Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buonamente 1
buone 25
buoni 108
buono 222
buosi 2
buoso 1
buovo 2
Frequenza    [«  »]
228 secondo
227 ordine
223 cristiani
222 buono
222 cardinale
221 molte
220 luogo
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

buono

                                                       grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                    grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 | del quale ogni opera ha buono cominciamento, mezzo, e 2 1, 1, 13 | XIII~ ~ ~Come il buono re Priamo reedificò la città 3 1, 1, 13 | Deifebo, e Elenus, e 'l buono Troiolus; e IIII figliuole, 4 1, 1, 14 | parte e dall'altra, e 'l buono Ettor con più de' figliuoli 5 1, 1, 19 | con volontà de' baroni, il buono Pipino; e fu fatto dicreto 6 1, 1, 20 | sopradetto re Pipino discese il buono Carlo Magno suo figliuolo, 7 1, 1, 24 | loro progenie discese il buono e cortese re Artù onde i 8 1, 1, 28 | figliuolo de la figliuola del buono re Numa Pompilius, e ebbe 9 1, 1, 32 | loro piaghe. E poi per lo buono sito e grasso luogo multiplicando 10 1, 1, 36 | della disaventura avenuta al buono duca Fiorino, incontanente 11 1, 2, 5 | cittadini di quella, essendo in buono stato, ordinaro di fare 12 1, 2, 7 | assaggiato, parve loro molto buono; e intra l'altre cagioni, 13 1, 2, 7 | quella della ghiottornia del buono vino gl'indusse a passare 14 1, 2, 7 | di qua, che per lo loro buono stato erano sì cresciuti 15 1, 2, 7 | sconfitti in Toscana dal buono Cammillo ribello di Roma, 16 1, 2, 9 | oste e l'altra, e per lo buono sito rimasono abitanti in 17 1, 2, 15 | santade; e per lo lungo uso e buono sito ve ne ristettono assai 18 1, 2, 18 | leggono i ramanzi, indi fu il buono Buovo d'Antonia.~ ~ 19 1, 3, 4 | e poi rinnovata per lo buono re Artù suo figliuolo, il 20 1, 3, 5 | fece poi morire a Pavia il buono santo Boezio Severino consolo 21 1, 3, 6 | lo 'mperio e ridusse in buono stato, e bene aventurosamente 22 1, 3, 6 | dello 'mperio, e tenne in buono stato mentre vivette, infino 23 1, 3, 8 | suo signore, e per lo suo buono servigio, a la donna piacque, 24 1, 3, 8 | cioè con certe parti del buono delle dette leggi che vi 25 1, 3, 10 | Equitania, e poi fu padre del buono re Pipino padre che fu di 26 1, 3, 12 | fu vinto e sconfitto dal buono re Pipino, e fece le comandamenta 27 1, 3, 12 | Chiesa in sua libertà e in buono stato, si tornò in Francia, 28 1, 3, 13 | forza de' Franceschi e del buono Carlo Magno, che mai poi 29 1, 3, 14 | e regnò VIIII anni, e fu buono uomo e dolce, e nudrì onorevolmente 30 1, 3, 20 | furono de·legnaggio del buono Pipino. Durò lo 'mperio 31 1, 3, 20 | e ristorata al tempo del buono Carlo Magno; ma prima diremo 32 1, 4, 1 | a·dDio, che al tempo del buono Carlo Magno imperadore di 33 1, 4, 1 | messa Roma e lo 'mperio in buono stato e in sua libertà, 34 1, 4, 1 | e la pianeta di Marti in buono aspetto dell'ascendente, 35 1, 4, 3 | in piccolo tempo per lo buono sito e agiato luogo, per 36 1, 4, 5 | Italiani, apresso la morte del buono Carlo Magno, molte diverse 37 1, 5, 1 | Italia, e mise in pace e buono stato, e abatté le forze 38 1, 5, 1 | Gualdrada, figliuola che fu del buono messere Bellincione Berti 39 1, 5, 2 | Alamagna, lasciando Italia in buono stato e pacefico. Ma lui 40 1, 5, 2 | lasciando Roma e Italia in buono stato, si tornò in suo paese 41 1, 5, 4 | nome il fatto, pietoso e buono, e con tutte le virtù. Questi 42 1, 5, 4 | di Spagna: il primo fu il buono re santo Luis che succedette 43 1, 5, 4 | Lanzone; il quarto fu il buono Carlo conte d'Angiò e poi 44 1, 5, 11 | menzione, della figliuola del buono messere Bellincione Berti: 45 1, 5, 22 | per soccorso in Puglia al buono Ruberto Guiscardo, il quale 46 1, 5, 34 | figliuolo di Ruggieri, ciò fu il buono re Guiglielmo, come innanzi 47 1, 6, 4 | Normandi, siccome fue il buono Ruberto Guiscardo, come 48 1, 6, 4 | Del detto Arrigo nacque il buono re Adoardo che a' nostri 49 1, 6, 35 | morta. A la fine il detto buono re Filippo per la grazia 50 1, 7, 22 | maestro Piero da le Vigne, il buono dittatore, opponendogli 51 1, 7, 24 | di Crugnì in Borgogna il buono re Luis di Francia, e poi 52 1, 7, 31 | quegli della terra, per lo buono sito e trapasso, il quale 53 1, 7, 36 | Nel detto tempo essendo il buono Luis re di Francia andato 54 1, 7, 46 | colla Chiesa, il tenne in buono stato, sì che 'l montò molto 55 1, 7, 46 | roccia e in luogo d'avere buono porto, fece fondare una 56 1, 7, 52 | Fiorentini erano uniti per lo buono popolo, e andavano in persona 57 1, 7, 54 | Fiorentini infino che durò il buono popolo vecchio. Ma dopo 58 1, 7, 57 | la battaglia sanza niuno buono ordine di guerra o capitaneria, 59 1, 7, 57 | scesa dal poggio. Ma il buono popolo de' Fiorentini vigorosamente 60 1, 7, 62 | Mutrone si disfacesse. Il buono anziano Aldobrandino udendo 61 1, 7, 62 | più non ebbe del tanto il buono romano Fabbrizio del tesoro 62 1, 7, 62 | di lui memoria, per dare buono esemplo a' nostri cittadini 63 1, 7, 64 | regnando in Francia il buono re Luis, avenne uno grande 64 1, 7, 81 | ad altro; sicché per uno buono uomo cittadino scampò la 65 1, 7, 81 | memoria del virtudioso e buono cittadino, che fece a guisa 66 1, 7, 81 | cittadino, che fece a guisa del buono antico Cammillo di Roma, 67 1, 7, 88 | Francia, e fratello del buono re Luis, il quale era il 68 1, 7, 89 | era figliuola minore del buono conte Ramondo Berlinghieri 69 1, 7, 90 | Incidenza, raccontando del buono conte Ramondo di Proenza.  ~ 70 1, 7, 90 | re Carlo e figliuola del buono conte Ramondo Berlinghieri 71 1, 7, 90 | Ramondo, e per lo senno del buono romeo, e per lo tesoro ch' 72 1, 7, 90 | lo senno e procaccio del buono romeo, prima gli maritò 73 1, 7, 90 | gli maritò la maggiore al buono re Luis di Francia per moneta, 74 1, 7, 90 | rimanendo a maritare, disse il buono romeo: “Di questa voglio 75 1, 7, 90 | di Proenza appuosono al buono romeo ch'egli avea male 76 1, 7, 91 | in Proenza, il quale fu buono uomo e di santa vita per 77 1, 7, 91 | e rimise santa Chiesa in buono stato. Lasceremo alquanto 78 1, 8, 1 | di Francia, e nipote del buono re Filippo il Bornio suo 79 1, 8, 1 | adietro, e fratello del buono re Luis di Francia, e di 80 1, 8, 1 | della moglie, figliuola del buono conte Ramondo Berlinghieri, 81 1, 8, 1 | alquanto della progenie del buono re Carlo, e seguiremo nostra 82 1, 8, 3 | di filosofo, che dice: “Buono studio rompe rea fortuna”. 83 1, 8, 9 | adietro, e presono campo. E 'l buono re Carlo veggendo i suoi 84 1, 8, 9 | Carlo; e simile fece il buono Gilio il Bruno conastabile 85 1, 8, 13 | consigliare ogni per lo buono stato comune della città 86 1, 8, 26 | Cosance, grande di persona e buono cavaliere d'arme: questi 87 1, 8, 27 | l'altra buona pezza. Il buono messer Alardo veggendo ciò, 88 1, 8, 28 | popolo che contemplasse uno buono pezzo lasciando la materia 89 1, 8, 30 | di Cicilia e di Puglia in buono e pacifico stato, e guidardonò 90 1, 8, 37 | anni di Cristo MCCLXX il buono Luis re di Francia, il quale 91 1, 8, 37 | infermò e morì il detto buono re Luis con grandissima 92 1, 8, 39 | in discordia eleggessono buono pastore per riformare l' 93 1, 8, 39 | inn-Inghilterra Arrigo padre del buono Adoardo, fu uomo di semplice 94 1, 8, 39 | soppellito il corpo del buono re Luis suo padre a grande 95 1, 8, 52 | quella signoria regnarono uno buono tempo, onde prima fu capitano 96 1, 8, 52 | fratello del patriarca, e fu buono uomo e giusto, e amato da 97 1, 8, 56 | città di Firenze ne dimorò buono tempo in pacifico e buono 98 1, 8, 56 | buono tempo in pacifico e buono e tranquillo stato. E fece 99 1, 8, 66 | incontanente con grande buono volere per accordargli, 100 1, 8, 66 | allargare: ed era sano e buono consiglio. Come lo re ebbe 101 1, 8, 66 | nullo caso può prendere buono consiglio.~ ~ 102 1, 8, 76 | col conte di Tolosa e del buono conte Ramondo di Proenza; 103 1, 8, 76 | Ramondo di Proenza; ma poi il buono conte Giammo figliuolo del 104 1, 8, 76 | Filippo, figliuolo che fu del buono re Luis di Francia, e in 105 1, 8, 89 | città di Firenze in felice e buono stato di riposo, e tranquillo 106 1, 8, 95 | XCV  ~ ~Come lo buono re Carlo passò di questa 107 1, 8, 99 | essendo i Fiorentini in buono e pacefico stato, e la città 108 1, 8, 103| gente, sì che gli paia avere buono mercato di noi”. E così 109 1, 8, 105| come fu papa Martino, e il buono Carlo re di Cicilia e di 110 1, 8, 106| onorevolemente. Questi fu buono uomo e molto favorevole 111 1, 8, 131| e Maghinardo da Susinana buono capitano e savio di guerra 112 1, 8, 131| grande pregio, e per suo buono esemplo e per vergogna molti 113 1, 8, 132| molto, e venne in felice e buono stato, il migliore ch'ella 114 1, 8, 132| montando. E per allegrezza e buono stato ogni anno per calen 115 1, 8, 145| mercatantia e d'arti per lo buono sito dov'era la città d' 116 1, 8, 151| soppellito a Santo... Questi fu buono uomo e di santa vita, dell' 117 2, 9, 6 | comprendere per chi fia buono intenditore. Molto fu magnanimo 118 2, 9, 10 | Rettorica di Tulio, e fece il buono e utile libro detto Tesoro, 119 2, 9, 11 | canonizzò la memoria del buono Luis re di Francia, il quale 120 2, 9, 17 | popolo di Firenze in assai buono e felice stato, con tutto 121 2, 9, 31 | che furono appresso stette buono tempo che non vi si murò 122 2, 9, 38 | Pistoia in felice e grande e buono stato secondo il suo essere, 123 2, 9, 39 | lui e' suoi in grande e buono stato, e di fargli grazie 124 2, 9, 40 | Firenze, che sotto titolo di buono reggimento già ne facea 125 2, 9, 49 | conservare la città in pacifico e buono stato; e io scrittore a 126 2, 9, 56 | sanza indugio vi mandò il buono conte d'Artese suo zio e 127 2, 9, 56 | ne rimasono diserti. Il buono e valente giovane messer 128 2, 9, 56 | godendac, cioè in nostra lingua buono giorno. E così aringati 129 2, 9, 56 | sì gli piacque e parve buono, e venne co' detti conostaboli 130 2, 9, 57 | di Fiandra, onde fue il buono primo imperadore Baldovino 131 2, 9, 57 | imperadore Otto insieme col buono re Filippo il Bornio, come 132 2, 9, 57 | fue il presente valente e buono Guido conte di Fiandra; 133 2, 9, 57 | Gianni conte di Namurro, e il buono messer Guidone, e messer 134 2, 9, 70 | maggio MCCCIIII, come al buono tempo passato del tranquillo 135 2, 9, 70 | passato del tranquillo e buono stato di Firenze, s'usavano 136 2, 9, 72 | Chiesa, volendogli porre in buono stato e pacefico; per la 137 2, 9, 76 | medesimo anno e tempo il buono messer Guido di Fiandra, 138 2, 9, 76 | valente e savio uomo, e buono signore; e lui morto, il 139 2, 9, 77 | Fiandra, a la quale era il buono e valente messer Guido di 140 2, 9, 78 | oste de' Franceschi; e il buono messer Guiglielmo di Giulleri 141 2, 9, 78 | e misonsi in volta. In buono messer Guiglielmo di Giulleri 142 2, 9, 78 | quella punga rimase morto il buono messer Guiglielmo di Giulieri 143 2, 9, 79 | ma con grande ardire e buono volere tutti quelli del 144 2, 9, 80 | Arcolano di Perugia. Questi fue buono uomo, e onesto e giusto, 145 2, 9, 80 | rispuose: “E s'io ci trovassi buono mezzo, saresti contento?”. 146 2, 9, 87 | re Carlo, e chiamossi il buono popolo guelfo. E del mese 147 2, 9, 90 | XC  ~ ~Come morìo il buono re Adoardo d'Inghilterra. ~ ~ 148 2, 9, 90 | mese di giugno, morìo il buono e valente Adoardo re d'Inghilterra, 149 2, 9, 90 | Inghilesi. Appresso la morte del buono re Adoardo, Adoardo suo 150 2, 10, 47 | vantaggio, s'avessono avuto buono capitano, e tra·lloro più 151 2, 10, 66 | ogni membro, savio da·ssé e buono uomo era, secondo laico, 152 2, 10, 83 | e quella da XV danari di buono argento di lega d'once XI 153 2, 10, 124| pace co' Franceschi e in buono stato, invidia nacque tra 154 2, 10, 214| Ombrone, e sanza arresto, e di buono andare di galoppo, si ridusse 155 2, 10, 214| a Fucecchio, sanza niuno buono fare, od onore del Comune 156 2, 10, 221| cresciuta e multiplicata per lo buono porto, il detto conte di 157 2, 10, 282| la gente del conte, e per buono tempo molestando il paese. 158 2, 10, 333| tiranno Castruccio, e messi in buono stato. E partissi di Napoli 159 2, 11, 35 | francamente, ripresono vigore e buono ordine di guardia della 160 2, 11, 50 | costanza e fedeli e con buono animo a parte di santa Chiesa 161 2, 11, 50 | fu pur dolce signore e di buono aiere a' cittadini, e nella 162 2, 11, 55 | il popolo di Roma in ogni buono stato, onde a' Romani piacque 163 2, 11, 56 | vuole male gli toglie il buono consiglio, e così avenne 164 2, 11, 59 | della covidigia guasta ogni buono consiglio. Raquetata la 165 2, 11, 70 | giorni provederebbe di dare buono papa e buono pastore, sì 166 2, 11, 70 | provederebbe di dare buono papa e buono pastore, sì che grande consolazione 167 2, 11, 73 | minori, inn-adietro tenuto buono uomo e di santa vita. E 168 2, 11, 89 | e amonendolo che fosse buono signore, e si guardasse 169 2, 11, 97 | vittorie, prosperità, e buono stato.~ ~ 170 2, 11, 109| priori, con consiglio d'uno buono uomo per sesto, di concordia 171 2, 11, 129| quale trattato ebbe tosto buono compimento, però che facea 172 2, 11, 144| Patrimonio in pace e in buono stato sotto la signoria 173 2, 11, 147| amavano pace co' Fiorentini e buono stato de la loro città, 174 2, 11, 147| Fiorentini con grande pace e buono stato de la città di Pistoia, 175 2, 11, 163| fatta memoria, e per dare buono esemplo a chi per l'anima 176 2, 11, 193| Firenze in assai tranquillo e buono stato, si ricominciò a lavorare 177 2, 11, 216| quali tutti di grande e buono volere sotto la bandiera 178 2, 11, 221| facemmo menzione, al tempo del buono Adoardo il vecchio, avolo 179 3, 12, 1 | potenzia, e in felice e buono stato, più che fosse stata 180 3, 12, 3 | con san Piero dicendo: “Buono è a noi essere qui”. Ma 181 3, 12, 7 | dirizzata la terra in assai buono stato secondo la loro fortuna, 182 3, 12, 20 | Ma non si ricordava il buono uomo del Vangelio di Cristo, 183 3, 12, 23 | inquisizione, e fu trovato buono Cristiano e di santa vita; 184 3, 12, 24 | mutazione molto si sconciò il buono istato di Genova e di mercatantia, 185 3, 12, 26 | dell'acqua d'Arno a neuno buono servigio si poteva operare, 186 3, 12, 39 | in Firenze per podestà fu buono rettore. Al cominciamento 187 3, 12, 40 | avesse riformata la terra in buono stato; de la quale promessa 188 3, 12, 58 | dell'oste. E se non fosse il buono soccorso di quelli che v' 189 3, 12, 68 | apresso si potrà vedere per buono intenditore e discreto.~ ~ 190 3, 12, 70 | libertà e stato e potenza del buono popolo di Bologna, tornato 191 3, 12, 72 | Francia, lasciato il suo buono proponimento giurato del 192 3, 12, 81 | Firenze, rimanendo in pace e buono stato. E nel detto anno, 193 3, 12, 88 | potenzia, quando erano in buono stato, condivano colli loro 194 3, 12, 94 | era la città in filice e buono stato, ne volea la settimana 195 3, 12, 101| t'hanno disviata dal tuo buono e umile e povero e santo 196 3, 12, 110| XXIIII di giugno, il buono Aduardo terzo re d'Inghilterra 197 3, 12, 118| minori, come si convenia a buono reggimento di Comune. E 198 3, 12, 118| erano ancora di soperchio a buono reggimento comune, si criarono 199 3, 12, 120| quelli di Granata, per lo buono re di Spagna; e rimasene 200 3, 12, 132| Maffeo fosse un valente e buono cavaliere, non era sofficiente 201 3, 12, 133| vinse contra il savio e buono consiglio, ma pur volerla, 202 3, 12, 134| ambizione parea essere il buono, mesere Alardo di Valleri, 203 3, 12, 135| alla sua; ma poi, come il buono padre fa al suo figliuolo, 204 3, 12, 137| saviamente avisati e con buono consiglio liberamente rispuosono 205 3, 13, 16 | scemasse le spese, e desse loro buono stato, fece il contrario; 206 3, 13, 22 | mettendo allo squittino ogni buono uomo popolaro degno d'essere 207 3, 13, 22 | ordine fu assai comune e buono, quando non fosse poi corrotto. 208 3, 13, 22 | mediani; e però si corruppe il buono ordine dato per li ambasciadori 209 3, 13, 23 | soccorsi e difesi, e col loro buono consiglio riformata la città 210 3, 13, 31 | mura e torri e fossi con buono porto e forte, e fornita 211 3, 13, 31 | fornita di vittuaglia per buono tempo, e di molta gente 212 3, 13, 31 | Spagna e' Cristiani porto buono all'entrata del reame di 213 3, 13, 44 | che merito ricevette il buono Camillo che difese Roma 214 3, 13, 44 | sbandito. Che diremo del buono Iscipio Africano che diliberò 215 3, 13, 48 | ch'era una grossa terra e buono Comune, usi di stare in 216 3, 13, 53 | XII quattrini, di lega di buono argento d'once XI e mezzo 217 3, 13, 53 | tempi era in tranquillo e buono stato e sanza guerra, con 218 3, 13, 57 | biasimato da ogni savio e buono uomo di suo reame e di fuori 219 3, 13, 118| di raffermarli; che·ffu buono e ottimo dicreto, quando 220 3, 13, 118| riformagioni del Comune guasta ogni buono ordine e legge, ma è·ssi 221 3, 13, 119| popolani l'avieno retta buono tempolloro senno, e chiamavasi 222 3, 13, 123| case, se non fu una d'un buono uomo, e giusto, e caritevole


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License