grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 2, 6 | assai è grosso, sicché porta galee e grossi legni; e presso
2 1, 5, 31 | feciono una grande armata di galee e di navi, e andarono sopra
3 1, 5, 34 | andòe in Francia in su due galee co' suoi cardinali, e da
4 1, 7, 18 | Federigo, il quale con due galee solamente, gli anni di Cristo
5 1, 7, 19 | egli armaro in Genova che galee, e che uscieri, e batti,
6 1, 7, 19 | suo figliuolo bastardo con galee armate del Regno a Pisa,
7 1, 7, 19 | Pisani che dovessono armare galee, e intendere col detto Enzo
8 1, 7, 19 | parlati; i quali armaro XL galee di molta buona gente, onde
9 1, 7, 19 | la loro armata con tante galee di corso e da battaglia,
10 1, 7, 23 | Genova, e fece armare XX galee, e subitamente le fece venire
11 1, 7, 24 | sacrilegio che fece, che per le galee di Pisa e per lo figliuolo
12 1, 7, 60 | de' Genovesi, ch'erano L galee e IIII navi, furono sconfitti
13 1, 7, 60 | Viniziani, e prese XXIIII galee, e morti più di MDCC Genovesi;
14 1, 7, 70 | Genovesi, i quali con loro galee e navilio l'ataro per dispetto
15 1, 7, 89 | grande guardia in mare di galee armate de' suoi Ciciliani
16 1, 8, 3 | fatte apparecchiare XXX galee armate, in su le quali si
17 1, 8, 3 | e nel Regno più di LXXX galee, le quali stavano in mare
18 1, 8, 3 | bisogno; ché essendo colle sue galee sopra il mare di Pisa, per
19 1, 8, 3 | Carlo con III delle sue galee, per forza straccando, arrivò
20 1, 8, 3 | fatte racconciare le sue galee, e messosi in mare, di poco
21 1, 8, 23 | co·lloro navilio di XXV galee passò per mare a Pisa, e
22 1, 8, 30 | baroni, con grande armata di galee e con grande compagnia di
23 1, 8, 57 | concio d'armare più di C galee sottili di corso, e XX navi
24 1, 8, 60 | di presente apparecchiare galee e navilio, e dando soldo
25 1, 8, 65 | Gostantinopoli, e furono CXXX tra galee, e uscieri, e legni grossi,
26 1, 8, 69 | di Catalogna, e furono L galee e con VIIIc cavalieri e
27 1, 8, 69 | da Ancolle, e ricolsesi a galee, e misesi in mare, e arrivò
28 1, 8, 70 | mettessono in concio tutte le galee sottili, e che l'amiraglio
29 1, 8, 74 | amiraglio tosto colle tue galee a la bocca del Fare, e fa'
30 1, 8, 74 | parti, s'apparecchiò con LX galee sottili armate di Catalani
31 1, 8, 74 | qua di presente con sue galee armate; e io nonn-ho galee
32 1, 8, 74 | galee armate; e io nonn-ho galee armate da battaglia, ma
33 1, 8, 75 | trionfo, e prese XXVIIII tra galee grosse e trite, intra·lle
34 1, 8, 75 | intra·lle quali furono V galee del Comune di Pisa, ch'erano
35 1, 8, 84 | feciono una armata di LXX galee, e del mese d'agosto, gli
36 1, 8, 84 | colla loro armata di LXXV galee uscirono di Porto per combattere
37 1, 8, 84 | armata, e parte di loro galee, intorno di XXIII, percosse,
38 1, 8, 84 | grossi né in navi, se non in galee sottili, e di non armarle
39 1, 8, 84 | compartite per soprasaglienti per galee, e studiare alle balestra
40 1, 8, 86 | Mutrone si ricolse in XVI galee armate venute di Proenza,
41 1, 8, 90 | Sardigna V navi grosse e V galee armate de' Pisani, cariche
42 1, 8, 90 | avendone novelle, armarono XXV galee, onde fu amiraglio messer...
43 1, 8, 90 | incontro alle dette navi e galee, le scontrò sopra capo Corso,
44 1, 8, 91 | cittadino con armata di XXX galee e una nave grossa, i Genovesi
45 1, 8, 91 | lloro sopra... con XXXV galee, ond'era amiraglio messer...,
46 1, 8, 91 | bene la metà delle dette galee, e menargli pregioni in
47 1, 8, 92 | toscani e altri, da LXX galee, onde fu amiraglio messer
48 1, 8, 92 | aveano disarmate le loro galee, con leggiadra e signorile
49 1, 8, 92 | niuno armarono CXXX tra galee e legni, e suso vi montarono
50 1, 8, 92 | e a romore entrarono in galee, chi a Porto Pisano, e la
51 1, 8, 92 | buona gente montarono in galee tra' due ponti di Pisa in
52 1, 8, 92 | Arno, e accozzarsi colle galee del porto, e furono da LXXX
53 1, 8, 92 | porto, e furono da LXXX tra galee e legni armati; e' Genovesi
54 1, 8, 92 | uomini, e rimasono prese XL galee de' Pisani, sanza l'altre
55 1, 8, 92 | de' Pisani, sanza l'altre galee rotte e profondate in mare;
56 1, 8, 92 | profondate in mare; le quali galee co' pregioni menarono in
57 1, 8, 93 | venne di Cicilia con XLV tra galee e legni armati di Ciciliani
58 1, 8, 93 | provedimento montarono in galee, così i cavalieri come le
59 1, 8, 93 | ordinato si mise con XXXV galee e più altri legni con tutta
60 1, 8, 93 | guerra percosse colle sue galee vigorosamente, amonendo
61 1, 8, 93 | ché come le dette armate galee si percossono insieme, più
62 1, 8, 93 | percossono insieme, più galee di quegli di Principato,
63 1, 8, 93 | feciono grande parte delle galee di Principato. Il prenze
64 1, 8, 93 | battaglia colla metà delle sue galee, ov'erano i baroni e' cavalieri,
65 1, 8, 93 | presi con VIIII delle loro galee; e il prenze Carlo in persona
66 1, 8, 94 | Carlo arrivò a Gaeta con LV galee armate e con tre navi grosse
67 1, 8, 94 | compiere d'armare colle galee, ch'egli avea menate infino
68 1, 8, 94 | avea menate infino in LXXV galee, e partissi di Napoli a
69 1, 8, 94 | Calavra, e furono CX tra galee e uscieri armati, e con
70 1, 8, 98 | Genovesi per mare con LXX galee armate, e' Lucchesi ad oste
71 1, 8, 102| armate in Proenza CXX tra galee e altri legni; e trovossi
72 1, 8, 104| del re d'Araona con XLV galee armate in aiuto di suo signore;
73 1, 8, 104| sì l'asaliro colle sue galee e coll'aiuto di quegli della
74 1, 8, 117| partirono da Napoli L tra galee e uscieri armate con Vc
75 1, 8, 117| messer Ruggieri di Loria XLV galee, acciò che guardasse le
76 1, 8, 117| a Brandizio il navilio e galee ch'erano tornate con molta
77 1, 8, 117| Napoli poi fece armare LX galee per soccorrere l'Agosta,
78 1, 8, 117| sanza ordine montarono in galee, e ciò fu il conte Guido
79 1, 8, 117| cavalieri, e colle dette LX galee armate di molta buona gente
80 1, 8, 117| guardando perché fossono più galee che le sue: sì fece vogliere
81 1, 8, 117| sì fece vogliere le sue galee e fedire a la detta armata,
82 1, 8, 117| armata, spezialmente alle galee ov'erano i signori franceschi,
83 1, 8, 117| non volle fedire colle sue galee genovesi), le galee de'
84 1, 8, 117| sue galee genovesi), le galee de' baroni furono sconfitte
85 1, 8, 129| alquanti ne scamparono in galee e legni ch'erano nel porto,
86 1, 8, 134| con loro armata da L tra galee e uscieri, e con gente d'
87 1, 8, 134| Messer Ruggieri si ricolse a galee col rimanente. E nota che '
88 1, 8, 141| vennono per mare con XL galee armate (e' Lucchesi vi furono
89 2, 9, 14 | facesse Comune, che più di CLX galee furono, sanza gli altri
90 2, 9, 24 | armata, i Genovesi di CX galee, e' Viniziani di CXX galee;
91 2, 9, 24 | galee, e' Viniziani di CXX galee; e' detti Genovesi, ond'
92 2, 9, 24 | presi, e LXX corpi di loro galee ne furono menate co' pregioni
93 2, 9, 27 | Gostantinopoli e nella Soria con galee armate, onde i Genovesi
94 2, 9, 29 | l'isola di Cicilia di XL galee, ond'era ammiraglio messer
95 2, 9, 29 | venne di Catalogna con XXX galee armate, e accozzatosi a
96 2, 9, 29 | fece suo isforzo, e armò LX galee, e col suo ammiraglio messer
97 2, 9, 29 | VIm uomini e XXII corpi di galee; per la qual cosa si mostrò
98 2, 9, 30 | non dovessono navicare con galee armate infra XV anni, e
99 2, 9, 34 | con VIc cavalieri e con XL galee armate, la maggiore parte
100 2, 9, 50 | Carlo di più di cento tra galee e uscieri e legni grossi,
101 2, 9, 51 | partirono di Cicilia con XX galee e altri legni, onde feciono
102 2, 9, 77 | mare di Fiandra con XVI galee bene armate al soldo del
103 2, 9, 77 | Calese, e colle dette XVI galee. Messer Guido di Fiandra
104 2, 9, 77 | che portavano in mare le galee de' Genovesi armate. Sì
105 2, 9, 77 | castella armate faceano a le galee dell'amiraglio. Ma messer
106 2, 9, 77 | adietro a·rremi colle sue galee, e lasciò le sue navi per
107 2, 9, 77 | amiraglio attese colle sue galee tanto che tornò il fiotto
108 2, 9, 77 | con forte rema de le sue galee come cavagli correnti, e
109 2, 9, 77 | Fiaminghi, sì si misono IIII galee co l'amiraglio a combattere
110 2, 9, 105| loro ambasciadori in tre galee con molta moneta, onde il
111 2, 9, 112| corte con grande navilio di galee e grande compagnia, e fue
112 2, 10, 37 | Genova per mare con XXX galee per venire a Pisa: per fortuna
113 2, 10, 51 | in mare grande navilio di galee armate; in Alamagna e in
114 2, 10, 51 | armarono a sua richesta LXX galee, onde fu amiraglio messer
115 2, 10, 51 | Ponzo. Il re Federigo armò L galee, e il giorno nominato, dì
116 2, 10, 62 | Regno e Genovesi armò CXX galee, e tra uscieri e legni grossi
117 2, 10, 62 | gennaio, anno MCCCXIIII, e più galee delle sue afondarono in
118 2, 10, 82 | armata, gli darebbono V galee armate, o la moneta che
119 2, 10, 84 | fece armata in Napoli di LX galee, sanz'altri legni passaggeri,
120 2, 10, 84 | tutta la contrada, e le galee per mare, e grandissimo
121 2, 10, 84 | terra i cavalieri, e le galee per mare, infino a Messina,
122 2, 10, 92 | avea persecuzione assai per galee di Saona e degli usciti
123 2, 10, 93 | armata di XLVII uscieri e XXV galee sottili, e più altri legni
124 2, 10, 97 | ordinare una armata dì LX tra galee e uscieri, e ivi su fece
125 2, 10, 97 | Toscani che prima scesono di galee sotto la guardia de' balestrieri
126 2, 10, 97 | guardia de' balestrieri delle galee ch'erano a la riva, e per
127 2, 10, 98 | si partì di Genova con XL galee, e con sua gente se n'andò
128 2, 10, 98 | sergenti a piè, e con più galee a la guardia di Genova.~ ~
129 2, 10, 99 | armarono in Saona XXVIII galee, onde fu amiraglio messer
130 2, 10, 99 | parte di Bisagno; e le dette galee entrarono nel porto combattendo
131 2, 10, 103| da Genova, e VIII di loro galee ruppono in terra a Chiaveri,
132 2, 10, 103| questo tempo essendo XII galee di Provenzali a Noli, que'
133 2, 10, 103| que' di Saona armarono XXII galee, e sopra Noli combatterono
134 2, 10, 103| combatterono quelle XII galee del re, e VIII ne presono,
135 2, 10, 103| andarono a Saona con XXXVI galee, ma niente poterono danneggiare
136 2, 10, 107| usciti di Genova con XVII galee corseggiavano la riviera,
137 2, 10, 107| di Genova armarono XXVII galee, e seguirono quelle degli
138 2, 10, 107| ch'aveano prese le dette galee degli usciti. E assediando
139 2, 10, 107| usciti. E assediando quelle galee in Lerici co' loro uscieri,
140 2, 10, 107| quegli di Lerici tirate le galee in terra, si misono a combattere
141 2, 10, 107| porto di Lerici, e le dette galee con gran danno degli usciti.~ ~
142 2, 10, 108| Genovesi armarono da LX tra galee e uscieri: con CCCCL cavalieri
143 2, 10, 112| Cicilia mandò sua armata di galee a l'assedio di Genova. ~ ~
144 2, 10, 112| Cicilia fece armare XLII tra galee e uscieri, e con CC cavalieri
145 2, 10, 112| di Genova n'armarono XXII galee, le quali galee s'aggiunsono
146 2, 10, 112| armarono XXII galee, le quali galee s'aggiunsono insieme del
147 2, 10, 113| re Ruberto fece armata di galee per contastare quella di
148 2, 10, 113| Cicilia, feciono armare LXV galee tra in Proenza e a Napoli;
149 2, 10, 113| quegli di Genova armarono XX galee; e del detto stuolo fu amiraglio
150 2, 10, 113| Aragona. E congiunte le dette galee insieme, vennero sopra Genova
151 2, 10, 113| una sera a tardi. Quelle galee di Cicilia e degli usciti,
152 2, 10, 113| ch'erano intorno di XXX galee, trovandosi in loro paese,
153 2, 10, 113| a Napoli se n'andaro. Le galee di Proenza e di Genova rinfrescati
154 2, 10, 113| vincitori, però ch'erano più galee, e meglio armate.~ ~
155 2, 10, 116| co la ciurma de le loro galee in terra discesono, e sopra
156 2, 10, 116| sconfitti, si ricolsono a galee, e vi lasciarono presi e
157 2, 10, 117| dì XIIII di dicembre, XV galee degli usciti di Genova corseggiando
158 2, 10, 118| verno come la state tenendo galee armate in mare, assediando
159 2, 10, 118| in terra, e rotte le loro galee, e perita gran parte de
160 2, 10, 120| Spedale, con più di LXXX tra galee e altri legni di Saracini,
161 2, 10, 120| comandatore di Rodi con IIII galee e con XX piccioli legni,
162 2, 10, 120| legni, e coll'aiuto di VI galee de' Genovesi d'entro che
163 2, 10, 120| l'isola di Rodi: le dette galee de' Cristiani tutti gli
164 2, 10, 159| Napoli in Cicilia XVIII galee armate in corso sopra i
165 2, 10, 159| Ciciliani. Partite le dette galee, il re Federigo fece armare
166 2, 10, 159| fece armare in Messina XXVI galee, e con più legni puose cavalieri
167 2, 10, 159| aquistare, ma le sopradette galee del duca misono in caccia.~ ~
168 2, 10, 165| gabelle sopra loro legni e galee che aducessono roba di franchi
169 2, 10, 170| danari armare in Saona XVII galee per guerreggiare la città
170 2, 10, 170| l re Ruberto, e quelle galee cogli usciti di Genova e
171 2, 10, 170| Genova. L'armata de le XVII galee sì disarmarono e lasciarono
172 2, 10, 179| in mare di rompere navi e galee e altri legni in più parti
173 2, 10, 210| Araona con armata di LXX galee, e con più cocche e legni
174 2, 10, 210| detto anno, armarono XXXII galee per levare la detta oste,
175 2, 10, 217| CCXVII~ ~ ~Come X galee de' Genovesi furono prese
176 2, 10, 217| anno e mese di luglio X galee di Genovesi guelfi andarono
177 2, 10, 217| prendere, e simigliante le galee e la roba ch'era in porto;
178 2, 10, 217| le persone: che de le X galee e di tutta la ciurma non
179 2, 10, 217| non iscamparono che III galee; e rimasorvi XL e più de'
180 2, 10, 224| settembre, essendo partite VII galee de' Viniziani di Fiandra
181 2, 10, 224| assaliro per rubare, le quali galee francamente difendendosi,
182 2, 10, 237| feciono una armata di LII tra galee e uscieri, con Vc cavalieri
183 2, 10, 237| detta sconfitta e perdita le galee di don Anfus, ch'erano nel
184 2, 10, 237| quali furono presi da le galee di Raonesi. E ciò fatto,
185 2, 10, 249| e di Proenza con LVI tra galee e uscieri e CCC cavalieri,
186 2, 10, 251| apresso il rimanente delle galee e tutto il navile de' Pisani
187 2, 10, 251| tornarono a Pisa per tema di XXV galee sottili che 'l re di Raona
188 2, 10, 259| XVI di luglio con LVI tra galee e uscieri, e tornossi in
189 2, 10, 281| partì da Brandizio, con XXV galee armate e altri legni per
190 2, 10, 296| una grande armata di CXX galee e uscieri, e legni di carico
191 2, 10, 309| Araona mandò in Sardigna XII galee armate con IIIc cavalieri,
192 2, 10, 331| partirono di Porto Pisano XXXIII galee, le quali i Pisani aveano
193 2, 10, 331| e prese de le loro VIII galee, e molta gente morta e presa.
194 2, 10, 335| di novembre presente VI galee del re d'Araona ch'andavano
195 2, 10, 352| la quale furono LXXXX tra galee e uscieri e più altri legni
196 2, 10, 352| Melazzo; e poi si ricolsono a galee, e valicarono per lo Fare,
197 2, 10, 352| Messina; e poi si ricolsono in galee, e rivalicarono per lo Fare
198 2, 10, 352| ricolto con suo stuolo a galee, sì che non v'ebbe battaglia,
199 2, 10, 353| Chiesa arrivò a Pisa in su V galee de' Pisani a dì XXIII di
200 2, 10, 353| vennono per mare in su X galee di Proenza a Talamone per
201 2, 11, 21 | contra don Federigo LXX galee con Vc cavalieri, la quale
202 2, 11, 21 | nimici. In questa stanza V galee di Genovesi de la detta
203 2, 11, 21 | città di Roma; le quali galee presono la cittadella d'
204 2, 11, 21 | partirsi, e tornarono a loro galee; de la qual cosa il popolo
205 2, 11, 49 | foce a la marina con due galee e più barche che fece venire
206 2, 11, 65 | in Romania, più cocche e galee cariche d'avere de' mercatanti
207 2, 11, 65 | ordinato, e già armate LX galee, Castruccio signore di Lucca
208 2, 11, 70 | Francia mandarvi soccorso di galee armate, egli avea quella
209 2, 11, 74 | d'Ostia fu presa per le galee del re Ruberto. ~ ~Il sequente
210 2, 11, 74 | fue fatto l'antipapa XIIII galee armate del re Ruberto entrarono
211 2, 11, 74 | e alquante de le dette galee vennono su per lo fiume
212 2, 11, 74 | molti balestrieri delle galee ch'erano in Ostia, e così
213 2, 11, 101| Cicilia, con LXXXIIII tra galee e uscieri, e con III navi
214 2, 11, 101| in mare da XV de le sue galee co la gente che v'era suso,
215 2, 11, 101| arrivò a Messina con IIII galee solamente; e·rimanente dell'
216 2, 11, 161| preso a Vignone in su due galee provenzali armate, con certo
217 2, 11, 187| Catalani con armata di XLII galee e XXX legni armati vennono
218 2, 11, 204| si partirono di Genova L galee armate e VI legni di Genovesi
219 2, 11, 204| nullo contasto, e presono V galee di Catalani, le quali per
220 2, 11, 204| gente lo scamparono, e le galee arsono, e tornarono a Genova
221 3, 12, 17 | anno i Genovesi co·lloro galee armate feciono grande danno
222 3, 12, 17 | quattro in Cicilia, e quattro galee in Sardigna, tutte cariche
223 3, 12, 18 | furo sconfitti in mare da galee de la Chiesa e del re di
224 3, 12, 18 | Viniziani, in quantità di XXXII galee mandate in Grecia per difenderla
225 3, 12, 24 | favore del re Ruberto armaro galee, e furono segnori del mare,
226 3, 12, 29 | Napoli una armata di LX galee e più altri legni che il
227 3, 12, 55 | in mare, faccendo venire galee di Genovesi al suo soldo,
228 3, 12, 69 | anno e mese di giugno X galee degli usciti guelfi di Genova
229 3, 12, 69 | Romania in corso con altre X galee del Comune di Vinegia si
230 3, 12, 79 | V di maggio con LXX tra galee e uscieri, con MCC cavalieri,
231 3, 12, 99 | di Spagna fece armare XXX galee e XII legni di corso e XX
232 3, 12, 102| ghibellina, e tenendo in mare più galee armate per lo Comune a guardia
233 3, 12, 108| Missinesi armò in Cicilia VIII galee e VII uscieri e XL legni
234 3, 12, 108| del golfo, e armò XVIII galee e VI uscieri e una cocca
235 3, 12, 108| Corsica, e rupponvi IIII galee feggendo a terra cariche
236 3, 12, 110| da CC cocche con XXX tra galee di Genovesi e barche armate
237 3, 12, 110| più della sua, e più le galee genovesi; e ch'elli attendesse
238 3, 12, 110| non ne scamparo se non due galee e XX barge, e·cciò fu perch'
239 3, 12, 113| Ispagna sua armata di LXXX galee sopra i Saracini di Granata,
240 3, 12, 113| tterra e ruppono XXIIII galee con grande danno de' Cristiani.
241 3, 12, 117| CXVII~ ~ ~Come certe galee di Genovesi sconfissono
242 3, 12, 117| Turchi. ~ ~Nel detto anno XII galee di Genovesi ch'erano ite
243 3, 12, 117| In questo anno VI altre galee di Genovesi ch'andavano
244 3, 12, 128| armare a Napoli XLV tra galee e uscieri, e più altro navilio
245 3, 12, 138| oste de' Fiorentini, e XII galee armate sopra i Pisani a
246 3, 13, 17 | Vinegia. E·llà fatte armare II galee, sanza prendere congio di
247 3, 13, 27 | spezialmente in Napoli; che quante galee e legni avea in quel porto
248 3, 13, 27 | non poté fuggire alle loro galee; e presono poi da LX mercatanti
249 3, 13, 31 | al continovo in mare XX galee armate di Genovesi, sanza
250 3, 13, 39 | Gostantinopoli e cogli amiragli delle galee de' Genovesi e Viniziani,
251 3, 13, 39 | armata di navi, cocche e galee con molta buona gente d'
252 3, 13, 59 | XL ghianzeruole e XXXII galee armate con molti balestrieri;
253 3, 13, 64 | amiragli delle sue XXXIII galee, ch'erano a Rifrore in Normandia,
254 3, 13, 64 | Genovesi a balestra, tra delle galee e venuti da Genova per terra
255 3, 13, 68 | ssua oste, e per mare con galee e altro navile, per fornire
256 3, 13, 69 | Cicilia, e adomandaro XXX galee al soldo del detto re d'
257 3, 13, 69 | passare nel Regno, di XL galee armate al soldo del detto
258 3, 13, 70 | LXX~ ~ ~Come certe galee di Genova passaro nel mare
259 3, 13, 70 | si partirono di Genova XL galee armate e andarono in Romania
260 3, 13, 84 | di nostri mari; ed otto galee di Genovesi ch'erano ite
261 3, 13, 84 | ne tornarono che quattro galee piene d'infermi, morendo
262 3, 13, 88 | caro di grano, mandaro loro galee in Porto Pisano, e combattero
263 3, 13, 95 | compagnia del detto navile XII galee armate di Genovesi; e passando
264 3, 13, 95 | veggendo l'amiraglio delle galee di Genovesi, il soperchio
265 3, 13, 102| suo amiraglio con VIIII galee e altri legni; e giunto
266 3, 13, 111| ricolse la reina in su tre galee armate di Provenzali, ch'
267 3, 13, 115| dì XX di gennaio con tre galee, e in sua compagnia meser
268 3, 13, 115| armare a·lloro amici due galee, e per la Via da Volterra
|