grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 5, 1 | venne in Toscana, e da' Lucchesi e da' Fiorentini fu ricevuto
2 1, 5, 1 | Otto primo brivileggiò i Lucchesi che potessero battere moneta
3 1, 5, 31 | per fare loro viaggio, i Lucchesi per comune vennero a oste
4 1, 5, 31 | novella, per paura che' Lucchesi non occupassono la terra,
5 1, 5, 31 | loro guardare la città da' Lucchesi e da tutta gente; per la
6 1, 7, 48 | popolo e cavalieri, co' Lucchesi e loro amistade del mese
7 1, 7, 49 | avendo i Pisani sconfitti i Lucchesi. ~ ~Nel detto anno MCCLII
8 1, 7, 49 | Sanesi aveano sconfitti i Lucchesi a Montetopoli; incontanente
9 1, 7, 49 | Pisani furono sconfitti, e' Lucchesi, che gli aveano legati pregioni,
10 1, 7, 49 | quegli che ne menarono i Lucchesi; e fu presa la podestà di
11 1, 7, 58 | e per infestamento de' Lucchesi, prenderanno Ripafratta”;
12 1, 7, 58 | Fiorentini la donaro a' Lucchesi. E ciò fu poco senno per
13 1, 7, 62 | tra·lloro e' Fiorentini e' Lucchesi, e andarono sopra il contado
14 1, 7, 62 | Pisani da' Fiorentini e Lucchesi, furono rotti e sconfitti,
15 1, 7, 62 | pace co' Fiorentini e co' Lucchesi, con ogni reverenza e patti
16 1, 7, 62 | Fiorentini in servigio de' Lucchesi, e ancora per avere libera
17 1, 7, 62 | fatto a la signoria de' Lucchesi, sì mandarono incontanente
18 1, 7, 62 | danno de' Fiorentini e de' Lucchesi, si tornò al consiglio sanza
19 1, 7, 78 | amistadi d'aiuto, i quali, i Lucchesi vennero per comune popolo
20 1, 7, 78 | popolo di Firenze a piè, e di Lucchesi, e Orbitani, però che si
21 1, 7, 85 | Lucca, per la qual cosa i Lucchesi s'accordaro a pace, e cacciarono
22 1, 7, 85 | le terre e castella de' Lucchesi, ed ebbono Castiglione,
23 1, 7, 85 | Castiglione, e sconfissonvi i Lucchesi, e gli usciti guelfi di
24 1, 7, 85 | Serrezzano s'arrendé a·lloro. I Lucchesi veggendosi così assalire
25 1, 8, 3 | Mutrone ch'egli tenea per gli Lucchesi, il quale era a·lloro molto
26 1, 8, 22 | Lucca, e poi in servigio de' Lucchesi assediò il castello del
27 1, 8, 22 | castello, sì 'l donò a' Lucchesi.~ ~
28 1, 8, 33 | Fiorentini in servigio de' Lucchesi andarono a oste sopra Pisa. ~
29 1, 8, 33 | re Carlo, in servigio de' Lucchesi andarono ad oste a Castiglione
30 1, 8, 33 | d'Asciano per forza; e' Lucchesi, per ricordanza e vergogna
31 1, 8, 45 | legò co' Fiorentini, e co' Lucchesi, e cogli altri Guelfi della
32 1, 8, 47 | allegò co' Fiorentini, e Lucchesi, e l'altra taglia de' Guelfi
33 1, 8, 49 | Pisani furono sconfitti da' Lucchesi al castello d'Asciano. ~
34 1, 8, 49 | a dì II di settembre, i Lucchesi col conte Ugolino e cogli
35 1, 8, 49 | detto castello rimase a' Lucchesi.~ ~
36 1, 8, 51 | Come i Fiorentini e' Lucchesi sconfissono i Pisani al
37 1, 8, 51 | giugno, i Fiorentini e' Lucchesi, a sommossa del conte Ugolino
38 1, 8, 77 | LXXVII ~ ~Come i Lucchesi arsono e guastarono la terra
39 1, 8, 77 | anni di Cristo MCCLXXXI i Lucchesi arsono e guastarono tutto
40 1, 8, 77 | molto grossi in servigio de' Lucchesi. E perché i Fiorentini s'
41 1, 8, 77 | detta oste d'accordo da' Lucchesi a que' di Pescia, quando
42 1, 8, 78 | guerra a' Fiorentini, e a' Lucchesi, e ad altre terre guelfe
43 1, 8, 86 | cavalieri tra Fiorentini, e Lucchesi, e Pistolesi. E ciò fatto,
44 1, 8, 98 | compagnia con saramento co' Lucchesi, e' Sanesi, e' Pistolesi,
45 1, 8, 98 | richiesta de' Genovesi e de' Lucchesi; e ciò ordinato, del mese
46 1, 8, 98 | richiesti i Genovesi, e' Lucchesi nol vollono assentire, onde
47 1, 8, 98 | assentire, onde i Genovesi e' Lucchesi si tennero gravati e ingannati
48 1, 8, 98 | con LXX galee armate, e' Lucchesi ad oste per terra, e guastarono
49 1, 8, 98 | disfeciono Porto Pisano; e' Lucchesi dalla loro parte presono
50 1, 8, 98 | molto ripresi da' Genovesi e Lucchesi per lo rompere che feciono
51 1, 8, 112| Fiorentini, e' Sanesi, e' Lucchesi, e' Pistolesi, e l'altre
52 1, 8, 121| allegossi co' Fiorentini e' Lucchesi per fare guerra a' Pisani.
53 1, 8, 121| castella a' Fiorentini e a' Lucchesi; e sanza nullo riparo rivoltoglisi
54 1, 8, 122| CXXII ~ ~Come i Lucchesi presono sopra i Pisani il
55 1, 8, 122| anno, del mese d'agosto, i Lucchesi con giudice di Gallura e
56 1, 8, 122| Pisani. E per loro dispetto i Lucchesi, preso il castello, nella
57 1, 8, 128| Aretini, e de' Fiorentini e Lucchesi a' Pisani, i Pisani elessono
58 1, 8, 131| misono CC cavalieri e pedoni Lucchesi e Pistolesi e altri forestieri,
59 1, 8, 131| Donati, ch'era di parte co' Lucchesi e Pistolesi, e avea comandamento
60 1, 8, 137| CXXXVII ~ ~Come i Lucchesi colla forza de' Fiorentini
61 1, 8, 137| MCCLXXXVIIII, del mese d'agosto, i Lucchesi feciono oste sopra la città
62 1, 8, 137| porte di Pisa, e fecionvi i Lucchesi correre il palio per la
63 1, 8, 141| Fiorentini, e Genovesi, e Lucchesi. ~ ~Nel detto anno, a dì
64 1, 8, 141| con XL galee armate (e' Lucchesi vi furono con tutto loro
65 1, 8, 141| si tornarono a Genova, e Lucchesi a Lucca sani e salvi, e'
66 2, 9, 2 | alla detta pace furono i Lucchesi, e' Sanesi, e tutte le terre
67 2, 9, 52 | Come i Fiorentini e' Lucchesi feciono oste sopra la città
68 2, 9, 52 | ribellata a' Fiorentini e a' Lucchesi per la cacciata de' Bianchi
69 2, 9, 52 | cittade. A la fine veggendo i Lucchesi che la stanza di Pistoia
70 2, 9, 52 | terrazzani rimasono fedeli de' Lucchesi, i quali Lucchesi vi feciono
71 2, 9, 52 | fedeli de' Lucchesi, i quali Lucchesi vi feciono una nuova e forte
72 2, 9, 53 | Serravalle in servigio de' Lucchesi, come detto avemo, e tutta
73 2, 9, 60 | giunti al borgo, e venuti i Lucchesi e l'altra amistà, e di là
74 2, 9, 65 | feciono oste a Pistoia co' Lucchesi insieme. ~ ~Nell'anno di
75 2, 9, 65 | Fiorentini dall'una parte e' Lucchesi da l'altra feciono oste
76 2, 9, 68 | tutto, se non fossono i Lucchesi che vennero a Firenze a
77 2, 9, 82 | Come i Fiorentini e' Lucchesi assediarono e vinsono la
78 2, 9, 82 | Pistoia per gli Fiorentini e Lucchesi e gli altri della compagnia
79 2, 9, 82 | presente mese di maggio; e' Lucchesi e l'altra amistà vennero
80 2, 9, 82 | simile al duca Ruberto, e a' Lucchesi, e agli altri capitani dell'
81 2, 9, 82 | comandamento i Fiorentini e' Lucchesi furono disubidienti e non
82 2, 9, 82 | soldo; e' Fiorentini e' Lucchesi, ricrescendo l'assedio al
83 2, 9, 82 | Pistoia, i Fiorentini e' Lucchesi feciono tagliare le mura
84 2, 9, 82 | fue paciaro in Toscana. E' Lucchesi ebbono da la parte di ponente
85 2, 9, 82 | Pistoia rimase a' Fiorentini e Lucchesi, dell'uno podestà, e dell'
86 2, 9, 82 | per simile modo feciono i Lucchesi a la loro tornata in Lucca.
87 2, 9, 83 | compagnia co' Fiorentini e co' Lucchesi e cogli altri Guelfi di
88 2, 9, 105| richesti i Fiorentini e' Lucchesi e la taglia di Toscana di
89 2, 9, 111| CXI~ ~ ~Come i Lucchesi vollono disfare Pistoia,
90 2, 9, 111| anno, in calen di giugno, i Lucchesi vennero a Serravalle, popolo
91 2, 9, 111| de la Sambuca, essendo i Lucchesi già a Pontelungo, gli ripararo
92 2, 9, 111| commendata la furia de' Lucchesi, che la piatà e astinenza
93 2, 10, 7 | ambasceria, e simigliante i Lucchesi, e' Sanesi, e l'altre terre
94 2, 10, 17 | Fiorentini, Bolognesi, Sanesi, Lucchesi, Pistolesi, e' Volterrani,
95 2, 10, 17 | simigliante vi mandaro i Sanesi e' Lucchesi, e dimorarvi più mesi tra
96 2, 10, 21 | Come i Fiorentini e' Lucchesi guernirono le frontiere
97 2, 10, 21 | mperadore o a sua parte; e' Lucchesi fornirono tutte le castella
98 2, 10, 31 | perché i Fiorentini e' Lucchesi potessono meglio contastare
99 2, 10, 37 | le terre e castella de' Lucchesi e di Samminiato del Tedesco,
100 2, 10, 37 | e la valle che teneano i Lucchesi; altro aquisto non vi fece
101 2, 10, 39 | e mandò a' Fiorentini e Lucchesi e Sanesi e l'altre terre
102 2, 10, 47 | la città si rassicurò: e' Lucchesi vi mandarono a l'aiuto e
103 2, 10, 50 | XXVIII di marzo MCCCXIII. I Lucchesi, i quali erano a Camaiore
104 2, 10, 50 | Serrezzano, che 'l teneano i Lucchesi, s'arrenderono a' marchesi
105 2, 10, 53 | e' Fiorentini, Sanesi, e' Lucchesi, e quegli di loro lega ne
106 2, 10, 56 | modo appresso feciono i Lucchesi e' Pistolesi e' Pratesi
107 2, 10, 58 | Pisa fece molta guerra a' Lucchesi sì che misono i Ghibellini
108 2, 10, 58 | vigorosamente assalirono i Lucchesi e' Samminiatesi, cavalcandogli
109 2, 10, 58 | avisamenti sempre n'ebbono i Lucchesi il peggiore, però che per
110 2, 10, 60 | Uguiccione molto tegnendo corti i Lucchesi, che rendessono i beni loro,
111 2, 10, 68 | tutte le castella che' Lucchesi aveano de' Pisani possedute
112 2, 10, 82 | feciono pace co' Pisani e' Lucchesi. ~ ~Nell'anno MCCCXVII,
113 2, 10, 82 | dal re Ruberto a' Pisani e Lucchesi, e simigliante la fece fare
114 2, 10, 121| perseguì tanto i Fiorentini e' Lucchesi, come adietro è fatta menzione.~ ~
115 2, 11, 38 | insieme, e fugli fatto da' Lucchesi grande festa e onore; e
116 2, 11, 101| figliuoli di Castruccio e de' Lucchesi; i quali sentendo la sua
117 2, 11, 105| consiglio de' Pisani e di certi Lucchesi, il Bavero andò a Lucca
118 2, 11, 105| la qual cagione per certi Lucchesi e Pisani furono fatti sospetti
119 2, 11, 119| Perugini, e' Sanesi, e' Lucchesi, e' Pistolesi, e più altre
120 2, 11, 127| o stato de' Pisani o de' Lucchesi; e lasciò in Pisa suo vicario
121 2, 11, 128| vollono correre la terra. I Lucchesi per tema d'essere rubati
122 2, 11, 137| coll'aiuto delle masnade de' Lucchesi ch'erano in Altopascio,
123 2, 11, 137| Guelfi, e fornissi per gli Lucchesi. Per la qual cosa le masnade
124 2, 11, 141| Firenze per cagione de' Lucchesi per la guerra castruccina,
125 2, 11, 141| seguendo la discordia co' Lucchesi, che per ogniuno danaio
126 2, 11, 141| onorata e alta vendetta de' Lucchesi, avendogli comperati come
127 2, 11, 148| rimase signore, e molti Lucchesi de la setta castruccina
128 2, 11, 156| lo 'ncontro dell'oste de' Lucchesi, il fosso e steccato in
129 2, 11, 156| giorno, armata l'oste de' Lucchesi e schierati, e mandati privatamente
130 2, 11, 156| più altri. E l'oste de' Lucchesi, veduto per gli loro preso
131 2, 11, 156| passare più de la gente de' Lucchesi; e quegli ch'erano passati
132 2, 11, 156| rimanente dell'oste de' Lucchesi da la parte di fuori.~ ~
133 2, 11, 156| masnade a cavallo e a piè de' Lucchesi, i Fiorentini v'entrarono
134 2, 11, 157| Gherardino signore di Lucca e de' Lucchesi, e esaltazione e grandezza
135 2, 11, 157| da Faggiuola e Pisani e Lucchesi, come adietro facemmo menzione.
136 2, 11, 157| mai non furono amici de' Lucchesi, ma gli perseguirono infino
137 2, 11, 157| guerra da' Fiorentini a' Lucchesi, e Montecatini è una forte
138 2, 11, 158| guerra da' Fiorentini a' Lucchesi, e diremo d'altre novità
139 2, 11, 164| Bondelmonti, e renderlo a' Lucchesi; e venutavi la cavalleria
140 2, 11, 164| de' Fiorentini; i quali Lucchesi vi ricevettono grande danno,
141 2, 11, 165| poi fece molta guerra a' Lucchesi. De la quale uscita de'
142 2, 11, 165| isbigottimento ne presono i Lucchesi, e grande favore l'oste
143 2, 11, 165| cagione di dare esemplo a' Lucchesi di bene trattargli, acciò
144 2, 11, 170| Fiorentini da Lucca, e come i Lucchesi si diedono al re Giovanni
145 2, 11, 170| quale circuito d'assedio i Lucchesi d'entro furono molto ristretti
146 2, 11, 170| contento dal re Giovanni e da' Lucchesi, e con suo dammaggio di
147 2, 11, 170| detta signoria e guerra de' Lucchesi, e non gli poté riavere.
148 2, 11, 203| Nel detto anno, essendo i Lucchesi colla gente del re Giovanni
149 2, 11, 203| v'aveano fatte intorno i Lucchesi, e tornarsene adietro con
150 2, 11, 203| Montechiaro con intendimento che' Lucchesi si levassono da Barga; e
151 2, 11, 203| porte. Ma veggendo che' Lucchesi non si partivano dall'assedio,
152 2, 11, 203| terre, e Barga s'arendé a' Lucchesi salve le persone a dì XV
153 2, 11, 203| ottobre. Di questa impresa i Lucchesi montarono assai nella guerra,
154 2, 11, 212| di Parma a Lucca, e da' Lucchesi gli fu fatto grande onore
155 2, 11, 212| egli si partisse volle da' Lucchesi XLm fiorini d'oro, ma a
156 2, 11, 212| XXVm; sì che la festa che' Lucchesi feciono della sua venuta
157 2, 11, 218| Lucca, e fecevi fare a' Lucchesi una imposta di XVm fiorini
158 2, 11, 226| si potea credere per gli Lucchesi se non quando il vidono,
159 2, 11, 226| innanzi si partisse trasse da' Lucchesi quanta moneta poté avere,
160 3, 12, 14 | preda con grave danno di Lucchesi. Ma ciò potea fare sicuramente
161 3, 12, 15 | simulatamente e per favore de' Lucchesi e a·lloro richesta donò
162 3, 12, 44 | guadagni de' Fiorentini e di Lucchesi, e eziandio de' Lombardi.
163 3, 12, 56 | avendo fatto poco danno a' Lucchesi. E·lle famiglie e donne
164 3, 12, 98 | venne a Lucca, e fece a' Lucchesi una imposta di XXm fiorini
|