grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 | aversitadi sostegnano con forte animo a bene e stato della
2 1, 1, 7 | Fiesole, il quale gli parve forte per sito e bene posto. E
3 1, 1, 7 | dette mura, e per lo sito forte e sano. La detta città di
4 1, 1, 23 | in battaglia il grande e forte gigante Pallas figliuolo
5 1, 1, 24 | tempo di Sansone d'Israel lo forte; la quale Albania è presso
6 1, 2, 23 | tennero gran tempo, e temeano forte il loro antico idolo di
7 1, 2, 23 | loro antico nomato Pazzo, forte e grande della persona,
8 1, 2, 24 | veggendosi così aflitti, e forte temendo del detto Rodagio
9 1, 3, 1 | città di Firenze poderosa e forte. Udendo la nominanza di
10 1, 3, 2 | città di Fiesole, e fatta forte di mura e di gente, e poi,
11 1, 3, 8 | tennono XII dì, tanto che forte putire facie il suo corpo,
12 1, 3, 13 | assediò e vinse Tuliverno il forte castello a l'entrare di
13 1, 4, 3 | Firenze fu bene popolata e forte di mura e di fossi pieni
14 1, 4, 3 | unita de' cittadini, e era forte di sito e di mura e di fossi
15 1, 5, 6 | nimistà insieme; ma per lo forte sito e fortezza di mura
16 1, 5, 19 | non migliorava, ma quasi forte agravava. Allora domandò
17 1, 5, 32 | ancora era in piede e molto forte, e tenealla certi gentili
18 1, 5, 36 | Montebuono, il quale era molto forte e era di que' della casa
19 1, 6, 1 | onde il papa si maravigliò forte, però che nullo sapea di
20 1, 6, 7 | fu edificato il nobile e forte castello di Poggibonizzi
21 1, 6, 7 | il luogo da sua natura è forte e agiato e bello, e partirlo
22 1, 6, 7 | pietre adornarono, e fu sì forte e bello, e fornito di molti
23 1, 6, 11 | di Firenze, e era molto forte, e guerreggiava la contrada
24 1, 6, 26 | Simifonti, il quale era molto forte, e non ubbidia alla città.~ ~
25 1, 6, 30 | di Combiata, ch'era molto forte in sul capo del fiume della
26 1, 6, 38 | insieme, e aveano ciascuno uno forte castello l'uno incontro
27 1, 6, 42 | Mortennana, il quale era molto forte; ma per forza e ingegno
28 1, 7, 1 | Cicilia e di Puglia uno forte e ricco castello, come ancora
29 1, 7, 4 | Valdarno, il quale era molto forte e possente di genti e di
30 1, 7, 8 | miglia, il quale era molto forte, e per forza d'edifici s'
31 1, 7, 14 | quella città rifeciono molto forte; i quali più volte corsono
32 1, 7, 16 | grande passaggio (temendo forte de' Cristiani), che a·ssua
33 1, 7, 23 | lo 'mperadore, si turbò forte, onde i suoi baroni si maravigliarono
34 1, 7, 35 | morire in Firenze, onde forte temea; ma passò all'oste,
35 1, 7, 35 | Capraia, il quale castello per forte assedio e fallimento di
36 1, 7, 41 | uscita d'Abruzzi, si amalò forte, e già del suo aguro non
37 1, 7, 48 | e non lasciarono per lo forte tempo e grandissime nevi
38 1, 7, 51 | Fegghine, il quale era molto forte, e rubellatolo al Comune
39 1, 7, 54 | Fiorentini; e così fue fatto forte e bello, con tutto che assai
40 1, 7, 58 | Fiorentini, e la presa della forte città di Volterra, isbigottiti
41 1, 7, 67 | ch'avea nome Gressa, molto forte con due cinte di mura, in
42 1, 7, 69 | presentato uno bellissimo e forte leone, il quale era inchiuso
43 1, 7, 78 | combattere, sì·ssi maravigliarono forte e non sanza isbigottimento
44 1, 7, 78 | lloro, e da' Tedeschi sì forte assaliti, in poco d'ora
45 1, 7, 79 | città di Firenze era molto forte di mura e di fossi pieni
46 1, 7, 82 | terreno d'intorno, ch'è forte, per la piova male si può
47 1, 7, 89 | passerebbe in Italia con forte braccio e grande potenzia
48 1, 8, 5 | riparo che inn-altro, per lo forte luogo e per lo sito, che
49 1, 8, 5 | Caserta, onde da·llui si tenea forte ontato, e volle fare questa
50 1, 8, 6 | Quegli della terra per lo forte luogo, e perch'era bene
51 1, 8, 7 | alla città di Benivento per forte luogo, e per avere la signoria
52 1, 8, 8 | dell'affanno avuto per lo forte cammino, e messer Gilio
53 1, 8, 9 | de' Franceschi, e fu sì forte l'asalto de' Tedeschi, che
54 1, 8, 15 | terra, la quale era molto forte di mura e di fossi pieni
55 1, 8, 21 | quale era al poggio molto forte. Per la qual cagione il
56 1, 8, 34 | rovinarono. Alla fine fu sì forte l'empito del corso del fiume,
57 1, 8, 36 | de' Pazzi, ch'era molto forte castello. E ciò fatto, e
58 1, 8, 39 | onde la corte si turbò forte, dando di ciò grande riprensione
59 1, 8, 42 | pace; onde il papa si turbò forte, e partissi di Firenze lasciando
60 1, 8, 55 | possente signore, il temette forte; e per essere bene di lui,
61 1, 8, 62 | Carlo, dicendo: “Io temo forte che questa ribellazione
62 1, 8, 65 | i Missinesi impaurirono forte, veggendosi abandonati d'
63 1, 8, 66 | la detta risposta s'adirò forte, e disse fellonosamente: “
64 1, 8, 75 | Carlo udì questo, isbigottì forte, che mai per pericolo di
65 1, 8, 84 | con vento a gherbino sì forte e impetuoso, che tutta isciarrò
66 1, 8, 87 | cosa il re Carlo si tenne forte ingannato, e lo re Filippo
67 1, 8, 95 | piacque a·dDio, amalò di forte malatia, e passò di questa
68 1, 8, 102| Girona, la quale era molto forte e ben guernita, e eravi
69 1, 8, 102| che·lla terra fosse più forte, e molto danneggiavano l'
70 1, 8, 104| grande allegrezza, e misesi forte a strignere la città di
71 1, 8, 105| dolore, per la quale amalò forte di febbre e di flusso, onde
72 1, 8, 105| camminare; onde passando il forte passo delle Schiuse delle
73 1, 8, 110| rubellare incontro a' Sanesi uno forte castello del contado di
74 1, 8, 121| sentendo ciò, e non veggendosi forte al riparo, si partì della
75 1, 8, 128| universo mondo, ove si seppe, forte biasimati, non tanto per
76 1, 8, 131| mettergli in volta; e fu sì forte la percossa, che i più de'
77 1, 8, 134| che v'è d'incontro, assai forte luogo e sicuro, con VIc
78 1, 8, 148| quello, il quale era molto forte di mura e di spesse torri,
79 1, 8, 148| di Firenze ch'era il più forte castello d'Italia che fosse
80 1, 8, 150| loro giuridizione, e molto forte, per contrario de' Fiorentini
81 2, 9, 12 | città di Firenze veggendosi forte gravati di nuovi ordini
82 2, 9, 20 | però che Bruggia non era forte, e gli grandi borgesi di
83 2, 9, 21 | séguito in Roma, e era loro la forte città di Pilestrino, e quella
84 2, 9, 32 | male tolte, onde il popolo forte si tenea gravato. Avenne
85 2, 9, 42 | Comune e 'l popolo si turbò forte, e fune fatta inquisizione
86 2, 9, 45 | possessioni, intra l'altre una forte e ricca possessione de'
87 2, 9, 52 | de' Pistolesi ed era molto forte; e così fu fatto. E al detto
88 2, 9, 52 | Lucchesi vi feciono una nuova e forte rocca da la parte loro di
89 2, 9, 56 | per lo re; ma la terra era forte de le più del mondo per
90 2, 9, 56 | castello del re, ch'era molto forte e guernito de' Franceschi
91 2, 9, 62 | qual cosa il re di Francia forte si tenne ingannato e tradito
92 2, 9, 65 | quale castello era molto forte di sito, e di mura, e di
93 2, 9, 71 | a tramontana che traeva forte, che in quello giorno arse
94 2, 9, 72 | suoi cardinali si turbarono forte contra i Fiorentini, e per
95 2, 9, 72 | nostri usciti, temettono forte di loro medesimi, e d'esserne
96 2, 9, 73 | Fiorentini, però ch'era molto forte, e in una contrada che tenea
97 2, 9, 76 | Silisea, la quale era molto forte e bene guernita. In questo
98 2, 9, 76 | e puosonsi ad oste a la forte e ricca città di Tornai
99 2, 9, 77 | e l'asalto fu grande e forte e furioso del navilio di
100 2, 9, 77 | gente rinfrescata venne con forte rema de le sue galee come
101 2, 9, 78 | alle schiere, onde molto forte affriggeano il popolo di
102 2, 9, 78 | Franceschi; e fue sì grande e forte l'assalto de' Fiaminghi,
103 2, 9, 78 | arme, come quegli ch'era forte, e di fazzione di corpo
104 2, 9, 79 | castello, il quale era molto forte e bello, fatto per lo re
105 2, 9, 79 | maravigliò molto, e temette forte, avendo assaggiato a Monsimpevero
106 2, 9, 81 | italiani si tennero gravati e forte ingannati, credendosi che
107 2, 9, 86 | Fiorentini assediaro e ebbono il forte castello di Monte Accenico
108 2, 9, 87 | popolo i grandi si tennero forte gravati.~ ~
109 2, 9, 91 | domanda di papa Bonifazio sia forte caso a passare per la Chiesa,
110 2, 9, 91 | re: onde il re si tenne forte gravato, ma non potendo
111 2, 9, 96 | mossa e chi disse per esser forte a fornire il suo proponimento,
112 2, 9, 96 | popolo, essendo compreso forte di gotte ne le mani e ne'
113 2, 9, 101| di Valos, e trovassesi sì forte di sua gente, che nullo
114 2, 9, 103| capo della terra, molto forte e grande, che rimase a'
115 2, 9, 118| andata, perché si misono in forte passo e ne la forza de'
116 2, 9, 119| lasciaro uno battifolle molto forte presso ad Arezzo a due miglia
117 2, 10, 15 | de la città, e di moneta forte gli gravò. E avuta Chermona,
118 2, 10, 44 | dello 'mperadore, temendo forte della sua forza, e faccendo
119 2, 10, 45 | terra veggendo ch'erano sì forte combattuti, e avea la terra
120 2, 10, 45 | pietre, sì isbigottirono forte, e maggiormente sentendo
121 2, 10, 46 | battaglia, credendosi per lo forte passo riparare lo 'mperadore,
122 2, 10, 47 | che la guardia fosse più forte, e feciono steccati su per
123 2, 10, 48 | quale corruppe la contrada forte, e infino in Firenze seguì
124 2, 10, 52 | Siena XII miglia. Là agravò forte, e come piacque a·dDio,
125 2, 10, 75 | re Ruberto; onde i Pisani forte s'indegnarono contra Uguiccione,
126 2, 10, 78 | Bonconti e del figliuolo, onde forte s'erano gravati della signoria
127 2, 10, 80 | primavera e tutta la state fu sì forte piovosa, e 'l paese è basso,
128 2, 10, 82 | aperte e lette, s'ammirarono forte dell'ordine impresa, sì
129 2, 10, 88 | avendola molto stretta, per forte tempo di piova convenne
130 2, 10, 110| recarono a grande onta, e forte ne parlaro in Francia del
131 2, 10, 124| Fiandra; onde il conte Luis forte isdegnò, e quasi tutto il
132 2, 10, 127| maggiore provedimento e con più forte braccio, de la guerra erano
133 2, 10, 153| Pisa, se non che si trovò forte de le masnade; e sì si disse
134 2, 10, 165| niente valse, onde si tennono forte gravati da' Pisani.~ ~
135 2, 10, 231| detta villa; quella poco forte e male fornita, abbandonata
136 2, 10, 239| Milano, la quale fu aspra e forte. A la fine per soperchio
137 2, 10, 260| del contado di Piagenza, forte e nobile castello, s'arrendé
138 2, 10, 302| da Cappiano, ch'era molto forte; e a dì XVIIII di luglio
139 2, 10, 302| Altopascio, il quale era molto forte di mura e torri e fossi
140 2, 10, 308| assedio a Sassuolo, uno forte castello del contado di
141 2, 10, 318| ch'era ivi presso molto forte e bene fornito, chiamato
142 2, 10, 321| Onde il popolo di Firenze forte si tennero gravati dal conte
143 2, 10, 322| sentendo com'era entrato in forte passo, e che i Mugellesi
144 2, 10, 322| avrebbono per lo stretto e forte luogo, se non che per ispie
145 2, 10, 332| per gli savi di guerra fu forte biasimata; che se Castruccio
146 2, 10, 335| onde il papa si crucciò forte. Il re d'Araona mandò a
147 2, 11, 1 | agosto che Castruccio fu forte malato, avendo cavalcato
148 2, 11, 6 | questa stanza fu il più forte tempo di vento e d'acqua,
149 2, 11, 8 | tempo, il quale era molto forte di selve e di marosi. A
150 2, 11, 16 | usciti per inganno presono il forte castello di Monaco, e tolsollo
151 2, 11, 18 | Cristianità. E intra gli altri più forte e maggiore capitolo che
152 2, 11, 30 | detto castello era molto forte di tre gironi di mura co
153 2, 11, 30 | castello, però ch'era il più forte castello di Toscana e meglio
154 2, 11, 30 | cosa Castruccio e sua gente forte isbigottiro, e in nulla
155 2, 11, 31 | terzo dì vi diedono la più forte battaglia tutto intorno
156 2, 11, 31 | onde ciascuno cittadino forte si dolea. Lasceremo alquanto
157 2, 11, 35 | tutto era niente, si era forte e bene guernita. E così
158 2, 11, 35 | niente in Pisa, si pentea forte dell'accordo, che di certo
159 2, 11, 47 | onde i Pisani si tennono forte gravati.~ ~
160 2, 11, 59 | era molto maraviglioso e forte. Gli spaventati cittadini,
161 2, 11, 59 | per sì fatto modo e così forte città di mura e di fossi
162 2, 11, 60 | detto imperadore, e dolfesi forte de la perdita di Pistoia,
163 2, 11, 68 | onde il popolo si turbò forte, perché non erano usati
164 2, 11, 73 | antipapa la buona gente di Roma forte si turbarono, parendo loro
165 2, 11, 77 | gli Tedeschi, ma per lo forte passo la gente del Bavero
166 2, 11, 81 | battifolle; onde i Sanesi forte ingrecaro, e rinforzarvi
167 2, 11, 86 | oste di Castruccio era più forte per lo sito del terreno,
168 2, 11, 87 | febbre continua, onde cadde forte malato. E per simile modo
169 2, 11, 89 | ciascuna oste era in luogo forte. A la fine tanto s'asicurarono
170 2, 11, 89 | re e del conte si teneano forte, credendo guarentire la
171 2, 11, 103| pedoni. Il castello era assai forte di sito, e parte murato
172 2, 11, 108| cominciava a dispiacere forte a' cittadini la signoria
173 2, 11, 116| mandarvi loro ambasciadori forte riprendendogli.~ ~
174 2, 11, 120| detto sermone, e per lo forte tempo pochi ve n'andavano,
175 2, 11, 122| Sansipolcro, la quale era molto forte e di mura e de' fossi, e
176 2, 11, 145| tempo d'avere nuova gente e forte braccio per venire sopra
177 2, 11, 146| delle sue masnade, dubitando forte che la città di Bologna
178 2, 11, 146| legato fu rassicurato e forte, e al terzo dì fece al suo
179 2, 11, 147| in guardia il loro caro e forte castello di Serravalle al
180 2, 11, 148| messer Gherardino temette forte, e se non fosse ch'egli
181 2, 11, 151| recare al convenevole; onde forte si dolfono, ma per li forti
182 2, 11, 156| lungo assedio ebbono il forte castello di Montecatini. ~ ~
183 2, 11, 157| Lucchesi, e Montecatini è una forte terra e grande frontiera,
184 2, 11, 185| feciono cominciare uno bello e forte castello da la parte de
185 2, 11, 187| piacque al re, dubitando forte della potenzia de' Ghibellini
186 2, 11, 194| guasto, se non fosse la forte vernata che gli fece partire.~ ~
187 2, 11, 198| cominciò a fare fare uno forte e magno castello in Bologna
188 2, 11, 200| Comune di fare una grossa e forte terra di là dal giogo dell'
189 2, 11, 200| edificazione fosse più ferma e forte, e stabile e potente.~ ~
190 2, 11, 202| padre, e per dispetto d'uno forte castello ch'egli avea fatto
191 2, 11, 209| Melano, si ridussono nel forte castello il quale avea fatto
192 2, 11, 216| oste da la parte ov'era più forte di fossi e di steccati.
193 2, 11, 216| da San Gioso. L'asalto fu forte e sùbito, ma niente aprodava
194 2, 11, 220| Come i Saracini presono il forte castello di Giubeltaro in
195 2, 11, 220| Granata, sentendo che 'l forte castello di Giubeltaro in
196 2, 11, 225| il castello ch'era molto forte; in quello si ridussono
197 2, 11, 227| Francia il detto ministro fu forte ripreso dicendogli ch'egli
198 3, 12, 1 | presso a l'Arno che fosse non forte; onde periro molte genti.
199 3, 12, 2 | che pazientemente e con forte animo sostegnamo l'aversità,
200 3, 12, 6 | questa stanza Argenta essendo forte stretta dell'assedio, e
201 3, 12, 13 | Mastino; ma l'oste era sì forte di fossi e di steccati,
202 3, 12, 26 | che i Fiorentini dubitaro forte di non poterlo mai gioire,
203 3, 12, 37 | apresso i Perugini ebbono il forte castello di Citerna, e più
204 3, 12, 43 | onde i Pisani si tennero forte gravati da messer Mastino
205 3, 12, 45 | a' Fiorentini parea avere forte partito a le mani, ma come
206 3, 12, 46 | spese de' Colligiani una forte rocca al disopra della terra
207 3, 12, 55 | richiesta il re di Francia forte dispettò, e crebbe lo sdegno
208 3, 12, 59 | prese Montefocappio, un forte castello degli Aretini.
209 3, 12, 60 | erano schierati in arme, e forte combattendo in poca d'ora
210 3, 12, 60 | e compiere uno grande e forte castello al di sopra della
211 3, 12, 61 | i Perugini isdegnarono forte contro a Fiorentini, tegnendosi
212 3, 12, 62 | da meser Mastino col suo forte Castello Nuovo, e venne
213 3, 12, 66 | tegnendosi per meser Mastino il forte e ben guernito castello
214 3, 12, 74 | ch'era degli Ubertini, la forte rocca del suo castello di
215 3, 12, 77 | arrendé a·lloro il grande e forte castello di Montecchio,
216 3, 12, 95 | Quello Mastino era grande e forte della persona e azuffatore
217 3, 12, 108| l'isola d'Ischia, fortuna forte gli prese e menolli infino
218 3, 12, 112| grande pericolo, dubitò forte di perdere la terra. E incontanente
219 3, 12, 112| città di Tornai, ch'è·ssì forte e possente e acostata a
220 3, 12, 118| republica. Onde mi fa temere forte del giudicio d'Iddio. E
221 3, 12, 128| sì che il campo era molto forte. E veggendo don Piero signore
222 3, 12, 134| La battaglia fu aspra e forte, però che da ciascuna parte
223 3, 12, 134| cavalleria dell'oste; e per la forte percossa di feditori di
224 3, 12, 138| sapea che·ssi fare, temendo forte Firenze non prendesse rivoltura
225 3, 12, 139| da Firenze riprendendolo forte, che movesse l'oste verso
226 3, 12, 140| di San Quirico, ov'era un forte battifolle guernito per
227 3, 13, 8 | promesso loro, si turbarono forte, e massimamente perché in
228 3, 13, 8 | palagio insieme uno grande e forte castello, lasciando il lavorio
229 3, 13, 8 | loro rendite, si tennono forte gravati. E quando fece fare
230 3, 13, 14 | sua gente, e presono il forte castello di San Salvadore,
231 3, 13, 17 | per li altri cittadini, forte se ne turbaro. La gente
232 3, 13, 18 | onde il popolo si turbò forte, e·ffu quasi in arme per
233 3, 13, 19 | delli ufici, e cominciaro forte a dubitare di maggiore pericolo,
234 3, 13, 20 | Tegnendosi i grandi forte gravati della villana disposizione
235 3, 13, 21 | tante parti, isbigottirono forte, e cominciaro abandonare
236 3, 13, 31 | Spagna ebbe per assedio la forte terra della Zizera in Granata. ~ ~
237 3, 13, 31 | arrendé al re di Spagna la forte e grande città della Zizera
238 3, 13, 31 | aveano porto in mare sotto il forte castello di Giubeltaro,
239 3, 13, 31 | fossi con buono porto e forte, e fornita di vittuaglia
240 3, 13, 39 | pe' Turchi, ed era molto forte fornita di molta gente d'
241 3, 13, 39 | fare alla terra, sì era forte, sì si provide maestrevolmente
242 3, 13, 45 | i Fiorentini si dolfono forte a' Pisani per loro ambasciadori,
243 3, 13, 46 | ottobre, e·ffu molto bello e forte, e costò da XXm fiorini
244 3, 13, 47 | a·ppiè, puose assedio al forte castello d'Aguglione, e
245 3, 13, 50 | per la qual cosa si turbò forte il Comune e popolo di Firenze,
246 3, 13, 59 | però che·lla città era forte di torri e di mura e fossi,
247 3, 13, 59 | dall'altra parte il porto forte e·lla marina; e perché quelli
248 3, 13, 59 | e ritrassonsi in su un forte colletto di lunge da Giadra
249 3, 13, 61 | giunta il dì dinanzi, e forte combatteano il castello,
250 3, 13, 63 | per lo castello che v'era forte del re di Francia, ed eravi
251 3, 13, 63 | Camo, che non era guari forte salvo il castello. E prese
252 3, 13, 68 | aquistarlo, per avere porto forte e ridotto di qua da mare
253 3, 13, 69 | assedio, però che·ll'era molto forte e bene guernita di gente
254 3, 13, 102| forza e 'l séguito non era forte alla forza de' suoi nimici,
255 3, 13, 114| capud Dragonis fortunato e forte, ch'assai chiaro mostrò
256 3, 13, 116| Niccolò, ed era la città più forte, più bella avendo il riguardo
257 3, 13, 116| e sarebbene la terra più forte e più bella, e raquisterebbesi
258 3, 13, 118| si maravigliò, e temette forte, dubitando non tornasse
|