grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 5, 15 | come signore laico con armata mano difese e racquistò
2 1, 5, 30 | combatteva per la fede con armata mano in più parti di Firenze,
3 1, 5, 31 | Pisani feciono una grande armata di galee e di navi, e andarono
4 1, 5, 31 | come fu partita la detta armata di Pisa e già raunata insieme
5 1, 5, 34 | Innocenzio insieme, e coll'armata de' Pisani e de' Genovesi,
6 1, 7, 17 | mperadore Federigo fatta sua armata e grande apparecchiamento,
7 1, 7, 19 | signori ch'erano in sull'armata de' Genovesi, pregarono
8 1, 7, 19 | Corsica per ischifare l'armata de' Pisani, non sentendo
9 1, 7, 19 | Pisani, non sentendo la loro armata con tante galee di corso
10 1, 7, 19 | ma tosto fu sconfitta l'armata de' Genovesi da' Pisani,
11 1, 7, 60 | MCCLVIII, trovandosi in Acri l'armata de' Genovesi, ch'erano L
12 1, 7, 60 | navi, furono sconfitti dall'armata de' Viniziani, e prese XXIIII
13 1, 8, 3 | alto mare, arrivò colla sua armata sano e salvo alla foce del
14 1, 8, 30 | suoi baroni, con grande armata di galee e con grande compagnia
15 1, 8, 57 | la moneta per fornire sua armata. Ma in questo mezzo isturbò
16 1, 8, 59 | moneta perché cominciasse l'armata e impresa promessa di fare;
17 1, 8, 59 | egli avesse in mare la sua armata; e così fu fatto.~ ~
18 1, 8, 60 | s'apparecchiò di fare sua armata, e come il papa gliele mandò
19 1, 8, 62 | che quand'egli facea sua armata, e ch'io gli prestai libbre
20 1, 8, 68 | fece Piero d'Araona con sua armata.~ ~
21 1, 8, 69 | Piero d'Araona colla sua armata si partì di Catalogna, e
22 1, 8, 69 | carico assai, della quale armata fece suo amiraglio uno valente
23 1, 8, 70 | venne da Messina una saettia armata con lettere, nelle quali
24 1, 8, 74 | incontanente con una saettia armata venne a Messina, e anunziò
25 1, 8, 74 | amiraglio la venuta dell'armata del re d'Araona. Incontanente
26 1, 8, 75 | del re d'Araona con sua armata su per lo Fare di Messina
27 1, 8, 84 | de' Pisani, feciono una armata di LXX galee, e del mese
28 1, 8, 84 | miglia. I Pisani colla loro armata di LXXV galee uscirono di
29 1, 8, 84 | erano più di loro, e la loro armata era il più de' Lombardi
30 1, 8, 84 | settembre vegnente colla detta armata andarono infino nel porto
31 1, 8, 84 | tutta isciarrò la detta armata, e parte di loro galee,
32 1, 8, 86 | che non andasse più con armata e sua oste sopra i Ciciliani,
33 1, 8, 91 | loro grande cittadino con armata di XXX galee e una nave
34 1, 8, 92 | vegnente vennero colla detta armata nel mare di Pisa. I Pisani
35 1, 8, 92 | la chericia per fare all'armata la sua benedizione, la mela
36 1, 8, 92 | e' Genovesi colla loro armata aspettando in alto mare,
37 1, 8, 93 | da Ruggieri di Loria coll'armata de' Ciciliani. ~ ~Negli
38 1, 8, 93 | porto di Napoli colla detta armata gridando e dicendo grandi
39 1, 8, 93 | re Carlo colla sua grande armata venia di Proenza, e già
40 1, 8, 94 | arrivò a Napoli colla sua armata, e poi s'apparecchiò per
41 1, 8, 94 | a dì XXIII di giugno; l'armata mandò verso Messina, e il
42 1, 8, 94 | Brandizio per accozzare l'armata ch'avea fatta apparecchiare
43 1, 8, 94 | si partì lo re coll'altra armata a dì VII di luglio del detto
44 1, 8, 94 | detto anno, e acozzossi coll'armata di Principato a Controne
45 1, 8, 94 | Cicilia, sì·ssi trovò la detta armata del re Carlo male proveduta,
46 1, 8, 94 | sostenere in mare sì grande armata; e ch'egli facesse disarmare,
47 1, 8, 102| Ampuri; e 'l navilio e l'armata sua, ch'era a l'Agua Morta
48 1, 8, 104| di Gironda, e come la sua armata fu sconfitta in mare. ~ ~
49 1, 8, 117| CXVII ~ ~Come l'armata di Carlo Martello presono
50 1, 8, 117| Cicilia, e come la loro armata fu sconfitta in mare da
51 1, 8, 117| guernigione dell'Agosta, e che se armata si facesse a Napoli, non
52 1, 8, 117| italiani, e della detta armata era amiraglio messer Arrighino
53 1, 8, 117| diliberò di venire adosso all'armata di Napoli, e per sottrarreli
54 1, 8, 117| che s'accozzassero coll'armata di Puglia che dovea partire
55 1, 8, 117| Ruggieri di Loria colla sua armata venne insino nel porto di
56 1, 8, 117| porto di Napoli seguendo l'armata de' Ciciliani. Ruggieri
57 1, 8, 117| veggendo venire la detta armata isparta e non ordinata,
58 1, 8, 117| galee e fedire a la detta armata, spezialmente alle galee
59 1, 8, 134| Cicilia in Calavra con sua armata, e ricevettevi alcuno danno,
60 1, 8, 134| vennero di Cicilia con loro armata da L tra galee e uscieri,
61 1, 8, 134| si partì per mare con sua armata, lasciando là l'oste e gente
62 1, 8, 134| sanza pericolo, non avendo armata in mare, prese le triegue,
63 1, 8, 134| triegue, don Giamo con sua armata si ricolse, e partissi a
64 2, 9, 14 | più grande e la più ricca armata in mare sopra i Viniziani
65 2, 9, 24 | Viniziani, ciascuno fece armata, i Genovesi di CX galee,
66 2, 9, 24 | Ischiavonia, trovarono l'armata de' detti Viniziani a l'
67 2, 9, 29 | Ruggieri di Loria e con l'armata del re Carlo sconfissono
68 2, 9, 29 | avendo lo re Carlo fatta sua armata per andare sopra l'isola
69 2, 9, 29 | accozzatosi a Napoli coll'armata del re Carlo, e con Ruggieri
70 2, 9, 29 | grande e aspra battaglia l'armata de' Ciciliani fue sconfitta,
71 2, 9, 49 | cittadini la sua gente a cavallo armata, la città fu tutta in gelosia
72 2, 9, 50 | tornato messer Carlo coll'armata a Napoli, e mandatagli la
73 2, 9, 55 | la Comune era raunata e armata, e là giugnendo i presi,
74 2, 9, 72 | uno dì nomato venire con armata mano a la città di Firenze,
75 2, 9, 77 | Guido di Fiandra colla sua armata da l'amiraglio del re di
76 2, 9, 77 | gente salì in su la detta armata e navilio, avendo il detto
77 2, 9, 83 | levaro la città a romore, con armata mano cacciarono de la città
78 2, 9, 98 | loro amistà di fuori, e con armata mano combattero col popolo
79 2, 10, 46 | sentendo ciò, con sua gente armata venne nel piano de l'Ancisa
80 2, 10, 51 | re Federigo si partì coll'armata di Messina, e con M cavalieri
81 2, 10, 62 | Calavra, sì fece una grande armata a Napoli, che tra di Proenza
82 2, 10, 82 | quando facesse generale armata, gli darebbono V galee armate,
83 2, 10, 84 | il re Ruberto mandò sua armata in Cicilia, e fece gran
84 2, 10, 84 | per lo detto re si fece armata in Napoli di LX galee, sanz'
85 2, 10, 93 | incontanente fece una grande armata di XLVII uscieri e XXV galee
86 2, 10, 97 | Saona: fece ordinare una armata dì LX tra galee e uscieri,
87 2, 10, 103| afflitta. In questo assedio l'armata degli usciti di Genova ebbe
88 2, 10, 112| Federigo di Cicilia mandò sua armata di galee a l'assedio di
89 2, 10, 112| cavalieri mandò la detta armata in servigio degli usciti
90 2, 10, 112| molte cose. Della detta armata era capo amiraglio messer
91 2, 10, 113| Come il re Ruberto fece armata di galee per contastare
92 2, 10, 113| venia contra loro quella armata, si partirono della riviera
93 2, 10, 113| guerra per fare partire l'armata de la riviera sanza soggiorno
94 2, 10, 113| del re Ruberto, con sua armata si partì di Genova e de
95 2, 10, 113| giorni, avendo novelle come l'armata de' Ciciliani e usciti di
96 2, 10, 113| ritornaro; e così la detta armata per male seguire il loro
97 2, 10, 114| Di quello medesimo. ~ ~L'armata de' Ciciliani e degli usciti
98 2, 10, 114| gridando ch'aveano sconfitti l'armata del re Ruberto per ispaventare
99 2, 10, 115| assedio coll'aiuto dell'armata di Cicilia per lo modo che
100 2, 10, 116| ritrassono con tutta loro armata in Bisagno, e da quella
101 2, 10, 116| gente assai; e la detta armata de' Ciciliani se n'andò
102 2, 10, 118| e per due volte la loro armata per fortuna di mare percosse
103 2, 10, 170| ne vennero in Genova. L'armata de le XVII galee sì disarmarono
104 2, 10, 210| re d'Araona andò con sua armata in su l'isola di Sardigna. ~ ~
105 2, 10, 210| primogenito del re d'Araona con armata di LXX galee, e con più
106 2, 10, 237| gennaio, i Pisani feciono una armata di LII tra galee e uscieri,
107 2, 10, 237| tempo soggiornò la detta armata al porto di Lungone in Elba
108 2, 10, 237| scatenaro e vennono contra l'armata de' Pisani. Quegli incontanente
109 2, 10, 280| apparecchiamento per fare armata per andare in Cicilia, ordinò
110 2, 10, 296| duca di Calavra con grande armata andò sopra la Cicilia. ~ ~
111 2, 10, 296| apparecchiata una grande armata di CXX galee e uscieri,
112 2, 10, 331| dicembre si combatterono coll'armata del re d'Araona nel golfo
113 2, 10, 331| fine de la dura battaglia l'armata de' Pisani furono sconfitti,
114 2, 10, 351| venuta, per cagione dell'armata ch'aparecchiava per mandare
115 2, 10, 352| CCCLII~ ~ ~Come l'armata del re Ruberto andò in Cicilia,
116 2, 10, 352| maggio, si partì di Napoli l'armata del re Ruberto, la quale
117 2, 10, 352| M cavalieri; de la quale armata fu ammiraglio e capitano
118 2, 10, 352| e in Lunigiana, la detta armata per guerreggiare gli usciti
119 2, 10, 352| settembre si dipartì la detta armata, e' Genovesi tornarono in
120 2, 11, 1 | fatto per lo duca sì dell'armata e sì d'altri trattati, e
121 2, 11, 7 | detto conte d'Analdo una armata di LXXX tra navi e cocche
122 2, 11, 7 | e ricolti in su la detta armata ella e 'l figliuolo co la
123 2, 11, 7 | farebbe porto co la sua armata per accozzarsi cogli Scotti.~ ~
124 2, 11, 8 | per non lasciare la detta armata porre in terra. Ma il capitano
125 2, 11, 8 | il capitano de la detta armata maestrevolemente procedendo,
126 2, 11, 21 | con Vc cavalieri, la quale armata partì di Napoli a dì VIII
127 2, 11, 21 | di Genovesi de la detta armata per mandato del re Ruberto
128 2, 11, 56 | moglie con tutta sua gente armata si partirono la mattina
129 2, 11, 95 | Italia di venire con loro armata e con moneta al tempo promesso;
130 2, 11, 101| Piero di Cicilia co la sua armata e di quegli di Saona vennono
131 2, 11, 101| e riprensioni, perché l'armata non era venuta al tempo
132 2, 11, 101| Ruberto, e egli verrebbe co l'armata per mare e darebbegli la
133 2, 11, 101| sua gente per terra, e l'armata per mare. E così fu fatto;
134 2, 11, 101| dì XV di settembre; e l'armata di don Piero presono Talamone
135 2, 11, 101| balestrieri ch'erano in su l'armata, e salirono più volte in
136 2, 11, 101| partì di Pisa co la sua armata a dì XXVIII di settembre,
137 2, 11, 124| v'era per lo Bavero, con armata mano e con séguito del popolo
138 2, 11, 126| Bresciani, fece fare una grande armata di gazzarre e d'altro navilio,
139 2, 11, 146| fece al suo maliscalco, armata tutta sua gente e quella
140 2, 11, 148| messer Gherardino; e con armata mano, a cavallo e a piè
141 2, 11, 156| di giugno anzi il giorno, armata l'oste de' Lucchesi e schierati,
142 2, 11, 165| potea trarre uno balestro, armata tutta l'oste; e mandarono
143 2, 11, 187| Come i Catalani co·lloro armata vennono sopra Genova, per
144 2, 11, 187| d'agosto, i Catalani con armata di XLII galee e XXX legni
145 2, 11, 201| anno seguente si facesse armata sopra i Turchi, e così si
146 2, 11, 202| cominciarono il romore con armata mano, gridando: “Muoiano
147 2, 11, 204| Come i Genovesi co·lloro armata corsono la Catalogna. ~ ~
148 3, 12, 6 | ambasciadori e colla nostra gente armata; e con tutto questo fue
149 3, 12, 6 | con villane parole, e con armata mano per offendere e rubare
150 3, 12, 18 | Francia. ~ ~Nel detto anno l'armata de la Chiesa di Roma e del
151 3, 12, 29 | XXIX~ ~ ~D'una armata che 'l re Ruberto fece sopra
152 3, 12, 29 | de la città di Napoli una armata di LX galee e più altri
153 3, 12, 29 | mandaro aiuto al re per quella armata C cavalieri; di più non
154 3, 12, 29 | adietro è detto. La detta armata stettono in su l'isola di
155 3, 12, 29 | fede, che tornata la detta armata a Napoli, il detto conte
156 3, 12, 42 | Gualandi e' loro seguaci con armata mano assalirono la podestà
157 3, 12, 58 | capitano, con tutta sua gente armata fece sembianti d'assalire
158 3, 12, 72 | la sua moneta; e come l'armata del re d'Inghilterra venne
159 3, 12, 72 | remi armati; in sulla quale armata fu il vescovo Niccola, e
160 3, 12, 72 | a fiamma. E poi la detta armata non potendo porre alle Schiuse,
161 3, 12, 79 | LXXIX~ ~ ~D'una grande armata che il re Ruberto mandò
162 3, 12, 79 | seguaci, ordinò una grande armata per passare in Cicilia;
163 3, 12, 79 | Cicilia; e partissi la detta armata di Napoli a dì V di maggio
164 3, 12, 79 | partì di Napoli la seconda armata con maggior navilio, con
165 3, 12, 79 | rivolge il secolo. La detta armata per infermità si partì e
166 3, 12, 99 | contasto alcuno anzi venisse l'armata del re di Spagna. Poi venuto
167 3, 12, 110| Inghilterra sconfisse in mare l'armata del re di Francia. ~ ~Li
168 3, 12, 110| inghilesi; e trovovvi l'armata del re di Francia, ch'erano
169 3, 12, 110| mettesse a battaglia contro l'armata del re di Francia, ch'erano
170 3, 12, 110| d'altrettanti presi dell'armata del re di Francia. E tutto
171 3, 12, 113| CXIII~ ~ ~Come l'armata del re d'Ispagna quasi perì
172 3, 12, 113| mandando il re d'Ispagna sua armata di LXXX galee sopra i Saracini
173 3, 12, 117| Fiandra furono prese dall'armata dell'Inghilesi a Samavi
174 3, 12, 128| partì di Napoli la detta armata a dì XI di giugno del detto
175 3, 12, 128| a piè per rinfrescare l'armata, come avesse presa terra.
176 3, 12, 128| avesse presa terra. La quale armata giunse in Cicilia a dì XV
177 3, 12, 131| gli mandaro una loro galea armata passaggera, e lettera di
178 3, 13, 14 | la città di Messina con armata mano, e uccisono il vicaro,
179 3, 13, 17 | i franchi cittadini con armata mano la raquistassono il
180 3, 13, 21 | di sì forti serragli, e armata la torre della parte e '
181 3, 13, 21 | molta altra buona gente armata, e·lle signorie e soldati
182 3, 13, 37 | uscì della terra, e con armata mano li assaliro e combattero
183 3, 13, 39 | Turchi, ordinarono una grande armata di navi, cocche e galee
184 3, 13, 39 | di là si partì la detta armata del mese di..... e puosonsi
185 3, 13, 39 | e Saracini. E·lla detta armata di Cristiani entrarono nel
186 3, 13, 69 | ambasciadori in su una galea armata per confermare la detta
187 3, 13, 82 | lloro sforzo d'amici con armata mano levaro la terra a romore,
188 3, 13, 109| colla sua potenzia e con armata mano in quella città groriosamente
189 3, 13, 111| E non trovandovi galea armata, con grande fretta e paura
|