Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sse 17
ssé 15
ssedere 2
ssi 185
ssì 1
ssignore 1
ssoccorrere 2
Frequenza    [«  »]
187 agosto
186 andò
186 arno
185 ssi
184 tedeschi
183 cavalleria
183 tenea
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

ssi

                                                     grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 1, 15 | XV~ ~ ~Come i Greci che·ssi partirono dall'asedio di 2 1, 2, 6 | rattenute e paduli; ma dove che·ssi fosse, assai avemo detto 3 1, 2, 23 | e il fuoco, ordinato che·ssi spandesse il detto fuoco 4 1, 3, 21 | lasciavano rifare; ma quello che·ssi facea, per forza, vegnendo 5 1, 4, 1 | quegli tempi, secondo che·ssi dice, gli antichi Romani, 6 1, 4, 1 | alcuna operazione pare che·ssi dimostra la 'nfruenza della 7 1, 4, 2 | avea un'altra porta che·ssi chiamava porta del Duomo, 8 1, 4, 2 | città ch'andava in Arno, che·ssi chiamava lo Scheraggio.~ ~ 9 1, 4, 2 | Scheraggio avea una postierla che·ssi chiamava porta Peruzza, 10 1, 5, 4 | più bello Cristiano che·ssi trovasse al suo tempo (questi 11 1, 5, 6 | lla poteano aquistare, sì·ssi intreguarono co' Fiesolani, 12 1, 5, 6 | fortezze e le genti che·ssi contendeano, l'altro minuto 13 1, 5, 6 | chiese, e la rocca, che·ssi tenea ancora e non s'arendeva 14 1, 5, 6 | Fiorentini e' Fiesolani che·ssi feciono cittadini di Firenze 15 1, 5, 7 | loro venuta convenne che·ssi crescesse di mura e di giro 16 1, 5, 8 | gomito ad una postierla che·ssi chiamò la porta Albertinelli 17 1, 5, 8 | cominciò e fece uno ponte che·ssi chiama il ponte alla Carraia 18 1, 5, 8 | rivolta avea una porta che·ssi chiamava la porta de' Buoi, 19 1, 5, 8 | detto borgo una porta che·ssi chiamava la porta a Roma, 20 1, 5, 8 | Siena; e un altro borgo che·ssi chiamava di Sa·Iacopo, che 21 1, 5, 16 | stette, e per la guerra che·ssi cominciò al tempo del detto 22 1, 5, 18 | sicché mi pare ragione e che·ssi convegna dire di loro cominciamento 23 1, 5, 20 | Guiscardo della serocchia che·ssi crede che fosse moglie di 24 1, 5, 21 | sanza novero, e comandò che·ssi comperasse castella e ville 25 1, 5, 21 | e tutte cose comandò che·ssi votassero, e la mensa nuda 26 1, 5, 26 | presso a Montemurlo, che·ssi chiamava Chiavello, ove 27 1, 6, 1 | Il primo fu Attaviano che·ssi fece chiamare Vittorio; 28 1, 6, 3 | fece con patti, che ciò che·ssi trovasse che·lla Chiesa 29 1, 6, 7 | popolaro, e la prima pietra che·ssi mise a fondarlo, la calcina 30 1, 6, 32 | cittade infino al tempo che·ssi fece il primo popolo in 31 1, 6, 38 | e ghibellina si dice che·ssi criarono prima in Alamagna, 32 1, 6, 40 | bianco, fu la prima che·ssi vide in sulle mura di Dammiata, 33 1, 6, 42 | castello degli Squarcialupi che·ssi chiamava Mortennana, il 34 1, 7, 15 | istette co·llei; e secondo che·ssi disse, tosto la fece morire. 35 1, 7, 15 | le terre d'oltremare che·ssi teneano per gli Cristiani.~ ~ 36 1, 7, 53 | col popolo e comune che·ssi battesse moneta d'oro in 37 1, 7, 70 | loro stanza la terra che·ssi chiama Pera, la quale è 38 1, 7, 78 | vista di combattere, sì·ssi maravigliarono forte e non 39 1, 7, 81 | partire e avere discordia, sì·ssi rimase, e intesono ad altro; 40 1, 7, 83 | piccolo podere contra·llui, sì·ssi pensarono di mandare loro 41 1, 8, 9 | infino nella terra, che·ssi facea già notte, gli seguirono, 42 1, 8, 14 | pregassono il conte che·ssi tornasse all'albergo e non 43 1, 8, 36 | loro superbia, però che·ssi voleano essere per loro 44 1, 8, 46 | comandamento, non sapeano che·ssi dire né che·ssi fare, ma 45 1, 8, 46 | sapeano che·ssi dire né che·ssi fare, ma con grandi pianti 46 1, 8, 54 | imprese, e per moneta che·ssi disse ch'ebbe dal Paglialoco 47 1, 8, 59 | stette assai, innanzi che·ssi volesse diliberare di seguire 48 1, 8, 61 | fraternità co·lloro, sì·ssi mossono i Missinesi a ribellazione, 49 1, 8, 65 | del re, non sapeano che·ssi fare, e per IIII istettono 50 1, 8, 66 | l prendano, e se non, sì·ssi difendano”. La qual risposta 51 1, 8, 66 | di prendere i patti che·ssi possono avere da' nemici, 52 1, 8, 69 | assedio ad una terra che·ssi chiamava Ancalle per attendere 53 1, 8, 70 | vivanda; e consigliava che·ssi raunasse gente, e si richiedessono 54 1, 8, 70 | Carlo nonn-era garzone che·ssi movesse per lieva lieva, “ 55 1, 8, 79 | E così seguì infino che·ssi fece il secondo popolo in 56 1, 8, 81 | ricopritore di tetti, che·ssi facea astrolago, overo per 57 1, 8, 87 | Araona, e il primo che·ssi partì cavalcò bene LXXXX 58 1, 8, 94 | non ponesse in Cicilia, sì·ssi trovò la detta armata del 59 1, 8, 97 | acquazzone il poggio che·ssi chiamava de' Magnoli di 60 1, 8, 99 | d'incontro a le Donne che·ssi dicono di Faenza ancora 61 1, 8, 102| tanto la pestilenzia, che·ssi corruppe l'aria, e molta 62 1, 8, 104| di quegli della terra che·ssi rubellarono al re di Francia 63 1, 8, 120| turbico di vento e d'acqua che·ssi ricordi, e abbatté trabacche 64 1, 8, 121| Pisa a uno suo maniero che·ssi chiamava Settimo. Come seppe 65 1, 8, 131| dispregiandogli, dicendo che·ssi lisciavano come donne, e 66 1, 8, 131| presso, e in uno piano che·ssi chiama Campaldino; e ciò 67 1, 8, 131| volle di ciò gravare più che·ssi volesse di volontà, ma elesse 68 1, 8, 132| la forma del popolo che·ssi cominciò nel MCCLXXXXII, 69 1, 8, 145| presono la grande torre che·ssi chiamava la Maladetta, che 70 2, 9, 1 | pubblica voce e fama, e che·ssi ritrovassono le ragioni 71 2, 9, 1 | distretto di Firenze, che·ssi chiamavano le leghe del 72 2, 9, 10 | del conte di Borgogna, che·ssi chiamava messer Gianni di 73 2, 9, 12 | ordini del popolo. E prima sì·ssi pacificarono insieme de' 74 2, 9, 20 | congiunti, parenti, e amici, sì·ssi tornò in Francia con tutta 75 2, 9, 72 | Perugia co la corte, sì·ssi dolfe molto di coloro che 76 2, 9, 82 | sostegnendo Pistoia, sì·ssi providono e chiamaro loro 77 2, 9, 85 | levare l'oste da Pistoia, sì·ssi indegnò contro a' Fiorentini, 78 2, 9, 89 | sua venuta e raunata, sì·ssi guernirono, e richiesono 79 2, 9, 101| sentendo la detta vacazione, sì·ssi pensò che gli verrebbe fornito 80 2, 10, 43 | Romalloro piacesse, sì·ssi diliberò di coronarsi in 81 2, 10, 87 | ghibellini loro nimici, sì·ssi celarono eglino e' loro 82 2, 10, 178| Ripalta suo castello, si·ssi rubellò, e andonne al cardinale 83 2, 11, 6 | tende tese, convenne che·ssi levassono e tornassono in 84 2, 11, 86 | sue imprese di Romagna, sì·ssi prese partito in Firenze, 85 2, 11, 150| impaccia tra' signori, o·ssi rivolge negli innormi peccati; 86 2, 11, 213| mandò a' Fiorentini che·ssi partissono dalla lega de' 87 3, 12, 2 | Draconis e con la stella che·ssi chiama Cuore de lo Scorpione, 88 3, 12, 2 | per le grandi limosine che·ssi fanno in Firenze. E però 89 3, 12, 3 | dirizziate li cuori loro, sì chè·ssi ricordino coloro che sono 90 3, 12, 3 | remunerazione si promette, ma·ssi serba loro certa ereditade. 91 3, 12, 12 | maestro stato in dipintura che·ssi trovasse al suo tempo, e 92 3, 12, 16 | lezione de' priori, che·ssi dovea fare il gennaio apresso, 93 3, 12, 16 | oficio di maggiore lieva, che·ssi chiamò conservatore, come 94 3, 12, 20 | XX~ ~ ~Del tesoro che·ssi trovò la Chiesa dopo la 95 3, 12, 25 | terra, salvo la rocca, che·ssi tenne infino a XX d'aprile, 96 3, 12, 27 | assalirono i nostri, che·ssi credeano avere vinto, e 97 3, 12, 48 | Arezzo suoi ambasciadori, sì·ssi diliberò in Firenze di cominciare 98 3, 12, 50 | abbiano balìa con quelli che·ssi eleggeranno per lo Comune 99 3, 12, 55 | Di grande guerra che·ssi cominciò tra il re di Francia 100 3, 12, 57 | credettesiccerto che·ssi combattesse, e per tre 101 3, 12, 61 | all'altro fosse tenuto, o·ssi rompesse lega; e già era 102 3, 12, 64 | poi quella di Feltro, che·ssi tenieno per meser Mastino. 103 3, 12, 64 | contrada ha molta erba, che·ssi chiama cicuta, donde del 104 3, 12, 68 | secchi, e talori misti, che·ssi criano entro l'aria del 105 3, 12, 72 | nuova moneta d'oro, che·ssi chiamavano scudi, piggiorando 106 3, 12, 72 | Francia, il Bavero, che·ssi facea chiamare imperadore, 107 3, 12, 73 | rubellò a mesere Mastino, e·ssi diede alla nostra lega e 108 3, 12, 87 | combattere, quanto fu quella: che·ssi può dire di vero, che fosse 109 3, 12, 90 | prese per lo meno reo che·ssi mandassono solenni ambasciadori 110 3, 12, 92 | oro. Le condannagioni che·ssi riscuotono si ragiona l' 111 3, 12, 93 | Il palio di sciamito che·ssi corre l'anno per san Giovanni, 112 3, 12, 94 | onde erano tenuti matti. Ma·ssi magnifica cosa era a vedere, 113 3, 12, 95 | Verona. ~ ~Ancora ne pare che·ssi convenga, dapoi ch'assai 114 3, 12, 103| priori si diè sentenzia, e·ssi baciaro in bocca faccendo 115 3, 12, 114| alcuna piatà, ordinarono che·ssi traessono certi sbanditi 116 3, 12, 114| piaceredDio, però che·ssi dovea ristituire il prezzo 117 3, 12, 118| dall'Arno rispuose loro né·ssi scopersono per paura del 118 3, 12, 127| Visconti signore di Melano, che·ssi facea nimico di meser Mastino, 119 3, 12, 128| osteggiare, don Piero, che·ssi facea re di Cicilia, amalò 120 3, 12, 134| più altri barattati, che·ssi ricomperaro poi da quelli 121 3, 12, 134| Albertaccio da Ricasoli, che·ssi ricomperaro per danari; 122 3, 12, 137| solenni protestagioni che·ssi levassono dallo assedio 123 3, 12, 138| era venuto il Bavero, che·ssi facea chiamare imperadore, 124 3, 12, 138| gelosia, che non sapea che·ssi fare, temendo forte Firenze 125 3, 13, 3 | di grande sentenzia, che·ssi trovò in uno suo forziere 126 3, 13, 4 | modo di togati Romani, sì·ssi vestieno i giovani una cotta 127 3, 13, 8 | Valdarno e di Valdinievole, che·ssi tenieno, e Barga e Pietrasanta; 128 3, 13, 8 | giudici avea ordinati, che·ssi chiamavano della Sommaria, 129 3, 13, 8 | villate d'intorno, e che·ssi chiamasse Castello Ducale, 130 3, 13, 14 | dentro ve n'avea. E nota, che·ssi confa alquanto alla presente 131 3, 13, 16 | setta per tema di loro chi·ssi partì della città, e·cchi 132 3, 13, 16 | animo, che non sapea che·ssi fare; e mandò d'intorno 133 3, 13, 17 | avenne per l'unità in che·ssi trovaro i cittadini a ricoverare 134 3, 13, 18 | porta San Piero XIIIm; sì·ssi acordarono di recare la 135 3, 13, 19 | avieno ordinato i XIIII che·ssi facesse uno libro di malabbiati, 136 3, 13, 19 | disposizione di Firenze, che·ssi confa alla presente matera; 137 3, 13, 20 | arrabbiato e commosso popolo, sì·ssi guernirono d'arme e di cavalli, 138 3, 13, 20 | popolo e a meser Andrea che·ssi si partissono, non ebbe 139 3, 13, 21 | il giovedì vegnente, che·ssi dicea che' grandi doveano 140 3, 13, 23 | giustizia sopra i grandi, e·ssi ricorressono in alcuna parte; 141 3, 13, 32 | cacciato il duca d'Atene, sì·ssi ricercò per certi uficiali, 142 3, 13, 34 | legge contro a' grandi, che·ssi guardò adietro, e misesi 143 3, 13, 34 | Comune di Firenze, se non che·ssi riparò allora col re di 144 3, 13, 35 | inchiusi e presi; e chi·ssi volle difendere fu morto, 145 3, 13, 36 | adietro facemmo menzione, che·ssi trovaro più di DLXXm di 146 3, 13, 41 | minuti XXXV, tanto che·ssi possono un'altra volta congiunti 147 3, 13, 43 | leggi, e altri membri che·ssi contengono nella detta riformagione, 148 3, 13, 47 | troppo prosuntuosi, e che·ssi fanno caporali de' loro 149 3, 13, 47 | soccorso, né·ttenne campo, ma·ssi tornò adietro; onde gli 150 3, 13, 51 | di Valos di Francia, che·ssi facea chiamare imperadrice 151 3, 13, 51 | il feciono chiamare che·ssi levasse per grandi novelle 152 3, 13, 51 | né pianto come quella che·ssi disse palese e corse la 153 3, 13, 52 | reali e della reina, che·ssi dicea ch'avieno fatto morire 154 3, 13, 53 | il fiorino a moneta; sì·ssi ordinò il divieto che niuno 155 3, 13, 55 | in quello di Cicilia; che·ssi trovarono i Bardi dal re 156 3, 13, 58 | condannare in pecunia, chi·ssi trovasse eretico mandarlo 157 3, 13, 58 | quello di Fiesole VI; che·ssi trovò, secondo si disse, 158 3, 13, 59 | rimprocciati da' Giaratini, che·ssi partissono dal loro asedio, 159 3, 13, 59 | dislealmente il loro signore che·ssi tornasse in Ungheria, perch' 160 3, 13, 64 | di Francia, volendo che·ssi rimettesse nel papa ogni 161 3, 13, 66 | di costa a uno bosco che·ssi chiama Crescì. E avendo 162 3, 13, 68 | rifuggiti dalla sconfitta; sì·ssi difese, e no·lla poté avere: 163 3, 13, 68 | adietro facemmo menzione, sì·ssi partì dal re d'Inghilterra 164 3, 13, 69 | Melazzo in Cicilia, che·ssi tenea per li detti reali, 165 3, 13, 69 | detto giovane Luigi, che·ssi facea chiamare duca d'Atene, 166 3, 13, 74 | settembre MCCCXLVI, che·ssi feciono compari di meser 167 3, 13, 78 | favore alla sua dignità che·ssi potesse per santa Chiesa, 168 3, 13, 78 | Chiesa, e dandoli licenza che·ssi potesse coronare della prima 169 3, 13, 78 | arme per contastarlo, sì·ssi fece coronare a una terra 170 3, 13, 78 | coronare a una terra che·ssi chiama Bona presso di Cologna, 171 3, 13, 83 | certe novità e ordini che·ssi feciono in Firenze per lo 172 3, 13, 83 | carestia e difalta, che·ssi vendea fiorino uno d'oro 173 3, 13, 89 | alla detta reina e reali, e·ssi tennero per lo re d'Ungheria. 174 3, 13, 93 | meser Carlo di Brois, che·ssi facea chiamare duca di Brettagna 175 3, 13, 98 | cielo la stella commeta, che·ssi chiama Nigra, nel segno 176 3, 13, 101| dicendolo il più brieve che·ssi potrà, come avemmo da uno 177 3, 13, 105| come morì il Bavero che·ssi chiamava imperadore.~ ~ 178 3, 13, 106| Baviera chiamato Bavero, che·ssi tenea d'essere imperadore, 179 3, 13, 106| Lodovico di Baviera, che·ssi chiamava imperadore, essendo 180 3, 13, 109| acciò che quelle cose che·ssi debbono dire chiaramente 181 3, 13, 114| qual era nella X casa, che·ssi dice casa reale, e nella 182 3, 13, 115| dicemmo adietro, quella che·ssi facea chiamare la reina 183 3, 13, 115| del prenze di Taranto, che·ssi facea sopranomare imperadrice 184 3, 13, 118| costumi col non istante che·ssi mette nelle riformagioni 185 3, 13, 118| buono ordine e legge, ma è·ssi nostro difetto quasi naturato,~ ~[...]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License