Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 1 | progenie e di virtudiose genti, come furono gli antichi
2 1, 1, 2 | ragunatore di congregazione di genti; ch'egli per la sua forza
3 1, 1, 2 | a·ffare anni CVII: e le genti viveano in que' tempi lungamente.
4 1, 1, 14 | grandissima moltitudine di genti d'arme a cavallo e a piè,
5 1, 1, 16 | piccoli garzoni, e con più genti che gli seguiro, arrivaro
6 1, 1, 17 | Troia con grande séguito di genti, in numero di XIIm, e grande
7 1, 1, 21 | si mise in mare con sue genti e navile, il quale navicando
8 1, 1, 24 | reame da diverse nazioni e genti di Sansogna, e da Fresoni,
9 1, 1, 35 | Macrino con più legioni di genti armati dovessero venire
10 1, 1, 36 | grado in grado sedeano le genti: al di sopra i più nobili,
11 1, 1, 36 | secondo la dignità delle genti; e era per modo che tutti
12 1, 1, 36 | infinita moltitudine di genti; e 'l diritto nome era parlatorio.
13 1, 2, 11 | del porto e detti pesi, genti vi s'acolsono ad abitare,
14 1, 2, 11 | modo detto era per molte genti abitata, ma non come città
15 1, 2, 13 | di Luni v'ebbe navilio e genti a l'aiuto de' Greci contra
16 1, 2, 23 | tempio ove si battezzavano le genti e' fanciulli, e fanno ancora;
17 1, 2, 23 | Santo Giovanni. E per più genti che hanno cerco del mondo
18 1, 3, 1 | molte diverse nazioni di genti per sua forza e potenzia
19 1, 3, 1 | e distrusse con tutte le genti; e intrato in Italia, per
20 1, 3, 1 | l'ebbe così consumata di genti e dell'avere, comandò che
21 1, 3, 7 | Sassogna; ma soperchio di genti parte di loro si partiro
22 1, 3, 19 | malatia, andò contra le dette genti con tutto suo isforzo infino
23 1, 3, 19 | battezzare Cristiano, e tutte sue genti per lui si feciono Cristiani;
24 1, 5, 3 | imperciò ch'erano possenti genti, e grande braccio del Cristianesimo;
25 1, 5, 6 | con tutto che fossero più genti, e di maggiore amistà e
26 1, 5, 6 | e prese le fortezze e le genti che·ssi contendeano, l'altro
27 1, 5, 6 | fatto, e la città vota di genti e di cose, i Fiorentini
28 1, 5, 14 | abitati di vili e minute genti. Lasceremo ora di raccontare
29 1, 5, 25 | cresciuta di popolo, di genti, e di podere, ordinarono
30 1, 5, 28 | detto papa, e dicesi per le genti che per cagione che 'l detto
31 1, 6, 29 | rapportando al loro popolo e genti le dette novelle, allora
32 1, 6, 32 | cresciuta la città e di genti e di vizii, e faceansi più
33 1, 7, 4 | molto forte e possente di genti e di ricchezze, sì si rubellaro,
34 1, 7, 24 | onori e diritti contra tutte genti, e di dare il debito censo,
35 1, 7, 27 | si fece notte; onde molte genti ignoranti del corso del
36 1, 7, 34 | tre cotanti cavalieri e genti a piè che quegli di Parma;
37 1, 7, 59 | avea soldati, cavalieri, e genti a sua difenzione. Per la
38 1, 7, 64 | del prete a la vista de le genti, in luogo dell'ostia sacra,
39 1, 7, 68 | castello di Mangona, e le genti e' fedeli feciono giurare
40 1, 7, 84 | terre vicine per soccorso di genti, e incontanente vennero
41 1, 7, 90 | lo falso consiglio di tue genti se' poco grato; io venni
42 1, 8, 3 | impedimenti apparecchiati per le genti di Manfredi in Lombardia,
43 1, 8, 5 | di quegli d'Aquino, e con genti assai a piè e a cavallo,
44 1, 8, 6 | perch'era bene fornito di genti e di tutte cose, aveano
45 1, 8, 9 | disse per tradimento, come genti infedeli e vaghi di nuovo
46 1, 8, 14 | Guido Novello mandò per genti a tutte l'amistà vicine,
47 1, 8, 20 | i meriti o peccati delle genti; e questo vedemo per provati
48 1, 8, 23 | in Pisa, raunò moneta e genti, e tutti i Ghibellini e
49 1, 8, 36 | e acasato e abitato di genti com'una buona città; ma
50 1, 8, 37 | grandissimo numero di loro genti stavano in su' monti ov'
51 1, 8, 38 | inumerabile valuta, e molte genti vi perirono. E per molti
52 1, 8, 55 | battaglia che fu tra così aspre genti d'arme, come piacque a·dDio
53 1, 8, 64 | Lombardia mandarono aiuto di genti a lo re, ciascuno secondo
54 1, 8, 81 | tutto il trattato, con sue genti se n'uscì fuori della terra;
55 1, 8, 81 | parte di sua cavalleria e genti a piè lasciò sotto la quercia
56 1, 8, 83 | era ordinato, raccolse sue genti, e ricoverò il campo, e
57 1, 8, 84 | foce di Serchio, ma poche genti vi perirono, ma tornarono
58 1, 8, 92 | e armarono, tra di loro genti e di soldati toscani e altri,
59 1, 8, 92 | dammaggio di perdita di buone genti, che morti e che presi,
60 1, 8, 93 | spregi del re Carlo e di sue genti, e domandando battaglia,
61 1, 8, 93 | per trarre il prenze e sue genti a battaglia, come quegli
62 1, 8, 93 | così i cavalieri come le genti di mare in compagnia del
63 1, 8, 94 | disarmare, e riposasse sé e sue genti infino al primo tempo; e
64 1, 8, 102| e della Magna, e altre genti, e raunato infinito tesoro,
65 1, 8, 132| tempi; e crebbe molto di genti e di ricchezze, ch'ognuno
66 1, 8, 132| le brigate e compagnie di genti giovani vestiti di nuovo,
67 1, 8, 133| Luzzimborgo, perch'era stato di genti di suo lignaggio, e co·llui
68 1, 8, 145| Acri era molto cresciuta di genti e di podere, però ch'altra
69 1, 8, 145| e soddisfacimento di sue genti, gli fossono mandati alquanti
70 1, 8, 145| prede e' tesori, e tratte le genti prese della terra, si abbatterono
71 1, 8, 145| tutte le generazioni delle genti del mondo v'usavano per
72 2, 9, 4 | fare fare l'amenda alle sue genti, e venire personalmente
73 2, 9, 39 | potenza, e sì di numero di genti, che più di XXXm cittadini
74 2, 9, 39 | salvatichi e ingrati, siccome genti venuti di piccolo tempo
75 2, 9, 49 | Piero Maggiore, gli crebbe genti e séguito di suoi amici,
76 2, 9, 54 | girone d'Ischia; e molte genti, e bestiame, e la terra
77 2, 9, 55 | uccisorne; e ciò fatto, come genti disperati e in furia, vennero
78 2, 9, 55 | con guernigione di loro genti d'arme, istando la terra
79 2, 9, 56 | offendere o da difendere, come genti povere e non usi in guerra,
80 2, 9, 56 | ne la moltitudine de le genti, anzi è in mia mano, però
81 2, 9, 63 | lettere, e faccendo venire le genti a·lloro di sagreto, faccendo
82 2, 9, 63 | Sciarra della Colonna con genti a cavallo in numero di CCC,
83 2, 9, 70 | che v'era suso; onde molte genti vi morirono e annegarono,
84 2, 9, 71 | le più possenti case di genti, e di posessioni, e d'avere
85 2, 9, 77 | le quali erano armate di genti di quella marina; onde la
86 2, 9, 77 | saettamento e per prestezza di genti co le spade in mano sagliendo
87 2, 9, 96 | con forti isbarre, e con genti assai suoi consorti e amici
88 2, 9, 96 | rimase molto sottile di genti, e certi del popolo ruppono
89 2, 9, 119| sopra l'olmo, fornito di genti cogli usciti d'Arezzo, il
90 2, 9, 121| molte paci, tornando più genti a penitenzia. I Fiorentini
91 2, 10, 9 | pacificò. In Asti attese sue genti, e inanzi si partisse ebbe
92 2, 10, 15 | proveduti, e gli animi de le genti molto variati, perché 'l
93 2, 10, 15 | assedio molto il consumò di genti e di podere per grande pestilenzia
94 2, 10, 49 | male stato di sé e di sue genti; ma questa somma virtude
95 2, 10, 72 | battaglia furono di tutte genti morti tra uomini a cavallo
96 2, 10, 79 | turbazione o cacciamento di genti. La quale gente di vero
97 2, 10, 144| anno; e poi più signori e genti d'arme crociati d'Alamagna
98 2, 10, 147| del contado di Firenze di genti a piè vicini de' Sanesi;
99 2, 10, 159| legni puose cavalieri e genti a piè assai a Reggio in
100 2, 10, 179| cadere in Toscana, onde più genti ne moriro.~ ~
101 2, 10, 214| fossero presso a due cotanti genti. I Fiorentini incontanente
102 2, 10, 243| partì, e tornossi con sue genti in Alamagna.~ ~
103 2, 10, 256| detta città, e ad altre genti che non fossono stati di
104 2, 10, 310| grande crudeltà per vili genti e fedeli fare al loro signore;
105 2, 10, 319| rimase tutto diserto, e le genti scampate rifuggiti in Firenze
106 2, 11, 26 | e corse la terra con sue genti, e fece pigliare XXII di
107 2, 11, 35 | esaltato e ridottato da tutte genti.~ ~
108 2, 11, 36 | morisse, in presenza di più genti, frati e cherici e secolari,
109 2, 11, 62 | freddo, onde i più de le genti ne sentirono, ma pochi ne
110 2, 11, 68 | ch'era sua, e misevi le genti del re Ruberto, acciò che
111 2, 11, 71 | Pietro, gli mandò dietro genti d'arme a cavallo per prenderlo,
112 2, 11, 86 | badaluccandosi sovente le genti de le due osti insieme,
113 2, 11, 86 | uccisonvi e presono molte genti: e simile presono Cascina,
114 2, 11, 86 | non v'avea cavalieri né genti a la difesa, che tutti erano
115 2, 11, 93 | case lungo la riva, e molte genti anegarono. Nel detto anno
116 2, 11, 141| Tedeschi tennono con più genti e Comuni e signori d'intorno
117 2, 11, 146| dentro il Bavero co le sue genti. La quale congiurazione
118 2, 11, 152| Montecatini, e venne con sue genti infino a' palizzati e oste
119 2, 11, 156| rifornirono l'oste di molte genti a piè cittadini di volontà,
120 2, 11, 200| X anni, recando tutte le genti vicine e ville d'intorno
121 2, 11, 209| partire sano e salvo con sue genti; e così fece. Della detta
122 3, 12, 1 | Misericordia, misericordia!” per le genti ch'erano in pericolo, fuggendo
123 3, 12, 1 | in pericolo, fuggendo le genti di casa in casa e di tetto
124 3, 12, 1 | forte; onde periro molte genti. E poi scendendo nel nostro
125 3, 12, 1 | disertamento delle povere e minute genti ch'abitavano in terreni.
126 3, 12, 1 | le case e molina e molte genti e quasi tutte le bestie;
127 3, 12, 2 | ammirazione e tremore per tutte genti, dubitando non fosse iudicio
128 3, 12, 2 | la qual cosa le più delle genti di Firenze ricorsono a la
129 3, 12, 2 | pericoli e mortalitade di genti e di bestie; amonendo le
130 3, 12, 2 | e di bestie; amonendo le genti a penitenzia. E poi apresso
131 3, 12, 2 | creature per le peccata delle genti etc.”. E questo fue per
132 3, 12, 4 | scompigliata e tutta schiusa, e le genti tutte isbigottite. Onde
133 3, 12, 8 | Fiorentini Vc cavalieri. Ma le genti ordinano le cose, e Dio
134 3, 12, 14 | di Lucca era isfornita di genti d'arme.~ ~
135 3, 12, 23 | elimosine, che per le devote genti, uomini e donne, ogni dì
136 3, 12, 23 | e acentive a commuovere genti, quasi affermando e dicendo: “
137 3, 12, 24 | avuto grande soccorso di genti da Saona e della riviera,
138 3, 12, 25 | Nieri da Faggiuola di loro genti, e per trattato fatto con
139 3, 12, 28 | aontati, non feciono come genti isbigottiti né sconfitti;
140 3, 12, 53 | incontanente ad abitare le genti di quello castello, ch'erano
141 3, 12, 66 | vigore di combattere alle sue genti smontò da·ccavallo, e a
142 3, 12, 68 | tramutagioni di regni e di genti, e massimamente nel crimato
143 3, 12, 76 | da' detti marchesi e loro genti furono sconfitti e ricevettonvi
144 3, 12, 87 | modo diè congio alle sue genti, e che fossono tornati a
145 3, 12, 97 | che furono tra·lle dette genti; che in una giornata furono
146 3, 12, 97 | questo sapemo il vero da più genti di fede che vi furono presenti.
147 3, 12, 108| arrendessi il castello alle genti del re Ruberto. E tornando
148 3, 12, 114| significazioni sopra le genti, e spezialmente alla nostra
149 3, 12, 118| mattina vegnente, come le genti fossero allo esequio de'
150 3, 12, 134| morirono assai che di nostre genti; e il costo a·lloro innumerabile
151 3, 12, 139| Firenzuola; e andandovi di nostre genti di Mugello, ond'era guidatore
152 3, 13, 8 | cittadini per sé e per sue genti cominciato a·ffare di forze
153 3, 13, 14 | cacciaro tutti i loro ribelli e genti che v'erano per lo re Ruberto;
154 3, 13, 16 | fatti per lui e per le sue genti, e altre forze, e crude
155 3, 13, 16 | guardia II masnade di L di sue genti a cavallo armati e da C
156 3, 13, 17 | persone di lui e di sue genti. La qual sua gente n'uscirono
157 3, 13, 32 | ma maggiore paura alle genti. ~E poi la notte di santo
158 3, 13, 39 | asottigliato il campo di nimici di genti, stimando fossono per l'
159 3, 13, 41 | venuta di signori e di nuove genti, e carestia e mortalità
160 3, 13, 41 | i meriti e peccati delle genti e de' regni e de' popoli
161 3, 13, 43 | delle cittadi a sì fatte genti quello che n'ammaestra Aristotile
162 3, 13, 46 | lo re d'Inghilterra e sue genti in Fiandra e Brettagna e
163 3, 13, 52 | in su due carri, e dalle genti furono lapidati, e poi arsi.
164 3, 13, 54 | a' detti signori e loro genti, non prendendosi guardia,
165 3, 13, 54 | la maggiore parte delle genti de' detti signori annegarono,
166 3, 13, 63 | salvo con tutto suo navile e genti a Biafiore in Normandia
167 3, 13, 64 | punizione de' peccati delle genti!Lo re di Francia sentendo
168 3, 13, 66 | alle riviere, e stare sue genti d'arme a guardare i detti
169 3, 13, 67 | cadieno invano sanza fedire genti e cavalli, sanza i colpi
170 3, 13, 67 | sovente fa che·lle meno genti e potenza vincono gli grandi
171 3, 13, 84 | e apresso mortalità di genti, e spezialmente in femine
172 3, 13, 84 | fanciulli, il più in poveri genti, e durò fino al novembre
173 3, 13, 84 | e rimasono disolate di genti molte province e cittadini.
174 3, 13, 102| reverenza a tutte maniere di genti, e regnò apresso X mesi
175 3, 13, 102| fornì le dette terre di sue genti. ~Lo re Amare di Tunisi
176 3, 13, 107| avendo da' suoi capitani e genti, i quali avieno per lui
177 3, 13, 121| terra con suo sforzo di genti a cavallo e a piè, e datagli
178 3, 13, 123| così nomato, e morìvi più genti. ~In Gelmona la metà e più
179 3, 13, 123| tutti, ove morirono molte genti. ~Il castello di Lemborgo,
180 3, 13, 123| monti, e quasi tutte le genti di quelle perite. ~La città
|