grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 5 | la riva del nostro mare a Napoli e Gaeta infino a Roma; e
2 1, 1, 13 | paese d'intorno ove è oggi Napoli e Terra detta di Lavoro,
3 1, 1, 22 | assai presso dov'è oggi Napoli; ne la quale contrada avea
4 1, 3, 5 | Toscana e terra di Roma, ma Napoli e 'l regno di Puglia e Cicilia
5 1, 3, 6 | Regno e assediò la città di Napoli che si teneano co' Gotti,
6 1, 6, 17 | paese infino a la città di Napoli, ma que' di Napoli non si
7 1, 6, 17 | città di Napoli, ma que' di Napoli non si vollono arrendere,
8 1, 7, 1 | castello di Capovana in Napoli, e le torri e porta sopra
9 1, 7, 44 | tutto, salvo la città di Napoli e di Capova, i quali s'erano
10 1, 7, 44 | fece oste sopra la città di Napoli, la quale prima da Manfredi
11 1, 7, 44 | loro i patti, ma come fu in Napoli sì fece disfare le mura
12 1, 7, 44 | mura e tutte le fortezze di Napoli; e simigliantemente fece
13 1, 7, 45 | città e castella infino a Napoli s'arendero al detto papa;
14 1, 7, 45 | ma poco lui dimorato in Napoli, infermò e passò di questa
15 1, 7, 45 | MCCLII, e nella città di Napoli fue soppellito. E per la
16 1, 8, 7 | entrare in Principato e a Napoli, né passare in Puglia se
17 1, 8, 10 | quando il re Carlo venne in Napoli, da' Napoletani fu ricevuto
18 1, 8, 10 | Castello da l'altra parte di Napoli. E poco tempo appresso tutti
19 1, 8, 29 | signoraggio a la Pilosa, tra Napoli e Benevento. E come lo re
20 1, 8, 29 | di Pisa in sul mercato di Napoli lungo il ruscello dell'acqua
21 1, 8, 41 | nel castello dell'Uovo a Napoli, e in quello per vecchiezza
22 1, 8, 65 | Carlo ordinata sua oste a Napoli per andare in Cicilia, tutta
23 1, 8, 75 | molto doloroso si ritornò a Napoli. Lo re Piero d'Araona avuta
24 1, 8, 93 | sopradetto dì venne nel porto di Napoli colla detta armata gridando
25 1, 8, 93 | figliuolo del re Carlo ch'era in Napoli con tutta la sua baronia,
26 1, 8, 93 | fuori del porto di sopra a Napoli. Ruggieri di Loria maestro
27 1, 8, 94 | Come il re Carlo arrivò a Napoli colla sua armata, e poi
28 1, 8, 94 | del Regno, e che quegli di Napoli già ciancellavano, e certi
29 1, 8, 94 | partì da Gaeta e giunse in Napoli a dì VIII di giugno; e come
30 1, 8, 94 | giugno; e come fu sopra Napoli non volle ismontare nel
31 1, 8, 94 | con certi buoni uomini di Napoli gli vennero incontro per
32 1, 8, 94 | LXXV galee, e partissi di Napoli a dì XXIII di giugno; l'
33 1, 8, 95 | disarmare, e tornossi a Napoli per dare ordine, e fornirsi
34 1, 8, 95 | fu recato il suo corpo a Napoli, e dopo il grande lamento
35 1, 8, 95 | soppellito all'arcivescovado di Napoli con grande onore. Di questa
36 1, 8, 117| d'aprile, si partirono da Napoli L tra galee e uscieri armate
37 1, 8, 117| che se armata si facesse a Napoli, non si potesse agiugnere
38 1, 8, 117| vittuaglia e guernigione, e a Napoli poi fece armare LX galee
39 1, 8, 117| venire adosso all'armata di Napoli, e per sottrarreli alla
40 1, 8, 117| venne insino nel porto di Napoli, faccendo saettare nella
41 1, 8, 117| gente uscirono del porto di Napoli seguendo l'armata de' Ciciliani.
42 1, 8, 117| Cicilia, avendosi dilungato da Napoli intorno di VI miglia, veggendo
43 1, 8, 134| Carlo, il quale si mosse da Napoli con tutto suo podere di
44 1, 8, 135| il re Carlo si tornò a Napoli; e 'l giorno di nostra Donna
45 1, 8, 135| prossimo il detto re fece in Napoli grande corte e festa, e
46 2, 9, 5 | fatto, n'andò colla corte a Napoli, il quale dal re Carlo fu
47 2, 9, 6 | eletto papa nella città di Napoli la vilia della Natività
48 2, 9, 6 | eletto si volle partire di Napoli colla corte, e venne a Roma,
49 2, 9, 13 | quale era già venuto da Napoli per farglisi incontro Carlo
50 2, 9, 13 | a corte di papa e poi a Napoli. E ciò fatto, e messo a
51 2, 9, 29 | armate, e accozzatosi a Napoli coll'armata del re Carlo,
52 2, 9, 50 | andonne a corte, e poi a Napoli; e là trovato lo stuolo
53 2, 9, 50 | messer Carlo coll'armata a Napoli, e mandatagli la figliuola
54 2, 9, 54 | Ischia, la quale è presso a Napoli, gittò grandissimo fuoco
55 2, 9, 54 | Capri, e a terra ferma a Napoli, e a Baia, e a Pozzuolo,
56 2, 9, 104| vegnente il loro maestro da Napoli fece suo passaggio, e presono
57 2, 9, 108| misello; e lui morto, a Napoli fu soppellito a grande onore.~ ~
58 2, 9, 112| Carlo, andò per mare da Napoli in Proenza a la corte con
59 2, 10, 62 | fece una grande armata a Napoli, che tra di Proenza e di
60 2, 10, 62 | fratelli si partirono di Napoli col detto stuolo del mese
61 2, 10, 62 | aquistare: di là tornò in Napoli il dì di calen di gennaio,
62 2, 10, 79 | signori furono co la donna a Napoli, e fatto asapere al re lo
63 2, 10, 84 | detto re si fece armata in Napoli di LX galee, sanz'altri
64 2, 10, 93 | per terra, sì mandarono a Napoli loro ambasciadori al re
65 2, 10, 93 | MCC cavalieri, partì di Napoli dì X di luglio, e venne
66 2, 10, 113| galee tra in Proenza e a Napoli; e quegli di Genova armarono
67 2, 10, 113| soggiorno se n'andarono in verso Napoli; e giunte a l'isola d'Ischia,
68 2, 10, 113| sanza alcuno ritegno a Napoli se n'andaro. Le galee di
69 2, 10, 159| del re Ruberto mandò da Napoli in Cicilia XVIII galee armate
70 2, 10, 201| conte Novello, venne da Napoli a Firenze con CC cavalieri
71 2, 10, 249| corte di papa e andonne a Napoli. ~ ~Nel detto anno e mese
72 2, 10, 249| onore, e poi si tornò a Napoli co la moglie del duca suo
73 2, 10, 249| grande onore la sposò a Napoli.~ ~
74 2, 10, 254| conte Novello si tornò a Napoli. ~ ~Nel detto anno, in calen
75 2, 10, 254| si tornò con sua gente a Napoli, e poco onore e meno ventura
76 2, 10, 280| Ruberto volle essere morto i·Napoli. ~ ~Nel detto anno, del
77 2, 10, 280| suo figliuolo faceano a Napoli grande apparecchiamento
78 2, 10, 280| catalani e toscani che in Napoli dovessono uccidere il re
79 2, 10, 296| grandissimo, si partì di Napoli per andare in Cicilia; ma
80 2, 10, 296| e a dì... di... tornò in Napoli.~ ~
81 2, 10, 302| faccendo vista d'andare a Napoli al re, da Montepulciano
82 2, 10, 320| soccorso al re Ruberto a Napoli e a' vicini e agli amici,
83 2, 10, 333| gli si mandò la lezione a Napoli per solenni ambasciadori;
84 2, 10, 333| buono stato. E partissi di Napoli per venire a·fFirenze a
85 2, 10, 352| XXII di maggio, si partì di Napoli l'armata del re Ruberto,
86 2, 10, 352| in Proenza, e l'altre a Napoli; ma il conte Novello scese
87 2, 11, 10 | di Firenze e tornassene a Napoli. Per la quale richesta i
88 2, 11, 20 | erano fatti cavalieri a Napoli, per tema che non dessono
89 2, 11, 21 | la quale armata partì di Napoli a dì VIII di luglio anni
90 2, 11, 53 | Tolosa, che l'arcivescovo di Napoli, che messer Anibaldo di
91 2, 11, 108| questa vita nella città di Napoli d'infermità di febbre presa
92 2, 11, 108| uccellare nel Gualdo; onde in Napoli n'ebbe grande dolore e in
93 2, 11, 108| monistero di Santa Chiara in Napoli, a dì XIIII di novembre,
94 2, 11, 187| grande e ricca ambasceria a Napoli al re Ruberto, commettendogli
95 2, 11, 222| fratello, il quale era a Napoli col re Ruberto suo zio,
96 2, 11, 223| il re d'Ungheria venne a Napoli, e il figliuolo isposò la
97 2, 11, 223| onore, e conviati infino a Napoli; e là vegnendo, il re Ruberto
98 2, 11, 223| congiunzione. E poi giunti in Napoli, si cominciò la festa grande,
99 2, 11, 223| in suo paese, e lasciò a Napoli il figliuolo co la moglie
100 3, 12, 3 | faticose sollicitudini. ~Data a Napoli sotto il nostro secreto
101 3, 12, 29 | del porto de la città di Napoli una armata di LX galee e
102 3, 12, 29 | tornata la detta armata a Napoli, il detto conte si partì
103 3, 12, 71 | ragione era l'isola, e mandò a Napoli un suo figliuolo. Ma per
104 3, 12, 79 | partissi la detta armata di Napoli a dì V di maggio con LXX
105 3, 12, 79 | X di giugno si partì di Napoli la seconda armata con maggior
106 3, 12, 79 | infermità si partì e tornaro a Napoli con poco aquisto od onore;
107 3, 12, 80 | suoi fratelli vennono a Napoli alla misericordia del re,
108 3, 12, 80 | barattati, ed ellino prigioni a Napoli; e furono diserti con male
109 3, 12, 87 | Ruberto suo zio infino da Napoli al continovo per lettere
110 3, 12, 108| E tornando l'amiraglio a Napoli, essendo sopra l'isola d'
111 3, 12, 127| detto anno, tornando da Napoli dal re Ruberto mesere Azzo
112 3, 12, 127| meser Luchino ch'erano a Napoli lega e compagnia, e di rubellare
113 3, 12, 128| Messina, sì fece armare a Napoli XLV tra galee e uscieri,
114 3, 12, 128| Col suo amiraglio partì di Napoli la detta armata a dì XI
115 3, 12, 136| Atene venia di Francia a Napoli, certi reggenti della nostra
116 3, 12, 136| compagnia per mare venne a Napoli, che a Pisa, né in quelle
117 3, 12, 136| avea cavalli. E giunto a Napoli, sanza fare asapere di suo
118 3, 12, 137| Gianni Barili de' maggiori di Napoli, e Niccola degli Acciaiuoli
119 3, 12, 138| menare mandaro ambasciadori a Napoli a richiedere al re Ruberto
120 3, 13, 4 | Gerusalem e di Cicilia. Data a Napoli a dì XVIIII di settembre
121 3, 13, 6 | sì passò in Puglia e a Napoli all'altro suo figliuolo
122 3, 13, 10 | malattia nella città di Napoli. E inanzi che morisse, come
123 3, 13, 10 | monistero di Santa Chiara in Napoli, il quale elli avea fatto
124 3, 13, 14 | Melazzo. Ancora mandarono a Napoli al re Ruberto per soccorso,
125 3, 13, 27 | podere, e spezialmente in Napoli; che quante galee e legni
126 3, 13, 51 | grandi novelle venute da Napoli. Il quale con conforto della
127 3, 13, 51 | traditori. Fu recato il corpo a Napoli e sopellito co' reali, e·
128 3, 13, 51 | fratello suo grande acconto a Napoli, per la forma per noi iscritta
129 3, 13, 52 | dignità. E·llui andato a Napoli; ma prima per l'Università
130 3, 13, 52 | prima per l'Università di Napoli a romore di popolo e a baratta
131 3, 13, 52 | di Cattana, ch'andava per Napoli comandando per parte della
132 3, 13, 52 | signoria del castello di Napoli e 'l tesoro del re Ruberto,
133 3, 13, 52 | per forza volea entrare in Napoli con D; ma il fratello e '
134 3, 13, 52 | altri baroni e il popolo di Napoli il contradiarono. E così
135 3, 13, 75 | alla reina e a' reali di Napoli, i quali vi mandarono DC
136 3, 13, 75 | a' reali o alla reina di Napoli. In questi tempi, all'entrante
137 3, 13, 75 | entrante d'ottobre, morì a Napoli quella si facea chiamare
138 3, 13, 89 | Sermona. Sentendosi ciò a Napoli, i detti reali, tra di baroni
139 3, 13, 104| Voltorno per andare verso Napoli. Il prenze di Taranto e
140 3, 13, 105| venuta del re d'Ungheria a Napoli, a·ccui si dice andò per
141 3, 13, 107| feciono compagnia fino a Napoli. Partito il re di Verona,
142 3, 13, 107| cavalieri, e seguillo infino a Napoli. E partito da Modona, giunse
143 3, 13, 107| sua migliore gente fino a Napoli onoratamente. Partito il
144 3, 13, 111| Caraccioli e meser Agnolo di Napoli, i quali feciono alcuna
145 3, 13, 111| una grande ambasceria da Napoli, a profferelli la terra,
146 3, 13, 111| lloro gente, e andarono a Napoli, abandonando meser Luigi,
147 3, 13, 111| reverenza, come s'apressasse a Napoli. Lo re si partì di Benevento
148 3, 13, 111| aforzata nel castello di Napoli, sentendo che 'l re venia
149 3, 13, 111| venia con tanta forza verso Napoli, nascostamente e di notte,
150 3, 13, 111| la reina s'era partita di Napoli, e 'l re d'Ungheria prosperava
151 3, 13, 111| partirono di Capova, e vennero a Napoli. E non trovandovi galea
152 3, 13, 112| altri reali, e come entrò in Napoli. ~ ~Partito il re d'Ungheria
153 3, 13, 112| mille gentili uomini di Napoli a vedere il re, e vennevi
154 3, 13, 112| detto, s'era fuggito da Napoli. E vennevi Carlo duca di
155 3, 13, 112| e mossesi per venire a Napoli, e' reali disarmati cogli
156 3, 13, 112| simile i loro ostelli di Napoli, salvo quello del prenze
157 3, 13, 112| duca di Durazzo, ch'era in Napoli, di notte, mal vestita e
158 3, 13, 112| perle seminati, entrò in Napoli, e non volle palio sopra
159 3, 13, 113| Ungheria la sua signoria in Napoli, e mandati i reali suoi
160 3, 13, 113| che già era cominciata a Napoli grandissima; e 'nanzi si
161 3, 13, 113| e 'nanzi si partisse di Napoli mandò al Comune di Firenze
162 3, 13, 114| pene sempiterne. Data in Napoli nel nostro castello, dì
163 3, 13, 114| retrogradare; e quando entrò in Napoli ed ebbe la dominazione,
164 3, 13, 115| meser Maruccio Caraccioli di Napoli, cui ella avea fatto conte
165 3, 13, 115| avea acompagnato fino a Napoli, passò per Firenze e·ffu
|