grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 5 | nelle parti d'Italia, e là finì sua vita. E Iano vi
2 1, 1, 7 | prima il grande monte ch'è là Monte Attalante, che si
3 1, 1, 8 | cercasse il paese d'Italia, là ond'erano venuti i suoi
4 1, 1, 10 | provincia di Frigia si è di là da la Grecia, passate l'
5 1, 1, 17 | detto Antinoro si partì di là e venne ad abitare in terra
6 1, 1, 19 | nel Reno al re Bazin, e là dimorò in esilio VIII anni;
7 1, 1, 21 | paese e terra d'Italia, là onde prima erano venuti
8 1, 1, 21 | Enea del caro padre, di là si partirono per arrivare
9 1, 1, 21 | sappiendo l'una dell'altra, là dove si facea la nobile
10 1, 1, 21 | bella reina Dido venuta là di Sidonia, che oggi si
11 1, 1, 22 | ancora capitò in Cicilia, là dove avea soppellito il
12 1, 1, 25 | per lo 'ncesto commesso là ov'è oggi la città di Rieti,
13 1, 1, 31 | antica di Fiesole. E venuto là Catellina, la detta città
14 1, 1, 32 | le montagne, e arrivò di là ov'è oggi la città di Pistoia
15 1, 1, 33 | ripinsono e cacciaro di là dal fiume d'Arno con grande
16 1, 1, 35 | di Romani puose campo di là dal fiume d'Arno verso la
17 1, 1, 36 | allo 'ncontro a la città di là dal Mugnone, e per suo nome
18 1, 2, 1 | alla riva del fiume d'Arno, là dove Fiorino con sua gente
19 1, 2, 6 | della montagna del Corbo di là da Luni e di Serrezzano,
20 1, 2, 6 | piè di Firenze insino di là da Signa: e questo si pruova,
21 1, 2, 7 | colonne di Toscana infino di là dal fiume di Po e del Tesino,
22 1, 2, 7 | conosciuto per bere, però che di là nonn avea mai avuto vino
23 1, 2, 7 | vino per gli signori di là assaggiato, parve loro molto
24 1, 2, 11 | allo 'mperio di Roma, e là si pesavano, e poi si portavano
25 1, 2, 20 | Arisbotto fiorentina, di dietro là dove è oggi la sua chiesa
26 1, 2, 20 | stendea né era abitata di là da l'Arno, ma era tutta
27 1, 2, 20 | andare in Lombardia e di là da' monti. Il detto Decio
28 1, 2, 22 | grande stato e signoria: e di là fece sua sedia, lasciando
29 1, 2, 24 | chiamano Gozia e Svezia, di là dal fiume del Danubio, scese
30 1, 3, 3 | tornossi in Pannonia; e là venuto, di repentina morte
31 1, 3, 4 | mai non ebbono signoria di là da' monti. Il sopradetto
32 1, 3, 7 | la provincia Ombria, e di là dal Po Ensobra. E dalla
33 1, 3, 8 | confini d'Asiria e Arabia di là dal monte Sinai, ove i mercatanti
34 1, 3, 8 | mostrato che tra gli mercatanti là venuti avea uno giovane
35 1, 3, 8 | Maomet, passò oltremare, e di là si rinegò la fede di Cristo,
36 1, 3, 9 | rimase re in Benivento, e là morìo per torsi sangue,
37 1, 3, 13 | mandò in Francia pregioni, e là morirono tutti in pregione,
38 1, 3, 13 | venne a piè infino a Roma; e là giugnendo, le porte della
39 1, 3, 14 | Baviera e d'Alamagna, e di là rimasono re i suoi discendenti.
40 1, 3, 15 | Aquisgran in Alamagna, e là fu soppellito a grande reverenza,
41 1, 4, 2 | Stefano, al modo di Roma; e di là da Santo Stefano, in sulla
42 1, 4, 2 | chiamava porta Peruzza, e di là seguivano le mura per la
43 1, 4, 5 | tornossi in Alamagna. E di là ebbe il detto Otto molte
44 1, 5, 2 | Castello Santo Angelo, che là entro s'erano fuggiti; il
45 1, 5, 2 | paese in Alamagna, e di là morì bene aventurosamente.
46 1, 5, 4 | andò oltremare a Damiata, e là preso alla Mensura con Carlo
47 1, 5, 4 | al passaggio di Tunisi, e là morì santamente gli anni
48 1, 5, 4 | il passaggio in Araona, e là morì. Questo re Filippo
49 1, 5, 8 | castello Altrafonte. Di là si partirono alquanto le
50 1, 5, 8 | cominciavano al ponte Vecchio di là da Arno: l'uno si chiamava
51 1, 5, 16 | imperadore andò a Mantova, e là fece concilio, e chetarsi
52 1, 5, 16 | papa, e tornossi a Roma, e là morì; e poi fu papa Gregorio
53 1, 5, 19 | concedette loro regioni ch'è di là dalla Seccana, chiamata
54 1, 5, 19 | fece portare, e portatolo, là non migliorava, ma quasi
55 1, 5, 22 | detto papa venne a Roma, e là il fece consegrare al vescovo
56 1, 5, 23 | tornò in Lombardia, e di là ebbe grande guerra colla
57 1, 5, 33 | Giovanni; e del contado di là dal fiume d'Arno si prendono
58 1, 5, 35 | sanza venire a Roma, e di là si morìo sanza benedizione
59 1, 6, 3 | Chiesa, e passò oltremare, e là morìo. ~ ~Veggendosi lo '
60 1, 6, 6 | andarono i Fiorentini infino là per fornirlo; e tornando
61 1, 6, 13 | a San Donato a Torri di là da Rifredi, overo il munistero
62 1, 6, 35 | tornò in Alamagna, e di là per contradio della Chiesa
63 1, 6, 35 | Bovino a' confini di Fiandra, là dove ebbe molta gente francesca
64 1, 6, 36 | Dammiata oltremare, e di là morìo, e rimase Federigo
65 1, 6, 37 | Modigliana in Romagna, e di là rimasono; e poi i loro discendenti
66 1, 6, 38 | che due grandi baroni di là aveano guerra insieme, e
67 1, 7, 17 | da più altri signori di là, che·llo imperadore non
68 1, 7, 17 | co' signori ch'erano di là non consigliava al racquisto
69 1, 7, 20 | sue forze in Lombardia, e là fece molta guerra alle cittadi
70 1, 7, 25 | Federigo. Ma poco durò di là la guerra, ché si morì il
71 1, 7, 41 | ricoverarono in Campiglia, e di là tornarono a Firenze e nell'
72 1, 7, 44 | apparecchiare grande navilio, e di là per mare con tutta sua gente
73 1, 7, 54 | di Monte Alcino ch'è di là da Siena, e contra la forza
74 1, 7, 78 | Perugini e Orbitani che là s'aggiunsono co' Fiorentini,
75 1, 7, 91 | nella città di Perugia, e là fu soppellito; della cui
76 1, 8, 3 | venne a Marsilia in Proenza, là dove avea fatte apparecchiare
77 1, 8, 5 | passare, sì gli avrebbono di là dal passo sanza colpo di
78 1, 8, 9 | pregione in Proenza, e di là d'aspra morte in carcere
79 1, 8, 23 | riviera di Genova, e arrivò di là da Saona a la piaggia di
80 1, 8, 23 | passò per mare a Pisa, e là giunse di maggio MCCLXVIII,
81 1, 8, 26 | indugio o più parole di là si partìo per la via traversa
82 1, 8, 37 | andonne in Proenza, e di là con grande navilio si partì
83 1, 8, 42 | capo del ponte Rubaconte di là da Arno abitò il detto papa,
84 1, 8, 50 | la badia a Ripole, e di là sanza soggiorno se n'andò
85 1, 8, 51 | uno grande fosso poco di là dal Ponte ad Era, presso
86 1, 8, 51 | steccati e bertesche, e di là da quello i Pisani stavano
87 1, 8, 58 | palagi di Montefiascone, e là fece molto sua stanzia mentre
88 1, 8, 81 | trovare la loro gente; e là andando, erano da' loro
89 1, 8, 84 | Spezia; e partendosi di là per tornare a Pisa, essendo
90 1, 8, 86 | andonne a Marsilia, e di là in Francia per esser a la
91 1, 8, 99 | quella di Santa Candida di là di Santo Ambruogio, e quella
92 1, 8, 102| contrario niuno, e vennero là dov'era il re di Francia,
93 1, 8, 106| papa Martino in Perugia, e là fu soppellito onorevolemente.
94 1, 8, 113| morìo papa Onorio in Roma, e là fu soppellito a grande onore
95 1, 8, 115| ch'ebbe dal re Ridolfo, e là fece capo con tutti i Ghibellini
96 1, 8, 120| insegne alla badia a Ripole, e là stettono VIII giorni spiegate.
97 1, 8, 120| infino a Montevarchi, e di là se n'andassero a Siena per
98 1, 8, 124| vennero schierati alla ripa di là dall'Arno che si chiama
99 1, 8, 130| il detto prenze infino di là da la Bricola a' confini
100 1, 8, 131| Ripole, com'era usato, e là le lasciarono con guardia,
101 1, 8, 131| in su Monte al Pruno, e là si trovarono da MVIc cavalieri
102 1, 8, 134| con sua armata, lasciando là l'oste e gente del re Carlo,
103 1, 8, 139| de' Pegolotti Oltrarno di là dal ponte Vecchio, e arsono
104 1, 8, 148| a Castello del Bosco, e là attendati, venne in VIII
105 1, 8, 151| Ascoli nella città di Roma, e là fu soppellito a Santo...
106 1, 8, 154| XXXIII dì, e andarono di là dalla badia a San Savino,
107 2, 9, 6 | corte, e venne a Roma, e là si fece coronare con grande
108 2, 9, 8 | Francia (ch'avea a·ffare di là, ed era compagno de' Pazzi),
109 2, 9, 27 | navicasse nel mare Maggiore di là da Gostantinopoli e nella
110 2, 9, 50 | corte, e poi a Napoli; e là trovato lo stuolo e apparecchiamento
111 2, 9, 53 | beni di qua da l'alpe e di là. E tornati in Firenze, la
112 2, 9, 55 | era raunata e armata, e là giugnendo i presi, come
113 2, 9, 56 | il loro campo, ch'era di là dal fiume de la Liscia,
114 2, 9, 60 | Lucchesi e l'altra amistà, e di là uscendo ischierati e messi
115 2, 9, 64 | primi corrieri ad Ansiona di là da la montagna di Briga,
116 2, 9, 72 | sospetto chi andava qua, e chi là, sanza ordine niuno, isgombrando
117 2, 9, 76 | puosonsi a campo nel bosco di là dal fiume de la Liscia.
118 2, 9, 76 | guisa, onde i paesani di là si maravigliavano molto,
119 2, 9, 76 | ponte sani e salvi, e di là dal fiume stavano schierati
120 2, 9, 80 | e usciti i cardinali di là ov'erano inchiusi, incontanente
121 2, 9, 80 | e decreto oltre i monti là dov'egli era. Questa lezione
122 2, 9, 81 | tutti i nomanati baroni di là da' monti, che fossono a
123 2, 9, 82 | di ponente da la città in là verso Serravalle, e tutta
124 2, 9, 90 | aventuroso in ogni sua impresa di là da mare contra i Saracini,
125 2, 9, 110| per gli Fiorentini, e di là andaro in sul contado d'
126 2, 10, 15 | a dì XIIII di maggio, e là si trovò con più isforzo
127 2, 10, 18 | conte di Romagna. Come fu di là, co la forza del maliscalco
128 2, 10, 20 | fermò di venire a Genova e là riformare suo stato, e in
129 2, 10, 22 | Patrimonio conducesse di là da' monti a·llui, il quale
130 2, 10, 22 | a la città di Lucca. Di là no·llo potéo più innanzi
131 2, 10, 37 | Portoveneri XVIII dì; poi di là arrivò a Porto Pisano, e
132 2, 10, 45 | Chiusino sopra i·lago, e di là venne a Cortona, e poi ad
133 2, 10, 48 | peggiore: e con vergogna là dimorato III giorni, si
134 2, 10, 48 | nome Castello Imperiale. Là dimorò infino a dì VI di
135 2, 10, 52 | Monte Aperti in su l'Arbia. Là cominciò amalare, con tutto
136 2, 10, 52 | al bagno a Macereto, e di là andò al borgo a Bonconvento,
137 2, 10, 52 | borgo a Bonconvento, di là da Siena XII miglia. Là
138 2, 10, 52 | là da Siena XII miglia. Là agravò forte, e come piacque
139 2, 10, 53 | suo, e recarlo in Pisa: là con grande dolore, e poi
140 2, 10, 62 | sanza nulla aquistare: di là tornò in Napoli il dì di
141 2, 10, 115| dal fiume, e l'altra di là, stettono a perdere tempo
142 2, 10, 129| Filippo di Valos, mandarono là per capitano di guerra messer
143 2, 10, 129| contado di Piagenza. Di là da Po era il patriarca d'
144 2, 10, 160| convenia guardare di qua e di là da Po e il ponte sopra Po,
145 2, 10, 180| fa menzione, e essendo di là da Vervicche a la badia
146 2, 10, 191| nuovi usciti di Milano, là si trovarono tra soldati
147 2, 10, 228| tempesta nel mare Maggiore di là da Gostantinopoli, che ben
148 2, 10, 257| qua da Arno, e XXX que' di là da Arno, e la via di fuori
149 2, 10, 301| cavalieri e popolo assai di là, anzi che quegli di Cappiano
150 2, 10, 301| cavalieri prima andati di là da Guisciana intorno al
151 2, 10, 310| gentili uomini a cavallo, e là facea raunata e s'afforzava
152 2, 10, 314| tutti gli disperse qua e là, acciò che mai non potessono
153 2, 10, 317| a le mura di Firenze, e là dimorò per III dì, faccendo
154 2, 10, 318| come avea fatto di qua, di là da Arno Gangalandi, e Sa·
155 2, 10, 322| gente infino a Rifredi, e di là da Arno infino a Grieve;
156 2, 10, 322| richiudergli il passo dinanzi di là da la pieve a Calenzano;
157 2, 10, 325| cavalieri, ed erano a campo di là dal fosso e da la Scoltenna,
158 2, 10, 326| cavalcarono astivamente di là da la Scoltenna verso il
159 2, 10, 339| d'Arno da Firenze infino là giù era CL braccia, e però
160 2, 10, 352| arrivarono a Portoveneri, e là s'accozzarono coll'oste
161 2, 10, 355| a la città di Rimine, e là giugnendo fece tagliare
162 2, 11, 7 | Scotti e nimici del re, e là a le confini d'Inghilterra
163 2, 11, 18 | a' confini de la Magna di là da Verona; e al detto parlamento
164 2, 11, 18 | città di Commo, e poi di là venne e entrò in Milano,
165 2, 11, 31 | l'oste de' Fiorentini di là a dì XVIII d'agosto, e passarono
166 2, 11, 33 | Bavero venne a Chermona, e di là passò per lo ponte il fiume
167 2, 11, 34 | nel contado di Lucca, e là s'arestò, e non volle entrare
168 2, 11, 36 | portato il corpo ad Arezzo, e là sepolto a grande onore,
169 2, 11, 49 | Pisa a tre miglia, e di là mandò innanzi per la via
170 2, 11, 49 | della Pescaia; e poi di là passò il fiume d'Ombrone
171 2, 11, 50 | detto, giunse a l'Aquila, e là si fermò con sua gente.
172 2, 11, 55 | palazzi di Santo Pietro, e là dimorò IIII giorni; poi
173 2, 11, 59 | correndo come ismarriti qua e là per la terra. La cavalleria
174 2, 11, 78 | Tiboli dì XX di giugno, e là dimorò intorno d'uno mese
175 2, 11, 86 | schierata, e puosonsi a campo di là dal ponte Agliana, e 'l
176 2, 11, 86 | con XVIc di cavalieri o là intorno, e' Fiorentini,
177 2, 11, 89 | fuggirono chi qua e chi là per lo paese. E ciò fatto,
178 2, 11, 89 | dal fiume de la Liscia in là, aquetandolo d'ogni spesa
179 2, 11, 101| come arrivarono a Pisa, là dov'era il detto Bavero. ~ ~
180 2, 11, 101| arrivarono a Corneto; e di là sentendo novelle che 'l
181 2, 11, 101| gente, e venne a Viterbo, e là lasciò il detto antipapa
182 2, 11, 101| a Corneto a don Piero; e là scendendo que' signori in
183 2, 11, 145| novembre venne a Parma, e là si trovò con cavalieri che
184 2, 11, 149| perderono tutta la terra di là dal braccio San Giorgio,
185 2, 11, 156| poggio di Montecatini, e là su istando, feciono molti
186 2, 11, 156| ricoverare quegli ch'erano di là passati, per ispazio d'otto
187 2, 11, 157| puose per sua fortezza, e là si ridusse quando uscì di
188 2, 11, 170| di Cattaiuola alquanto di là dal detto Pontetetto, verso
189 2, 11, 183| ponte Vecchio dal lato di là, e arsono tutte le botteghe,
190 2, 11, 189| di Puglia. E come fu di là, prese la terra dell'Arta,
191 2, 11, 197| più terre de' Pisani di là dal fiume della Magra, e
192 2, 11, 200| grossa e forte terra di là dal giogo dell'alpe in sul
193 2, 11, 202| mese di giugno cavalcato là messer Mastino della Scala
194 2, 11, 212| a dì XXVI di febbraio, e là si trovò col figliuolo con
195 2, 11, 214| di Ferrara e di qua e di là da Po, sì che sanza grande
196 2, 11, 214| Milano, e poi a Verona; e là furono ricevuti da que'
197 2, 11, 217| in Firenze, e più gravò là che in altra parte della
198 2, 11, 223| conviati infino a Napoli; e là vegnendo, il re Ruberto
199 3, 12, 1 | vie lung'Arno di qua e di là rovinaro, che a riguardare
200 3, 12, 2 | in su l'Arno medesimo, e là giù dovea esere e fu più
201 3, 12, 6 | infino presso a Pisa; e di là n'andò a corte, e giunse
202 3, 12, 52 | mese di settembre, e di là fece di magnifiche cose
203 3, 12, 54 | alle porte di Trevigi, e di là vennero poi a Mestri e arsono
204 3, 12, 54 | Sacco e d'intorno. E di là si partirono con grande
205 3, 12, 63 | andarono infino a Lucca e di là dal Serchio sanza contasto
206 3, 12, 72 | allegati, per molti affari di là e perché venia il verno,
207 3, 12, 79 | con MCC cavalieri, e di là arrivaro dì VII di maggio
208 3, 12, 85 | Compigno. E poi si partì di là la detta oste, e puosonsi
209 3, 12, 86 | presente a Compigno, e poi di là venne a Perona in Vermandos.
210 3, 12, 87 | Mabrugam inn-Analdo, e di là n'andarono a Borsella. E
211 3, 12, 87 | n'andarono a Borsella. E là fatto loro parlamento, ordinarono
212 3, 12, 112| fiume dello Scalto, e due di là dal fiume, faccendo grandi
213 3, 12, 112| che i suoi uficiali di là il ne tenieno a dieta e
214 3, 12, 117| ritrovandosi nel mare Maggiore di là da Gostantinopoli con CL
215 3, 12, 118| saettando e uccidendo chi di là volesse passare; e misono
216 3, 12, 122| overo le radoppiarono, che là dove prima avieno uno bargello
217 3, 12, 134| si partiro di qua e di là seguendo prigioni. Dissesi
218 3, 12, 140| apresso passò tutta l'oste di là alquanto sopra il colle
219 3, 13, 3 | Francia per la novella ita di là della sua signoria e groria.
220 3, 13, 17 | di tenersi francamente di là. E mandato il dì dinanzi
221 3, 13, 17 | al borgo della Lastra di là da Settimo. Sentendosi in
222 3, 13, 18 | e più quello ch'era di là dalla via Ghibellina del
223 3, 13, 21 | del ponte e valicarono di là, e al tutto cogli altri
224 3, 13, 21 | altri popolani, ch'erano di là, ruppono la resistenzia
225 3, 13, 21 | guardia del capo del ponte di là incontanente i popolani,
226 3, 13, 39 | Romania overo Grecia; e di là si partì la detta armata
227 3, 13, 50 | delle Poci in su l'Ambra di là dal Bucino, ch'era delle
228 3, 13, 54 | Giullieri, passato in Frigia di là da Olanda, onde il detto
229 3, 13, 57 | duca al Comune, essendo di là al continovo il sindaco
230 3, 13, 64 | acampato con sua oste di là da Ruem tre leghe; e·llà
231 3, 13, 64 | a venire verso Parigi di là dal fiume di Senna, ardendo
232 3, 13, 67 | badia da Riscampo, e di là lo ne portò il figliuolo
233 3, 13, 74 | della città di Reggio, e di là da Mantova e da Piagenza
234 3, 13, 78 | alquanto delle novità di là da' monti e del nuovo imperio,
235 3, 13, 102| tornossi a Tunisi; e di là con sua gente n'andò nel
236 3, 13, 105| Castello Sant'Agnolo, e là nascosamente si dimorò fino
237 3, 13, 107| passato, ed era ancora e di là da' monti e inn Italia.
238 3, 13, 107| signori, e più magnamente, e là sogiornò alcuno dì, e di
239 3, 13, 107| sogiornò alcuno dì, e di là il seguì il signore di Forlì
240 3, 13, 111| Aquila la vilia di Natale, e là fece la festa, e vennevi
241 3, 13, 111| Sanguine e poi a Sarno, e di là n'andò a Bruzzano; e ivi
242 3, 13, 112| di Santa Croce, e poi di là nascosamente vestita in
243 3, 13, 112| il mandò ad Aversa, e di là, cogli altri reali che v'
244 3, 13, 112| il mandò ad Ortona, e di là per mare passarono inn Ischiavonia,
245 3, 13, 112| passarono inn Ischiavonia, e di là in Ungheria. Avendo assai
246 3, 13, 115| arrivaro all'Agua Morta, e di là a Belcaro nelle terre del
247 3, 13, 115| poi contro a Vignone di là dal Rodano. E 'l vescovo
248 3, 13, 115| llui; si tornarono poi di là da·rRodano, e 'l papa diè
249 3, 13, 116| arcora del ponte Rubaconte di là da l'Arno andando diritto
250 3, 13, 122| copia della lettera che di là ne mandaro certi nostri
|