Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bollette 1
bollimento 1
bollore 5
bologna 235
bolognese 2
bolognesi 100
bolsena 3
Frequenza    [«  »]
238 presso
236 fiandra
236 regno
235 bologna
235 moglie
232 dette
231 tre
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

bologna

                                                       grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                    grigio = Testo di commento
1 1, 1, 32 | noi chiamiamo l'alpe di Bologna, ma si mise per lo piano 2 1, 2, 6 | di Toscana da Lombardia e Bologna e parte di Romagna; e gira 3 1, 3, 1 | lla distrusse; e distrusse Bologna, e fece martorizzare santo 4 1, 3, 1 | santo Procolo vescovo di Bologna, e così quasi tutte le terre 5 1, 3, 3 | Pontriemoli, Parma, Reggio, Bologna, Imola, Faenza, Forlì, Forlimpopolo, 6 1, 5, 13 | spenti, salvo che n'ha in Bologna di loro legnaggio; Ormanni 7 1, 5, 22 | consegrare al vescovo di Bologna e a quello di Modona e a 8 1, 5, 34 | Onorio secondo, nato di Bologna, i baroni di Puglia quasi 9 1, 6, 35 | con quello di Bari e di Bologna, e più altri baroni di Francia, 10 1, 7, 20 | città di Milano, e Parma, e Bologna, e più altre terre di Lombardia 11 1, 7, 20 | Lombardia, salvo Parma e Bologna; e montò in grande superbia 12 1, 7, 37 | ad oste sopra la città di Bologna, i quali si teneano colla 13 1, 7, 85 | n'andarono alla città di Bologna; e ciò fu del mese di..., 14 1, 7, 86 | Venuti nella città di Bologna i miseri Guelfi cacciati 15 1, 7, 86 | guelfa, più tempo stettono in Bologna con grande soffratta e povertà, 16 1, 7, 86 | mandarono per soccorso a Bologna, e spezialmente agli usciti 17 1, 8, 4 | condussono per Lombardia a Bologna, e per Romagna, e per la 18 1, 8, 13 | cavalieri frati godenti di Bologna per podestadi di Firenze, 19 1, 8, 15 | podestadi frati godenti di Bologna, e mandarono ad Orbivieto 20 1, 8, 41 | Federigo morì in pregione in Bologna. ~ ~L'anno appresso MCCLXXI, 21 1, 8, 41 | chiesa di San Domenico in Bologna, e in lui finìo la progenia 22 1, 8, 44 | ghibellina fu cacciata di Bologna. ~ ~Nel detto anno MCCLXXIIII, 23 1, 8, 44 | la parte ghibellina di Bologna, detti Lambertacci per uno 24 1, 8, 44 | chiamato, furono cacciati di Bologna; e ciò fu per cagione e 25 1, 8, 44 | cacciata de' Ghibellini di Bologna i Fiorentini vi mandarono 26 1, 8, 44 | cavallo; ma il popolo di Bologna non gli lasciarono entrare 27 1, 8, 44 | sopradetta parte ghibellina di Bologna si ridusse in Faenza; per 28 1, 8, 44 | Romagna colli usciti di Bologna feciono loro capitano di 29 1, 8, 48 | Romagna, e cogli usciti di Bologna, e cogli usciti ghibellini 30 1, 8, 48 | dice perché il popolo di Bologna, il quale trattava male 31 1, 8, 48 | Panago, ch'era co' nobili di Bologna, quando si partì dal popolo 32 1, 8, 48 | quando si partì dal popolo di Bologna, disse per rimproccio: “ 33 1, 8, 48 | onde molti cittadini di Bologna ch'erano a piè in quella 34 1, 8, 54 | di Romagna e la città di Bologna a Ridolfo re de' Romani, 35 1, 8, 54 | di Romagna e la città di Bologna né potea né dovea fare di 36 1, 8, 131| Volterra XL cavalieri, e di Bologna loro ambasciadori co·lloro 37 2, 9, 28 | fatta pace tra 'l Comune di Bologna e 'l marchese da Esti e 38 2, 9, 28 | guerra tra 'l Comune di Bologna e' suoi usciti, e col marchese 39 2, 9, 56 | di San Polo, e quello di Bologna con pochi, perché si disse 40 2, 9, 60 | a' nemici, i cavalieri di Bologna sentendo la sùbita venuta 41 2, 9, 60 | di Mugello, e andarsene a Bologna, onde i Bianchi e' Ghibellini 42 2, 9, 65 | niuno. In questo anno morì a Bologna il savio e valente uomo 43 2, 9, 65 | questo medesimo tempo morì in Bologna maestro Taddeo detto da 44 2, 9, 65 | maestro Taddeo detto da Bologna, ma era stato per suo matrimonio 45 2, 9, 69 | suggello del cardinale a Bologna e in Romagna agli amici 46 2, 9, 69 | comandamento si tornarono adietro a Bologna e in Romagna, e raquetarono 47 2, 9, 72 | sue lettere a Pisa, e a Bologna, e in Romagna, ad Arezzo, 48 2, 9, 82 | vivanda, e sentendo che di Bologna era cacciata la parte bianca, 49 2, 9, 83 | Bianchi e' Ghibellini di Bologna. ~ ~Nel detto anno MCCCV, 50 2, 9, 83 | reggendosi la città di Bologna a parte bianca, e avendo 51 2, 9, 83 | di Romagna, il popolo di Bologna, il quale naturalmente è 52 2, 9, 83 | si lasciasse trovare in Bologna, o nel distretto, sotto 53 2, 9, 85 | e andonne a la città di Bologna del mese di maggio, e volea 54 2, 9, 85 | insieme, e rimettere in Bologna i loro usciti bianchi e 55 2, 9, 85 | sodducimento de' Fiorentini, di Bologna villanamente l'acommiataro, 56 2, 9, 85 | andandone per lo contado di Bologna, gli furono rubati e tolti 57 2, 9, 85 | scolaio andasse allo Studio a Bologna.~ ~ 58 2, 10, 9 | mandò suo vicaro, salvo Bologna e Padova, ch'erano contra 59 2, 10, 15 | Toscana, egli aveva a queto Bologna, Firenze, Lucca, e Siena, 60 2, 10, 17 | i Fiorentini mandarono a Bologna il maliscalco del re con 61 2, 10, 17 | soldo per la guardia di Bologna, e per contastare a lo ' 62 2, 10, 17 | dimorarvi più mesi tra in Bologna e in Romagna in servigio 63 2, 10, 27 | Genova, feciono tornare da Bologna il maliscalco co' loro soldati, 64 2, 10, 72 | cavallate, e di Siena, di Bologna, e di Perugia e dell'altre 65 2, 10, 95 | soprasegnati a gigli, e di Bologna altrettanti, e simigliante 66 2, 10, 97 | gli altri Toscani, e di Bologna, e Romagnuoli, e partirsi 67 2, 10, 101| per una taglia fatta per Bologna e parte guelfa di M cavalieri, 68 2, 10, 129| cavalieri di Toscana e di Bologna, e dentro a la terra avea 69 2, 10, 132| Bolognesi cacciarono di Bologna Romeo de' Peppoli il ricco 70 2, 10, 132| altri nobili cacciarono di Bologna a furore Romeo de' Peppoli, 71 2, 10, 132| stato di parte guelfa di Bologna.~ ~ 72 2, 10, 136| andossene a lo Studio a Bologna, e poi a Parigi, e in più 73 2, 10, 152| séguito vennono per prendere Bologna e andarne in isconfitta. ~ ~ 74 2, 10, 152| de' Peppoli cacciato di Bologna, come adietro è fatta menzione, 75 2, 10, 152| cavalieri: venne a la città di Bologna, e con aiuto di certi suoi 76 2, 10, 152| quella parte, rimanendo Bologna in grande sospetto e in 77 2, 10, 167| Reggiani dicendo di venire a Bologna. I Bolognesi temendo mandarono 78 2, 10, 211| Comune di Firenze, e di Bologna, e di Parma, e di Reggio, 79 2, 10, 214| tutto , che 'l Comune di Bologna vi mandò CC cavalieri, e ' 80 2, 10, 256| quale esce la strada da Bologna, e di Lombardia, e quella 81 2, 10, 302| due volte CCLX cavalieri; Bologna CC cavalieri; Camerino L 82 2, 10, 325| cavalcate, e tornarsi in Bologna. Ma come i Fiorentini furono 83 2, 10, 325| di settembre, ribelli di Bologna di casa Galluzzi e' figliuoli 84 2, 10, 325| per forza dal popolo di Bologna furono ripinti, e non poterono 85 2, 10, 326| mandando a la cavalleria di Bologna per aiuto, lentamente vi 86 2, 10, 326| cavalieri si fuggirono verso Bologna, e il popolo a le montagne 87 2, 10, 327| venne a oste a la città di Bologna. ~ ~I Bolognesi tornarono 88 2, 10, 327| I Bolognesi tornarono in Bologna con grande vergogna e con 89 2, 10, 327| tutti vennono ad oste sopra Bologna, e puosonsi al borgo a Panicale 90 2, 10, 327| vegnendo infino a le porte di Bologna, e salirono in su Santa 91 2, 10, 327| a la città. Il popolo di Bologna a furia voleano uscire fuori, 92 2, 10, 340| figliuoli di buoni uomini di Bologna.~ ~ 93 2, 11, 6 | tornare per lo contado di Bologna. E partita la gente del 94 2, 11, 9 | legato, il quale venne in Bologna a ...~ ~ 95 2, 11, 30 | cavalieri che mandò il Comune di Bologna, e·legato ed altre amistà, 96 2, 11, 40 | legato cardinale ch'era a Bologna, essendo venuti nella città 97 2, 11, 41 | sì fu perché, essendo in Bologna, fece uno trattato sopra 98 2, 11, 41 | Il quale suo libello in Bologna riprovato, e ammonito per 99 2, 11, 41 | poi che ne fu ammonito in Bologna, mai no·llo usò; ma che 100 2, 11, 42 | il quale avea letto in Bologna, e molti dissono che 'l 101 2, 11, 45 | Chiesa ch'era col legato in Bologna cavalcarono con messer Ricciardo 102 2, 11, 86 | Lombardia, il quale era in Bologna, Vc cavalieri, prestando 103 2, 11, 86 | cavalieri del Comune di Bologna, e CC cavalieri del Comune 104 2, 11, 86 | cavalleria de la Chiesa e di Bologna, che l'uno volea tenere 105 2, 11, 86 | e ancora che·legato da Bologna studiava di riavere la sua 106 2, 11, 93 | cioè del legato del papa a Bologna.~ ~ 107 2, 11, 125| legato del papa ch'era in Bologna, onde vi cavalcò il suo 108 2, 11, 125| e vergogna, e tornarsi a Bologna. E nel detto mese, a 109 2, 11, 125| comandamenti del legato a Bologna.~ ~ 110 2, 11, 130| di Lombardia, ch'era in Bologna, fece fare oste sopra la 111 2, 11, 139| il legato di Lombardia da Bologna mandò grande oste sopra 112 2, 11, 139| Alberghettino ne venne a Bologna al legato, e fecelo di sua 113 2, 11, 140| Lombardia fatti venire in Bologna i figliuoli di messer Ghiberto 114 2, 11, 140| Ghiberto, il ritenne in Bologna, e fecelo mettere in pregione. 115 2, 11, 145| credendosi avere la città di Bologna, e poi come si partì d'Italia 116 2, 11, 145| intendimento d'avere la città di Bologna, e di torla al legato del 117 2, 11, 145| venire sopra la città di Bologna, e per torre il contado 118 2, 11, 146| CXLVI~ ~ ~Come la città di Bologna volle essere tradita e tolta 119 2, 11, 146| fu fatta nella città di Bologna per torla e rubellarla al 120 2, 11, 146| trattato teneano l'arciprete di Bologna de la casa de' Galluzzi, 121 2, 11, 146| altri grandi e popolari di Bologna, dispiacendo loro la signoria 122 2, 11, 146| di Faenza, e tenealo in Bologna intorno di sé a' suoi gaggi. 123 2, 11, 146| gente fossono uscite di Bologna per andare a le frontiere, 124 2, 11, 146| dovea levare la città di Bologna a romore per quegli caporali 125 2, 11, 146| venire dalle montagne in Bologna con quegli cittadini ch' 126 2, 11, 146| cittadini e popolani di Bologna. Ma il detto Ettor non poté 127 2, 11, 146| tanti e tali cittadini di Bologna vi teneano mano, ch'egli 128 2, 11, 146| dubitando forte che la città di Bologna non si levasse a furore 129 2, 11, 146| detta gente fu venuta in Bologna, il legato fu rassicurato 130 2, 11, 146| Fiorentini, in su la piazza di Bologna mozzare il capo a' sopradetti 131 2, 11, 146| testimonio, ch'io era allora in Bologna per ambasciadore del nostro 132 2, 11, 146| così sùbito, la città di Bologna era perduta per la Chiesa, 133 2, 11, 153| servigio del legato ch'era in Bologna, credendo avere la villa 134 2, 11, 153| legato cardinale ch'era in Bologna, e a tutta la parte de la 135 2, 11, 155| oste de la Chiesa presso di Bologna a VI miglia infino in sul 136 2, 11, 160| intorno intorno, e tornarsi a Bologna.~ ~ 137 2, 11, 172| legato cardinale ch'era in Bologna per la Chiesa loro contradio. 138 2, 11, 177| fiume della Scoltena tra Bologna e Modana intra·re Giovanni 139 2, 11, 177| dimorava per la Chiesa in Bologna; e furono in accordo insieme, 140 2, 11, 188| legato del papa ch'era in Bologna fece fare oste a la città 141 2, 11, 198| legato fece uno castello in Bologna. ~ ~Nel detto anno, a 142 2, 11, 198| Lombardia che dimorava in Bologna, fece tanto che i Bolognesi 143 2, 11, 198| corte verrebbe a stare in Bologna; e sotto questo inganno 144 2, 11, 198| forte e magno castello in Bologna alla fine del loro prato 145 2, 11, 198| s'aspettavano vegnendo in Bologna la corte, che tutti speravano 146 2, 11, 198| detta fortezza e castello in Bologna, e mandarono loro solenni 147 2, 11, 198| venuta alla sua città di Bologna. I quali ambasciadori e 148 2, 11, 198| di venire infra l'anno a Bologna fermamente. La quale promessa 149 2, 11, 198| Chiesa, e lui cacciarono di Bologna, e il detto castello tutto 150 2, 11, 199| ma rimase, dubitando di Bologna per certe novità ch'aparvono 151 2, 11, 200| e presso alle confini di Bologna e di Romagna; e s'ella nonn-ha 152 2, 11, 206| intorno. Per la qual cosa in Bologna ebbe gran paura e sospetto, 153 2, 11, 206| Marca tornò con sua gente a Bologna in grande fretta, e con 154 2, 11, 206| gelosia e paura di perdere Bologna.~ ~ 155 2, 11, 208| castello, e il legato da Bologna mandò la sua cavalleria 156 2, 11, 210| Francia e del legato di Bologna per abattere i tiranni di 157 2, 11, 214| quartieri del popolo di Bologna e tutta la loro cavalleria; 158 2, 11, 214| andare né da Parma, né da Bologna, né per Romagna, la via 159 2, 11, 215| il re Giovanni venne in Bologna al legato. ~ ~Nell'anno 160 2, 11, 215| il re Giovanni venne in Bologna al legato, e pasquò co·llui 161 2, 11, 215| festa; de la quale venuta in Bologna del re Giovanni molto si 162 2, 11, 215| venuto il re Giovanni a Bologna, e presi gaggi da·llui, 163 2, 11, 216| Romagna, e la cavalleria di Bologna, che non furono morti a 164 2, 11, 216| lasciarono tutti i popolani di Bologna, e poco apresso la cavalleria 165 2, 11, 218| andamenti del re Giovanni a Bologna a richesta del legato. ~ ~ 166 2, 11, 218| il quale venne di Parma a Bologna a parlamentare co·llui con 167 2, 11, 218| VIII di giugno ritornò a Bologna con IIm cavalieri per andare 168 2, 11, 218| Ghibellini. Ma dimorando lui in Bologna, gli Aretini ebbono per 169 2, 11, 218| indegnò co·llui, e partissi da Bologna sanza suo congio a XV 170 3, 12, 4 | quando il legato ch'era a Bologna seppe l'aversità ch'era 171 3, 12, 6 | poco apresso fu cacciato di Bologna. ~ ~Nel detto anno, a 172 3, 12, 6 | rispondere, e partìsi e venne a Bologna al legato. In questa stanza 173 3, 12, 6 | cavalcaro in sul contado di Bologna col loro sforzo. Il legato 174 3, 12, 6 | papa cardinale ch'era in Bologna mandòe al riparo quasi tutta 175 3, 12, 6 | quartieri del popolo di Bologna; e già erano armati in sulla 176 3, 12, 6 | ringhiera del palazzo di Bologna colle spade ignude in mano, 177 3, 12, 6 | Argenta, né 'l popolo di Bologna li sarebbe rubellato per 178 3, 12, 6 | e sua gente; e giunti a Bologna con molta fatica, e lusinghe 179 3, 12, 6 | prieghi faccendo al popolo di Bologna per parte del Comune di 180 3, 12, 6 | che lo sfrenato popolo di Bologna li vennero dietro isgridandolo 181 3, 12, 6 | gente. E partito lui di Bologna, il popolo a furore abattero 182 3, 12, 7 | Di novità ch'ebbe in Bologna dopo la cacciata de·legato. ~ ~ 183 3, 12, 7 | la cacciata del legato di Bologna la terra rimase in grande 184 3, 12, 7 | Firenze si furono partiti di Bologna, partoriro le loro niquitadi; 185 3, 12, 7 | riparo de la loro fortuna, Bologna era al tutto guasta e deserta, 186 3, 12, 7 | la cacciata del legato di Bologna per la sua superbia e tirannia, 187 3, 12, 7 | tirannia, lo ingrato popolo di Bologna non l'avea a fare, sì per 188 3, 12, 7 | della stanza del legato in Bologna, che tutti n'aricchiano; 189 3, 12, 44 | avere tosto la Romagna e Bologna per le divisioni e mutazioni 190 3, 12, 44 | aiutino acquistare la città di Bologna, o almeno non li fossero 191 3, 12, 44 | vera e sofistica dimanda di Bologna, che con le loro forze aveano 192 3, 12, 44 | corsono in sul contado di Bologna.~ ~ 193 3, 12, 63 | feciono quello onore. E di Bologna in servigio de' Fiorentini 194 3, 12, 70 | LXX~ ~ ~Come la città di Bologna venne alla signoria di meser 195 3, 12, 70 | ad arme, e cacciarono di Bologna meser Brandalis Goggiadini, 196 3, 12, 70 | capitano di popolo e signore di Bologna. E poi conseguente a 197 3, 12, 70 | Taddeo e contro al Comune di Bologna, perché non volieno ubidire 198 3, 12, 70 | quando il cacciarono di Bologna. E poi apresso all'uscita 199 3, 12, 70 | tradimento e congiura in Bologna, i quali avieno ordinato 200 3, 12, 70 | molti altri uscirono di Bologna rubelli. E meser Taddeo 201 3, 12, 70 | attribuito alla città di Bologna, e mostrò assai tosto le 202 3, 12, 70 | di signoria alla città di Bologna. E come più adietro facemmo 203 3, 12, 70 | dinanzi la mutazione di Bologna contro al legato, e noi 204 3, 12, 70 | avemo detto de' fatti di Bologna, ma ènne paruto di nicistà, 205 3, 12, 70 | potenza del buono popolo di Bologna, tornato a' nostri tempi 206 3, 12, 97 | cavalieri del Comune di Bologna al servigio di que' di Milano, 207 3, 12, 98 | Canaccio delli Scannabecchi di Bologna, antichi Ghibellini usciti 208 3, 12, 132| cavalieri, il signore di Bologna CCC cavalieri, il marchese 209 3, 12, 133| Guiglielmo Canacci, ribello di Bologna, stato per suo capitano 210 3, 12, 133| marchese e 'l signore di Bologna, e tenere meser Mastino 211 3, 12, 134| marchesi, e del signore di Bologna, che poi di Pisa si fuggiro. 212 3, 12, 135| Mastino e 'l signore di Bologna. Ma meser Albertino da Carrara 213 3, 12, 139| Mastino, e D il signore di Bologna, CCCC cavalieri i marchesi 214 3, 12, 140| nel nostro per la via di Bologna e da Pistoia il duca da· 215 3, 12, 140| Canacci delli Scannabecchi di Bologna, vicario in Lucca e sindaco 216 3, 13, 8 | da Esti, e col signore di Bologna, e co·llui contrasse parentado, 217 3, 13, 16 | sua gente, e al signore di Bologna per aiuto, il quale gli 218 3, 13, 17 | lla gente del signore di Bologna e certi altri Romagnuoli 219 3, 13, 17 | promessa, passò per Romagna a Bologna, e dal signore di Bologna 220 3, 13, 17 | Bologna, e dal signore di Bologna fu bene ricevuto, e donatogli 221 3, 13, 34 | Ferrara e del signore di Bologna, e chi n'er'ito nel regno 222 3, 13, 35 | di quella del signore di Bologna e di meser Mastino; e riformata 223 3, 13, 35 | della Scala, e il signore di Bologna, e quello di Padova, co' 224 3, 13, 38 | Scala, e col signore di Bologna, e co' marchesi da Ferrara, 225 3, 13, 44 | giudice in Firenze o in Bologna, ch'al Comune piacesse. 226 3, 13, 68 | intorno, e poi n'andò a Bologna sor la mere, e fece il somigliante. 227 3, 13, 68 | grande quantità, stavano in Bologna sor la mere e d'intorno 228 3, 13, 84 | di Firenze, e maggiore in Bologna e in Romagna, e maggiore 229 3, 13, 107| partito da Modona, giunse in Bologna a XI di dicembre, e dal 230 3, 13, 107| dicembre, e dal signore di Bologna fu ricevuto a grande onore, 231 3, 13, 107| sua gente niuno danaio in Bologna né in suo distretto. Partendosi 232 3, 13, 107| distretto. Partendosi di Bologna il conte di Romagna che 233 3, 13, 107| incontro fino in sul contado di Bologna con CC cavalieri e mille 234 3, 13, 122| furono in Vinegia, Padova, e Bologna, e Pisa. ~ ~Nel detto anno, 235 3, 13, 122| nella città di Pisa, e di Bologna, e di Padova, maggiori nella


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License