grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 | nobili Romani. E acciò che·ll'opera nostra sia più laudebile
2 1, 1, 26 | che·llo Iddio Marti che·ll'avea creato l'avesse portato
3 1, 3, 13 | avute contra Disiderio, si·ll'asediò nella città di Pavia;
4 1, 3, 13 | Terrasanta e Gerusalem, che·ll'occupavano i Saracini, e
5 1, 4, 5 | ch'aveano l'uno più che·ll'altro, chi dallo 'mperadore
6 1, 5, 1 | de' tiranni d'Italia che·ll'occupavano, sanza l'aiuto
7 1, 5, 1 | Giovanni tredecimo, che·ll'avea coronato, fue preso
8 1, 5, 4 | il conte di Fiandra, che·ll'avea levato a' fonti, co
9 1, 5, 9 | la signoria di Melano, sì·ll'assediò infino ne' borghi;
10 1, 5, 15 | lasciarono vivo, rapportando che·ll'aveano morto. E poi crebbe
11 1, 5, 15 | battaglia col detto Arrigo che·ll'avea disposto, e soprastogli;
12 1, 6, 1 | perché la città di Spuleto no·ll'ubbidìo, imperciò ch'era
13 1, 6, 1 | gli s'era ribellata, sì·ll'asediò e per lungo assedio
14 1, 6, 2 | fedele di santa Chiesa, e che·ll'isola tenea da·llui; per
15 1, 6, 12 | la città di Siena, ma no·ll'ebbe. E queste novitadi
16 1, 7, 14 | da papa Onorio detto che·ll'avea coronato fue citato
17 1, 7, 15 | dovea andare oltremare, si·ll'acommiatò del Regno, onde
18 1, 7, 39 | ordinargli a leghe, acciò che·ll'una atasse l'altra, e venissero
19 1, 7, 41 | Manfredi in su la bocca, sì·ll'afogò; e per lo detto modo
20 1, 7, 44 | osteggiata e assediata, e no·ll'avea potuta vincere, ma
21 1, 7, 62 | tenuto segreto consiglio tra·ll'uficio degli anziani del
22 1, 7, 75 | intagliata a carroccio, sì·ll'acomandavano al popolo.
23 1, 8, 10 | rinvestì a tutti coloro che·ll'aveano servito, Franceschi,
24 1, 8, 10 | sé; e per la discordia no·ll'ebbe né·ll'uno né·ll'altro;
25 1, 8, 10 | discordia no·ll'ebbe né·ll'uno né·ll'altro; e per questo
26 1, 8, 10 | no·ll'ebbe né·ll'uno né·ll'altro; e per questo isdegno
27 1, 8, 15 | castello di Capalle, e no·ll'ebbono. E venuti in Prato,
28 1, 8, 29 | abate di Montecascino che·ll'avea dato preso al re, per
29 1, 8, 30 | de' caporali ribelli che·ll'aveano ribellate gli fece
30 1, 8, 30 | guidardonò i suoi baroni che·ll'aveano servito di terre
31 1, 8, 37 | Saracini paura. E con tutto che·ll'oste de' Saracini fosse
32 1, 8, 39 | non dovea sofferire, se·ll'avesse saputo, e se no·ll'
33 1, 8, 39 | ll'avesse saputo, e se no·ll'avesse saputo no·llo dovea
34 1, 8, 40 | raquistò, e' Tartari che·ll'abitavano ne cacciò; per
35 1, 8, 43 | frati mendicanti, salvo che'll'ordine de' frati minori
36 1, 8, 57 | Roma, e col tesoro, che·ll'avea grandissimo, e coll'
37 1, 8, 60 | motto molto sospetto, che se·ll'una delle sue mani il manifestasse
38 1, 8, 98 | signori i Guelfi, acciò che·ll'oste ordinata della taglia
39 1, 8, 121| Perché non vi falla altro che·ll'ira d'Iddio”. E certo l'
40 2, 9, 8 | che quegli medesimi che·ll'aveano aiutato a farlo grande
41 2, 9, 15 | distrusse tutti coloro che·ll'aveano consigliato di fare
42 2, 9, 26 | detti Uberti coloro che·ll'ebbono a far fare il puosono
43 2, 9, 38 | misericordia di coloro che·ll'aveano ricevuta, che ne
44 2, 9, 49 | doloroso fine; onde avenne che·ll'aprile vegnente con ordine
45 2, 9, 69 | l'aversità e pericoli che·ll'avennero poco appresso,
46 2, 9, 86 | di doppie mura, però che·ll'avea loro fatto edeficare
47 2, 10, 23 | da·re e da' signori che·ll'aveano occupate; onde la
48 2, 10, 43 | signori de la Magna che·ll'aveano servito, sicché con
49 2, 10, 53 | molti che 'l re Ruberto no·ll'avrebbe atteso, ma itosene
50 2, 10, 79 | possente vicino, che no·ll'ardirono a contastare a
51 2, 10, 83 | luglio, si fondarono in su·ll'Arno la pila del nuovo ponte
52 2, 10, 118| si stima per gli savi che·ll'assedio di Troia, in sua
53 2, 10, 122| fece grandi, e a quegli che·ll'aveano cacciato tolse la
54 2, 10, 136| molto eccellenti, e in tra·ll'altre fece tre nobili pistole;
55 2, 10, 219| non peggiorare stato, ché·ll'una setta e parte del popolo,
56 2, 10, 303| ristettono ad Altopascio, poi che·ll'ebbono, infino a dì VIIII
57 2, 10, 308| con vittuaglia, però che·ll'assedio dell'oste della
58 2, 10, 316| contradissono, opponendo che·ll'uno e l'altro avea perduta
59 2, 10, 329| la guardia. Queglino che·ll'aveano affare, ch'erano
60 2, 10, 329| esso la discordia, che no·ll'ardirono a·ssoccorrere quando
61 2, 10, 345| uno de' Frescobaldi che·ll'avea in guardia per moneta
62 2, 11, 30 | oltramontani a' nostri acciò che no·ll'avessono salva, innanzi
63 2, 11, 65 | per animo di parte, che·ll'una parte e l'altra erano
64 2, 11, 125| presi e guasti di coloro che·ll'aveano ordinato, e la gente
65 2, 11, 151| di sciamito, e quelle che·ll'aveano il dovessono marcare,
66 2, 11, 191| non era bene fornita, sì·ll'abandonarono co·lloro vergogna,
67 2, 11, 225| detta rubellazione; intra·ll'altre maggiori fu perché
68 2, 11, 226| furonne signori quello dì e·ll'altro seguente, salvo del
69 3, 12, 23 | grazia di perdono a chi·ll'avea seguito. In corte,
70 3, 12, 32 | Niccolaio de' Pogginghi, che·ll'avea avuto in pegno dal
71 3, 12, 50 | gran danno di coloro che·ll'aveano rubellato. Lasceremo
72 3, 12, 60 | la spesa di Lombardia e·ll'altre spese che facea il
73 3, 12, 62 | contro a meser Mastino; e·ll'avogaro di Trevigi per soperchi
74 3, 12, 63 | guastarono Pescia e Buggiano e·ll'altre castella di Valdinievole,
75 3, 12, 64 | di tradimento, overo che·ll'uno tiranno al tutto non
76 3, 12, 65 | Bovolento, come detto è, e·ll'oste nostra molto rinvigorita,
77 3, 12, 65 | Mastino colle sue forze, e·ll'oste nostra e di Viniziani
78 3, 12, 68 | crimato del pianeto che·ll'ha criata, dove stende sua
79 3, 12, 70 | ntendemmo, con tutto che·ll'operazioni di lui e di sua
80 3, 12, 77 | umana è vana e fallace. E·ll'onnipotente Iddio Sabaot
81 3, 12, 79 | sentendo il re Ruberto che·ll'isola di Cicilia era in
82 3, 12, 80 | combattendosi insieme; e·ll'una parte cacciò l'altra,
83 3, 12, 95 | mano ciascuno, il fedì e·ll'uccisono sanza contrario
84 3, 12, 100| contado di Firenze; intra·ll'altre una ne cadde in sulla
85 3, 12, 102| era l'uno delli Spinoli e·ll'altro Doria, e cacciarono
86 3, 12, 103| co' Ghibellini a·llega; e·ll'altra parte Faenza, Imola,
87 3, 12, 108| al soccorso di Lipari. E·ll'amiraglio del re Ruberto,
88 3, 12, 110| bocche della Suina intra·ll'isola del Gaggiante, ch'
89 3, 12, 112| si giuraro le triegue e·ll'accordo per li due re e
90 3, 12, 112| tesorieri e uficiali, che no·ll'aveano ben fornito di moneta,
91 3, 12, 114| li detti segni e danni e·ll'arti e·lle mercatantie non
92 3, 12, 118| Taldo Valori, l'uno priore e·ll'altro gonfaloniere per porta
93 3, 12, 118| le case de' Canigiani e·ll'altro di Frescobaldi; acciò
94 3, 12, 122| sue virtù e operazioni; ma·ll'uno e·ll'altro uficio era
95 3, 12, 122| operazioni; ma·ll'uno e·ll'altro uficio era d'oltraggio
96 3, 12, 128| Piero signore dell'isola che·ll'asedio pure continovava,
97 3, 12, 131| spesono a' masinadieri che·ll'aveano in guardia per meser
98 3, 12, 132| maggiore affare di lui; ma·ll'ambizione dell'uficio de'
99 3, 12, 133| castella libere e spedite. Ma·ll'ambizione dell'uficio de'
100 3, 12, 134| nimici a meno d'uno miglio, e·ll'una parte e·ll'altra feciono
101 3, 12, 134| miglio, e·ll'una parte e·ll'altra feciono la spianata;
102 3, 12, 138| re Ruberto per aiuto e no·ll'ebbono, e·cciò che·nne seguì. ~ ~
103 3, 12, 140| capitano nostro pur volle che·ll'oste s'accampasse al poggio
104 3, 12, 140| quello dierono battaglia e no·ll'ebbono; e poi si partiro
105 3, 12, 140| nota ch'al principio che·ll'oste nostra era a Grignano
106 3, 12, 140| Lucca, uomo presuntuoso, no·ll'asentì mai, ma il contrariò
107 3, 12, 143| inanzi l'anno MCCCXLVI e·ll'anno MCCCXLVII; però che
108 3, 13, 3 | sua libertà il popolo e·ll'uficio di priori e gli ordini
109 3, 13, 7 | i nove oltramontani, e·ll'altro messere Andrea Ghini
110 3, 13, 7 | piacque a·dDio, morì fra·ll'anno andando inn-Ispagna
111 3, 13, 8 | ogni baldanza a' grandi che·ll'aveano fatto signore, e
112 3, 13, 8 | e popolani medesimi che·ll'avieno fatto signore, come
113 3, 13, 8 | villanie e di laide cose; intra·ll'altre per cagione di donna
114 3, 13, 8 | sapemmo di vero. Il dì e·ll'ora che prese la signoria,
115 3, 13, 10 | per retare il reame, se·ll'altra sirocchia morisse
116 3, 13, 16 | comprendere. Prima che' grandi che·ll'aveano fatto signore, e
117 3, 13, 17 | impacciati, e rubati i cavalli e·ll'arme. Al cominciamento trassono
118 3, 13, 17 | venuti in Firenze i Sanesi e·ll'altra amistà, il vescovo
119 3, 13, 19 | VI Purgatoro, disse intra·ll'altre parole:~ ~Attena e·
120 3, 13, 21 | e da quelli da Panzano e·ll'altra vicinanza del gonfalone
121 3, 13, 21 | maserizie e arnesi, quello dì e·ll'altro, ed eziandio di loro
122 3, 13, 21 | loro vicini non possenti. E·ll'arabbiato popolo, rubate
123 3, 13, 26 | né per suoi prieghi no·ll'avieno volute rendere, né
124 3, 13, 31 | balestrieri saracini, e·ll'aiuto di fuori, come detto
125 3, 13, 35 | salvocondotto, e' si scusavano che·ll'aveano dato all'andare ma
126 3, 13, 41 | dall'una congiunzione e·ll'altra, che sono state quasi
127 3, 13, 44 | vogliamo tralignare. Intra·ll'altre notevoli ingratitudini
128 3, 13, 47 | con grand'audacia infra·ll'oste di Franceschi prendendo
129 3, 13, 52 | per tutti i Cristiani che·ll'udirono. E venuta la novella
130 3, 13, 55 | signori mettere il loro e·ll'altrui pecunia i·lloro potenza
131 3, 13, 59 | del duca di Durazzo, che·ll'avea sentito e ordinato.
132 3, 13, 63 | il detto conestabole, e·ll'arcivescovo di Tervana,
133 3, 13, 66 | parte di suoi nimici che·ll'avieno contastato il passo,
134 3, 13, 67 | Franceschi erano tre cotanti che·ll'Inghilesi. Ma non fu sanza
135 3, 13, 69 | tempo all'assedio, però che·ll'era molto forte e bene guernita
136 3, 13, 69 | d'Ungheria il risorto e·ll'apello come sovrano, e il
137 3, 13, 70 | Maggiore, e presono Sinopia e·ll'isola del Silo. ~ ~Nel detto
138 3, 13, 72 | cittadino, il quale il padre e·ll'avolo ed elli non fossono
139 3, 13, 73 | e' pippioni soldi X, e·ll'uovo danari IIII o V danari,
140 3, 13, 73 | e non se ne trovavano; e·ll'olio montò in libre VIII
141 3, 13, 73 | fave in soldi L lo staio, e·ll'altre biade all'avenante;
142 3, 13, 73 | e costo. E con tutto che·ll'anno MCCCXXVIIII e del MCCCXL
143 3, 13, 73 | montando il grano a soldi L e·ll'orzo a soldi XL lo staio;
144 3, 13, 73 | in soldi XX lo staio; e·ll'orzo in soldi XI in X. Per
145 3, 13, 74 | da Esti da Ferrara, che·ll'avieno comperata da meser
146 3, 13, 79 | testimoni fossero idoni, se·ll'accusato fosse artefice,
147 3, 13, 83 | libre XXV in su, acciò che·ll'impotenti non fossono tribolati
148 3, 13, 83 | cittadini per lo caro e·ll'altre aversità occorse.~ ~
149 3, 13, 84 | promette le dette pestilenze e·ll'altre a' popoli, cittadi
150 3, 13, 90 | Cesare, il campo vermiglio e·ll'aguglia d'oro; un'altra
151 3, 13, 97 | quattrini, piggiorando l'una e·ll'altra moneta per lo modo
152 3, 13, 102| dato congio alli Arabi, che·ll'avieno rimesso in signoria,
153 3, 13, 103| Lavoro, e presono Sarn, e·ll'antica città di Venastri,
154 3, 13, 104| detta reina, come Sermona e·ll'altre dette terre s'erano
155 3, 13, 108| quelli del loro consiglio che·ll'ebbono a provedere, da'
156 3, 13, 109| ecelsitudine la racomandagione e·ll'oferta di tanti tuoi devoti
157 3, 13, 109| le ricchezze, la vita e·ll'essere ricognosciamo essere
158 3, 13, 109| subitamente si secchi, e·ll'amore nostro e degli altri
159 3, 13, 111| del re, s'asicurarono, e·ll'apersono. E venuto il re
160 3, 13, 113| uno signore tedesco che·ll'avea accusato; ma·llo re
161 3, 13, 113| e gli altri soldati che·ll'aveano servito pagò cortesemente,
162 3, 13, 115| arme dal re d'Ungheria, che·ll'avea acompagnato fino a
163 3, 13, 118| All'uscita di novembre e·ll'entrata di dicembre del
164 3, 13, 118| in calen di novembre, e·ll'esecutore degli ordini della
|