Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buoi 7
buon 5
buon' 1
buona 219
buonamente 1
buone 25
buoni 108
Frequenza    [«  »]
221 molte
220 luogo
220 sentendo
219 buona
218 dentro
217 corte
217 uomo
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

buona

                                                       grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                    grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 | nostra sia più laudebile e buona richeggio l'aiuto del nostro 2 1, 1, 21 | molto riconfortato per la buona risposta e promessa: incontanente 3 1, 2, 1 | città avesse abondanza di buona acqua da bere, e per lavare 4 1, 2, 5 | e in poco tempo si fece buona città secondo il tempo d' 5 1, 3, 1 | torri, e di mura, e di molta buona gente, per inganno, e lusinghe, 6 1, 3, 9 | in alcuno contratto, e fu buona e giusta legge. Questo Gisulfo 7 1, 4, 5 | calando e diminuendo, e molta buona gente di Fiesole lasciaro 8 1, 5, 6 | quando ve n'ebbe dentro buona quantità, gli altri armati 9 1, 5, 15 | uomo di sangue, sì fece buona fine e con santo repentimento, 10 1, 5, 30 | sì grande e impetuoso che buona parte della città arse con 11 1, 5, 30 | quello anno medesimo morì la buona contessa Mattelda. E l'anno 12 1, 5, 37 | troppa sicurtade non faccendo buona guardia furono sconfitti 13 1, 6, 4 | assedio; ma molta di loro buona gente vi moriro di pestilenzia 14 1, 6, 4 | ma fue sempice uomo e di buona fe' e di poco valore. Del 15 1, 6, 13 | lo detto passaggio, molta buona gente di Firenze presono 16 1, 6, 18 | Chiesa, siccome sua madre e buona tutrice, il detto pupillo 17 1, 6, 35 | il conte di Monforte con buona gente, il quale uscì fuori 18 1, 7, 2 | di Firenze vi fue molta buona gente, e simile di Pisa. 19 1, 7, 2 | trovò in Pisa, ch'era in buona quantità. I Fiorentini per 20 1, 7, 19 | armaro XL galee di molta buona gente, onde fue ammiraglio 21 1, 7, 33 | San Giovanni, e tutta la buona gente v'usava la domenica 22 1, 7, 33 | che anticamente tutta la buona gente che moria si soppelliva 23 1, 7, 53 | E allora si cominciò la buona moneta d'oro fine di XXIIII 24 1, 7, 55 | erano allora i cittadini in buona disposizione per lo bene 25 1, 7, 57 | rigoglio e baldanza tutta la buona gente de la terra usciro 26 1, 7, 62 | tempo appresso morì in tanta buona fama per le sue virtudiose 27 1, 7, 62 | faccendo comparazione a la sua buona fama e opere di virtù, le 28 1, 7, 62 | corona perpetua della sua buona fama, e obrobrio e vergogna 29 1, 7, 69 | Fiorentini, ma erano di buona fe' e leali tra·lloro e 30 1, 7, 82 | XXX . A la fine per la buona gente che dentro v'era, 31 1, 7, 86 | più di CCCC a cavallo di buona gente d'arme bene montati, 32 1, 8, 6 | maravigliosamente e come buona gente, per la qual cosa 33 1, 8, 10 | spagnuoli, molto bella e buona gente; il quale don Arrigo 34 1, 8, 15 | volea il cuore e la loro buona volontà, e non altra giuridizione; 35 1, 8, 23 | MCCLXVII, con molta baronia e buona gente d'arme d'Alamagna 36 1, 8, 26 | de' cavagli, amonitigli di buona guardia, incontanente tornò 37 1, 8, 26 | oste, e fuvi la mattina a buona ora, e per l'affanno dell' 38 1, 8, 27 | schiera appetto a l'altra buona pezza. Il buono messer Alardo 39 1, 8, 36 | abitato di genti com'una buona città; ma per la loro superbia, 40 1, 8, 37 | baronia, e cavalieri, e buona gente di suo reame. E ciò 41 1, 8, 42 | Firenze. E trovando lui che sì buona città, com'era Firenze, 42 1, 8, 54 | cardinale fu onestissimo e di buona vita, e dicesi ch'era di 43 1, 8, 57 | alla detta impresa tutta la buona gente di Francia e d'Italia; 44 1, 8, 57 | per la qual cosa molta di buona gente del Regno e di Cicilia 45 1, 8, 70 | per lieva lieva, “ma colla buona e grande cavalleria ch'ha 46 1, 8, 79 | popolani uomini grandi di buona fama e opere, e che fossono 47 1, 8, 90 | furono pregioni con altra buona gente, e tanta mercatantia 48 1, 8, 92 | suso vi montarono tutta la buona gente di Genova e della 49 1, 8, 92 | loro amiraglio, e tutta la buona gente montarono in galee 50 1, 8, 92 | battaglia, e morìvi molta buona gente d'una parte e d'altra 51 1, 8, 102| Ramondo signore di Cardona con buona compagnia. E vegnendo l' 52 1, 8, 103| Villafranca, non abbiendo buona cura della sua fedita, e 53 1, 8, 110| Fiorentini, che vi cavalcò molta buona gente cittadini di Firenze, 54 1, 8, 114| trassono al palagio tutta la buona gente di Firenze, chi a 55 1, 8, 117| LX galee armate di molta buona gente uscirono del porto 56 1, 8, 130| furono tutto il fiore della buona gente di Firenze e' soldati 57 1, 8, 130| richesto soccorso di tanta buona gente, e con tutto che non 58 1, 8, 131| gente d'arme, che per loro buona pugna di rompere alla prima 59 1, 8, 131| combattendo aspramente buona pezza. E messer Corso Donati, 60 1, 8, 133| conte di Luzzimborgo per la buona cavalleria che messer Gottifredi 61 1, 8, 133| montò in grande fama di buona cavalleria e di grande stato, 62 1, 8, 134| Franceschi e' Catalani, ma per la buona cavalleria de' Franceschi 63 1, 8, 155| quella compagnia, ov'erano buona parte della migliore gente 64 2, 9, 7 | capitano, e' priori, e tutta la buona gente di Firenze, uomini 65 2, 9, 12 | alcuno mezzo di frati di buona gente dall'una parte a l' 66 2, 9, 35 | con grande parte de la sua buona gente infino che' Saracini 67 2, 9, 35 | Cristiani, e elli e molti di sua buona gente si fece per la fede 68 2, 9, 39 | contado, e di nobilità di buona cavalleria e di franco popolo 69 2, 9, 49 | e il vescovo, e tutta la buona gente di Firenze, e della 70 2, 9, 56 | Spagnuoli, e Lombardi, molto buona gente; de la seconda fece 71 2, 9, 56 | fu la più nobile oste di buona gente che mai facesse il 72 2, 9, 58 | falsificare le sue monete; e la buona moneta del tornese grosso, 73 2, 9, 64 | disse palese dinanzi a più buona gente: “Il re di Francia 74 2, 9, 65 | quello Comune, ch'era molto buona, la feciono venire in Firenze, 75 2, 9, 69 | Fiorentini papa Benedetto con buona intenzione mandò a Firenze 76 2, 9, 69 | la prima mostrò d'avere buona intenzione e comune. Come 77 2, 9, 69 | possendo altro, così fece, e in buona fe' o no ch'avesse intenzione, 78 2, 9, 70 | cittadini, sperando che mettesse buona pace tra·lloro, per lo calen 79 2, 9, 71 | in Firenze, e arsene una buona parte della cittade. ~ ~ 80 2, 9, 76 | Piagenza, la quale era una buona masnada e valente, e d'onde 81 2, 9, 76 | città era bene guernita di buona cavalleria e de le masnade 82 2, 9, 76 | festa a' suoi discendenti e buona gente del paese. E ciò fatto, 83 2, 9, 77 | egli in persona con molta buona gente salì in su la detta 84 2, 9, 79 | re di Francia, e ebbono buona pace. ~ ~L'altro appresso 85 2, 9, 79 | Filippo di Fiandra con certa buona gente d'arme per difendere 86 2, 9, 79 | casa, ch'egli avrebbono buona pace dal re, o di combattersi 87 2, 9, 89 | fue molto biasimata per la buona gente di Firenze.~ ~ 88 2, 9, 96 | la maggiore parte de la buona gente della cittade, i quali 89 2, 9, 101| Al papa piacque per la buona fama che sentia di lui; 90 2, 10, 27 | e a Serrezzano con altra buona gente di Firenze e di Lucca 91 2, 10, 28 | mperadore, la quale era tenuta buona e santa donna; fue figliuola 92 2, 10, 58 | a seguire l'antica loro buona sollecitudine e unità e 93 2, 10, 66 | molto, la si ritolse per buona e per bella: Carlo conte 94 2, 10, 70 | Lucca, e quello guernito di buona gente, con battifolli fu 95 2, 10, 71 | pennone imperiale, con molta buona e franca gente.~ ~ 96 2, 10, 83 | mala moneta, e feciono la buona del guelfo nuovo. ~ ~Nel 97 2, 10, 83 | al popolo, e feciono la buona moneta del guelfo da danari 98 2, 10, 131| fue uomo dolce e di buona vita: non rimase di lui 99 2, 10, 135| Friolani e Tedeschi, molto buona gente d'arme, ond'era capitano 100 2, 10, 138| piè del paese ragunò in buona quantità per offendere a' 101 2, 10, 147| erano CCCL cavalieri, molto buona gente, e tutte le leghe 102 2, 10, 183| in più parti, e così per buona sostenenza i Sanesi rimasono 103 2, 10, 199| cavalieri e IIm pedoni, molto buona gente d'arme, per prendere 104 2, 10, 219| sollecitudine, e per la buona guardia nullo s'ardì a scoprire 105 2, 10, 223| settembre gente di Bergamo in buona quantità a cavallo e a piè, 106 2, 10, 239| fiume d'Adda, e più altra buona gente vi rimasono presi 107 2, 10, 256| e potenza come un'altra buona cittade, e seguiremo il 108 2, 10, 263| di danari peggiorò la sua buona moneta d'argento XIIII e 109 2, 10, 271| ch'aveano retto in assai buona parte de la signoria. Avemo 110 2, 10, 279| guelfa, si renderono di loro buona volontade a perpetuo al 111 2, 10, 294| novelli e tutte signorie, e buona parte de la migliore gente 112 2, 10, 300| uomini, e CC Tedeschi molto buona gente e isprovata, e CCXXX 113 2, 10, 306| cavallo, e da L oltramontani buona gente e di rinnomo, la maggior 114 2, 10, 344| accordo compiere; e molta buona gente vi morì, e furono 115 2, 11, 6 | levati, tornaro sanza niuna buona ordine di guerra per tal 116 2, 11, 9 | maggiore parte oltramontani, buona gente d'arme; ma poco d' 117 2, 11, 26 | e de' Fiorentini, che in buona quantità n'avea a Fucecchio 118 2, 11, 30 | la virtù e vigoria de la buona gente ch'era ne la nostra 119 2, 11, 36 | per isdegno preso o per buona coscienza, si riconobbe 120 2, 11, 40 | di CCCC, che non v'ebbe buona casa che uomo non vi rimanesse 121 2, 11, 40 | quasi rimase distrutta di buona gente, e disolata di preda.~ ~ 122 2, 11, 50 | Firenze, e gran parte de la buona gente de la cittade, grandi 123 2, 11, 56 | tra Tedeschi e Latini, buona gente d'arme e volonterosi 124 2, 11, 73 | confermagione del detto antipapa la buona gente di Roma forte si turbarono, 125 2, 11, 84 | Sanesi, renderono contra loro buona voglia il castello di Mangone 126 2, 11, 86 | CCC cavalieri e M pedoni, buona gente d'arme a la guardia 127 2, 11, 86 | cavalieri, molto bella e buona gente, la maggiore parte 128 2, 11, 86 | Castruccio veggendo tanta buona gente a' Fiorentini, e volonterosa 129 2, 11, 86 | IIIm cavalieri o più, molto buona gente e popolo grandissimo, 130 2, 11, 87 | l'oste da Pistoia, molta buona gente di quella di Castruccio 131 2, 11, 89 | incontanente Popolinghe, e poi la buona villa d'Ipro, e venne verso 132 2, 11, 108| uomini e donne e tutta la buona gente de la città di Firenze, 133 2, 11, 113| isforzata e non degna, e la buona gente e' savi di Pisa molto 134 2, 11, 114| ripreso e tenuto a vile da la buona gente di Toscana. E poi 135 2, 11, 119| Firenze con savio consiglio e buona provedenza, riguardando 136 2, 11, 120| sua baronia e parte de la buona gente di Pisa, fece processo 137 2, 11, 120| città a costrignere che la buona gente andasse al detto parlamento 138 2, 11, 128| a cavallo, molto aspra e buona gente d'arme, con trattato 139 2, 11, 129| donne a' balconi, e di molto buona gente.~ ~ 140 2, 11, 133| convitando cavalieri e buona gente, e fece nel palagio 141 2, 11, 133| altri de' Visconti e più buona gente di Milano, compiuto 142 2, 11, 133| partendosi messer Marco e l'altra buona gente, fu fatto chiamare 143 2, 11, 146| vermiglio, molto bella e buona gente, de' quali avea la ' 144 2, 11, 153| Chiesa e del legato con molta buona gente d'arme in quantità 145 2, 11, 173| aveano perduti, sanza più buona gente di Vinegia morti da' 146 2, 11, 184| per molti ch'era segno di buona fortuna e prospera per lo 147 2, 11, 185| sanza gravezze, di loro buona volontà feciono sindachi 148 2, 11, 189| insieme, la quale fu molto buona e bella gente d'arme, per 149 2, 11, 189| ch'egli avea seco molta buona cavalleria da tenere campo 150 2, 11, 190| traditore di Pistoia e più altra buona gente, e presi più di C 151 2, 11, 208| con VIIIIc cavalieri molto buona cavalleria e con tutto il 152 2, 11, 216| Alla fine per la nostra buona gente e buoni capitani, 153 2, 11, 221| con gl'Inghilesi. E per la buona cavalleria ch'avea il re 154 3, 12, 1 | dilaniò, e menò via tutta la buona terra. Sì che a stimare 155 3, 12, 1 | antichi, che allora viveano in buona memoria, qual era stato 156 3, 12, 2 | qual è fortunata, dolce e buona, in quell'ora si trovòe 157 3, 12, 9 | l'altre segnorie e molta buona gente di Firenze, e con 158 3, 12, 13 | cavalieri, molto bella e buona gente, onde fu capitano 159 3, 12, 16 | detti ebbe bello colore e buona mossa; ma quelli che reggeano 160 3, 12, 21 | uomo savio e valoroso e di buona vita: fuorollui, e profersorli 161 3, 12, 21 | di Cestella, però uomo di buona vita. Sanza osservazione 162 3, 12, 23 | erano molto efficaci e d'una buona loquela e di sante parole, 163 3, 12, 23 | tutto ch'adoperasse con buona intenzione.~ ~ 164 3, 12, 28 | masinade del re Giovanni, molto buona gente, i quali erano di 165 3, 12, 52 | ripinsono adietro; ma per buona capitaneria di meser Piero, 166 3, 12, 60 | processione e grande allegrezza e buona voglia con rami d'ulivo 167 3, 12, 61 | innanzi a questo. Ma secondo buona e caritevole compagnia non 168 3, 12, 72 | piggiorando la lega della buona moneta XXV per C, e·lle 169 3, 12, 72 | di fine oro, valea alla buona moneta ch'era prima in Francia 170 3, 12, 72 | gran valore con molta altra buona gente d'arme, e con danari 171 3, 12, 86 | signori e amici con XXVm di buona gente d'arme a cavallo e 172 3, 12, 108| di Chiermonte con molta buona gente di Messina, che pochi 173 3, 12, 110| armerebbono C cocche di buona gente in suo aiuto, e potea 174 3, 12, 139| oltramontani cavalieri, buona gente al loro soldo; cittadini 175 3, 12, 139| potea e dovea avendo tanta buona genteccavallo e a piè; 176 3, 12, 140| nostri. Ma dopo volta fu la buona providenza a venire sopra 177 3, 13, 5 | quella tagliata ed aperta, e buona parte entrati dentro per 178 3, 13, 8 | anima sua, se 'l fece con buona intenzione, per fare penitenzia 179 3, 13, 8 | piacevole mischiato, né buona compagnia. Del mese di marzo 180 3, 13, 10 | grande luminaria, e di molta buona gente e signori cherici 181 3, 13, 17 | richiedere a bocca tutta buona gente, e sonare la campana 182 3, 13, 20 | assalire il popolo; ma a buona opinione noi crediamo che 183 3, 13, 21 | morte, i quali per la loro buona vicinanza da San Niccolò 184 3, 13, 21 | vicinanza con molta altra buona gente armata, e·lle signorie 185 3, 13, 35 | altri caporali conestaboli e buona gente. E come questo tradimento 186 3, 13, 39 | cocche e galee con molta buona gente d'arme per andare 187 3, 13, 39 | e' capitani dell'oste con buona parte della migliore gente 188 3, 13, 39 | rotta e perdita di quella buona gente che vi rimasono morti. 189 3, 13, 40 | quelli delli Ermini, e quanta buona gente di ponente capitava 190 3, 13, 43 | Piaccia a Dio che sia con buona riuscita la loro signoria, 191 3, 13, 45 | trattato d'aver Fucecchio; per buona guardia si guarentì; onde 192 3, 13, 47 | stando di e di notte in buona guardia, si difese francamente 193 3, 13, 47 | l'avrebbe; dentro v'avea buona gente d'arme Guasconi e 194 3, 13, 51 | anche di suo corpo non avea buona fama, e del suo figliuolo 195 3, 13, 59 | perché quelli di Giadra erano buona gente d'arme si difesono 196 3, 13, 60 | stettono armati e in guardia buona pezza, se non che 'l papa 197 3, 13, 63 | inn Inghilterra colla sua buona grazia; tutti rispuosono 198 3, 13, 63 | come loro caro signore di buona voglia fino alla morte. 199 3, 13, 63 | trovò con IIIIm cavalieri buona gente, e più di Lm sergenti 200 3, 13, 67 | sentendosi di tre tanti di buona gente d'arme a cavallo, 201 3, 13, 68 | bastita di fuori com'una buona terra aforzata e aconcia 202 3, 13, 73 | se non fosse la larga e buona provedenza fatta per lo 203 3, 13, 76 | ragunarono bene XVIm uomini buona gente d'arme tra a cavallo 204 3, 13, 82 | Comune di Sa·Miniato, di loro buona volontà e per vivere in 205 3, 13, 90 | avendoli il papa di ciò data buona ma vana speranza, si ragunò 206 3, 13, 93 | rimasono morti e presi molta buona gente del reame di Francia, 207 3, 13, 96 | cavallo, gentili uomini e buona gente d'arme, con XXXm pedoni, 208 3, 13, 96 | con XXXm pedoni, ove avea buona parte Genovesi a balestra, 209 3, 13, 96 | durata la guerra, ch'erano buona quantità, che tutto vi lasciaro, 210 3, 13, 97 | era oltraggio a mantenere buona moneta, peggiorando a quella 211 3, 13, 102| disoluta. E avendo con non buona providenza dato congio alli 212 3, 13, 102| quelli mandò nel Garbo con buona guardia, e fornì le dette 213 3, 13, 102| da LX erano, o più, e con buona guardia gli mandò nel Garbo; 214 3, 13, 108| nostri ambasciadori, di buona voglia fece i sopradetti 215 3, 13, 112| furono presi e messi in buona guardia di cavalieri ungari 216 3, 13, 112| fecelo duca di Calavra. E con buona compagnia di cameriere e 217 3, 13, 112| reali che v'erano presi, con buona guardia d'Ungari il mandò 218 3, 13, 112| assai larga prigione, con buona guardia si riposano co·lloro 219 3, 13, 118| onde per la providenza buona tosto tornò in soldi XXII


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License