Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partendosi 20
partendoti 1
parti 211
partì 253
partia 3
partiano 1
participando 1
Frequenza    [«  »]
258 maggiore
258 sotto
254 moneta
253 partì
252 prese
252 reame
252 venire
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

partì

                                                       grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                    grigio = Testo di commento
1 1, 1, 9 | seguiremo come Dardano si partì di Fiesole, e fu il primo 2 1, 1, 10 | risponso del loro Idio, si partì di Fiesole con Appollino 3 1, 1, 16 | co' figliuoli d'Ettor si partì di Troia. ~ ~Intra gli altri 4 1, 1, 17 | Padova. ~ ~Un'altra gente si partì de la detta distruzione: 5 1, 1, 17 | poi il detto Antinoro si partì di e venne ad abitare 6 1, 1, 18 | avea edificata Vinegia, si partì con grande gente del detto 7 1, 1, 21 | XXI~ ~ ~Com'Eneas si partì di Troia e arrivò a Cartagine 8 1, 1, 21 | in Africa.  ~Ancora si partì de la detta distruzione 9 1, 1, 21 | bellissimo del corpo. Quando si partì di Troia co' suoi, con grande 10 1, 1, 21 | con sua gente e navilio si partì di Cartagine; e però la 11 1, 1, 22 | Siccano di Fiesole. Poi si partì di Cicilia e arrivò in Italia 12 1, 1, 22 | come uscì dello inferno, si partì; e intrato in nave, seguendo 13 1, 1, 32 | però di quella città si partì con sua gente e con uno 14 1, 2, 2 | II~ ~ ~Come Cesere si partì di Firenze e andonne a Roma, 15 1, 2, 2 | cittade per suo nome, sì si partì di quella, e tornossi a 16 1, 3, 3 | III~ ~ ~Come Totile si partì di Fiesole per andare verso 17 1, 3, 3 | città di Fiesole, Totile si partì di quella, e andonne per 18 1, 3, 3 | papa che allora regnava si partì d'Italia, e cessò la sua 19 1, 3, 4 | un altro re de' Gotti, si partì di Gozia e distrusse Danesmarce, 20 1, 3, 8 | quale per paura del papa si partì di corte, e udendo già la 21 1, 6, 1 | beati appostoli, subito si partì dall'assedio di Roma con 22 1, 6, 32 | furono VI quando la città si partì a sesti. Ma gli antichi 23 1, 7, 16 | stuolo de' Cristiani si partì di Brandizio in Puglia gli 24 1, 7, 20 | Chiesa; per la qual cosa si partì dal Regno, e andonne colle 25 1, 7, 35 | appresso lo 'mperadore si partì di Lombardia, e lasciovvi 26 1, 7, 57 | Come la detta oste si partì da Poggibonizzi, sanza tornare 27 1, 7, 61 | e 'l detto conte se ne partì; ma vi si volle prima dagli 28 1, 7, 78 | detta gente in Firenze, si partì l'oste all'uscita d'agosto, 29 1, 8, 3 | Come il conte Carlo si partì di Francia, e per mare si 30 1, 8, 3 | e amici, subitamente si partì di Parigi con poca compagnia: 31 1, 8, 5 | e come incontanente si partì con sua oste per andare 32 1, 8, 7 | Benivento, incontanente si partì da San Germano, per seguirlo 33 1, 8, 21 | maliscalco coll'oste si partì del contado di Siena, e 34 1, 8, 23 | Arrigo di Spagna, sì si partì incontanente di Toscana, 35 1, 8, 24 | di Curradino. ~ ~Poi si partì Curradino con sua gente 36 1, 8, 24 | Berselve, con sua gente si partì da Firenze il di santo 37 1, 8, 26 | che di notte tempore si partì con pochi dell'oste in sua 38 1, 8, 31 | la taglia di Toscana si partì di Firenze colle sue masnade, 39 1, 8, 37 | con grande navilio si partì del suo porto dell'Agua 40 1, 8, 38 | Navarra, morto il re Luis, si partì malato dell'oste e morì 41 1, 8, 38 | compiuto il detto accordo, si partì la detta oste da Tunisi, 42 1, 8, 39 | sacrilegio, e omicidio, si partì di Viterbo, e andonne sano 43 1, 8, 39 | isdegnato contro a·re Carlo si partì di Viterbo, e vennesene 44 1, 8, 39 | gente. Per simile modo si partì Filippo re di Francia con 45 1, 8, 40 | la venuta de' Tarteri, si partì, e abandonò la Turchia, 46 1, 8, 42 | appresso la sua coronazione si partì colla corte da Roma per 47 1, 8, 42 | quarto appresso il papa si partì di Firenze, e andonne a 48 1, 8, 42 | Alla fine della state si partì il papa, e' suo' cardinali, 49 1, 8, 42 | cagione perché il papa si partì così tosto di Firenze si 50 1, 8, 48 | nobili di Bologna, quando si partì dal popolo di Bologna, disse 51 1, 8, 48 | saettando alle loro schiere, le partì, e le ruppe, e sconfisse, 52 1, 8, 56 | lo mandamento del papa si partì di Romagna, e giunse in 53 1, 8, 57 | vegnendola a conquistare, si partì messer Gianni di corte e 54 1, 8, 62 | senno e bontà, il quale si partì di corte col re Carlo insieme, 55 1, 8, 69 | lo re Piero d'Araona si partì di Catalogna e venne in 56 1, 8, 69 | Araona colla sua armata si partì di Catalogna, e furono L 57 1, 8, 75 | allegro; e di presente si partì da Palermo con tutti i baroni 58 1, 8, 87 | Araona, e il primo che·ssi partì cavalcò bene LXXXX miglia. 59 1, 8, 94 | Loria!”, incontanente si partì da Gaeta e giunse in Napoli 60 1, 8, 94 | Cicilia. E di Brandizio si partì lo re coll'altra armata 61 1, 8, 102| raunato infinito tesoro, si partì di Francia con Filippo e 62 1, 8, 102| mese di maggio MCCLXXXV si partì il detto esercito di nerbonese, 63 1, 8, 102| distruggere; e ciò fatto, si partì del paese e andonne co l' 64 1, 8, 105| Come il re di Francia si partì d'Araona, e morì a Perpignano.  ~ 65 1, 8, 112| cosa il detto vicario si partì di Firenze in discordia, 66 1, 8, 120| l'oste de' Fiorentini si partì il appresso, e lasciando 67 1, 8, 121| veggendosi forte al riparo, si partì della terra, e andossene 68 1, 8, 130| III giorni in Firenze, si partì per fare suo cammino verso 69 1, 8, 130| Cicilia. E ciò fatto si partì lo re Carlo di corte, e 70 1, 8, 132| battaglia, per lo migliore si partì l'oste, lasciando fornite 71 1, 8, 134| avanzare in Calavra, si partì per mare con sua armata, 72 2, 9, 8 | dinanzi, ma cessossi, e partì di Firenze a V di marzo, 73 2, 9, 10 | Toscana, per accordo si partì con sua gente, e tornossi 74 2, 9, 13 | della pace, don Giamo si partì di Cicilia e andossene in 75 2, 9, 19 | leggere guardia lasciato, si partì privatamente di Parigi e 76 2, 9, 20 | re di Francia, e però si partì di Fiandra in grande fretta, 77 2, 9, 39 | Come la città di Firenze si partì e si sconciò per le dette 78 2, 9, 50 | parte bianca di Firenze, si partì, e andonne a corte, e poi 79 2, 9, 62 | consentire all'apello, anzi si partì, e tornossi in Borgogna, 80 2, 9, 63 | aversità: incontanente si partì d'Anagna con tutta la corte, 81 2, 9, 69 | fare pace, e come se ne partì con onta e con vergogna. ~ ~ 82 2, 9, 69 | paura, e subitamente si partì di Firenze a IIII di 83 2, 9, 79 | vittoria de' Fiaminghi sì si partì di quello luogo ove fue 84 2, 9, 82 | non disubbidire al papa si partì dell'oste con sua privata 85 2, 9, 85 | autoritadi: il quale si partì da Leone sopra Rodano, e 86 2, 9, 85 | Il quale sanza indugio si partì, e andonne a la città d' 87 2, 9, 89 | legato per la Chiesa si partì di Romagna, e passò in Toscana, 88 2, 9, 89 | guerra ch'erano co·llui, si partì d'Arezzo con tutta sua cavalleria 89 2, 9, 89 | podere, con poco onore si partì di Toscana, e tornossi oltre 90 2, 9, 119| assentirono. A la fine si partì l'oste, e lasciaro uno battifolle 91 2, 9, 120| l'oste; la quale non si partì per ciò. Rimasersi in Arezzo 92 2, 10, 7 | Come Arrigo imperadore si partì de la Magna per passare 93 2, 10, 9 | settembre, lo 'mperadore si partì da Losanna con sua gente, 94 2, 10, 11 | scusasse; non comparì, ma si partì con suoi seguaci di Milano, 95 2, 10, 37 | febbraio, lo 'mperadore si partì di Genova per mare con XXX 96 2, 10, 40 | lo 'mperadore Arrigo si partì di Pisa e andò a Roma. ~ ~ 97 2, 10, 40 | aprile, il re d'Alamagna si partì di Pisa con sua gente in 98 2, 10, 40 | degli Orsini, a la fine si partì di Viterbo, e in su Montemalo 99 2, 10, 43 | guernite. De' suoi baroni si partì, fatta la coronazione, il 100 2, 10, 44 | Come lo 'mperadore si partì di Roma per venire in Toscana. ~ ~ 101 2, 10, 44 | venire in Toscana. ~ ~Poi si partì lo 'mperadore da Tiboli, 102 2, 10, 45 | d'agosto, nel MCCCXII, si partì lo 'mperadore da Todi e 103 2, 10, 45 | Firenze, e subitamente si partì d'Arezzo, e entrò in sul 104 2, 10, 48 | Come lo 'mperadore si partì dall'asedio da San Salvi 105 2, 10, 48 | mperadore con sua oste si partì la notte vegnendo la Tusanti, 106 2, 10, 48 | dimorato III giorni, si partì, e andonne con sua oste 107 2, 10, 48 | per la qual cagione si partì lo 'mperadore con sua oste 108 2, 10, 48 | Ruberto di Fiandra se ne partì con sua gente, e da' Fiorentini 109 2, 10, 49 | Come lo 'mperadore si partì da Poggibonizzi e si tornò 110 2, 10, 49 | quelle pagati i debiti, si partì da Poggibonizzi, e sanza 111 2, 10, 51 | contro al re Ruberto, e si partì di Pisa. ~ ~Fatto ciò, prese 112 2, 10, 51 | MCCCXIII, lo 'mperadore si partì di Pisa; e quello medesimo 113 2, 10, 51 | trovò, lo re Federigo si partì coll'armata di Messina, 114 2, 10, 62 | anni tra·lloro, e così si partì il re Ruberto con sua oste 115 2, 10, 78 | rubellati, per paura si partì egli e 'l figliuolo e sua 116 2, 10, 93 | quantità di MCC cavalieri, partì di Napoli X di luglio, 117 2, 10, 98 | Come il re Ruberto si partì di Genova e andò a corte 118 2, 10, 98 | aprile, il re Ruberto si partì di Genova con XL galee, 119 2, 10, 109| Guelfi e' Ghibellini, si partì il detto messer Filippo 120 2, 10, 113| Ruberto, con sua armata si partì di Genova e de la riviera, 121 2, 10, 115| pioggia ciascuna parte si partì sanza altro avanzo, e con 122 2, 10, 145| incontanente sanza niuno ritegno si partì de la terra a XVIII di 123 2, 10, 181| con poca di sua gente si partì di Milano, e andossene a 124 2, 10, 199| messer Marco de' Visconti si partì di Milano con M cavalieri 125 2, 10, 202| Simonino Crevelli con certi si partì de la detta oste e si tornò 126 2, 10, 211| gente a piè innumerabile si partì da la terra di Moncia per 127 2, 10, 212| l'oste della Chiesa se ne partì. ~ ~Nel detto anno e mese 128 2, 10, 212| colle schiere fatte si partì da Milano e XXVIII di 129 2, 10, 212| sopradetti avenimenti si partì isbarattata dal detto assedio 130 2, 10, 214| tradimento de' Pistolesi, si partì d'Aiuolo, e colla preda 131 2, 10, 214| ambasciadori a l'oste a Prato, si partì la detta oste di Prato, 132 2, 10, 233| subitamente con suo isforzo si partì da Lucca, e la notte vegnente 133 2, 10, 239| della Chiesa in Lombardia si partì da Moncia con M cavalieri 134 2, 10, 243| Come l'oste di Milano si partì dall'assedio di Moncia co· 135 2, 10, 243| fare contra la Chiesa si partì, e tornossi con sue genti 136 2, 10, 249| Come il re Ruberto si partì di corte di papa e andonne 137 2, 10, 249| e mese il re Ruberto si partì da corte di papa e di Proenza 138 2, 10, 249| terra a sua signoria, si partì di Genova del mese di maggio, 139 2, 10, 250| messere Arrigo di Fiandra si partì di Moncia con Vc cavalieri, 140 2, 10, 281| prenze de la Morea, si partì da Brandizio, con XXV galee 141 2, 10, 296| e popolo grandissimo, si partì di Napoli per andare in 142 2, 10, 296| nullo. E a XX d'agosto si partì dell'isola sano e salvo 143 2, 10, 301| credendolo, come stordito si partì di Pistoia con tutti i Pistolesi, 144 2, 10, 303| VIIII di settembre si partì d'Altopascio, e per arrota 145 2, 10, 304| maliscalco del legato, si partì co la detta gente per venire 146 2, 10, 306| lasciò trovare, anzi si partì di nascoso. Il dammaggio 147 2, 10, 350| da Vc, e subitamente si partì di Prato, e passò l'Ombrone 148 2, 10, 352| a XXII di maggio, si partì di Napoli l'armata del re 149 2, 11, 6 | pedoni assai. E da Prato si partì di questa gente messer Tommaso 150 2, 11, 18 | a XIII di marzo, si partì da Trento con poca di sua 151 2, 11, 21 | cavalieri, la quale armata partì di Napoli a VIII di luglio 152 2, 11, 30 | a XXV di luglio, si partì l'oste di Firenze ordinata 153 2, 11, 31 | Santa Maria a Monte, si partì l'oste de' Fiorentini di 154 2, 11, 36 | che fu vescovo d'Arezzo si partì male in accordo dal Bavero, 155 2, 11, 36 | stato disposto vescovo, si partì di Pisa dal Bavero assai 156 2, 11, 36 | molto dispetto prese, e si partì di Pisa; e quando fu in 157 2, 11, 49 | XLIX~ ~ ~Come il Bavero si partì di Pisa per andare a Roma. ~ ~ 158 2, 11, 49 | gente del re Ruberto, si partì a XXI di dicembre, e 159 2, 11, 50 | Come il duca di Calavra si partì della città di Firenze, 160 2, 11, 50 | XXVIII di dicembre, si partì il detto duca di Firenze 161 2, 11, 55 | LV~ ~ ~Come il Bavero si partì di Viterbo e andonne a Roma. ~ ~ 162 2, 11, 55 | arrestato e ritenuto. E così si partì il detto Bavero con sua 163 2, 11, 59 | gennaio, serrate le porte, si partì il detto messere Filippo 164 2, 11, 60 | LX~ ~ ~Come Castruccio si partì di Roma dal Baverotosto 165 2, 11, 60 | di Pistoia Castruccio si partì di Roma, onde allora il 166 2, 11, 75 | cogli più di sua gente si partì di Roma e andonne a Tiboli, 167 2, 11, 76 | maggio, il detto Bavero si partì da Tiboli, e venne a San 168 2, 11, 76 | Lombardia. E poi il Bavero si partì di Roma e andonne a Velletri, 169 2, 11, 86 | battaglia, non comparendo, si partì l'oste e tornò in Prato, 170 2, 11, 95 | imperadore, col suo antipapa si partì di Roma e venne a Viterbo. ~ ~ 171 2, 11, 95 | cavalieri, ed egli appresso si partì di Roma col suo antipapa 172 2, 11, 96 | intendimento, il appresso si partì coll'oste da Bolsena e tornossi 173 2, 11, 96 | poi a XVII d'agosto si partì di Viterbo col suo falso 174 2, 11, 101| la qual cosa il Bavero si partì da Grosseto a XVIII di 175 2, 11, 101| lega de' Ghibellini, si partì di Pisa co la sua armata 176 2, 11, 123| XVI di marzo, il Bavero si partì di Pisa e andonne a Lucca 177 2, 11, 127| CXXVII~ ~ ~Come il Bavero si partì di Pisa e andonne in Lombardia, 178 2, 11, 127| MCCCXXVIIII, a XI d'aprile, si partì di Pisa Lodovico di Baviera, 179 2, 11, 132| parato a tanta forza, si partì con sua famiglia di Pisa, 180 2, 11, 133| trattato, e messer Marco si partì di Firenze a XXVIIII 181 2, 11, 143| segretamente il Bavero quando si partì di Pisa, il suo antipapa 182 2, 11, 145| di Bologna, e poi come si partì d'Italia e andonne in Alamagna. ~ ~ 183 2, 11, 145| di dicembre seguente si partì di Parma con ambasciadori 184 2, 11, 156| stava a grande rischio, si partì del campo, e ritrassesi 185 2, 11, 170| conastabole de' Fiorentini, si partì del campo con C cavalieri, 186 2, 11, 178| CLXXVIII~ ~ ~Come si divise e partì la casa de' Malatesti da 187 2, 11, 180| Come il re Giovanni si partì di Lombardia, e andonne 188 2, 11, 180| VIIIc cavalieri, e egli si partì di Parma a II di giugno 189 2, 11, 189| cioè conte di Brenna, si partì da Brandizio, e passò in 190 2, 11, 208| figliuolo del re Giovanni si partì di Parma con sua gente, 191 2, 11, 212| e ricoverare la terra si partì di Parma a X di marzo 192 2, 11, 218| poca compagnia, e tosto si partì con moneta ch'ebbe dal legato. 193 2, 11, 218| ricolta, a XIII d'agosto si partì di Lucca egli e 'l figliuolo, 194 2, 11, 223| detta festa, poco apresso si partì il re d'Ungheria e tornò 195 2, 11, 226| Giovanni e come egli si partì d'Italia, e lasciò Lucca 196 2, 11, 226| cospirazione, subitamente si partì di Parma con parte di sua 197 2, 11, 226| in Parma, incontanente si partì col figliuolo e con certi 198 3, 12, 6 | lo stato. E di Firenze si partì a II d'aprile; e fue 199 3, 12, 29 | Napoli, il detto conte si partì dal re e andonne in Alamagna 200 3, 12, 34 | paura) il detto Batino si partì celatamente di Siena, e 201 3, 12, 37 | subitamente e di notte si partì dal Monte Sante Marie, e 202 3, 12, 58 | messere Piero Rosso si partì da Bovolento con IIm cavalieri 203 3, 12, 58 | non potea aquistare, si partì e tornò a Bovolento. Ma 204 3, 12, 58 | il detto meser Piero si partì di notte dal campo di Bovolento 205 3, 12, 60 | meser Piero e sua gente si partì di Firenze sùbito; ma il 206 3, 12, 64 | gran senno e valore, si partì dall'oste da Bovolento a 207 3, 12, 64 | llasciata fornita Verona, si partì con IImD cavalieri, e venne 208 3, 12, 65 | Piero con tutta l'oste si partì dal campo di Bovolento, 209 3, 12, 73 | cavalleria ch'era nella città, si partì di Brescia per porta Torre 210 3, 12, 79 | poi a X di giugno si partì di Napoli la seconda armata 211 3, 12, 79 | armata per infermità si partì e tornaro a Napoli con poco 212 3, 12, 82 | riccamente. Come meser Mastino si partì colla sua gente da Montecchio, 213 3, 12, 85 | ancora a Compigno. E poi si partì di la detta oste, e puosonsi 214 3, 12, 86 | entrati nel reame i nimici, si partì di Parigi subitamente, però 215 3, 12, 109| a XX di febraio, si partì di Bruggia, e andonne in 216 3, 12, 112| a mezzo novembre, che si partì dalle Schiuse, e andonne 217 3, 12, 122| in calen di febraio, si partì di Firenze il tiranno, meser 218 3, 12, 128| marinieri. Col suo amiraglio partì di Napoli la detta armata 219 3, 12, 134| nostra schiera grossa si partì salva per lo modo detto, 220 3, 12, 140| nostro Comune e d'amici, si partì coll'oste domenica a 221 3, 13, 9 | assai; poi si distribuì e partì a soldo di signori e Comuni 222 3, 13, 16 | per tema di loro chi·ssi partì della città, e·cchi si nascose, 223 3, 13, 17 | privatamente di notte si partì di Vinegia, e·nn'andò in 224 3, 13, 29 | gente di meser Luchino si partì di Versilia con LXX bandiere, 225 3, 13, 29 | mortalità e pestilenza si partì la detta oste, que' ch'erano 226 3, 13, 35 | fornita di sua gente, se ne partì a VII di dicembre seguente 227 3, 13, 39 | overo Grecia; e di si partì la detta armata del mese 228 3, 13, 47 | Fiandra il suo trattato, si partì con suo navilio dalle Schiuse, 229 3, 13, 47 | messer Gianni di Francia, si partì da Belgeraco con quanta 230 3, 13, 61 | Lombardi), del detto campo si partì il siniscalco di Giene con 231 3, 13, 63 | apressassono a terra. E così si partì a X di luglio; e navicando 232 3, 13, 64 | Come 'l re d'Inghilterra si partì di Normandia e venne presso 233 3, 13, 64 | sua gente, incontanente si partì di Parigi con quanta gente 234 3, 13, 64 | piede; e lasciò, quando si partì di Parigi, al suo proposto 235 3, 13, 64 | venuto verso Parigi, si partì dal ponte ad Arce, e vennene 236 3, 13, 65 | Come il re d'Inghilterra si partì di Pusci per andare in Piccardia 237 3, 13, 66 | Inghilterra da Pontosa, si partì con sua gente da San Germano 238 3, 13, 67 | comparazione di Franceschi, si partì da Crescì il terzo , e 239 3, 13, 68 | facemmo menzione, sì·ssi partì dal re d'Inghilterra di 240 3, 13, 68 | Brabante; e 'l detto duca si partì dalla lega del re d'Inghilterra 241 3, 13, 85 | potenza di gente di lui, si partì con sua oste d'asedio dal 242 3, 13, 86 | alla sua richesta; e poi si partì il parlamento.~ ~ 243 3, 13, 96 | sanza suo gran pericolo, si partì con sua oste, e si ritrasse 244 3, 13, 96 | dispensa. E·cciò ordinato, si partì il detto re Aduardo del 245 3, 13, 102| fellonia del re Amare si partì dell'oste da·llui, e tornossi 246 3, 13, 102| forza de' suoi nimici, si partì di Tunisi con M Barberi, 247 3, 13, 108| e poi il apresso si partì di Filigno, e andonne verso 248 3, 13, 111| Marca e del Ducato, e poi si partì di Filigno a XXII di 249 3, 13, 111| fedaltà al detto re; poi si partì dall'Aquila, fatta la festa 250 3, 13, 111| apressasse a Napoli. Lo re si partì di Benevento a XVI di 251 3, 13, 111| a XV di gennaio, si partì del castello con sua privata 252 3, 13, 114| maravigliosa, che in LXXX che si partì di suo paese, fece in gran 253 3, 13, 114| llui d'Ungheria ch'elli si partì di sua terra, come dicemmo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License