grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 1, 19 | d'Ancherse, e, per lo suo podere, veggendo male governare
2 1, 1, 27 | signoria, secondo il piccolo podere ch'allora aveva Roma; e
3 1, 2, 5 | Roma l'avanzavano a·lloro podere, quasi come un'altra piccola
4 1, 2, 7 | avea anzi che Roma avesse podere. La provincia di Toscana
5 1, 2, 19 | promisele di farne suo podere, e consigliolla che facesse
6 1, 3, 8 | legge. E per avere séguito e podere s'acostò con uomini giovani,
7 1, 3, 8 | loro re fu temuto per lo podere e senno ch'avea tra quella
8 1, 3, 19 | Questi venne a Roma, e per podere di sua moneta che spese
9 1, 4, 1 | redificazione. Ma il loro podere fu niente apo la forza de'
10 1, 4, 1 | che di rifarla non s'ebbe podere, se prima non fu ritrovata
11 1, 5, 6 | cresciuti di gente e di podere secondo il loro piccolo
12 1, 5, 6 | città di Firenze nonn-avea podere di fare grande montata,
13 1, 5, 10 | erano in Firenze grandi di podere, sì gli conteremo per gli
14 1, 5, 25 | di popolo, di genti, e di podere, ordinarono i Fiorentini
15 1, 5, 26 | Prato era di picciolo sito e podere, che di pochi tempi dinanzi
16 1, 5, 27 | regnò poco, e ebbono piccolo podere contra il detto papa Pasquale.
17 1, 6, 1 | grazia d'Iddio non ebbe nullo podere, né v'aquistò terra, ma
18 1, 6, 29 | nonn-ha tanta signoria, podere, e ricchezza. E chi delle
19 1, 6, 29 | quale conta molto di loro podere e signoria, imperciò che
20 1, 6, 37 | loro discendenti per loro podere furono signori quasi di
21 1, 6, 37 | mperadore ch'egli avea podere di fargliele basciare, la
22 1, 6, 38 | peccata de' Fiorentini avesse podere nell'idolo di Mars, che
23 1, 7, 15 | per la sua gran forza e podere ch'egli avea in mare e in
24 1, 7, 33 | in tutte le città ov'ebbe podere. E prima cominciò a volere
25 1, 7, 36 | era il soldano e tutto suo podere, come furono al luogo detto
26 1, 7, 41 | parole di sua grandezza e podere, e grandi cose fatte per
27 1, 7, 46 | molto di ricchezze e in podere per mare e per terra. Per
28 1, 7, 53 | comparazione non era di podere né di gente la metà di Firenze,
29 1, 7, 73 | stato in tutta Italia, e 'l podere della parte della Chiesa
30 1, 7, 74 | imperciò che non aveano podere contra la loro potenzia)
31 1, 7, 80 | di ciò montava lo stato e podere di Manfredi nimico della
32 1, 7, 81 | fosse rinnomo, fama, né podere. A la quale proposta si
33 1, 7, 83 | eziandio la Chiesa avea piccolo podere contra·llui, sì·ssi pensarono
34 1, 7, 89 | con ogni sollecitudine e podere, e rispuose al papa e a'
35 1, 8, 2 | si misono con tutto loro podere in arme e in cavagli, isforzandosi
36 1, 8, 7 | baroni ch'egli con tutto suo podere si ritraesse alla città
37 1, 8, 11 | come i Cristiani fanno loro podere di raquistare la Terrasanta
38 1, 8, 48 | Montefeltro, il quale col podere de' Ghibellini di Romagna,
39 1, 8, 52 | cavalieri in campo sanza il podere del Comune di Milano, ond'
40 1, 8, 57 | l Paglialoco nonn-avea podere, né in mare né in terra,
41 1, 8, 64 | re, ciascuno secondo suo podere.~ ~
42 1, 8, 65 | difendessono, s'avessono podere, e mai con patti gli venissono
43 1, 8, 70 | baroni veggendo il picciolo podere del re d'Araona apo la grande
44 1, 8, 71 | di Cicilia con tutto tuo podere e gente, sappiendo che se
45 1, 8, 78 | intorno; ma alla fine per poco podere e séguito s'aconciò co'
46 1, 8, 92 | ricoverò mai suo stato né podere. E nota come il giudicio
47 1, 8, 110| detto assedio, non ebbe podere, però che·lla parte de'
48 1, 8, 113| onde montò molto lo stato e podere del re Giamo d'Araona, che
49 1, 8, 115| d'Arezzo, e così fece col podere di Bonconte da Montefeltro,
50 1, 8, 118| erano di grande ricchezza e podere, le feciono rifare più belle
51 1, 8, 125| Anfus re d'Araona ch'a suo podere procaccerebbe che messer
52 1, 8, 134| da Napoli con tutto suo podere di gente d'arme a cavallo
53 1, 8, 141| vi furono con tutto loro podere), e presono per forza Porto
54 1, 8, 145| cresciuta di genti e di podere, però ch'altra terra non
55 1, 8, 146| Italia per acrescere terra e podere a' figliuoli, che per suo
56 2, 9, 2 | popolo e affiebolire il podere de' grandi e de' possenti,
57 2, 9, 6 | saramento di mettervi tutto il podere della Chiesa. Allora lo
58 2, 9, 6 | Chiesa, e per lo suo savere e podere molto fu ridottato e temuto;
59 2, 9, 8 | e' popolani minuti poco podere ebbono in Comune, ma rimase
60 2, 9, 12 | non ebbono niuna forza né podere contra loro, ma il popolo
61 2, 9, 12 | abattere il popolo a·lloro podere; e' caporali del popolo
62 2, 9, 12 | tiranni e di non grande podere trassono del numero de'
63 2, 9, 12 | popolo, per iscemare il podere de' grandi e crescere quello
64 2, 9, 14 | allora fu Genova e il suo podere nel maggiore colmo ch'ella
65 2, 9, 20 | Alamagna, e sentendo il grande podere del re di Francia, e com'
66 2, 9, 20 | con sua gente, non avea podere d'uscire a campo contro
67 2, 9, 30 | abassati e venuti a piccolo podere; e quasi come gente ricreduta
68 2, 9, 39 | tempo in grande stato e podere. Della casa de' Donati era
69 2, 9, 39 | era quasi tutto in loro podere. De la parte nera furono
70 2, 9, 49 | de' suoi amici secondo suo podere, abarrandosi la città in
71 2, 9, 49 | bianca, o chi avea poco podere, con molti micidii, e fedite
72 2, 9, 49 | de' Cerchi bianchi al suo podere e molina con suoi compagni
73 2, 9, 51 | Gostantinopoli, e crescendo il loro podere d'ogni colletta di gente
74 2, 9, 51 | tempo chi più avea séguito o podere. A la fine tornaro sopra
75 2, 9, 56 | Fiandra, onde crebbe gran podere a' Fiaminghi, e ingrossossi
76 2, 9, 56 | considerando il grande podere de' loro nimici, si vollono
77 2, 9, 58 | sua oste, e con tutto suo podere venne sopra i Fiaminghi;
78 2, 9, 61 | male seguito, e non avea podere contro a' nemici; onde messer
79 2, 9, 62 | favorava lui e' suoi a suo podere. E oltre a·cciò il re fece
80 2, 9, 69 | Ghibellini non avessono stato né podere di tornare in Firenze, e
81 2, 9, 72 | del papa, ciascuno a suo podere si guernì, e mosse a venire
82 2, 9, 72 | sicuramente fare per lo piccolo podere de' cavalieri difenditori
83 2, 9, 73 | Valdarno vennero con tutto loro podere di gente d'arme a cavallo
84 2, 9, 76 | del gran fuoco non ebbono podere di seguirgli, onde rimasono
85 2, 9, 78 | avrebbono, che n'aveano il podere, e avrebbono finita la loro
86 2, 9, 80 | sie certo ch'io n'ho il podere”, trasse fuori e mostrogli
87 2, 9, 89 | ubbidito e scemato il suo podere, con poco onore si partì
88 2, 9, 92 | erano quasi innumerabili di podere e ricchezze; e tutte quelle
89 2, 9, 96 | per lo suo grande animo e podere e séguito, dubitando di
90 2, 9, 96 | tanto, che con tutto il podere del popolo, se i·rinfrescamento
91 2, 9, 101| Magna, co la sua forza e podere e dispendio, e col podere
92 2, 9, 101| podere e dispendio, e col podere del papa e de la Chiesa:
93 2, 9, 101| ciò s'aoperasse tutto il podere de la corona e di suo reame,
94 2, 10, 9 | uomo di grande senno e podere, il quale avea tra soldati
95 2, 10, 15 | il consumò di genti e di podere per grande pestilenzia di
96 2, 10, 20 | fece dicapitare, onde il podere de' Bresciani molto affiebolìo;
97 2, 10, 76 | per lo re Ruberto, ma poco podere v'avea, però che la setta
98 2, 10, 78 | Gherardeschi, uomo savio e di gran podere. Uguiccione trovandosi in
99 2, 10, 79 | che la parte del re col podere del conte da Battifolle
100 2, 10, 82 | avuto effetto con tutto il podere del re Ruberto, però che'
101 2, 10, 87 | popolo, ma più v'aveano podere i Grimaldi e' Fiescadori
102 2, 10, 90 | loro séguito, e per loro podere si stavano nella riviera
103 2, 10, 214| la discordia è il minore podere, tutto sia più gente; e
104 2, 10, 219| sbanditi di fuori, che piccolo podere era il loro a la potenza
105 2, 10, 235| al detto vescovo crebbe podere di più di Vc fedeli di Valdicapresi,
106 2, 10, 329| quando vollono non ebbono il podere, né altro soccorso non si
107 2, 11, 33 | imperciò che propio lo studio e podere e dispendio di Galeasso,
108 2, 11, 88 | ordinò d'andare con tutto suo podere sopra i Fiamminghi, i quali
109 2, 11, 100| certo i Sanesi non aveano podere di tenere campo, se non
110 2, 11, 101| Bavero non si sentia in podere, né in disposizione la sua
111 2, 11, 102| molto afflitta e anullata di podere e di signoria e di gente,
112 2, 11, 131| Romani e con altro suo podere oste sopra la città di Viterbo,
113 2, 11, 135| crescesse la forza e 'l podere avendo Lucca, e tornarla
114 2, 11, 138| di Trevigi con tutto suo podere, e furono più di MM cavalieri
115 2, 11, 149| non v'ebbono i Greci nullo podere o signoria. E eziandio i
116 2, 11, 149| molto abassò lo stato e podere dello 'mperadore di Gostantinopoli.
117 2, 11, 174| il popolo e chiunque avea podere ne la terra; per la qual
118 2, 11, 202| della terra ch'era in loro podere, e per quella vi misono
119 2, 11, 220| andò a oste con tutto suo podere, e avrebbelo riavuto assai
120 3, 12, 2 | infortuni, e con neente di podere; ma convenne ch'agiugnesse
121 3, 12, 2 | prima era neente; e chi ha podere di fare la cosa, pur materialmente
122 3, 12, 2 | riconobbono a Dio, con piccolo podere e cominciamento, Giuda Maccabeo
123 3, 12, 2 | e confortando, e il suo podere profferendo per la forma
124 3, 12, 13 | steccati, che non ebbono podere, né messer Mastino non si
125 3, 12, 24 | per mare cresciuto loro podere, per forza di battaglia
126 3, 12, 24 | ragione, onde molto abassò il podere de' Genovesi; e' Guelfi
127 3, 12, 32 | prestati, non potendo di suo podere guardare la terra, la diede
128 3, 12, 43 | la segnoria di Pisa a suo podere, sì ordinò con Ispinetta
129 3, 12, 53 | dette terre, non ebbono il podere; perché tutte le terre del
130 3, 12, 73 | abassato di suo stato e di podere, e perdute le dette castella,
131 3, 12, 78 | rre di Francia non avesse podere e non potesse fare risistenza
132 3, 12, 90 | maggiorenti, ch'avieno stato e podere nel Comune, e rimissesi
133 3, 12, 90 | i patti offerti a·lloro podere; o se meglio non potessono (
134 3, 12, 91 | XCI~ ~ ~Del podere ed entrata ch'avea il Comune
135 3, 12, 91 | il narreremo apresso del podere del nostro Comune, l'entrata
136 3, 12, 94 | d'avanzarla inn-istato e podere. Trovamo diligentemente
137 3, 12, 135| benifici fatti e in tanto podere e stato posta la nostra
138 3, 12, 135| nostro Comune tutto suo podere, e di venire in persona
139 3, 12, 138| altri Lombardi non avieno podere di tenere campo né assedio
140 3, 13, 17 | ordinato l'avieno, e il podere avieno di farlo, tanti erano,
141 3, 13, 20 | priori, e volentieri a·lloro podere n'avrebbono fatta vendetta,
142 3, 13, 20 | mala voglia, non ci era il podere, se·ggià il popolo minuto
143 3, 13, 27 | scilocco in ogni porto, ov'ebbe podere, e spezialmente in Napoli;
144 3, 13, 52 | la reina difendea a suo podere, di non lasciarne fare giustizia.
145 3, 13, 55 | reggimento del Comune, che chi ha podere più ha a suo senno i dicreti
146 3, 13, 59 | della Magna con tutto loro podere per lo innormo oltraggio
147 3, 13, 68 | e in ciò misse ogni suo podere per aquistarlo, per avere
148 3, 13, 73 | cui erano, se n'avieno il podere, convenia che pascesse quelli
149 3, 13, 74 | Inghilterra e d'Ungheria, di tanto podere quanto mesere Luchino, che
150 3, 13, 79 | priori. Ma era tanto il podere delle capitudini dell'arti
151 3, 13, 86 | ma procacciò di farne suo podere in ragunando tutti i suoi
152 3, 13, 90 | sua signoria e stato arà podere con efetto, con tutto che
153 3, 13, 96 | re di Francia e suo gran podere nel suo paese medesimo.
154 3, 13, 104| dì crescea loro sforzo e podere per modo che·sse i detti
155 3, 13, 104| venendo in persona, non avea podere di passare. Ma a·ccui Idio
156 3, 13, 109| sforzate macchinazioni a suo podere con somma provedenza scacci,
157 3, 13, 114| pronti con tutto il nostro podere a voi dare il nostro aiuto
158 3, 13, 114| le peccata gli toglie il podere e·lla concordia. E 'l Cresiastico
|