grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 17 | Pado. Il detto Antinoro morì e rimase in Padova, e infino
2 1, 1, 19 | signoria, e rendési monaco, e morì sanza figliuoli, e in lui
3 1, 1, 35 | assediaro Fiesole, e come morì Fiorino. ~Sconfitti e
4 1, 2, 24 | Il detto santo Zenobio morì a San Lorenzo fuori de la
5 1, 3, 3 | distrusse molte cittadi, e morì di mala morte. ~ ~Rifatta
6 1, 3, 3 | morìo; e alcuno disse che morì in Cingole nella Marca.
7 1, 3, 3 | la notte medesima ch'egli morì, apparve per visione di
8 1, 3, 5 | appresso il detto Teodorico morì di mala morte, e in visione
9 1, 3, 14 | guerra per V anni, e poi si morì. Questo Carlo il Semplice
10 1, 3, 14 | tenne a Perona tanto che morì. Ma lui preso, la moglie
11 1, 3, 19 | medico giudeo avelenato, e morì a Vercelli in Lombardia,
12 1, 5, 1 | Giovanni papa, il quale poi morì vilmente e in avolterio,
13 1, 5, 1 | detto Benedetto, il quale morì vilmente. E dopo molte pietose
14 1, 5, 1 | monasterii, il detto Otto si morì in Alamagna. Questo Otto
15 1, 5, 1 | del suo nome. Dapoi che morì Otto primo fu fatto imperadore
16 1, 5, 2 | paese in Alamagna, e di là morì bene aventurosamente. Col
17 1, 5, 2 | nonn-ebbe nullo figliuolo, e morì nella città di Firenze il
18 1, 5, 4 | alla terra d'oltremare, e morì negli anni di Cristo MCCXVI.
19 1, 5, 4 | passaggio di Tunisi, e là morì santamente gli anni di Cristo
20 1, 5, 4 | passaggio in Araona, e là morì. Questo re Filippo ebbe
21 1, 5, 16 | Brabante: vivette da X mesi, e morì nella detta città di Firenze,
22 1, 5, 16 | mesi cacciato del papato e morì. E dopo lui fu fatto papa
23 1, 5, 16 | regnò tre anni e mezzo, e morì in Roma. E dopo a·llui regnò
24 1, 5, 16 | e tornossi a Roma, e là morì; e poi fu papa Gregorio
25 1, 5, 19 | colui duca e possessore, ma morì sanza figliuoli (questi
26 1, 5, 19 | appartengono acconciò, e morì grazioso a·dDio, negli anni
27 1, 5, 21 | erede; e non molto appresso morì in Dio, e sepulta è nella
28 1, 5, 22 | detto Ruberto Guiscardo, e morì nella città di Salerno santamente,
29 1, 5, 23 | n'andò in Alamagna, e poi morì in pregione scomunicato,
30 1, 5, 30 | in quello anno medesimo morì la buona contessa Mattelda.
31 1, 5, 34 | Alamagna, e poco appresso morì, e fu eletto re de' Romani
32 1, 6, 9 | anni, onde molta gente ne morì, e molto pericolo e danno
33 1, 6, 15 | isola di Sardigna; e in Pisa morì il detto papa in questo
34 1, 6, 17 | infermaro, e della sua gente vi morì la maggiore parte; onde
35 1, 6, 18 | nello imperio VIII anni, morì scomunicato nella città
36 1, 6, 37 | XXXVII~ ~Come morì il conte Guido vecchio,
37 1, 6, 37 | Negli anni di Cristo MCCXIII morì il conte Guido vecchio,
38 1, 6, 40 | ordini fece, ma poco appresso morì. E l'anno MCCXVI fu fatto
39 1, 7, 20 | per dolore infermò, e poi morì a Roma gli anni di Cristo
40 1, 7, 25 | di là la guerra, ché si morì il detto re Guiglielmo gli
41 1, 7, 27 | morte di papa Gregorio, che morì l'anno appresso, e l'abassamento
42 1, 7, 36 | gran parte dell'oste chi morì di fame e chi affogò in
43 1, 7, 41 | Come lo 'mperadore Federigo morì a Firenzuola in Puglia. ~ ~
44 1, 7, 41 | afogò; e per lo detto modo morì il detto Federigo disposto
45 1, 7, 42 | La notte medesima che morì Federigo imperadore morì
46 1, 7, 42 | morì Federigo imperadore morì il podestà che per lui era
47 1, 7, 44 | reame di Cicilia, e come morì. ~ ~Come il re Currado d'
48 1, 7, 59 | e così tra quello tesoro morì di fame: e ciò fu gli anni
49 1, 7, 62 | Dio, poco tempo appresso morì in tanta buona fama per
50 1, 7, 72 | sconfitto da' Chermonesi; e morì in pregione. ~ ~Nel detto
51 1, 8, 1 | fu prenze della Morea, ma morì giovane, e sanza figliuoli,
52 1, 8, 19 | del campanile in terra, e morì. E Geti da Volognano fu
53 1, 8, 29 | giudice, presente lo re, morì, e non ne fu parola, però
54 1, 8, 35 | mandato nel Regno preso, e morì in pregione nelle torri
55 1, 8, 37 | per la qual cosa prima vi morì Gianni figliuolo del detto
56 1, 8, 37 | lo papa, e poi infermò e morì il detto buono re Luis con
57 1, 8, 37 | nomini tuo”; e ciò detto, morì in Cristo. E sentendo la
58 1, 8, 38 | partì malato dell'oste e morì in Cicilia, e morì il legato
59 1, 8, 38 | oste e morì in Cicilia, e morì il legato del papa cardinale,
60 1, 8, 41 | dello imperadore Federigo morì in pregione in Bologna. ~ ~
61 1, 8, 41 | di Federigo imperadore, morì nella pregione de' Bolognesi,
62 1, 8, 45 | anni di Cristo MCCLXXV, morì nel castello di Samminiato.~ ~
63 1, 8, 50 | vegnente, sì che poco fece, e morì alla città di Viterbo, e
64 1, 8, 57 | morte di papa Niccola, che morì l'agosto vegnente, come
65 1, 8, 58 | LVIII ~ ~Come morì papa Niccola degli Orsini,
66 1, 8, 58 | trovandosi in Toscana quando morì il detto papa, incontanente
67 1, 8, 62 | fece innanzi, sì ch'egli ne morì con molta di sua baronia,
68 1, 8, 105| Francia si partì d'Araona, e morì a Perpignano. ~Lo re Filippo
69 1, 8, 106| MCCLXXXV, a dì XXIIII di marzo, morì papa Martino in Perugia,
70 1, 8, 117| il conte di Monforte che morì in pregione. La detta sconfitta
71 1, 8, 151| CLI ~ ~Come morì papa Niccola d'Ascoli. ~ ~
72 1, 8, 151| Nell'anno MCCLXXXXII morì papa Niccola d'Ascoli nella
73 2, 9, 3 | grande dammaggio, ma non vi morì persona. E nel detto tempo
74 2, 9, 8 | e isbandito, e in esilio morì in Francia (ch'avea a·ffare
75 2, 9, 10 | detto anno MCCLXXXXIIII morì in Firenze uno valente cittadino
76 2, 9, 11 | re di Francia, il quale morì per la Cristianitade sopra
77 2, 9, 13 | anni di Cristo MCCLXXXXV morì il re Anfus d'Araona, per
78 2, 9, 19 | poco tempo appresso ella morì; e dissesi che fu fatta
79 2, 9, 21 | patti, ma molta gente vi morì e amalò per corruzzione
80 2, 9, 47 | detto anno poco appresso morì messer Alberto de la Scala
81 2, 9, 56 | Guiglielmo di Giulieri che morì per la sconfitta di Fornes
82 2, 9, 57 | femmina in questo modo. Quando morì il detto conte Ferrante,
83 2, 9, 59 | Macci per gravezza di carni morì in su la colla. Tutti gli
84 2, 9, 63 | Sciarra della Colonna, onde morì il detto papa pochi dì appresso. ~ ~
85 2, 9, 65 | contasto niuno. In questo anno morì a Bologna il savio e valente
86 2, 9, 65 | in questo medesimo tempo morì in Bologna maestro Taddeo
87 2, 9, 76 | Compigno, e poco stante si morì e rendé l'anima a·dDio in
88 2, 9, 80 | LXXX ~ ~Come morì papa Benedetto, e de la
89 2, 9, 80 | XXVII del mese di luglio, morì papa Benedetto nella città
90 2, 9, 88 | tempo appresso amalò e si morì il detto marchese Azzo in
91 2, 9, 108| CVIII~ ~ ~Quando morì il re Carlo secondo. ~ ~
92 2, 9, 108| Pentecosta, a dì III di maggio, morì il re Carlo secondo, il
93 2, 10, 1 | Vincislao re di Boemmia morì, del quale non rimase nulla
94 2, 10, 3 | Federigo, e poi in suo servigio morì in mare, andando per ambasciadore
95 2, 10, 20 | più assalti v'ebbe, ove morì gente assai di que' d'entro
96 2, 10, 20 | cammino. Intra gli altri vi morì il valente messer Guido
97 2, 10, 25 | Guelfi, e poco appresso vi morì di rema.~ ~
98 2, 10, 28 | XXVIII~ ~ ~Come in Genova morì la 'mperadrice. ~ ~Nel detto
99 2, 10, 28 | anno, del mese di novembre, morì in Genova la 'mperadrice
100 2, 10, 39 | giovane cavaliere, e a Roma morì al servigio del re e del
101 2, 10, 43 | Santangiolo, poco stette morì; onde fu grande danno, però
102 2, 10, 48 | nostri rotti da' Tedeschi, e morì uno degli Spini, e uno de'
103 2, 10, 59 | MCCCXIIII, dì XX d'aprile, morì papa Chimento: volendo andare
104 2, 10, 59 | Maura in Proenza, amalò e morì. Questi fu uomo molto cupido
105 2, 10, 66 | avea regnato XXVIIII anni, morì disaventuratamente, che
106 2, 10, 66 | cadere, e poco appresso morì. Questi fu de' più belli
107 2, 10, 72 | sconfitti. Ne la quale battaglia morì messer Piero fratello del
108 2, 10, 79 | vivette più di XX dì; poi morì a lo spedale di Santa Maria
109 2, 10, 121| detto assedio di Padova morì Uguiccione da la Faggiuola
110 2, 10, 122| CXXII~ ~ ~Come morì il conte Gaddo signore di
111 2, 10, 122| ch'era signore di Pisa, morì (per gli più si disse per
112 2, 10, 131| Come scuròe il sole, e morì il re di Francia. ~ ~Nell'
113 2, 10, 131| anno, il dì de la Bifania, morì Filippo re di Francia, il
114 2, 10, 136| MCCCXXI, del mese di luglio, morì Dante Allighieri di Firenze
115 2, 10, 136| poeta e di grande filosafo. Morì in esilio del Comune di
116 2, 10, 156| CLVI~ ~ ~Come morì messer Maffeo Visconti capitano
117 2, 10, 156| a dì XXVIII di giugno, morì messer Maffeo Visconti capitano
118 2, 10, 156| signoria. Il detto dì che morì, Galeasso suo maggiore figliuolo
119 2, 10, 200| Come il conte da Gurizia morì per veleno. ~ ~Nel detto
120 2, 10, 200| nozze e a festa, subitamente morì: dissesi che messere Cane
121 2, 10, 210| di quella de' Pisani vi morì in grandissima quantità
122 2, 10, 218| dammaggio a la chiesa di Dio: morì a la badia di Fossanuova
123 2, 10, 222| Italia, ma poca gente ne morì; ma in Francia ne morirono
124 2, 10, 248| tornando, la detta reina morì sopra partorire, ella e
125 2, 10, 316| signore in Italia, sì si morì a dì XXVII di febbraio MCCCXXV,
126 2, 10, 344| e molta buona gente vi morì, e furono arsi e magagnati.~ ~
127 2, 11, 23 | ottavo dì di sua natività si morì e soppellì a Santa Croce,
128 2, 11, 36 | Bavero, e tornando ad Arezzo morì in Maremma. ~ ~Nel detto
129 2, 11, 36 | co la detta contrizione morì; onde fu tenuto gran fatto
130 2, 11, 42 | a dì XXX di settembre, morì in Firenze maestro Dino
131 2, 11, 46 | XLVI~ ~ ~Quando morì il re Giammo d'Araona. ~ ~
132 2, 11, 46 | anno, del mese d'ottobre, morì lo re Giammo d'Araona di
133 2, 11, 61 | LXI~ ~ ~Come e quando morì Carlo re di Francia. ~ ~
134 2, 11, 61 | dì di calen di febbraio, morì Carlo re di Francia di sua
135 2, 11, 61 | della reina Cremenza poi che morì il padre, che non vivette
136 2, 11, 87 | LXXXVII~ ~ ~Come morì il duca Castruccio signore
137 2, 11, 87 | quello in corto termine morì scomunicato assai poveramente,
138 2, 11, 87 | Bergamo, Noara, e Vercelli, e morì vilmente soldato a la mercé
139 2, 11, 87 | etade di XLVII anni quando morì. E poco innanzi a la sua
140 2, 11, 98 | spada in testa, ond'egli morì di presente; e poi prese
141 2, 11, 101| di Corneto, e vegnendo, morì a Montalto il perfido eretico
142 2, 11, 108| CVIII~ ~ ~Come morì Carlo duca di Calavra e
143 2, 11, 108| non avea più figliuoli; morì d'etade di.... anni; assai
144 2, 11, 120| maliscalco nel detto bagno arse e morì sanza altro male di persone;
145 2, 11, 138| incontanente di malatia vi morì. ~ ~Nel detto anno, a dì
146 2, 11, 138| Maddalena, dì XXII di luglio, morì in Trevigi, e fune portato
147 2, 11, 163| settembre del detto anno morì in Firenze uno nostro cittadino
148 2, 11, 190| noi a que' di Lucca, onde morì messere Filippo Tedici di
149 3, 12, 19 | a dì IIII di dicembre, morì papa Giovanni apo la città
150 3, 12, 19 | e per quello si sapesse, morì convenevolmente assai ben
151 3, 12, 19 | sì tosto morire, e elli morì il dì seguente. E a ciò
152 3, 12, 55 | della detta contessa; perché morì prima che 'l conte suo padre,
153 3, 12, 66 | LXVI~ ~ ~Come morì il valentre capitano messere
154 3, 12, 71 | a dì XXIIII di giugno, morì di suo male don Federigo
155 3, 12, 101| CI~ ~ ~Come morì messer Azzo Visconti e·ffu
156 3, 12, 101| anno, a dì XVI d'agosto, morì mesere Azzo Visconti signore
157 3, 12, 143| CXLIII~ ~ ~Come morì il duca di Brettagna, e·
158 3, 12, 143| Nel detto anno MCCCXLII morì il duca di Brettagna di
159 3, 13, 6 | VI~ ~ ~Quando morì Carlo Uberto re d'Ungheria. ~ ~
160 3, 13, 6 | Nel detto anno, d'agosto, morì Carlo Uberto re d'Ungheria
161 3, 13, 6 | morte del re Ruberto, che morì il gennaio vegnente, come
162 3, 13, 7 | Ma, come piacque a·dDio, morì fra·ll'anno andando inn-Ispagna
163 3, 13, 8 | tagliatura della lingua morì. Di questa giustiza si turbaro
164 3, 13, 8 | ch'uomo di Firenze, sì che morì nel peccato suo. A dì II
165 3, 13, 10 | X~ ~ ~Quando morì il re Ruberto. ~ ~Nell'anno
166 3, 13, 21 | come avemo raccontato, non morì in Firenze nullo uomo di
167 3, 13, 29 | infra gli altri caporali ne morì meser Benedetto Maccaioni
168 3, 13, 35 | intra gli altri di rinomo vi morì meser Francesco di marchesi
169 3, 13, 39 | morti. Intra gli altri vi morì il patriarca di Gostantinopoli,
170 3, 13, 42 | XLII~ ~ ~Quando morì mesere Albertino da Carrara
171 3, 13, 42 | uscita del mese di marzo, morì meser Albertino da Carrara,
172 3, 13, 44 | Pini de' Rossi, il quale morì apo Vignone in Proenza,
173 3, 13, 67 | che poca di sua gente vi morì a comparazione di Franceschi,
174 3, 13, 75 | all'entrante d'ottobre, morì a Napoli quella si facea
175 3, 13, 87 | del conte suo padre, che morì alla battaglia di Crescì
176 3, 13, 102| Calido, il quale, quando morì il padre, nonn-era in Tunisi.
177 3, 13, 105| in rovina; e diremo come morì il Bavero che·ssi chiamava
178 3, 13, 106| CVI~ ~ ~Come morì Lodovico di Baviera chiamato
179 3, 13, 112| collo, ma de' detti colpi morì di presente. E da certi
|