Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lucolena 1
lucrezia 1
luffo 3
luglio 191
lui 391
luigi 43
luis 128
Frequenza    [«  »]
194 alamagna
194 com'
192 alquanto
191 luglio
191 tradimento
190 pedoni
190 tanto
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

luglio

    Tomo,  Lib, Cap
1 1, 5, 23 | nel detto anno a XXI di luglio. E per lo detto imperadore 2 1, 6, 12 | di Firenze a XXXI di luglio del detto anno, e in quella 3 1, 7, 3 | partiti di Firenze del mese di luglio, i Pisani, come aveano promesso, 4 1, 7, 3 | da' Fiorentini a XXI di luglio del detto anno, e molti 5 1, 7, 11 | di Firenze a IIII di luglio, essendo podestà di Firenze 6 1, 7, 24 | Cristo MCCXLV, XVII di luglio. Le principali ragioni perché 7 1, 7, 43 | Avenne che del mese di luglio, gli anni di Cristo MCCLI, 8 1, 7, 43 | Firenze il detto mese di luglio MCCLI. E cacciati i caporali 9 1, 7, 49 | il primo del mese di luglio nel detto anno MCCLII.~ ~ 10 1, 7, 65 | all'uscita del mese di luglio quegli della casa degli 11 1, 7, 76 | giunsono in Siena a l'uscita di luglio, gli anni di Cristo MCCLX; 12 1, 8, 21 | detto tempo, del mese di luglio, gli anni di Cristo MCCLXVII, 13 1, 8, 21 | cavalcarono per comune in mezzo luglio, e simigliante vi venne 14 1, 8, 42 | così fu fatta; e a II di luglio nel detto anno il detto 15 1, 8, 47 | città di Pisa del mese di luglio prossimo, e guastarono Vicopisano, 16 1, 8, 50 | appresso lui, a XII di luglio, fu chiamato messere Ottobuono 17 1, 8, 65 | incontra Messina a VI di luglio, gli anni di Cristo MCCLXXXII, 18 1, 8, 69 | anno MCCLXXXII, del mese di luglio, lo re Piero d'Araona colla 19 1, 8, 82 | andò ad oste del mese di luglio, e stettervi V mesi, e no· 20 1, 8, 92 | MCCLXXXIIII, del mese di luglio, i Pisani non istanchi delle 21 1, 8, 94 | altra armata a VII di luglio del detto anno, e acozzossi 22 1, 8, 117| la qual cosa, del mese di luglio presente, s'arendé la città 23 1, 8, 121| MCCLXXXVIII, del mese di luglio, essendo criata in Pisa 24 1, 8, 132| in Firenze a XXIII di luglio con grande allegrezza e 25 1, 8, 134| Calavra, e puosesi del mese di luglio ad assedio della detta città 26 1, 8, 155| anno, a III del mese di luglio, si cominciarono a mostrare 27 2, 9, 5 | MCCLXXXXIIII, del mese di luglio, essendo stata vacata la 28 2, 9, 12 | A VI del mese di luglio, l'anno MCCLXXXXV, i grandi 29 2, 9, 29 | armate a IIII del mese di luglio, e dopo la grande e aspra 30 2, 9, 56 | santo Benedetto, a XI di luglio, gli anni di Cristo MCCCII; 31 2, 9, 72 | Margherita, a XX del mese di luglio, gli anni di Cristo MCCCIIII. 32 2, 9, 73 | MCCCIIII, a XXV del mese di luglio, essendo la città di Firenze 33 2, 9, 80 | a XXVII del mese di luglio, morì papa Benedetto nella 34 2, 9, 89 | disposti, del presente mese di luglio del detto anno feciono sopra 35 2, 9, 115| detto anno, a l'uscita di luglio, i Fiorentini mandarono 36 2, 9, 119| Firenze sani e salvi XXV di luglio, anno detto.~ ~ 37 2, 9, 120| Nel detto anno, III di luglio, vennero in Firenze messer 38 2, 9, 120| Contenti si partiro a XII di luglio, e andarono nell'oste de' 39 2, 10, 4 | detto anno, del mese di luglio, congiurazione si fece in 40 2, 10, 5 | Nel detto anno e mese di luglio i Perugini feciono oste 41 2, 10, 6 | Spuleto. ~ ~Nel detto mese di luglio furono cacciati i Guelfi 42 2, 10, 18 | Nel detto anno, VIII di luglio, venne in Firenze messer 43 2, 10, 41 | caccionne i Guelfi, XXIIII di luglio del detto anno.~ ~ 44 2, 10, 70 | venne a Firenze XI di luglio, con Vc cavalieri al soldo 45 2, 10, 79 | detto conte del mese di luglio del detto anno venne a Firenze, 46 2, 10, 83 | quello anno, del mese di luglio, si fondarono in su·ll'Arno 47 2, 10, 93 | partì di Napoli X di luglio, e venne per mare, e entrò 48 2, 10, 93 | entrò in Genova a XXI di luglio MCCCXVIII, e da' cittadini 49 2, 10, 94 | detto anno, a XXVII di luglio, i capitani di Genova e 50 2, 10, 99 | popolo; e a XXVII di luglio del detto anno tornarono 51 2, 10, 112| anno MCCCXX, del mese di luglio, il re Federigo che tenea 52 2, 10, 136| anno MCCCXXI, del mese di luglio, morì Dante Allighieri di 53 2, 10, 158| sia fiera. E a VII di luglio vegnente s'apprese il fuoco 54 2, 10, 159| a l'entrata di quello di luglio, il duca di Calavra figliuolo 55 2, 10, 160| anno MCCCXXII, VI di luglio, essendo messer Ramondo 56 2, 10, 161| anno MCCCXXII, del mese di luglio, il re di Scozia con suo 57 2, 10, 212| possente. Apresso, a XX di luglio, i detti signori di Mantova 58 2, 10, 212| da Milano e XXVIII di luglio, e se n'andò a Moncia sano 59 2, 10, 214| Fiorentini: il di calen di luglio subitamente cavalcò in sul 60 2, 10, 214| Castruccio, la mattina III di luglio si levò da campo, e con 61 2, 10, 214| procedesse. Questo fu a VII di luglio. E fatta la detta diliberazione, 62 2, 10, 214| oste di Prato, VIIII di luglio, con mala voglia e infinta 63 2, 10, 214| dentro, la sera, XIIII di luglio. Sentendo ciò il popolo 64 2, 10, 214| mattina vegnente, XV di luglio, tornando la cavalleria 65 2, 10, 215| detto anno, a XVII di luglio, s'arrendé il castello di 66 2, 10, 216| detto anno, a XVIIII di luglio, si rubellò per tradimento 67 2, 10, 217| Nel detto anno e mese di luglio X galee di Genovesi guelfi 68 2, 10, 218| MCCCXXIII, all'uscita di luglio, per lo sopradetto papa 69 2, 10, 259| detto don Anfus a XVI di luglio con LVI tra galee e uscieri, 70 2, 10, 260| detto anno, a VIII di luglio, Castello Aquaro del contado 71 2, 10, 261| detto anno, a XXIII di luglio, messer Filippo de' Tedici 72 2, 10, 262| anno MCCCXXIIII, a V di luglio, Carlo il giovane re di 73 2, 10, 264| detto anno, a XIII di luglio, papa Giovanni apo Vignone 74 2, 10, 267| detto parlamento del mese di luglio, al quale parlamento nullo 75 2, 10, 301| terra. Poi a IIII di luglio si puose l'oste a Tizzano, 76 2, 10, 301| così stando, a VIIII di luglio messer Ramondo e 'l suo 77 2, 10, 301| quel medesimo, X di luglio, messer Ramondo con tutta 78 2, 10, 302| a Cappiano, a XIII di luglio s'arrenderonolloro le 79 2, 10, 302| forte; e a XVIIII di luglio s'arrendé Cappiano, salve 80 2, 10, 302| di difici. E a XXI di luglio si puose l'oste a Montefalcone, 81 2, 10, 302| Montefalcone, e a XXVIIII di luglio s'arrendé a patti, salve 82 2, 10, 311| detto anno, a XXVII di luglio, s'apprese fuoco in Firenze 83 2, 10, 325| detto anno, del mese di luglio, i Bolognesi feciono oste 84 2, 10, 342| Chiesa. E poi a II di luglio presono per forza gli antiporti 85 2, 10, 342| città; e stettono tutto luglio a l'assedio di Modana tenendola 86 2, 10, 342| molto stretta. A l'uscita di luglio messer Passerino colla lega 87 2, 10, 352| Cicilia. Poi, a XIIII di luglio, tornati all'isola di Ponzo, 88 2, 10, 352| in Maremma, e a XX di luglio scesono in terra, e presono 89 2, 10, 353| frati minori, e a IIII di luglio piuvicò la sua legazione, 90 2, 10, 355| detto tempo, all'entrante di luglio, gente di Fabbriano e altri 91 2, 10, 356| Nel detto anno, a X di luglio, il duca di Calavra con 92 2, 10, 356| dimorovvi infino a XXVIII di luglio; e in questa dimoranza tanto 93 2, 11, 1 | ora di mezzodì, XXX di luglio MCCCXXVI, co la duchessa 94 2, 11, 1 | a Firenze, e del mese di luglio e d'agosto che Castruccio 95 2, 11, 21 | partì di Napoli a VIII di luglio anni MCCCXXVII, e all'isola 96 2, 11, 28 | detto anno, a VIII di luglio, Alberghettino figliuolo 97 2, 11, 29 | Nel detto anno, a XI di luglio, la notte vegnente s'aprese 98 2, 11, 30 | detto anno, a XXV di luglio, si partì l'oste di Firenze 99 2, 11, 32 | ciò fu a VI del mese di luglio, gli anni di Cristo MCCCXXVII; 100 2, 11, 78 | tornossi a Roma a XX di luglio. Lasceremo alquanto degli 101 2, 11, 86 | dell'oste martidì XIII di luglio, e andonne a Prato; e il 102 2, 11, 86 | poi i·lunidì, XVIIII di luglio, uscì tutta l'oste de' Fiorentini 103 2, 11, 86 | schierati, a XXVIII di luglio, trombato, e richesto Castruccio 104 2, 11, 92 | detto anno, a l'entrante di luglio, vegnendo da corte da Vignone 105 2, 11, 93 | detto anno, a l'entrante di luglio, la gente del re Ruberto 106 2, 11, 93 | detto anno, a XVII di luglio, i Ghibellini de la Marca 107 2, 11, 93 | Nel detto anno e mese di luglio ne la città di Vignone in 108 2, 11, 93 | Nel detto anno e mese di luglio Alberghettino, che tenea 109 2, 11, 130| E ciò fatto, a V di luglio vegnente la detta oste de 110 2, 11, 133| Firenze a XXVIIII di luglio, e furongli donati per lo 111 2, 11, 135| a l'entrata del mese di luglio, i Pisani sentendo i trattati 112 2, 11, 136| Nel detto anno, a XV di luglio, i Fiorentini mandarono 113 2, 11, 137| detto anno, a XVII di luglio, gli amici ghibellini de' 114 2, 11, 138| detto anno, a IIII di luglio, messer Cane della Scala 115 2, 11, 138| la Maddalena, XXII di luglio, morì in Trevigi, e fune 116 2, 11, 139| Nel detto anno, a VI di luglio, il legato di Lombardia 117 2, 11, 139| Alberghettino l'ultimo di luglio, e Alberghettino ne venne 118 2, 11, 139| XXV del detto mese di luglio essendo l'oste de la Chiesa 119 2, 11, 156| E ciò fu a XVIIII di luglio del detto anno; e così fu 120 2, 11, 158| anno, a XVI del mese di luglio, alquanto dopo l'ora di 121 2, 11, 159| a l'entrante del mese di luglio, il re Filippo di Francia 122 2, 11, 160| Nel detto anno e mese di luglio i signori de la Scala di 123 2, 11, 161| Nel detto anno e mese di luglio ne la città di Pisa era 124 2, 11, 181| fuggiro in Montecatini; e il luglio apresso si perdé Uzzano 125 2, 11, 183| tetti. E poi a XVI di luglio vegnente s'apprese nel palazzo 126 2, 11, 184| detto anno, a XXV di luglio, il di santo Iacopo, 127 2, 11, 202| infino a IIII del mese di luglio, ch'aspettavano soccorso 128 2, 11, 203| partirsi di Pistoia a VII di luglio, e cavalcarono per la via 129 2, 11, 217| casa. E poi a XVII di luglio s'apprese in Parione, e 130 2, 11, 218| Parma. E poi a XVI di luglio il detto re Giovanni venne 131 2, 11, 221| detto anno, a XVIIII di luglio, essendo il re Adoardo il 132 2, 11, 222| all'uscita del mese di luglio, essendo il Dalfino di Vienna 133 2, 11, 223| detto anno, l'ultimo di luglio, Carlo Umberto re d'Ungheria 134 3, 12, 2 | apresso a l'entrante di luglio fu congiunzione a grado 135 3, 12, 8 | oste campale infino a mezzo luglio, darebbono la terra per 136 3, 12, 12 | detto, anno a XVIII di luglio, si cominciò a fondare il 137 3, 12, 29 | su l'isola di Cicilia il luglio e l'agosto faccendo grande 138 3, 12, 30 | città di Reggio a IIII di luglio del detto anno, a meser 139 3, 12, 31 | simile modo, a XXVII di luglio del detto anno, si rendé 140 3, 12, 32 | detto anno, a VIIII di luglio, tegnendosi il castello 141 3, 12, 34 | detto anno, a XXVIII di luglio, essendo Batino segnore 142 3, 12, 34 | loro Grosseto, a XXVI di luglio MCCCXXXVI; ma rupporli dislealmente 143 3, 12, 39 | suo tempo, a XIII di luglio MCCCXXXVII, essendo a sindacato 144 3, 12, 48 | popolo assai a III di luglio del detto anno. E i Perugini 145 3, 12, 50 | in uno medesimo , XV di luglio de la detta indizione, in 146 3, 12, 51 | detto anno, a XXV di luglio, le masnade di messer Mastino 147 3, 12, 63 | oste in Firenze a XXX di luglio male ordinata, però che 148 3, 12, 64 | si mosse il primo di luglio, e in due giorni fu posto 149 3, 12, 64 | tornandosi a Verona a XIII di luglio. E il apresso messere 150 3, 12, 65 | Padova; a XXII del mese di luglio del detto anno i Padovani, 151 3, 12, 67 | detto anno, a XXVIIII di luglio, si cominciò a fondare i 152 3, 12, 67 | tempo la notte del XXX di luglio, che 'l era tornata l' 153 3, 12, 70 | detto anno, a VII di luglio, essendo i Bolognesi in 154 3, 12, 72 | cioè che poi del mese di luglio vegnente alla festa della 155 3, 12, 81 | detto anno, a XII di luglio, essendo i Colligiani in 156 3, 12, 84 | e·cciò fu a XXII di luglio gli anni MCCCXXXVIII, e 157 3, 12, 94 | XXXm. Entravano del mese di luglio per la porta a San Friano 158 3, 12, 99 | dall'asedio a XXXI di luglio, faccendo sembiante di dubitare 159 3, 12, 100| MCCCXXXVIIII, a VII di luglio, tra·lla nona e 'l vespro 160 3, 12, 111| e·cciò fu a XXVIII di luglio.~ ~ 161 3, 12, 114| sopra male, che a XX di luglio apresso la notte seguente 162 3, 12, 130| in Firenze, del mese di luglio MCCCXLI, uno uficio di XX 163 3, 12, 140| vollono trarre, a VI di luglio MCCCXLII. E nota ch'al principio 164 3, 13, 2 | che il di san Iacopo di luglio MCCCXLII, essendo molti 165 3, 13, 5 | E poi, a XXVIIII di luglio, meser Tarlato con CCCC 166 3, 13, 8 | peccato suo. A II di luglio il duca fermò compagnia 167 3, 13, 16 | Monterappoli a XVIII di luglio, e questi per tormento confessarono 168 3, 13, 16 | sabato mattina a XXVI di luglio era il di santa Anna, 169 3, 13, 17 | delle botteghe XXVI di luglio, il di santa Anna anni 170 3, 13, 17 | madonna santa Anna, XXVI di luglio MCCCXLIII; per la qual grazia 171 3, 13, 32 | del mese di giugno e di luglio, signoreggiandosi il reggimento 172 3, 13, 32 | detto tempo, a III di luglio, fu in Firenze disordinata 173 3, 13, 37 | Ma poi all'entrante di luglio MCCCXLV messer Luchino Visconti 174 3, 13, 45 | operatori e cagione, il luglio apresso ebbe zuffa e battaglia 175 3, 13, 46 | detto anno, a XVIII di luglio, si compié di volgere e 176 3, 13, 47 | Schiuse in Fiandra a VI di luglio, con intenzione e con ordine 177 3, 13, 47 | E·cciò fu XVIIII di luglio. E fecesi capo della Comuna 178 3, 13, 48 | anno MCCCXLV, del mese di luglio, il re Lodovico d'Ungheria 179 3, 13, 50 | dall'uscita del mese di luglio fino a VI di novembre 180 3, 13, 57 | quantità. Poi del mese di luglio la confermò, e diede balìa 181 3, 13, 60 | in suo paese, a XI di luglio MCCCXLVI apo... fu eletto 182 3, 13, 61 | mattina per tempo, XXXI di luglio MCCCXLVI; e trovarono che· 183 3, 13, 62 | anno MCCCXLVI, a XXV di luglio, il giorno di santo Iacopo, 184 3, 13, 63 | così si partì a X di luglio; e navicando più giorni, 185 3, 13, 63 | in Normandia a XX di luglio. E come la sua gente fu 186 3, 13, 65 | Inghilterra, venne a XVI di luglio in Fiandra con XX navi e 187 3, 13, 92 | Nel detto anno, a VI di luglio, avendo il popolo di Firenze 188 3, 13, 94 | detto anno, a l'uscita di luglio, il vescovo di Legge, coll' 189 3, 13, 96 | partissi da Parigi del mese di luglio con sua oste, la qual era 190 3, 13, 96 | mezza lega, a XXVII di luglio. Lo re d'Inghilterra era 191 3, 13, 118| di gennaio e in calen di luglio, e 'l capitano del popolo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License