grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 5 | conchiudendo in sé tutta Alamagna, e Boemia, e Ungaria, e
2 1, 1, 18 | Priamo il terzo fu re in Alamagna e' suoi discendenti re di
3 1, 1, 18 | signoreggiavano la Germania, cioè Alamagna, infino al tempo che regnava
4 1, 1, 18 | Siccambra, e entrarono in Alamagna, e in quella conquistaro
5 1, 1, 19 | grande valore, che conquistò Alamagna, e Cologna e poi in Francia
6 1, 1, 19 | battaglia: e conquistò tutta Alamagna, Soavia, e Baviera, e Frigia,
7 1, 2, 2 | Francia, e d'Inghilterra, e d'Alamagna: e lui tornando con vittoria
8 1, 3, 10 | prodezza percosse tutta Alamagna, Sassogna, Soavia, Baviera,
9 1, 3, 13 | reame di Francia, ma tutta Alamagna, Proenza, Navarra, e Spagna,
10 1, 3, 14 | nome, fu re di Baviera e d'Alamagna, e di là rimasono re i suoi
11 1, 3, 15 | avemo, e avendosi sottoposto Alamagna, Italia, e Spagna, e Proenza,
12 1, 3, 15 | di Firenze, in Italia; in Alamagna, a l'arcivescovo di Cologna,
13 1, 3, 15 | nella terra d'Aquisgran in Alamagna, e là fu soppellito a grande
14 1, 3, 16 | Luis, fece re di Baviera d'Alamagna; e dicesi che quegli della
15 1, 3, 19 | gran parte di Francia e d'Alamagna, per la qual cosa il detto
16 1, 3, 19 | tutto suo isforzo infino in Alamagna. I Normandi veggendo la
17 1, 3, 20 | e cacciogli, che XL anni Alamagna e Francia aveano soggiogata.
18 1, 3, 20 | ma eziandio la signoria d'Alamagna al suo figliuolo e successore
19 1, 4, 4 | potenzia, e di Francia e d'Alamagna, com'è fatta menzione. E
20 1, 4, 4 | il primo re de' Romani in Alamagna, apresso la signoria de'
21 1, 4, 4 | in Italia, e l'altro in Alamagna. E in questo tempo i Saracini
22 1, 4, 4 | il detto Currado regnò in Alamagna Arrigo suo figliuolo duca
23 1, 4, 4 | Otto, il primo imperadore d'Alamagna che signoreggiasse in Italia,
24 1, 4, 5 | italici. ~ ~Ma Otto re d'Alamagna a richiesta del papa e della
25 1, 4, 5 | tiranni d'Italia, si mosse d'Alamagna passando in Italia con grande
26 1, 4, 5 | ritenne a sé, e tornossi in Alamagna. E di là ebbe il detto Otto
27 1, 4, 5 | signoria. Ma dimorando lui in Alamagna, poi il detto Alberto figliuolo
28 1, 4, 5 | per lo detto Otto re in Alamagna, che passasse ancora in
29 1, 4, 5 | e tornò agl'imperadori d'Alamagna, i quali erano fedeli e
30 1, 5, 1 | rimandato per Otto re d'Alamagna per levare il detto papa
31 1, 5, 1 | e ciò fatto, si tornò in Alamagna colla sua moglie Alunda,
32 1, 5, 1 | secondo. Ma tornato lui in Alamagna, per gli malvagi Romani
33 1, 5, 1 | stato papa, e tornossi in Alamagna, e menonne il detto Benedetto,
34 1, 5, 1 | il detto Otto si morì in Alamagna. Questo Otto amendò molto
35 1, 5, 1 | contado. E quando tornò in Alamagna, de' suoi baroni vi rimasero
36 1, 5, 2 | per la via di Francia in Alamagna, lasciando Italia in buono
37 1, 5, 2 | pacefico. Ma lui tornato in Alamagna, Crescenzo consolo e signore
38 1, 5, 2 | si tornò in suo paese in Alamagna, e di là morì bene aventurosamente.
39 1, 5, 2 | Brandimborgo, però che in Alamagna nonn-ha altro marchesato.
40 1, 5, 2 | tutto suo patrimonio d'Alamagna fece vendere, e ordinò e
41 1, 5, 3 | III~ ~ ~De' VII prencipi d'Alamagna ch'hanno a eleggere lo '
42 1, 5, 3 | lettori dello 'mperio in Alamagna, e ch'altri non potesse
43 1, 5, 3 | di Maganza cancelliere d'Alamagna, l'arcivescovo di Trievi
44 1, 5, 3 | lezione dello 'mperio d'Alamagna, non potesse essere papa
45 1, 5, 5 | contro a' suoi nemici in Alamagna, e in Buemmia, e in Italia,
46 1, 5, 15 | prencipe di Capova e menolne in Alamagna, e mise in signoria un altro
47 1, 5, 16 | fortezza papa Vittorio nato d'Alamagna, il quale papa nella città
48 1, 5, 16 | l detto papa andando in Alamagna allo 'mperadore Arrigo,
49 1, 5, 19 | pagani venuti di Norvea, in Alamagna e in Francia passarono,
50 1, 5, 22 | Arrigo isdegnato se n'andò in Alamagna, e battaglia fece col detto
51 1, 5, 23 | Lombardia, se n'andò in Alamagna, e poi morì in pregione
52 1, 5, 27 | alla Chiesa. Ciò era che in Alamagna e in Italia in più parti
53 1, 5, 27 | simigliantemente avea in Alamagna guerreggiato molto col padre
54 1, 5, 34 | aventurosamente si tornò in Alamagna, e poco appresso morì, e
55 1, 5, 35 | e re Luis tra' confini d'Alamagna e di Francia per comandamento
56 1, 5, 35 | Francia, e poi Currado in Alamagna, e sanza venire a Roma,
57 1, 6, 3 | MCLXXXVIII con grandissima oste d'Alamagna si partìo, e andò per terra
58 1, 6, 16 | oltremare, e riformato in Alamagna la sua signoria, sì passò
59 1, 6, 17 | mandollo in pregione in Alamagna; e 'l detto Guiglielmo fece
60 1, 6, 19 | fu intra gli elettori d'Alamagna d'eleggere re de' Romani;
61 1, 6, 19 | aiuto e forza de' baroni d'Alamagna a essere re de' Romani.
62 1, 6, 35 | molta guerra li surse in Alamagna, sì che Italia stette sanza
63 1, 6, 35 | a fine Otto le guerre d'Alamagna, passò in Italia, e dal
64 1, 6, 35 | fece in Roma, e mandò in Alamagna per lo giovane Federigo,
65 1, 6, 35 | l detto Otto si tornò in Alamagna, e di là per contradio della
66 1, 6, 36 | ordinò colli elettori d'Alamagna ch'egli elessono a re de'
67 1, 6, 36 | Cicilia, il quale era in Alamagna, e contra il detto Otto
68 1, 6, 36 | sopra, il detto Federigo d'Alamagna venne a Vinegia, e poi per
69 1, 6, 37 | che anticamente furono d'Alamagna grandi baroni, i quali passarono
70 1, 6, 38 | che·ssi criarono prima in Alamagna, per cagione che due grandi
71 1, 6, 40 | imperadore, e più altri baroni d'Alamagna e di Francia l'anno MCCXVIII.
72 1, 7, 14 | figliuola dell'antigrado d'Alamagna avea, Arrigo e Currado,
73 1, 7, 14 | già avea fatto coronare in Alamagna re de' Romani, e Currado
74 1, 7, 18 | sua signoria; e mandò in Alamagna per Currado suo figliuolo
75 1, 7, 22 | fatto eleggere da' lettori d'Alamagna re de' Romani, come addietro
76 1, 7, 22 | Lo 'mperadore mandò inn Alamagna, e di capo fece eleggere
77 1, 7, 24 | vescovo di Freneborgo d'Alamagna, e frate Ugo mastro della
78 1, 7, 25 | papa mandò agli elettori d'Alamagna che hanno a eleggere il
79 1, 7, 25 | fecegli rubellare gran parte d'Alamagna, e diede indulgenza e perdono,
80 1, 7, 25 | detto Federigo; onde in Alamagna ebbe grande guerra tra '
81 1, 7, 25 | di Cristo..., e regnò in Alamagna Currado detto, il quale
82 1, 7, 28 | parti d'Europia infino in Alamagna. ~Nel detto anno MCCXXXVIIII
83 1, 7, 28 | paesi, scorsono infino in Alamagna, e volendo passare il grande
84 1, 7, 44 | Federigo imperadore venne d'Alamagna in Puglia, e ebbe la segnoria
85 1, 7, 44 | Come il re Currado d'Alamagna seppe la morte dello 'mperadore
86 1, 7, 44 | MCCLII. E di lui rimase in Alamagna uno picciolo figliuolo ch'
87 1, 7, 45 | reame di Cicilia, e era in Alamagna a la guardia della madre,
88 1, 7, 45 | mandasse suoi ambasciadori in Alamagna a sapere dello stato di
89 1, 7, 45 | di veleno, si partirono d'Alamagna, e come furono tornati in
90 1, 7, 83 | mandarono loro ambasciadori in Alamagna per sommuovere Curradino
91 1, 7, 83 | tornando i detti ambasciadori d'Alamagna, per insegna e arra della
92 1, 8, 23 | figliuolo del re Currado venne d'Alamagna in Italia contro al re Carlo. ~ ~
93 1, 8, 23 | Puglia, e di mandare in Alamagna, e fare sommuovere Curradino
94 1, 8, 23 | di XVI anni, si mosse d'Alamagna a contradio della madre,
95 1, 8, 23 | baronia e buona gente d'arme d'Alamagna in sua compagnia; e dicesi
96 1, 8, 23 | moneta gran parte si tornò in Alamagna; ma de' migliori si ritenne
97 1, 8, 42 | elettori dello 'mperio d'Alamagna elessono re de' Romani Ridolfo
98 1, 8, 43 | per sue imprese e guerre d'Alamagna non venne, e non passò i
99 1, 8, 54 | altre sue imprese e guerre d'Alamagna. Né questa dazione e brivilegiare
100 1, 8, 78 | re de' Romani essendo in Alamagna a richiesta e priego de'
101 1, 8, 78 | messer..... conte di..... d'Alamagna con IIIc cavalieri, acciò
102 1, 8, 78 | di Toscana, e tornossi in Alamagna.~ ~
103 1, 8, 86 | baccelliere d'arme nominato, d'Alamagna, e d'Italia, e di Firenze
104 1, 8, 112| vicario d'imperio, e andò in Alamagna, e fecesi confermare al
105 1, 8, 112| si tornò al re Ridolfo in Alamagna con suo poco onore.~ ~
106 1, 8, 115| vicario dello imperio d'Alamagna, in Arezzo con alquanta
107 1, 8, 133| rinnomati di Valdelreno e d'Alamagna. E raccozzate le due osti
108 1, 8, 133| altri baroni del Reno e d'Alamagna, e in grande quantità presi,
109 1, 8, 146| Della morte del re Ridolfo d'Alamagna. ~ ~Nel detto anno MCCLXXXXI
110 1, 8, 146| MCCLXXXXI morìo il re Ridolfo d'Alamagna, ma non pervenne alla benedizione
111 1, 8, 146| suo stato e signoria in Alamagna, lasciando le 'mprese d'
112 2, 9, 20 | a·llui col re Attaulfo d'Alamagna, e mandogli il re d'Inghilterra
113 2, 9, 20 | per la lega fatta col re d'Alamagna e col conte di Fiandra,
114 2, 9, 20 | Fiandra per attendere il re d'Alamagna, il quale per più moneta,
115 2, 9, 20 | disse che il detto re d'Alamagna rimase per guerra che 'l
116 2, 9, 20 | overo fallito dal re d'Alamagna, e sentendo il grande podere
117 2, 9, 20 | che non era venuto il re d'Alamagna con sua gente, non avea
118 2, 9, 22 | sconfisse e uccise Ataulfo re d'Alamagna, e com'egli fue eletto re
119 2, 9, 22 | giugno, avendo i prencipi d'Alamagna privato Ataulfo della lezione
120 2, 9, 22 | per lo detto Ataulfo re d'Alamagna; e ciò fatto, il detto dogio
121 2, 9, 32 | maniere del conte, onde d'Alamagna e d'Inghilterra vi vennono
122 2, 9, 33 | imparentò col re Alberto d'Alamagna. ~Nel detto anno MCCLXXXXVIIII
123 2, 9, 63 | suo reame da la parte d'Alamagna. Lo re di Francia da l'altra
124 2, 9, 78 | Fiandra, e di Namurro, e d'Alamagna, e altri loro amici vennero
125 2, 9, 94 | maggio, lo re Alberto d'Alamagna, che s'attendea d'essere
126 2, 9, 102| andò ad Asia la Cappella in Alamagna con tutta la baronia e prelati
127 2, 9, 102| tutta la baronia e prelati d'Alamagna, e fuvi il duca di Brabante,
128 2, 9, 120| con II prelati cherici d'Alamagna e messer Simone Filippi
129 2, 10, 1 | papa si fece coronare in Alamagna a re; e poi tutte le discordie
130 2, 10, 1 | conceduto. Questi stando in Alamagna per pacificare i baroni,
131 2, 10, 1 | lasciollo in suo luogo in Alamagna.~ ~
132 2, 10, 37 | Fiandra, il conte d'Alvagna d'Alamagna chiamato Luffo Mastro, cioè
133 2, 10, 39 | aparecchiamento che il re d'Alamagna facea in Pisa per venire
134 2, 10, 40 | XXIII d'aprile, il re d'Alamagna si partì di Pisa con sua
135 2, 10, 40 | Soggiornando poi più giorni lo re d'Alamagna in Viterbo, perché non potea
136 2, 10, 43 | di Legge con più baroni d'Alamagna, avendo rotte le sbarre,
137 2, 10, 43 | vigore, e quella del re d'Alamagna il contradio. Veggendo il
138 2, 10, 51 | navilio di galee armate; in Alamagna e in Lombardia mandò per
139 2, 10, 67 | lezione che fu fatta in Alamagna di due imperadori, l'uno
140 2, 10, 67 | grande scandalo surse in Alamagna tra l'uno eletto e l'altro,
141 2, 10, 76 | voleano; e mandarono in Alamagna per lo conte di Liutimberghe
142 2, 10, 126| che fu tra' due eletti d'Alamagna. ~ ~Nel detto anno MCCCXX
143 2, 10, 144| contra loro in Italia e in Alamagna, e perdonare colpa e pena.
144 2, 10, 144| Romani, che s'egli mandasse d'Alamagna le sue forze in Lombardia
145 2, 10, 144| genti d'arme crociati d'Alamagna vi s'agiunsono, sì che si
146 2, 10, 144| da la parte di Brescia d'Alamagna, e d'altri Lombardi fedeli
147 2, 10, 144| molta moneta in Frioli e in Alamagna per soldare IIIIc cavalieri
148 2, 10, 145| Ostericchi, sì che si tornò in Alamagna. ~ ~Messer Ramondo di Cardona
149 2, 10, 145| segretamente suoi ambasciadori in Alamagna, e eziandio moneta assai
150 2, 10, 145| sanza dimoro se n'andò in Alamagna, guastando a la Chiesa sì
151 2, 10, 175| nella duchea di Baviera in Alamagna fue grande assembiamento
152 2, 10, 194| fece grande parlamento in Alamagna di tutti i suoi baroni,
153 2, 10, 212| Bertoldo conte di Niferi d'Alamagna si fece fittizziamente vicario
154 2, 10, 231| e parte se n'andarono in Alamagna, e parte vennono nell'oste
155 2, 10, 243| tornossi con sue genti in Alamagna.~ ~
156 2, 10, 267| dissensioni de' due eletti re d'Alamagna, e co la detta speranza
157 2, 10, 267| altri signori e prelati d'Alamagna, al detto Bari andò con
158 2, 10, 274| contro a·llui, sì fece in Alamagna uno grande parlamento, nel
159 2, 10, 316| Come i due eletti d'Alamagna feciono accordo insieme,
160 2, 10, 324| mandarono per cavalieri in Alamagna e a Padova, e feciono riporre
161 2, 11, 18 | mandarono loro ambasciadori in Alamagna a sommuovere Lodovico duca
162 2, 11, 33 | detto Bavero s'era mosso d'Alamagna e venuto in Lombardia; ed
163 2, 11, 70 | fece al perbio uno abate d'Alamagna molto letterato e propuose
164 2, 11, 70 | popolo di Roma, si mosse d'Alamagna lasciando il regno suo e'
165 2, 11, 73 | spezialmente quegli de la bassa Alamagna ch'erano co·llui.~ ~
166 2, 11, 75 | fu disposto; uno abate d'Alamagna, il quale lesse la sentenzia
167 2, 11, 78 | da' Tedeschi dell'alta Alamagna a quegli della bassa, per
168 2, 11, 78 | a Roma que' de la bassa Alamagna, ed egli cogli altri si
169 2, 11, 83 | vicario il conte d'Ottinghe d'Alamagna, il quale da Castruccio
170 2, 11, 105| de' Tedeschi de la bassa Alamagna partiti da·llui e andati
171 2, 11, 105| disdegno in Lombardia e poi in Alamagna, e a' figliuoli di Castruccio
172 2, 11, 106| tempo i Tedeschi de la bassa Alamagna i quali erano col Bavero,
173 2, 11, 145| partì d'Italia e andonne in Alamagna. ~ ~Nel detto anno, a l'
174 2, 11, 145| esordio d'Italia e andonne in Alamagna, e poi non passò di qua
175 3, 12, 29 | partì dal re e andonne in Alamagna al Bavero, e poi tornò al
176 3, 12, 55 | allegandosi poi col re d'Alamagna detto Bavero, il quale in
177 3, 12, 84 | contea di Los a' confini d'Alamagna colli ambasciadori del Bavero.
178 3, 12, 112| più baroni di Valdireno d'Alamagna in quantità di più di VIIIm
179 3, 12, 134| da Sesso, e uno conte d'Alamagna, e meser Bonetto tedesco
180 3, 12, 138| meser Mastino a Trento in Alamagna, ov'era venuto il Bavero,
181 3, 12, 138| detti baroni si tornaro in Alamagna. Ma per la detta loro venuta
182 3, 12, 140| trattato ordinato a Trento in Alamagna col Bavero co' nostri ambasciadori,
183 3, 13, 31 | cavalieri di Francia, e d'Alamagna, e d'Inghilterra, e di Linguadoco
184 3, 13, 44 | Francia, inn-Inghilterra, Alamagna, e sottomisele con tanto
185 3, 13, 59 | proferse a·lloro il Bavero re d'Alamagna, e il figliuolo marchese
186 3, 13, 60 | consueto fare a Midelborgo in Alamagna, e·lla prima corona prendere
187 3, 13, 67 | Giovanni di Buem con V conti d'Alamagna ch'erano in sua compagnia,
188 3, 13, 67 | figliuolo, il conte di Salemmi d'Alamagna ch'era col re di Buem, messer
189 3, 13, 78 | pochi signori e baroni d'Alamagna furono alla sua coronazione,
190 3, 13, 89 | gentili uomini d'Ungheria e d'Alamagna a cavallo e in arme, e con
191 3, 13, 94 | luogo, ch'è tra Francia e Alamagna, tenieno le loro legioni,
192 3, 13, 106| prode e valoroso, rimase in Alamagna in grande stato e signoria
193 3, 13, 106| di più signori e popoli d'Alamagna, vivendo Lodovico detto
194 3, 13, 106| piccolo séguito avea in Alamagna, elessono a nuovo imperadore
|