Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
avelenato 6
avellino 2
avemmo 5
avemo 166
avenante 4
avendo 216
avendogli 5
Frequenza    [«  »]
167 genovesi
167 isola
167 overo
166 avemo
166 nell'
166 noi
166 sul
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

avemo

    Tomo,  Lib, Cap
1 1, 1, 29 | CCCCL anni, sì come di sopra avemo detto, e ancora più distesamente 2 1, 1, 29 | come promettemmo di dire. E avemo fatto sì lungo esordio perché 3 1, 1, 29 | Fiesole, siccome brievemente avemo fatta menzione; e de' discendenti 4 1, 1, 36 | edificio in nostro volgare avemo chiamato Parlagio. E fu 5 1, 2, 6 | di Toscana quello che n'avemo trovato per le croniche 6 1, 2, 6 | dove che·ssi fosse, assai avemo detto sopra il nostro fiume 7 1, 2, 7 | avesse stato. ~ ~Dapoi ch'avemo detto del sito e confini 8 1, 2, 20 | Dapoi che brievemente avemo fatta alcuna menzione de 9 1, 2, 21 | Decio furono martirizzati. Avemo raccontate le storie di 10 1, 3, 8 | brieve corso di scrittura avemo fatta menzione del venimento 11 1, 3, 8 | profeta, ch'assai in brieve n'avemo detto, e torneremo a nostra 12 1, 3, 15 | oltremare in Francia, come detto avemo, e avendosi sottoposto Alamagna, 13 1, 3, 20 | dello 'mperio, come detto avemo, Carlo il Grosso, i baroni 14 1, 3, 20 | erano distrutte e rubate. Avemo dettolungamente dello 15 1, 4, 1 | Francia, di cui adietro avemo fatta lunga memoria, dapoi 16 1, 4, 4 | agl'Italiani. ~ ~Come noi avemo detto dinanzi, lo 'mperio 17 1, 5, 4 | altro in picciolo tempo. Avemo raccontato sì per ordine 18 1, 5, 14 | poco abitato Oltrarno. ~ ~Avemo nomati i nobili e possenti 19 1, 5, 14 | rinnomo, però che, come avemo detto addietro, e' nonn-era 20 1, 5, 27 | santa Chiesa, come detto avemo, sì fu questo Arrigo maggiormente, 21 1, 5, 35 | in questo tempo che noi avemo intralasciato per seguire 22 1, 6, 4 | Ruberto Guiscardo, come di lui avemo adietro fatta menzione, 23 1, 6, 29 | ma i più pagani idolatri. Avemo raccontato di loro nascimento 24 1, 6, 37 | della signoria di Casentino. Avemo sì lungo parlato del detto 25 1, 7, 3 | arroganza, e ingratitudine. Avemolungamente detto sopra 26 1, 7, 14 | papa Onorio, come detto avemo addietro, nel suo cominciamento 27 1, 7, 23 | però che di questa elezione avemo molto disavanzato; ch'egli 28 1, 7, 33 | papa Innocenzio, come detto avemo, in quanto potéo si mise 29 1, 7, 38 | da' Bolognesi, come detto avemo, la forza dello 'mperio 30 1, 7, 40 | Comune di Firenze. ~ ~Poi ch'avemo detto de' gonfaloni e insegne 31 1, 7, 42 | nobili ghibellini, come avemo detto adietro, e vegnendo 32 1, 7, 78 | imperciò che se ora ch'avemo questi Tedeschi non si combatte, 33 1, 7, 81 | perché·cci credavate?”. Avemo di queste piccole e vili 34 1, 7, 87 | Monte Aperti, come detto avemo adietro, lo re Manfredi 35 1, 7, 87 | miracolosa la elezione, n'avemo fatta menzione e memoria; 36 1, 7, 90 | che nel capitolo di sopra avemo contato della valente donna, 37 1, 8, 5 | fornimento a' passi, come detto avemo, sì mandò suoi ambasciadori 38 1, 8, 17 | usciti ghibellini. Assai avemo detto degli ordini di parte, 39 1, 8, 20 | del re Carlo, come adietro avemo fatta menzione, molte delle 40 1, 8, 24 | ch'avea nome, come detto avemo, messer Guiglielmo di Berselve, 41 1, 8, 27 | tutto si posasse, come detto avemo, sentendo il romore de' 42 1, 8, 42 | pace faccendo, come detto avemo, co' sindachi de' Guelfi, 43 1, 8, 42 | interdetta, e andonne, come detto avemo, in Mugello; e col re Carlo 44 1, 8, 50 | anni e VIIII mesi e mezzo. Avemo detto de' sopradetti papi, 45 1, 8, 76 | prese Cicilia, onde tanto avemo parlato, per sua prodezza 46 1, 8, 79 | dove anticamente, come avemo detto addietro, si raunavano 47 1, 8, 92 | Genovesi, come di sopra avemo fatta menzione, feciono 48 1, 8, 92 | da' Genovesi, come detto avemo. Lasceremoddire alquanto 49 1, 8, 93 | monsignor le roi!”. Questo avemo messo in nota per la poca 50 1, 8, 95 | prenze di Salerno, di cui avemo fatta menzione. E questo 51 1, 8, 105| Filippo re di Francia, di cui avemo fatta menzione. Questo re 52 1, 8, 105| d'oltremonti, ch'assai ne avemo detto a questa volta, e 53 1, 8, 116| Di questa vile ricordanza avemo fatta memoria per esemplo 54 1, 8, 131| però che v'avea, come detto avemo, buoni capitani di guerra, 55 1, 8, 145| venne ad oste, come detto avemo, e per moltitudine di gente 56 2, 9, 5 | ritenuto preso Cilestino, come avemo detto, in Fummone, nel detto 57 2, 9, 6 | adietro nel passato capitolo avemo fatta menzione, seguì la 58 2, 9, 10 | mondano uomo, ma di lui avemo fatta menzione però ch'egli 59 2, 9, 15 | de' Saracini, come detto avemo, incontanente mutò condizione, 60 2, 9, 17 | contradiare il popolo, come detto avemo, il popolo per meglio fortificarsi 61 2, 9, 20 | quello di Bari, come detto avemo di sopra, sì feciono lega 62 2, 9, 22 | di Fiandra, come addietro avemo fatta menzione, e ancora 63 2, 9, 35 | sarebbe al re di Francia Xm. Avemo sì lungo detto de' costumi 64 2, 9, 35 | altra parte in questo libro avemo detto. ~ ~ 65 2, 9, 39 | faremo menzione. E però avemo raccontato così stesamente 66 2, 9, 43 | partita del legato, come detto avemo, e per infestagione e spendio 67 2, 9, 43 | promesse del papa, come detto avemo.~ ~ 68 2, 9, 53 | de' Lucchesi, come detto avemo, e tutta l'altra oste tornata 69 2, 9, 56 | cogli altri pedoni, che n'avemo due cotanti di loro, enterremo 70 2, 9, 57 | di Fiandra. ~Dapoi ch'avemo innarrato le grandi novità 71 2, 9, 58 | partissi per lo modo che detto avemo con onta e vergogna: e potrebbe 72 2, 9, 58 | grande festa e allegrezza. Avemodistesamente innarrate 73 2, 9, 64 | lui per lo modo che detto avemo, e poi l'offenditore di 74 2, 9, 71 | Firenze per lo modo che detto avemo adietro, la città rimase 75 2, 9, 80 | appostolica X mesi e XXVIII . Avemo fatta sì lunga menzione 76 2, 9, 92 | condannare papa Bonifazio, come avemo detto dinanzi, o ragione 77 2, 9, 96 | stato e signoria; e però avemo fatto de la sua fine sì 78 2, 9, 101| certi altri, come detto avemo in altra parte. Il detto 79 2, 10, 110| Francia, per lo modo che detto avemo.~ ~ 80 2, 10, 163| migliore fu; e perché di ciò avemo fatta menzione, ché mai 81 2, 10, 214| racquetò con molta riprensione. Avemo seguito per ordine questo 82 2, 10, 219| lo modo e sorte che detto avemo, essendo richesti per messer 83 2, 10, 256| ch'è miglio uno e mezzo. Avemo diterminata la città di 84 2, 10, 256| latitudine del fiume d'Arno, come avemo detto di sopra, braccia 85 2, 10, 257| cittade di Firenze, ch'assai n'avemo detto, e torneremo a nostra 86 2, 10, 271| buona parte de la signoria. Avemo di questa mutazione fatta 87 2, 10, 283| folle intendimento. Di ciò avemo fatta menzione non tanto 88 2, 10, 308| come ne' passati capitoli avemo stesamente fatta menzione.~ ~ 89 2, 11, 6 | gli potessono prendere. Avemolungamente detto sopra 90 2, 11, 8 | Inghilterra, che assai n'avemo detto, e torneremo alquanto 91 2, 11, 30 | C cavalieri e Vc pedoni. Avemolungamente detto de la 92 2, 11, 59 | drappi, arnesi, e gioelli.~ ~Avemodistesamente inarrato 93 2, 11, 60 | gloria e trionfo, come detto avemo, d'esser fatto cavaliere 94 2, 11, 60 | Pistoia per lo modo che detto avemo. Come la gente di Castruccio 95 2, 11, 70 | Saracini, avea risposto: “Noi avemo in casa i Saracini”. Anche 96 2, 11, 72 | novità fatta, come detto avemo, per messer Iacopo de la 97 2, 11, 86 | di Pistoia per lo modo ch'avemo detto di sopra, dando a 98 2, 11, 87 | prodezza per lo modo che detto avemo, sì riformò e rifornì la 99 2, 11, 89 | facemmo menzione, e però n'avemo fatta più distesa memoria.~ ~ 100 2, 11, 109| le podestadi forestiere. Avemo così stesamente fatta memoria 101 2, 11, 119| città di grandi aversitadi. Avemo fatto sì lungo parlare sopra 102 2, 11, 119| E questo per isperienza avemo veduto per gli tempi passati, 103 2, 11, 163| fatto che allora fu tenuto n'avemo fatta memoria, e per dare 104 2, 11, 219| di molto male; e però n'avemo fatta menzione.~ ~ 105 2, 11, 221| grandi baroni d'Inghilterra. Avemo steso la detta ricominciata 106 2, 11, 227| Giovanni, come in alcuna parte avemo fatta menzione, e faremo 107 2, 11, 227| detta quistione, ch'assai n'avemo detto, e torneremo a nostra 108 3, 12, 1 | montagne; e però più a pieno avemo messo in nota in questa 109 3, 12, 2 | basti quello che in questo avemo raccolto di più lunghe disposizioni 110 3, 12, 3 | che per quelle parole ch'avemo dette di sopra non siamo 111 3, 12, 3 | i loro fantolini. Or non avemo noi in orrore udire quelle 112 3, 12, 3 | spaventiamocene sì, che noi avemo maggiormente onde ci allegrare, 113 3, 12, 4 | del diluvio, ch'assai n'avemo detto, e diremo alquanto 114 3, 12, 19 | fedelmente volgarizzare, come avemo la copia dal nostro fratello 115 3, 12, 20 | della materia, ch'assai avemo detto, e de' suoi modi e 116 3, 12, 25 | cui adietro in più luogora avemo fatta menzione, co' suoi 117 3, 12, 35 | contro a' Sanesi, come detto avemo. Ma più si dolfono de' Fiorentini, 118 3, 12, 37 | più altre della contrada. Avemo dettodistesa questa 119 3, 12, 39 | in tremore i cittadini. Avemo sì lungo fatta memoria di 120 3, 12, 44 | vogliamo di Lucca danari, che n'avemo assai; ma volemo che' Fiorentini, 121 3, 12, 52 | dell'amico nimico. Prima avemo detto di messer Mastino, 122 3, 12, 52 | opera di Lucca, come adietro avemo detto, e così per converso 123 3, 12, 52 | onore tornò a Fucecchio. Avemo sì disteso questo capitolo, 124 3, 12, 64 | città di Lucca, come detto avemo, mesere Marsilio Rosso, 125 3, 12, 64 | ciascuna parte, come fatto avemo menzione.~ ~ 126 3, 12, 70 | sperava quella uscita. Assai avemo detto de' fatti di Bologna, 127 3, 12, 84 | Francia e al conte, come detto avemo, lo re Aduardo il giovane 128 3, 12, 87 | fossono tornati a primo tempo. Avemo fatto sì lungo conto delle 129 3, 12, 94 | di Firenze. ~ ~Dapoi ch'avemo detto dell'entrata e spesa 130 3, 12, 95 | convenga, dapoi ch'assai avemo detto de' fatti di Firenze, 131 3, 12, 95 | Mastino, di cui lungamente avemo fatta menzione. E assai 132 3, 12, 96 | altri buoni ordini che·nnoi avemo. Il Comune di Firenze mandaro 133 3, 12, 135| al conquisto di quella. Avemo per questo capitolo fatta 134 3, 12, 138| possessione di Lucca, come detto avemo adietro; i quali ambasciadori 135 3, 12, 140| nostri fatti, ch'assai n'avemo detto a questa volta, e 136 3, 13, 1 | uficiali, come adietro fatto avemo menzione; e fienodiverse, 137 3, 13, 8 | questo modo. I priori, come avemo detto, erano in nome, ma 138 3, 13, 8 | bisogno, e poco durò. Assai avemo detto sopra i processi e 139 3, 13, 16 | malvagi processi, come detto avemo adietro, e più ancora che 140 3, 13, 16 | finestre ferrate, come detto avemo, di fare serrare la sala, 141 3, 13, 19 | varie rivoluzioni, come avemo fatto menzione, e faremo 142 3, 13, 21 | in quella giornata, come avemo raccontato, non morì in 143 3, 13, 23 | signoria del popolo, come detto avemo, volendo il popolo rifare 144 3, 13, 25 | in Firenze per lo modo ch'avemo detto, per nonn-avere guerra 145 3, 13, 31 | aiuto di fuori, come detto avemo, e se non fosse l'aiuto 146 3, 13, 34 | popolo a' grandi, come detto avemo adietro, molti grandi e 147 3, 13, 36 | di Firenze, che assai n'avemo detto a questa volta, e 148 3, 13, 43 | della qualità che detto avemo adietro, feciono una aspra 149 3, 13, 43 | popolani, come poco adietro avemo fatta menzione. E da dubitare 150 3, 13, 44 | altri grandi per invidia. avemo fatta menzione per dare 151 3, 13, 47 | baronia di Francia, come detto avemo, non venne al soccorso, 152 3, 13, 67 | rre di Francia che detto avemo, che per paura tenieno schierati 153 3, 13, 73 | de' cittadini, ché, come avemo detto adietro, la città 154 3, 13, 79 | Carlo di Buem, come detto avemo, considerando ch'egli era 155 3, 13, 83 | vittuaglia, come poco adietro avemo fatta menzione, essendone 156 3, 13, 96 | uscirne ignudi, come detto avemo; e tormentarolli per farsi 157 3, 13, 102| per mare e per terra, come avemo detto dinanzi; e solo uno 158 3, 13, 102| lettore, e ricogli quello ch'avemo detto nel presente capitolo, 159 3, 13, 102| regno d'Africa, ch'assai n'avemo detto, e torneremo a dire 160 3, 13, 106| come adietro in più parti avemo fatta menzione. Fu sopellito 161 3, 13, 111| ambasciadori, come detto avemo, e fatti cavalieri più altri 162 3, 13, 112| fratello; che meser Luigi, come avemo detto, s'era fuggito da 163 3, 13, 112| sacrilegio tra congiunti, come avemo adietro fatta menzione, 164 3, 13, 115| lodato per li savi, e però n'avemo fatta memoria per asempro 165 3, 13, 115| re d'Ungheria, ch'assai n'avemo detto, e torneremo a dire 166 3, 13, 118| terre marine, come detto avemo adietro, e per la venuta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License