Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ismosso 2
ismuovere 2
ismurata 1
isola 167
isole 12
isoletta 5
isolette 1
Frequenza    [«  »]
168 tornò
168 x
167 genovesi
167 isola
167 overo
166 avemo
166 nell'
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

isola

                                                      grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                   grigio = Testo di commento
1 1, 1, 5 | ncontro a Messina, e l'isola di Cicilia; e poi tornando 2 1, 1, 5 | lasciandosi allo 'ncontro l'isola di Corsica e di Sardigna, 3 1, 1, 5 | Catalogna, e Araona, e l'isola di Maiolica, e Granata, 4 1, 1, 5 | di partimento di mare, l'isola d'Inghilterra, che la grande 5 1, 1, 5 | anticamente chiamata, e l'isola di Scozia con essa. E poi 6 1, 1, 6 | primo re e abitatore dell'isola di Creti, che per suo nome 7 1, 1, 8 | Questo Siccano n'andò nell'isola di Cicilia, e funne il primo 8 1, 1, 8 | per lo suo nome fu prima l'isola chiamata Siccania, e per 9 1, 1, 12 | quando Iason andava a l'isola di Colco ov'era il montone 10 1, 1, 13 | sacrificii in su una loro isola; e veggendola Paris, incontanente 11 1, 1, 13 | detta festa e in su quella isola, e tornarsi a Troia. E per 12 1, 1, 13 | Elena fu rubata in su l'isola che oggi è chiamata Ischia, 13 1, 1, 13 | per le vere storie, quella isola ove fu presa Elena fu Citerea, 14 1, 1, 21 | Greci, sì n'andò prima all'isola di..., e sacrificio fece 15 1, 1, 21 | menava, sì arrivaro nell'isola di Cicilia, che' poeti chiamano 16 1, 1, 24 | diversi mari, arrivò nell'isola di Brettagna, che per suo 17 1, 1, 24 | fu signoreggiata la detta isola e reame da diverse nazioni 18 1, 5, 1 | morìo poco appresso, e nell'isola di Roma lasciò il detto 19 1, 5, 8 | postierla ch'andava all'isola d'Arno, poi seguendo le 20 1, 5, 19 | incontro al detto porto una isola, alla quale per cagione 21 1, 5, 19 | come si chiamava quella isola; e risposto gli fu per gli 22 1, 5, 31 | navi, e andarono sopra l'isola di Maiolica che·lla teneano 23 1, 6, 2 | di santa Chiesa, e che·ll'isola tenea da·llui; per la qual 24 1, 6, 15 | gran guerra insieme per l'isola di Sardigna; e in Pisa morì 25 1, 7, 14 | esser più al sicuro dell'isola, e dilungati da' Saracini 26 1, 7, 19 | incontro tra Porto Pisano e l'isola di Corsica. E ciò sentendo 27 1, 7, 19 | tenesse la via di fuori dall'isola di Corsica per ischifare 28 1, 7, 35 | degli occhi, e poi in su l'isola di Montecristo come religioso 29 1, 8, 10 | gran parte di quelle dell'isola di Cicilia feciono le comandamenta 30 1, 8, 10 | procacciava colla Chiesa d'avere l'isola di Sardigna, e lo re Carlo 31 1, 8, 23 | tutta o gran parte dell'isola di Cicilia, se non fu Messina 32 1, 8, 30 | racquistare le terre dell'isola, le quali quasi tutte s' 33 1, 8, 30 | seguaci, tutte le terre dell'isola furono all'ubidenza del 34 1, 8, 54 | al re Carlo fu fatta dell'isola di Cicilia, come innanzi 35 1, 8, 56 | della rubellazione dell'isola di Cicilia al re Carlo, 36 1, 8, 57 | trattato e tradimento che l'isola di Cicilia fosse rubellata 37 1, 8, 57 | cavaliere e signore stato dell'isola di Procita, il qual si chiamava 38 1, 8, 57 | passaggio, faccendo rubellare l'isola di Cicilia al re Carlo coll' 39 1, 8, 57 | cogli altri signori dell'isola, i quali nonn-amavano il 40 1, 8, 57 | i maggiori baroni dell'isola, gli quali non amavano lo 41 1, 8, 57 | prometteano di rubellare l'isola, e le promesse di Paglialoco, 42 1, 8, 59 | prendesse la signoria dell'isola di Cicilia, e cominciasse 43 1, 8, 59 | ordinato era, di rubellare l'isola, e di dargli la signoria; 44 1, 8, 59 | prometteano di rubellare l'isola al re Carlo, e veggendo 45 1, 8, 61 | per che modo si rubellò l'isola di Cicilia al re Carlo.  ~ 46 1, 8, 61 | famigliari de' baroni dell'isola si cominciò a difendere 47 1, 8, 61 | Franceschi ch'erano nell'isola, salvo che in Messina s' 48 1, 8, 61 | pestilenzia andò per tutta l'isola, onde lo re Carlo e sua 49 1, 8, 65 | avea la terra e poi tutta l'isola, però ch'erano i Missinesi 50 1, 8, 66 | A' perfidi e crudeli dell'isola di Cicilia, Martino papa 51 1, 8, 69 | avacciasse di venire nell'isola per soccorrere la città 52 1, 8, 69 | e veggendo che tutta l'isola era per fare le sue comandamenta, 53 1, 8, 70 | furono tutti i baroni dell'isola. I baroni veggendo il picciolo 54 1, 8, 70 | altre città e terre dell'isola si potessono difendere. 55 1, 8, 70 | e pensò di partirsi dell'isola, se il re Carlo o sua gente 56 1, 8, 70 | ella si perdesse, tutta l'isola e eglino tutti erano in 57 1, 8, 71 | il nostro avenimento nell'isola di Cicilia, siccome nostro 58 1, 8, 71 | lettera, ti debbi levare dell'isola di Cicilia con tutto tuo 59 1, 8, 72 | comandandogli che sgombrasse l'isola, appellandolo come traditore, 60 1, 8, 75 | dello stato in che rimase l'isola di Cicilia, e lo Regno di 61 1, 8, 76 | i Saracini il reame e l'isola di Maiolica e di Minorica, 62 1, 8, 79 | Carlo avea già fatta dell'isola di Cicilia, e della venuta 63 1, 8, 84 | Portovenero, e puosonsi all'isola del Tiro, e guastarono intorno 64 1, 8, 86 | il quale gli avea tolta l'isola di Cicilia, e che il detto 65 1, 8, 86 | battaglia avesse di queto l'isola di Cicilia con volontà della 66 1, 8, 90 | di giugno, vegnendo dell'isola di Sardigna V navi grosse 67 1, 8, 102| egli gli avea fatta torre l'isola di Maiolica ad Anfus suo 68 1, 8, 103| testamento, e lasciò che l'isola di Maiolica fosse renduta 69 2, 9, 13 | fatto coronare e tenea l'isola di Cicilia, cercò sua pace 70 2, 9, 13 | Carlo si credette riavere l'isola di Cicilia a queto, partitosene 71 2, 9, 18 | Bonifazio gli privileggiò l'isola di Sardigna. ~ ~Nel detto 72 2, 9, 18 | ad aiutare racquistare l'isola di Cicilia; e simile promessa 73 2, 9, 18 | privileggiollo del reame dell'isola di Sardigna, conquistandolo 74 2, 9, 24 | de' detti Viniziani a l'isola de la Scolcola, ov'ebbe 75 2, 9, 29 | armata per andare sopra l'isola di Cicilia di XL galee, 76 2, 9, 34 | essendo passato in su l'isola di Cicilia con VIc cavalieri 77 2, 9, 34 | Regno, per guerreggiare l'isola, ed era all'assedio a la 78 2, 9, 50 | terra per guerreggiare l'isola, ma don Federigo di Raona 79 2, 9, 50 | lascerebbe a queto al re Carlo l'isola di Cicilia; e se non, sì· 80 2, 9, 50 | suoi figliuoli lasciare l'isola al re Carlo e a sue rede, 81 2, 9, 51 | Carlo di Cicilia e rimasa l'isola in pace, una grande gente 82 2, 9, 54 | LIV  ~ ~Come l'isola d'Ischia gittò maraviglioso 83 2, 9, 54 | Nel detto anno MCCCII l'isola d'Ischia, la quale è presso 84 2, 9, 54 | modo che gran parte dell'isola consumò, e guastò infino 85 2, 9, 54 | iscampare fuggirono a l'isola di Procita e a quella di 86 2, 9, 90 | al tutto fu signore dell'isola d'Irlanda e di tutte le 87 2, 9, 92 | e suoi compagni in su l'Isola di Parigi dinanzi a la sala 88 2, 9, 104| maestro dello Spedale prese l'isola di Rodi. ~ ~Nell'anno MCCCVIII, 89 2, 9, 104| suo passaggio, e presono l'isola di Rodi in Turchia con grande 90 2, 10, 33 | popolo, andando a falcone in isola d'Arno a cavallo sanza guardia 91 2, 10, 46 | piano de l'Ancisa in su l'isola d'Arno che si chiama il 92 2, 10, 51 | re Federigo, che tenea l'isola di Cicilia, e co' Genovesi, 93 2, 10, 51 | n'andò verso il Regno a l'isola di Ponzo. Il re Federigo 94 2, 10, 83 | su la riva d'Arno in su l'isola infino al Corso de' Tintori 95 2, 10, 84 | oste, per la qual cosa l'isola di Cicilia ricevette in 96 2, 10, 94 | si credea racquistare l'isola di Cicilia, e venire al 97 2, 10, 94 | quegli d'Araona che teneano l'isola di Cicilia, come adietro 98 2, 10, 113| verso Napoli; e giunte a l'isola d'Ischia, misono i cavalieri 99 2, 10, 113| cavalieri in terra, e corsono l'isola e guastarla in parte. Sentendo 100 2, 10, 120| Turchia venendo per prendere l'isola di Rodi, che tenea la magione 101 2, 10, 120| saracini per mettergli in su l'isola di Rodi: le dette galee 102 2, 10, 134| tutti i baroni e Comuni dell'isola; e questo fue il di...~ ~ 103 2, 10, 159| quali presono e guastarono l'isola di Lipari, e poi guastarono 104 2, 10, 159| corseggiaro intorno a l'isola con danno assai di Ciciliani. 105 2, 10, 198| per venire a prendere l'isola di Sardigna, la quale gli 106 2, 10, 198| di Pisa, che de la detta isola teneano grande parte, avendo 107 2, 10, 210| andò con sua armata in su l'isola di Sardigna. ~ ~Nel detto 108 2, 10, 256| d'Arno, la quale gira l'isola de la gora al fiume, che 109 2, 10, 259| Araona per signore e re dell'isola di Sardigna, e promisogli 110 2, 10, 259| vinse e conquise la detta isola di Sardigna sopra i Pisani 111 2, 10, 259| fornite le fortezze dell'isola, per cagione che...~ ~ 112 2, 10, 281| la Morea; e arrivando a l'isola di Cefalonia e del Giacinto, 113 2, 10, 281| fratello, e avea rubellata l'isola. Il prenze per forza d'arme 114 2, 10, 296| contrario tempo dimorò a l'isola d'Ischia infino a XXII 115 2, 10, 296| XX d'agosto si partì dell'isola sano e salvo con tutta sua 116 2, 10, 319| Rifredi, e di qua in su una isola d'Arno, che si vedea apertamente 117 2, 10, 342| XV di giugno MCCCXXVI, l'isola di Sezzana ch'era steccata 118 2, 10, 352| danno e guasto feciono all'isola di Cicilia. Poi, a XIIII 119 2, 10, 352| XIIII di luglio, tornati all'isola di Ponzo, e rinfrescati 120 2, 10, 353| e terra di Roma, e nell'isola di Sardigna, faccendo per 121 2, 11, 21 | luglio anni MCCCXXVII, e all'isola di Cicilia in più parti 122 2, 11, 30 | arme e a cavallo; e nell'isola dietro a Santa Croce si 123 2, 11, 72 | battaglia che fu al ponte dell'isola; e queste leggi e perdono 124 2, 11, 101| suo navilio già presso a l'isola di Cicilia, fortuna gli 125 2, 11, 150| contra lui per rubellargli l'isola d'Inghilterra e per torgli 126 2, 11, 168| del mese di novembre, nell'isola di Cipri piovve quasi al 127 2, 11, 168| castella e maserie dell'isola vi morirono per la somersione 128 2, 11, 204| loro riviere, e simile l'isola di Maiolica e di Minorica, 129 2, 11, 214| presono il borgo di contro e l'isola di San Giosso, e poi di 130 3, 12, 29 | re Ruberto mandòe sopra l'isola di Cicilia con M cavalieri, 131 3, 12, 29 | armata stettono in su l'isola di Cicilia il luglio e l' 132 3, 12, 71 | e di novità ne seguì all'isola. ~ ~Nel detto anno, a 133 3, 12, 71 | Federigo re, che tenea l'isola di Cicilia: lasciò più figliuoli, 134 3, 12, 71 | padre molte mutazioni ebbe l'isola, che 'l conte Francesco 135 3, 12, 71 | de' maggiori baroni dell'isola, per soperchi ricevuti dal 136 3, 12, 71 | di cui di ragione era l'isola, e mandò a Napoli un suo 137 3, 12, 71 | assai e forti; ma però l'isola rimase in grande tribolazione 138 3, 12, 72 | quale per molto affare dell'isola e per la guerra ch'avea 139 3, 12, 72 | novembre, e puosonsi all'isola di Gaggiante alla bocca 140 3, 12, 72 | detto le Schiuse, e in sull'isola scesero parte di loro gente, 141 3, 12, 72 | non proveduti, e in sull'isola del Gaggiante era il fratello 142 3, 12, 72 | fratello del conte, e tutta l'isola misono a fuoco e a fiamma. 143 3, 12, 79 | re Ruberto mandò sopra l'isola di Cicilia con poco aquisto. ~ ~ 144 3, 12, 79 | sentendo il re Ruberto che·ll'isola di Cicilia era in mala disposizione 145 3, 12, 79 | de' maggiori baroni dell'isola e di discendenti de' principali 146 3, 12, 79 | baroni che rubellarono l'isola al re Carlo primo: e così 147 3, 12, 79 | potieno cavalcare tutta l'isola sanza contasto, ed e' non 148 3, 12, 108| del re Ruberto presono l'isola di Lipari e sconfissono 149 3, 12, 108| Napoli, essendo sopra l'isola d'Ischia, fortuna forte 150 3, 12, 110| loro riviere, e presa l'isola del Gaggiante, ch'è alla ' 151 3, 12, 110| bocche della Suina intra·ll'isola del Gaggiante, ch'è alla 152 3, 12, 128| avendo il re Ruberto presa l'isola di Lipari in Cicilia, come 153 3, 12, 128| ove si ricoglie quasi a isola per ispazio d'uno migliaio, 154 3, 12, 128| veggendo don Piero signore dell'isola che·ll'asedio pure continovava, 155 3, 12, 140| nimici stettono in su quella isola, faccendo quella notte fare 156 3, 13, 14 | raquistata Messina, e poi tutta l'isola; ma·lla tardezza del re 157 3, 13, 14 | guardiano e vicario dell'isola per lo figliuolo del re 158 3, 13, 14 | rubellarono i loro antichi l'isola di Cicilia al re Carlo vecchio, 159 3, 13, 18 | Tempio, e tutta quasi l'isola dentro alle mura e del popolo 160 3, 13, 39 | Spedale e magione, che tenea l'isola di Rodi, e per lo patriarca 161 3, 13, 39 | Turchi, e ragunarsi all'isola di Negroponte in Romania 162 3, 13, 69 | Federigo, che possiede l'isola di Cicilia, sentendosi per 163 3, 13, 69 | Luigi, e governatore dell'isola di Cicilia, si trattarono 164 3, 13, 69 | condisceso a lasciarli l'isola, rispondendogli certo censo, 165 3, 13, 70 | e presono Sinopiall'isola del Silo. ~ ~Nel detto anno 166 3, 13, 70 | e 'l simile feciono all'isola del Silo in Arcipelago di 167 3, 13, 100| ebbono la signoria di tutta l'isola di Corsica con volontà di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License