Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
publico 1
publicò 1
publio 1
puglia 245
pugliano 1
pugliesi 19
pugna 2
Frequenza    [«  »]
247 allora
247 cose
247 vescovo
245 puglia
242 lega
242 onore
240 incontanente
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

puglia

                                                    grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                 grigio = Testo di commento
1 1, 1, 5 | Marca d'Ancona, e Abruzzi, e Puglia, e vanne infino in Calavra 2 1, 2, 4 | nella città di Brandizio in Puglia, uno de' baroni e signori 3 1, 2, 19 | Franceschi andavano nel regno di Puglia in servigio di santa Chiesa 4 1, 2, 19 | non menarglisi dietro in Puglia; e quegli rimasi in riposo 5 1, 3, 5 | ma Napoli e 'l regno di Puglia e Cicilia e ancora Africa, 6 1, 3, 7 | Toscana infino nel regno di Puglia signoreggiaro. E dapoi fu 7 1, 3, 9 | Questo Gisulfo fu re di Puglia, e fece suo capo in Benivento, 8 1, 3, 9 | in prima Sannia, e tutta Puglia disabitò quasi de' paesani, 9 1, 3, 10 | Pugliesi con suo isforzo di Puglia, negli anni di Cristo VIIcXXXV. 10 1, 3, 10 | passò in Italia infino in Puglia, e liberò Roma e la Chiesa 11 1, 3, 11 | Come Eraco Lungobardo re di Puglia tornò all'ubidienza di santa 12 1, 3, 11 | succedette Eraco che regnò in Puglia. Questo Eraco somigliante 13 1, 3, 11 | con tutto suo isforzo di Puglia e di Lombardia, per distruggere 14 1, 3, 11 | metallo ch'è in Barletta in Puglia fece fare a sua similitudine 15 1, 3, 12 | Lombardia e in quello di Puglia insieme Aristolfo, detto 16 1, 3, 12 | a lo 'mperio il regno di Puglia e di Cicilia, e stabilì 17 1, 3, 12 | e brivilegi il reame di Puglia e di Cicilia, e 'l Patrimonio 18 1, 3, 13 | fece cominciare guerra in Puglia, e Disiderio dall'altra 19 1, 3, 13 | Longobardi ed i·Lombardia e in Puglia; e ancora oggi ne sono in 20 1, 3, 13 | Benivento. E nel regno di Puglia ebbe più battaglie contro 21 1, 3, 17 | corsoro e guastaro Cicilia e Puglia, e assediaro Roma e presono 22 1, 3, 18 | passarono in Italia, in Puglia, e in Calavra; e' Normandi, 23 1, 4, 4 | Luigi figliuolo del re di Puglia, nato per madre della figliuola 24 1, 4, 4 | passaro in Italia, e guastaron Puglia e Calavra, e sparsonsi guastando 25 1, 4, 4 | sconfitti, e tornarsi in Puglia. Dopo il detto Currado regnò 26 1, 4, 4 | marchese suo fratello andaro in Puglia contro a' Saracini, e co· 27 1, 4, 4 | sconfissono, e cacciaro di Puglia. Poi tornati a Roma, discordia 28 1, 5, 2 | fue incoronato andòe in Puglia in pellegrinaggio al Monte 29 1, 5, 3 | degli re di Francia e di Puglia, imperciò che molto si mischia 30 1, 5, 4 | prodezza fu re di Cicilia e di Puglia, come innanzi farà menzione 31 1, 5, 4 | ordine gli re di Francia e di Puglia discesi de·legnaggio d'Ugo 32 1, 5, 14 | conquistò in quegli tempi Puglia e Cicilia, che di raccontare 33 1, 5, 15 | Regno per guerreggiare in Puglia e in Campagna tra' signori 34 1, 5, 18 | signore di Cicilia e di Puglia colla confermagione di santa 35 1, 5, 19 | furono re di Cicilia e di Puglia. ~ ~Adunque, come addietro 36 1, 5, 19 | bontà, povero e bisognoso in Puglia venne, e era in quel tempo 37 1, 5, 19 | era in quel tempo duca in Puglia Ruberto nato del paese, 38 1, 5, 19 | dilizie e le ricchiezze di Puglia recò in fama, ornati i cavagli 39 1, 5, 19 | e di gloria, tornando in Puglia tostamente, seco gli menò, 40 1, 5, 19 | e stette apo il duca di Puglia fedelmente contro a Gottifredi 41 1, 5, 19 | tempo poi, Ruberto duca di Puglia vegnendo a la morte, di 42 1, 5, 19 | vinse, e tutto il regno di Puglia e di Cicilia prese; e avegna 43 1, 5, 19 | facesse a cui il regno di Puglia era propia possessione, 44 1, 5, 19 | Ruberto Guiscardo duca di Puglia faccendo una volta caccia, 45 1, 5, 19 | Ruberto, abattuti i rubelli di Puglia e di Cicilia, di tutto aquistò 46 1, 5, 19 | terzo fu Ruggieri duca di Puglia, che dopo la morte del padre 47 1, 5, 19 | dopo molte e nobili cose in Puglia fatte, per cagione di divozione 48 1, 5, 19 | Cristo MCX; il quale regnò in Puglia XXXIII anni. Queste cose 49 1, 5, 19 | quali le storie del regno di Puglia pienamente seppono.~ ~ 50 1, 5, 20 | furono re di Cicilia e di Puglia. ~ ~Apresso, Ruggieri figliuolo 51 1, 5, 20 | Tancredi, entrò nel regno di Puglia e molti punì di quegli che 52 1, 5, 20 | Montescaglioso nel regno di Puglia. Ma Costanzia fu moglie 53 1, 5, 20 | nel regno di Cicilia e di Puglia infino a Gostanzia madre 54 1, 5, 20 | il regno di Cicilia e di Puglia Ruberto Guiscardo e' suoi 55 1, 5, 20 | Lasceremo de' re di Cicilia e di Puglia, e diremo chi fu la valente 56 1, 5, 21 | Normandi che 'l ducato di Puglia violentemente alla Chiesa 57 1, 5, 22 | mandato per soccorso in Puglia al buono Ruberto Guiscardo, 58 1, 5, 24 | nostra città di Firenze, e di Puglia, intra' quali furono questi 59 1, 5, 24 | Gilio; Buiamonte duca di Puglia, e più altri signori e baroni; 60 1, 5, 34 | Come Ruggieri duca di Puglia ebbe guerra co la Chiesa 61 1, 5, 34 | di Bologna, i baroni di Puglia quasi si rubellarono da 62 1, 5, 34 | rubellarono da Ruggieri duca di Puglia e figliuolo di Ruberto Guiscardo, 63 1, 5, 34 | essendo re di Cicilia e di Puglia, avendo tenuta la setta 64 1, 5, 34 | Genovesi, passaro nel regno di Puglia per mare e per terra sopra 65 1, 5, 34 | detta forza cacciarono di Puglia; e fuggissi in Cicilia; 66 1, 5, 34 | il regno, feciono duca di Puglia il conte Cammone, ma poco 67 1, 5, 34 | Chiesa sopra il duca di Puglia, in generale concilio in 68 1, 6, 2 | re di Cicilia, e rendégli Puglia, onde il detto re Guiglielmo 69 1, 6, 4 | Ruberto Guiscardo re di Puglia; e di Ruberto che rimase 70 1, 6, 12 | andando di Lombardia in Puglia, passò per la nostra città 71 1, 6, 16 | Tancredi re di Cicilia e di Puglia, figliuolo che fu dell'altro 72 1, 6, 16 | il regno di Cicilia e di Puglia al detto Tancredi, e fece 73 1, 6, 16 | e per tutto il reame di Puglia che per la sua grande etade 74 1, 6, 17 | Arrigo conquistò il regno di Puglia. ~ ~Come il detto Arrigo 75 1, 6, 17 | il reame di Cicilia e di Puglia con consentimento del papa 76 1, 6, 17 | MCLXXXXVI. Il quale regno di Puglia e reame di Cicilia signoreggiava 77 1, 6, 35 | e della Chiesa passò in Puglia, e prese gran parte del 78 1, 6, 36 | per mare nel suo regno di Puglia, e poi a Roma; e dal detto 79 1, 7, 1 | il detto reameregno di Puglia, e poi morto il padre, rimanendo 80 1, 7, 1 | suo regno di Cicilia e di Puglia, e per tutta Italia, sicché, 81 1, 7, 1 | caporali città di Cicilia e di Puglia uno forte e ricco castello, 82 1, 7, 1 | al Pantano di Foggia in Puglia, e fece il parco della caccia 83 1, 7, 14 | nel reame di Cicilia e di Puglia, promutando vescovi, e arcivescovi, 84 1, 7, 14 | suoi suditi del regno di Puglia, con ingegno e promesse 85 1, 7, 14 | quelle montagne, e misegli in Puglia in una antica città diserta, 86 1, 7, 14 | volte corsono le terre di Puglia e guastarle. E quando il 87 1, 7, 15 | Giovanni, il quale era in Puglia, tutto governatore per la 88 1, 7, 16 | si partì di Brandizio in Puglia gli anni di Cristo MCCXXXIII, 89 1, 7, 16 | sua galea, e tornossi in Puglia, sanza andare oltremare, 90 1, 7, 16 | il regno di Cicilia e di Puglia. Altri dissono che 'l detto 91 1, 7, 17 | de' Cristiani, si mosse di Puglia e andonne oltremare più 92 1, 7, 18 | gente d'arme nel regno di Puglia a rubellare il paese a Federigo 93 1, 7, 18 | al castello d'Astone in Puglia, la quale fu la prima terra 94 1, 7, 18 | arrendé. E lui arrivato in Puglia, raunò le sue forze, e cominciarsi 95 1, 7, 18 | gente grande vennero in Puglia, e per la loro forza tutto 96 1, 7, 18 | di Roma e si ritrasse in Puglia, e il detto papa fu liberato, 97 1, 7, 20 | asedio di Roma e tornato in Puglia, come addietro facemmo menzione, 98 1, 7, 20 | Lombardia ne mandò presi in Puglia, e la detta podestà fece 99 1, 7, 20 | fece impiccare a Trani in Puglia sopra un'alta torre a la 100 1, 7, 22 | piccoli garzoni, e mandogli in Puglia in diverse carcere, e in 101 1, 7, 24 | del reame di Cicilla e di Puglia, e poi dello 'mperio, giurò 102 1, 7, 35 | ne menò seco pregioni in Puglia, e poi per lettere a ambasciadori 103 1, 7, 41 | Federigo morì a Firenzuola in Puglia. ~ ~Nel detto anno MCCL, 104 1, 7, 41 | essendo Federigo imperadore in Puglia nella città di Fiorenzuola 105 1, 7, 41 | fargli morire; e andando in Puglia, quando furono in Maremma, 106 1, 7, 44 | imperadore venne d'Alamagna in Puglia, e ebbe la segnoria del 107 1, 7, 44 | compagnia per passare in Puglia e in Cicilia, per possedere 108 1, 7, 44 | tutta sua gente arrivò in Puglia gli anni di Cristo MCCLI. 109 1, 7, 44 | reverenza. E come fue in Puglia, sì fece oste sopra la città 110 1, 7, 45 | del regno di Cicilia e di Puglia, e fecesi coronare re. ~ ~ 111 1, 7, 45 | fare re di Cicilia e di Puglia, e perché ciò gli venisse 112 1, 7, 45 | doni furono de' confetti di Puglia avelenati, e quello garzone 113 1, 7, 45 | nero; e sì come giunsono in Puglia feciono sembiante di grande 114 1, 7, 45 | eletto re di Cicilla e di Puglia, e a Monreale in Cicilia 115 1, 7, 46 | molte terre della marina di Puglia, ciò fu la città di Sipanto, 116 1, 7, 46 | disfare la città di Sipanto in Puglia, perché per gli paduli che 117 1, 7, 74 | ghibellini di Firenze mandaro in Puglia al re Manfredi per soccorso. ~ ~ 118 1, 7, 74 | mandare loro ambasciadori in Puglia al re Manfredi per soccorso. 119 1, 7, 75 | degli Uberti preso infino in Puglia. I Tedeschi forsennati e 120 1, 7, 76 | rimandarono loro ambasciadori in Puglia co la detta moneta al re 121 1, 7, 77 | alcuna cosa si tornavano in Puglia, con grande pericolo di 122 1, 7, 77 | straccati e tornerebbonsi in Puglia, e' Sanesi e gli usciti 123 1, 7, 79 | conte e li diè terra in Puglia, e di piccolo stato il mise 124 1, 7, 81 | Giordano convenia tornare in Puglia al re Manfredi, per mandato 125 1, 7, 83 | il regno di Cicilia e di Puglia, profferendogli grande aiuto 126 1, 7, 86 | Proenza, quando passò in Puglia contra Manfredi, come innanzi 127 1, 7, 87 | Saracini si fuggirono in Puglia; ma però non lasciava Manfredi 128 1, 7, 87 | quando in Cicilia e quando in Puglia a grande delizia e in grandi 129 1, 7, 88 | esser re di Cicilia e di Puglia. ~ ~Essendo il detto papa 130 1, 7, 88 | il regno di Cicilia e di Puglia, erapiccolo garzone, 131 1, 7, 88 | Chiesa, e re di Cicilia e di Puglia, raquistandola dal re Manfredi, 132 1, 7, 88 | Carlo a re di Cicilia e di Puglia, egli e' suoi discendenti 133 1, 7, 89 | la elezione fattagli di Puglia e di Cicilia per la Chiesa 134 1, 7, 89 | della terra di Cicilia e di Puglia; della quale novella la 135 1, 7, 91 | del regno di Cicilia e di Puglia, il quale si trasmutò per 136 1, 8, 1 | eletto re di Cicilia e di Puglia, sì s'apparecchiò di cavalieri 137 1, 8, 1 | origine de' re di Cicilia e di Puglia stratti della casa di Francia, 138 1, 8, 1 | regnò re di Cicilia e di Puglia, come faremo menzione innanzi, 139 1, 8, 1 | padre fu re di Cicilia e di Puglia, come innanzi faremo menzione; 140 1, 8, 5 | del reame di Cicilia e di Puglia, egli e la donna sua, a 141 1, 8, 5 | Campagna inverso il regno di Puglia; e Campagna ebbe assai tosto 142 1, 8, 7 | e per ritrarsi inverso Puglia, se bisognasse, e ancora 143 1, 8, 7 | a Napoli, né passare in Puglia se non per la via di Benivento; 144 1, 8, 9 | in Nocera de' Saracini in Puglia, furono renduti presi al 145 1, 8, 10 | tutte le terre del Regno, di Puglia e gran parte di quelle dell' 146 1, 8, 10 | signoria di Cicilia e di Puglia, che don Arrigo figliuolo 147 1, 8, 10 | cugino, passò di Tunisi in Puglia con più di VIIIc cavalieri 148 1, 8, 15 | segretamente mandarono in Puglia al detto re Carlo per gente 149 1, 8, 21 | imperio vacasse, sì venne di Puglia in Toscana, e il presente 150 1, 8, 23 | cugino; e con certi baroni di Puglia e di Cicilia fece congiurazione 151 1, 8, 23 | certe terre di Cicilia e di Puglia, e di mandare in Alamagna, 152 1, 8, 23 | fatto, che subitamente in Puglia si rubellò Nocera de' Saracini, 153 1, 8, 23 | sue terre di Cicilia e di Puglia fatta per gli baroni del 154 1, 8, 23 | grandi giornate n'andò in Puglia, e in Toscana lasciò messer 155 1, 8, 24 | di Nocera de' Saracini in Puglia, la quale s'era rubellata, 156 1, 8, 24 | altre terre della marina di Puglia, che tutte erano sommosse, 157 1, 8, 25 | oste passò nel regno di Puglia. ~ ~Soggiornato Curradino 158 1, 8, 25 | l re Carlo era a oste in Puglia alla città di Nocera, e 159 1, 8, 26 | quegli tempi era arrivato in Puglia tornando d'oltremare dalla 160 1, 8, 29 | del Monte Sante Marie in Puglia; molti degli altri baroni 161 1, 8, 29 | molti degli altri baroni di Puglia e d'Abruzzi ch'erano stati 162 1, 8, 30 | le terre di Cicilia e di Puglia che gli s'erano rubellate. ~ ~ 163 1, 8, 30 | tutte le terre del regno di Puglia ch'erano rubellate s'arrenderono 164 1, 8, 30 | il reame di Cicilia e di Puglia in buono e pacifico stato, 165 1, 8, 35 | in Firenze, e scritto in Puglia al re Carlo quello ch'a· 166 1, 8, 39 | vennero per lo regno di Puglia, e per Calavra a Viterbo, 167 1, 8, 60 | al suo zio lo re Carlo in Puglia, ch'egli si prendesse guardia 168 1, 8, 62 | Carlo insieme, e andarne in Puglia. Per simile modo si pianse 169 1, 8, 62 | prenze, che ne tornasse in Puglia, e appresso di lui mandò 170 1, 8, 94 | avea fatta apparecchiare in Puglia con quella di Principato 171 1, 8, 95 | alla città di Foggia in Puglia. ~ ~Lo re Carlo tornato 172 1, 8, 95 | mezzo dicembre, ritornò in Puglia per essere a Brandizio per 173 1, 8, 95 | Com'egli fu a Foggia in Puglia, e come piacquedDio, 174 1, 8, 105| Carlo re di Cicilia e di Puglia, e il valente Piero re d' 175 1, 8, 117| il navilio a Brandizio in Puglia per guernigione, e quella 176 1, 8, 117| accozzassero coll'armata di Puglia che dovea partire da Brandizio; 177 1, 8, 130| Carlo re di Cicilia e di Puglia con grande onore, solennità 178 1, 8, 135| molto utoli al regno di Puglia per dare alquanto silenzio 179 2, 9, 5 | Carlo re di Cicilia e di Puglia; e ciò fatto, n'andò colla 180 2, 9, 5 | montagna di Santo Angiolo in Puglia di sopra a Bestia, ove s' 181 2, 9, 20 | novelle come il re Carlo di Puglia venia in Francia in servigio 182 2, 9, 68 | Genovesi di Cicilia e di Puglia bene XXVIm di moggia di 183 2, 9, 76 | In questo anno venne di Puglia in Fiandra messer Filippo 184 2, 9, 76 | e rifiutò al re Carlo di Puglia il contado di Tieti, di 185 2, 9, 76 | avere onore, che rimanere in Puglia ricco signore. Incontanente 186 2, 9, 112| del regno di Cicilia e di Puglia. ~ ~Anno MCCCVIIII, del 187 2, 9, 112| coronato a re di Cicilia e di Puglia da papa Clemento il di 188 2, 10, 15 | poi Roma, e 'l regno di Puglia, e tutte le terre contrarie, 189 2, 10, 50 | condannandolo nel reame di Puglia e della contea di Proenza, 190 2, 10, 61 | mandarono incontanente in Puglia al re Ruberto che mandasse 191 2, 10, 62 | che tra di Proenza e di Puglia e de·Regno e Genovesi armò 192 2, 10, 80 | fosse che di Cicilia e di Puglia vi si mandò per mare per 193 2, 10, 176| secondo re di Cicilia e di Puglia; e se 'l padre non fosse 194 2, 10, 186| grande tempo passato; e in Puglia fu sì grande secco, che 195 2, 10, 330| cci mandò il re Ruberto di Puglia, la metà a nostro soldo. 196 2, 11, 10 | aguzzetti savi del regno di Puglia, si recò al tutto la signoria 197 2, 11, 20 | Roma al re Ruberto re di Puglia; e chiamaro capitano del 198 2, 11, 56 | gente verso il regno di Puglia, nullo ritegnodifensione 199 2, 11, 97 | conquistare il regno di Puglia sopra il re Ruberto; onde 200 2, 11, 107| duca suo figliuolo mandò di Puglia al servigio de' Fiorentini 201 2, 11, 189| molta gente del regno di Puglia. E come fu di , prese 202 2, 11, 223| alla terra di Bestia in Puglia, e loro venuti a Manfredonia, 203 2, 11, 223| il reame di Cicilla e di Puglia; e per questa cagione parendone 204 3, 12, 71 | trattato col re Ruberto di Puglia, di cui di ragione era l' 205 3, 12, 77 | intendea d'andare nel regno di Puglia e torlo per forza d'arme 206 3, 12, 80 | molte città del regno di Puglia ebbono discordia e divisione 207 3, 12, 80 | si cominciò nel regno di Puglia, che signoreggiava il re 208 3, 12, 115| di Triveti del regno di Puglia, essendo per lo re Ruberto 209 3, 13, 3 | e nudrito in Grecia e in Puglia più che in Francia, veggendosi 210 3, 13, 6 | farà menzione, sì passò in Puglia e a Napoli all'altro suo 211 3, 13, 6 | il reame di Cicilia e di Puglia, con molti grandi baroni 212 3, 13, 8 | rimandò tra in Francia e in Puglia più di CCm di fiorini d' 213 3, 13, 8 | della Leccia sua terra di Puglia; e suo cancelliere Francesco 214 3, 13, 10 | Gerusalem e di Cicilia e di Puglia di sua malattia nella città 215 3, 13, 10 | da LXXX anni, e regnò in Puglia anni XXXIII e mesi. E perch' 216 3, 13, 17 | di Vinegia, e·nn'andò in Puglia. Cotale fu la fine della 217 3, 13, 34 | chi n'er'ito nel regno di Puglia; e tutti convennono che 218 3, 13, 51 | essere re di Cicilia e di Puglia. ~ ~In questi tempi e anno, 219 3, 13, 51 | anno, regnando nel regno di Puglia Andreas figliuolo di Carlo 220 3, 13, 51 | del reame di Cicilia e di Puglia, e ordinato era in corte 221 3, 13, 52 | scompigliò tutto il regno di Puglia; chi tenea colla reina, 222 3, 13, 59 | soccorrere Giadra e passare in Puglia. ~ ~Come il re d'Ungheria 223 3, 13, 59 | moglie e contro a' reali di Puglia loro consorti, parendo loro 224 3, 13, 59 | del reame di Cicilia e di Puglia, ch'a·llui succedea; e che 225 3, 13, 59 | sua impresa per passare in Puglia e per soccorrere la sua 226 3, 13, 59 | sua impresa di venire in Puglia, ritornò inn-Ischiavonia 227 3, 13, 59 | navile e aiuto a passare in Puglia, ma voleano Giadralloro 228 3, 13, 59 | navilio da potere passare in Puglia, e però si tornò in Ungheria, 229 3, 13, 69 | discordia ch'era nel regno di Puglia rede del re Carlo e Ruberto, 230 3, 13, 69 | il tennero co' reali di Puglia. Il finecche ne vennero 231 3, 13, 81 | sua impresa di passare in Puglia, per la carestia e fame 232 3, 13, 89 | rubellarono a' reali di Puglia a petizione del re d'Ungheria. ~ ~ 233 3, 13, 89 | rubellata l'Aquila alla reina di Puglia e agli altri reali rede 234 3, 13, 99 | prese per moglie la reina di Puglia sua cugina. ~ ~Nel detto 235 3, 13, 102| tra' reali del regno di Puglia, com'era già cominciato 236 3, 13, 105| conte Paladino d'Altemura di Puglia, il fece sbandire, perché 237 3, 13, 107| inn-Italia per andare in Puglia. ~ ~Lodovico re d'Ungheria 238 3, 13, 107| essere re di Cicilia e di Puglia, come stesamente raccontammo 239 3, 13, 107| a raquistare il regno di Puglia, che di ragione per retaggio 240 3, 13, 113| compagna, se n'andò il re in Puglia in pellegrinaggio al Monte 241 3, 13, 113| sagire i baroni e paese di Puglia alla sua signoria, e per 242 3, 13, 114| ebbe a queto il regno di Puglia, per lo piacere di Dio, 243 3, 13, 114| avenisse a' reali del regno di Puglia, e desse prosperità al re 244 3, 13, 118| venuta del re d'Ungheria in Puglia, i Viniziani non potieno 245 3, 13, 118| grano né di Cicilia né di Puglia; e' Viniziani male potieno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License