Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
noverarle 1
noverchi 2
novero 5
novità 174
novitade 7
novitadi 46
novitate 1
Frequenza    [«  »]
175 siena
175 torre
174 cui
174 novità
173 alle
172 andare
172 lasceremo
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

novità

                                                     grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 3, 14 | alla nostra materia per le novità della nostra provincia d' 2 1, 5, 3 | alla nostra materia per le novità che seguiranno appresso; 3 1, 5, 15 | secondo detto terzo, e le novità che furono al suo tempo. ~ ~ 4 1, 5, 16 | fu fatto imperadore, e le novità d'Italia che furono al suo 5 1, 5, 16 | tempo di costui ebbe molte novità in Italia e in Firenze, 6 1, 5, 18 | più province del mondo le novità e cose state per gli tempi, 7 1, 5, 28 | ffare i Fiorentini delle novità e guerre a' loro vicini 8 1, 5, 35 | imperadore. Torneremo alle novità che furono in Firenze in 9 1, 6, 15 | sopradetto Federigo, e le novità che furono al suo tempo.~ ~ 10 1, 6, 19 | di Firenze, e dell'altre novità dell'universo mondo che 11 1, 6, 19 | commosso e contaminato, e l'una novità risurse del rimbalzo dell' 12 1, 6, 19 | quasi le più delle notabili novità de' Cristiani in alcuna 13 1, 7, 9 | IX~ ~ ~Di novità da Firenze. ~ ~Nel detto 14 1, 7, 12 | XII  ~Di novità di Firenze. ~ ~Nel detto 15 1, 7, 27 | la tema della non usata novità, tornaro a confessione e 16 1, 7, 91 | alquanto del papa e dell'altre novità d'Italia, imperciò che tutte 17 1, 7, 91 | de' suoi successori, e le novità che furono quasi per tutto 18 1, 8, 13 | ordinarono dentro alla terra novità e mutazioni, per trattati 19 1, 8, 14 | rimasi in Firenze, e ch'ogni novità fosse contro a parte. Per 20 1, 8, 56 | Firenze, e diremo d'altre novità ch'avennero in questi tempi, 21 1, 8, 76 | raccontando in brieve dell'altre novità notevoli per l'universo 22 1, 8, 101| Saracini. Lascereno delle novità d'oltremare, e torneremo 23 1, 8, 115| Per la quale mutazione e novità in Firenze n'ebbe grande 24 1, 8, 128| Toscana, e diremo d'altre novità ch'a' detti tempi apparirono, 25 1, 8, 144| a la terra. Dopo queste novità surte in Romagna il papa 26 2, 9, 1 | naturalmente genera superbia e novità, sì erano i cittadini tra· 27 2, 9, 1 | persona d'uno popolano. Questa novità di popolo e mutazione di 28 2, 9, 1 | faremo menzione. E questa novità e cominciamento del popolo 29 2, 9, 6 | di tempo in tempo delle novità dell'altre parti del mondo, 30 2, 9, 9 | fortune del popolo per le novità di Giano della Bella, i 31 2, 9, 12 | si racquetò sanza altra novità, rimagnendo il popolo in 32 2, 9, 26 | popolo di Firenze, per le novità cominciate tra 'l popolo 33 2, 9, 31 | menzione; ma per molte averse novità che furono appresso stette 34 2, 9, 43 | di Firenze, e poi per le novità seguite dopo la partita 35 2, 9, 51 | Cicilia, e torneremo a le novità che sursono in Firenze e 36 2, 9, 57 | avemo innarrato le grandi novità e battaglie cominciate tra ' 37 2, 9, 58 | materia a raccontare le novità d'Italia e della nostra 38 2, 9, 68 | Come in Firenze ebbe grande novità e battaglia cittadina, per 39 2, 9, 69 | parendo loro stare male per le novità e romori e battaglie ch' 40 2, 9, 73 | rimasa mal fornita, e per le novità di Firenze non aspettavano 41 2, 9, 75 | alquanto de le nostre averse novità di Firenze, e faremo incidenza, 42 2, 9, 79 | città di Firenze, ch'assai novità vi furono in questi tempi. 43 2, 9, 96 | trattato, però che fu grande novità a la nostra cittade, e seguirne 44 2, 9, 114| Genova sanza fare altra novità, se non che feciono disfare 45 2, 10, 33 | Come in Firenze ebbe grande novità per la morte di messere 46 2, 10, 53 | per cagione di ciò poche novità notabili erano in nulla 47 2, 10, 65 | astrologi, significò molte novità e pestilenze ch'appresso 48 2, 10, 86 | rientrare in Pisa, e le novità ne furono in Pisa, e di 49 2, 10, 96 | de' Tolomei feciono quella novità; ma di vero si crede cominciasse 50 2, 10, 111| erano in Lombardia le dette novità de la venuta di messer Filippo 51 2, 10, 128| CXXVIII~ ~ ~Di novità d'ufici di Firenze. ~ ~Nel 52 2, 10, 153| De' romori e grandi novità ch'ebbe nella città di Pisa 53 2, 10, 154| qual cosa fu tenuta grande novità e magnifico lavorio.~ ~ 54 2, 10, 157| qual cosa fu tenuta grande novità nella Chiesa di Dio.~ ~ 55 2, 10, 202| in Milano; per le quali novità, e per non avere nell'oste 56 2, 10, 214| Fiorentini vi cavalcarono, e le novità che ne furono in Firenze. ~ ~ 57 2, 10, 219| congiurazione. E per questa novità, e per fortificare il popolo, 58 2, 10, 229| CCXXIX~ ~ ~Di novità che furono in Firenze per 59 2, 10, 229| raccomunare la terra per la novità degli sbanditi ch'era stata 60 2, 10, 229| due mesi; onde poi nacque novità innanzi che finisse l'anno, 61 2, 10, 271| in Firenze, sanza niuna novità o pericolo di città, mischiatamente 62 2, 10, 283| per la cagione di questa novità al tutto fue atterrata quella 63 2, 10, 297| dubitò di futuro pericolo e novità.~ ~ 64 2, 10, 300| altra ricordanza d'altre novità di diversi paesi infino 65 2, 10, 306| per trattare dell'altre novità state infra 'l detto tempo 66 2, 10, 321| amico, e faccendo sì fatta novità veggendo i Fiorentini in 67 2, 11, 25 | XXV~ ~ ~Di novità fatte in Pisa per la coronazione 68 2, 11, 25 | ghibellina, onde grande novità ne seguì in Pisa a la venuta 69 2, 11, 35 | paceficamente sanza nulla novità fare; e Castruccio e sua 70 2, 11, 35 | tornarono in Pisa. E nulla novità v'ebbe, se non che uno ser 71 2, 11, 50 | incidenza per dire d'altre novità infra 'l detto tempo.~ ~ 72 2, 11, 54 | LIV~ ~ ~Di certe novità che il legato del papa fece 73 2, 11, 72 | consigliarono assai sopra la novità fatta, come detto avemo, 74 2, 11, 78 | adietro a raccontare d'altre novità avenute in questo tempo 75 2, 11, 83 | sua; ma di certo di questa novità nacque grande isdegno coperto 76 2, 11, 83 | del quale sarebbe nato novità assai e diverse, se Castruccio 77 2, 11, 87 | Lasceremo alquanto delle novità di Toscana, e faremo incidenza 78 2, 11, 97 | diverse e varie mutazioni e novità ch'avennono al dannato Bavero, 79 2, 11, 108| Fiorentini avrebbono fatta novità contra la sua signoria, 80 2, 11, 110| Firenze, e diremo dell'altre novità degli strani che furono 81 2, 11, 132| signoria, e ancora per le novità e mutazioni de la città 82 2, 11, 135| ciò avenne per le varie novità e mutazioni ch'avennono 83 2, 11, 148| sicurtà di lui. E per le dette novità di Lucca i Fiorentini crebbono 84 2, 11, 152| Montecatini per raccontare altre novità state in questi tempi inn-altri 85 2, 11, 158| Lucchesi, e diremo d'altre novità istate ne' detti tempi per 86 2, 11, 170| grande pericolo per la detta novità e discordia. In questo stante 87 2, 11, 170| parendogli folle la stanza per le novità state ne la detta oste, 88 2, 11, 199| dubitando di Bologna per certe novità ch'aparvono in Lombardia, 89 2, 11, 207| di Firenze, che all'altre novità paiono piccolo fatto; ma 90 2, 11, 210| Giovanni per dire d'altre novità di Toscana, ma tosto torneremo 91 2, 11, 217| CCXVII~ ~ ~Di fuochi e altre novità state nella città di Firenze. ~ ~ 92 2, 11, 227| memoria, che fu delle maggiori novità e pericolo che mai ricevesse 93 3, 12, 1 | memoria, perch'è istata grande novità da notare, che dapoi che· 94 3, 12, 4 | IV~ ~ ~Ancora di certe novità che furono in Firenze per 95 3, 12, 4 | Firenze cercaro di fare novità contro a' popolani, avisandosi 96 3, 12, 4 | non s'ardiro di cominciare novità; e ancora se l'avessono 97 3, 12, 7 | VII~ ~ ~Di novità ch'ebbe in Bologna dopo 98 3, 12, 8 | ebbe Chermona, ed altre novità ch'avennero per quella in 99 3, 12, 8 | dispone: che per la detta novità de' Tedeschi fatta in Lombardia 100 3, 12, 10 | X~ ~ ~Di novità che fuoro ne la città d' 101 3, 12, 31 | Mastino ne seguiro grandi novità, sì come apresso per li 102 3, 12, 40 | nacquero diverse e maravigliose novità e mutazioni in Lombardia 103 3, 12, 45 | Mastino per dire d'altre novità state in questi tempi, ritornando 104 3, 12, 53 | LIII~ ~ ~Di novità di Firenze, e come i Fiorentini 105 3, 12, 62 | gran parte; per la qual novità fu grande scompiglio alla 106 3, 12, 66 | Lombardia, e diremo d'altre novità che furono a que' tempi.~ ~ 107 3, 12, 67 | LXVII~ ~ ~Di novità fatte in questi tempi in 108 3, 12, 68 | ciascuna è segno di futura novità al secolo, il più in male, 109 3, 12, 68 | significarono grandi cose e novità, come leggendo poco apresso 110 3, 12, 71 | Federigo di Cicilia, e di novità ne seguì all'isola. ~ ~Nel 111 3, 12, 74 | LXXIV~ ~ ~Di certe novità fatte in Firenze. ~ ~Nel 112 3, 12, 76 | Lasceremo alquanto delle novità di Firenze e di Toscana 113 3, 12, 77 | Mastino per dire d'altre novità ocorse inn-Italia e oltremonti 114 3, 12, 87 | col Mastino, e dell'altre novità di Firenze e d'Italia e 115 3, 12, 103| CIII~ ~ ~Di novità furono in Romagna, e poi 116 3, 12, 108| di Firenze e dell'altre novità d'Italia, e diremo della 117 3, 12, 113| adietro a raccontare delle novità state in questi tempi alla 118 3, 12, 114| Firenze, e diremo d'altre novità d'intorno, tornando assai 119 3, 12, 118| delle disensioni e delle novità occorse, e perché sia assempro 120 3, 12, 119| per dire alquanto d'altre novità istate in questi tempi per 121 3, 12, 127| prima di raccontare altre novità state d'intorno in questo 122 3, 13, 4 | di ciò, e diremo d'altre novità di fuori che furono ne' 123 3, 13, 7 | Lasceremo alquanto delle novità d'intorno, e seguiremo i 124 3, 13, 8 | incidenza, per raccontare altre novità che furono altrove in questi 125 3, 13, 13 | XIII~ ~ ~D'alcuna novità stata in Firenze in questo 126 3, 13, 15 | cacciato; e molte revoluzioni e novità che alla nostra città ne 127 3, 13, 19 | città nostra ebbe tante novità e varie rivoluzioni, come 128 3, 13, 20 | quello medesimo, e d'altre novità che·nne seguirono. ~ ~Tegnendosi 129 3, 13, 20 | che i grandi non facessono novità, e rimandaro pe' Sanesi 130 3, 13, 26 | Pisani, e diremo d'altre novità delli strani state in questi 131 3, 13, 27 | questa fu segno di grande novità e mutazione che dovea avenire 132 3, 13, 28 | XXVIII~ ~ ~D'alcune novità fatte per li Fiorentini 133 3, 13, 29 | guerra, e diremo d'altre novità occorse in questi tempi.~ ~ 134 3, 13, 31 | Saracini, e torneremo alle novità di Firenze occorse in questi 135 3, 13, 32 | XXXII~ ~ ~Di certe novità state in Firenze in questi 136 3, 13, 34 | XXXIV~ ~ ~Ancora di novità fatte in Firenze per rettori 137 3, 13, 34 | duca d'Atene, e state le novità e asalti dal popolo a' grandi, 138 3, 13, 34 | Firenze, e diremo d'altre novità d'intorno che furono in 139 3, 13, 36 | XXXVI~ ~ ~Di certe novità state in Firenze in questi 140 3, 13, 37 | XXXVII~ ~ ~Di novità state nella città di Genova. ~ ~ 141 3, 13, 38 | Italia, e diremo di certe novità d'oltremare.~ ~ 142 3, 13, 39 | impresa, e diremo d'altre novità state ne' detti tempi.~ ~ 143 3, 13, 40 | fatti d'oltremare e d'altre novità d'intorno, faccendo digressione, 144 3, 13, 41 | ed è assai manifesto le novità state nella nostra città 145 3, 13, 41 | leggermente ritrovare le novità che furono, e·lla discordia 146 3, 13, 45 | Fiorentini. E per la detta novità di Fucecchio, onde i Malpigli 147 3, 13, 46 | Lasceremo alquanto delle novità di Firenze e d'intorno, 148 3, 13, 46 | e d'intorno, e diremo di novità fatte per lo re d'Inghilterra 149 3, 13, 47 | Aduardo sentendo le dette novità, e non vegnendogli fornito 150 3, 13, 47 | matera per dire d'altre novità, ma assai tosto ci torneremo; 151 3, 13, 50 | L~ ~ ~Di più novità fatte e occorse in Firenze 152 3, 13, 53 | torneremo a dire d'altre novità delli strani che furono 153 3, 13, 56 | LVI~ ~ ~Ancora di novità state in questi tempi in 154 3, 13, 56 | segni temettono di future novità alla nostra città. E in 155 3, 13, 58 | famigliari. Per le detta novità lo 'nquisitore isdegnato, 156 3, 13, 68 | fatti di Firenze e d'altre novità che furono ne' detti tempi.~ ~ 157 3, 13, 70 | Lasceremo a dire delle novità delli strani, e torneremo 158 3, 13, 71 | LXXI~ ~ ~Di certe novità che furono in questi tempi 159 3, 13, 78 | Lasceremo alquanto delle novità di da' monti e del nuovo 160 3, 13, 79 | LXXIX~ ~ ~Di novità fatte in Firenze per cagione 161 3, 13, 80 | LXXX~ ~ ~Di novità ch'ebbe in Arezzo simile 162 3, 13, 82 | LXXXII~ ~ ~Di certe novità che furono nel castello 163 3, 13, 83 | LXXXIII~ ~ ~Di certe novità e ordini che·ssi feciono 164 3, 13, 87 | guerra, e diremo d'altre novità d'Italia e della nostra 165 3, 13, 88 | LXXXVIII~ ~ ~Di novità e discordia che fu nella 166 3, 13, 89 | matera, e diremo d'una grande novità che·ffu nella città di Roma 167 3, 13, 90 | diremo alquanto di certe novità occorse in que' tempi alla 168 3, 13, 92 | XCII~ ~ ~Ancora di novità che furono in Firenze, e 169 3, 13, 92 | Lasceremo alquanto delle novità di Firenze, tanto che surgano 170 3, 13, 101| Lasceremo alquanto a dire delle novità da Firenze, tornando alquanto 171 3, 13, 104| Ungheria, e diremo d'altre novità che ne' detti tempi furono 172 3, 13, 105| CV~ ~ ~Di novità e battaglie che·ffu in Roma, 173 3, 13, 115| torneremo a dire d'altre novità state in Firenze e altrove 174 3, 13, 118| CXVIII~ ~ ~Di certe novità che in questi tempi furono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License