Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finaro 1
finarono 1
finava 2
fine 274
finestre 10
fini 4
finì 12
Frequenza    [«  »]
279 consiglio
279 questi
277 figliuoli
274 fine
273 porta
272 presono
270 nome
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

fine

                                                       grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                    grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 | cominciamento, mezzo, e fine.~ ~ 2 1, 1, 22 | festa e allegrezza fecero fine a le loro fatiche del navicare, 3 1, 1, 23 | maravigliosa in arme. Alla fine il detto Enea vincitore 4 1, 1, 27 | sanatori uno anno; a la fine, per lo comune bene della 5 1, 1, 28 | Laurenzia e d'Albania; a la fine per forza gli recò sotto 6 1, 1, 28 | tempio di Salamone: a la fine fu morto per gli figliuoli 7 1, 1, 28 | città di Roma a pagare; alla fine l'uccise Tarquinus Superbus 8 1, 1, 28 | gli piacesse in Roma. A la fine, come racconta Valerio e 9 1, 1, 29 | guerra a' Romani; ma a la fine gli Romani rimasero vincitori. 10 1, 1, 32 | rubelli, e di Fiesolani; a la fine dell'aspra battaglia Catellina 11 1, 1, 36 | allargandosi infino a la fine dell'altezza, ch'era alto 12 1, 2, 20 | sofferse diversi martiri; a la fine il detto Decio gli fece 13 1, 2, 24 | consumarono furono a la fine distrutti per le loro peccata. ~ 14 1, 3, 4 | ch'erano in Italia. A la fine s'acconciò con pace co·lloro, 15 1, 3, 8 | gente de' Gotti e della loro fine, di mettere in questo nostro 16 1, 3, 8 | storie, e la vita, e la fine di Maometto cominciatore 17 1, 3, 8 | principio, e di loro geste, e fine; però che furono grande 18 1, 3, 12 | ebbe grandi battaglie. A la fine per forza d'arme e di sua 19 1, 3, 14 | Francia anni XXXIIII. A la fine, morto Lottieri suo fratello, 20 1, 3, 14 | grande guerra ne·reame; a la fine il detto Ruberto fu sconfitto 21 1, 3, 14 | il reame di Francia. A la fine fecioro pace, e lasciò a 22 1, 3, 14 | a Ugo Ciappetta; ma alla fine fu il detto Carlo sconfitto 23 1, 3, 16 | Francia XXXIIII anni, e a la fine fu imperadore due anni, 24 1, 3, 19 | figliuoli sanza reda. Ma al fine il detto Carlo il Grosso 25 1, 3, 20 | soggiogata. Questi a la fine per malizia divenne perduto, 26 1, 3, 21 | tempo, infino che Dio puose fine all'aversità della città 27 1, 4, 2 | Santo Stefano, in sulla fine della ruga mastra di porta 28 1, 4, 4 | infino ad Arnolfo, che fu la fine de' Franceschi; e per cagione 29 1, 5, 4 | Angieri, e Chiermonte; alla fine lasciò grande tesoro per 30 1, 5, 8 | Carraia, a la quale fece fine il muro in su l'Arno, ove 31 1, 5, 10 | popolari e quasi venuti a fine: furono i Barucci che stavano 32 1, 5, 15 | di sangue, sì fece buona fine e con santo repentimento, 33 1, 5, 15 | reggi, siccome alla sua fine ordinò, perch'era stato 34 1, 5, 16 | ma niente gli valse. Alla fine papa Allessandro a richiesta 35 1, 5, 28 | XXVIII~ ~ ~Come a la fine il detto Arrigo quarto imperadore 36 1, 6, 9 | in loro signoria; ma a la fine pur criarono, e poi partoriro 37 1, 6, 14 | voleva lasciare portare. A la fine il sopradetto vescovo di 38 1, 6, 17 | loro facemmo menzione nella fine del legnaggio di Ruberto 39 1, 6, 35 | da XII anni; ma tratte a fine Otto le guerre d'Alamagna, 40 1, 6, 35 | francesca e tedesca morta. A la fine il detto buono re Filippo 41 1, 6, 38 | mai non si crede ch'abbia fine, se Idio nol termina. E 42 1, 7, 1 | gloria mondana, ma alla fine egli e' suoi figliuoli per 43 1, 7, 2 | mercatantia era barattata. Alla fine s'agecchiro a tanto i Fiorentini, 44 1, 7, 3 | fuvi grande battaglia. A la fine i Pisani vi furono sconfitti 45 1, 7, 20 | teneano colla Chiesa. A la fine i Melanesi con tutta loro 46 1, 7, 21 | grosso, e di carati XX di fine paragone, e questa molto 47 1, 7, 23 | vano e per inganno. A la fine veggendosi il detto papa 48 1, 7, 25 | ritornando poi all'opere e alla fine del detto Federigo e de' 49 1, 7, 28 | aspre battaglie; ma alla fine il fratello del re d'Ungaria 50 1, 7, 30 | ancora era scritto a la fine del detto libro che nel 51 1, 7, 32 | soldo del soldano. A la fine il soldano e sua gente furono 52 1, 7, 33 | Ghibellini contra loro. Alla fine veggendosi i Guelfi aspramente 53 1, 7, 33 | a' detti Tedeschi; a la fine i Tedeschi furono sconfitti, 54 1, 7, 36 | cominciamento, ma con tristo fine; che nella loro venuta ebbono 55 1, 7, 36 | imperadore, e della sua fine.~ ~ 56 1, 7, 49 | ebbe grande battaglia. A la fine i Pisani furono sconfitti, 57 1, 7, 51 | diedonvi aspre battaglie; alla fine s'arendero a patti d'andarne 58 1, 7, 53 | cominciò la buona moneta d'oro fine di XXIIII carati, che si 59 1, 7, 53 | fare saggio, e trovata di fine oro, molto la commendò, 60 1, 7, 71 | non conoscie l'altro. Alla fine essendo il re d'Ungaria 61 1, 7, 72 | loro ingratitudine. A la fine, come piacque a Dio, vilmente 62 1, 7, 74 | bisogne ch'avea a·ffare. A la fine volendosi partire, e prendendo 63 1, 7, 75 | maggiore gente. Ma alla fine ravveggendosi, presono l' 64 1, 7, 82 | assalti, per XXX . A la fine per la buona gente che dentro 65 1, 7, 87 | si riconoscano, ma alla fine non perdona chi non ritorna 66 1, 8, 4 | Tedeschi e che Lombardi. Alla fine, come piacquedDio, veggendosi 67 1, 8, 9 | santa Chiesa. Nella sua fine, di Manfredi si cercò più 68 1, 8, 9 | indosso armi reali. Alla fine per uno ribaldo di sua gente 69 1, 8, 14 | inn-istato, non guardando al fine, che dovea riuscire a sconcio 70 1, 8, 21 | si stette IIII mesi. Alla fine per difalta di vittuaglia 71 1, 8, 22 | non se ne sarebbe venuto a fine; ma per ingegno e inganno 72 1, 8, 29 | ch'avesse a·ffare. Alla fine prese partito di fargli 73 1, 8, 29 | scomunicato conviene che·lla fine sia rea per l'anima e per 74 1, 8, 31 | compagni. E in questo modo ebbe fine la guerra tra' Fiorentini 75 1, 8, 34 | molte case rovinarono. Alla fine fu sì forte l'empito del 76 1, 8, 37 | alla detta orazione. E alla fine quando venne a morte, levò 77 1, 8, 39 | menandolo a grandi rote; alla fine prese campo, e dilungossi, 78 1, 8, 42 | fatto grande onore. Alla fine della state si partì il 79 1, 8, 58 | per gli Viterbesi, alla fine nonn-avendo concordia, i 80 1, 8, 58 | sì che ogni diritto alla fine Iddio rende per diversi 81 1, 8, 59 | quale avea promessa. Alla fine per le savie parole e indottive 82 1, 8, 78 | guelfe d'intorno; ma alla fine per poco podere e séguito 83 1, 8, 81 | follia de' Franceschi. Alla fine, il di calen di maggio, 84 1, 8, 91 | una parte e d'altra. Alla fine i Genovesi isconfissono 85 1, 8, 92 | d'anegati in mare. Alla fine, come piacquedDio, i 86 1, 8, 95 | avrebbe fatto, se non che alla fine del suo tempo la fortuna 87 1, 8, 100| regnò in signoria. Alla fine Argon suo nipote e padre 88 1, 8, 102| guisa poteano passare; alla fine il re di Francia per consiglio 89 1, 8, 102| prendea guardia; ma alla fine con grande affanno, e perdendo 90 1, 8, 103| provati cavalieri. Alla fine, come piacquedDio, i 91 1, 8, 117| virtudiosi in arme; ma alla fine abandonati dal loro amiraglio 92 1, 8, 124| ciascuna parte alla gara. Alla fine gli Aretini, schifando la 93 1, 8, 133| avesse il peggiore. Alla fine fu sconfitto il conte di 94 1, 8, 148| gittandovi difici. Alla fine non potendosi più tenere, 95 2, 9, 10 | stette bene uno anno. A la fine non piaccendo a' Ghibellini 96 2, 9, 11 | a la sua vita e a la sua fine, e avendo Iddio mostrati 97 2, 9, 14 | più case e palazzi. A la fine quegli di casa d'Oria, e 98 2, 9, 24 | aspra e dura battaglia; a la fine furono sconfitti i Viniziani, 99 2, 9, 32 | giostrare. Ma questa festa fu fine di tutte quelle de' Franceschi 100 2, 9, 35 | grande e terribile. A la fine per senno e valentia del 101 2, 9, 49 | che partorisse doloroso fine; onde avenne che·ll'aprile 102 2, 9, 51 | avea séguito o podere. A la fine tornaro sopra le terre del 103 2, 9, 52 | difese bene la cittade. A la fine veggendo i Lucchesi che 104 2, 9, 52 | campo vigorosamente, a la fine per mala provisione di vittuaglia 105 2, 9, 53 | assediarono per XXVIIII . A la fine per tradimento del sopradetto 106 2, 9, 55 | anno la quistione; e a la fine per moneta spesa per gli 107 2, 9, 58 | era a XI once e mezzo di fine, tanto il fece peggiorare, 108 2, 9, 58 | verranno i tempi del termine e fine di questa guerra tra 'l 109 2, 9, 61 | diversi luoghi e paesi, e a la fine per loro sicurtà si ridussono 110 2, 9, 62 | la quale ebbe poi male fine; onde poi nacque grande 111 2, 9, 64 | materia, ch'ha avuto sua fine, e torneremo alquanto adietro 112 2, 9, 68 | adoperarono sì, ch'a la fine racquetaro il romore, e 113 2, 9, 68 | erano peccatori; e non ebbe fine a questo, come innanzi per 114 2, 9, 71 | combattevisi di e di notte. A la fine si difesono i Cerchi coll' 115 2, 9, 75 | adietro per raccontare la fine della guerra dal re di Francia 116 2, 9, 78 | cavalieri franceschi, ma a la fine i Franceschi furono vincitori 117 2, 9, 79 | seguizione, e in questo modo ebbe fine la dura e aspra guerra da· 118 2, 9, 79 | materia, ch'hae avuto suo fine, e torneremo a nostra, a 119 2, 9, 80 | poteano avere concordia, a la fine trovandosi il cardinale 120 2, 9, 82 | per piove né ghiacci. A la fine vegnendo a que' d'entro 121 2, 9, 84 | regnò per due anni. A la fine rincrescendo a quegli che ' 122 2, 9, 91 | la Chiesa di Roma. A la fine strignendosi di ciò a segreto 123 2, 9, 92 | ciascuno di loro feciono mala fine poco appresso: Noffo impiccato, 124 2, 9, 92 | stento, e non sappiendo dare fine al loro processo, a la fine 125 2, 9, 92 | fine al loro processo, a la fine di fuori di Parigi da Santo 126 2, 9, 95 | a quello suggello. A la fine il suo fratello gliele tolse, 127 2, 9, 96 | che partorisse dolorosa fine, che per le peccata della 128 2, 9, 96 | però avemo fatto de la sua fine sì lungo trattato, però 129 2, 9, 116| tenea soverchiato. A la fine i Fiorentini vi cavalcaro 130 2, 9, 119| che l'oste v'andasse. A la fine il popolo pur vinse ch'ell' 131 2, 9, 119| non l'assentirono. A la fine si partì l'oste, e lasciaro 132 2, 10, 1 | prima corona infino a la sua fine. Questi fue savio e giusto 133 2, 10, 2 | parti ne la città. A la fine que' da ca' Querini e loro 134 2, 10, 40 | forza degli Orsini, a la fine si partì di Viterbo, e in 135 2, 10, 53 | loro Duomo. Questa fu la fine dello 'mperadore Arrigo. 136 2, 10, 57 | una parte e d'altra. A la fine misono fuoco combattendo, 137 2, 10, 65 | settantrione quasi a la fine del segno de la Vergine, 138 2, 10, 73 | Tedeschi di Lucca. A la fine per patti e per danari essendo 139 2, 10, 83 | lega d'once XI e mezzo di fine. E in quello anno, del mese 140 2, 10, 115| popolo grandissimo. A la fine per la vernata e mal tempo 141 2, 10, 116| battaglie vigorosamente. A la fine, a l'ultima battaglia, uscì 142 2, 10, 118| combattendola per più volte: a la fine si rendero a patti a 143 2, 10, 126| parte e chi dall'altra. A la fine si partirono sanza combattere, 144 2, 10, 146| ambasciadori per isturbarla. A la fine la terra si levò a romore, 145 2, 10, 156| molte grandi cose trasse a fine per suo senno e industria, 146 2, 10, 160| piè grande quantità; a la fine essendo la forza di messer 147 2, 10, 163| confinati mandarono fuori. A la fine non potendosi compiere il 148 2, 10, 175| VIm cavalli morti. A la fine la vittoria e la signoria 149 2, 10, 176| infino a le marine. A la fine il detto re di Rassia fece 150 2, 10, 181| guerra di Lombardia avesse fine. Ma se avessono saputo la 151 2, 10, 183| stettono tutto il verno. A la fine la detta Compagna per più 152 2, 10, 199| avesse il migliore. A la fine Marco Visconti e sua gente 153 2, 10, 218| E quando venne alla sua fine, prendendo Corpus Domini, 154 2, 10, 219| poteano. E essendo a la fine opposto per la fama del 155 2, 10, 232| Fiandra loro signore; e a la fine, a XXI di febbraio vegnente, 156 2, 10, 237| combattendo aspramente, a la fine la gente de' Pisani furono 157 2, 10, 239| quale fu aspra e forte. A la fine per soperchio di gente il 158 2, 10, 241| menarono in servaggio. A la fine per difetto di vittuaglia 159 2, 10, 252| dall'uno all'altro. A la fine sopravenne da Fucecchio 160 2, 10, 266| entrarono in Cesena. A la fine, combattendo, da quegli 161 2, 10, 270| non si potea fornire. A la fine per difalta di vivanda s' 162 2, 10, 282| molestando il paese. A la fine quegli di Guanto e d'Ipro 163 2, 10, 283| la città quasi romì. A la fine l'esecutore il condannò 164 2, 10, 305| da l'altra parte; ma a la fine tra per lo soperchio di 165 2, 10, 305| però che Castruccio al fine soprastettelluogo ove 166 2, 10, 327| si perdea la terra. A la fine vi feciono correre III pali, 167 2, 10, 331| imborbottate, e VII cocche. A la fine de la dura battaglia l'armata 168 2, 10, 331| nostro signore lo papa. A la fine la pace si compié, che' 169 2, 10, 341| si faceano insieme. A la fine quegli d'Arezzo n'ebbono 170 2, 10, 347| servigio de' Guelfi. A la fine per accordo s'arrendé a' 171 2, 11, 8 | selve e di marosi. A la fine s'accordò il re col detto 172 2, 11, 8 | e mali mezzi, e dolorosa fine. Lasceremo de' fatti d'Inghilterra, 173 2, 11, 22 | altri assai Romani; ma a la fine soprastando il popolo, e 174 2, 11, 65 | bbattaglia furono morti. A la fine volendo gli Viniziani pigliare 175 2, 11, 66 | ritornare in Roma. Alla fine s'aquetò la zuffa, e più 176 2, 11, 69 | suo maculato consiglio a fine che sotto queste volle partorire 177 2, 11, 87 | m'avisasse quando avrebbe fine la nostra aversità, mi rispuose 178 2, 11, 87 | Castruccio morto; e alla fine della guerra voi avrete 179 2, 11, 89 | era in luogo forte. A la fine tanto s'asicurarono le due 180 2, 11, 103| mattina a ora di nona. Ma a la fine per lo grande porpreso e 181 2, 11, 103| rifuggiti de' terrazzani. A la fine s'arendé la rocca e 'l girone 182 2, 11, 103| Bavero, o di ritenerla; a la fine si vinse che si ritenesse 183 2, 11, 105| Onesti e in più parti. A la fine fu corsa per gli Tedeschi, 184 2, 11, 115| poterlo fornire e recarlo a fine sanza loro gran pericolo, 185 2, 11, 119| pianeta di Saturno saràe ne la fine del segno del Cancro e infino 186 2, 11, 122| impossibile a fornirlo. A la fine i borghigiani veggendosi 187 2, 11, 123| casamenti e d'avere. A la fine de' Pogginghi e di loro 188 2, 11, 126| rubarono la terra. A la fine i Bresciani avisati di questa 189 2, 11, 129| gli Pistolesi, e dievisi fine a XXIIII di maggio MCCCXXVIIII, 190 2, 11, 139| all'assedio XXV . A la fine per consiglio del padre 191 2, 11, 156| la vollono prendere. A la fine, a XXII di giugno anzi 192 2, 11, 158| sole quasi la metade ne la fine del segno del Cancro, e 193 2, 11, 165| materia a raccontare del fine de la detta oste.~ ~ 194 2, 11, 170| se prima non si vede la fine, che sovente riescono le ' 195 2, 11, 174| pezza francamente, ma alla fine per lo soperchio de' nimici 196 2, 11, 187| il quale re Ruberto diede fine a la detta pace a VIII 197 2, 11, 198| castello in Bologna alla fine del loro prato in su le 198 2, 11, 208| vespro molto ritenuta. A la fine la gente de·re Giovanni 199 2, 11, 212| XLm fiorini d'oro, ma a la fine con grande fatica e renzione 200 2, 11, 213| re Giovanni era a questo fine: e ciò si trovò veramente 201 2, 11, 216| lloro grande contesa. A la fine i capitani che v'erano per 202 2, 11, 216| reggesse o combattesse. Alla fine per la nostra buona gente 203 2, 11, 226| Pisani e con altri. Ma alla fine parendogli vergogna di ciò 204 2, 11, 227| per più d'uno anno; alla fine si dichiarò e fu riprovato, 205 3, 12, 2 | del sole nel segno della fine del Tauro casa di Venus 206 3, 12, 2 | di Saturno con Marte alla fine del segno de la Vergine, 207 3, 12, 2 | pianeta acquosa si trovò ne la fine del detto Scorpione, e per 208 3, 12, 2 | al popolo di Dio; e alla fine per grazia al popolo Israel 209 3, 12, 3 | correggere, acciò che nella fine non ne condanni”. Imperciò 210 3, 12, 3 | libro III dell'ira, anzi il fine, a ciò che non passi il 211 3, 12, 4 | di e di notte; e alla fine i grandi e possenti e ricchi, 212 3, 12, 11 | popolo di Santo Simone alla fine del Parlagio antico verso 213 3, 12, 30 | e poi seguito e tratto a fine per mano di messere Marsilio 214 3, 12, 44 | di Firenze per sapere il fine di loro intendimento. I 215 3, 12, 44 | nostri ambasciadori, alla fine faccendo trattare ad Orlando 216 3, 12, 47 | fatta papa Giovanni a la sua fine; patendo al papa e agli 217 3, 12, 47 | consistoro fu determinata e dato fine e silenzio santamente a 218 3, 12, 50 | tempo di tre mesi, anzi la fine de la detta lega, si convengano 219 3, 12, 52 | guerre recate a onorevole fine di vittoria per la valentria 220 3, 12, 58 | uscì del borgo, faccendo al fine di quello mettere, fuoco, 221 3, 12, 59 | de' loro prigioni. Alla fine i Perugini volienolarghi 222 3, 12, 60 | in Firenze VI ; e alla fine ricevuti più corredi da' 223 3, 12, 61 | rimasono mal contenti. Alla fine dibattuta la quistione per 224 3, 12, 68 | mezzogiorno, e·llà ebbe fine. E poi apresso, inanzi che 225 3, 12, 72 | ferma e leale moneta e di fine oro, valea alla buona moneta 226 3, 12, 75 | quella di Fabriano. ~ ~Alla fine del detto anno MCCCXXXVII, 227 3, 12, 80 | furono diserti con male fine e disfatti. Questi conti 228 3, 12, 80 | detto, vennero tosto a mal fine. E nota che rade volte i 229 3, 12, 80 | stato hanno tosto dolorosa fine, e 'l male aquistato non 230 3, 12, 82 | tosto vi torneremo a darvi fine, e torneremo alquanto adietro 231 3, 12, 83 | in non fermo stato. Alla fine si levò in Guanto uno di 232 3, 12, 87 | dire degli avenimenti e fine della nostra guerra col 233 3, 12, 90 | resto dal nostro Comune alla fine della guerra intorno di 234 3, 12, 97 | ma non d'arsione. Alla fine s'accamparo alla villa di 235 3, 12, 97 | infino a nona passata. Alla fine fu scavalcato e fedito messer 236 3, 12, 108| mare aspra e dura. Alla fine i Ciciliani furono sconfitti 237 3, 12, 114| cometa in verso levante nel fine del segno del Virgo e cominciamento 238 3, 12, 123| parte e dell'altra; alla fine i detti Pugliesi e Rinaldeschi 239 3, 12, 129| ingaggiarsi di combattere. Alla fine meser Alberto rifiutò la 240 3, 12, 130| cominciammo a narrare nella fine del terzo capitolo iscritto 241 3, 12, 137| parole, e non ne vollono in fine far niente; ma rafforzando 242 3, 13, 8 | assai tosto a contare la fine ch'ebbe in Firenze la sua 243 3, 13, 17 | gente del duca. Ma alla fine la gente del duca ch'era 244 3, 13, 17 | sbarrato come porco: tal fine ebbe della sua isforzata 245 3, 13, 17 | piacesse al popolo. Alla fine nulla concordia asentiva 246 3, 13, 17 | cruda e cotta. Cotale fu la fine del traditore e persecutore 247 3, 13, 17 | in Puglia. Cotale fu la fine della signoria del duca 248 3, 13, 19 | stato loro operazione. Alla fine crescendo la forza e furore 249 3, 13, 21 | fiorini d'oro. Tale fu la fine della risistenza de' Bardi 250 3, 13, 38 | a' Pisani. E questo è il fine de' tiranni di Lombardia, 251 3, 13, 47 | Comuna, e molti fediti. Alla fine non potendo durare all'esercito 252 3, 13, 47 | avesse il migliore. Alla fine essendo malmenata la gente 253 3, 13, 49 | E nota, lettore, a·cche fine riescono le compagnie e 254 3, 13, 49 | a Ferrara, e·llà si diè fine al detto accordo per LXVm 255 3, 13, 53 | lega d'once XI e mezzo di fine più di libre XII a·ffiorini 256 3, 13, 53 | argento d'once XI e mezzo di fine per libra; e i soldi XI 257 3, 13, 54 | poi riuscì con dolorosa fine. Parendo loro essere più 258 3, 13, 61 | aspra e dura battaglia. Alla fine furono sconfitti i Franceschi, 259 3, 13, 63 | Camo combatté più ; alla fine per forza combattendo, sconfisse 260 3, 13, 65 | la terra per due ; alla fine la vinse per forza, salvo 261 3, 13, 67 | ore infra·lla notte. Alla fine non potendo più durare i 262 3, 13, 69 | co' reali di Puglia. Il finecche ne vennero si dirà 263 3, 13, 74 | tanto, e tosto si vedrà il fine.~ ~ 264 3, 13, 96 | due re, ch'ha avuto alcuno fine di triegua; e torneremo 265 3, 13, 97 | lega d'once XI e mezzo di fine per libra in libre XII e 266 3, 13, 101| con grande inopia. Alla fine non trovandolo in colpa, 267 3, 13, 105| su uno legno. Tale fu la fine della signoria del tribuno 268 3, 13, 105| speranza t'ha scoperto~Il fine della fallace ventura. ~ ~ 269 3, 13, 106| sempre pare che faccia mala fine; e questo si vede palese 270 3, 13, 109| benedicenti e lodanti, e sanza fine dicenti: “Benedetto che 271 3, 13, 112| verso Francia. Tale fu la fine del duca di Durazzo, e·lla 272 3, 13, 114| altre significazioni e suo fine giudichi chi è dell'arte 273 3, 13, 123| che dovieno apparire alla fine del secolo.~ ~ ~FINE~ 274 3, 13, 123| alla fine del secolo.~ ~ ~FINE~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License