Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ebbolla 1
ebbollo 6
ebbonne 3
ebbono 283
ebborla 1
ebboro 1
ebole 2
Frequenza    [«  »]
287 mastino
285 ambasciadori
285 dello
283 ebbono
283 genova
281 danno
279 consiglio
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

ebbono

                                                      grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                   grigio = Testo di commento
1 1, 1, 9 | e reami. Dal quale idolo ebbono risposto, o per commessione 2 1, 1, 18 | innanzi gli Romani non v'ebbono libera signoria. E 'l detto 3 1, 1, 22 | trattavano, e più battaglie ebbono co' Troiani per cacciargli 4 1, 1, 25 | regnaro CCCL anni, e tutti ebbono sopranome Silvius per lo 5 1, 1, 29 | pestilenzie incomportabili ebbono gli Romani; e questo reggimento 6 1, 2, 3 | i Romani e gl'imperadori ebbono insegna, e come da·lloro 7 1, 2, 4 | Fiorentini mentre che' Romani ebbono stato e signoria. Bene si 8 1, 2, 22 | Costante, i quali tra·lloro ebbono guerra e dissensione, e 9 1, 2, 23 | quali dal Comune di Firenze ebbono in guardia la fabbrica della 10 1, 2, 24 | Romani e co' Fiorentini ebbono contra Rodagaso re de' Gotti 11 1, 3, 4 | Gotti per modo che mai non ebbono signoria di da' monti. 12 1, 3, 7 | in Ungaria. E Longobardi ebbono nome per uno indivino chiamato 13 1, 3, 9 | suoi discendenti apresso, e ebbono grande guerra con quegli 14 1, 3, 14 | sopradetto Oddo d'Angieri, e ebbono grande guerra ne·reame; 15 1, 3, 20 | persecuzioni ch'a·lloro tempi ebbono gli Romani e quasi tutta 16 1, 3, 20 | discordie de' Lombardi ch'ebbono colla Chiesa; per la qual 17 1, 4, 3 | apresso farà menzione. Bene ebbono lungo tempo i detti cittadini 18 1, 4, 4 | a' Saracini, e co·lloro ebbono battaglia al fiume del Gariliano, 19 1, 5, 1 | molti Romani che di ciò ebbono colpa fece morire di mala 20 1, 5, 3 | le disensioni che talora ebbono col papa e colla Chiesa, 21 1, 5, 7 | antica arme che i Fiorentini ebbono da' Romani, come adietro 22 1, 5, 13 | fece la Badia di Firenze ebbono l'arme e la cavalleria, 23 1, 5, 24 | Terrasanta, e più battaglie ebbono co' Saracini, delle quali 24 1, 5, 24 | quali bene aventurosamente ebbono vittoria i Cristiani. E ' 25 1, 5, 27 | ma ciascuno regnò poco, e ebbono piccolo podere contra il 26 1, 5, 30 | secondo, onde i Fiorentini ebbono grande pestilenzia, e non 27 1, 5, 35 | poi co' Turchi in Turchia ebbono grande contasto, e fecero 28 1, 5, 37 | Montedicroce, e per tradimento l'ebbono, e disfeciollo infino alle 29 1, 6, 4 | teneano i Saracini, e quella ebbono per assedio; ma molta di 30 1, 6, 14 | XIV~ ~ ~Come i Fiorentini ebbono il braccio del beato appostolo 31 1, 6, 14 | i quali a la sua venuta ebbono fede e devozione.~ ~ 32 1, 6, 30 | sua compagnia i Fiorentini ebbono il castello di Simifonti, 33 1, 6, 31 | Montelupo, e come i Fiorentini ebbono Montemurlo.  ~Negli anni 34 1, 6, 32 | Cristo MCCVII i Fiorentini ebbono di prima signoria forestiera, 35 1, 6, 33 | MCCC Sanesi; e' Fiorentini ebbono il detto Montalto e disfeciollo.~ ~ 36 1, 6, 37 | della sua parte quegli ch'ebbono Poppi, però che di lui non 37 1, 6, 40 | gente, e l'anno appresso ebbono Dammiata per forza; e la ' 38 1, 7, 4 | guastarla intorno, ma non l'ebbono; e per battifolle, overo 39 1, 7, 13 | anni, onde i Fiorentini ebbono grande onore. Lasceremo 40 1, 7, 28 | Ungaria, e colle dette nazioni ebbono dure e aspre battaglie; 41 1, 7, 34 | essendovi il loro signore, non ebbono nulla difesa, anzi si misono 42 1, 7, 36 | fine; che nella loro venuta ebbono di presente la città di 43 1, 7, 49 | de' Fiorentini a Tizzano, ebbono novelle come i Pisani coll' 44 1, 7, 49 | incontanente compiero i patti e ebbono il castello, e si levaro 45 1, 7, 51 | Franzesi, per moneta ch'ebbono da' Fiorentini, aveano ordinato 46 1, 7, 56 | LVI  ~ ~Come i Fiorentini ebbono ii castello di Poggibonizzi 47 1, 7, 56 | il contado di Siena, sì ebbono il castello di Poggibonizzi 48 1, 7, 56 | Mortenana degli Isquarcialupi ebbono per forza e per ingegno, 49 1, 7, 58 | comandamenta. ~ ~Come i Fiorentini ebbono riformata la città di Volterra 50 1, 7, 61 | tanto vi stettono ch'egli ebbono la terralloro comandamento, 51 1, 7, 62 | quello luogo furono coniati ebbono per contrasegna tra' piedi 52 1, 7, 65 | trascotato; ma una cosa ebbono i rettori di quello, che 53 1, 7, 67 | per forza e per assedio ebbono, e poi il feciono disfare. 54 1, 7, 68 | Alberti, e quello per assedio ebbono e disfeciono; e presono 55 1, 7, 70 | Latini; e mai poi non n'ebbono signoria. E a' Genovesi 56 1, 7, 74 | grande isbigottimento n'ebbono gli usciti di Firenze, attendendo 57 1, 7, 76 | usciti ghibellini di Firenze ebbono dal re Manfredilloro 58 1, 7, 80 | stato di santa Chiesa, n'ebbono grande dolore e compassione, 59 1, 7, 82 | andarono sopra Lucca, e ebbono Santa Maria a Monte, e più 60 1, 7, 82 | e popolo grandissimo. E ebbono Castello Franco, e Santa 61 1, 7, 82 | salvi avere e persone. E poi ebbono Montecalvi, e 'l Pozzo; 62 1, 7, 85 | castella de' Lucchesi, ed ebbono Castiglione, e sconfissonvi 63 1, 7, 85 | e' Ghibellini di Firenze ebbono il castello di Nozano, e 64 1, 8, 2 | Guelfi usciti di Firenze ebbono l'arme da papa Chimento, 65 1, 8, 4 | adobbati, e la loro compagnia ebbono molto cara de' detti nostri 66 1, 8, 6 | Come lo re Carlo e sua oste ebbono preso il passo di Cepperano, 67 1, 8, 6 | sanza contasto, e per forza ebbono la rocca d'Arci, ch'è delle 68 1, 8, 6 | del re Carlo combattendo ebbono la terra di San Germano 69 1, 8, 11 | Roma, co' detti Saracini ebbono grande battaglia, e dopo 70 1, 8, 15 | castello di Capalle, e no·ll'ebbono. E venuti in Prato, ebbono 71 1, 8, 15 | ebbono. E venuti in Prato, ebbono tra·lloro di molti ripitii; 72 1, 8, 15 | altri Guelfi di Firenze gli ebbono tutti a sospetti a parte; 73 1, 8, 19 | co·llui, e per battaglia ebbono il detto castello, nel quale 74 1, 8, 27 | re Carlo, e in poca d'ora ebbono barattati e sconfitti la 75 1, 8, 27 | modo che in poca d'ora gli ebbono rotti, e sconfitti, e messi 76 1, 8, 31 | tempo dopo la vittoria ch'ebbono a Monte Aperti, e guidava 77 1, 8, 32 | morti e presi, e' Fiorentini ebbono il castello e disfeciollo.~ ~ 78 1, 8, 36 | uscirono fuori; e' Fiorentini ebbono il castello, e feciollo 79 1, 8, 40 | per la qual cosa i Tarteri ebbono la signoria della Turchia 80 1, 8, 45 | di Montetopoli, il quale ebbono a patti, uscendone i forestieri 81 1, 8, 47 | guastarono Vicopisano, e ebbono più castella de' Pisani; 82 1, 8, 50 | Guelfi che reggeano Firenze ebbono grande sospetto e paura. 83 1, 8, 61 | d'altra; ma il peggiore n'ebbono quegli di Palermo. Incontanente 84 1, 8, 66 | Come la gente del re ebbono Melazzo, e come i Missinesi 85 1, 8, 66 | del re. E come i Missinesi ebbono la detta novella, incontanente 86 1, 8, 67 | Come i lettori di Messina ebbono l'acerba risposta dal legato, 87 1, 8, 84 | ricoverarono loro stato, e ebbono vittoria sopra i Pisani, 88 1, 8, 98 | menzione; onde i Fiorentini n'ebbono poi più volte pentimento 89 1, 8, 120| quale sconfitta i Sanesi n'ebbono grande abbassamento, e' 90 1, 8, 131| piacquedDio, i Fiorentini ebbono la vittoria, e gli Aretini 91 1, 8, 132| andarono a Bibbiena, e quella ebbono sanza nullo contasto; e 92 1, 8, 132| castella, che quasi tutte s'ebbono, quali per forza, e quali 93 1, 8, 132| prese per gli Aretini; e ebbono Licignano d'Arezzo e Chiusura 94 1, 8, 132| la detta oste, i popolani ebbono sospetto de' grandi, che 95 1, 8, 137| più battaglie, ma no·llo ebbono, e tornarsi a casa sani 96 1, 8, 150| CL  ~ ~Come i Fiorentini ebbono il castello d'Ampinana. ~ ~ 97 2, 9, 4 | della quale i Normandi ebbono il peggiore, e vegnendosi 98 2, 9, 8 | popolani minuti poco podere ebbono in Comune, ma rimase al 99 2, 9, 12 | la qual cosa i grandi non ebbono niuna forzapodere contra 100 2, 9, 26 | detti Uberti coloro che·ll'ebbono a far fare il puosono musso, 101 2, 9, 27 | armate, onde i Genovesi ebbono grande onore, e rimasono 102 2, 9, 32 | Per la qual cosa trattato ebbono con messer Carlo di fare 103 2, 9, 35 | gente infino che' Saracini ebbono tanto saettato, ch'egli 104 2, 9, 35 | tanto saettato, ch'egli ebbono voti i loro turcassi di 105 2, 9, 47 | Trento, onde i Veronesi ebbono il peggiore e furono sconfitti. 106 2, 9, 52 | città di Pistoia, e come ebbono per assedio il castello 107 2, 9, 53 | LIII  ~ ~Come i Fiorentini ebbono il castello di Piano di 108 2, 9, 53 | che n'ebbe i Fiorentini ebbono il castello. Essendo il 109 2, 9, 53 | detto anno i Fiorentini ebbono gran vittoria in ogni loro 110 2, 9, 55 | del re il popolo minuto ebbono la sentenzia incontro; onde 111 2, 9, 56 | sconfitta che' Franceschi ebbono a Coltrai da' Fiaminghi. ~ ~ 112 2, 9, 56 | da le terre delle marine, ebbono a patti Guidendalla, il 113 2, 9, 65 | LXV  ~ ~Come i Fiorentini ebbono il castello del Montale, 114 2, 9, 65 | di maggio, i Fiorentini ebbono il castello del Montale 115 2, 9, 65 | certi terrazzani, che n'ebbono IIIm fiorini d'oro, per 116 2, 9, 65 | torri; e come i Fiorentini l'ebbono, il feciono abattere e disfare 117 2, 9, 69 | gelosia, e ancora per tema ch'ebbono d'essere offesi i XII sindachi 118 2, 9, 75 | della Tosa fu morto, onde ebbono grande biasimo per la sicurtà 119 2, 9, 76 | forza del gran fuoco non ebbono podere di seguirgli, onde 120 2, 9, 77 | pericolosa e grande sconfitta ebbono i Fiaminghi a l'uscita del 121 2, 9, 78 | loro innanzi, sì che non ebbono quasi nullo contrasto; sì 122 2, 9, 78 | re i Franceschi vinsono e ebbono vittoria della detta battaglia: 123 2, 9, 79 | combattere col re di Francia, e ebbono buona pace. ~ ~L'altro 124 2, 9, 79 | settimane dopo la sconfitta ebbono rifatti i padiglioni e trabacche; 125 2, 9, 80 | ne rendé loro, se colpa v'ebbono, assai in brieve giusta 126 2, 9, 80 | papa Benedetto, se colpa v'ebbono, e della frodolente lezione 127 2, 9, 82 | rubellare i Bianchi; e quello ebbono a patti i Fiorentini del 128 2, 9, 82 | infino presso a la città ebbono in parte i Fiorentini, privileggiandolsi 129 2, 9, 82 | in Toscana. E' Lucchesi ebbono da la parte di ponente da 130 2, 9, 86 | i Fiorentini assediaro e ebbono il forte castello di Monte 131 2, 9, 86 | oro, onde di gran parte n'ebbono male pagamento. E quegli 132 2, 9, 89 | Fiorentini sentendo sua venuta, ebbono grande paura e gelosia, 133 2, 9, 92 | Francia e' suoi figliuoli ebbono poi molte vergogne e aversitadi, 134 2, 9, 98 | che le dette due case non ebbono discordia tra·lloro.~ ~ 135 2, 9, 104| i frieri dello Spedale ebbono grandi privilegi dal detto 136 2, 9, 119| la guerra e moneta che n'ebbono - se 'l vero fu - non l' 137 2, 10, 35 | Pisa; onde i Fiorentini ebbono grande danno. Per questa 138 2, 10, 39 | popolata, e tutto Trastevero ebbono per forza e signoria. I 139 2, 10, 48 | la gente dello 'mperadore ebbono gran tema della levata, 140 2, 10, 48 | assalti gli feciono, de' quali ebbono il peggiore: e con vergogna 141 2, 10, 57 | Genovesi ghibellini tra·lloro ebbono grande discordia per invidia 142 2, 10, 58 | più avisamenti sempre n'ebbono i Lucchesi il peggiore, 143 2, 10, 82 | provedenza. I Fiorentini ebbono patti d'essere liberi e 144 2, 10, 82 | Fatte le dette lettere, ebbono uno fidato corriere francesco, 145 2, 10, 87 | amici sentirono ciò, sì ebbono sospetto e tema d'essere 146 2, 10, 90 | riviera di Genova, e quella ebbono a patti in pochi giorni. 147 2, 10, 91 | Ghibellini di Lombardia ebbono Chermona. ~ ~Nel detto anno 148 2, 10, 91 | la gente di messer Cane ebbono la città di Chermona per 149 2, 10, 103| borghi, e sanza ritegno gli ebbono; che veduto i Genovesi d' 150 2, 10, 103| aveano, e pochi apresso ebbono la torre di Co di Fare, 151 2, 10, 110| figliuoli di messer Maffeo ebbono per forza e per assedio 152 2, 10, 116| Ciciliani diedono a la terra, e ebbono il peggiore. ~ ~Nel detto 153 2, 10, 118| Come gli usciti di Genova ebbono Noli, e feciono diversa 154 2, 10, 120| de' Cristiani tutti gli ebbono presi, e uccisono i vecchi, 155 2, 10, 139| CXXXIX~ ~ ~Come i Perugini ebbono la città d'Ascesi per assedio. ~ ~ 156 2, 10, 146| miglia a Pistoia, trattato ebbono co·llui di triegua; onde 157 2, 10, 170| Come gli usciti di Genova ebbono Albingano. ~ ~Nel detto 158 2, 10, 231| Come la gente de la Chiesa ebbono danno a Carrara in Lombardia. ~ ~ 159 2, 10, 244| Perugini coll'aiuto de' Toscani ebbono la città di Spuleto. ~ ~ 160 2, 10, 285| domandare a' Fiorentini ebbono, salvo che domandava moneta 161 2, 10, 294| questa perdita di Pistoia s'ebbono a riprendere i Fiorentini, 162 2, 10, 298| CCXCVIII~ ~ ~Come i Fiorentini ebbono il castello d'Artimino. ~ ~ 163 2, 10, 300| più di XVm bene armati; ed ebbono i Fiorentini in loro oste 164 2, 10, 302| CCCII~ ~ ~Come i Fiorentini ebbono Cappiano e 'l ponte, e poi 165 2, 10, 303| ad Altopascio, poi che·ll'ebbono, infino a VIIII di settembre, 166 2, 10, 320| agli amici, ma da nullo n'ebbono sùbito aiuto, se non da' 167 2, 10, 326| Bolognesi piccolo danno v'ebbono a comparazione de la loro 168 2, 10, 327| della città, e più assalti ebbono a la città da' Lombardi; 169 2, 10, 327| tornarono in Modana; ma prima ebbono il castello di... E così 170 2, 10, 329| fornirlo che quando vollono non ebbono il podere, né altro soccorso 171 2, 10, 331| Della sconfitta che' Pisani ebbono in mare in Sardigna dal 172 2, 10, 341| la fine quegli d'Arezzo n'ebbono il peggiore.~ ~ 173 2, 10, 342| antiporta, e poco fallì che non ebbono la città; e stettono tutto 174 2, 11, 4 | guaste, e sì di pecunia, ebbono grande persecuzione; e molte 175 2, 11, 6 | scampava mai uno. E pur così ebbono assai a·ffare, e lasciarono 176 2, 11, 8 | MCCCXXVI. Incontanente ch'ebbono posto in terra, il popolo 177 2, 11, 31 | de' Fiorentini e del duca ebbono per forza il castello d' 178 2, 11, 35 | stessono in trattato co·llui, e ebbono da' Fiorentini arme e saettamento 179 2, 11, 35 | che in pochi giorni tutta ebbono assediata la città intorno 180 2, 11, 35 | di Genova; e di presente ebbono Porto Pisano; e poi faccendo 181 2, 11, 55 | ghibellina, e per molta moneta ch'ebbono da Castruccio duca di Lucca, 182 2, 11, 60 | Come la gente di Castruccio ebbono perduta Pistoia, incontanente 183 2, 11, 81 | CCCL cavalieri, e per patti ebbono il detto Montemassi a ... 184 2, 11, 82 | misongli in isconfitta, e ebbono il Pozzo, il quale i Fiorentini 185 2, 11, 86 | raunarono tutta loro amistà, e ebbono dal legato di Lombardia, 186 2, 11, 89 | contasto, onde i Franceschi ebbono alcuno riparo, e vennonsi 187 2, 11, 97 | ad Arezzo. I Fiorentini ebbono grandissima paura, e bisognava 188 2, 11, 100| C~ ~ ~Come i Sanesi ebbono Montemassi co la forza de' 189 2, 11, 100| Castruccio si ritrasse, e' Sanesi ebbono il castello a patti, rendendosi 190 2, 11, 101| d'oro. In questo contasto ebbono novelle e ambasciadori da' 191 2, 11, 103| ne potessono portare. E ebbono i soldati che v'erano dentro 192 2, 11, 106| caporali; ma poco effetto ebbono allora i loro trattati, 193 2, 11, 106| i loro gaggi, e parte n'ebbono, più per tema che non s' 194 2, 11, 109| Dapoi che' Fiorentini ebbono novelle de la morte del 195 2, 11, 109| novelle de la morte del duca, ebbono più consigli e ragionamenti 196 2, 11, 115| che scopersono il trattato ebbono MM fiorini d'oro dal Comune, 197 2, 11, 122| CXXII~ ~ ~Come gli Aretini ebbono il Borgo a Sansipolcro per 198 2, 11, 135| perderono per la fretta che ebbono: non ne presono stadichi 199 2, 11, 135| si trovarono innanzi; e ebbono per forza combattendo il 200 2, 11, 149| San Giorgio, che poi non v'ebbono i Greci nullo podere o signoria. 201 2, 11, 152| materia, come i Fiorentini ebbono per fame il detto Montecatini.~ 202 2, 11, 155| del legato e de la Chiesa ebbono il borgo a San Donnino, 203 2, 11, 155| oste de' Fiorentini, e com'ebbono il castello di Montecatini.~ ~ 204 2, 11, 156| Fiorentini per lungo assedio ebbono il forte castello di Montecatini. ~ ~ 205 2, 11, 157| sconfitta che' Fiorentini v'ebbono a piede per cagione di quello, 206 2, 11, 157| perseguirono infino che gli ebbono messi per forza sotto loro 207 2, 11, 158| ditrazioni e abbassamento, come ebbono per lo 'nnanzi a·lloro avenne 208 2, 11, 158| mutazioni e aversità ch'ebbono poi, come apresso faremo 209 2, 11, 163| mendicanti, che disparte ebbono la loro limosina a danari 210 2, 11, 165| Lucca. ~ ~Come i Fiorentini ebbono perduto il castello di Buggiano, 211 2, 11, 165| datovi assalto di battaglia, ebbono a patti a V d'ottobre 212 2, 11, 165| anno. E per simile modo ebbono il castello di Vivinaia, 213 2, 11, 186| da Santa Fiore, e' Pisani ebbono Massa. ~ ~Nella detta state 214 2, 11, 186| sconfitti da' Sanesi; e poi ebbono il detto castello i Sanesi. 215 2, 11, 208| la gente de·re Giovanni ebbono la vittoria, e di que' della 216 2, 11, 211| avere, onde in poco tempo ebbono VIIIc buoni cavalieri oltramontani, 217 2, 11, 216| il maraviglia in arme, ebbono la vittoria, e que' dell' 218 2, 11, 218| quale venuta i Bolognesi ebbono grande paura e sospetto, 219 2, 11, 218| in Bologna, gli Aretini ebbono per patti il detto castello 220 2, 11, 220| tradimento del castellano ebbono a patti per molti danari 221 2, 11, 222| valenti, tanto vi stettono ch'ebbono il castelletto per forza, 222 3, 12, 2 | tornaro a penitenzia, e ebbono grazia e misericordia da 223 3, 12, 13 | fossi e di steccati, che non ebbono podere, né messer Mastino 224 3, 12, 24 | e imbarraro. Alla prima ebbono il migliore i Guelfi, ma 225 3, 12, 28 | sanza richesta, i Perugini ebbono molto a grado da' Fiorentini, 226 3, 12, 30 | città di Parma, dapoi ch'ebbono il castello di Colornio, 227 3, 12, 30 | promesse erano inganno. Ebbono la possessione della città 228 3, 12, 30 | Rossi di Parma infino che ebbono la possessione di Lucca. 229 3, 12, 37 | Perugini e' loro collegati ebbono la Città di Castello. ~ ~ 230 3, 12, 37 | e poi grande battaglie ebbono a le sbarre de la via, e 231 3, 12, 37 | poco apresso i Perugini ebbono il forte castello di Citerna, 232 3, 12, 53 | raquistare le dette terre, non ebbono il podere; perché tutte 233 3, 12, 57 | dette bastite, e per forza l'ebbono a XXII di novembre del 234 3, 12, 59 | Perugini pigliare Arezzo, e poi ebbono Lucignano. ~ ~Nel detto 235 3, 12, 60 | LX~ ~ ~Come i Fiorentini ebbono per patti la città d'Arezzo 236 3, 12, 60 | in questo modo, ch'egli ebbono dal Comune di Firenze fiorini 237 3, 12, 60 | ora di nona i Fiorentini ebbono la posessione della città 238 3, 12, 60 | compagnie del popolo. Ed ebbono gli Aretini per lo Comune 239 3, 12, 61 | Dapoi che' Fiorentini ebbono la città d'Arezzo per lo 240 3, 12, 61 | Città di Castello quando l'ebbono, come contammo adietro. 241 3, 12, 74 | Pisani de' Fiorentini, ed ebbono gran paura di perdere Castiglione 242 3, 12, 74 | di febraio, i Fiorentini ebbono in guardia dal vescovo d' 243 3, 12, 77 | e corsonvi il palio, ed ebbono Montecchio. ~ ~Nel detto 244 3, 12, 77 | e per forza combattendo ebbono la terra di Soave presso 245 3, 12, 79 | contrada di Tremole, ed ebbono di presente tre castella 246 3, 12, 80 | città del regno di Puglia ebbono discordia e divisione tra 247 3, 12, 83 | qual cosa più discordie ebbono col conte loro signore, 248 3, 12, 88 | LXXXVIII~ ~ ~Del male stato ch'ebbono la compagnia de' Bardi e 249 3, 12, 90 | lloro volontà, e vollono ed ebbono la città di Trevigi a 250 3, 12, 94 | popolo fu, i grandi non ebbono lo stato e signoriagrande 251 3, 12, 97 | Sappiendosi la novella in Milano, ebbono grande turbazione, e uscirono 252 3, 12, 114| poi in più casi che i vivi ebbono astio de' morti per le soperchie 253 3, 12, 131| cavalieri, sicché da·lloro ebbono MCC cavalieri e CCC cavallate 254 3, 12, 131| presente a ... d'agosto ebbono il castello del Cerruglio, 255 3, 12, 132| cavalleria, sicché egli ebbono IIm cavalieri a soldo loro, 256 3, 12, 132| pedoni. Come i Fiorentini ebbono ragunata loro gente e amistadi 257 3, 12, 132| XX e delli altri reggenti ebbono a schifo il savio consiglio 258 3, 12, 133| ... di settembre; e poi ebbono la posessione di Pietrasanta 259 3, 12, 133| per forza combattendo l'ebbono. In quella dimora la gente 260 3, 12, 134| Grignano, più scaramucci ebbono la nostra gente con quella 261 3, 12, 138| Ruberto per aiuto e no·ll'ebbono, e·cciò che·nne seguì. ~ ~ 262 3, 12, 138| ma poco apresso; e' Bardi ebbono gran crollo, e non pagavano 263 3, 12, 139| Rifredo; e pochi apresso ebbono Firenzuola per tradimento 264 3, 12, 139| afforzallo; e per tradimento ebbono il castello di Tirli che 265 3, 12, 140| dierono battaglia e no·ll'ebbono; e poi si partiro e tornaro 266 3, 13, 8 | Giorgio col Paglialoco; ed ebbono zuffa tra queste due. E 267 3, 13, 21 | detto popolo di qua da Arno, ebbono gran paura, e abandonarono 268 3, 13, 21 | da' Rossi e Frescobaldi ebbono gran paura, ma pure francamente 269 3, 13, 26 | sostenere l'assedio, ond'ebbono la città; per la quale ingratitudine 270 3, 13, 30 | Valdarno, e per tradimento ebbono una porta del castello di 271 3, 13, 39 | combattendo per forza d'arme l'ebbono con gran tagliata e uccisione 272 3, 13, 39 | presente con poco afanno gli ebbono rotti e sconfitti e messi 273 3, 13, 47 | la terra, e per forza l'ebbono, ove fu grande uccisione 274 3, 13, 66 | VIII stettono, che non ebbono se non poco panepunto 275 3, 13, 66 | frutto e bevendo acqua, ed ebbono grande difetto di calzamento; 276 3, 13, 69 | Ciciliani, e per danari che n'ebbono rendero la terra detto . 277 3, 13, 73 | chiamano agli ufici, se colpa v'ebbono, come si disse, e confessaro 278 3, 13, 74 | figliuolo, e renderli Parma, ed ebbono da·llui LXm fiorini d'oro; 279 3, 13, 89 | cavallo e a piè, sì che tosto ebbono più di M cavalieri. Del 280 3, 13, 94 | avuta la detta vettoria, ebbono la città di Legge sanza 281 3, 13, 100| detto mese e anno i Genovesi ebbono la signoria di tutta l'isola 282 3, 13, 108| del loro consiglio che·ll'ebbono a provedere, da' savi ne 283 3, 13, 112| di gennaio. Que' d'Aversa ebbono gran paura, perché si dicea


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License