 8, 84 | Natta Grimaldi rubello di Genova, e saettarono nella città
21 1, 8, 90 | fu amiraglio messer... di Genova. E andando incontro alle
22 1, 8, 90 | e presono, e menarono in Genova, che v'avea su più di MD
23 1, 8, 91 | e menargli pregioni in Genova, onde i Pisani ricevettono
24 1, 8, 92 | andarono insino nel porto di Genova, e in quello stettero, e
25 1, 8, 92 | romore, essendo nel porto di Genova, richiesono i Genovesi di
26 1, 8, 92 | tutta la buona gente di Genova e della riviera, ond'era
27 1, 8, 92 | co' pregioni menarono in Genova, e sanza altra pompa, se
28 1, 8, 112| de' conti da·lLavagna di Genova fosse vicario d'imperio,
29 1, 8, 117| messer Arrighino da Mare di Genova. Come Ruggieri di Loria
30 1, 8, 141| Genovesi si tornarono a Genova, e Lucchesi a Lucca sani
31 2, 9, 14 | furono per forza cacciati di Genova. ~ ~Nel detto anno si cominciò
32 2, 9, 14 | guerra tra' cittadini di Genova, tra la parte guelfa, ond'
33 2, 9, 14 | si sforzaro; e allora fu Genova e il suo podere nel maggiore
34 2, 9, 14 | infino a Vinegia; e tornati a Genova, cominciarono tra·lloro
35 2, 9, 24 | furono menate co' pregioni in Genova.~ ~
36 2, 9, 27 | fatta pace tra 'l Comune di Genova e quello di Vinegia. ~
37 2, 9, 30 | pregioni che vennero in Genova de' Pisani, quando furono
38 2, 9, 47 | Come i Guelfi usciti di Genova per pace furono rimessi
39 2, 9, 47 | per pace furono rimessi in Genova. ~Nel detto anno i Genovesi
40 2, 9, 47 | re Carlo, e rimisorgli in Genova, e riebbono il castello
41 2, 9, 77 | Rinieri de' Grimaldi di Genova, valente e franco uomo e
42 2, 9, 77 | guerra di mare, il quale da Genova venne nel mare di Fiandra
43 2, 9, 114| Ubizzino Spinoli fu cacciato di Genova e sconfitto. ~ ~Nel detto
44 2, 9, 114| Ubizzino Spinoli signore di Genova, e cacciatine più tempo
45 2, 9, 114| Ponzevera per rientrare in Genova. Il detto messer Ubizzino
46 2, 9, 114| gente a cavallo e popolo di Genova a piè si fece a lo 'ncontro,
47 2, 9, 114| vigorosamente assalendo il popolo di Genova, il quale era partito, e
48 2, 9, 114| altri usciti si rientraro in Genova sanza fare altra novità,
49 2, 9, 114| castello di Luccoli ch'era in Genova, del detto messer Ubizzino.~ ~
50 2, 9, 121| Lombardia e per la riviera di Genova, e poi per Toscana, e poi
51 2, 10, 20 | Toscana, si fermò di venire a Genova e là riformare suo stato,
52 2, 10, 21 | che·llo 'mperadore venia a Genova, presono in guardia il castello
53 2, 10, 22 | il quale fu co·llui in Genova del mese...; e mandò il
54 2, 10, 22 | mare, perché la riviera di Genova così per terra come per
55 2, 10, 24 | Arrigo venne nella città di Genova. ~ ~Nel detto anno MCCCXI,
56 2, 10, 24 | mperadore venne di Lombardia a Genova con VIc cavalieri di sua
57 2, 10, 27 | di Lombardia e ito verso Genova, feciono tornare da Bologna
58 2, 10, 28 | XXVIII~ ~ ~Come in Genova morì la 'mperadrice. ~ ~
59 2, 10, 28 | mese di novembre, morì in Genova la 'mperadrice moglie dello '
60 2, 10, 29 | mese lo 'mperadore fece in Genova suo processo contro a' Fiorentini,
61 2, 10, 29 | Fiorentini mercatanti ch'erano in Genova comandato fue si dovessono
62 2, 10, 29 | mercatantia che si trovò in Genova in nome de' Fiorentini fue
63 2, 10, 37 | lo 'mperadore si partì di Genova per mare con XXX galee per
64 2, 10, 48 | pedoni, e M balestrieri di Genova, e giunsono a dì XX di novembre.
65 2, 10, 49 | messer Ubizzino Spinola di Genova e al marchese di Monferrato
66 2, 10, 54 | lo 'mperadore vicaro in Genova. Questi venne a Pisa e prese
67 2, 10, 57 | Spinoli furono cacciati di Genova. ~ ~Nel detto anno, del
68 2, 10, 57 | Uguiccione da Faggiuola di Genova, i Genovesi ghibellini tra·
69 2, 10, 84 | mpresa ch'avea fatta di Genova per recarla a sua parte,
70 2, 10, 87 | parte ghibellina uscì di Genova. ~ ~Nel detto anno MCCCXVII,
71 2, 10, 87 | settembre, essendo la città di Genova in istato di popolo, ma
72 2, 10, 87 | quegli d'Oria, e fuori di Genova alquanti della casa de'
73 2, 10, 87 | d'Oria feciono tornare in Genova gli Spinoli sotto protesto
74 2, 10, 87 | arme, e feciono capitani di Genova messer Carlo dal Fiesco
75 2, 10, 87 | Spinoli ch'erano tornati in Genova, che·lla terra era venuta
76 2, 10, 90 | XC~ ~ ~Come gli usciti di Genova co la forza de' Ghibellini
77 2, 10, 90 | di Lombardia assediarono Genova. ~ ~Ne l'anno MCCCXVIII,
78 2, 10, 90 | MCCCXVIII, essendo usciti di Genova quegli della casa d'Oria
79 2, 10, 90 | stavano nella riviera di Genova a le loro posessioni, mandarono
80 2, 10, 90 | piè, e co' detti usciti di Genova puosono assedio a la detta
81 2, 10, 90 | Albingano nella riviera di Genova, e quella ebbono a patti
82 2, 10, 90 | stante la detta oste a Genova, messer Adoardo d'Oria tenne
83 2, 10, 90 | detta terra al Comune di Genova del mese d'aprile; per la
84 2, 10, 90 | la forza agli usciti di Genova, che quasi tutta la riviera
85 2, 10, 92 | XCII~ ~ ~Come gli usciti di Genova presono i borghi di Prea. ~ ~
86 2, 10, 92 | a una cocca del porto di Genova, e per quello si fornia
87 2, 10, 92 | per danari; e tornati in Genova, furono giudicati a morte,
88 2, 10, 92 | molto, e que' d'entro a Genova perdero, per modo che l'
89 2, 10, 92 | San Bernardo di sopra a Genova, e accircondaro la terra;
90 2, 10, 93 | per mare al soccorso di Genova. ~ ~Nel detto anno MCCCXVIII,
91 2, 10, 93 | assediati nella città di Genova e per mare e per terra,
92 2, 10, 93 | quale avea fatta fare in Genova la detta commutazione, ch'
93 2, 10, 93 | venne per mare, e entrò in Genova a dì XXI di luglio MCCCXVIII,
94 2, 10, 93 | Incontanente che 'l re fu giunto in Genova, gli usciti levarono l'oste
95 2, 10, 94 | Genovesi diedono la signoria di Genova al re Ruberto. ~ ~Nel detto
96 2, 10, 94 | di luglio, i capitani di Genova e l'abao del popolo e la
97 2, 10, 94 | anni, secondo i capitoli di Genova; e 'l re Ruberto la prese
98 2, 10, 94 | avesse a queto la signoria di Genova, si credea racquistare l'
99 2, 10, 94 | essendone eglino signori di Genova, contastarono il re Ruberto
100 2, 10, 95 | guerra che gli usciti di Genova co' Lombardi feciono al
101 2, 10, 95 | venuta del re Ruberto in Genova non affiebolìo l'oste di
102 2, 10, 95 | Istando il re e sua gente in Genova così assediato e combattuto,
103 2, 10, 95 | altre parti, e andarono a Genova per mare per la via di Talamone;
104 2, 10, 95 | amistà, il re si trovò in Genova in calen di novembre del
105 2, 10, 96 | Fiorentini ch'andavano a Genova in Siena, a richesta del
106 2, 10, 97 | sconfissono gli usciti di Genova a la villa di Sesto, e si
107 2, 10, 97 | Ruberto stato assediato in Genova, per lo modo che addietro
108 2, 10, 97 | Romagnuoli, e partirsi di Genova a dì IIII di febbraio per
109 2, 10, 97 | Appresso quegli della città di Genova ripresono i borghi di Prea
110 2, 10, 98 | il re Ruberto si partì di Genova e andò a corte di papa in
111 2, 10, 98 | il re Ruberto si partì di Genova con XL galee, e con sua
112 2, 10, 98 | ricevuto onorevolemente. In Genova lasciò per suo vicario messer
113 2, 10, 98 | più galee a la guardia di Genova.~ ~
114 2, 10, 99 | XCIX~ ~ ~Come gli usciti di Genova co' Lombardi tornarono all'
115 2, 10, 99 | tornarono all'assedio di Genova. ~ ~Nel detto anno MCCCXVIIII,
116 2, 10, 99 | sentendo gli usciti di Genova partito il re Ruberto, sì
117 2, 10, 99 | anno tornarono a oste sopra Genova, e puosonsi a campo in Ponzevera,
118 2, 10, 103| CIII~ ~ ~Come gli usciti di Genova ripresono i borghi di Genova. ~ ~
119 2, 10, 103| Genova ripresono i borghi di Genova. ~ ~Nel detto anno MCCCXVIIII,
120 2, 10, 103| ottobre, avendo gli usciti di Genova co la lega di Lombardia
121 2, 10, 103| l'armata degli usciti di Genova ebbe sì grande fortuna,
122 2, 10, 103| fortuna, che si levò da Genova, e VIII di loro galee ruppono
123 2, 10, 103| Sentendo ciò quegli di Genova, andarono a Saona con XXXVI
124 2, 10, 107| Come gente degli usciti di Genova furono sconfitti a Lerici. ~ ~
125 2, 10, 107| anno MCCCXX, essendo in Genova grande stretta di vittuaglia,
126 2, 10, 107| vittuaglia, perché gli usciti di Genova con XVII galee corseggiavano
127 2, 10, 107| che recavano vittuaglia a Genova, quegli di Genova armarono
128 2, 10, 107| vittuaglia a Genova, quegli di Genova armarono XXVII galee, e
129 2, 10, 107| uscieri, feciono venire da Genova CL cavalieri di quegli del
130 2, 10, 107| gente del re Ruberto e di Genova, combattendo contra loro
131 2, 10, 108| CVIII~ ~ ~Come quegli di Genova presono il Bingane. ~ ~Nel
132 2, 10, 108| Cravigiana tornò a la signoria di Genova e di parte guelfa.~ ~
133 2, 10, 109| dall'assedio de la città di Genova, la quale si tenea per la
134 2, 10, 109| ubbidiro, opponendo che Genova era terra d'imperio e non
135 2, 10, 111| ad oste nella riviera di Genova. ~ ~Nel detto anno MCCCXX,
136 2, 10, 111| di Lombardia l'assedio di Genova, ma maggiormente l'acrebbono
137 2, 10, 111| Gostantinopoli, e cogli usciti di Genova, e con Castruccio signore
138 2, 10, 111| a oste ne la riviera di Genova da la parte di levante;
139 2, 10, 111| E quegli de' borghi di Genova per la sua venuta crebbono
140 2, 10, 111| assediare al tutto la terra di Genova.~ ~
141 2, 10, 112| di galee a l'assedio di Genova. ~ ~Nel detto anno MCCCXX,
142 2, 10, 112| servigio degli usciti di Genova, e gli usciti di Genova
143 2, 10, 112| Genova, e gli usciti di Genova n'armarono XXII galee, le
144 2, 10, 112| di agosto per consumare Genova, assediandola strettamente
145 2, 10, 112| Currado d'Oria uscito di Genova.~ ~
146 2, 10, 113| fatto per gli usciti di Genova e per quello di Cicilia,
147 2, 10, 113| e a Napoli; e quegli di Genova armarono XX galee; e del
148 2, 10, 113| galee insieme, vennero sopra Genova per combattere con quelle
149 2, 10, 113| Ciciliani e degli usciti di Genova, le quali sentendo come
150 2, 10, 113| partirono della riviera di Genova, e vennono in Porto Pisano,
151 2, 10, 113| con sua armata si partì di Genova e de la riviera, e le seguì
152 2, 10, 113| Le galee di Proenza e di Genova rinfrescati a Ischia alquanti
153 2, 10, 113| de' Ciciliani e usciti di Genova aveano fatta la via di ponente
154 2, 10, 113| la via di ponente verso Genova, per seguirle in verso Proenza
155 2, 10, 113| Ciciliani e degli usciti di Genova, di certo s'avisava che
156 2, 10, 114| Ciciliani e degli usciti di Genova maestrevolemente e non sanza
157 2, 10, 114| da Ischia, nel porto di Genova arrivaro a dì III di settembre
158 2, 10, 114| per ispaventare que' di Genova, assaliro la città da la
159 2, 10, 115| Castruccio da l'assedio di Genova. ~ ~Nel detto anno MCCCXX
160 2, 10, 115| andò con grande oste verso Genova per la lega fatta per istrignere
161 2, 10, 115| Castruccio ch'era presso a Genova, sentendo ciò, temendo che
162 2, 10, 115| non andòe a l'assedio di Genova; che se giunto vi fosse
163 2, 10, 116| battaglie che gli usciti di Genova e' Ciciliani diedono a la
164 2, 10, 116| MCCCXX, essendo l'oste a Genova per mare e per terra per
165 2, 10, 116| Ciciliani e gli usciti di Genova che da la parte del porto
166 2, 10, 116| fu liberata la città di Genova, e il campo dell'oste ch'
167 2, 10, 117| CXVII~ ~ ~Come gli usciti di Genova guastarono Chiaveri. ~ ~
168 2, 10, 117| XV galee degli usciti di Genova corseggiando la riviera
169 2, 10, 118| CXVIII~ ~ ~Come gli usciti di Genova ebbono Noli, e feciono diversa
170 2, 10, 118| di gennaio, gli usciti di Genova per mare, e 'l marchese
171 2, 10, 118| continuare il diverso assedio di Genova, e le maravigliose imprese
172 2, 10, 122| Lucca e cogli usciti di Genova, dando loro occultamente
173 2, 10, 122| contra i Fiorentini e que' di Genova.~ ~
174 2, 10, 133| abassamento degli usciti di Genova, però che il detto imperadore
175 2, 10, 133| la guerra agli usciti di Genova, e a quegli di Saona contra
176 2, 10, 133| Saona contra la città di Genova e contro al re Ruberto,
177 2, 10, 134| meglio fornire la 'mpresa di Genova, il detto re Federigo dimandando
178 2, 10, 144| l'assedio da la città di Genova, e amoniti dal legato cardinale
179 2, 10, 160| Gherardino Spinoli uscito di Genova capitano de la detta oste
180 2, 10, 170| CLXX~ ~ ~Come gli usciti di Genova ebbono Albingano. ~ ~Nel
181 2, 10, 170| guerreggiare la città di Genova e 'l re Ruberto, e quelle
182 2, 10, 170| quelle galee cogli usciti di Genova e coll'aiuto di Castruccio
183 2, 10, 170| Albingano che teneano quegli di Genova. Per la qual cosa il re
184 2, 10, 170| Genovesi d'entro armarono in Genova XXI galea, e in Proenza
185 2, 10, 170| Bingano, ma se ne vennero in Genova. L'armata de le XVII galee
186 2, 10, 170| arendé poi agli usciti di Genova e al marchese dal Finale
187 2, 10, 188| CLXXXVIII~ ~ ~Come gli usciti di Genova furono sconfitti e levati
188 2, 10, 188| e levati dall'assedio di Genova. ~ ~Nel detto anno MCCCXXII,
189 2, 10, 188| essendo ancora gli usciti di Genova ad assedio della città ne'
190 2, 10, 188| menzione, stati all'assedio di Genova presso di V anni tra due
191 2, 10, 188| Ruberto e del Comune di Genova prima per tanto tempo non
192 2, 10, 213| con balestrieri venuti da Genova per assalire il campo, quegli
193 2, 10, 217| più de' maggiori nobili di Genova, e bene MD altri per lo
194 2, 10, 228| mercatanti di Vinegia e di Genova e di Pisa e ancora de' Greci,
195 2, 10, 249| CCC cavalieri, e arrivò in Genova dì XXII d'aprile, e in Genova
196 2, 10, 249| Genova dì XXII d'aprile, e in Genova dimorò più giorni; e per
197 2, 10, 249| cresciuta la signoria di Genova per VI anni, oltre al primo
198 2, 10, 249| sua signoria, si partì di Genova del mese di maggio, e puose
199 2, 10, 278| Monferrato e Spinoli di Genova. Ma il papa per sue scomuniche
200 2, 10, 319| a usura dagli usciti di Genova che dimoravano in Pisa,
201 2, 10, 331| gran parte degli usciti di Genova al loro soldo, e amiraglio
202 2, 10, 352| Maremma e nella riviera di Genova. ~ ~Nel detto tempo, a dì
203 2, 10, 352| venire nella riviera di Genova e in Lunigiana, la detta
204 2, 10, 352| guerreggiare gli usciti di Genova e Castruccio da quella parte,
205 2, 10, 352| e' Genovesi tornarono in Genova, e' Provenzali in Proenza,
206 2, 11, 16 | De' fatti degli usciti di Genova. ~ ~Nel detto anno, a l'
207 2, 11, 16 | febbraio, gli usciti di Genova con gente di Castruccio
208 2, 11, 16 | e tolsollo al Comune di Genova.~ ~
209 2, 11, 18 | Pisani e degli usciti di Genova e di don Federigo di Cicilia,
210 2, 11, 35 | Luni e della riviera di Genova; e di presente ebbono Porto
211 2, 11, 65 | Viniziani e gli usciti di Genova e que' di Saona. ~ ~Nel
212 2, 11, 65 | di Saona e gli usciti di Genova, per cagione che' detti
213 2, 11, 65 | cagione che' detti usciti di Genova corseggiando in mare in
214 2, 11, 87 | gran parte de la riviera di Genova di levante, e trovossi signore
215 2, 11, 91 | XCI~ ~ ~Come gli usciti di Genova presono Volteri e riperdero. ~ ~
216 2, 11, 91 | di giugno, gli usciti di Genova ch'erano in Saona presono
217 2, 11, 91 | castello di Volteri presso a Genova, mettendo a morte chiunque
218 2, 11, 95 | que' di Saona usciti di Genova e gli altri Ghibellini d'
219 2, 11, 101| Cicilia e degli usciti di Genova ch'abitavano in Saona, vennono
220 2, 11, 101| petizione degli usciti di Genova e de' conti da Santa Fiore
221 2, 11, 101| simile feciono gli usciti di Genova. Ma a don Piero male avenne,
222 2, 11, 142| messer Gherardino Spinoli di Genova ebbe poi per danari la signoria
223 2, 11, 142| Gherardino degli Spinoli di Genova s'accordò co' detti Tedeschi,
224 2, 11, 187| lloro armata vennono sopra Genova, per la qual cosa i Genovesi
225 2, 11, 187| vennono nella riviera di Genova e di Saona, e arsonvi più
226 2, 11, 187| usciti tornerebbono tutti in Genova, e rendebbono tutte le fortezze
227 2, 11, 187| Castello di Peraldo sopra Genova, e promisono d'essere contro
228 2, 11, 187| quand'erano all'assedio di Genova. La quale pace poco piacque
229 2, 11, 187| prolungarono la signoria di Genova al re Ruberto per V anni,
230 2, 11, 197| con certi Ghibellini di Genova, ond'era capo Manfredi de'
231 2, 11, 204| d'agosto, si partirono di Genova L galee armate e VI legni
232 2, 11, 204| dinanzi sopra la riviera di Genova; e giunti in Catalogna la
233 2, 11, 204| galee arsono, e tornarono a Genova sani e salvi a dì XV d'ottobre
234 2, 11, 214| Romagna, la via per mare a Genova con grande fatica e ispendio,
235 2, 11, 214| fatica e ispendio, e poi da Genova a Milano, e poi a Verona;
236 3, 12, 24 | Come i Ghibellini di Genova ne cacciaro i Guelfi e la
237 3, 12, 24 | essendo ne la città di Genova tornati per pace fatta per
238 3, 12, 24 | facemmo menzione, e mandando a Genova il re uno meser Bolgro da
239 3, 12, 24 | sombuglio e comozione nacque in Genova tra' Guelfi e' Ghibellini;
240 3, 12, 24 | Bolgaro, quando fu podestà di Genova, per mandato del re Ruberto
241 3, 12, 24 | negligenzia. Cacciati i Guelfi di Genova, andarsene al Monaco, e
242 3, 12, 24 | loro, e tenendo la città di Genova molto stretta. I Ghibellini
243 3, 12, 24 | che rimasono segnori in Genova feciono due capitani, uno
244 3, 12, 24 | sconciò il buono istato di Genova e di mercatantia, e male
245 3, 12, 24 | Ghibellini fuoro poi cacciati di Genova.~ ~
246 3, 12, 28 | ch'era de li Spinoli di Genova, andando al dilungo per
247 3, 12, 28 | delli Aretini, e tornarsi a Genova; e convenne che i mercatanti
248 3, 12, 28 | Firenze ch'aveano a fare in Genova mendassero loro il danno
249 3, 12, 69 | galee degli usciti guelfi di Genova armate a Monaco trovandosi
250 3, 12, 97 | meser Giovanni dal Fiesco di Genova capitano di quella gente,
251 3, 12, 102| CII~ ~ ~Come la città di Genova e quella di Saona feciono
252 3, 12, 102| casa Doria e di Spinoli di Genova che·lle teneano, e cacciarline
253 3, 12, 102| dì apresso i cittadini di Genova si levaro a romore e dispuosono
254 3, 12, 102| giustizia, e spense i corsali di Genova e della riviera, tuttora
255 3, 12, 121| Portoveneri nella riviera di Genova, e·ffu sì impetuoso, che
256 3, 12, 131| Romagna, e col dogio di Genova, che tutti diedono loro
257 3, 13, 37 | novità state nella città di Genova. ~ ~Nel detto anno, all'
258 3, 13, 37 | il dogio del popolo di Genova, che avea nome Simone di
259 3, 13, 37 | uficio. ~E il popolo di Genova, acciò che i grandi non
260 3, 13, 37 | grandi e nobili v'avea di Genova, e tolsono loro le castella
261 3, 13, 37 | dì seguente il popolo di Genova feciono il somigliante;
262 3, 13, 37 | e' Salvatichi, grandi di Genova, feciono alcuna risistenza,
263 3, 13, 37 | borghi di Prea, il popolo di Genova uscì della terra, e con
264 3, 13, 37 | seguente il dogio e popolo di Genova feciono lega e compagnia
265 3, 13, 37 | detto mese gente d'arme di Genova, ch'erano iti a cavallo
266 3, 13, 37 | l'aprile vegnente que' di Genova coll'aiuto di meser Luchino
267 3, 13, 37 | fare pace dal popolo di Genova a' loro usciti.~ ~
268 3, 13, 38 | priego del dogio e popolo di Genova meser Luchino fece pace
269 3, 13, 64 | Grimaldi e Antone Doria di Genova, amiragli delle sue XXXIII
270 3, 13, 64 | delle galee e venuti da Genova per terra al soldo del re;
271 3, 13, 67 | Grimaldi e Anton Doria di Genova, e molti altri signori,
272 3, 13, 70 | Come certe galee di Genova passaro nel mare Maggiore,
273 3, 13, 70 | e tempo si partirono di Genova XL galee armate e andarono
274 3, 13, 73 | caro ne' detti paesi), ed a Genova, e a Vignone in Proenza,
275 3, 13, 84 | e quelli che giunsono a Genova, tutti quasi morirono, e
276 3, 13, 88 | discordia che fu nella città di Genova. ~ ~Nel detto anno, del
277 3, 13, 88 | Per la qual cosa tornati a Genova i detti ambasciadori, si
278 3, 13, 88 | diremo inanzi, vennero sopra Genova. E di questo mese d'aprile
279 3, 13, 88 | Comune di Firenze, essendo in Genova gran caro di grano, mandaro
280 3, 13, 88 | per forza le menarono a Genova, pagandone poi con male
281 3, 13, 100| quelli della casa Doria di Genova, volendola recare a signoria
282 3, 13, 100| coll'aiuto del Comune di Genova, che male erano contenti
283 3, 13, 115| Firenze, avendo mandato a Genova a·ffare conducere e armare
|