grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 7 | per le fondamenta delle dette mura, e per lo sito forte
2 1, 1, 21 | un'altra. E l'una delle dette navi con tutta la gente
3 1, 2, 1 | messovi dentro due ville dette Camarti e villa Arnina,
4 1, 2, 1 | Firenze faceano capo le dette fontane a uno grande palagio
5 1, 2, 6 | verso settentrione sono le dette alpi Apennine, le quali
6 1, 2, 7 | Toscana; ma le sue confine, dette colonne, erano infino a
7 1, 2, 23 | santo, che si benedice ne le dette fonti l'acqua del battesimo
8 1, 3, 8 | si facea profeta, e nelle dette battaglie in alcune fu sconfitto,
9 1, 3, 8 | certe parti del buono delle dette leggi che vi missono, mescolato
10 1, 3, 15 | del ponente, e le province dette di sopra, e eziandio lo '
11 1, 3, 19 | malatia, andò contra le dette genti con tutto suo isforzo
12 1, 3, 20 | poco tempo rifatta, per le dette aversitadi poco acrebbe
13 1, 4, 2 | quattro porte mastre; ciò sono dette porta San Piero, porta del
14 1, 4, 2 | in quartieri, ciò sono le dette quattro porte; ma poi quando
15 1, 5, 8 | d'Arno, poi seguendo le dette mura per linea diritta sanza
16 1, 5, 8 | altre mura se non le porte dette e' dossi delle case di dietro
17 1, 5, 22 | che furono colpevoli delle dette cose punì gravemente in
18 1, 5, 24 | tornato lui di Gerusalem colle dette novelle. E in questo tempo
19 1, 5, 31 | le feciono affocare; e le dette colonne sono quelle che
20 1, 6, 12 | queste novitadi fece alle dette città di Toscana, imperciò
21 1, 6, 29 | al loro popolo e genti le dette novelle, allora si congregaro
22 1, 6, 29 | tutto quello popolo de le dette montagne, e ordinogli a
23 1, 6, 38 | tra' nobili cittadini e le dette parti, per cagione delle
24 1, 7, 16 | di spada; le quali di su dette cagioni e l'una e l'altra
25 1, 7, 21 | Faenza, a chiunque avea delle dette stampe gli cambiò ad agostari
26 1, 7, 25 | privazione, per le ragioni dette nel detto processo, e poi
27 1, 7, 28 | entraro in Ungaria, e colle dette nazioni ebbono dure e aspre
28 1, 7, 33 | bene che poi fossono le dette parti tra' nobili di Firenze,
29 1, 7, 33 | e erano in setta per le dette parti e si teneano insieme,
30 1, 7, 33 | e' Nerli. Avenne che·lle dette battaglie duraro più tempo,
31 1, 7, 43 | Pistoia vittoriosamente, le dette case de' Ghibellini di Firenze
32 1, 7, 53 | Fiorentini colle vittorie dette dinanzi, la cittade montò
33 1, 7, 68 | Firenze, sì gli tolsono le dette castella, e guerreggiavano
34 1, 7, 77 | trattato, e mostrarono le dette lettere. I detti due anziani,
35 1, 7, 77 | presente per le ragioni di su dette, e ancora mostrando come
36 1, 7, 77 | metterebbe. E finite le dette parole, poi si levò messere
37 1, 8, 4 | veggendosi assai di presso le dette due osti al luogo detto....,
38 1, 8, 13 | dovessono consigliare le dette due potestadi, e provedere
39 1, 8, 14 | uscirono di Firenze. ~ ~Per le dette novitadi fatte in Firenze
40 1, 8, 14 | fatte in Firenze per le dette due podestadi e per gli
41 1, 8, 15 | terra, e mandarono fuori le dette due podestadi frati godenti
42 1, 8, 23 | insieme per combattere le dette due osti a Pontetetto a
43 1, 8, 37 | bene aventurato fosse nelle dette imprese sopra i Saracini,
44 1, 8, 56 | paciato e legato e commise le dette questioni a frate Latino
45 1, 8, 66 | spirituale”. E lette le dette lettere per lo legato cardinale,
46 1, 8, 70 | Come lo re Piero ebbe le dette novelle, le mostrò a' baroni,
47 1, 8, 74 | ambasciadori apresentate le dette lettere, e disposta l'ambasciata
48 1, 8, 79 | di due in due mesi per le dette tre maggiori arti tre priori.
49 1, 8, 79 | sesto, e agiunsono alle dette tre maggiori arti l'arte
50 1, 8, 83 | Saracini. E congiunte le dette osti, grande e pericolosa
51 1, 8, 89 | erano fatti invitare dalle dette brigate, e accompagnati
52 1, 8, 90 | E andando incontro alle dette navi e galee, le scontrò
53 1, 8, 91 | presono bene la metà delle dette galee, e menargli pregioni
54 1, 8, 93 | così fu fatto; ché come le dette armate galee si percossono
55 1, 8, 96 | disse a' sindachi delle dette terre che nonn-era convenevole
56 1, 8, 99 | su i ponti dinanzi alle dette porte, e rimase il lavoro
57 1, 8, 102| infino a piè delle montagne dette Pirre altissime molto, le
58 1, 8, 102| Schiuse, onde si valicavano le dette montagne di gente d'arme;
59 1, 8, 117| baroni e cavalieri, e colle dette LX galee armate di molta
60 1, 8, 117| e fecesi triegua tra·lle dette parti dalla san Michele
61 1, 8, 120| Fosseraco di Lodi, mandarono le dette bandiere e insegne alla
62 1, 8, 134| e più baroni. E fatte le dette triegue, don Giamo con sua
63 1, 8, 135| Compiute e ferme le dette triegue, le quali furono
64 2, 9, 20 | a cavallo e a piè ne le dette terre, e fece fare a Lilla
65 2, 9, 25 | Italia, e spezialmente nelle dette nominate cittadi, come innanzi
66 2, 9, 29 | Cicilia s'accozzaro in mare le dette armate a dì IIII del mese
67 2, 9, 38 | tutta Italia contaminaro le dette parti, come innanzi potrete
68 2, 9, 38 | Fiorentini per tema che per le dette parti di Pistoia non surgesse
69 2, 9, 39 | partì e si sconciò per le dette parti bianca e nera. ~ ~
70 2, 9, 39 | furono co' Neri. E così de le dette due parti tutta la città
71 2, 9, 39 | guelfa, per tema che le dette parti non tornassono in
72 2, 9, 40 | consiglio, temendo che per le dette sette e brighe parte ghibellina
73 2, 9, 40 | Fiorentini; e per levare via le dette parti bianca e nera volle
74 2, 9, 62 | accomiatarlo del reame. E venute le dette lettere papali innanzi al
75 2, 9, 76 | ponte misono fuoco nelle dette case stipate, e valicarono
76 2, 9, 76 | curavano; ma di continuo le dette masnade uscivano fuori della
77 2, 9, 77 | armate a Calese, e colle dette XVI galee. Messer Guido
78 2, 9, 80 | le carte e cautele de le dette convenenze e patti, per
79 2, 9, 80 | Lo re di Francia avute le dette lettere e commessioni, fu
80 2, 9, 82 | Fiorentini avute le mutazioni dette adietro de la cacciata de'
81 2, 9, 82 | città intorno intorno co le dette osti, e guastarla d'intorno;
82 2, 9, 98 | servaggio infino che le dette due case non ebbono discordia
83 2, 10, 2 | Ghibellini si combattero per le dette parti ne la città. A la
84 2, 10, 11 | cagione, e incontanente per le dette sodduzioni sì rubellò a
85 2, 10, 20 | e brivileggiogli de le dette signorie.~ ~
86 2, 10, 73 | di Firenze, renderono le dette castella a' Fiorentini.~ ~
87 2, 10, 81 | perch'egli avea suggellate le dette lettere in suo favore al
88 2, 10, 82 | questa impresa. Fatte le dette lettere, ebbono uno fidato
89 2, 10, 82 | quale feciono pigliare colle dette lettere, e quelle aperte
90 2, 10, 82 | ingannati per la presa delle dette lettere, rimasono ingannati;
91 2, 10, 84 | menzione, e per racquistare le dette terre, le quali riebbe poi
92 2, 10, 87 | farà menzione, però che·lle dette due case d'Oria e di Spinola
93 2, 10, 95 | campeggiare. E così dimoraro le dette osti in guerra stretta di
94 2, 10, 99 | la parte di Bisagno; e le dette galee entrarono nel porto
95 2, 10, 107| vittuaglia ch'aveano prese le dette galee degli usciti. E assediando
96 2, 10, 107| il porto di Lerici, e le dette galee con gran danno degli
97 2, 10, 111| ch'erano in Lombardia le dette novità de la venuta di messer
98 2, 10, 113| d'Aragona. E congiunte le dette galee insieme, vennero sopra
99 2, 10, 120| in su l'isola di Rodi: le dette galee de' Cristiani tutti
100 2, 10, 137| sopra fare edificare le dette mura, di prima adoperamo
101 2, 10, 147| case. Per la potenza de le dette due case i Sanesi quasi
102 2, 10, 153| condannati XV de' maggiori de le dette case per ribelli, e guasti
103 2, 10, 153| sospetto più giorni per le dette divisioni e sette, Coscetto
104 2, 10, 153| per ribello, sentendo le dette divisioni in Pisa per certi
105 2, 10, 159| di Ciciliani. Partite le dette galee, il re Federigo fece
106 2, 10, 164| Basignano. E fallite poi le dette triegue, non possendo poi
107 2, 10, 193| montagna, assalì in persona le dette terre ch'erano sopra Lucchio
108 2, 10, 199| migliore cavalleria de le dette osti; e grande pezzo durò
109 2, 10, 215| potere per le cagioni di su dette, e per non rompere pace
110 2, 10, 221| andarono ad oste sopra le dette Schiuse, e per forza l'acquistaro,
111 2, 10, 256| Firenze, a fargli a costa a le dette mura e al di fuori de' fossi;
112 2, 10, 256| dell'edificazione de le dette mura, e la misura come furono
113 2, 10, 256| gombito, overo angolo, a le dette mura, mostrandosi al segno
114 2, 10, 257| Sicché raccogliendo le dette misure, sono in somma braccia...
115 2, 10, 257| altre cappelle, dentro a le dette mura; e a l'uscita quasi
116 2, 10, 274| facea torto, e appellò a le dette sentenzie al concilio generale
117 2, 10, 281| sconfissegli e preseli, e le dette isole recò a sua signoria,
118 2, 11, 6 | bastite, molto forti a le dette due castella, ed egli cogli
119 2, 11, 6 | potessono soccorrere le dette castella. Al duca e al suo
120 2, 11, 6 | di fornire per forza le dette castella; e l'altra cavalleria
121 2, 11, 6 | i passi che venieno a le dette castella, sì che la gente
122 2, 11, 6 | guisa poterono fornire le dette castella, e furono in aventura
123 2, 11, 6 | vergogna. Avute Castruccio le dette castella, sanza tornare
124 2, 11, 6 | udendo com'egli avea prese le dette castella, e più, che·lle
125 2, 11, 11 | sua moglie, sì rendé a le dette donne uno loro spiacevole
126 2, 11, 11 | trasnaturato, aveano tolto a le dette donne, e fatti capitoli
127 2, 11, 26 | più altri, e trovare le dette insegne. Messer Guerruccio
128 2, 11, 26 | figliuoli fece impiccare co le dette insegne a ritroso, e altri
129 2, 11, 41 | astrolago del duca, e avea dette e rivelate per la scienza
130 2, 11, 74 | Romani; e alquante de le dette galee vennono su per lo
131 2, 11, 75 | dignità e benifici. E fatte le dette cose, il detto Bavero lasciò
132 2, 11, 85 | la moneta del Comune le dette terre, e il duca ne volea
133 2, 11, 86 | gente de la Chiesa. E per le dette cagioni, e ancora che·legato
134 2, 11, 101| il quale Bavero avendo le dette novelle, mutò consiglio
135 2, 11, 109| consoli per arte. E fatte le dette recate, ne la sala de' priori
136 2, 11, 109| sesto a sesto s'aprieno le dette borse, mischiando le bollette,
137 2, 11, 119| stimo e credo che per le dette limosine e provedenza fatta
138 2, 11, 130| la signoria e forza de le dette terre si rimase pure a'
139 2, 11, 148| sicurtà di lui. E per le dette novità di Lucca i Fiorentini
140 2, 11, 151| uomini e fanciulli de le dette cose divietate con grandi
141 2, 11, 152| per simile modo, e per le dette fosse e tagliate, non vi
142 2, 11, 164| ricevettono grande danno, che le dette masnade uscirono fuori e
143 2, 11, 165| Lucca n'aricchirono per le dette difensioni, faccendo ricomperare
144 2, 11, 166| e dando ciascuna de le dette terre uno cero grande co
145 2, 11, 168| città, e se il riparo de le dette mura non fosse stato, la
146 3, 12, 1 | molina, onde l'Arno per le dette pescaie era alzato oltre
147 3, 12, 1 | porta, e ciascuna delle dette porte per forza ruppe e
148 3, 12, 1 | rovinaro, che a riguardare le dette rovine parea quasi uno caos;
149 3, 12, 2 | dicendo che·lle ragioni dette delli astrolaghi poteano
150 3, 12, 2 | del popolo Israel, e le dette pestilenzie sopra Faraone,
151 3, 12, 2 | celesto; sopra le quali dette vere ragioni e argomenti
152 3, 12, 2 | Comune di Firenze per le dette guerre fornire; apresso
153 3, 12, 2 | raccogliendo tutte l'altre dette aversitadi inn-una, non
154 3, 12, 3 | per quelle parole ch'avemo dette di sopra non siamo giudicato
155 3, 12, 19 | ragionando, spesse volte dette sono altrementi che per
156 3, 12, 19 | sono altrementi che per noi dette e intese fossono, e intendansi
157 3, 12, 19 | a questa materia per noi dette predicate, overo scritte
158 3, 12, 19 | modo quelle cose abbiamo dette, predicate, overo scritte,
159 3, 12, 19 | e così vogliamo essere dette, predicate, e scritte. Anche
160 3, 12, 19 | avute, e vogliamo per non dette, predicate e scritte, e
161 3, 12, 23 | quasi come a uno profeta. Le dette sue prediche non erano però
162 3, 12, 39 | morti delle famiglie delle dette segnorie a·lloro gran difetto,
163 3, 12, 45 | l'anno di gabelle de le dette X cittadi e di loro castella
164 3, 12, 48 | d'Arezzo, acozzandosi le dette due osti, faccendo grande
165 3, 12, 50 | allegrezza in ciascuna de le dette cittadi. E nota, lettore,
166 3, 12, 50 | parole del santo Vangelio dette per lo santo Spirito per
167 3, 12, 50 | oro, il terzo prestare le dette compagnie a Comune, e le
168 3, 12, 50 | cittadini a prestare sopra le dette gabelle assegnate a certi
169 3, 12, 50 | veniano i pagamenti de le dette gabelle; e chiunque prestasse
170 3, 12, 50 | credere al Comune sopra le dette gabelle, prendesse la sicurtà
171 3, 12, 50 | e iscritta libera da le dette compagnie e mercatanti,
172 3, 12, 50 | discreti cittadini a fornire le dette paghe, e provedere le condotte
173 3, 12, 51 | mala condotta. E per le dette cavalcate il paese di Valdarno
174 3, 12, 53 | Doadola, volendosi dare le dette terre al Comune di Firenze,
175 3, 12, 53 | andati per raquistare le dette terre, non ebbono il podere;
176 3, 12, 53 | XXII di novembre che·lle dette terre fossono del Comune
177 3, 12, 57 | venire alla difesa delle dette saline; messere Piero Rosso
178 3, 12, 57 | vigorosamente combatterono le dette bastite, e per forza l'ebbono
179 3, 12, 60 | feciollo per la cagioni dette per non potere altro, perduta
180 3, 12, 73 | di podere, e perdute le dette castella, sì levarono la
181 3, 12, 77 | tedeschi alle spese delle dette otto città; ed era un grande
182 3, 12, 80 | Barletta, che in ciascuna delle dette terre si criò parte, e combattendosi
183 3, 12, 80 | altra, e guastarsi quasi le dette terre, e d'intorno a quelle;
184 3, 12, 80 | paese per cagione delle dette discordie tutto s'empié
185 3, 12, 80 | terram”. Bene che poi che·lle dette terre furono ben guaste,
186 3, 12, 86 | mezzo, essendo intra·lle dette osti la riviera d'Osa; e
187 3, 12, 87 | fatto sì lungo conto delle dette osti sanza battaglia, imperò
188 3, 12, 88 | la maggiore parte delle dette compagnie, anzi gli aveano
189 3, 12, 88 | menzione; però che fallite le dette due colonne, che per la
190 3, 12, 88 | e male creduto. E per le dette cagioni e per altre, come
191 3, 12, 88 | agiunta del male stato delle dette compagnie il re di Francia
192 3, 12, 90 | debito, e avanzassonsi le dette castella, che sono nel cuore
193 3, 12, 90 | detto anno furono date le dette castella a' Fiorentini.
194 3, 12, 97 | passo verso Milano. Ma·lle dette vittorie del signore di
195 3, 12, 97 | rotte che furono tra·lle dette genti; che in una giornata
196 3, 12, 114| ricomperare dal Comune alle dette vedove e popilli, e non
197 3, 12, 134| Francesco Castracane. Fatte le dette schiere delle due osti,
198 3, 13, 1 | quale duca per le cagioni dette, e vago di signoria, cominciò
199 3, 13, 3 | republica per le cagioni dette ne' loro processi adietro,
200 3, 13, 16 | per l'ordine preso per le dette congiure alla sua rovina;
201 3, 13, 17 | prigioni dentro ruppero le dette carcere, e uscinne tutti
202 3, 13, 18 | San Brocolo, rimanendo le dette chiese e più che mezzi i
203 3, 13, 34 | ricevieno e mandavano le dette lettere. Lasceremo alquanto
204 3, 13, 35 | necessità si levaro e partiro le dette osti all'entrante d'ottobre
205 3, 13, 44 | gran cose. E montarono le dette posessioni più di fiorini
206 3, 13, 47 | detti due signori colle dette armate adoperarono in Brettagna
207 3, 13, 47 | Lo re Aduardo sentendo le dette novità, e non vegnendogli
208 3, 13, 47 | re di Francia. E per le dette due vittorie al conte d'
209 3, 13, 47 | partorì gran cose. Sentendo le dette novelle il papa e' cardinali
210 3, 13, 47 | forza combattendo presono le dette navi e miserle nel castello
211 3, 13, 52 | i quali traditori e·lle dette donne la reina difendea
212 3, 13, 55 | soldi XVI per libra nelle dette di sopradetti signori; e
213 3, 13, 60 | di santa Chiesa. Per le dette disensioni non lasciò il
214 3, 13, 63 | Camo e dell'altre ville dette, e' fece mettere fuoco in
215 3, 13, 67 | III schiere a·lloro guisa, dette battaglie; nella prima avea
216 3, 13, 67 | cominciasse, aparvono sopra le dette osti due grandi corbi gridando
217 3, 13, 69 | erano alla guardia, per le dette discordie de' reali del
218 3, 13, 82 | Malpigli e Mangiadori, le dette case co·lloro sforzo d'amici
219 3, 13, 84 | certo che Idio promette le dette pestilenze e·ll'altre a'
220 3, 13, 88 | Pisano, e combattero le dette cocche, e per forza le menarono
221 3, 13, 94 | bene popolate, e prese le dette terre e paese, con volontà
222 3, 13, 95 | adietro, e abandonaro le dette navi, le quali furono tutte
223 3, 13, 100| d'infermità e di morte le dette isole di Sardigna e di Corsica,
224 3, 13, 102| Gostantina, e trasse delle dette terre i reali e possenti,
225 3, 13, 102| buona guardia, e fornì le dette terre di sue genti. ~Lo
226 3, 13, 104| come Sermona e·ll'altre dette terre s'erano rendute all'
227 3, 13, 109| turbare? Certo, niuno. Per le dette adunque cose la preghiera
228 3, 13, 109| nostro pe' nostri e delle dette comunità preghieri ci offeriamo,
229 3, 13, 118| come fossero entrate le dette signorie, incontanente infra
230 3, 13, 118| ch'hanno ad eleggere le dette signorie li dovessono eleggere
231 3, 13, 122| chiese e altre case nelle dette città s'apersono, e tali
232 3, 13, 122| rovinarono. E significarono alle dette terre danni e pistolenze,
|