Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
torniamo 2
tornianti 1
torno 2
tornò 168
tornòe 3
tornonne 2
tornossene 1
Frequenza    [«  »]
168 borgo
168 dare
168 fuoco
168 tornò
168 x
167 genovesi
167 isola
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

tornò

                                                      grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                   grigio = Testo di commento
1 1, 1, 13 | non era allora in Troia, tornò poi con aiuto d'amici, e 2 1, 2, 2 | che gli erano nimici, si tornò a Roma, e sì si fece primo 3 1, 2, 24 | Giovanni, e incontanente tornò verde e fiorìo; e per memoria 4 1, 3, 1 | Totile come sconfitto si tornò in suo paese co la gente 5 1, 3, 8 | poté continovare, ma si tornò al suo primo servigio e 6 1, 3, 11 | Lungobardo re di Puglia tornò all'ubidienza di santa Chiesa. ~ ~ 7 1, 3, 12 | libertà e in buono stato, si tornò in Francia, e finì sua vita 8 1, 4, 4 | perché lo 'mperio di Roma tornò agl'Italiani. ~ ~Come noi 9 1, 4, 5 | poi il detto Berlinghieri tornò nella grazia d'Otto e rendégli 10 1, 4, 5 | nullo imperadore d'Italia; e tornò lo 'mperio agli Alamanni, 11 1, 4, 5 | degli imperadori italiani e tornò agl'imperadori d'Alamagna, 12 1, 4, 5 | come lo 'mperio di Roma tornò agli Alamanni, e quegli 13 1, 5, 1 | Italia; e ciò fatto, si tornò in Alamagna colla sua moglie 14 1, 5, 1 | miglia di contado. E quando tornò in Alamagna, de' suoi baroni 15 1, 5, 2 | Monte Santo Angelo, e poi si tornò per la via di Francia in 16 1, 5, 2 | crucciato con sua forza tornò in Italia, e assediò in 17 1, 5, 2 | Italia in buono stato, si tornò in suo paese in Alamagna, 18 1, 5, 15 | conte di Tarentino, e poi si tornò nella Magna dimorando poco 19 1, 5, 19 | guidardonato magnificamente tornò in Normandia: le dilizie 20 1, 5, 22 | Ridolfo e vinselo, e poi tornò in Lombardia. E nella città 21 1, 5, 23 | detto Arrigo di Toscana, si tornò in Lombardia, e di ebbe 22 1, 5, 28 | Arrigo quarto imperadore tornò all'obedienza di santa Chiesa. ~ ~ 23 1, 5, 28 | Mattelda come fu il padre, si tornò a coscienza, e al detto 24 1, 5, 34 | ma poco regnò, che poi tornò la signoria al figliuolo 25 1, 5, 34 | bene aventurosamente si tornò in Alamagna, e poco appresso 26 1, 5, 35 | dimoraro, che Luis prima si tornò in Francia, e poi Currado 27 1, 6, 2 | Come papa Allessandro tornò di Francia a Vinegia, e 28 1, 6, 2 | di quello d'Inghilterra tornò colla corte sua in Italia 29 1, 6, 14 | Cristiani, il detto arcivescovo tornò oltremare, e fu fatto per 30 1, 6, 17 | inn-isconfitta, e infermo tornò a Roma, e la 'mperadrice 31 1, 6, 35 | Cicilia. E 'l detto Otto si tornò in Alamagna, e di per 32 1, 7, 15 | discordia. Poi il re Giovanni tornò a Roma al papa, dogliendosi 33 1, 7, 18 | XVIII~ ~ ~Come lo 'mperadore tornò d'oltremare perché gli era 34 1, 7, 38 | villanamente da Ostina, e tornò in Firenze.~ ~ 35 1, 7, 43 | imperciò che papa Innocenzo tornò d'oltre i monti colla corte 36 1, 7, 46 | la morte del detto legato tornò in vano, e Manfredi riprese 37 1, 7, 58 | felice e bene aventurosa oste tornò in Firenze con grande trionfo 38 1, 7, 59 | lingua grande imperadore, tornò in suo paese, e lasciòe 39 1, 7, 62 | Fiorentini e de' Lucchesi, si tornò al consiglio sanza scoprire 40 1, 7, 75 | fatto, poco appresso si tornò l'oste de' Fiorentini in 41 1, 8, 20 | che·lla città di Firenze tornò a parte guelfa, e furonne 42 1, 8, 23 | di moneta gran parte si tornò in Alamagna; ma de' migliori 43 1, 8, 26 | buona guardia, incontanente tornò all'oste, e fuvi la mattina 44 1, 8, 39 | fu trainé”; incontanente tornò nella chiesa, e prese Arrigo 45 1, 8, 56 | Latino con grande onore si tornò in Romagna alla sua legazione. 46 1, 8, 60 | avere altra risposta, si tornò in corte, e dispuose al 47 1, 8, 77 | di Pescia, quando l'oste tornò in Lucca, a' Fiorentini 48 1, 8, 87 | fatto, sanza soggiornare si tornò in Araona, e il primo 49 1, 8, 95 | suo tempo la fortuna gli tornò contraria. Venne poi per 50 1, 8, 112| stati Guelfi, e però si tornò al re Ridolfo in Alamagna 51 1, 8, 115| ordinato per gli Ghibellini, tornò messere Prezzivalle del 52 1, 8, 116| cassetta, e per covidigia vi tornò, onde rimase nel fuoco. 53 1, 8, 120| per guerreggiare Arezzo; e tornò l'oste in Firenze co·lloro 54 1, 8, 121| partita di giudice Nino, tornò in Pisa con grande allegrezza, 55 1, 8, 132| al continuo la terra; e tornò l'oste in Firenze a XXIII 56 1, 8, 135| agravati, il re Carlo si tornò a Napoli; e 'l giorno di 57 2, 9, 12 | poco appresso si rivocò e tornò al primo stato. Ma pur questa 58 2, 9, 13 | con tutti i figliuoli si tornò a corte di papa e poi a 59 2, 9, 20 | parenti, e amici, sì·ssi tornò in Francia con tutta sua 60 2, 9, 32 | cavalleria, e messer Carlo si tornò in Francia. E il detto messer 61 2, 9, 39 | guerra con niuno; onde si tornò in Firenze, e 'l papa rimase 62 2, 9, 49 | onde il legato turbato si tornò a corte, e lasciòe interdetta 63 2, 9, 50 | il novembre vegnente si tornò in Francia, scemata e consumata 64 2, 9, 58 | il fece peggiorare, che tornò quasi a metade, e simile 65 2, 9, 58 | paese, che la sua moneta non tornò a la valuta del terzo. E 66 2, 9, 76 | piacesse; e per lo saramento si tornò in pregione a Compigno, 67 2, 9, 77 | colle sue galee tanto che tornò il fiotto co la piena marea, 68 2, 9, 89 | saputo ciò, il legato si tornò con sua gente inn-Arezzo. 69 2, 9, 89 | speranza, tutto il trattato tornò in niente. Per la qual cosa 70 2, 9, 91 | intendimento. E così si tornò a Parigi, e mandò Luis suo 71 2, 9, 93 | l detto messer Ghiberto tornò in Parma e funne signore, 72 2, 9, 111| benignità e pietà de' Fiorentini tornò loro poi per più volte molto 73 2, 10, 49 | partì da Poggibonizzi e si tornò in Pisa, e fece molti processi 74 2, 10, 49 | Poggibonizzi, e sanza soggiorno si tornò a Pisa a VIIII di marzo 75 2, 10, 54 | così sanza grande dimoro si tornò in Cicilia. I Pisani rimasi 76 2, 10, 62 | sanza nulla aquistare: di tornò in Napoli il di calen 77 2, 10, 103| gente, e il rimanente si tornò in Saona rotte e stracciate. 78 2, 10, 108| marchesato di Cravigiana tornò a la signoria di Genova 79 2, 10, 110| messer Filippo di Valos si tornò in Francia con vergogna, 80 2, 10, 115| tradimento non gli si rubellasse, tornò in Lucca con tutta la sua 81 2, 10, 127| contra a Castruccio, ma tornò a vergogna de' Fiorentini. ~ ~ 82 2, 10, 145| d'Ostericchi, sì che si tornò in Alamagna. ~ ~Messer Ramondo 83 2, 10, 154| famiglia e sue masnade vi tornò ad abitare; la qual cosa 84 2, 10, 161| sanza nullo acquisto fare si tornò il re d'Inghilterra con 85 2, 10, 199| rimanente di sua gente si tornò a Milano; ma se non fosse 86 2, 10, 202| partì de la detta oste e si tornò in Milano; per le quali 87 2, 10, 209| piè di Montetopoli, e poi tornò in su l'Elsa, e guastò a 88 2, 10, 249| presenti e onore, e poi si tornò a Napoli co la moglie del 89 2, 10, 254| Come il conte Novello si tornò a Napoli. ~ ~Nel detto anno, 90 2, 10, 254| Fiorentini con CC cavalieri, si tornò con sua gente a Napoli, 91 2, 10, 267| Per la qual cosa il re si tornò in Francia molto aontato, 92 2, 10, 296| Calavra; e a ... di... tornò in Napoli.~ ~ 93 2, 10, 302| Montepulciano per Maremma si tornò da la parte di Castruccio, 94 2, 10, 305| notte dipartì, e ciascuno tornò a le sue logge. Ma di certo 95 2, 10, 306| lungamente a' suoi soldi; e come tornò in Firenze, mai non si lasciò 96 2, 10, 308| detta raunata, e ciascuno si tornò a casa. Ver è che parte 97 2, 10, 317| spoglie del campo a Lucca, non tornò a Lucca in persona, ma posto 98 2, 10, 322| a XXVIII d'ottobre si tornò in Pistoia, e poi l'altro 99 2, 10, 323| CCCXXIII~ ~ ~Come Castruccio tornò in Lucca con grande trionfo 100 2, 10, 323| Fiorentini, a X di novembre si tornò in Lucca per fare la festa 101 2, 10, 338| cavalieri subitamente, e tornò la sera; poi per gelosia 102 2, 10, 338| Fiorentini per niente, Castruccio tornò in Signa con VIIc cavalieri 103 2, 10, 338| tutta la contrada, e la sera tornò in Signa. Il capitano de' 104 2, 10, 339| Peretola, e incontanente si tornò in Signa, ma per ciò di 105 2, 10, 352| andò in Cicilia, e poi come tornò in Maremma e nella riviera 106 2, 11, 1 | così ingannò il duca, e tornò in vano la 'mpresa; e a 107 2, 11, 6 | non proveduto consiglio tornò in vano, e con vergogna. 108 2, 11, 6 | non gli si rubellassono, e tornò in Lucca con gran trionfo, 109 2, 11, 31 | tornasse in Firenze; e così tornò bene aventurosamente a 110 2, 11, 59 | il detto messer Filippo tornò in Firenze, domenica a 111 2, 11, 60 | qual cosa Castruccio si tornò a Pisa, e poi in calen di 112 2, 11, 78 | passare nel Regno, e come si tornò a Roma. ~ ~Nel detto anno, 113 2, 11, 78 | ed egli cogli altri si tornò a Tiboli XX di giugno, 114 2, 11, 86 | comparendo, si partì l'oste e tornò in Prato, e gran parte cavalcarono 115 2, 11, 87 | rimisevi i Ghibellini, e tornò a la città di Lucca con 116 2, 11, 87 | trovarono riparo. E ciò fatto, tornò in Lucca e feciono il lamento, 117 2, 11, 89 | la terra. E ciò fatto, si tornò lo re in Francia con grande 118 2, 11, 105| priego del re di Raona; e tornò in Pisa a XV d'ottobre, 119 2, 11, 105| faremo menzione, il Bavero tornò a Lucca a VIII di novembre, 120 2, 11, 110| Firenze ch'era ne la Marca tornò, e levollo con loro grande 121 2, 11, 123| riformata la terra, il Bavero si tornò in Pisa a III d'aprile 122 2, 11, 127| Chiesa. E ciò fatto, si tornò a Chermona per ordinare 123 2, 11, 127| e poi con sua gente si tornò a Chermona per le novitadi 124 2, 11, 154| non disubbidire il papa si tornò in Analdo.~ ~ 125 2, 11, 155| fece oste sopra Modana, e tornò con poco onore. ~ ~A l'entrante 126 2, 11, 156| parte a Vivinaia; e poi si tornò in Lucca con poco onore 127 2, 11, 159| sanza soggiorno il re si tornò in Francia.~ ~ 128 2, 11, 170| e misonvi fuoco. E così tornò in vano la 'mpresa dell' 129 2, 11, 189| e non poterono durare; e tornò in vano la 'mpresa del duca, 130 2, 11, 206| Romagna per andare nella Marca tornò con sua gente a Bologna 131 2, 11, 212| come il detto re Giovanni tornò in Lombardia. ~ ~Nel detto 132 2, 11, 212| feciono della sua venuta tornò loro in amarore e danno. 133 2, 11, 212| fatto, il detto Carlo si tornò in Lombardia per vedere 134 2, 11, 212| potendo avere battaglia si tornò a Parma a XXVII di marzo.~ ~ 135 2, 11, 215| cavalieri e le sue insegne, e tornò a Parma per ordinare sua 136 2, 11, 217| allegrezza poco tempo apresso tornò in pianto e dolore, spezialmente 137 2, 11, 223| partì il re d'Ungheria e tornò in suo paese, e lasciò a 138 2, 11, 226| Francia, la quale al tutto gli tornò in vano.~ ~ 139 3, 12, 8 | assedio di Parma e di Lucca tornò in vano, e la nostra gente 140 3, 12, 8 | gente d'arme col capitano si tornò in Pistoia.~ ~ 141 3, 12, 29 | Alamagna al Bavero, e poi tornò al servigio di messer Mastino 142 3, 12, 38 | detto re Davit di Brus si tornò in Francia al re Filippo 143 3, 12, 39 | sanza ordine di statuti. E tornò a stare ne palagi che fuoro 144 3, 12, 52 | Piero per non esere sopreso tornò adietro schierato ordinatamente, 145 3, 12, 52 | altro con grande onore tornò a Fucecchio. Avemo sì disteso 146 3, 12, 54 | vettuaglia; e ciò fatto, si tornò in Padova con tutta sua 147 3, 12, 56 | persone e loro cose; così tornò la detta cavalcata a Fucecchio 148 3, 12, 58 | potea aquistare, si partì e tornò a Bovolento. Ma poco apresso, 149 3, 12, 58 | e con tutta sua gente si tornò la sera sano e salvo al 150 3, 12, 63 | alcuno, faccendo gran guasto. Tornò la detta oste in Firenze 151 3, 12, 77 | d'arme, la nostra oste si tornò al castello di Lungara, 152 3, 12, 87 | Franceschi. Lo re di Francia si tornò sano e salvo, ma con poco 153 3, 13, 17 | rubellossi Volterra, e tornò alla signoria di meser Attaviano 154 3, 13, 35 | marchese ch'era adietro, si tornò con sua gente in Parma molto 155 3, 13, 41 | gennaio, che ritrogando tornò in Gemini, e stettevi insino 156 3, 13, 41 | più leggera, e in LX anni tornò, ch'è più grave e muta tripicità. 157 3, 13, 44 | rifacimento di ponti, ma non ne tornò in Comune la metà in danari 158 3, 13, 47 | né·ttenne campo, ma·ssi tornò adietro; onde gli fu messo 159 3, 13, 48 | figliuolo. Per la qual cosa si tornò in Ungheria, e poi andò 160 3, 13, 53 | per lo caro dell'argento tornò il fiorino a valuta di libre 161 3, 13, 59 | passare in Puglia, e però si tornò in Ungheria, lasciando fornita 162 3, 13, 73 | fu impiccato; e 'l grano tornò al suo stato di soldi XXII 163 3, 13, 76 | Francia dopo la sua sconfitta tornò a Parigi, e sommosse tutto 164 3, 13, 87 | il re d'Inghilterra si tornò alla sua oste allo assedio 165 3, 13, 96 | e con grande spendio si tornò a Parigi. Que' di Calese 166 3, 13, 96 | Calese: passò il mare, e tornò in Inghilterra con grande 167 3, 13, 102| nel porto di Tunisi, onde tornò a Tunisi per difendere la 168 3, 13, 118| la providenza buona tosto tornò in soldi XXII e soldi XX


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License