grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 5, 4 | Federigo imperadore e di Manfredi re suo figliuolo. Il detto
2 1, 7, 1 | Antioccia, il re Enzo e lo re Manfredi, che assai furono nimici
3 1, 7, 14 | naturale era re di Sardigna, e Manfredi prenze di Taranto, non si
4 1, 7, 22 | figliuoli poi fé morire Manfredi. Lo 'mperadore mandò inn
5 1, 7, 41 | figliuolo bastardo ch'avea nome Manfredi, disiderando d'avere il
6 1, 7, 41 | Federigo puose il detto Manfredi in su la bocca, sì·ll'afogò;
7 1, 7, 41 | e egli dal suo figliuolo Manfredi vilmente morto e sanza penitenza;
8 1, 7, 41 | detti MCCL. E lui morto, Manfredi detto prese la guardia del
9 1, 7, 41 | quali piacquero molto a Manfredi e agli altri baroni, e fecegli
10 1, 7, 44 | il detto Regno, del quale Manfredi suo fratello bastardo s'
11 1, 7, 44 | Cristo MCCLI. E con tutto che Manfredi fosse cruccioso della sua
12 1, 7, 44 | Napoli, la quale prima da Manfredi prenze di Salerno per V
13 1, 7, 44 | curare a medici fisiziani, Manfredi suo fratello, per rimanere
14 1, 7, 45 | XLV ~ ~Come Manfredi figliuolo naturale di Federigo
15 1, 7, 45 | Currado detto re della Magna, Manfredi rimase signore e balio di
16 1, 7, 45 | racquistare la terra che tenea Manfredi contra volontà della Chiesa,
17 1, 7, 45 | anni stette sanza pastori, Manfredi racquistò tutto il Regno,
18 1, 7, 45 | Lombardia. E quando il detto Manfredi si vide in gloria e inn-istato,
19 1, 7, 45 | allora consigliavano che Manfredi fosse fatto re. A·cciò s'
20 1, 7, 45 | fatto re. A·cciò s'accordò Manfredi, come colui che tutto avea
21 1, 7, 45 | Curradino, la madre temendo di Manfredi, sì mostrò loro uno de'
22 1, 7, 45 | grande dolore, sì come da Manfredi erano amaestrati. E rapportato
23 1, 7, 45 | amaestrati. E rapportato a Manfredi e a' baroni tedeschi del
24 1, 7, 45 | Curradino era morto, e fatto per Manfredi sembiante di grande corrotto,
25 1, 7, 46 | papa Allessandro e lo re Manfredi. ~Dopo la morte di papa
26 1, 7, 46 | Allessandro avendo inteso come Manfredi s'era coronato re di Cicilia
27 1, 7, 46 | lo detto papa fu richesto Manfredi che lasciasse la signoria
28 1, 7, 46 | legato tornò in vano, e Manfredi riprese e racquistò tutto;
29 1, 7, 46 | Cristo MCCLVI. Il detto re Manfredi fue nato per madre d'una
30 1, 7, 46 | e l'aguglia nera. Questo Manfredi fece disfare la città di
31 1, 7, 46 | Brandizio. E di quella terra fue Manfredi Bonetta, conte camerlingo
32 1, 7, 46 | camerlingo del detto re Manfredi, uomo di gran diletto, sonatore
33 1, 7, 46 | Lasceremo alquanto a parlare di Manfredi infino che luogo e tempo
34 1, 7, 46 | mischiaro co' fatti del detto re Manfredi in più cose.~ ~
35 1, 7, 61 | fedeli dello 'mperio e di Manfredi, mandarono loro inn-aiuto
36 1, 7, 62 | caldo e sodducimento del re Manfredi ruppono la pace ch'era tra·
37 1, 7, 65 | Ghibellini, per sodducimento di Manfredi, ordinarono di rompere il
38 1, 7, 73 | la superbia e signoria di Manfredi; per la qual cagione i Guelfi
39 1, 7, 73 | a Monte Aperti, e lo re Manfredi prese grande vigore e stato
40 1, 7, 74 | mandaro in Puglia al re Manfredi per soccorso. ~ ~In questi
41 1, 7, 74 | ambasciadori in Puglia al re Manfredi per soccorso. I quali andati,
42 1, 7, 74 | loro, più tempo seguendo, Manfredi no·lli spacciava, né udiva
43 1, 7, 74 | llui molto male contenti, Manfredi promise loro di dare cento
44 1, 7, 74 | accettaro la profetta di Manfredi, graziosamente pregandolo
45 1, 7, 74 | maggiore aiuto e sussidio da Manfredi.~ ~
46 1, 7, 75 | mangiare a' Tedeschi di Manfredi, e fattigli bene avinazzare
47 1, 7, 75 | abbattuti, e la 'nsegna di Manfredi presa e strascinata per
48 1, 7, 76 | di Firenze ebbono dal re Manfredi i·lloro aiuto il conte Giordano
49 1, 7, 76 | co la detta moneta al re Manfredi dicendo come la sua poca
50 1, 7, 76 | seppono meglio per ismuovere Manfredi, il quale intesa la novella
51 1, 7, 77 | cui trattato e opera il re Manfredi avea mandato il conte Giordano
52 1, 7, 77 | conducergli, né attendeano da Manfredi; e passando il tempo di
53 1, 7, 79 | podestà di Firenze per lo re Manfredi Guido Novello de' conti
54 1, 7, 79 | Firenze la fedeltà del re Manfredi, e per patti promessi a'
55 1, 7, 79 | vicario generale per lo re Manfredi, il detto conte Giordano
56 1, 7, 79 | parente della madre del re Manfredi; e per la sua prodezza,
57 1, 7, 79 | perch'era molto fedele di Manfredi, e di vita e di costumi
58 1, 7, 80 | montava lo stato e podere di Manfredi nimico della Chiesa; ma
59 1, 7, 81 | tornare in Puglia al re Manfredi, per mandato del detto Manfredi
60 1, 7, 81 | Manfredi, per mandato del detto Manfredi fue ordinato suo vicario
61 1, 7, 82 | Novello vicario per lo re Manfredi in Firenze, co la taglia
62 1, 7, 82 | vicario generale per lo re Manfredi, e tutta la forza de' Ghibellini
63 1, 7, 83 | sommuovere Curradino contra Manfredi. ~ ~In questi tempi veggendosi
64 1, 7, 83 | perseguiti da la forza di Manfredi e de' Ghibellini di Toscana,
65 1, 7, 83 | levava contra la forza di Manfredi, e eziandio la Chiesa avea
66 1, 7, 83 | picciolo Curradino contro a Manfredi suo zio, che falsamente
67 1, 7, 83 | animo era grande contro a Manfredi, e avealo per nimico e ribello
68 1, 7, 85 | trattato col vicario di Manfredi di cacciare gli usciti guelfi
69 1, 7, 86 | quando passò in Puglia contra Manfredi, come innanzi faremo menzione.~ ~
70 1, 7, 86 | tra la Chiesa di Roma e Manfredi.~ ~
71 1, 7, 87 | LXXXVII ~ ~Come Manfredi perseguitò papa Urbano e
72 1, 7, 87 | detto avemo adietro, lo re Manfredi montò in grande signoria
73 1, 7, 87 | abassamento per la forza di Manfredi, il quale occupava quasi
74 1, 7, 87 | Puglia; ma però non lasciava Manfredi di continuo fare perseguitare
75 1, 7, 87 | sua maladizione e ruina a Manfredi, quando egli si credea esser
76 1, 7, 88 | abbassata per la potenzia di Manfredi, e li eletti due imperadori (
77 1, 7, 88 | potea ancora venire contro a Manfredi, il detto papa per infestamento
78 1, 7, 88 | i quali per le forze di Manfredi erano cacciati di loro terre,
79 1, 7, 88 | Chiesa era soggiogata da Manfredi, e come sempre quegli di
80 1, 7, 88 | Puglia, raquistandola dal re Manfredi, il quale la tenea per forza
81 1, 7, 88 | ch'egli non contastasse Manfredi, e gli togliesse la terra
82 1, 7, 89 | santa Chiesa e contro a Manfredi, per cacciarlo della terra
83 1, 7, 89 | presono grande vigore. Come Manfredi sentì la novella, si provide
84 1, 7, 89 | Carlotto. E imperciò che a Manfredi parea esser, e era, signore
85 1, 7, 91 | sconfitta e morte del re Manfredi della signoria de' Tedeschi
86 1, 7, 91 | tardò la venuta di Carlo, e Manfredi e' suoi seguaci furono molto
87 1, 8, 2 | alla battaglia contro a Manfredi. Lasceremo alquanto degli
88 1, 8, 3 | pericolo; però che 'l re Manfredi colle sue forze avea fatte
89 1, 8, 3 | era in Pisa vicaro del re Manfredi, s'armò colle sue masnade
90 1, 8, 3 | presso del navilio del re Manfredi, prendendo alto mare, arrivò
91 1, 8, 3 | maravigliosa e sùbita, e dal re Manfredi e da sua gente appena si
92 1, 8, 3 | non amavano la signoria di Manfredi, e incontanente fu fatto
93 1, 8, 3 | aiuto e favore contro a Manfredi, spirituale e temporale;
94 1, 8, 3 | apparecchiati per le genti di Manfredi in Lombardia, penarono molto
95 1, 8, 4 | colla Chiesa, e era contro a Manfredi; e per lo suo condotto,
96 1, 8, 4 | marchese Palavigino parente di Manfredi, colla forza de' Chermonesi
97 1, 8, 4 | Lombardia ch'erano in lega con Manfredi, era a guardare i passi
98 1, 8, 4 | consiglio per modo che l'oste di Manfredi non fosse al contasto al
99 1, 8, 4 | ghibellina e alla signoria di Manfredi; per la qual cosa misono
100 1, 8, 5 | per andare incontro al re Manfredi. ~ ~Come la cavalleria del
101 1, 8, 5 | suo comandamento. Lo re Manfredi sentendo la loro venuta,
102 1, 8, 5 | anni. Avendo fatto il re Manfredi di fornimento a' passi,
103 1, 8, 5 | imperciò ch'egli nonn-amava Manfredi, però che per la sua disordinata
104 1, 8, 5 | tornaro a l'oste del re Manfredi a San Germano, ma si tennero
105 1, 8, 6 | Germano. Delle masnade di Manfredi furono assai morti e presi,
106 1, 8, 6 | sapere gli andamenti di Manfredi.~ ~ ~ ~
107 1, 8, 7 | VII ~ ~Come lo re Manfredi andò a Benivento, e come
108 1, 8, 7 | combattere col re Carlo. ~ ~Lo re Manfredi intesa la novella della
109 1, 8, 7 | Carlo sentendo l'andata di Manfredi a Benivento, incontanente
110 1, 8, 7 | piè di Benevento. Lo re Manfredi veggendo apparire l'oste
111 1, 8, 7 | la gente e forza del re Manfredi molto sparta, che messer
112 1, 8, 7 | male gli toglie il senno. Manfredi uscito di Benevento con
113 1, 8, 7 | la quale guidava lo re Manfredi, la quale era di MCCCC cavalieri,
114 1, 8, 8 | schiere per combattere col re Manfredi. ~Lo re Carlo veggendo
115 1, 8, 8 | Lo re Carlo veggendo Manfredi e sua gente venuti a campo
116 1, 8, 8 | Pistoia. E veggendo il re Manfredi fatte le schiere, domandò
117 1, 8, 8 | Toscana. Allora si dolfe Manfredi dicendo: “Ov'è l'aiuto ch'
118 1, 8, 9 | battaglia dal re Carlo al re Manfredi fu, e come il re Manfredi
119 1, 8, 9 | Manfredi fu, e come il re Manfredi fu sconfitto e morto. ~ ~
120 1, 8, 9 | cavalieri”, e per lo re Manfredi a' suoi, “Soavia, cavalieri”,
121 1, 8, 9 | isconfitta volti. Lo re Manfredi, lo quale con sua schiera
122 1, 8, 9 | signore, si fallirono a Manfredi, abandonandolo e fuggendosi
123 1, 8, 9 | verso la città di Benevento. Manfredi rimaso con pochi, fece come
124 1, 8, 9 | furono sconfitti, e lo re Manfredi morto in mezzo de' nemici,
125 1, 8, 9 | troppo più della gente di Manfredi. E fuggendo del campo verso
126 1, 8, 9 | de' baroni caporali del re Manfredi rimasono presi: intra gli
127 1, 8, 9 | apresso la moglie del detto Manfredi e' figliuoli e la suora,
128 1, 8, 9 | pregione. E bene venne a Manfredi e a sue rede la maladizione
129 1, 8, 9 | Chiesa. Nella sua fine, di Manfredi si cercò più di tre giorni,
130 1, 8, 9 | vegnendo gridando: “Chi acatta Manfredi, chi acatta Manfredi?”;
131 1, 8, 9 | acatta Manfredi, chi acatta Manfredi?”; il quale ribaldo da uno
132 1, 8, 9 | battuto, e recato il corpo di Manfredi dinanzi al re, fece venire
133 1, 8, 9 | domandato ciascuno s'egli era Manfredi, tutti temorosamente dissono
134 1, 8, 10 | Carlo ebbe sconfitto e morto Manfredi, la sua gente furono tutti
135 1, 8, 10 | che teneano i baroni di Manfredi, che in poco tempo appresso
136 1, 8, 10 | quale trovò il tesoro di Manfredi quasi tutto in oro di terì
137 1, 8, 12 | Guido Novello vicario per Manfredi in Toscana, perché gl'ingiuriavano
138 1, 8, 13 | Toscana della sconfitta di Manfredi, i Ghibellini e i Tedeschi
139 1, 8, 15 | avuta col re Carlo contro a Manfredi, segretamente mandarono
140 1, 8, 20 | per la sconfitta del re Manfredi e vittoria del re Carlo.
141 1, 8, 41 | uno figliuolo che fu de·re Manfredi, il quale stette lungamente
142 1, 8, 57 | figliuola ch'era stata dello re Manfredi. Il Paglialoco, tutto che
143 1, 8, 59 | Carlo il suo suocero re Manfredi, e Curradino nipote del
144 1, 8, 59 | Curradino nipote del detto Manfredi, e come di ragione di retaggio
145 1, 8, 59 | e figliuola del detto re Manfredi, e mostrandogli ancora come
146 1, 8, 80 | Faenza per Tribaldello de' Manfredi de' maggiori di quella terra.
147 1, 8, 81 | morivvi Tribaldello de' Manfredi ch'avea tradita Faenza,
148 1, 8, 150| rubellato e riposto per lo conte Manfredi figliuolo del conte Guido
149 2, 9, 18 | figliuola che fu del re Manfredi, e messer Ruggieri di Loria
150 2, 10, 174| detta Ampinana, dal conte Manfredi che v'era entro la comperarono
151 2, 10, 236| dì X di gennaio, messer Manfredi di Landa uscito di Piagenza,
152 2, 10, 237| ond'era capitano messer Manfredi figliuolo del conte Nieri
153 2, 10, 260| soccorso. Ebbene messer Manfredi di Landa, il quale il tenea,
154 2, 10, 321| vendita che fece il conte Manfredi quando vendé Ampinana fu
155 2, 11, 1 | Orbitani C cavalieri, i signori Manfredi da Faenza con C cavalieri,
156 2, 11, 28 | figliuolo di Francesco de' Manfredi signore di Faenza rubellò
157 2, 11, 28 | convito, sì che Francesco Manfredi, che fu a·cciò fare, ricevette
158 2, 11, 40 | settembre, messer Ricciardo de' Manfredi di Faenza con gente a cavallo,
159 2, 11, 45 | cavalcarono con messer Ricciardo Manfredi sopra la città di Faenza
160 2, 11, 139| Alberghettino di Francesco Manfredi, e stettevi all'assedio
161 2, 11, 146| tenea mano Alberghettino de' Manfredi, il qual'era per lo legato
162 2, 11, 157| Lucca per la forza del re Manfredi e de' Ghibellini di Toscana,
163 2, 11, 197| di Genova, ond'era capo Manfredi de' Vivaldi, che tenne il
164 3, 13, 41 | tralazione della signoria del re Manfredi al re Carlo, e in CCXL overo
165 3, 13, 109| contra lo scomunicato re Manfredi? Che contro a Curradino?
|