grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 5, 34 | coll'armata de' Pisani e de' Genovesi, passaro nel regno di Puglia
2 1, 5, 34 | cagione dell'aiuto che' Genovesi e' Pisani feciono a la Chiesa
3 1, 6, 15 | papa pacificò i Pisani e' Genovesi per fornire il passaggio
4 1, 6, 15 | passaggio pacificòe i Pisani co' Genovesi, ch'aveano avuto gran guerra
5 1, 7, 19 | cosa papa Gregorio mandò a' Genovesi che co·lloro navilio, alle
6 1, 7, 19 | la venuta de' legni de' Genovesi, si feciono loro incontro
7 1, 7, 19 | erano in sull'armata de' Genovesi, pregarono l'amiraglio che
8 1, 7, 19 | fu sconfitta l'armata de' Genovesi da' Pisani, onde furono
9 1, 7, 19 | cominciossene la prima guerra tra Genovesi e' Pisani; onde poi Iddio
10 1, 7, 19 | Pisani per la forza de' Genovesi fece giusta e aspra vendetta,
11 1, 7, 60 | cominciò la prima guerra tra' Genovesi e' Viniziani. ~Negli anni
12 1, 7, 60 | in Soria la guerra tra' Genovesi e' Viniziani, per cagione
13 1, 7, 60 | Viniziani furono soperchiati da' Genovesi, ma ivi a due anni, ciò
14 1, 7, 60 | trovandosi in Acri l'armata de' Genovesi, ch'erano L galee e IIII
15 1, 7, 60 | galee, e morti più di MDCC Genovesi; e disfeciono i Viniziani
16 1, 7, 60 | i Viniziani la ruga de' Genovesi e una loro bella torre che
17 1, 7, 70 | de' Greci colla forza de' Genovesi, i quali con loro galee
18 1, 7, 70 | n'ebbono signoria. E a' Genovesi donò il Paglialoco molto
19 1, 8, 23 | mare, e per la forza de' Genovesi co·lloro navilio di XXV
20 1, 8, 84 | si cominciò la guerra da' Genovesi a' Pisani. ~ ~In questi
21 1, 8, 84 | avuta gara co·lloro vicini Genovesi per la signoria di Sardigna,
22 1, 8, 84 | e per fuoco la ruga de' Genovesi d'Acri, e cacciargli della
23 1, 8, 84 | terra. Per la qual cosa i Genovesi veggendosi soperchiati,
24 1, 8, 84 | Porto per combattere co' Genovesi, i quali veggendo ch'erano
25 1, 8, 84 | tempi faremo menzione. I Genovesi per l'oltraggio ricevuto
26 1, 8, 84 | incominciata guerra de' Pisani e Genovesi, e torneremo a la materia
27 1, 8, 90 | XC ~ ~Come i Genovesi feciono gran danno a' Pisani
28 1, 8, 90 | e d'argento sardesco, i Genovesi avendone novelle, armarono
29 1, 8, 90 | dopo la fiera battaglia i Genovesi gli sconfissono, e presono,
30 1, 8, 91 | de' fatti de' Pisani co' Genovesi. ~ ~Apresso acrebbe a' Pisani,
31 1, 8, 91 | galee e una nave grossa, i Genovesi si scontrarono co·lloro
32 1, 8, 91 | parte e d'altra. Alla fine i Genovesi isconfissono i Pisani, e
33 1, 8, 92 | XCII ~ ~Come i Genovesi sconfissono i Pisani a la
34 1, 8, 92 | delle sconfitte avute da' Genovesi, come di sopra avemo fatta
35 1, 8, 92 | delle 'ngiurie ricevute da' Genovesi, e armarono, tra di loro
36 1, 8, 92 | grande onta e soperchio a' Genovesi, e presono più barche e
37 1, 8, 92 | di Genova, richiesono i Genovesi di battaglia. I Genovesi
38 1, 8, 92 | Genovesi di battaglia. I Genovesi non ordinati né disposti
39 1, 8, 92 | rimprocci e schernie de' Genovesi, e tornaronsi in Pisa. I
40 1, 8, 92 | e tornaronsi in Pisa. I Genovesi sanza indugio niuno armarono
41 1, 8, 92 | galee e legni armati; e' Genovesi colla loro armata aspettando
42 1, 8, 92 | come piacque a·dDio, i Genovesi furono vincitori, e' Pisani
43 1, 8, 92 | gittati in mare i Pisani da' Genovesi, come detto avemo. Lasceremo
44 1, 8, 98 | Come i Fiorentini con Genovesi e con Toscani feciono lega
45 1, 8, 98 | Gimignano, e Colle, insieme co' Genovesi, sopra la città di Pisa
46 1, 8, 98 | detti Toscani per terra, e' Genovesi per mare. E' Fiorentini
47 1, 8, 98 | accordo sanza la richiesta de' Genovesi e de' Lucchesi; e ciò ordinato,
48 1, 8, 98 | accordo non furono richiesti i Genovesi, e' Lucchesi nol vollono
49 1, 8, 98 | vollono assentire, onde i Genovesi e' Lucchesi si tennero gravati
50 1, 8, 98 | Pisa, com'era ordinato, i Genovesi per mare con LXX galee armate,
51 1, 8, 98 | furono molto ripresi da' Genovesi e Lucchesi per lo rompere
52 1, 8, 107| Come certo navilio de Genovesi furono presi da' Pisani. ~ ~
53 1, 8, 107| presono V navi grosse de' Genovesi e più altri legni di Catalani
54 1, 8, 107| il detto navilio; onde i Genovesi ricevettono danno di valuta
55 1, 8, 117| volle fedire colle sue galee genovesi), le galee de' baroni furono
56 1, 8, 141| Pisano per gli Fiorentini, e Genovesi, e Lucchesi. ~ ~Nel detto
57 1, 8, 141| ciò fatto, con ordine de' Genovesi, che vi vennono per mare
58 1, 8, 141| su v'erano a guardia. E' Genovesi sursono a la bocca e entrata
59 1, 8, 141| la detta oste di Porto, i Genovesi si tornarono a Genova, e
60 2, 9, 24 | XXIV ~ ~Come i Genovesi sconfissono i Viniziani
61 2, 9, 24 | grande guerra in mare tra i Genovesi e' Viniziani, ciascuno fece
62 2, 9, 24 | ciascuno fece armata, i Genovesi di CX galee, e' Viniziani
63 2, 9, 24 | Viniziani di CXX galee; e' detti Genovesi, ond'era capitano e amiraglio
64 2, 9, 27 | di maggio, pace fu tra' Genovesi e' Viniziani, e ciascuno
65 2, 9, 27 | que' patti che piacquero a' Genovesi. Intra gli altri vollono
66 2, 9, 27 | con galee armate, onde i Genovesi ebbono grande onore, e rimasono
67 2, 9, 30 | Come fu fatta pace tra' Genovesi e' Pisani. ~ ~Nel detto
68 2, 9, 30 | agosto, fu fatta pace tra' Genovesi e' Pisani, la qual guerra
69 2, 9, 30 | gente ricreduta feciono a' Genovesi ogni patto che seppono domandare,
70 2, 9, 47 | Genova. ~Nel detto anno i Genovesi feciono pace co' Grimaldi
71 2, 9, 47 | faceano grande guerra a' Genovesi. Nel detto anno fu guerra
72 2, 9, 51 | gente di soldati catalani, genovesi, e altri italiani istati
73 2, 9, 68 | fatto venire per mano di Genovesi di Cicilia e di Puglia bene
74 2, 9, 77 | messer Rinieri Grimaldi e' Genovesi per niente, per lo poco
75 2, 9, 77 | portavano in mare le galee de' Genovesi armate. Sì s'afrontarono
76 2, 9, 77 | isbigottirono molto. I Genovesi co·lloro navilio mescolandosi
77 2, 9, 77 | assai; e d'allora innanzi i Genovesi e' Viniziani e' Catalani
78 2, 10, 24 | sanza i Lombardi. Per gli Genovesi fu ricevuto come loro signore
79 2, 10, 24 | libertà e la potenza de' Genovesi sì grande, come nulla città
80 2, 10, 24 | pacificò tutte le discordie de' Genovesi, e rimisevi messer Ubizzino
81 2, 10, 24 | e loro parte: donargli i Genovesi alla sua venuta Lm fiorini
82 2, 10, 51 | l'isola di Cicilia, e co' Genovesi, e ordinò che ciascuno a
83 2, 10, 51 | Alamannì, e Italiani ben MD. I Genovesi armarono a sua richesta
84 2, 10, 54 | menzione, agiuntosi già co' Genovesi, sentendo de la morte dello '
85 2, 10, 57 | da Faggiuola di Genova, i Genovesi ghibellini tra·lloro ebbono
86 2, 10, 62 | e di Puglia e de·Regno e Genovesi armò CXX galee, e tra uscieri
87 2, 10, 94 | XCIV~ ~ ~Come i Genovesi diedono la signoria di Genova
88 2, 10, 103| gli ebbono; che veduto i Genovesi d'entro perduto il poggio,
89 2, 10, 108| vicaro del re Ruberto co' Genovesi armarono da LX tra galee
90 2, 10, 118| nonn-è da maravigliare, che i Genovesi erano i più ricchi cittadini
91 2, 10, 120| coll'aiuto di VI galee de' Genovesi d'entro che tornavano d'
92 2, 10, 170| qual cosa il re Ruberto co' Genovesi d'entro armarono in Genova
93 2, 10, 170| lasciarono quello d'Albingane. I Genovesi per altra volta caricarono
94 2, 10, 208| Castruccio signore di Lucca, e' Genovesi d'entro per terra e per
95 2, 10, 217| CCXVII~ ~ ~Come X galee de' Genovesi furono prese da' Turchi
96 2, 10, 217| mese di luglio X galee di Genovesi guelfi andarono in corso
97 2, 10, 249| dimorò più giorni; e per gli Genovesi gli fu fatto grande onore,
98 2, 10, 335| combatterono con VII di Genovesi, e quelle de' Catalani furono
99 2, 10, 352| accozzarono coll'oste de' Genovesi per racquistare le terre
100 2, 10, 352| dipartì la detta armata, e' Genovesi tornarono in Genova, e'
101 2, 11, 21 | questa stanza V galee di Genovesi de la detta armata per mandato
102 2, 11, 21 | moschetti di balestri di Genovesi, e ritornarsi in Roma. E
103 2, 11, 21 | in Roma. E ciò fatto, i Genovesi misono fuoco ne la terra
104 2, 11, 30 | saettamento per gli balestrieri genovesi ch'erano all'assedio, sì
105 2, 11, 49 | e con M balestrieri tra Genovesi e Toscani, seguì il Bavero
106 2, 11, 64 | LXIV~ ~ ~Come i Genovesi ripresono il castello di
107 2, 11, 64 | a l'entrante di marzo, i Genovesi d'entro ripresono per forza
108 2, 11, 91 | ma poco il tennono, che' Genovesi v'andarono ad oste per terra
109 2, 11, 173| in mare tra' Catalani e' Genovesi. ~ ~Nel detto anno e mese
110 2, 11, 173| la guerra da' Catalani a' Genovesi e' Viniziani molto aspra
111 2, 11, 173| ruberie fatte in mare per gli Genovesi andando in corso sopra'
112 2, 11, 173| E per cagione di ciò i Genovesi co' loro usciti e que' di
113 2, 11, 173| per loro viltà e tema de' Genovesi feciono pace assai tosto
114 2, 11, 173| gente di Vinegia morti da' Genovesi in mare. Quella guerra de'
115 2, 11, 187| Genova, per la qual cosa i Genovesi co' loro usciti feciono
116 2, 11, 187| danno grande; né però i Genovesi né que' di Saona non s'ardirono
117 2, 11, 187| vergogna e dammaggio a' Genovesi e a' loro usciti, se n'andarono
118 2, 11, 187| detta venuta de' Catalani i Genovesi d'entro e que' di fuori
119 2, 11, 201| fosse l'aiuto de' Latini e Genovesi e Viniziani. E poi guastarono
120 2, 11, 204| CCIV~ ~ ~Come i Genovesi co·lloro armata corsono
121 2, 11, 204| galee armate e VI legni di Genovesi per andare sopra i Catalani,
122 3, 12, 17 | guerra tra' Catalani e' Genovesi. ~ ~Nel detto anno i Genovesi
123 3, 12, 17 | Genovesi. ~ ~Nel detto anno i Genovesi co·lloro galee armate feciono
124 3, 12, 24 | a la maggiore parte de' Genovesi ch'erano d'animo imperiale,
125 3, 12, 24 | molto abassò il podere de' Genovesi; e' Guelfi medesimi che
126 3, 12, 28 | Firenze da CL balestrieri genovesi, i quali andavano ad Arezzo
127 3, 12, 55 | faccendo venire galee di Genovesi al suo soldo, rubando ogni
128 3, 12, 69 | Di battaglie in mare tra' Genovesi e Viniziani. ~ ~Nel detto
129 3, 12, 69 | cominciare guerra scoperta co' Genovesi d'entro o quelli di fuori.~ ~
130 3, 12, 110| cocche con XXX tra galee di Genovesi e barche armate a remi,
131 3, 12, 110| della sua, e più le galee genovesi; e ch'elli attendesse due
132 3, 12, 117| Come certe galee di Genovesi sconfissono i Turchi. ~ ~
133 3, 12, 117| detto anno XII galee di Genovesi ch'erano ite in Romania
134 3, 12, 117| armati di Turchi saracini, i Genovesi francamente l'assalirono
135 3, 12, 117| di VIm, e guadagnarono i Genovesi molta roba e danari. In
136 3, 12, 117| questo anno VI altre galee di Genovesi ch'andavano in Fiandra furono
137 3, 12, 121| overo rocche, che v'hanno i Genovesi, con infinito danno d'avere
138 3, 12, 131| contadini e balestrieri, assai genovesi; e bisognava bene, sì era
139 3, 12, 134| fasciata con molti balestrieri genovesi e pisani, che·nn'avieno
140 3, 13, 27 | Gostantinopoli con grande danno di Genovesi, cui era la terra. E in
141 3, 13, 27 | uccisono quanti Viniziani e Genovesi, e Fiorentini alquanti,
142 3, 13, 27 | Viniziani, e da CCCLm a' Genovesi. E tali sono li stimoli
143 3, 13, 31 | mare XX galee armate di Genovesi, sanza quelle di Catalani
144 3, 13, 39 | amiragli delle galee de' Genovesi e Viniziani, ch'erano al
145 3, 13, 39 | Martino Zaccheria amiraglio di Genovesi, e meser Piero Zeno amiraglio
146 3, 13, 61 | Franceschi e di Linguadoco, Genovesi e Lombardi), del detto campo
147 3, 13, 64 | che più di VIm v'avea di Genovesi a balestra, tra delle galee
148 3, 13, 67 | avea bene VIm balestrieri genovesi e altri italiani, la quale
149 3, 13, 67 | schiera co' balestrieri genovesi si strinsono al carrino
150 3, 13, 67 | e Gualesi, che quando i Genovesi saettavano uno quadrello
151 3, 13, 67 | strinsono sì i balestrieri genovesi a' carri, che non si potieno
152 3, 13, 67 | massimamente per la fuggita de' Genovesi. E in quello stormo rimasero
153 3, 13, 67 | spezialmente gl'impediro i Genovesi morti, che·nn'era coperta
154 3, 13, 70 | danno ch'elli avea fatto a' Genovesi, come in alcuna parte adietro
155 3, 13, 73 | moneta con certi mercatanti genovesi e fiorentini e altri, di
156 3, 13, 73 | grande di grano, e simile i Genovesi, che per forza si prendeno
157 3, 13, 84 | nostri mari; ed otto galee di Genovesi ch'erano ite nel mare Maggiore,
158 3, 13, 88 | mese d'aprile, essendo i Genovesi tra·lloro in discordia da'
159 3, 13, 88 | ingiuria e tirannia fatta pe' Genovesi al Comune di Firenze subitamente
160 3, 13, 88 | questa cagione e oltraggio di Genovesi ebbe in Firenze grande gelosia
161 3, 13, 95 | navile XII galee armate di Genovesi; e passando il detto navile
162 3, 13, 95 | amiraglio delle galee di Genovesi, il soperchio navilio de'
163 3, 13, 96 | pedoni, ove avea buona parte Genovesi a balestra, e altri Lombardi
164 3, 13, 100| battaglie che feciono i Genovesi co' Catalani in Sardigna
165 3, 13, 100| popolo assai, e levarne i Genovesi inn-isconfitta: e così va
166 3, 13, 100| del detto mese e anno i Genovesi ebbono la signoria di tutta
167 3, 13, 100| degli abitanti del paese e Genovesi.~ ~
|