Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lecito 3
lecole 1
lecore 1
lega 242
legame 1
legare 2
legaro 2
Frequenza    [«  »]
247 cose
247 vescovo
245 puglia
242 lega
242 onore
240 incontanente
239 federigo
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

lega

                                                     grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 1, 14 | più altri paesi, fecero lega e congiura di distruggere 2 1, 3, 5 | signore in Italia, avendo lega e amistà con Zeno imperadore 3 1, 3, 7 | re chiamato Rotario fece lega e compagnia contra lo 'mperadore 4 1, 6, 7 | de' Fiorentini, feciono lega e giura con VIII castella 5 1, 6, 7 | accostaro, e recarlolloro lega, e colle forze de' Fiorentini 6 1, 6, 10 | presente piccola moneta per lega e per peso l'uno danaio 7 1, 6, 35 | contradio della Chiesa fece lega e congiura col conte Ferrante 8 1, 7, 8 | loro libertade si erano in lega e compagnia co' Fiorentini. 9 1, 7, 13 | Alcino, il quale era in lega co' Fiorentini, e riebbono 10 1, 7, 14 | che anticamente fue in lega co' Romani, e fue disfatta 11 1, 7, 20 | del papa, e di tutta la lega di Lombardia, che teneano 12 1, 7, 33 | si tenne, e chiamossi la Lega; e in quelli faceano guerra 13 1, 7, 54 | imperciò ch'eralloro lega e accomandagione; e presono 14 1, 7, 58 | misura de' panni, e una lega di moneta, e di non essere 15 1, 7, 63 | e d'imperio, ed erano in lega co' Sanesi, che allora nonn-erano 16 1, 7, 66 | Fiorentini, i quali erano a·lloro lega, furono molto crucciosi, 17 1, 7, 89 | Toscana, ch'erano in sua lega e compagnia, ordinò taglia 18 1, 7, 89 | e de' Pisani ch'erano in lega con lui, e poco dottava 19 1, 8, 4 | di Lombardia ch'erano in lega con Manfredi, era a guardare 20 1, 8, 21 | terre di Toscana ch'erano a lega co' Fiorentini a parte guelfa, 21 1, 8, 23 | Pisani e' Sanesifeciono lega e compagnia, e ordinaro 22 1, 8, 36 | ribelli di Firenze, e aveano lega colle terre ghibelline di 23 1, 8, 98 | Genovesi e con Toscani feciono lega sopra i Pisani, onde i Ghibellini 24 1, 8, 98 | settembre, i Fiorentini feciono lega e compagnia con saramento 25 1, 8, 98 | tutte l'altre terre della lega secondo la loro taglia. 26 1, 8, 115| Monte San Savino, e feciono lega co' Fiorentini e coll'altre 27 1, 8, 115| guelfa, e feciono i Chiusini lega co·lloro contro a' Sanesi 28 2, 9, 2 | e tutte le terre della lega di parte guelfa di Toscana. 29 2, 9, 16 | aveano la signoria, e fatta lega col marchese Azzo da Ferrara, 30 2, 9, 20 | avemo di sopra, sì feciono lega ancora contro a·llui col 31 2, 9, 20 | come avea promesso per la lega fatta col re d'Alamagna 32 2, 9, 28 | Romagna, i quali erano a una lega contro a' Bolognesi, per 33 2, 9, 83 | i Bolognesi incontanente lega e compagnia co' Fiorentini 34 2, 9, 88 | Mantovani, e Bresciani feciono lega insieme, e grande guerra 35 2, 9, 93 | assedio a Brettinoro, la lega de' Ghibellini di Romagna 36 2, 9, 96 | messere Corso avea fatta lega e giura col detto Uguiccione 37 2, 9, 103| aiuto de' Bolognesi e della lega di Lombardia de la parte 38 2, 9, 114| come i Ghibellini, fatta lega e compagnia vennero co·lloro 39 2, 10, 7 | Sanesi, e l'altre terre della lega di Toscana; e già erano 40 2, 10, 7 | soldati e di moneta, e a fare lega col re Ruberto e con più 41 2, 10, 9 | Questo messer Guidetto avea lega co' Fiorentini e cogli altri 42 2, 10, 9 | quegli di Firenze e di loro lega. E dimorando in Milano, 43 2, 10, 9 | ch'erano contra lui a la lega de' Fiorentini.~ ~ 44 2, 10, 11 | avesse, però ch'egli era in lega co' Fiorentini e co' Bolognesi 45 2, 10, 11 | assai da' Fiorentini e loro lega. Ma quale si fosse la cagione, 46 2, 10, 17 | guelfe di Toscana feciono lega insieme contra lo 'mperadore. ~ ~ 47 2, 10, 17 | feciono parlamento e fermarono lega insieme, e fermarono taglia 48 2, 10, 32 | e' Fiorentini, e l'altra lega de' Guelfi di Toscana, mandarono 49 2, 10, 39 | raunata che 'l re Ruberto e la lega di Toscana feciono a Roma 50 2, 10, 39 | terre di Toscana ch'erano in lega co·llui che vi mandassono 51 2, 10, 44 | e terra di Toscana de la lega del re Ruberto e di parte 52 2, 10, 49 | Poggibonizzi per fermare lega co·llui incontro al re Ruberto, 53 2, 10, 53 | Lucchesi, e quegli di loro lega ne feciono grande allegrezza. 54 2, 10, 64 | Fiorentini e' Sanesi e tutta la lega di parte guelfa di Toscana 55 2, 10, 82 | e Pistolesi, e tutta la lega di parte guelfa di Toscana; 56 2, 10, 83 | danari di buono argento di lega d'once XI e mezzo di fine. 57 2, 10, 86 | nimico d'Uguiccione fece lega col conte Gaddo e co' Pisani, 58 2, 10, 90 | Lombardia, e trattato e lega feciono con messer Maffeo 59 2, 10, 90 | figliuoli, e con tutta la lega di Lombardia di parte d' 60 2, 10, 95 | parte d'imperio, e rifeciono lega collo imperadore di Gostantinopoli, 61 2, 10, 103| gli usciti di Genova co la lega di Lombardia date più battaglie 62 2, 10, 106| e de' figliuoli e di sua lega; e sentendo che' Fiorentini 63 2, 10, 106| Maffeo Visconti e della lega de' Ghibellini di Lombardia 64 2, 10, 111| Filippo di Valos, non cessò la lega de' Ghibellini di Lombardia 65 2, 10, 111| e rinforzaro, e feciono lega da capo con Federigo re 66 2, 10, 115| oste verso Genova per la lega fatta per istrignere la 67 2, 10, 122| e chi confinati, e fece lega con Castruccio signore di 68 2, 10, 127| signore di Lucca, sì feciono lega con Ispinetta marchese Malaspini, 69 2, 10, 129| marchese Cavalcabò co la lega di Toscana fue sconfitto 70 2, 10, 129| legato cardinale, e rifeciono lega co' Fiorentini e' Bolognesi 71 2, 10, 138| la casa reale. E la detta lega e giura era fatta per gli 72 2, 10, 144| Sanesi per fornire la loro lega co la Chiesare Ruberto, 73 2, 10, 171| moneta d'oro fatta del peso e lega e conio del fiorino d'oro 74 2, 10, 205| figliuoli d'Uguiccione feciono lega co' Guelfi di Romagna e 75 2, 10, 211| gente de la Chiesa e de la lega di Toscani e Lombardi puose 76 2, 10, 212| che allora erano di loro lega contra la Chiesa, mandando 77 2, 10, 278| fece fare i fiorini a la lega e conio di quegli di Firenze, 78 2, 10, 289| si voleano tenere a sua lega; i quali presi, furono distrutti: 79 2, 10, 290| nuova moneta picciola de la lega e peso dell'altra, mutando 80 2, 10, 308| v'aveano a mangiare. La lega de' ribelli, cioè messer 81 2, 10, 308| sconfitti e presi. Veggendo la lega de' Ghibellini di Lombardia 82 2, 10, 328| nullo castello, o vicaro di lega o di gente, o richesto a 83 2, 10, 342| luglio messer Passerino colla lega de' Ghibellini di Lombardia 84 2, 11, 1 | trasse suoi vantaggi da la lega de' Ghibellini di Lombardia, 85 2, 11, 18 | Milano, salvo ch'a la detta lega non si legarono i Pisani, 86 2, 11, 94 | rubellarono i Reggiani, e feciono lega con messer Cane signore 87 2, 11, 101| col Bavero e coll'altra lega de' Ghibellini, si partì 88 2, 11, 127| del mese di maggio, co la lega di Lombardia il detto Bavero 89 2, 11, 134| Fiorentini. ~ ~Nel detto anno la lega delle castella di Valdinievole, 90 2, 11, 134| nimici per nimici, e feciono lega co' Fiorentini, e vollono 91 2, 11, 137| castello di Montecatini da la lega de' Fiorentini. ~ ~Nel detto 92 2, 11, 137| terra da l'accordo de la lega, e cacciarne fuori i Guelfi, 93 2, 11, 137| e dell'altre terre della lega di Valdinievole, e per fare 94 2, 11, 177| trattò di fare compagnia e lega e giura col re Ruberto insieme 95 2, 11, 177| o favore; e de la detta lega il papa disimulando co' 96 2, 11, 182| Lombardia, l'una per rompere la lega già cominciata tra' Lombardi, 97 2, 11, 197| Ellera in Corsica, fatta lega co' Parmigiani e con certi 98 2, 11, 202| Bergamo, e come s'ordinò lega da noi a' Lombardi. ~ ~Nel 99 2, 11, 202| re Giovanni, e fecesi la lega già trattata da' detti signori 100 2, 11, 202| imperioChiesa. La quale lega fu ordinata di IIIm cavalieri; 101 2, 11, 202| saramenti. E fu in patti che la lega aterebbe conquistare a messer 102 2, 11, 202| re Giovanni.~ ~La quale lega da cui fu lodata e da cui 103 2, 11, 208| Ferrara coll'aiuto della lega di Lombardia in quantità 104 2, 11, 208| vittoria, e di que' della lega de' Lombardi vi rimasono 105 2, 11, 213| che·ssi partissono dalla lega de' Lombardi. ~ ~Nel detto 106 2, 11, 213| dovessono partire dalla lega de' signori di Lombardia, 107 2, 11, 213| non poteva essere che la lega rimanesse, però ch'ell'era 108 2, 11, 213| non facea bene a tenere lega o conversazione col re Giovanni. 109 2, 11, 213| maggiormente si confermò la detta lega per l'avenimento del re 110 2, 11, 213| E di certo, se·lla detta lega non fosse fatta e mantenuta, 111 2, 11, 214| Lombardia ch'erano tenuti alla lega, e al Comune di Firenze. 112 2, 11, 215| Ferrara, sentendo che la lega venia al soccorso e mandòvi 113 2, 11, 215| veggendo scopertamente la lega fatta tra·re Giovanni e 114 2, 11, 216| come dovea, quegli della lega di Lombardia dubitando che· 115 2, 11, 216| Ferrara e le masnade della lega tutti furono ricchi di pregioni 116 3, 12, 4 | Lombardia e della nostra lega. Ma nonn-è da lasciare di 117 3, 12, 5 | ricominciossi guerra dalla lega al legato, e le terre che 118 3, 12, 5 | e del legato a la nostra lega, si fece per li collegati 119 3, 12, 5 | cavalieri di quelli della lega di Lombardia sopra Parma 120 3, 12, 6 | per lo papa tre cose: che lega più non fosse, promettendo 121 3, 12, 6 | ambasciadori di Firenze che·lla lega non si potea partire; ma 122 3, 12, 6 | campo contra la gente della lega, onde molto abassò la potenzia 123 3, 12, 6 | e non crucciosi, per la lega che i·legato avea fatta 124 3, 12, 6 | sì per la 'mpresa della lega. E di certo se papa Giovanni 125 3, 12, 8 | VIII~ ~ ~Come la lega di Lombardia ebbe Chermona, 126 3, 12, 8 | mese d'aprile, l'oste della lega di Lombardia co' loro segnori, 127 3, 12, 8 | convenenze giurate della lega con certi patti e ordini, 128 3, 12, 8 | resistere a la forza della lega. Infra questo tempo, all' 129 3, 12, 8 | la detta cavalcata de la lega di Lombardia, com'era ordinato, 130 3, 12, 8 | per li Fiorentini; e la lega di Lombardia ferma a Parma 131 3, 12, 13 | Mastino della Scala con la lega di Lombardia venne all'assedio 132 3, 12, 14 | sicuramente per l'oste de la lega ch'era a Colornio in Lombardia, 133 3, 12, 25 | Ghibellini segretamente feciono lega e compagnia e con messer 134 3, 12, 25 | Perugini con tutta loro lega e forza vi fuoro più grossi 135 3, 12, 29 | Lombardia in servigio della lega, e sopra la città di Lucca 136 3, 12, 30 | Nel detto anno, avendo la lega di Lombardia co' cavalieri 137 3, 12, 30 | e li altri segnori de la lega e' Fiorentini si turbaro 138 3, 12, 30 | di messer Mastino, e la lega atasse a messer Azzo acquistare 139 3, 12, 30 | messer Mastino e con la lega, mosso prima il trattato 140 3, 12, 30 | osservare i patti della lega, e così ne scrisse al detto 141 3, 12, 30 | avere adosso l'oste della lega, cercaro trattato con messer 142 3, 12, 30 | com'era in patti de la lega, riconoscendola da·llui 143 3, 12, 31 | ciascuno de' collegati della lega di Lombardia osservati i 144 3, 12, 40 | com'erano i patti de la lega, quando avesse riformata 145 3, 12, 44 | l'ordine e 'l patto de la lega, come adietro è fatta menzione; 146 3, 12, 44 | Fiorentini aveano fatta la lega, dimandando la posessione 147 3, 12, 44 | promisono per li patti della lega, quando la segnoreggiava 148 3, 12, 44 | il legato e tornati a la lega de' Fiorentini e Lombardi, 149 3, 12, 45 | di cui per li patti de la lega dovea essere Modana. E poi 150 3, 12, 45 | d'aiuto, e fecero nuova lega col re Ruberto, co' Perugini, 151 3, 12, 48 | della Scala di fare con lui lega e compagnia, e di ricevere 152 3, 12, 49 | Fiorentini feciono compagnia e lega col Comune di Vinegia, e 153 3, 12, 49 | detto Comune di Vinegia lega e compagnia contro a' detti 154 3, 12, 50 | L~ ~ ~La lega tra 'l Comune di Vinegia 155 3, 12, 50 | a XXI di giugno, la lega tra 'l Comune di Vinegia 156 3, 12, 50 | In prima fecero tra·lloro lega, compagnia e unità, la quale 157 3, 12, 50 | anzi la fine de la detta lega, si convengano insieme ambasciadori 158 3, 12, 50 | prolungare o non prolungare la lega predetta; ~e che il Comune 159 3, 12, 50 | Comune. E ferma la detta lega, fu piuvicata in Vinegia 160 3, 12, 50 | trovare. ~E piuvicata la detta lega, i Viniziani fecero loro 161 3, 12, 50 | guerra ordinata per la detta lega, e altro modo non ci avea. 162 3, 12, 50 | di presente, piuvicata la lega, v'andaro di Firenze M pedoni 163 3, 12, 51 | la promessa fatta per la lega de' Viniziani, come faremo 164 3, 12, 52 | d'essere di loro parte e lega contro al traditore Mastino, 165 3, 12, 52 | capitano e duca dell'oste della lega ch'era in trevigiana; e 166 3, 12, 53 | diremo di quelli della nostra lega e di Viniziani, come operarono 167 3, 12, 54 | capo la gente della nostra lega e di Viniziani. In quelli 168 3, 12, 59 | né rompere i patti della lega; che intra gli altri patti 169 3, 12, 59 | i collegati della detta lega durante la detta lega per 170 3, 12, 59 | detta lega durante la detta lega per sé né per altrui né 171 3, 12, 59 | spirato il termine della detta lega; per la qual cosa i detti 172 3, 12, 61 | avieno avuti insieme della lega fatta tra·lloro e col re 173 3, 12, 61 | niuno articolo, però che·lla lega non conteneva niente, che 174 3, 12, 61 | fosse tenuto, o·ssi rompesse lega; e già era il termine della 175 3, 12, 61 | già era il termine della lega ispirato; mostrando ancora 176 3, 12, 62 | di maggio, si rifermò la lega da·nnoi a' Viniziani cogli 177 3, 12, 62 | per allegarsi coll'altra lega.~ ~ 178 3, 12, 63 | per oservare i patti della lega, avendo ordinata oste sopra 179 3, 12, 63 | oste sopra Lucca, e·lla lega di Lombardia sopra Verona, 180 3, 12, 63 | che non vollono esere alla lega. E poi, partita l'oste, 181 3, 12, 64 | Come la forza della lega cavalcarono sopra la città 182 3, 12, 64 | com'era dato l'ordine della lega, esendo la nostra propia 183 3, 12, 64 | re Giovanni, ch'era alla lega nostra de' Lombardi contro 184 3, 12, 64 | accanato dalla forza della lega da tante parti, come disperato, 185 3, 12, 64 | sbarattò la nostra oste e della lega, e villanamente si dipartirono 186 3, 12, 65 | di Padova, e messo alla lega con CCCC cavalieri di taglia. 187 3, 12, 66 | Viniziani e degli altri della lega. Ma·lla fortuna fallace 188 3, 12, 66 | danno a tutta quanta la lega, imperò che egli era il 189 3, 12, 72 | chiamavano scudi, piggiorando la lega della buona moneta XXV per 190 3, 12, 72 | piggiorando ciascuna e di lega e di corso, per modo che 191 3, 12, 72 | com'era ordinato per la lega e giura fatta contro al 192 3, 12, 72 | quella asembrea si rifermò la lega, e gli ambasciadori d'Inghilterra 193 3, 12, 73 | e·ssi diede alla nostra lega e altre castella. ~ ~Nel 194 3, 12, 73 | settembre, s'arrendé alla nostra lega il castello di Mestri e 195 3, 12, 73 | per trattato della detta lega i Bresciani ch'erano sotto 196 3, 12, 73 | per la nostra gente della lega; e di presente vi giunsono 197 3, 12, 73 | Verona. E poi quelli della lega colla volontà e procaccio 198 3, 12, 73 | sanza saputa dell'altra lega. Onde i Fiorentini e gli 199 3, 12, 73 | facieno era a onore della lega, e però i Viniziani volieno 200 3, 12, 84 | il duca da capo giurò la lega e d'esere contro al re di 201 3, 12, 86 | quello d'Inghilterra a una lega e mezzo, essendo intra·lle 202 3, 12, 87 | teneva più d'una e mezza lega, comprendendo tutto il paese, 203 3, 12, 90 | gli altri Lombardi della lega dovieno avere Parma. Per 204 3, 12, 90 | oservassono i patti della lega giurati, o migliorassono 205 3, 12, 105| CV~ ~ ~D'accordo e lega fatta da' Fiorentini a' 206 3, 12, 105| novembre, i Fiorentini feciono lega e compagnia co' Perugini 207 3, 12, 109| colli Anoieri rifermaro lega insieme contro al re di 208 3, 12, 109| Guanto, e giurò alla detta lega, faccendosi nominare re 209 3, 12, 112| presso alla città a una lega. Ma però l'oste del re d' 210 3, 12, 119| vicine guelfe e quelli della lega di Lombardia che non ritenessono 211 3, 12, 127| Luchino ch'erano a Napoli lega e compagnia, e di rubellare 212 3, 12, 130| guerra, e oste, e pace, e lega, e compagnia, come e con 213 3, 12, 131| ambasciadori a Milano, e feciono lega e compagnia con meser Luchino 214 3, 12, 131| tale vittima si fece la lega e compagnia da meser Luchino 215 3, 12, 131| meser Mastino; e feciono lega con tutti i conti Guidi 216 3, 13, 4 | cioè numero comune, che lega in sé tutti i singulari 217 3, 13, 8 | vecchi, stati al servigio e lega di Pisani, e perdonare agli 218 3, 13, 8 | mese di marzo, fece il duca lega e compagnia co' Pisani, 219 3, 13, 23 | del popolo, o capitani di lega del contado infra cinque 220 3, 13, 28 | fu ferma e piuvicata la lega e compagnia tra 'l Comune 221 3, 13, 35 | le quali cagioni l'altra lega di Lombardi, meser Mastino 222 3, 13, 36 | Comune di Firenze accordo e lega e compagnia col vescovo 223 3, 13, 37 | popolo di Genova feciono lega e compagnia con meser Luchino 224 3, 13, 38 | febraio i Pisani feciono lega e compagnia con certo ordine 225 3, 13, 47 | con Luisi conte di Fiandra lega e compagnia, e fatto matrimonio 226 3, 13, 53 | portavansi oltremare; e valea la lega d'once XI e mezzo di fine 227 3, 13, 53 | uno, o XII quattrini, di lega di buono argento d'once 228 3, 13, 59 | e giuraronocciò fare lega e compagnia. E·llo re d' 229 3, 13, 59 | re d'Ungheria avea fatta lega e compagnia col dannato 230 3, 13, 64 | acampò fuori di Parigi mezza lega a San Germano di Prati, 231 3, 13, 68 | detto duca si partì dalla lega del re d'Inghilterra e allegossi 232 3, 13, 69 | trattò di fare parentado e lega col re d'Ungheria. ~ ~A 233 3, 13, 69 | reali del Regno per trattare lega e compagnia col detto Luigi 234 3, 13, 69 | per confermare la detta lega e matrimonio. Ma venuti 235 3, 13, 74 | figliuolo cristiano, e fermarono lega e compagnia insieme. E nota 236 3, 13, 87 | parlamento ordinaro insieme lega e compagnia contro al re 237 3, 13, 96 | re d'Inghilterra a mezza lega, a XXVII di luglio. Lo 238 3, 13, 97 | montato l'ariento della lega d'once XI e mezzo di fine 239 3, 13, 97 | chiamandoli guelfi, di lega d'once XI e mezzo per libra, 240 3, 13, 97 | mezzo per libra, come la lega di grossi di soldi IIII 241 3, 13, 97 | quattrini si piggiorò non di lega, ma di peso, che dove di 242 3, 13, 114| niuna cospirazione farà lega, overo compagnia, pel protesto,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License