Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
magalotti 6
maganza 7
magazzini 1
maggio 160
maggior 21
maggioranza 3
maggiore 258
Frequenza    [«  »]
163 avenne
163 potea
161 vita
160 maggio
160 nullo
160 via
159 volle
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

maggio

    Tomo,  Lib, Cap
1 1, 5, 30 | Cristo MCXV, del mese di maggio, s'apprese il fuoco in borgo 2 1, 7, 6 | sopra Siena a XXI di maggio l'anno MCCXXX, e menaro 3 1, 7, 35 | imperadore; e ciò fu del mese di maggio, gli anni di Cristo MCCXLVIIII. 4 1, 7, 37 | Cristo MCCL, del mese di maggio, lo re Enzo figliuolo di 5 1, 7, 75 | Cristo MCCLX, del mese di maggio, il popolo e Comune di Firenze 6 1, 7, 77 | nonn-era stata quella di maggio passato a Santa Petornella. 7 1, 8, 3 | Tevero di Roma del mese di maggio del detto anno, la cui venuta 8 1, 8, 18 | prese per forza del mese di maggio, e quanti Cristiani, uomini 9 1, 8, 23 | mare a Pisa, e giunse di maggio MCCLXVIII, e da' Pisani 10 1, 8, 31 | perché i Fiorentini il maggio dinanzi erano venuti a oste 11 1, 8, 35 | il di santo Michele di maggio. E la mattina, quando s' 12 1, 8, 43 | sopra Rodano del mese di maggio infino a IIII d'agosto, 13 1, 8, 45 | poco vivette, perché il maggio seguente, gli anni di Cristo 14 1, 8, 47 | cacciato di Pisa del mese di maggio; per la qual cosa s'allegò 15 1, 8, 50 | soppellito in Viterbo a XX di maggio MCCLXXVII; e vacò la Chiesa 16 1, 8, 81 | fine, il di calen di maggio, gli anni di Cristo MCCLXXXII, 17 1, 8, 82 | alla Chiesa del mese di maggio MCCLXXXIII a patti, salvi 18 1, 8, 101| Cristo MCCLXXXV, del mese di maggio, i Saracini col soldano 19 1, 8, 102| detto Anfus; e del mese di maggio MCCLXXXV si partì il detto 20 1, 8, 111| spezialmente del mese d'aprile e di maggio, fu grande caro di vittuaglia 21 1, 8, 120| loro insegne, a XXIII di maggio del detto anno, alla signoria 22 1, 8, 129| MCCLXXXVIIII, del mese di maggio, il soldano di Babbillonia 23 1, 8, 130| Nel detto anno, a II di maggio, venne in Firenze il prenze 24 1, 8, 130| vegnente, a XXVIIII di maggio MCCLXXXVIIII, nella città 25 1, 8, 131| Nel detto anno e mese di maggio, tornata la cavalleria di 26 1, 8, 131| insegne di guerra a XIII di maggio, e la 'nsegna reale ebbe 27 1, 8, 132| stato ogni anno per calen di maggio si faceano le brigate e 28 1, 8, 139| MCCLXXXX, a XXVIIII di maggio, s'apprese il fuoco a casa 29 1, 8, 147| anno, la notte di calen di maggio, il re Filippo il Bello 30 2, 9, 7 | il di santa Croce di maggio, si fondò la grande chiesa 31 2, 9, 21 | MCCLXXXXVII, a XIII del mese di maggio, tenendosi papa Bonifazio 32 2, 9, 27 | MCCLXXXXVIIII, del mese di maggio, pace fu tra' Genovesi e' 33 2, 9, 37 | detto anno, del mese di maggio, essendo ad oste sopra Fiandra 34 2, 9, 39 | la città per lo calen di maggio si faceano le brigate e 35 2, 9, 39 | masnadieri; la sera di calen di maggio, anno MCCC, veggendo uno 36 2, 9, 44 | detto anno, del mese di maggio, la parte ghibellina d'Agobbio 37 2, 9, 45 | Cristo MCCCI, del mese di maggio, la parte bianca di Pistoia 38 2, 9, 48 | nel mese di gennaio e di maggio nel segno del Leone, e la 39 2, 9, 52 | anno MCCCII, del mese di maggio, essendo la città di Pistoia 40 2, 9, 65 | Cristo MCCCIII, del mese di maggio, i Fiorentini ebbono il 41 2, 9, 70 | tra·lloro, per lo calen di maggio MCCCIIII, come al buono 42 2, 9, 70 | essere il di calen di maggio in su 'l ponte alla Carraia, 43 2, 9, 82 | XX del presente mese di maggio; e' Lucchesi e l'altra amistà 44 2, 9, 85 | città di Bologna del mese di maggio, e volea somigliantemente 45 2, 9, 86 | detto anno, del mese di maggio, i Fiorentini andarono ad 46 2, 9, 89 | partìsi di Firenze del mese di maggio, non attendendo che·legato 47 2, 9, 94 | anno MCCCVIII, in calen di maggio, lo re Alberto d'Alamagna, 48 2, 9, 108| Pentecosta, a III di maggio, morì il re Carlo secondo, 49 2, 9, 109| anno MCCCVIIII, a X di maggio, di notte, quasi al primo 50 2, 9, 110| detto anno, XXIII di maggio, cavalcarono i Fiorentini 51 2, 9, 121| detto tempo, a di XII di maggio, il re di Francia fece a 52 2, 10, 12 | anno MCCCX, dal dicembre al maggio vegnente, in Firenze ebbe 53 2, 10, 15 | di Brescia a XIIII di maggio, e si trovò con più isforzo 54 2, 10, 39 | v'andarono a VIIII di maggio MCCCXII di Firenze CC cavalieri 55 2, 10, 39 | furono in Roma a XXI di maggio MCCCXII al contasto della 56 2, 10, 40 | entrò in Roma a VII di maggio, e andonne a Santa Savina 57 2, 10, 42 | Nel detto anno, a XX di maggio, essendo i Pisani ad assedio 58 2, 10, 43 | uno giorno, a XXVI di maggio, a una gran battaglia il 59 2, 10, 76 | crudele; e il di calen di maggio MCCCXVI gli diedono il gonfalone 60 2, 10, 82 | in Firenze XXVIIII di maggio: furono XXVIII tra cittadini 61 2, 10, 92 | detto anno, a l'uscita di maggio, avendo i detti usciti assediata 62 2, 10, 107| cavalieri: a XXXI di maggio furono sconfitti da la gente 63 2, 10, 142| e questo fu a III di maggio MCCCXXII.~ ~ 64 2, 10, 143| fondamenti; e ciò fu a' XV di maggio MCCCXXII, la quale fu tenuta 65 2, 10, 145| de la terra a XVIII di maggio MCCCXXII, e con tutta sua 66 2, 10, 151| anno MCCCXXII, del mese di maggio, il vescovo d'Arezzo, ch' 67 2, 10, 152| detto anno, del mese di maggio, il grande ricco uomo Romeo 68 2, 10, 153| Nel MCCCXXII, del mese di maggio, la città di Pisa si levò 69 2, 10, 200| MCCCXXIII, il di calen di maggio, il conte da Gurizia essendo 70 2, 10, 201| Nel detto anno, a XV di maggio, il conte di Montescheggioso 71 2, 10, 202| Nel detto anno e mese di maggio grande scandalo e zuffa 72 2, 10, 203| anno MCCCXXIII, del mese di maggio, simigliante fue nella città 73 2, 10, 204| Nel detto anno e mese di maggio per commessione di lettere 74 2, 10, 205| Nel detto anno e mese di maggio il Comune d'Arezzo e quello 75 2, 10, 205| Nel detto anno, a XX di maggio, la notte vegnente scurò 76 2, 10, 206| detto anno, a l'uscita di maggio, triegua fu fatta tra·re 77 2, 10, 207| detto anno, a l'uscita di maggio, i Perugini per comune tornarono 78 2, 10, 249| partì di Genova del mese di maggio, e puose a Porto Pisano, 79 2, 10, 251| detto anno, a l'entrante di maggio, i Pisani ch'erano in Castello 80 2, 10, 251| detto anno, a VIIII di maggio, scurò la luna in gran parte 81 2, 10, 252| detto anno, a XXII di maggio, vegnendo la gente di Castruccio 82 2, 10, 253| detto anno, a XXVIII di maggio, i Fiorentini mandarono 83 2, 10, 294| anzi il giorno, V di maggio MCCCXXV, messer Filippo 84 2, 10, 295| perdé Pistoia, VI di maggio, in su la terza giunse in 85 2, 10, 296| detto anno, a VIII di maggio MCCCXXV, Carlo duca di Calavra 86 2, 10, 296| Ischia infino a XXII di maggio; poi fatta vela arrivò a 87 2, 10, 296| la Pentecosta, XXVI di maggio, e puose assedio a la detta 88 2, 10, 297| Nel detto anno, XXI di maggio, dopo il suono de le tre 89 2, 10, 297| la sera vegnente, XXII di maggio, uno grandissimo raggio 90 2, 10, 298| Nel detto anno, XXII di maggio, s'arrendé il castello d' 91 2, 10, 299| detto anno MCCCXXV, a XXX maggio, essendo l'oste del marchese 92 2, 10, 314| Fiorentini. E poi a XI di maggio vegnente vi cavalcò il vescovo 93 2, 10, 333| a·fFirenze a XXXI di maggio MCCCXXVI.~ ~ 94 2, 10, 342| Sassuolo; e poi del mese di maggio prese Castelvecchio, e più 95 2, 10, 350| detto tempo, a XIIII di maggio, messer Piero di Narsi capitano 96 2, 10, 351| anno MCCCXXVI, a XVII di maggio, giunse in Firenze il duca 97 2, 10, 351| Oltrarno; e a XXII di maggio fece piuvicare in Firenze 98 2, 10, 352| detto tempo, a XXII di maggio, si partì di Napoli l'armata 99 2, 11, 19 | E poi, a XXXI di maggio, anni di Cristo MCCCXXVII, 100 2, 11, 19 | di... di quegli di casa Maggio disposto vescovo di Brescia, 101 2, 11, 73 | MCCCXXVIII, a XII di maggio, il dell'Ascensione la 102 2, 11, 75 | A XV del mese di maggio del detto anno l'antipapa 103 2, 11, 75 | XVII del detto mese di maggio.~ ~ 104 2, 11, 76 | XXI del sopradetto mese di maggio, il detto Bavero si partì 105 2, 11, 85 | l'assedio, a XIII di maggio MCCCXXVIII, e egli rimase 106 2, 11, 85 | nella detta oste a XXX maggio con tutto il rimaso di sua 107 2, 11, 88 | detto anno MCCCXXVIII di maggio, a l'ottava di Pentecosta, 108 2, 11, 90 | festa si celebrò XVIII di maggio, e il corpo suo imbolato 109 2, 11, 127| poco appresso, del mese di maggio, co la lega di Lombardia 110 2, 11, 128| loro terrazzani a VI di maggio: e poi corsono e guastarono 111 2, 11, 129| dievisi fine a XXIIII di maggio MCCCXXVIIII, in questo modo: 112 2, 11, 130| detto anno, a l'uscita di maggio, il legato del papa di Lombardia, 113 2, 11, 152| onore. E poi a II di maggio vegnente il detto messer 114 2, 11, 178| detto anno, del mese di maggio, essendo la casa de' Malatesti 115 2, 11, 179| Nel detto anno, a X di maggio MCCCXXXI, il legato di Toscana 116 2, 11, 201| detto anno, del mese di maggio e di giugno, i Turchi armarono 117 2, 11, 218| Nel detto anno, a XV di maggio, dopo la detta sconfitta 118 2, 11, 219| Nel detto anno, a VI di maggio, essendo stata lungamente 119 3, 12, 1 | la via traversa, e in via Maggio infino presso a San Felice. 120 3, 12, 2 | cioè che a XIIII del maggio passato fu ecrissi, o vuoli 121 3, 12, 8 | Chermona. E poi in calen di maggio patteggiòe il segnore di 122 3, 12, 8 | questo tempo, all'uscita di maggio, la detta oste venne sopra 123 3, 12, 20 | sole, che fue del mese di maggio l'anno dinanzi, significò 124 3, 12, 26 | Nel detto anno, a XV di maggio, una falda de la montagna 125 3, 12, 31 | diede loro a VIII di maggio MCCCXXXVI, salvo che al 126 3, 12, 45 | minacciato che innanzi il mezzo maggio prossimo verrebbe a vedere 127 3, 12, 48 | Aretini. E in questo anno, il maggio passato, a petizione de' 128 3, 12, 62 | questi tempi, a XIIII di maggio, si rifermò la lega da·nnoi 129 3, 12, 63 | sopra Lucca. ~ ~A XVI di maggio del detto anno MCCCXXXVII 130 3, 12, 63 | sopra Verona, a XXX di maggio si diedono le 'nsegne, e 131 3, 12, 77 | nostra da Verona, a III di maggio s'arrendélloro il grande 132 3, 12, 79 | armata di Napoli a V di maggio con LXX tra galee e uscieri, 133 3, 12, 79 | di arrivaro VII di maggio nella contrada di Tremole, 134 3, 12, 109| contasto alcuno. E poi, IIII di maggio, il conestabole di Francia 135 3, 12, 114| nuovo segno; che a XVI di maggio del detto anno, di mezzogiorno, 136 3, 12, 126| notte seguente di calen di maggio, s'aprese il fuoco in Terma 137 3, 12, 127| della Scala. E a XXII di maggio datali l'entrata di Parma 138 3, 12, 140| nostra oste a VIIII di maggio da Grignano; e' Tedeschi 139 3, 12, 140| sua bandiera. E a X di maggio la mattina per tempo si 140 3, 12, 140| soldi III; poi a XV di maggio raconciò il tempo. Uno messer 141 3, 12, 140| domenica a XVIIII di maggio, e per li guadi de' rami 142 3, 12, 140| sul Cerruglio a XXI di maggio, e a quello dierono battaglia 143 3, 12, 141| terra. ~ ~All'entrata di maggio MCCCXLII disaventurosamente 144 3, 13, 21 | serragli da quelli di via Maggio e circustanti popolani, 145 3, 13, 29 | isbigottiro. E poi a II di maggio menando meser Benedetto 146 3, 13, 32 | Forlì, moriro in pochi di maggio nel MCCCXLVII, di cui fu 147 3, 13, 38 | contradiagli. E poi del mese di maggio MCCCXLV morto il marchese 148 3, 13, 41 | quello infino a II di maggio MCCCXLVI, sicché mostra 149 3, 13, 44 | Comune. ~ ~E poi del mese di maggio del detto anno per li detti 150 3, 13, 57 | reame se infino al calen di maggio prossimo non avessono contento 151 3, 13, 57 | istanti borgesi, da calen di maggio inanzi si partissono di 152 3, 13, 59 | oste dall'agosto MCCCXLV al maggio MCCCXLVI, dando alla terra 153 3, 13, 59 | città per forza. A XVI di maggio MCCCXLVI ordinaro di dare 154 3, 13, 73 | sementa, e poi l'aprile e 'l maggio e giugno vegnente MCCCXLVI 155 3, 13, 73 | altra ricolta, o calen di maggio MCCCXLVII, montò a fiorino 156 3, 13, 83 | povertà. E poi a l'uscita di maggio per le sudette cagioni si 157 3, 13, 85 | aprile e all'entrante di maggio MCCCXLVII, Carlo re di Bueme 158 3, 13, 89 | dell'Aquila del mese di maggio l'arcivescovo d'Ungheria 159 3, 13, 90 | Nel detto anno, a XX di maggio, il di Pentecosta, essendo 160 3, 13, 118| capitano del popolo in calen di maggio e in calen di novembre,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License