grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 2 | quella torre rimase per le mura della grande città di Babbillonia,
2 1, 1, 2 | cominciata la detta torre, overo mura di Babillonia, VIIc anni
3 1, 1, 7 | detta città di fortissime mura, e di maravigliose pietre
4 1, 1, 7 | le fondamenta delle dette mura, e per lo sito forte e sano.
5 1, 1, 26 | edificaro prima e chiusero di mura la grande e nobile città
6 1, 1, 26 | fratello, perché passò le mura di Roma contro a suo comandamento.
7 1, 2, 1 | Igneo Pompeo fece fare le mura della cittade di mattoni
8 1, 3, 1 | fortissima di torri, e di mura, e di molta buona gente,
9 1, 3, 2 | Fiesole, e fatta forte di mura e di gente, e poi, come
10 1, 3, 18 | da' Saracini, e fece le mura della città detta Leonina
11 1, 4, 2 | quella porta seguirono le mura in verso il Duomo, come
12 1, 4, 2 | Roma San Lorenzo fuor le mura; e dentro a quella porta
13 1, 4, 2 | Trinita ch'era fuori delle mura, e ivi presso ebbe una postierla
14 1, 4, 2 | nome. E poi si volgieno le mura ove sono oggi le case degli
15 1, 4, 2 | Santa Maria seguieno le mura infino al castello Altrafonte,
16 1, 4, 2 | Peruzza, e di là seguivano le mura per la grande ruga infino
17 1, 4, 2 | di Firenze ritornavano le mura a la porta San Piero. E
18 1, 4, 2 | nuova Firenze con buone mura e spesse torri, con quattro
19 1, 4, 3 | bene popolata e forte di mura e di fossi pieni d'acqua.
20 1, 4, 3 | e era forte di sito e di mura e di fossi pieni d'acqua,
21 1, 5, 6 | forte sito e fortezza di mura e di torri che avea la città
22 1, 5, 7 | convenne che·ssi crescesse di mura e di giro la città di Firenze,
23 1, 5, 8 | fossi e steccati, poi di mura. ~ ~Dapoi che' Fiesolani
24 1, 5, 8 | imperadore si feciono le mura, acciò che·lle borgora e
25 1, 5, 8 | cominciarono i Fiorentini le nuove mura, cominciando dalla parte
26 1, 5, 8 | detta dentro alle nuove mura. E poi ristrignendosi dalla
27 1, 5, 8 | detta chiesa dentro alle mura; e poi appresso ebbe due
28 1, 5, 8 | porta; e poi seguendo le mura non però troppe alte in
29 1, 5, 8 | ciò ch'era di fuori alle mura vecchie, ciò era il borgo
30 1, 5, 8 | si partirono alquanto le mura dalla riva d'Arno, sicché
31 1, 5, 8 | porta. Poi seguirono le mura dietro a Sa·Iacopo tra·lle
32 1, 5, 8 | Arno, poi seguendo le dette mura per linea diritta sanza
33 1, 5, 8 | Fegghine e d'Arezzo; altre mura non avea al detto borgo
34 1, 5, 8 | d'Oltrarno non avea altre mura se non le porte dette e'
35 1, 5, 8 | borghi; ma poi si feciono le mura d'Oltrarno al poggio più
36 1, 5, 16 | feciono il secondo cerchio di mura alla città, ov'erano i fossi
37 1, 6, 1 | marzo, e fecele disfare le mura, e ardere tutta la città,
38 1, 6, 7 | levati, e quello di ricche mura e porte e torri di pietre
39 1, 6, 12 | signoria di quello infino alle mura, e per lo contado facea
40 1, 6, 40 | prima che·ssi vide in sulle mura di Dammiata, per virtù de'
41 1, 7, 8 | Montepulciano, e disfeciono le mura e tutte le fortezze de la
42 1, 7, 44 | Napoli sì fece disfare le mura e tutte le fortezze di Napoli;
43 1, 7, 63 | la terra per disfare le mura e fortezze. Per la qual
44 1, 7, 65 | quelle pietre si murarono le mura da San Giorgio Oltrarno,
45 1, 7, 66 | gli Aretini disfeciono le mura e le fortezze, e feciogli
46 1, 7, 67 | molto forte con due cinte di mura, in Casentino, e quello
47 1, 7, 79 | Firenze era molto forte di mura e di fossi pieni d'acqua,
48 1, 8, 6 | in capo andavano sotto le mura e torri della terra. Il
49 1, 8, 6 | insegna misono in su le mura. E de' primi che gli seguirono
50 1, 8, 6 | nsegne de' nemici in su le mura, e presa la porta, molti
51 1, 8, 15 | quale era molto forte di mura e di fossi pieni d'acqua
52 1, 8, 22 | Mutrone ch'era fortissimo di mura grossissime, e invano vi
53 1, 8, 33 | Valdiserchio, e poi infino alle mura di Pisa, e presono il castello
54 1, 8, 36 | Toscana, e era con belle mura e torri, e con molte belle
55 1, 8, 50 | guidato di fuori delle vecchie mura; e chi disse che non potéo
56 1, 8, 99 | porte per fare le nuove mura alla cittade. ~ ~Nel detto
57 1, 8, 99 | poi conseguirono le nuove mura, cioè quella di Santa Candida
58 1, 8, 120| e giardini intorno alle mura d'Arezzo, e tagliarono l'
59 1, 8, 132| preda, le feciono disfare le mura e le case forti infino alle
60 1, 8, 145| presono il primo giro delle mura, e l'altro girone con cave
61 1, 8, 145| i Saracini rompessono le mura il dì, la notte erano riparate
62 1, 8, 145| terra, si abbatterono le mura e le fortezze della terra,
63 1, 8, 148| quale era molto forte di mura e di spesse torri, e con
64 1, 8, 148| di funi salirono in su le mura, e per difalta di mala guardia,
65 2, 9, 2 | libbra, si venderono le mura vecchie, e' terreni d'entro
66 2, 9, 31 | si cominciarono le nuove mura de la città di Firenze. ~
67 2, 9, 31 | fondare le nuove e terze mura della città di Firenze nel
68 2, 9, 31 | murò più innanzi che quelle mura de la fronte del Prato.~ ~
69 2, 9, 56 | del mondo per sito e per mura, fossi, e riviere, e paduli,
70 2, 9, 65 | molto forte di sito, e di mura, e di torri; e come i Fiorentini
71 2, 9, 72 | la città le cerchie delle mura nuove, né' fossi, e le vecchie
72 2, 9, 72 | né' fossi, e le vecchie mura erano schiuse e rotte in
73 2, 9, 72 | Rossa d'intorno fuori delle mura vecchie, ch'era tutta acasata
74 2, 9, 76 | Artese, però ch'era sanza mura, pur cinta di fosse, e dentro
75 2, 9, 76 | balestrieri ordinati in su le mura; e nulla altra gente facie
76 2, 9, 82 | e feciongli disfare le mura e le fortezze. Per la detta
77 2, 9, 82 | Lucchesi feciono tagliare le mura della città e gli steccati,
78 2, 9, 86 | fortissimo di sito e di doppie mura, però che·ll'avea loro fatto
79 2, 10, 10 | Ognesanti erano già fondate le mura, sì le feciono inalzare
80 2, 10, 10 | era tutta schiusa, e le mura vecchie quasi gran parte
81 2, 10, 15 | loro, e fece disfare le mura e tutte le fortezze de la
82 2, 10, 20 | le fece disfare tutte le mura e le fortezze, e condannogli
83 2, 10, 45 | combattuti, e avea la terra le mura basse, che i cavalieri dello '
84 2, 10, 45 | colle scale salendo a le mura, non temendo saettamento
85 2, 10, 48 | Oltrarno, ch'era fuori delle mura vecchie, in calen di dicembre
86 2, 10, 77 | si murarono parte delle mura di Firenze, e fecesi una
87 2, 10, 77 | compierono di murare le mura dal prato d'Ognesanti a
88 2, 10, 83 | detto Reale, e feciono le mura da quella torre di su l'
89 2, 10, 95 | puntellaro gran pezzo delle mura da la porta a Santa Agnesa,
90 2, 10, 95 | vigore affrontandosi in su le mura rovinate colle spade in
91 2, 10, 95 | dell'altra, e rifeciono le mura con grande affanno in poco
92 2, 10, 118| fuori, e con rovinare le mura della città, e di quelle
93 2, 10, 137| Ruberto, e feciono parte delle mura della città. ~ ~Nel detto
94 2, 10, 137| cominciaronsi a fare le mura e le torri da la porta di
95 2, 10, 137| fare edificare le dette mura, di prima adoperamo che
96 2, 10, 137| confessi, di costa a le mura e di fuori da' fossi, per
97 2, 10, 139| i quali le disfeciono le mura e le fortezze, e recarla
98 2, 10, 204| fiorini d'oro per aiuto alle mura della città, de' quali con
99 2, 10, 219| guardia e luminare sopra le mura, e che nullo rispondea loro
100 2, 10, 256| Firenze a le nuove cerchia e mura. ~ ~Nel detto anno MCCCXXIIII
101 2, 10, 256| cominciarono i barbacani a le mura nuove de la città di Firenze,
102 2, 10, 256| fargli a costa a le dette mura e al di fuori de' fossi;
103 2, 10, 256| edificazione de le dette mura, e la misura come furono
104 2, 10, 256| Comune uficiale sopra le mura. Prima in su la fronte di
105 2, 10, 256| overo angolo, a le dette mura, mostrandosi al segno di
106 2, 10, 256| ordinata di chiudere di mura, ha braccia da CCCLXX. E
107 2, 10, 256| Firenze, a le nuove cerchia di mura, sono co la testa di Sardigna
108 2, 10, 256| ncontro a la torre de le mura d'Oltrarno, ch'è fondata
109 2, 10, 257| de l'edificazione delle mura d'Oltrarno. ~ ~Nel detto
110 2, 10, 257| facce, che fa canto a le mura, hae braccia MVc, e torri
111 2, 10, 257| la detta torre andando le mura su per Bogole infino a la
112 2, 10, 257| di San Giorgio seguono le mura vecchie fatte al tempo de'
113 2, 10, 257| torri... E poi seguono le mura di sopra del borgo di San
114 2, 10, 257| una ricca porta, le quali mura sono di spazio di braccia
115 2, 10, 257| cittade dentro, cioè le mura sanza i fossi e le vie di
116 2, 10, 257| altrettanto quella dentro, e le mura di qua da l'Arno grosse
117 2, 10, 257| cappelle, dentro a le dette mura; e a l'uscita quasi d'ogni
118 2, 10, 296| e faccendo minare de le mura, ma niente v'aquistò altro
119 2, 10, 296| terzo dì rovinarono delle mura di Palermo più di CCC braccia
120 2, 10, 298| e fecionsi abattere le mura e le fortezze, e recossene
121 2, 10, 302| quale era molto forte di mura e torri e fossi e steccati.
122 2, 10, 314| il quale fece abattere le mura a la detta terra, perch'
123 2, 10, 317| scorrendo infino presso a le mura di Firenze, e là dimorò
124 2, 10, 317| a guardare la città e le mura e le porte; e sgombravasi
125 2, 10, 329| fece cadere molto de le mura. Dentro v'erano per castellani
126 2, 10, 329| veggendo per le cave cadere le mura, e per gli molti difici
127 2, 10, 329| molto di rocca e girone di mura e di torri, e murò di fuori
128 2, 10, 339| se si potesse alzare con mura il corso del fiume d'Arno
129 2, 10, 352| Seragosa, e tornaro infino a le mura di Messina; e poi si ricolsono
130 2, 11, 5 | Signa fu murata di belle mura e alte, e con belle torri
131 2, 11, 22 | Orsini feciono rompere le mura del giardino di San Piero
132 2, 11, 30 | molto forte di tre gironi di mura co la rocca, e di vittuaglia
133 2, 11, 30 | capo si misono sotto le mura e per li fossi rizzando
134 2, 11, 30 | fossi rizzando scale a le mura; e 'l popolo a piè veggendo
135 2, 11, 30 | primaio che salì in su le mura co le 'nsegne, e poi molti
136 2, 11, 35 | le porte, e guardando le mura. Il secondo dì il Bavero
137 2, 11, 35 | e fece cavare sotto le mura, e più difici strani levare
138 2, 11, 58 | porta de la cittade sopra le mura che va verso Siena e verso
139 2, 11, 58 | tempo si dificarono quelle mura nuove della cittade intorno
140 2, 11, 59 | iscala salirono in su le mura che non furono da nulli
141 2, 11, 59 | con più scale messe a le mura molta gente vi misono dentro,
142 2, 11, 59 | gente ch'era entrata da le mura, e per forza gli ripinsono
143 2, 11, 59 | stretto e rottura de le mura, e molti se ne gittavano
144 2, 11, 59 | modo e così forte città di mura e di fossi e guernita di
145 2, 11, 76 | venne a San Lorenzo fuori le Mura, e ivi albergò, e tutta
146 2, 11, 86 | terra era fortissima di mura con ispesse torricelle e
147 2, 11, 86 | co' picconi la rocca e le mura e tutte case e fortezze
148 2, 11, 97 | le porte e a le torri e mura, e faccendo rafforzare ovunque
149 2, 11, 101| salirono più volte in su le mura di Grosseto, e furonne cacciati
150 2, 11, 111| Norcia sobbissò, e caddono le mura de la terra e le torri,
151 2, 11, 122| quale era molto forte e di mura e de' fossi, e intorno a
152 2, 11, 148| castello e scalarono le mura, e parte di loro entrarono
153 2, 11, 168| quasi pareggiò d'altezza le mura de la detta città, e se
154 2, 11, 168| se il riparo de le dette mura non fosse stato, la città
155 2, 11, 196| impiccati a' merli delle mura della terra al di fuori,
156 2, 11, 198| del loro prato in su le mura, dicendo che ciò facea per
157 2, 11, 222| manganarono fuori delle mura; e poi corsono il paese
158 3, 12, 1 | Castelfranco, e gran parte de le mura di quelle terre rovinaro,
159 3, 12, 1 | peggiorò di rovina di ponti e mura di Comune e vie, che più
160 3, 12, 1 | fare rifare i ponti e le mura cadute. Ma tornando al proposito
161 3, 12, 12 | e fecionsi di nuovo le mura sopra la riva d'Arno da
162 3, 12, 46 | della pieve, con ali di mura e intrata per sé, e ordinaronvi
163 3, 12, 51 | subitamente fossero rifatte le mura d'Empoli e di Pontormo,
164 3, 12, 59 | cavallo vennero infino alle mura d'Arezzo. E per alcuno della
165 3, 12, 60 | cavalieri, e·ssu per le mura per li pedoni per correre
166 3, 12, 65 | e puosonsi presso alle mura di Padova; a dì XXII del
167 3, 12, 91 | più terre e villate sanza mura, ch'erano grandissima quantità.~ ~
168 3, 12, 93 | conto delle spese delle mura e de' ponti, e di Santa
169 3, 13, 8 | cominciare e fondare di grosse mura e torri e barbacani per
170 3, 13, 13 | impetuoso vento caddono le mura del nuovo dormentoro di
171 3, 13, 13 | uno laico; ben erano le mura per povertà assai sottili
172 3, 13, 13 | andare spediti intorno alle mura d'Oltrarno sanza convenirli
173 3, 13, 18 | costa alla porta Guelfa e mura nuove, togliendo del popolo
174 3, 13, 18 | quasi l'isola dentro alle mura e del popolo di Santo Ambruogio,
175 3, 13, 31 | città era fortissima di mura e torri e fossi con buono
176 3, 13, 33 | aforzato di ricche e forti mura e tocca per lo vescovo stato
177 3, 13, 39 | terra era fortissima di mura e torri, e sovente uscivano
178 3, 13, 59 | Fiorentini al continovo dalle mura erano rimprocciati da' Giaratini,
179 3, 13, 59 | ponti da gittare in sulle mura, e con XX piatte imborbottate,
180 3, 13, 59 | era forte di torri e di mura e fossi, dall'altra parte
181 3, 13, 64 | fuori e dentro di costa le mura di Parigi, per afforzare
182 3, 13, 82 | rocca e fare via chiusa di mura larga braccia XVI dalla
183 3, 13, 82 | braccia XVI dalla rocca alle mura di fuori, con una porta,
184 3, 13, 91 | abatté certi merli delle mura. Poi a dì XVIII e dì XX
185 3, 13, 96 | la marina, e aforzare di mura e torri e fossi e steccati,
186 3, 13, 102| cavallo scalò in più parti le mura della città, ed entrò dentro
187 3, 13, 105| a Santo Lorenzo fuori le mura, per entrare dentro. Sentendosi
188 3, 13, 116| venisse di sopra a' fossi e mura di qua alla porta della
|