Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
roiame 1
rois 1
roma 759
romagna 157
romagnuole 1
romagnuoli 21
romana 8
Frequenza    [«  »]
159 volle
158 podere
157 podestà
157 romagna
157 xx
156 alcuno
156 cciò
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

romagna

                                                     grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 1, 5 | agirando il paese d'Italia, Romagna, Ravenna, e la Marca d'Ancona, 2 1, 2, 6 | Lombardia e Bologna e parte di Romagna; e gira la detta provincia 3 1, 2, 7 | infino a la città d'Adria in Romagna in su il golfo del mare 4 1, 3, 1 | quasi tutte le terre di Romagna distrusse. E poi trapassando 5 1, 3, 9 | della città di Ravenna in Romagna, la quale era la maggiore 6 1, 5, 1 | contado di Modigliana in Romagna; e poi i suoi discendenti 7 1, 5, 1 | furono quasi signori di tutta Romagna, infino che furono cacciati 8 1, 6, 37 | contado di Modigliana in Romagna, e di rimasono; e poi 9 1, 6, 37 | furono signori quasi di tutta Romagna, e faceano loro capo in 10 1, 7, 20 | terre di Lombardia e di Romagna s'erano rubellate dalla 11 1, 7, 21 | sì entrò nella contea di Romagna, la quale si dicea ch'era 12 1, 8, 4 | Lombardia a Bologna, e per Romagna, e per la Marca, e per lo 13 1, 8, 43 | privileggiò la contea di Romagna, come potea di ragione, 14 1, 8, 44 | ghibellina era molto cresciuta in Romagna, e poco innanzi cacciata 15 1, 8, 44 | intorno, onde i Ghibellini di Romagna colli usciti di Bologna 16 1, 8, 48 | comune andarono ad oste in Romagna sopra la città di Forlì 17 1, 8, 48 | podere de' Ghibellini di Romagna, e cogli usciti di Bologna, 18 1, 8, 54 | per la Chiesa la contea di Romagna e la città di Bologna a 19 1, 8, 54 | alla Chiesa il contado di Romagna e la città di Bologna 20 1, 8, 54 | papa ebbe privilegio di Romagna, sì-nne fece conte per la 21 1, 8, 54 | gente d'arme il mandò in Romagna, e co·llui per legato messer 22 1, 8, 54 | in poco tempo quasi tutta Romagna fu alla signoria della Chiesa, 23 1, 8, 56 | Latino cardinale, ch'era in Romagna per la Chiesa, uomo di grande 24 1, 8, 56 | mandamento del papa si partì di Romagna, e giunse in Firenze con 25 1, 8, 56 | grande onore si tornò in Romagna alla sua legazione. Lasceremo 26 1, 8, 58 | fatto papa, fece conte di Romagna messer Gianni di Epa di 27 1, 8, 79 | per guerre cominciate in Romagna per lo conte di Montefeltro 28 1, 8, 80 | messer Gianni d'Epa conte in Romagna, e come prese la città di 29 1, 8, 80 | de' Ghibellini entrato in Romagna, e' gran parte delle terre 30 1, 8, 80 | Franceschi e Italiani, entrò in Romagna; e i Perugini vi mandarono 31 1, 8, 81 | messere Gianni d'Epa conte di Romagna fu sconfitto a Forlì dal 32 1, 8, 81 | messer Gianni d'Epa conte di Romagna in Faenza, e facea guerra 33 1, 8, 81 | più altri; ma il conte di Romagna, messer Gianni d'Epa, pure 34 1, 8, 82 | Chiesa, e fu accordo in Romagna.  ~Come papa Martino seppe 35 1, 8, 82 | Forlì, sì mandò al conte di Romagna gente assai a cavallo e 36 1, 8, 82 | tradimento la città di Cervia in Romagna, per XVIm fiorini d'oro 37 1, 8, 82 | della terra; e quasi tutta Romagna fu all'ubidienza della Chiesa. 38 1, 8, 82 | la qual cosa il conte di Romagna con tutte le masnade della 39 1, 8, 82 | Lasceremo de' fatti di Romagna, e direno d'altre novitadi 40 1, 8, 108| da Montefeltro signore in Romagna s'arrendé alla Chiesa di 41 1, 8, 108| occupata la provincia di Romagna, sì come tiranno contro 42 1, 8, 108| stadichi, e riformò tutta Romagna alla ubbidienza di santa 43 1, 8, 120| Toscana, e del Ducato, e di Romagna, e della Marca aveano fatto 44 1, 8, 131| Marca, e del Ducato, e di Romagna, e tutta gente costumati 45 1, 8, 144| Ravignani presono il conte di Romagna che v'era per la Chiesa.  ~ 46 1, 8, 144| Roma, il quale era conte di Romagna per lo papa e per la Chiesa 47 1, 8, 144| rubellazione tutte le terre di Romagna si commossono a guerra e 48 1, 8, 144| Dopo queste novità surte in Romagna il papa vi mandò per conte 49 1, 8, 144| appresso tutte le terre di Romagna recò per pace e accordo 50 1, 8, 149| Come la città di Forlì in Romagna fu presa per Maghinardo 51 1, 8, 149| essendo tutta la contea di Romagna all'obedienza di santa Chiesa 52 1, 8, 149| gentili e grandi uomini di Romagna per furto presono la città 53 1, 8, 149| onde surse grande guerra in Romagna. Il detto Maghinardo fu 54 1, 8, 149| contrada tra Casentino e Romagna grande castellano, e con 55 1, 8, 149| Ubaldini, e altri signori di Romagna, il detto suo padre il lasciò 56 2, 9, 16 | Forlì e d'altre terre di Romagna, onde i Bolognesi aveano 57 2, 9, 16 | gente e de' Ghibellini di Romagna, vegnendo con oste sopra 58 2, 9, 28 | Susinana grande signore in Romagna, i quali erano a una lega 59 2, 9, 49 | l papa il fece conte di Romagna. E trattato e messo in assetto 60 2, 9, 59 | Firenze Folcieri da Calvoli di Romagna, uomo feroce e crudele, 61 2, 9, 60 | coll'aiuto de' Ghibellini di Romagna e degli Ubaldini, vennero 62 2, 9, 69 | cardinale a Bologna e in Romagna agli amici suoi Bianchi 63 2, 9, 69 | tornarono adietro a Bologna e in Romagna, e raquetarono la gelosia 64 2, 9, 72 | Pisa, e a Bologna, e in Romagna, ad Arezzo, a Pistoia, e 65 2, 9, 72 | e bianca di Toscana e di Romagna, che si dovessono congregare 66 2, 9, 83 | Ghibellini di Toscana e di Romagna, il popolo di Bologna, il 67 2, 9, 83 | Ghibellini di Toscana e di Romagna loro antichi nemici, e per 68 2, 9, 85 | andonne a la città d'Imola in Romagna, che si tenea per gli Bianchi 69 2, 9, 89 | per la Chiesa si partì di Romagna, e passò in Toscana, e venne 70 2, 9, 89 | Marca, e del Ducato, e di Romagna, e gli usciti bianchi e 71 2, 9, 93 | sconfitte che furono in Romagna e in Lombardia. ~Nel detto 72 2, 9, 93 | la lega de' Ghibellini di Romagna raunati insieme co·lloro 73 2, 10, 17 | mesi tra in Bologna e in Romagna in servigio del re Ruberto.~ ~ 74 2, 10, 18 | inganno i Ghibellini di Romagna. ~ ~Nel detto anno, VIII 75 2, 10, 18 | mandava il re Ruberto in Romagna per visconte, però che ' 76 2, 10, 18 | avea fatto lo re conte di Romagna. Come fu di , co la forza 77 2, 10, 18 | Imola, e dell'altre terre di Romagna, e misegli in pregione perché 78 2, 10, 31 | suoi cavalieri ch'erano in Romagna, perché i Fiorentini e' 79 2, 10, 47 | cavalieri e M pedoni. Di Romagna vi vennono tra di Rimine 80 2, 10, 47 | del Ducato, d'Arezzo, e di Romagna, e de' conti Guidi, e di 81 2, 10, 53 | Ghibellini della Marca e di Romagna dell'oste da Bonconvento, 82 2, 10, 71 | Castello, d'Agobbio, e di Romagna, e di Pistoia, di Volterra, 83 2, 10, 72 | altre terre di Toscana e di Romagna pur de' migliori; ne la 84 2, 10, 80 | contenne simigliante in Romagna e in Casentino infino in 85 2, 10, 95 | altrettanti, e simigliante di Romagna e di più altre parti, e 86 2, 10, 136| ne la città di Ravenna in Romagna, essendo tornato d'ambasceria 87 2, 10, 151| gli amici di Toscana e di Romagna e de la Marca, il detto 88 2, 10, 152| menzione, essendo a Cesena in Romagna, de' suoi propi danari e 89 2, 10, 205| feciono lega co' Guelfi di Romagna e co' conti Guidi guelfi 90 2, 10, 256| di Lombardia, e quella di Romagna, si ha braccia VIIIcXLII 91 2, 10, 266| Come i Ghibellini di Romagna vollono pigliare Cesena. ~ ~ 92 2, 10, 266| d'agosto, i Ghibellini di Romagna, coll'aiuto di parte de 93 2, 10, 275| tradimento la terra d'Argenta in Romagna a la Chiesa di Roma, sanza 94 2, 10, 301| cavalieri, e de la Marca e di Romagna CC, e di Maremma da' conti 95 2, 10, 325| loro amici di Toscana e di Romagna, e rifeciono il fosso che 96 2, 10, 347| si ricominciò guerra in Romagna. ~ ~Nel detto anno MCCCXXVI, 97 2, 10, 347| aprile, si cominciò guerra in Romagna tra Forlì e Faenza, e rubellossi 98 2, 10, 347| assediaro, e' Ghibellini di Romagna e di Lombardia vi vennono 99 2, 11, 28 | rubellazione di Faenza in Romagna, il figliuolo al padre. ~ ~ 100 2, 11, 76 | della Marca, e conte di Romagna, e conte in Campagna, e 101 2, 11, 86 | cavalleria per sue imprese di Romagna, sì·ssi prese partito in 102 2, 11, 96 | Vc cavalieri per conte in Romagna, il quale co la forza de' 103 2, 11, 96 | forza de' Ghibellini di Romagna cavalcarono infino a le 104 2, 11, 97 | perseguitando con tanta rovina e Romagna e 'l Ducato, e essendo molto 105 2, 11, 97 | Ottinghe e de' Ghibellini di Romagna rubellare il Mugello, e 106 2, 11, 119| rischio e ispendio; e così di Romagna e del contado d'Arezzo, 107 2, 11, 145| per torre il contado di Romagna a la Chiesa. E stando al 108 2, 11, 146| cavalcare parte di sua gente in Romagna; per la qual cavalcata con 109 2, 11, 178| de' Malatesti da Rimine in Romagna nel maggiore stato e colmo 110 2, 11, 178| Rimine ma quasi tutta la Romagna; ma per la cupidigia della 111 2, 11, 178| commossesene quasi tutta la Romagna. E pare una maladizione 112 2, 11, 188| oste a la città di Forlì in Romagna, la quale oste fece con 113 2, 11, 199| legato fu fatto conte di Romagna ed ebbe libera la città 114 2, 11, 199| papa Giovanni fece conte di Romagnalegato, e que' di Forlì 115 2, 11, 199| vicitare tutte le terre di Romagna, e poi andare ne la Marca; 116 2, 11, 200| confini di Bologna e di Romagna; e s'ella nonn-ha nome che 117 2, 11, 206| sospetto, e il legato ch'era in Romagna per andare nella Marca tornò 118 2, 11, 214| legato tutti i caporali di Romagna, e al continovo erano nella 119 2, 11, 214| Parma, né da Bologna, né per Romagna, la via per mare a Genova 120 2, 11, 216| Linguadoco, e' signori di Romagna, e la cavalleria di Bologna, 121 2, 11, 216| cavalleria e' signori di Romagna, per recarglisi ad amici 122 2, 11, 218| cavalieri per andare in Romagna, e fare soccorrere il castello 123 2, 11, 225| d'Arimino e di Cesena in Romagna si rubellarono al legato. ~ ~ 124 2, 11, 225| i signori e caporali di Romagna furono presi alla sconfitta 125 3, 12, 1 | fossati in Toscana e in Romagna, crebbono per modo che tutti 126 3, 12, 6 | dotta de' Fiorentini, né·lla Romagna; ma la disordinata cupidità 127 3, 12, 44 | li era d'avere tosto la Romagna e Bologna per le divisioni 128 3, 12, 45 | Bolognesi e co' Guelfi di Romagna, con grandi ordini e aperti 129 3, 12, 48 | vennono infino a Forlì in Romagna più di VIIIc cavalieri; 130 3, 12, 48 | i Fiorentini mandaro in Romagna di loro masnade VIc cavalieri, 131 3, 12, 48 | detta state stettono in Romagna a la guardia de' passi, 132 3, 12, 50 | del giglio vermiglio; e di Romagna v'andòe la nostra cavalleria, 133 3, 12, 55 | Patrimonio, e·lla Marca, e·lla Romagna, e di grazia a Firenze tutto 134 3, 12, 103| Di novità furono in Romagna, e poi pace tra·lloro. ~ ~ 135 3, 12, 103| tra' signori e Comuni di Romagna. L'una parte erano quelli 136 3, 12, 131| cogli altri Ghibellini di Romagna, e col dogio di Genova, 137 3, 12, 132| e dalle terre guelfe di Romagna CL cavalieri, dal signore 138 3, 12, 136| avea de' migliori uomini di Romagna e della Marca e oltramontani, 139 3, 12, 139| CC dalle terre guelfe di Romagna, e CCC da' Sanesi, e CL 140 3, 12, 139| forza de' Ghibellini di Romagna e con certe bandiereccavallo 141 3, 13, 9 | detta compagnia, valicaro in Romagna e sopra a Rimino per fare 142 3, 13, 9 | signori e Comuni tra in Romagna e in Lombardia, e venne 143 3, 13, 17 | ritificagione promessa, passò per Romagna a Bologna, e dal signore 144 3, 13, 21 | tiranni di Lombardia e di Romagna, e che dovieno afforzarsi 145 3, 13, 33 | Marca e del Ducato e di Romagna, e furono più di DC cavalieri 146 3, 13, 59 | piede di Lombardia e di Romagna e di Toscana con gran soldo; 147 3, 13, 73 | ce ne potavamo atare. Di Romagna e di Maremma ne fece venire 148 3, 13, 84 | maggiore in Bologna e in Romagna, e maggiore a Vignone e 149 3, 13, 88 | vittuaglia, e mandarono in Romagna a farne venire con gran 150 3, 13, 89 | sogiornò alquanto a Forlì e in Romagna, prima ricevuti graziosamente 151 3, 13, 89 | poi da tutti i signori di Romagna, e ivi soldò quanta gente 152 3, 13, 107| Partendosi di Bologna il conte di Romagna che v'era per la Chiesa, 153 3, 13, 108| onorati da quelli signori di Romagna. E·re volle a cautela e 154 3, 13, 110| signori di Lombardia e di Romagna e della Marca di parte ghibellina. 155 3, 13, 118| E·cciò avenne perché la Romagna, d'onde ci solea venire 156 3, 13, 118| del Mugello, n'andava in Romagna, però che in Vinegia avea 157 3, 13, 118| del nostro contado verso Romagna, e di fare venire grano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License