Tomo, Lib, Cap
1 1, 3, 1 | pessimo Totile a dì XXVIII di giugno negli anni di Cristo CCCCL,
2 1, 5, 36 | andarono ad oste del mese di giugno e ebbollo, a patti che '
3 1, 5, 37 | Aretini e altri, del mese di giugno. Ma poi gli anni di Cristo
4 1, 6, 6 | furono; e ciò fu del mese di giugno gli anni di Cristo MCLXXIIII.~ ~
5 1, 6, 11 | MCLXXXIIII, del mese di giugno, i Fiorentini assediarono
6 1, 6, 20 | MCLXXXXII, a dì XXII di giugno, iscurò tutto il corpo del
7 1, 7, 6 | Montepulciano del mese di giugno nel detto anno. Per la qual
8 1, 7, 27 | fu MCCXXXVIII a dì III di giugno, iscurò il sole tutto a·
9 1, 7, 31 | anno MCCXLVIII, l'ultimo di giugno, fue disfatto per modo che
10 1, 7, 49 | ebbollo a patti a dì XXIIII di giugno nel detto anno. E essendo
11 1, 8, 4 | partirono di Francia del mese di giugno del detto anno. E questi
12 1, 8, 19 | Cristo MCCLXVII, del mese di giugno, essendo di poco cacciata
13 1, 8, 24 | dì di santo Giovanni di giugno per andare ad Arezzo per
14 1, 8, 24 | Giovanni, a dì XXV del mese di giugno, gli anni di Cristo MCCLXVIII.
15 1, 8, 31 | MCCLXVIIII, del mese di giugno, i Sanesi, ond'era governatore
16 1, 8, 31 | dì di santo Bartolomeo di giugno, sentendo i Sanesi la venuta
17 1, 8, 36 | detto anno, del mese di giugno, i Fiorentini andarono ad
18 1, 8, 42 | baroni a dì di XVIII di giugno, gli anni di Cristo MCCLXXIII,
19 1, 8, 44 | MCCLXXIIII, a dì II del mese di giugno, la parte ghibellina di
20 1, 8, 48 | Cristo MCCLXXV, del mese di giugno, i Bolognesi per comune
21 1, 8, 50 | e vivette papa infino al giugno vegnente, sì che poco fece,
22 1, 8, 51 | Cristo MCCLXXVI, del mese di giugno, i Fiorentini e' Lucchesi,
23 1, 8, 79 | il loro officio in mezzo giugno del detto anno, e durò per
24 1, 8, 87 | la quale fu a dì XXV di giugno MCCLXXXIII, e in quello
25 1, 8, 89 | MCCLXXXIII, del mese di giugno, per la festa di santo Giovanni,
26 1, 8, 90 | Nel detto anno e mese di giugno, vegnendo dell'isola di
27 1, 8, 93 | MCCLXXXIIII, a dì V del mese di giugno, messer Ruggieri di Loria
28 1, 8, 94 | giunse in Napoli a dì VIII di giugno; e come fu sopra Napoli
29 1, 8, 94 | di Napoli a dì XXIII di giugno; l'armata mandò verso Messina,
30 1, 8, 115| detto anno, del mese di giugno, vacante la Chiesa, e la
31 1, 8, 117| santo Giovanni, del mese di giugno del detto anno, Ruggieri
32 1, 8, 120| mosse l'oste il primo dì di giugno, e furono XXVIc di cavalieri
33 1, 8, 131| e subitamente a dì II di giugno, sonate le campane a martello,
34 1, 8, 131| mattina, a dì XI del mese di giugno, il dì di santo Barnaba
35 1, 8, 133| Nel detto tempo e mese di giugno, essendo nata una grande
36 1, 8, 134| Nel detto anno e mese di giugno, essendo il conte d'Artese
37 1, 8, 140| uscirono fuori il primo dì di giugno, e feciono oste sopra la
38 1, 8, 154| detto anno, del mese di giugno, i Fiorentini co·lloro amistà,
39 2, 9, 22 | MCCLXXXXVIII, del mese di giugno, avendo i prencipi d'Alamagna
40 2, 9, 40 | Firenze del seguente mese di giugno del detto anno MCCC, e da'
41 2, 9, 44 | ma poi, a dì XXIIII di giugno vegnente, i Guelfi usciti
42 2, 9, 53 | soggiorno n'andarono del mese di giugno in Valdarno e al detto castello
43 2, 9, 61 | anno MCCCII, a dì XVI di giugno, messer Maffeo Visconti
44 2, 9, 69 | di Firenze a dì IIII di giugno MCCCIIII, dicendo a' Fiorentini: “
45 2, 9, 71 | città di Firenze a dì X di giugno, gli anni di Cristo MCCCIIII,
46 2, 9, 80 | lezione fu fatta a dì V di giugno, gli anni di Cristo MCCCV,
47 2, 9, 82 | Fiorentini del presente mese di giugno, e feciongli disfare le
48 2, 9, 90 | anno MCCCVII, del mese di giugno, morìo il buono e valente
49 2, 9, 91 | Nel detto anno e mese di giugno MCCCVII, essendo papa Chimento
50 2, 9, 93 | della Scala; e del mese di giugno vegnente il detto messer
51 2, 9, 95 | santo Giovanni del mese di giugno furtivamente si fuggì con
52 2, 9, 97 | anno MCCCVIII, del mese di giugno, s'apprese il fuoco ne'
53 2, 9, 110| assai. Poi a dì VIII di giugno si tornarono in Firenze
54 2, 9, 111| detto anno, in calen di giugno, i Lucchesi vennero a Serravalle,
55 2, 9, 112| Anno MCCCVIIII, del mese di giugno, il duca Ruberto, allora
56 2, 9, 113| Nel detto anno e mese di giugno il conte Fedrigo da Montefeltro
57 2, 9, 114| anno MCCCVIIII, dì XI di giugno, essendo messer Ubizzino
58 2, 9, 119| Nell'anno MCCCX, dì VIII di giugno, i Fiorentini co·lloro amistà
59 2, 10, 2 | Nell'anno MCCCX, del mese di giugno, fatta congiura in Vinegia
60 2, 10, 17 | anno MCCCXI, in calen di giugno, i Fiorentini, Bolognesi,
61 2, 10, 17 | E appresso, a dì XXVI di giugno, i Fiorentini mandarono
62 2, 10, 20 | assalire l'oste, del mese di giugno parte di loro furono rotti
63 2, 10, 56 | venne in Firenze del mese di giugno MCCCXIII. E per simile modo
64 2, 10, 60 | subitamente a dì XIIII di giugno nel detto anno, la terra
65 2, 10, 61 | Nel detto anno e mese di giugno i Fiorentini avendo novelle
66 2, 10, 69 | san Giovanni Batista di giugno, Luis si coronò re di Francia
67 2, 10, 92 | forza il presono a dì XXV di giugno nel detto anno, onde avanzarono
68 2, 10, 108| forza presono a dì XXI di giugno, e rubarla tutta. Allora
69 2, 10, 127| notte vegnente, dì VIII di giugno, accesono molti fuochi e
70 2, 10, 128| Nel detto anno e mese di giugno, incorrendo a' Fiorentini
71 2, 10, 131| anno MCCCXXI, a dì XXVII di giugno, iscurò il sole in su·levare
72 2, 10, 132| anno MCCCXXI, del mese di giugno, i Bolognesi a romore di
73 2, 10, 153| popolo di Pisa dì XIII di giugno MCCCXXII; e così in pochi
74 2, 10, 154| detto anno, del mese di giugno, MCCCXXII Castruccio signore
75 2, 10, 155| detto anno, del mese di giugno, il re di Tunisi ch'avea
76 2, 10, 156| MCCCXXII, a dì XXVIII di giugno, morì messer Maffeo Visconti
77 2, 10, 158| anno MCCCXXII, del mese di giugno, i Fiorentini ordinarono
78 2, 10, 158| festa di san Giovanni di giugno, la quale feciono franca
79 2, 10, 159| a l'uscita del mese di giugno e a l'entrata di quello
80 2, 10, 189| il re di Tunisi, che 'l giugno passato era stato cacciato
81 2, 10, 208| sopra i nimici, a dì VII di giugno se n'andò a Lucca, il quale
82 2, 10, 209| pedoni, a dì XIII del detto giugno passò la Guisciana al ponte
83 2, 10, 209| grande onore, dì XXIII di giugno. I Fiorentini mandarono
84 2, 10, 210| MCCCXXIII, a dì VIII di giugno, Nanfus figliuolo primogenito
85 2, 10, 211| MCCCXXIII, a dì XI del mese di giugno, messer Ramondo di Cardona,
86 2, 10, 211| sua oste, a dì XVIIII di giugno, e quello afforzando, la
87 2, 10, 211| dì di santo Giovanni di giugno feciono correre il palio,
88 2, 10, 212| Nel detto anno e mese di giugno quegli di Milano, veggendosi
89 2, 10, 254| detto anno, in calen di giugno, il conte Novello, ch'era
90 2, 10, 255| detto anno, a l'entrante di giugno, il duca di Chiarentana
91 2, 10, 258| MCCCXXIIII, a dì VIII di giugno, partendosi de la terra
92 2, 10, 259| detto anno, a dì XVIII di giugno, essendo la gente de' Pisani
93 2, 10, 296| assedio infino a dì XVIII di giugno. Poi partita l'oste, al
94 2, 10, 300| detto anno, a dì VIII di giugno, i Fiorentini ordinaro di
95 2, 10, 300| istando ozioso, a dì XI di giugno uscì di Pistoia, e venne
96 2, 10, 300| mercolidì mattina, a dì XII di giugno, feciono cavalcare messer
97 2, 10, 301| MCCCXXV, lunidì, dì XVII di giugno, così nobile oste e così
98 2, 10, 307| anno MCCCXXV, del mese di giugno, papa Giovanni con suo concestoro
99 2, 10, 308| detto anno, a l'uscita di giugno, il legato del papa ch'era
100 2, 10, 309| Nel detto anno e mese di giugno il re d'Araona mandò in
101 2, 10, 310| anno MCCCXXV, a dì XII di giugno, essendo il giovane Luis
102 2, 10, 331| la detta pace a dì X di giugno MCCCXXVI.~ ~
103 2, 10, 342| vinse per forza, a dì XV di giugno MCCCXXVI, l'isola di Sezzana
104 2, 10, 345| paese. Ma poi a dì XXV di giugno abandonò Petroio e disfecelo,
105 2, 10, 351| e' primi priori a mezzo giugno fece a sua volontà. Il detto
106 2, 10, 352| del Balzo; e a dì XIII di giugno arrivarono in Cicilia ne
107 2, 10, 353| de' Pisani a dì XXIII di giugno, e da' Pisani gli fu fatto
108 2, 10, 353| venne in Firenze a dì XXX di giugno, e da' Fiorentini fu ricevuto
109 2, 10, 354| detto tempo, a dì XXVIIII di giugno, IIIc cavalieri di quegli
110 2, 11, 24 | detto anno, a dì IIII di giugno, il popolo della città di
111 2, 11, 25 | detto tempo, a l'entrare di giugno, venuta in Pisa la novella
112 2, 11, 26 | E questo fu a dì XII di giugno nel sopradetto anno. E ciò
113 2, 11, 27 | festa di santo Giovanni di giugno, messer Gianni Guatano degli
114 2, 11, 77 | MCCCXXVIII, a dì IIII di giugno, IIIIc cavalieri di quegli
115 2, 11, 78 | Nel detto anno, a dì XI di giugno, il popolo di Roma co la
116 2, 11, 78 | tornò a Tiboli dì XX di giugno, e là dimorò intorno d'uno
117 2, 11, 86 | feciolla rovinare a dì XV di giugno del detto anno, per non
118 2, 11, 91 | Nel detto anno, a dì VI di giugno, gli usciti di Genova ch'
119 2, 11, 127| ch'a l'uscita del mese di giugno, per via di trattati, con
120 2, 11, 130| comandamenta a dì XXV di giugno, mettendovi il legato suoi
121 2, 11, 132| detto anno, del mese di giugno, i Pisani sentendo che '
122 2, 11, 132| mattina vegnente, dì XVIII di giugno, cresciuta la forza del
123 2, 11, 133| venne in Firenze a dì XXX di giugno nel detto anno con XXX a
124 2, 11, 134| e compiési a dì XXI di giugno del detto anno, perdonando
125 2, 11, 155| A l'entrante del mese di giugno nel detto anno, i Parmigiani
126 2, 11, 156| Nel detto anno, a dì XI di giugno, venuto soccorso da' Lombardi
127 2, 11, 156| A la fine, a dì XXII di giugno anzi il giorno, armata l'
128 2, 11, 157| festa di santo Giovanni di giugno offerere in Firenze a la
129 2, 11, 166| santo Giovanni Batista di giugno; e gli detti patti si compierono
130 2, 11, 180| partì di Parma a dì II di giugno per andare a corte e in
131 2, 11, 181| rotti e sconfitti a dì VI di giugno, e rimasonne da C a cavallo
132 2, 11, 182| detto anno, a dì IIII di giugno, papa Giovanni apo Vignone
133 2, 11, 183| detto anno, a dì XXIII di giugno, la notte de la vilia di
134 2, 11, 201| del mese di maggio e di giugno, i Turchi armarono CCCLXXX
135 2, 11, 202| che a dì XIIII del mese di giugno cavalcato là messer Mastino
136 2, 11, 218| legato. Ma poi a dì VIII di giugno ritornò a Bologna con IIm
137 2, 11, 218| sanza suo congio a dì XV di giugno, e tornossi in Parma. E
138 2, 11, 220| detto anno, del mese di giugno, i Saracini di Morrocco
139 3, 12, 7 | cittadini; e ciò fue a dì di giugno MCCCXXXIIII. E se non fosse
140 3, 12, 8 | soldati; e ciò fu a dì VII di giugno del detto anno. Per la detta
141 3, 12, 11 | in Firenze. ~ ~A dì X di giugno del detto anno, la mattina
142 3, 12, 27 | Nel detto anno, a dì VI di giugno, avendo il capitano della
143 3, 12, 28 | detto anno, a dì VIII di giugno, avendo i Perugini e i loro
144 3, 12, 28 | questo tempo, a dì XV di giugno, passando per Firenze da
145 3, 12, 29 | detto anno, a dì XIII di giugno, partiti del porto de la
146 3, 12, 30 | Scala di Verona a dì XXI di giugno il detto anno MCCCXXXV,
147 3, 12, 39 | della Tosa, ch'era morto il giugno dinanzi, ch'elli e Feo di
148 3, 12, 50 | indizione IIII, a dì XXI di giugno, la lega tra 'l Comune di
149 3, 12, 64 | Bovolento a dì VIIII di giugno del detto anno con IImCCCC
150 3, 12, 64 | Verona, e a dì XX del detto giugno vi giunse in Mantova messer
151 3, 12, 64 | la notte a dì XXVII di giugno si sbarattò la nostra oste
152 3, 12, 67 | trattato, all'uscita di giugno del detto anno MCCCXXXVII
153 3, 12, 68 | detto anno, all'entrata di giugno, aparve in cielo la stella
154 3, 12, 69 | Nel detto anno e mese di giugno X galee degli usciti guelfi
155 3, 12, 71 | detto anno, a dì XXIIII di giugno, morì di suo male don Federigo
156 3, 12, 79 | Tremole. E poi a dì X di giugno si partì di Napoli la seconda
157 3, 12, 81 | il dì di san Giovanni di giugno, cavalcando IIII bandiere
158 3, 12, 82 | fornimento assai, a dì XV di giugno, e vegnendo colle schiere
159 3, 12, 82 | diritto a Lungara a dì XVII di giugno, credendola avere per battaglia,
160 3, 12, 99 | MCCCXXXVIIII, del mese di giugno, il figliuolo del re di
161 3, 12, 110| Giovanni, a dì XXIIII di giugno, il buono Aduardo terzo
162 3, 12, 114| mortalità, a dì XVIII di giugno, per consiglio del vescovo
163 3, 12, 115| detto anno, all'uscita di giugno, il conte di Triveti del
164 3, 12, 128| detta armata a dì XI di giugno del detto anno, e per terra
165 3, 12, 128| giunse in Cicilia a dì XV di giugno, e bene aventurosamente
166 3, 12, 129| Nel detto anno, a dì XI di giugno, messer Alberto della Scala
167 3, 12, 140| si partiro a dì VIIII di giugno IIm cavalieri con molti
168 3, 12, 142| grandi. ~ ~All'entrante di giugno del detto anno per ingiurie
169 3, 13, 1 | francesco, all'entrante di giugno MCCCXLII, col salaro, cavalieri
170 3, 13, 5 | detto anno, a dì VII di giugno, non esendo ancora il duca
171 3, 13, 8 | sue opere. All'uscita di giugno fece fare una sconcia giustizia,
172 3, 13, 32 | Nel detto anno del mese di giugno e di luglio, signoreggiandosi
173 3, 13, 45 | detto anno, all'entrante di giugno, fu fatta pace e accordo
174 3, 13, 47 | le triegue. E del mese di giugno mandò il conte d'Ervi suo
175 3, 13, 47 | Avenne che a dì XVI di giugno venendo da Tolosa per lo
176 3, 13, 73 | poi l'aprile e 'l maggio e giugno vegnente MCCCXLVI non finò
177 3, 13, 89 | M cavalieri. Del mese di giugno e' corsono il paese; e più
178 3, 13, 91 | Poi a dì XVIII e dì XX di giugno furono per simile modo gran
179 3, 13, 91 | Giovanni, a dì XXIIII di giugno, s'aprese fuoco in Porta
180 3, 13, 93 | anno, a dì XXII del mese di giugno, meser Carlo di Brois, che·
181 3, 13, 95 | detto anno, all'uscita di giugno, avendo il re di Francia
|