grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 3 | dipartì il mondo in tre parti, e della prima detta Asia. ~
2 1, 1, 5 | questa parte d'Europia nelle parti d'Italia, e là finì sua
3 1, 1, 10 | sua gente, e arrivò nelle parti d'Asia nella provincia che
4 1, 1, 26 | che prima era in diverse parti in monti e in valli abitata
5 1, 1, 30 | rubare, e mettere da più parti fuoco nella città, e poi
6 1, 2, 3 | sconfitto da Antonio nelle parti di Pistoia, come recita
7 1, 2, 5 | e neri, e colonne di più parti di lungi per mare, e poi
8 1, 2, 7 | seno Adriatico; e nelle parti di Lombardia erano i suoi
9 1, 2, 19 | cardinale che tornava delle parti di Francia a la corte a
10 1, 2, 21 | discepoli, il quale fu delle parti di Germania gentile uomo,
11 1, 2, 24 | una gente barbera delle parti tra 'l settentrione e levante,
12 1, 2, 24 | andavano per l'universe parti del mondo conquistando e
13 1, 3, 1 | Valentiniano imperadori, nelle parti d'aquilone fu uno re de'
14 1, 3, 6 | e con vittoria in tutte parti vinse e soggiogò i ribelli
15 1, 3, 8 | col mele, cioè con certe parti del buono delle dette leggi
16 1, 3, 13 | libertade, abattute in tutte parti le forze dello 'mperadore
17 1, 3, 15 | Cristianità mendicanti, e le due parti lasciò a dispensare a tutti
18 1, 4, 2 | Borgo; ed alle tre prime parti rimase il nome di sesti,
19 1, 4, 4 | sparsonsi guastando per molte parti d'Italia infino a Roma;
20 1, 5, 3 | Chiesa, molte mutazioni e parti ebbe nella nostra città
21 1, 5, 6 | loro gente armati da più parti di Fiesole. I Fiesolani
22 1, 5, 7 | sono sempre in scisma, e in parti, e in divisioni tra·lloro,
23 1, 5, 18 | onde si cominciarono le parti d'imperio e della Chiesa
24 1, 5, 27 | Alamagna e in Italia in più parti si metteano e confermavano
25 1, 5, 30 | fede con armata mano in più parti di Firenze, e durò questa
26 1, 6, 9 | cittadini insieme in più parti della città da vicinanza
27 1, 6, 9 | vicinanza, com'erano le parti, e aveano armate le torri,
28 1, 6, 9 | asserragliata la terra in più parti. E durò questa pestilenzia
29 1, 6, 9 | poi partoriro le maladette parti che furono appresso in Firenze,
30 1, 6, 19 | parte, che per le diverse parti che nacquono in Italia per
31 1, 6, 38 | cominciamento delle maladette parti guelfa e ghibellina in Firenze,
32 1, 6, 38 | nobili cittadini e le dette parti, per cagione delle brighe
33 1, 6, 39 | cominciaro di prima le maladette parti in Firenze; con tutto che
34 1, 7, 10 | e assediarla dalle tre parti, e con molti difici vi gittaro
35 1, 7, 28 | venuta de' Tartari nelle parti d'Europia infino in Alamagna. ~
36 1, 7, 28 | in Europia, e feciono due parti di loro, l'una andòe nel
37 1, 7, 33 | fare partorire le maladette parti guelfa e ghibellina, che
38 1, 7, 33 | che poi fossono le dette parti tra' nobili di Firenze,
39 1, 7, 33 | erano in setta per le dette parti e si teneano insieme, e
40 1, 7, 33 | era troppo grande in tutte parti in Italia. E in questo usarono
41 1, 7, 34 | e vigorosamente da più parti assaliro la detta bastita
42 1, 7, 36 | maestrevolmente fece rompere in più parti gli argini del fiume del
43 1, 7, 58 | ne' detti tempi in diverse parti brievemente.~ ~
44 1, 7, 78 | assembiati, si dovessono da più parti fuggire delle schiere, e
45 1, 7, 79 | perseguitarono i Guelfi in più parti in Toscana, come innanzi
46 1, 7, 87 | abassarono molto in tutte parti. Avenne che molto poco tempo
47 1, 7, 91 | diverse novitadi in più parti del secolo; e molti dissono
48 1, 7, 91 | mutazioni e traslazioni di parti, per cagione di quella del
49 1, 8, 6 | e dando battaglia da più parti; e chi migliore schermo
50 1, 8, 10 | e co' piedi ne fece tre parti: “L'una parte”, disse, “
51 1, 8, 13 | invilire e avere paura in tutte parti, e' Guelfi usciti di Firenze
52 1, 8, 13 | per lo contado e in più parti, cominciarono a invigorire
53 1, 8, 15 | Bondelmonti, onde si scoprirono le parti in Firenze, e se ne guastò
54 1, 8, 17 | de' beni fossono fatte tre parti: l'una fosse del Comune;
55 1, 8, 18 | tra·lloro per le maladette parti, ch'al benificio comune
56 1, 8, 37 | inumerabile gente, che di tutte parti erano venuti gli Arabi a·
57 1, 8, 42 | guasta per cagione delle parti, che n'erano fuori i Ghibellini,
58 1, 8, 42 | fede per la iniquità delle parti; e incontanente si partirono
59 1, 8, 68 | combattesse aspramente da più parti, e spezialmente dall'una
60 1, 8, 70 | richiedessono gli amici di tutte parti, sicché l'altre città e
61 1, 8, 74 | innanzi faremo menzione in più parti, s'apparecchiò con LX galee
62 1, 8, 89 | quale vennero di diverse parti molti gentili uomini di
63 1, 8, 92 | rubarono e guastarono in più parti della riviera, e con grande
64 1, 8, 93 | Ciciliani e Catalani nelle parti di Principato, facendo guerra
65 1, 8, 117| fecesi triegua tra·lle dette parti dalla san Michele vegnente
66 1, 8, 132| chiuse di legname in più parti della città; e simile di
67 2, 9, 6 | delle novità dell'altre parti del mondo, e massimamente
68 2, 9, 12 | le vie della città in più parti, perché i cavalieri non
69 2, 9, 14 | parte e d'altra, e in più parti de la città misono fuoco,
70 2, 9, 23 | chi in Francia, e in altre parti, nascondendosi di luogo
71 2, 9, 25 | appresso si cominciò in più parti d'Italia, e spezialmente
72 2, 9, 28 | insieme i sindachi de le parti ne la città di Firenze;
73 2, 9, 32 | con più battaglie in più parti vinte per la gente di messer
74 2, 9, 38 | Italia contaminaro le dette parti, come innanzi potrete intendere
75 2, 9, 38 | per tema che per le dette parti di Pistoia non surgesse
76 2, 9, 39 | si sconciò per le dette parti bianca e nera. ~ ~Nel detto
77 2, 9, 39 | E così de le dette due parti tutta la città di Firenze
78 2, 9, 39 | guelfa, per tema che le dette parti non tornassono in favore
79 2, 9, 39 | cominciamento de le maladette parti bianca e nera, per le grandi
80 2, 9, 40 | per levare via le dette parti bianca e nera volle riformare
81 2, 9, 40 | che per le gelosie de le parti e sette incominciate non
82 2, 9, 46 | mutazione di Pistoia, e per le parti bianca e nera, la casa degl'
83 2, 9, 49 | abarrandosi la città in più parti. Ma a casa i priori pochi
84 2, 9, 50 | promessa e giurata per le parti, e tornato messer Carlo
85 2, 9, 54 | reame di Francia, cioè nelle parti di Fiandra, le quali sono
86 2, 9, 56 | e gli assaliremo da più parti, e terregli in badalucchi
87 2, 9, 57 | e parlerà ancora in più parti di loro prodezze e valentie,
88 2, 9, 64 | profezia in tutte le sue parti, come appresso per gli tempi,
89 2, 9, 68 | combattési la città in più parti e più dì, e armarsi più
90 2, 9, 69 | temendo di sua persona, sì si parti di Prato, e iscomunicò i
91 2, 9, 70 | rinnovarono e fecionsene in più parti de la città, a gara l'una
92 2, 9, 70 | gente che rovinò in più parti, e cadde colla gente che
93 2, 9, 71 | fiorire e vincere in più parti della terra ove si combatteva
94 2, 9, 71 | tuttora la città in più parti, onde molte compagnie, e
95 2, 9, 71 | questi tempi furono in più parti, perché ancora ne cresce
96 2, 9, 72 | fiebole e aperta da più parti, e che per sua industria
97 2, 9, 72 | erano schiuse e rotte in più parti. E entrati dentro a' borghi,
98 2, 9, 77 | in mano sagliendo da più parti in su la cocca, quella presono
99 2, 9, 78 | de' Fiaminghi, e in più parti lo 'ntorniaro e rubaro,
100 2, 9, 78 | grido del loro campo da tre parti, con gran furia e romore
101 2, 9, 80 | sette erano divisi in due parti quasi iguali; dell'una era
102 2, 9, 82 | scacciata e vinta in tutte parti quasi di Toscana, salvo
103 2, 9, 95 | e notificandolo in tutte parti, sì che non fosse data fede
104 2, 9, 96 | i detti serragli da più parti, e messer Corso e' suoi
105 2, 9, 116| cogno del mosto in certe parti meno di soldi XL.~ ~
106 2, 10, 2 | combattero per le dette parti ne la città. A la fine que'
107 2, 10, 20 | mandò a' confini in diverse parti. Partito dall'oste da Brescia
108 2, 10, 22 | scommossa a guerra per le parti, Guelfi e Ghibellini, per
109 2, 10, 80 | e mortalità avenne nelle parti di Germania, cioè nella
110 2, 10, 95 | di Romagna e di più altre parti, e andarono a Genova per
111 2, 10, 99 | battaglia a' borghi da più parti per terra da la parte di
112 2, 10, 114| la parte di terra da più parti. Quegli della città co la
113 2, 10, 118| corseggiare per mare in diverse parti del mondo, consumando l'
114 2, 10, 131| in su·levare quasi le due parti o più, e durò per una ora.
115 2, 10, 136| e poi a Parigi, e in più parti del mondo. Questi fue grande
116 2, 10, 141| predicare in Toscana e in più parti d'Italia, perdonando colpa
117 2, 10, 145| veggendosi così assalire da tutte parti da la forza de la Chiesa,
118 2, 10, 153| Coscetto in diverse e lontane parti del mondo, e 'l detto conte
119 2, 10, 179| galee e altri legni in più parti del mondo, spezialmente
120 2, 10, 179| fue in terra, che in più parti divelse grandissimi alberi,
121 2, 10, 181| mise al contasto, e in tre parti nella città ebbe battaglia,
122 2, 10, 183| sbarattarsi nella Marca e in più parti, e così per buona sostenenza
123 2, 10, 205| scurò la luna, quasi le due parti nel segno del Sagittario.~ ~
124 2, 10, 219| porte de la città da più parti, in quantità di LX a cavallo
125 2, 10, 219| dentro, si partirono in più parti, e così per la grazia di
126 2, 10, 219| la città e ardere in più parti, e rubare e fare micidi
127 2, 10, 301| guastandogli intorno da le più parti, abattendo molte fortezze
128 2, 10, 301| cominciare a cavare da più parti, faccendo vista di volere
129 2, 10, 306| l'universo mondo in più parti, e raccontate quelle, torneremo
130 2, 10, 318| porte in fuori da quelle parti, con levando ogni dì grandissime
131 2, 10, 322| ottobre fece ancora da due parti correre sua gente infino
132 2, 10, 333| concordia, per cagione de le parti e sette tra' cittadini,
133 2, 10, 343| abitanti fece andare in diverse parti, ch'erano bene Vc famiglie;
134 2, 10, 356| per amore, come sono le parti nella città divise, gli
135 2, 11, 8 | ciascuno quartiere in diverse parti del reame, e ivi penduti,
136 2, 11, 21 | all'isola di Cicilia in più parti feciono danno assai, e presono
137 2, 11, 22 | crescendo in forza da tutte parti, la gente del prenze, ch'
138 2, 11, 26 | Chiesa e del duca da più parti della terra, le quali insegne
139 2, 11, 30 | partire la gente sua in due parti. E ciò fatto, subitamente
140 2, 11, 30 | oste la battaglia da più parti al primo girone di sotto
141 2, 11, 30 | rocca, e 'l castello da più parti ardendo per lo fuoco prima
142 2, 11, 38 | furono in Firenze e in altre parti del mondo in questi tempi,
143 2, 11, 46 | le nostre croniche in più parti fanno menzione.~ ~
144 2, 11, 59 | pertugiarono il muro in due parti, per modo che vi poteano
145 2, 11, 66 | arme, e abarrarsi in più parti in Roma. Per la qual cosa
146 2, 11, 87 | Castruccio, e in tutte le sue parti il giudicio del maestro
147 2, 11, 87 | questi tempi furono in più parti del mondo, e degli andamenti
148 2, 11, 97 | rubellare il Mugello, e da tutte parti chiudere le strade a' Fiorentini,
149 2, 11, 97 | guerentire la cittade, e da molte parti erano spaventati, veggendosi
150 2, 11, 101| soccorso, puosono in più parti nel Regno, prima in Calavra,
151 2, 11, 101| vittuaglia grande in tutte parti: sì prese consiglio di venire
152 2, 11, 101| suo navilio sciarrò in più parti alle piagge di terra di
153 2, 11, 101| e straccarono in diverse parti; e don Piero con grande
154 2, 11, 103| castello; e da più di XX parti a uno suono di trombe e
155 2, 11, 103| nostri cavalieri in più parti vinsono la battaglia con
156 2, 11, 105| casa gli Onesti e in più parti. A la fine fu corsa per
157 2, 11, 115| quattro case, in diverse parti di Firenze in San Piero
158 2, 11, 115| città grande, e in molte parti ripari e fortezze da difendere.
159 2, 11, 119| novello per lo contado in più parti valse fiorino uno d'oro
160 2, 11, 144| santa Chiesa, rimanendo le parti de le terre ciascuna in
161 2, 11, 156| de' Fiorentini e in più parti; ma poco poterono accedere,
162 2, 11, 156| poterono accedere, che in tutte parti furono riparati. E richiesono
163 2, 11, 167| insieme i cittadini; una de le parti, che si chiamavano i Collioni,
164 2, 11, 168| disordinato diluvio ne le parti di Spagna, e crebbe sì diversamente
165 2, 11, 183| vecchio palazzo e le due parti del nuovo dalle prime volte
166 2, 11, 192| diversamente, che ruppe in più parti degli argini di mantovana
167 2, 11, 204| guasti e ruberie in più parti sanza nullo contasto, e
168 2, 11, 213| cominciar guerra da più parti per sottomettere a·lloro
169 2, 11, 216| improviso assalto da tante parti con grida e suono di campane
170 2, 11, 227| diterminato ad alcuna delle parti, ma ciò che-nne dicea e
171 3, 12, 1 | corso, in altezza in più parti sopra i campi ove braccia
172 3, 12, 1 | borgo a San Friano, in due parti, per ispazio di braccia
173 3, 12, 1 | fondate per la città in più parti. E se non fosse che la notte
174 3, 12, 1 | montare l'acqua in tutte parti della città il doppio che
175 3, 12, 1 | terreno, che alzò in più parti due braccia con grande utile
176 3, 12, 1 | e questo vedemo in più parti, e eziandio in sulle montagne;
177 3, 12, 2 | piogge in Firenze e in molte parti, e questo fu segno del futuro
178 3, 12, 2 | e usure, recati da tutte parti de l'ardente invidia l'uno
179 3, 12, 31 | quelli di Firenze e d'altre parti che furono in que' tempi.~ ~
180 3, 12, 50 | compagnie a Comune, e le due parti stribuiti tra altre ricchezze
181 3, 12, 51 | fuggendo sanza ordine in più parti si ricolsono, alquanti passando
182 3, 12, 58 | fatti di Toscana e d'altre parti.~ ~
183 3, 12, 64 | forza della lega da tante parti, come disperato, ma però
184 3, 12, 65 | assalirono la terra da più parti: quelli da Carrara col popolo
185 3, 12, 66 | assalti e battaglie da più parti, e quasi vinti per lui parte
186 3, 12, 70 | tra·lloro di sette e di parti, dapoi che uscirono dalla
187 3, 12, 72 | compagnie di Firenze e d'altre parti come i prestatori a usura,
188 3, 12, 76 | Firenze e di Toscana e d'altre parti, e torneremo a dire sopra
189 3, 12, 88 | e in Firenze, e in altre parti dove avieno a·ffare, e del
190 3, 12, 100| del Cancro più che·lle due parti; ma perché fu dopo il merigge
191 3, 12, 103| sindachi e ambasciadori delle parti si rimisono nel Comune di
192 3, 12, 138| Fiorentini la credenza in tutte parti dove avieno affare, per
193 3, 12, 140| cose che furono in altre parti in questi tempi. Ma non
194 3, 12, 141| aprese fuoco, e arse le due parti della terra. ~ ~All'entrata
195 3, 13, 21 | balestra, asalirono da più parti quelli del lato degli Adimari
196 3, 13, 21 | aspramente asaliti da tante parti, isbigottirono forte, e
197 3, 13, 21 | terra le signorie in più parti coll'aiuto della gente di
198 3, 13, 39 | asalirono la terra da più parti, e combattendo per forza
199 3, 13, 54 | prendendosi guardia, e in più parti i Fresoni ruppono i dicchi,
200 3, 13, 70 | fatti di Firenze e d'altre parti d'Italia.~ ~
201 3, 13, 73 | Firenze e d'intorno e in più parti. ~ ~Nel detto anno MCCCXLVI,
202 3, 13, 73 | cciò avenne quasi in più parti di Toscana e d'Italia, e
203 3, 13, 81 | in tutta Italia e in più parti, e maggiormente inn-Ischiavonia.~ ~
204 3, 13, 88 | mandò a' confini in diverse parti; ma i più ruppono i confini
205 3, 13, 91 | guastando frutti e biade in più parti del contado. Per la qual
206 3, 13, 91 | detti dì s'aprese in più parti di Firenze con danno di
207 3, 13, 102| uomini a cavallo scalò in più parti le mura della città, ed
208 3, 13, 105| fece sbandire, perché nelle parti di Terracina in Campagna
209 3, 13, 106| nimico, come adietro in più parti avemo fatta menzione. Fu
210 3, 13, 109| vedere, si divide in tre parti: la prima è raccomandatoria
211 3, 13, 123| la terra, più delle tre parti degli abitanti; iscamparono
|