grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 3, 19 | Roma, e per podere di sua moneta che spese a' possenti Romani
2 1, 5, 1 | Lucchesi che potessero battere moneta d'oro e d'ariento, e però
3 1, 5, 1 | d'ariento, e però la loro moneta è improntata del suo nome.
4 1, 5, 4 | discordia col re Riccardo per moneta che gli avea prestata al
5 1, 5, 34 | ogni tesoro sacro per farne moneta, il quale tesoro fue infinito,
6 1, 6, 10 | allora correa in Firenze una moneta d'argento, che si chiamavano
7 1, 6, 10 | varrebbono a la presente piccola moneta per lega e per peso l'uno
8 1, 7, 5 | quando era loro mostrata moneta o altra cosa, diceano: “
9 1, 7, 18 | Roma, e con dispendio di moneta fatto per Federigo a certi
10 1, 7, 21 | difalta e di vittuaglia e di moneta, e poco vi fosse più dimorato
11 1, 7, 21 | suo senno, fallitagli la moneta, e impegnati i suoi gioelli
12 1, 7, 21 | gioelli e vasellamenti, e più moneta non potea rimedire, sì ordinò
13 1, 7, 21 | stimandola in luogo di moneta, sì come la valuta d'uno
14 1, 7, 21 | vittuaglie le prendesse sì come moneta d'oro, e così fu fatto,
15 1, 7, 36 | ricomperati, e pagata la detta moneta, si tornarono in ponente;
16 1, 7, 36 | re Luis fece fare nella moneta del tornese grosso dal lato
17 1, 7, 44 | fece a' detti medici per moneta e gran promesse avelenare
18 1, 7, 51 | della casa de' Franzesi, per moneta ch'ebbono da' Fiorentini,
19 1, 7, 53 | comune che·ssi battesse moneta d'oro in Firenze; e eglino
20 1, 7, 53 | promisono di fornire la moneta d'oro, che in prima battea
21 1, 7, 53 | oro, che in prima battea moneta d'ariento da danari XII
22 1, 7, 53 | allora si cominciò la buona moneta d'oro fine di XXIIII carati,
23 1, 7, 53 | cagione della detta nuova moneta del fiorino d'oro, sì·cci
24 1, 7, 53 | Fiorenzia”. Veggendo era moneta di Cristiani, mandò per
25 1, 7, 53 | saviamente il re: “Non mi pare moneta d'Arabi; o voi Pisani, quale
26 1, 7, 53 | Arabi; o voi Pisani, quale moneta d'oro è la vostra?”. Allora
27 1, 7, 53 | Firenze, e che non aveano moneta d'oro, e che il fiorino
28 1, 7, 58 | de' panni, e una lega di moneta, e di non essere contradi
29 1, 7, 76 | Incontanente si providono di moneta, e accattaro da la compagnia
30 1, 7, 76 | ambasciadori in Puglia co la detta moneta al re Manfredi dicendo come
31 1, 7, 76 | novella fu crucciato, e co la moneta de' Sanesi, che pagaro la
32 1, 7, 77 | mezzo colla loro venuta; né moneta nonn-aveano da più conducergli,
33 1, 7, 89 | al riparo di gente e di moneta, e colla forza della parte
34 1, 7, 89 | né passare a Roma; e con moneta e con promesse si recò gran
35 1, 7, 90 | buono re Luis di Francia per moneta, dicendo al conte: “Lasciami
36 1, 7, 90 | Francia tolse l'altra per poca moneta; appresso il fratello carnale
37 1, 8, 1 | aquistare terra, e signoria, e moneta, d'onde si venisse, per
38 1, 8, 2 | graziosamente, e proveduti di moneta e d'altri benifici; e volle
39 1, 8, 3 | cavalieri di Francia, e di moneta per fornire suo viaggio,
40 1, 8, 7 | biada per gli cavagli, e la moneta per dispendere era loro
41 1, 8, 11 | per promesse, e lasci di moneta, o prendere croce, e pellegrinaggi
42 1, 8, 17 | l'ordine e guardia della moneta della parte, e uno che tenesse
43 1, 8, 23 | ronzini, e per necessità di moneta gran parte si tornò in Alamagna;
44 1, 8, 23 | istando lui in Pisa, raunò moneta e genti, e tutti i Ghibellini
45 1, 8, 25 | sua raunata di gente e di moneta, e spogliò il tesoro di
46 1, 8, 33 | Pisa feciono battere loro moneta e tornarono sani e salvi.~ ~
47 1, 8, 38 | Saracini per cuvidigia di moneta, potendo vincete e conquistare
48 1, 8, 53 | facesse più per covidigia di moneta che per altra onestade,
49 1, 8, 54 | possessioni e di castella e di moneta sopra tutti i Romani in
50 1, 8, 54 | tutte sue imprese, e per moneta che·ssi disse ch'ebbe dal
51 1, 8, 57 | grande numero. E coll'aiuto e moneta della Chiesa di Roma, e
52 1, 8, 57 | molti ricchi gioelli, e di moneta gran tesoro. E arrivando
53 1, 8, 57 | segretamente colla detta moneta contro al re Carlo. E con
54 1, 8, 57 | Carlo l'aiuto e promessa di moneta e d'altro che gli avea fatta
55 1, 8, 57 | cose, e di fare venire la moneta per fornire sua armata.
56 1, 8, 59 | recandogli grande quantità di moneta perché cominciasse l'armata
57 1, 8, 59 | Carlo, e veggendo la molta moneta che gli mandava Paglialoco,
58 1, 8, 60 | sopradetta impresa, e ricevuta la moneta, la quale fu XXXm once d'
59 1, 8, 60 | promettendoli aiuto di gente e di moneta; il quale re Piero non gli
60 1, 8, 80 | fu data per tradimento e moneta la città di Faenza per Tribaldello
61 1, 8, 86 | però ch'egli era povero di moneta, e non poderoso al soccorso
62 1, 8, 88 | oro; che, acomputando la moneta e la misura, fu grandissimo
63 1, 8, 95 | dare ordine, e fornirsi di moneta e di gente per ritornare
64 1, 8, 105| debito e male agiati di moneta. E appresso la morte del
65 1, 8, 108| innumerabile spoglio di moneta per la Chiesa di Roma, e
66 1, 8, 114| per la gola, e condannò in moneta coloro ch'aveano cominciato
67 1, 8, 130| presenti di gioielli e di moneta, e susidii di decime per
68 2, 9, 2 | Firenze; e per bisogno di moneta, per non fare libbra, si
69 2, 9, 20 | Alamagna, il quale per più moneta, si disse, ch'ebbe dal re
70 2, 9, 22 | col re di Francia per sua moneta, e tradito il re d'Inghilterra
71 2, 9, 22 | Adoardo, e con molta sua moneta data al detto Alberto per
72 2, 9, 38 | fu mercatante e guadagnò moneta assai, e di due mogli ebbe
73 2, 9, 53 | sopradetto Carlino e per moneta che n'ebbe i Fiorentini
74 2, 9, 55 | grandi borgesi e per loro moneta i caporali de' detti artefici
75 2, 9, 55 | quistione; e a la fine per moneta spesa per gli grandi borgesi
76 2, 9, 56 | peggiorare e falsificare la sua moneta, onde traeva grande entrata,
77 2, 9, 56 | paese ch'erano co·lloro moneta in Francia ne rimasono diserti.
78 2, 9, 58 | le sue monete; e la buona moneta del tornese grosso, ch'era
79 2, 9, 58 | quasi a metade, e simile la moneta prima; e così quelle dell'
80 2, 9, 58 | disertò il paese, che la sua moneta non tornò a la valuta del
81 2, 9, 63 | e perciò aveano la detta moneta recata: e sotto questo colore
82 2, 9, 63 | Bonifazio, ispendendone molta moneta, corrompendo i baroni del
83 2, 9, 68 | aveano avuti gli ufici e la moneta del Comune a minestrare;
84 2, 9, 68 | del Comune per la molta moneta che vi corse; e certi, a
85 2, 9, 92 | per trarre di loro molta moneta, e per isdegni presi col
86 2, 9, 92 | e con tanta quantità di moneta, che cogli 'nteressi corsi
87 2, 9, 95 | e ricomperasselo molta moneta: onde il Comune il mise
88 2, 9, 96 | e promettendo loro molta moneta se lo scampassono, i detti
89 2, 9, 97 | uficiali con grande quantità di moneta, e la detta chiesa fece
90 2, 9, 104| predicando, e raunarono moneta assai, e poi la state vegnente
91 2, 9, 105| ambasciadori in tre galee con molta moneta, onde il detto re si rimase
92 2, 9, 119| per nudrire la guerra e moneta che n'ebbono - se 'l vero
93 2, 10, 1 | i baroni, e fornirsi di moneta e di gente per passare i
94 2, 10, 7 | guernire di soldati e di moneta, e a fare lega col re Ruberto
95 2, 10, 7 | non era ricco signore di moneta.~ ~
96 2, 10, 8 | armeggiata, e presenti grandi di moneta, e dimorò in Firenze infino
97 2, 10, 9 | dargli grande quantità di moneta; e in tutte le terre mandò
98 2, 10, 11 | disse che ne dovea avere moneta assai da' Fiorentini e loro
99 2, 10, 15 | fortezze de la città, e di moneta forte gli gravò. E avuta
100 2, 10, 20 | stato, e da ciascuno ebbe moneta assai, e brivileggiogli
101 2, 10, 37 | faccendoli grandi doni di moneta per fornire sua gente, che
102 2, 10, 49 | vittuaglia, e eziandio di moneta, che nulla gli era rimaso
103 2, 10, 49 | Fiorentini non potessero battere moneta d'oro né d'argento; e consentì
104 2, 10, 51 | soggiorno in Pisa raunò moneta assai, e non dormendo, tuttora
105 2, 10, 59 | fu uomo molto cupido di moneta, e simoniaco, che ogni benificio
106 2, 10, 74 | forza di gente d'arme e di moneta, e steccarsi i fossi per
107 2, 10, 77 | Firenze, e fecesi una mala moneta. ~ ~Nel detto anno e tempo,
108 2, 10, 77 | San Gallo, e fecesi una moneta falsa in Firenze, ch'era
109 2, 10, 82 | darebbono V galee armate, o la moneta che costassono, e volle
110 2, 10, 83 | Fiorentini disfeciono la mala moneta, e feciono la buona del
111 2, 10, 83 | Fiorentini disfeciono la mala moneta bargellina che correa per
112 2, 10, 83 | popolo, e feciono la buona moneta del guelfo da danari XXX
113 2, 10, 105| Federigo di Cicilia per moneta che gli diede, e col suo
114 2, 10, 105| Federigo maggiore quantità di moneta, s'accordò co·llui, e fornigli
115 2, 10, 110| convenenze di fornirlo di moneta e di gente al tempo, come
116 2, 10, 141| taglia, overo imposta di moneta, per andare al soccorso
117 2, 10, 144| loro sindachi con molta moneta in Frioli e in Alamagna
118 2, 10, 145| in Alamagna, e eziandio moneta assai a Federigo dogio d'
119 2, 10, 145| e per la cupidigia della moneta fue scommosso, e mandòe
120 2, 10, 145| altri tiranni di Lombardia moneta assai, avendo ordinato co'
121 2, 10, 171| papa Giovanni fece battere moneta fatta come il fiorino d'
122 2, 10, 171| fare in Vignone una nuova moneta d'oro fatta del peso e lega
123 2, 10, 171| fare dissimulare sì fatta moneta come il fiorino di Firenze.~ ~
124 2, 10, 212| Chiesa, con ispendio di moneta assai e grandi promesse
125 2, 10, 231| arrendero, e chi dice per moneta; che n'era capitano uno
126 2, 10, 255| triegua con messer Cane, e per moneta che diede a' consiglieri
127 2, 10, 263| danari peggiorò la sua buona moneta d'argento XIIII e più per
128 2, 10, 263| reame, e fargli finare per moneta.~ ~
129 2, 10, 282| di Bruggia e 'l conte per moneta, a grande vergogna del conte
130 2, 10, 285| ebbono, salvo che domandava moneta il detto messer Filippo,
131 2, 10, 290| CCXC~ ~ ~Come nuova moneta picciola si fece in Firenze. ~ ~
132 2, 10, 290| si fece in Firenze nuova moneta picciola de la lega e peso
133 2, 10, 294| dandogli la detta somma di moneta, o meno; ma per certi trattatori
134 2, 10, 294| ingannare, o della detta moneta per loro propietà guadagnare,
135 2, 10, 304| d'oro, promettendogli più moneta. Il quale Azzo con comandamento
136 2, 10, 306| riposarsi, e che volea la moneta che gli fu promessa, non
137 2, 10, 322| Fiorentini fece battere moneta picciola in Signa co la '
138 2, 10, 323| ricomperarono grande somma di moneta. E di certo Castruccio trasse
139 2, 10, 324| male stato si providono di moneta e di gente. ~ ~Nel detto
140 2, 10, 335| ambasciadori, dicendo come la detta moneta volea in presto per la guerra
141 2, 10, 345| che·ll'avea in guardia per moneta la rendé, sì si distese
142 2, 11, 7 | d'Analdo, e con aiuto di moneta del re di Francia suo fratello
143 2, 11, 9 | che 'l papa vi mandava moneta infinita, e male erano pagate
144 2, 11, 19 | dì XII d'agosto per avere moneta e gente. Lasceremo alquanto
145 2, 11, 26 | tirannesca signoria, e per molta moneta che vi spendea il duca e '
146 2, 11, 32 | essendo in Milano e volea moneta come promessa gli fu al
147 2, 11, 32 | essendoli domandata la detta moneta per lo Bavero, rispuose
148 2, 11, 32 | dicendo come imporrebbe la moneta, quando gli paresse luogo
149 2, 11, 35 | soccorso al duca, se non di moneta, per pagare i loro soldati
150 2, 11, 35 | lloro; e 'l duca vi mandò moneta per lettere di compagnie
151 2, 11, 35 | entrata, e i Pisani civanza di moneta. E ciò fatto, fece una colta
152 2, 11, 49 | ma solamente a raunare moneta per fornire suo cammino
153 2, 11, 50 | duca fu in Firenze, co la moneta ch'egli aveva de' gaggi,
154 2, 11, 55 | ghibellina, e per molta moneta ch'ebbono da Castruccio
155 2, 11, 60 | gravò di più incarichi di moneta. E poco apresso per alcuno
156 2, 11, 67 | Viterbo avea grande tesoro di moneta, e egli di ciò molto bisognoso,
157 2, 11, 68 | per gran fame ch'avea di moneta; i Xm ne fece pagare a'
158 2, 11, 75 | brivilegi con falsa bolla e per moneta, però che con tutto che '
159 2, 11, 75 | egli da sé era sì povero di moneta, che per necessità convenne
160 2, 11, 75 | corte fosse povera, e per moneta desse brivilegi e dignità
161 2, 11, 78 | Regno; ma per povertà di moneta, e per la carestia grande
162 2, 11, 83 | Castruccio il contentò di moneta, acciò che non si dolesse
163 2, 11, 85 | fornisse di vittuaglia de la moneta del Comune le dette terre,
164 2, 11, 92 | quegli di Pavia rubarono la moneta che 'l papa mandava a' suoi
165 2, 11, 92 | della venuta de la detta moneta, e messisi in aguato, essendo
166 2, 11, 95 | Roma in povero stato di moneta, perché gli aveano fallato
167 2, 11, 95 | venire con loro armata e con moneta al tempo promesso; e la
168 2, 11, 101| per mare e darebbegli la moneta promessa, ch'erano XXm once
169 2, 11, 106| troppo larghi patti e molta moneta, e' Fiorentini si poteano
170 2, 11, 106| loro certa impromessa di moneta per levargli del luogo e
171 2, 11, 108| la gravezza della spesa e moneta che traeva de' cittadini,
172 2, 11, 119| fornì di grossa quantità di moneta la canova; mandando per
173 2, 11, 128| atenessono loro i patti de la moneta promessa, offerendosi di
174 2, 11, 141| covidigia di guadagno di moneta hanno comperata la città
175 2, 11, 141| sopradetta prestanza di moneta, e non ispesa né perduta,
176 2, 11, 142| sollecitudine procacciò di raunare moneta, e d'avere gente d'arme
177 2, 11, 167| liberamente. Il Boemino, povero di moneta e cupido di signoria, accettò
178 2, 11, 195| reame aiuto e susidio di moneta; e richiese i duchi e' conti
179 2, 11, 203| feciongli grandi vantaggi di moneta, e mandargli CC cavalieri,
180 2, 11, 218| compagnia, e tosto si partì con moneta ch'ebbe dal legato. Ma poi
181 2, 11, 225| solamente prestare loro di sua moneta.~ ~
182 2, 11, 226| trasse da' Lucchesi quanta moneta poté avere, e·ppoi lasciò
183 2, 11, 226| Pigli, e da ciascuno ebbe moneta assai. Tale e così onorevole
184 3, 12, 1 | che a stimare a valuta di moneta il danno de' Fiorentini,
185 3, 12, 20 | grandi e molte provisioni di moneta tornavano a la camera del
186 3, 12, 28 | Perugini ordinòe di trovare moneta per via di gabelle al modo
187 3, 12, 30 | provisione grande quantità di moneta, in quantità di Lm fiorini
188 3, 12, 30 | acordandosene per certa quantità di moneta col detto re. E questi patti
189 3, 12, 35 | dissesi per corruzzione di moneta. Incontanente vi cavalcaro
190 3, 12, 37 | guerra, e poco mobolati di moneta comunemente.~ ~
191 3, 12, 44 | Lucca grossa quantità di moneta, dicendo n'aveano speso,
192 3, 12, 44 | spendere disordinata somma di moneta. Istimo che Idio nol permettesse
193 3, 12, 45 | XIIII popolani a trovare moneta con grandissima balìa, ciascuno
194 3, 12, 50 | con piena balìa a trovare moneta e fornire la detta guerra;
195 3, 12, 50 | lo 'ncarico di fornire di moneta per la detta impresa, infino
196 3, 12, 54 | Viniziani per trattato di moneta avere il castello di Mestri,
197 3, 12, 55 | aiuto e favore di gente e di moneta alla guerra di Scozia contro
198 3, 12, 60 | fosse mediante costo di moneta, e industria di certi nostri
199 3, 12, 72 | Italiani, e piggiorò la sua moneta; e come l'armata del re
200 3, 12, 72 | ciascuno certa grande taglia di moneta, e convennela a ciascuno
201 3, 12, 72 | pagare. E fece fare nuova moneta d'oro, che·ssi chiamavano
202 3, 12, 72 | piggiorando la lega della buona moneta XXV per C, e·lle monete
203 3, 12, 72 | avenante. E poi fece un'altra moneta d'oro, che chiamò leoni,
204 3, 12, 72 | d'oro, ch'è ferma e leale moneta e di fine oro, valea alla
205 3, 12, 72 | fine oro, valea alla buona moneta ch'era prima in Francia
206 3, 12, 72 | anno MCCCXL fece un'altra moneta nuova d'oro chiamata agnoli,
207 3, 12, 72 | fiorino d'oro valse a quella moneta soldi XXX di parigini. Lasceremo
208 3, 12, 72 | de lo re, istimandosi tra moneta e·lle lane DCm di fiorini
209 3, 12, 90 | indugiava alquanto d'andare la moneta a Vinegia per le nostre
210 3, 12, 92 | d'oro. Il guadagno della moneta dell'oro valea l'anno, pagate
211 3, 12, 92 | entrata del guadagno della moneta di quattrini e di piccioli,
212 3, 12, 94 | cambiatori LXXX banchi. La moneta dell'oro battea per anno
213 3, 12, 97 | Vincenza, se non avessono moneta da meser Mastino. Messer
214 3, 12, 97 | andò a Vincenza con sua moneta, e col favore e moneta di
215 3, 12, 97 | sua moneta, e col favore e moneta di meser Mastino, il quale
216 3, 12, 99 | continovo vi mandano gente e moneta, e talora generali e grandi
217 3, 12, 112| per la corruzione della moneta del re di Francia, come
218 3, 12, 112| rre d'Inghilterra fallia moneta, che i suoi uficiali di
219 3, 12, 112| ll'aveano ben fornito di moneta, e tolse loro molti danari.~ ~
220 3, 12, 114| fatto per li signori della moneta per offerere a san Giovanni,
221 3, 12, 114| fu segno dovea cadere la moneta de' Fiorentini e rompere
222 3, 12, 127| da·lloro certa somma di moneta; ed era il meglio a·ffarlo
223 3, 12, 130| imposte per essere forniti di moneta; veggendosi venire in aspra
224 3, 12, 133| lo Comune a ricevere la moneta che vi si mandava, e pagare
225 3, 12, 134| fornendo Lucca del continovo di moneta, ch'altro non bisognava
226 3, 13, 1 | divisione, ed essendo cupido di moneta, che·nn'avea bisogno siccome
227 3, 13, 2 | crudeltà, e dissesi n'ebbe moneta da' Guazalotri di Prato
228 3, 13, 3 | perdimenti di sustanza di moneta, e fallimenti di mercatanti,
229 3, 13, 31 | e della Chiesa, che con moneta di decima e d'altri susidi
230 3, 13, 34 | di rapresaglia d'infinita moneta che domandava per amenda
231 3, 13, 49 | che meser Mastino ebbe di moneta per la 'mpresa fatta fare
232 3, 13, 53 | in Firenze si fece nuova moneta d'argento. ~ ~ ~Nel detto
233 3, 13, 53 | grande difetto, e nulla moneta d'argento, se non la moneta
234 3, 13, 53 | moneta d'argento, se non la moneta da quattro, che tutte le
235 3, 13, 53 | calasse troppo il fiorino a moneta; sì·ssi ordinò il divieto
236 3, 13, 53 | ordinossi e fecesi nuova moneta d'argento di soldi IIII
237 3, 13, 53 | detto anno, e fu molto bella moneta colla 'mpronta del giglio
238 3, 13, 53 | ordinato di falsare la detta moneta nuova e quattrini. Furonne
239 3, 13, 73 | mercati, con caparra di moneta con certi mercatanti genovesi
240 3, 13, 86 | gli altri di sussidio di moneta. E fece trarre di San Donigi
241 3, 13, 89 | con grande quantità di moneta per mantenere que' dell'
242 3, 13, 97 | in Firenze si fece nuova moneta, piggiorando la prima. ~ ~
243 3, 13, 97 | richiesto; per la qual cosa la moneta da soldi IIII di Firenze
244 3, 13, 97 | anno MCCCXLV dinanzi, e·lla moneta di quattrini, si sbolzonavano
245 3, 13, 97 | ordinare al detto Comune nuova moneta d'argento e nuovi quattrini,
246 3, 13, 97 | piggiorando l'una e·ll'altra moneta per lo modo diremo apresso,
247 3, 13, 97 | Ordinossi e fecesi una moneta grossa, alla quale diedono
248 3, 13, 97 | per libra, e rendene la moneta del Comune soldi VIIII,
249 3, 13, 97 | oltraggio a mantenere buona moneta, peggiorando a quella di
250 3, 13, 97 | XI per centinaio. E·lla moneta di quattrini si piggiorò
251 3, 13, 97 | per libra, e rendene la moneta soldi XXIIII e danari VIIII
252 3, 13, 97 | chi·ssa di ragione, la moneta grossa peggiorò XI per C,
253 3, 13, 97 | per C a quello ch'era la moneta fatta mesi... dinanzi. E
254 3, 13, 97 | tempo che rimmembra,~Legge, moneta, e usanze e costume~Ha'
|