Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pise 1
pistilenza 2
pistilenzia 1
pistoia 250
pistola 3
pistole 2
pistolenza 7
Frequenza    [«  »]
251 que'
250
250 paese
250 pistoia
247 allora
247 cose
247 vescovo
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

pistoia

                                                     grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 1, 32 | ovoggi la città di Pistoia nel luogo detto Campo a 2 1, 1, 32 | ridussero ovoggi la città di Pistoia, e quivi con vili abitacoli 3 1, 1, 32 | poi edificaro la città di Pistoia, e per la grande mortalità 4 1, 1, 32 | Romani, le puosero nome Pistoia; e però nonn-è da maravigliare 5 1, 2, 3 | da Antonio nelle parti di Pistoia, come recita Salustio. E 6 1, 2, 6 | di Firenze e di quella di Pistoia, si è convenevole e di necessità 7 1, 2, 6 | scendesse l'alpi tra Modona e Pistoia, e paduli fossono per lo 8 1, 2, 8 | città di Luni, la città di Pistoia, la città di Siena, la città 9 1, 3, 1 | continuo guerra colla città di Pistoia. Totile si rimase di guastare 10 1, 3, 1 | distruggere la città di Pistoia, promettendo e mostrando 11 1, 5, 26 | poggio, ch'è tra Prato e Pistoia presso a Montemurlo, che· 12 1, 6, 12 | città di Pisa né a quella di Pistoia che tennero co·llui. E in 13 1, 7, 5 | Fiorentini fecero oste sopra Pistoia, e guastarla intorno.  ~ 14 1, 7, 5 | feciono oste sopra la città di Pistoia col carroccio; e ciò fu 15 1, 7, 43 | feciono oste a la città di Pistoia, ch'erano loro ribelli, 16 1, 7, 43 | Comune a la detta oste sopra Pistoia; anzi in detto e in fatto 17 1, 7, 43 | animosità di parte, imperciò che Pistoia in quelli tempi si reggea 18 1, 7, 43 | sospetto, tornata l'oste da Pistoia vittoriosamente, le dette 19 1, 7, 49 | andaro per comune ad oste a Pistoia, e guastarla intorno, e 20 1, 7, 54 | Fiorentini feciono oste a Pistoia, e ebborla, e poi la città 21 1, 7, 54 | feciono oste sopra la città di Pistoia, che si tenea a parte ghibellina, 22 1, 7, 54 | i loro usciti guelfi in Pistoia, e che i Fiorentini vi facessono 23 1, 7, 54 | tornati i Ghibellini in Pistoia, si disfece il detto castello 24 1, 7, 81 | feciono quegli di Prato, e di Pistoia, e di Volterra, e di Samminiato, 25 1, 7, 82 | Siena, e d'Arezzo, e di Pistoia, e di Prato, e dell'altre 26 1, 8, 8 | Currado da Montemagno di Pistoia. E veggendo il re Manfredi 27 1, 8, 20 | la città di Lucca, e di Pistoia, e Volterra, e Prato, e 28 1, 8, 43 | compagnie di Firenze e di Pistoia, i quali erano mercatanti 29 1, 8, 120| e IIIc di Lucca, e CL di Pistoia, e L di Prato, e L di Volterra, 30 1, 8, 131| v'ebbe CL cavalieri, e di Pistoia LX cavalieri e pedoni, di 31 1, 8, 131| chi vuole vegna a noi a Pistoia per la condannagione”; e 32 2, 9, 25 | in Toscana nella città di Pistoia, ne le quali cittadi caddono 33 2, 9, 31 | di Fiesole, e quello di Pistoia, e tutti i prelati e riligiosi, 34 2, 9, 38 | bianca prima nella città di Pistoia. ~In questi tempi essendo 35 2, 9, 38 | tempi essendo la città di Pistoia in felice e grande e buono 36 2, 9, 38 | solamente i maggiori di Pistoia, ma de' più possenti legnaggi 37 2, 9, 38 | lloro, e tutta la città di Pistoia se ne divise, che l'uno 38 2, 9, 38 | ne nacquero e furono in Pistoia; e non solamente in Pistoia, 39 2, 9, 38 | Pistoia; e non solamente in Pistoia, ma poi la città di Firenze 40 2, 9, 38 | che per le dette parti di Pistoia non surgesse rubellazione 41 2, 9, 38 | Cancellieri trassono di Pistoia, e mandarono a' confini 42 2, 9, 38 | maladetto seme uscito di Pistoia, istando in Firenze corruppono 43 2, 9, 39 | per lo mal seme venuto di Pistoia di parte bianca e nera come 44 2, 9, 45 | nera furono cacciati di Pistoia. ~ ~Negli anni di Cristo 45 2, 9, 45 | maggio, la parte bianca di Pistoia coll'aiuto e favore de' 46 2, 9, 46 | insollita per la mutazione di Pistoia, e per le parti bianca e 47 2, 9, 46 | i Cancellieri bianchi in Pistoia, sì uccisono messer Obizzo 48 2, 9, 49 | Pisa, e chi ad Arezzo e Pistoia, accompagnandosi co' Ghibellini 49 2, 9, 52 | feciono oste sopra la città di Pistoia, e come ebbono per assedio 50 2, 9, 52 | maggio, essendo la città di Pistoia ribellata a' Fiorentini 51 2, 9, 52 | detti usciti ridotti in Pistoia per fare guerra, il Comune 52 2, 9, 52 | feciono oste a la città di Pistoia, e furonvi di Firenze tra 53 2, 9, 52 | Xm pedoni; e la città di Pistoia guastarono intorno intorno, 54 2, 9, 52 | assedio per XXIII . Dentro a Pistoia era messer Tosolato degli 55 2, 9, 52 | Lucchesi che la stanza di Pistoia era speranza vana di potere 56 2, 9, 52 | Fiorentini il loro campo di verso Pistoia. E quello castello combattuto, 57 2, 9, 52 | de' migliori cittadini di Pistoia, i quali difendeano il castello, 58 2, 9, 53 | stanza del detto assedio di Pistoia si rubellò a' Fiorentini 59 2, 9, 53 | cagione di levarsi l'oste da Pistoia, lasciando i Fiorentini 60 2, 9, 65 | Montale, e come feciono oste a Pistoia co' Lucchesi insieme. ~ ~ 61 2, 9, 65 | castello del Montale presso di Pistoia a quattro miglia, cavalcandovi 62 2, 9, 65 | feciono oste a la città di Pistoia, e guastarla intorno intorno, 63 2, 9, 72 | in Romagna, ad Arezzo, a Pistoia, e a tutti i caporali di 64 2, 9, 72 | degli Uberti capitano di Pistoia, il quale facea la via a 65 2, 9, 82 | assediarono e vinsono la città di Pistoia. ~ ~Negli anni di Cristo 66 2, 9, 82 | Toscana, salvo de la città di Pistoia, la quale si tenea per parte 67 2, 9, 82 | loro potenzia sostegnendo Pistoia, sì·ssi providono e chiamaro 68 2, 9, 82 | l'oste sopra la città di Pistoia per gli Fiorentini e Lucchesi 69 2, 9, 82 | nella detta oste intorno a Pistoia, si teneano un'altra piccola 70 2, 9, 82 | ch'era sopra la città di Pistoia messer Nepoleone degli Orsini 71 2, 9, 82 | facesse levare l'oste da Pistoia: onde il detto papa mandò 72 2, 9, 82 | dovessono levare da l'assedio di Pistoia sotto pena di scomunicazione. 73 2, 9, 82 | partirono dall'assedio di Pistoia; per la qual cosa i detti 74 2, 9, 82 | avuta la detta vittoria di Pistoia, i Fiorentini e' Lucchesi 75 2, 9, 82 | disfare; e il contado di Pistoia partiro per metade, e la 76 2, 9, 82 | signoria della città di Pistoia rimase a' Fiorentini e Lucchesi, 77 2, 9, 82 | detto anno dell'asedio di Pistoia fu grande caro in Toscana, 78 2, 9, 85 | ubiditi di levare l'oste da Pistoia, sì·ssi indegnò contro a' 79 2, 9, 111| Lucchesi vollono disfare Pistoia, e' Fiorentini furono contradianti. ~ ~ 80 2, 9, 111| cavalieri, innanimati di disfare Pistoia al tutto, o almeno la loro 81 2, 9, 120| messer Simone Filippi da Pistoia, ambasciadori dello 'mperadore, 82 2, 10, 61 | teneano, dagli usciti di Pistoia fu preso; e così Toscana 83 2, 10, 71 | Agobbio, e di Romagna, e di Pistoia, di Volterra, e di Prato, 84 2, 10, 72 | gente si fuggì, chi verso Pistoia, e chi verso Fucecchio, 85 2, 10, 146| Serravalle presso a tre miglia a Pistoia, trattato ebbono co·llui 86 2, 10, 186| spezialmente in Pisa e in Lucca e Pistoia, grandissima fame e carestia, 87 2, 10, 193| terre de la montagna di Pistoia; e quegli abandonati da' 88 2, 10, 240| III di marzo, tornando a Pistoia per patti il vicaro del 89 2, 10, 247| la sua gente e usciti di Pistoia guelfi subitamente prese 90 2, 10, 247| onta che que' che teneano Pistoia feciono al vicario del re 91 2, 10, 247| abate da Pacciano che tenea Pistoia venne a Serravalle con Vc 92 2, 10, 247| segni di volere rendere Pistoia a Castruccio, i Fiorentini 93 2, 10, 247| Carmignano per tema e gelosia di Pistoia, e perché il conte avea 94 2, 10, 256| strada che vae a Prato e a Pistoia e a Lucca, si ha braccia 95 2, 10, 261| messer Filippo Tedici di Pistoia tolse la terra a l'abate 96 2, 10, 261| messer Filippo de' Tedici di Pistoia levò a romore la città di 97 2, 10, 261| levò a romore la città di Pistoia, e tolse la signoria a l' 98 2, 10, 261| mutazione della signoria di Pistoia per molti si disse che fu 99 2, 10, 269| cavalieri e pedoni nel piano di Pistoia presso a la città, e poi 100 2, 10, 269| luogo si vede non solamente Pistoia, ma Firenze e tutto il piano 101 2, 10, 269| loro gente per entrare in Pistoia. Messer Filippo, che n'era 102 2, 10, 269| conastabole guascone ch'era in Pistoia a la guardia della terra, 103 2, 10, 269| come furono a le porte di Pistoia, il detto conastabole avendo 104 2, 10, 269| il trattato al signore di Pistoia, la terra fue in arme, e 105 2, 10, 279| Filippo Tedici che tenea Pistoia tirannescamente e a progiudicio 106 2, 10, 285| Lucca cavalcò la montagna di Pistoia, e più tenute prese; e poi 107 2, 10, 285| simulata per lo signore di Pistoia, per quello che ne seguì 108 2, 10, 285| Filippo Tedici signore in Pistoia con più altri patti, promettendo 109 2, 10, 285| promoverebbe il vescovo di Pistoia in altro benificio, ch'era 110 2, 10, 285| vollono a la guardia di Pistoia C cavalieri soldati di quegli 111 2, 10, 285| capitano, cui quegli di Pistoia seppono eleggere. E tutto 112 2, 10, 285| Fiorentini entrarono in Pistoia il di Risoresso, a 113 2, 10, 285| tenendosi poi al sicuro di Pistoia, si trovarono ingannati, 114 2, 10, 292| tradimento in Firenze, e in Pistoia, e in Prato per rompere 115 2, 10, 292| cacciarono di Prato. A quello di Pistoia diede compimento, come innanzi 116 2, 10, 294| di Lucca ebbe la città di Pistoia. ~ ~Nel detto anno, domenica 117 2, 10, 294| Filippo de' Tedici che tenea Pistoia diede compimento al suo 118 2, 10, 294| tradimento, che mise in Pistoia Castruccio signore di Lucca 119 2, 10, 294| Lucchese in sul prato di Pistoia. E intanto di questa perdita 120 2, 10, 294| intanto di questa perdita di Pistoia s'ebbono a riprendere i 121 2, 10, 294| fare cavalcate infino a Pistoia per torre la terra, onde 122 2, 10, 295| seguente che si perdé Pistoia, VI di maggio, in su 123 2, 10, 300| ordinaro di fare oste sopra Pistoia e contra Castruccio signore 124 2, 10, 300| XI di giugno uscì di Pistoia, e venne in sul castellare 125 2, 10, 301| oste de' Fiorentini andò a Pistoia, e come presono il passo 126 2, 10, 301| a campo in su quello di Pistoia, guastandogli intorno da 127 2, 10, 301| velluto presso a la porta di Pistoia. Castruccio essendo dentro 128 2, 10, 301| essendo dentro a la terra di Pistoia con VIIc cavalieri e popolo 129 2, 10, 301| altra cavalcata presso a Pistoia, guastando. Giunti i detti 130 2, 10, 301| come stordito si partì di Pistoia con tutti i Pistolesi, lasciando 131 2, 10, 302| cavalieri; e gli usciti di Pistoia da XXV; sì che l'oste de' 132 2, 10, 302| Castruccio fece cavalcare da Pistoia CC de' suoi cavalieri e 133 2, 10, 317| guardare, e se ne venne a Pistoia per guerreggiare i Fiorentini, 134 2, 10, 322| XXVIII d'ottobre si tornò in Pistoia, e poi l'altro ritornò 135 2, 10, 348| ponte Agliana tra Prato e Pistoia per guerreggiare i Pratesi, 136 2, 10, 350| vittoria Castruccio, venne in Pistoia e fece tagliare la testa 137 2, 11, 6 | medesimo tempo usciti di Pistoia a petizione del duca, sanza 138 2, 11, 6 | nell'alpe e montagne di Pistoia due castella, Cavignano 139 2, 11, 6 | della sua cavalleria venne a Pistoia per fornire la sua oste, 140 2, 11, 6 | cavalcarono infino a le porte di Pistoia, e poi si puosono a campo 141 2, 11, 6 | Castruccio fosse stato in Pistoia, avrebbono avuto assai a· 142 2, 11, 6 | sua gente vi cavalcò da Pistoia e rafforzò l'oste e prese 143 2, 11, 6 | castella, sanza tornare in Pistoia o andarne a Lucca, come 144 2, 11, 6 | e quello del Montale di Pistoia per avere meno a guardare, 145 2, 11, 15 | Di cavalcata fatta sopra Pistoia. ~ ~Nel detto anno, a 146 2, 11, 15 | cavalcarono infino a le porte di Pistoia e ruppono l'antiporto, e 147 2, 11, 26 | terreno e a l'assedio di Pistoia, e come Castruccio uscisse 148 2, 11, 26 | cavalleria per soccorrere Pistoia, doveano trarre bandiere 149 2, 11, 30 | oste si dovesse porre, o a Pistoia, o andare in sul contado 150 2, 11, 31 | di Lucca, o in quello di Pistoia; e ciò fatto, subitamente 151 2, 11, 38 | poi il menò Castruccio in Pistoia per mostrargli la città 152 2, 11, 38 | la città e vescovado di Pistoia e di Volterra; e mutò arme 153 2, 11, 49 | isguernita la città di Lucca e di Pistoia. A la file non vegnendo 154 2, 11, 49 | e lasciò in Lucca e in Pistoia e in Pisa da M cavalieri 155 2, 11, 59 | LIX~ ~ ~Come la città di Pistoia fu presa per lo capitano 156 2, 11, 59 | Bandini Guelfi usciti di Pistoia come potea avere la città 157 2, 11, 59 | potea avere la città di Pistoia per imbolìo e forza, se 158 2, 11, 59 | ordinati in Prato; e giunse a Pistoia anzi il giorno di costa 159 2, 11, 59 | cittadini, uomini e femmine di Pistoia, de la sùbita presa non 160 2, 11, 59 | modo fu presa la città di Pistoia giuovidì a XXVIII di 161 2, 11, 59 | figliuoli de' Ghibellini di Pistoia, e molta roba, drappi, arnesi, 162 2, 11, 59 | la presura della città di Pistoia, però che per sì fatto modo 163 2, 11, 59 | appresso. E per l'aquisto di Pistoia a VI di febbraio s'arendé 164 2, 11, 60 | come seppe la perdita di Pistoia. ~ ~Essendo Castruccio in 165 2, 11, 60 | prima perdé la città di Pistoia per lo modo che detto avemo. 166 2, 11, 60 | Castruccio ebbono perduta Pistoia, incontanente per terra 167 2, 11, 60 | dolfesi forte de la perdita di Pistoia, rimprocciando che se non 168 2, 11, 60 | non l'avesse menato seco Pistoia non sarebbe perduta, mostrando 169 2, 11, 60 | Sì che per l'aquisto di Pistoia Castruccio si partì di Roma, 170 2, 11, 60 | grande cavalcata nel piano di Pistoia, ed egli medesimo venne 171 2, 11, 60 | medesimo venne a provedere Pistoia, come quegli che tutto suo 172 2, 11, 85 | l'assedio a la città di Pistoia. ~ ~Ne' detti tempi grande 173 2, 11, 85 | a loro spese la città di Pistoia e Santa Maria a Monte, e 174 2, 11, 85 | teneano i Fiorentini in Pistoia M pedoni, e nel castello 175 2, 11, 85 | libera de la detta città di Pistoia e di Santa Maria a Monte. 176 2, 11, 85 | messer Filippo quando prese Pistoia l'avea co la sua gente rubata 177 2, 11, 85 | chi forniva la città di Pistoia, che costò poi a' Fiorentini 178 2, 11, 85 | sentendo Castruccio, e come Pistoia non era fornita per più 179 2, 11, 85 | nullo potesse uscire di Pistoia, né' Fiorentini impedire 180 2, 11, 86 | per soccorrere la città di Pistoia, e come Castruccio l'ebbe 181 2, 11, 86 | Castruccio a l'assedio di Pistoia per lo modo ch'avemo detto 182 2, 11, 86 | Castruccio da l'assedio di Pistoia, o asottigliare sua oste, 183 2, 11, 86 | valoroso, niente si mosse da Pistoia, ma raforzò l'asedio. I 184 2, 11, 86 | Fiorentini veggendo che Pistoia era con difalta di vittuaglia, 185 2, 11, 86 | Fiorentini fornissono per forza Pistoia, e entrassono tra la terra 186 2, 11, 86 | levasse da l'assedio di Pistoia, si fornisse la terra. E 187 2, 11, 86 | tutti erano a l'oste di Pistoia; sì che infino a le porte 188 2, 11, 86 | si mosse dall'asedio di Pistoia, sentendo ch'era stretta 189 2, 11, 86 | volesse essere cittadino di Pistoia rimanesse. E così fu fatto; 190 2, 11, 86 | così fu fatto; e arrendessi Pistoia a Castruccio, mercoledì 191 2, 11, 86 | aveano tra nell'oste e in Pistoia IIIm cavalieri o più, molto 192 2, 11, 87 | di Pisa e di Lucca e di Pistoia, e messer Galeasso de' Visconti 193 2, 11, 87 | Castruccio ebbe racquistata Pistoia per suo grande senno e studio 194 2, 11, 87 | di Pisa, e di Lucca, e di Pistoia, e di Lunigiana, e di gran 195 2, 11, 87 | fatica presa nell'oste a Pistoia, stando armato, andando 196 2, 11, 87 | modo partendosi l'oste da Pistoia, molta buona gente di quella 197 2, 11, 87 | di quello di Lucca e di Pistoia e di Luni. E soppellissi 198 2, 11, 87 | avea avuta la vittoria di Pistoia di su detta, e riscrivendo 199 2, 11, 97 | Fiorentini de la città di Pistoia, con sua oste dovesse venire 200 2, 11, 103| cavalleria già venuta in Pistoia, ond'era a la nostra oste 201 2, 11, 110| dovea venire da la parte di Pistoia), acciò ch'egli atassono 202 2, 11, 115| quella de le Mulina; e da Pistoia per cenno di fuoco ordinato 203 2, 11, 124| Tedici corsono la città di Pistoia, e come ne furo cacciati. ~ ~ 204 2, 11, 124| entrarono nella città di Pistoia i figliuoli di messer Filippo 205 2, 11, 129| che teneano la città di Pistoia, ciò erano, come dicemmo 206 2, 11, 129| poteano tenere la città di Pistoia sanza grande pericolo, se 207 2, 11, 129| seguaci ch'erano signori di Pistoia: lo quale trattato ebbe 208 2, 11, 129| rimettere tutti i Guelfi in Pistoia infra certo tempo, salvo 209 2, 11, 129| la guardia della città di Pistoia, e vi tenessono uno capitano 210 2, 11, 129| fiorini d'oro, e feciono in Pistoia XXXVI cavallate al soldo 211 2, 11, 129| E' detti Ghibellini di Pistoia feciono ordine che s'abbattesse 212 2, 11, 129| pace si fece gran festa in Pistoia d'armeggiare e d'altri giuochi, 213 2, 11, 134| loro amici ghibellini di Pistoia, spezialmente de' cavalieri 214 2, 11, 147| di novembre, il Comune di Pistoia diedono in guardia il loro 215 2, 11, 147| diedono loro la terra di Pistoia a guardia, come adietro 216 2, 11, 147| stare sicuri de la città di Pistoia, però ch'era e è gran fortezza, 217 2, 11, 147| nostro piano e di quello di Pistoia; e ancora si può dire la 218 2, 11, 147| si può dire la rocca di Pistoia è l'entrata in Valdinievole, 219 2, 11, 147| buono stato de la città di Pistoia, e d'allora innanzi i Fiorentini 220 2, 11, 165| e partite le masnade di Pistoia e di Valdinievole, salirono 221 2, 11, 165| campo da la strada che vae a Pistoia a quella che va ad Altopascio; 222 2, 11, 170| sicurtà, al modo di que' di Pistoia, donando a ciascuno Vc fiorini 223 2, 11, 181| messer Simone Filippi di Pistoia vicario in Lucca del re 224 2, 11, 185| Fiorentini presono la signoria di Pistoia. ~ ~Nel detto anno, il 225 2, 11, 185| di sa·Iacopo, essendo in Pistoia in grande sospetto e gelosia 226 2, 11, 185| mandata di loro gente in Pistoia, in quantità di Vc cavalieri 227 2, 11, 185| di Guelfi ritornarono in Pistoia, che' più erano contradi 228 2, 11, 185| ingrati Guelfi rimessi in Pistoia per gli Fiorentini. E poi 229 2, 11, 185| balìa della governazione di Pistoia, e delle riformazioni delle 230 2, 11, 190| messere Filippo Tedici di Pistoia. ~ ~Nel detto anno, a 231 2, 11, 190| messer Filippo de' Tedici di Pistoia per pigliare il castello 232 2, 11, 190| Popiglio de la montagna di Pistoia, che dovea loro essere dato, 233 2, 11, 190| messer Filippo traditore di Pistoia e più altra buona gente, 234 2, 11, 203| cavalleria; e partirsi di Pistoia a VII di luglio, e cavalcarono 235 2, 11, 203| altra parte si mossono di Pistoia a VII di settembre in 236 2, 11, 203| e partirsi e tornarsi a Pistoia, e Spinetta nelle sue terre, 237 3, 12, 8 | col capitano si tornò in Pistoia.~ ~ 238 3, 12, 51 | Fiorentini erano gran parte in Pistoia per cagione de la festa 239 3, 12, 60 | Currado de' Panciatichi di Pistoia del lato guelfo, e gli altri 240 3, 12, 91 | Arezzo e 'l suo contado, e Pistoia e 'l suo contado, Colle 241 3, 12, 140| per la via di Bologna e da Pistoia il duca da·tTecchi e Luffo 242 3, 13, 2 | Pratesi iti alla festa a Pistoia, Ridolfo di meser Tegghia 243 3, 13, 3 | signoria d'Arezzo, e quella di Pistoia, ove avea già suoi vicari 244 3, 13, 8 | Tarlato, e il vescovo di Pistoia e quello di Volterra, e 245 3, 13, 8 | astori per omaggio d'Arezzo, Pistoia, Volterra, San Gimignano, 246 3, 13, 17 | castellani, a' Tarlati. Pistoia si rubellò, e ridussonsi 247 3, 13, 24 | signoria d'Arezzo, e di Pistoia, e Serravalle, e di Volterra, 248 3, 13, 32 | Aretino, e della città di Pistoia e del castello che v'era 249 3, 13, 84 | mortalità fu maggiore in Pistoia e Prato e nelle nostre circustanze 250 3, 13, 109| strignere e vincere la città di Pistoia, con risprendevole compagnia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License