Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sideris 1
sidonia 1
sie 1
siena 175
sieno 13
siestri 1
siete 7
Frequenza    [«  »]
177 veggendo
175 ciascuno
175 compagnia
175 siena
175 torre
174 cui
174 novità
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

siena

                                                     grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 2, 8 | di Pistoia, la città di Siena, la città d'Arezzo, la città 2 1, 2, 19 | XIX~ ~ ~Della città di Siena. ~ ~La città di Siena è 3 1, 2, 19 | di Siena. ~ ~La città di Siena è assai nuova città, ch' 4 1, 2, 19 | altri oltramontani ovoggi Siena, si lasciaro in quello luogo 5 1, 2, 19 | più alto della città di Siena, per istare più al sicuro; 6 1, 2, 19 | più tempo crescendo, in Siena ebbe una grande e ricca 7 1, 2, 19 | suo amore procurasse che Siena avesse vescovado; promisele 8 1, 2, 19 | facesse che 'l Comune di Siena facesse ambasciadori, e 9 1, 2, 19 | di Fiesole; e così ebbe Siena vescovado, e fu chiamata 10 1, 2, 19 | sì fu sempre sopranomata Siena la Veglia.~ ~ 11 1, 3, 10 | l'origine della città di Siena. ~ ~Nel tempo del detto 12 1, 3, 10 | luogo ove è oggi la città di Siena per la gente vecchia e non 13 1, 3, 10 | menzione della edificazione di Siena.~ ~ 14 1, 5, 8 | Filice, onde va il cammino a Siena; e un altro borgo che·ssi 15 1, 5, 16 | la corte nella città di Siena, e fu chiamato papa Niccolaio 16 1, 5, 22 | detto suo papa alla città di Siena; e poi il detto Ruberto 17 1, 5, 23 | sopradetto Arrigo imperadore da Siena per andarsene in Lombardia, 18 1, 6, 1 | papa Allessandro terzo di Siena, che regnò XXII anni: questi, 19 1, 6, 12 | Federigo assediò la città di Siena, ma no·ll'ebbe. E queste 20 1, 6, 33 | andarono a oste in su quello di Siena al castello di Montalto. 21 1, 6, 34 | Rapolano nel contado di Siena, menandone grande preda 22 1, 7, 6 | uno loro castello presso a Siena a tre miglia. E poi l'anno 23 1, 7, 6 | fecero generale oste sopra Siena a XXI di maggio l'anno 24 1, 7, 6 | e valicaro la città di Siena, e andarono a San Chirico 25 1, 7, 6 | tornaro in su quello di Siena, e disfeciono da XX tra 26 1, 7, 6 | e tornando si puosono a Siena a campo, e per forza combattero 27 1, 7, 8 | Querciagrossa, presso a Siena a quattro miglia, il quale 28 1, 7, 10 | Ancora della guerra di Siena. ~ ~L'anno appresso MCCXXXIII 29 1, 7, 10 | grande oste sopra la città di Siena, e assediarla dalle tre 30 1, 7, 13 | di fare sopra la città di Siena maggiore oste che per gli 31 1, 7, 48 | masnade de' cavalieri di Siena e di Pisa, con popolo assai 32 1, 7, 48 | popolo assai del contado di Siena, che allora si teneano a 33 1, 7, 54 | ebborla, e poi la città di Siena, e presono più loro castella. ~ ~ 34 1, 7, 54 | andarono sopra la città di Siena, e diedono il guasto, e 35 1, 7, 54 | Monte Alcino ch'è di da Siena, e contra la forza de' Sanesi 36 1, 7, 55 | Fiorentini feciono oste a Siena, e' Sanesi feciono le comandamenta, 37 1, 7, 55 | comune sopra la città di Siena, e puosono il campo e assedio 38 1, 7, 56 | Fiorentini di su il contado di Siena, sì ebbono il castello di 39 1, 7, 65 | di contado; e andarne a Siena, la quale si reggea a parte 40 1, 7, 74 | ed erano nella città di Siena, e da' Sanesi erano male 41 1, 7, 74 | vergognandosi di tornare a Siena, ch'aveano speranza che 42 1, 7, 74 | sua insegna, che venuti a Siena, noi la metteremo in tale 43 1, 7, 74 | così fece. E tornati in Siena con sì piccolo aiuto, grande 44 1, 7, 75 | oste infino a le porte di Siena col carroccio. ~ ~Avenne 45 1, 7, 75 | generale sopra la città di Siena, e menarvi il carroccio. 46 1, 7, 75 | Sanesi, e puosonsi a oste a Siena presso a l'antiporta al 47 1, 7, 75 | di vino uscirono fuori di Siena, e vigorosamente assaliro 48 1, 7, 75 | di quanti n'uscirono di Siena non ne scampò niuno vivo, 49 1, 7, 76 | ambasciadori, i quali giunsono in Siena a l'uscita di luglio, gli 50 1, 7, 76 | e baldanza. E giunti in Siena, incontanente i Sanesi bandirono 51 1, 7, 76 | sì che co' cavalieri di Siena, e cogli usciti di Firenze, 52 1, 7, 76 | con XVIIIc di cavalieri in Siena, che la maggiore parte erano 53 1, 7, 77 | VIIII de' più possenti di Siena, i quali infintamente feciono 54 1, 7, 77 | il maggiore del popolo di Siena, e che volentieri darebbono 55 1, 7, 77 | bisognava di fare oste a Siena per fornire Monte Alcino, 56 1, 7, 77 | Tedeschi ch'era venuta in Siena, e la mala vista che fece 57 1, 7, 78 | trovaro in sul contado di Siena al luogo ordinato in sul 58 1, 7, 78 | del trattato ch'erano in Siena, acciò che pienamente venisse 59 1, 7, 78 | commesso ch'entrasse in Siena, ond'egli si fuggì a cavallo 60 1, 7, 78 | dovea tradire la città di Siena, e come i Fiorentini erano 61 1, 7, 78 | a battaglia. E giunto in Siena, e scoperte queste cose 62 1, 7, 78 | ispandessi queste novelle per Siena, imperciò che ogni uomo 63 1, 7, 78 | ov'era tutto il popolo di Siena, e' Tedeschi, e l'altre 64 1, 7, 78 | cavalleria e popolo fuori di Siena inverso loro con vista di 65 1, 7, 79 | degli usciti che venieno da Siena colle masnade tedesche; 66 1, 7, 82 | Firenze, e di Pisa, e di Siena, e d'Arezzo, e di Pistoia, 67 1, 7, 84 | incontanente mandò a Pisa, e a Siena, e all'altre terre vicine 68 1, 7, 85 | pregioni, che ancora n'avea in Siena della sconfitta di Monte 69 1, 8, 15 | di spada, e andarsene a Siena, e chi a Pisa, e inn-altre 70 1, 8, 20 | non la città di Pisa e di Siena; e così in poco di tempo 71 1, 8, 21 | Fiorentini feciono oste a Siena, e come il re venne in Firenze, 72 1, 8, 21 | e andarono a oste sopra Siena. E stando ad oste sopra 73 1, 8, 21 | ad oste sopra quello di Siena, gli usciti ghibellini di 74 1, 8, 21 | masnade tedesche ch'erano in Siena e in Pisa, per trattato 75 1, 8, 21 | si partì del contado di Siena, e infra il terzo si 76 1, 8, 24 | di Poggibonizzi n'andò in Siena, e da' Sanesi ricevuto a 77 1, 8, 24 | onore; e soggiornando in Siena, il maliscalco del re Carlo 78 1, 8, 24 | maliscalco, erano partiti di Siena per lo condotto degli Ubertini 79 1, 8, 24 | furono presi e menati in Siena a Curradino; e ciò fu il 80 1, 8, 25 | Soggiornato Curradino alquanto in Siena, sì n'andò a Roma, e da' 81 1, 8, 31 | messer Provenzano Salvani di Siena, col conte Guido Novello, 82 1, 8, 31 | Provenzano fu grande uomo in Siena al suo tempo dopo la vittoria 83 1, 8, 31 | spade; onde la città di Siena, a comparazione del suo 84 1, 8, 31 | i Fiorentini rimisono in Siena i Guelfi usciti, e cacciarne 85 1, 8, 35 | Comune di Firenze e quello di Siena, e rimessivi i Guelfi, e 86 1, 8, 35 | compagnia partendosi da Siena per andarsene in Casentino, 87 1, 8, 110| Santa Cecilia nel contado di Siena, e come si racquistò. ~ ~ 88 1, 8, 110| Firenze e d'Arezzo e di Siena, fece rubellare incontro 89 1, 8, 110| castello del contado di Siena, che si chiamava Poggio 90 1, 8, 110| la qual cosa il Comune di Siena colla forza de' Fiorentini, 91 1, 8, 110| quegli che furono menati in Siena, furono chi impiccato e 92 1, 8, 120| Firenze e in su quello di Siena, i Fiorentini si dispuosono 93 1, 8, 120| e di se n'andassero a Siena per la via di Montegrossoli; 94 1, 8, 120| de' migliori cittadini di Siena, e de' migliori e gentili 95 1, 8, 130| per fare suo cammino verso Siena. E lui partito, venne in 96 1, 8, 130| andare in sul contado di Siena per impedire o fare vergogna 97 1, 8, 130| a' confini del contado di Siena e d'Orbivieto. E adomandato 98 1, 8, 131| cavalieri e pedoni, e di Siena CXX cavalieri, e di Volterra 99 1, 8, 136| mandarono per soccorso a Siena e a Montepulciano, onde 100 2, 9, 49 | guelfa e nera. E venuto a Siena e poi a Staggia, que' che 101 2, 9, 64 | e a messer Ricciardo di Siena cardinali, e a messer Dino 102 2, 10, 15 | Bologna, Firenze, Lucca, e Siena, e poi Roma, e 'l regno 103 2, 10, 40 | e poi per lo contado di Siena e per quello d'Orbivieto 104 2, 10, 52 | Bonconvento nel contado di Siena. ~ ~Partito lo 'mperadore 105 2, 10, 52 | Poggibonizzi e Colle infino a Siena lungo le porte. In Siena 106 2, 10, 52 | Siena lungo le porte. In Siena avea gente assai; e cavalieri 107 2, 10, 52 | forza nella città; e così Siena in grande paura, lo 'mperadore 108 2, 10, 52 | a Bonconvento, di da Siena XII miglia. agravò forte, 109 2, 10, 72 | cavalieri delle cavallate, e di Siena, di Bologna, e di Perugia 110 2, 10, 96 | Come nella città di Siena si fece una congiura e ebbevi 111 2, 10, 96 | MCCCXVIII, nella città di Siena nacque scandalo e romore, 112 2, 10, 96 | ch'andavano a Genova in Siena, a richesta del detto Comune 113 2, 10, 96 | niente, e furono cacciati di Siena; onde si criò grande divisione 114 2, 10, 141| andarono di Firenze e di Siena e di più altre cittadi. 115 2, 10, 147| CXLVII~ ~ ~Come in Siena ebbe romore e novitade. ~ ~ 116 2, 10, 147| mese d'aprile, la città di Siena fue a romore per cagione 117 2, 10, 147| la qual cosa la città di Siena si guarentì da battaglia 118 2, 10, 158| tempo uno sottile maestro di Siena per suo artificio fece sonare 119 2, 10, 183| grande guerra nel contado di Siena. ~ ~Nel detto anno MCCCXXII, 120 2, 10, 183| suoi seguaci ribelli di Siena, coll'aiuto e trattato del 121 2, 10, 183| corsono per lo contado di Siena guastando e rubando sanza 122 2, 10, 183| ruberia; per la qual cosa in Siena n'ebbe grande paura e gelosia: 123 2, 10, 183| Compagna nel contado di Siena, per gli Sanesi furono contastati 124 2, 10, 214| cavalieri, e 'l Comune di Siena altri CC; e oltre a quegli 125 2, 10, 214| tutti i nobili de le case di Siena a gara, chi meglio meglio, 126 2, 10, 244| di Firenze e di quello di Siena, ch'erano CCL, i quali guarentirono 127 2, 10, 257| in su la strada che vae a Siena e a Roma. E da la detta 128 2, 10, 284| mutazione mossa nella città di Siena. ~ ~Nel detto anno MCCCXXIIII, 129 2, 10, 284| XVIII di febbraio, in Siena risurse la congiura de' 130 2, 10, 301| agiuntivi CC cavalieri di Siena, si partirono di Prato, 131 2, 10, 302| delle case cittadini di Siena, e C soldati; Perugia tra 132 2, 10, 313| messer Benuccio Salimbeni di Siena, che tenea Vernia e avea 133 2, 10, 356| Come il duca venne in Siena, ed ebbe la signoria V anni. ~ ~ 134 2, 10, 356| cavalieri entrò nella città di Siena, e da' Sanesi fu ricevuto 135 2, 10, 356| gli fu data la signoria di Siena per V anni sotto certo modo 136 2, 10, 356| questa stanza del duca in Siena, volle da' Fiorentini oltre 137 2, 11, 1 | soggiornare nella sua venuta né a Siena né a Firenze, e del mese 138 2, 11, 50 | cammino soggiornando in Siena e in Perugia e a Rieti; 139 2, 11, 58 | sopra le mura che va verso Siena e verso Roma, presso al 140 2, 11, 84 | messer Benuccio Salimbeni di Siena. ~ ~Nel detto anno, a 141 2, 11, 84 | Benuccio de' Salimbeni di Siena, che vi cusava ragione per 142 2, 11, 86 | cavalieri del Comune di Siena, e gente di loro a piè con 143 2, 11, 165| gente del re Ruberto e di Siena e di Perugia da IIIIc cavalieri 144 2, 11, 186| cacciarono di Massa la podestà di Siena, e la casa de' Ghiozzi e 145 2, 11, 205| detta podestà, ch'era di Siena, e CXLVII uomini di San 146 2, 11, 211| cavalcarono infino presso a Siena. ~ ~Nel detto anno, avendo 147 2, 11, 211| cavalcò in sul contado di Siena infino al piano di Filetta, 148 2, 11, 211| Camposanto presso a due miglia a Siena, levando grandi prede e 149 2, 11, 211| e ch'eglino mandassono a Siena le loro masnade per volere 150 3, 12, 1 | di Roma; e il contado di Siena e d'Arezzo e la Maremma 151 3, 12, 34 | quella, stato più tempo in Siena a' confini e quasi in cortese 152 3, 12, 34 | tortevolemente e a inganno, e in Siena il teneano per paura) il 153 3, 12, 34 | si partì celatamente di Siena, e rubellò Grosseto. Per 154 3, 12, 39 | servigio de' Tolomei di Siena; e feceli tagliare il capo 155 3, 12, 63 | Cortona cento fanti; da Siena C cavalieri, ma non vollono 156 3, 12, 74 | meser Benuccio Salimbeni da Siena, e quello del Pozzo da Decomano 157 3, 12, 132| Comune, e C le case guelfe di Siena, e CC balestrieri, i Perugini 158 3, 12, 134| più donzelli delle case di Siena guelfe si feciono il 159 3, 12, 134| cavalieri e donzelli di Siena, e 'l figliuolo del signore 160 3, 13, 8 | avea trattato col Comune di Siena e con quello di Perugia 161 3, 13, 17 | e popolani cittadini di Siena per ambasciadori. I Saminiatesi 162 3, 13, 17 | Simonelli ambasciadori di Siena al continuo erano in trattato 163 3, 13, 22 | consiglio delli ambasciadori di Siena e di Perugia e del conte 164 3, 13, 22 | dato per li ambasciadori di Siena e per lo conte Simone.~ ~ 165 3, 13, 23 | adietro, gli ambasciadori di Siena e quelli di Perugia e 'l 166 3, 13, 28 | e quello di Perugia e di Siena e d'Arezzo per fortificare 167 3, 13, 39 | conestaboli e bandiere. E di Siena ve n'andarono bene CCCL, 168 3, 13, 53 | Piovano, fatti venire da Siena certi maestri falsari di 169 3, 13, 58 | più per paura, se n'andò a Siena, e scomunicò i priori e 170 3, 13, 105| e quello di Perugia e di Siena, e degli altri suoi vicini 171 3, 13, 110| quello di Perugia, e di Siena, gli rimandassono per comune 172 3, 13, 111| di gennaio, e vennero a Siena a XXIIII di gennaio privatamente; 173 3, 13, 113| di Perugia e a quello di Siena per suo messoccavallo 174 3, 13, 115| fidato compagno venuti a Siena, messer Niccola volendolo 175 3, 13, 118| da Pisa e di Maremma e di Siena e d'Arezzo, onde per la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License