grassetto = Testo principale
Tomo, Lib, Cap grigio = Testo di commento
1 1, 2, 6 | Signa, e di Settimo, e di Prato, e di Micciole, e di Campi,
2 1, 5, 26 | disfeciono il castello di Prato. ~E nel detto tempo e
3 1, 5, 26 | disfeciollo. Ma in quegli tempi Prato era di picciolo sito e podere,
4 1, 5, 26 | levati d'uno poggio, ch'è tra Prato e Pistoia presso a Montemurlo,
5 1, 5, 26 | luogo ov'è oggi la terra di Prato, per essere in luogo franco
6 1, 5, 26 | luogo franco da signori; e Prato gli puosono nome, però che
7 1, 5, 26 | terra avea allora uno bello prato il quale comperarono, e
8 1, 6, 1 | grande zuffa e battaglia nel prato di Nerone, ove il detto
9 1, 7, 1 | fece fare: il castello di Prato, e la rocca di Samminiato,
10 1, 7, 81 | così feciono quegli di Prato, e di Pistoia, e di Volterra,
11 1, 7, 82 | Arezzo, e di Pistoia, e di Prato, e dell'altre città e castella
12 1, 8, 14 | la sera se n'andarono in Prato; e ciò fu il dì di santo
13 1, 8, 15 | Ghibellini. ~ ~Giunto in Prato il conte Guido Novello con
14 1, 8, 15 | tornarono tristi e scornati a Prato, e tornando per cruccio
15 1, 8, 15 | no·ll'ebbono. E venuti in Prato, ebbono tra·lloro di molti
16 1, 8, 20 | di Pistoia, e Volterra, e Prato, e San Gimignano, e Colle,
17 1, 8, 99 | sul Mugnone e quella del Prato d'Ognisanti, e quella d'
18 1, 8, 120| e CL di Pistoia, e L di Prato, e L di Volterra, e L di
19 1, 8, 120| Fiorentini schierati in sul prato d'Arezzo, e in quello dinanzi
20 1, 8, 131| LX cavalieri e pedoni, di Prato XL cavalieri e pedoni, e
21 1, 8, 152| grandezza della terra di Prato o più, nella quale si ricevette
22 2, 9, 2 | fuggì e stava nella terra di Prato, per lo Comune di Firenze
23 2, 9, 2 | quale cosa il Comune di Prato fu condannato per lo Comune
24 2, 9, 2 | bandì l'oste per guastare Prato; e già mossa la camera dell'
25 2, 9, 31 | della città di Firenze nel Prato d'Ognesanti; e furono a
26 2, 9, 31 | gora infino a la porta del Prato, la qual porta era prima
27 2, 9, 31 | quelle mura de la fronte del Prato.~ ~
28 2, 9, 66 | Firenze frate Niccolaio da Prato cardinale ostiense per legato,
29 2, 9, 69 | per legato il cardinale da Prato per fare pace, e come se
30 2, 9, 69 | Firenze il cardinale da Prato per legato per pacificare
31 2, 9, 69 | cardinale della terra di Prato era frate predicatore, molto
32 2, 9, 69 | sospetto ch'egli se n'andasse a Prato, e acconciasse i Pratesi
33 2, 9, 69 | intenzione, se n'andò a Prato, e richiese i Pratesi che
34 2, 9, 69 | ordinarono co' Guazzalotri da Prato, possente casa e di parte
35 2, 9, 69 | Guelfi, di fare cominciare in Prato scisma e riotta contra '
36 2, 9, 69 | persona, sì si parti di Prato, e iscomunicò i Pratesi,
37 2, 9, 69 | fece bandire oste sopra Prato, e diede perdonanza di colpa
38 2, 9, 69 | intendimento di fare oste a Prato, e la città di Firenze disposta
39 2, 9, 70 | tempo che 'l cardinale da Prato era in Firenze, ed era in
40 2, 9, 71 | Partito il cardinale da Prato di Firenze per lo modo che
41 2, 9, 72 | Tornato il cardinale da Prato al papa ch'era a Perugia
42 2, 9, 72 | consiglio del detto cardinale da Prato fece il papa citare XII
43 2, 9, 72 | quello che 'l cardinale da Prato avea loro messo adosso.
44 2, 9, 72 | Firenze il cardinale da Prato sagacemente si pensò uno
45 2, 9, 80 | Monte e 'l cardinale da Prato, per rimettere i loro parenti
46 2, 9, 80 | trovandosi il cardinale da Prato con messer Francesco cardinale
47 2, 9, 80 | rimane per me”. Quello da Prato rispuose: “E s'io ci trovassi
48 2, 9, 80 | sagacità del cardinale da Prato, trattando col detto messer
49 2, 9, 80 | e proveduto cardinale da Prato si pensò che meglio si potea
50 2, 9, 80 | riscrisse al cardinale da Prato e agli altri di suo collegio
51 2, 9, 80 | E avuta il cardinale da Prato la detta risposta, la manifestò
52 2, 9, 80 | per lo detto cardinale da Prato proposta saviamente una
53 2, 9, 81 | lezione, disse al cardinale da Prato: “Venuto se' a la tua di
54 2, 9, 82 | cardinale e 'l cardinale da Prato, a petizione de' Bianchi
55 2, 9, 85 | consiglio del cardinale da Prato sì fece legato e paciaro
56 2, 9, 87 | tempo che 'l cardinale da Prato venne in Firenze, erano
57 2, 9, 87 | dove al tempo de·legato da Prato nonn-avea ne' gonfaloni
58 2, 9, 91 | Bonifazio, e 'l cardinale da Prato intra gli altri era uno
59 2, 9, 91 | consiglio col savio cardinale da Prato, che sapea le sue segrete
60 2, 9, 101| messer d'Ostia cardinale da Prato, che già aveano preso isdegno
61 2, 9, 101| annullato, e 'l cardinale di Prato fue per Bonifazio fatto
62 2, 9, 102| Fiesco e 'l cardinale di Prato fossono legati in Italia
63 2, 9, 106| Guelfi furono cacciati di Prato, e poi lo racquistarono. ~ ~
64 2, 9, 106| Bianchi e' Ghibellini di Prato ne cacciarono fuori i Guelfi
65 2, 10, 10 | Gallo infino a quella dal Prato d'Ognesanti erano già fondate
66 2, 10, 22 | vescovo d'Ostia cardinale da Prato legato, che potesse in ciò
67 2, 10, 43 | vescovo d'Ostia cardinale da Prato, e per messer Luca dal Fiesco
68 2, 10, 60 | fu data la postierla del Prato. Onde entrò nella terra
69 2, 10, 71 | Pistoia, di Volterra, e di Prato, e di tutte l'altre terre
70 2, 10, 77 | compierono di murare le mura dal prato d'Ognesanti a San Gallo,
71 2, 10, 158| la quale si facesse nel Prato d'Ognesanti; ma poco tempo
72 2, 10, 214| Castruccio venne ad oste a Prato, e come i Fiorentini vi
73 2, 10, 214| contado del castello di Prato, perché i Pratesi non gli
74 2, 10, 214| villa d'Aiuolo presso a Prato a poco più d'uno miglio
75 2, 10, 214| mestiere, cavalcarono a Prato popolo e cavalieri isforzatamente;
76 2, 10, 214| trovarono i Fiorentini in Prato MD cavalieri e ben XXm pedoni,
77 2, 10, 214| fatta in sul contado di Prato passò l'Ombrone, e sanza
78 2, 10, 214| I Fiorentini rimasi in Prato con poca ordine e con difettuoso
79 2, 10, 214| ambasciadori a l'oste a Prato, si partì la detta oste
80 2, 10, 214| si partì la detta oste di Prato, dì VIIII di luglio, con
81 2, 10, 214| Comune di Firenze: ma se in Prato avea errore tra' nobili
82 2, 10, 219| erano stati nell'oste a Prato e a Fucecchio, in isperanza
83 2, 10, 245| promessa fatta loro nell'oste a Prato, come dinanzi si fece menzione.~ ~
84 2, 10, 256| infino a la porta mastra del Prato d'Ognesanti, ond'esce la
85 2, 10, 256| esce la strada che vae a Prato e a Pistoia e a Lucca, si
86 2, 10, 256| detta porta e torre del Prato infino a una torre ch'è
87 2, 10, 257| levante, infino a la porta del Prato d'Ognesanti in sul Mugnone,
88 2, 10, 257| mercato infino a la porta del Prato d'Ognesanti si ha quasi
89 2, 10, 269| e cavalieri; e essendo a Prato, mandando innanzi di loro
90 2, 10, 292| Firenze, e in Pistoia, e in Prato per rompere l'ordine de'
91 2, 10, 292| si scoprì. Il trattato di Prato era per messer Vita Pugliesi
92 2, 10, 292| elli e' suoi cacciarono di Prato. A quello di Pistoia diede
93 2, 10, 294| arme, e cavalcossi infino a Prato, credendo che parte de la
94 2, 10, 294| la porta Lucchese in sul prato di Pistoia. E intanto di
95 2, 10, 300| guerra con tutti i soldati a Prato, e il giuovidì vegnente
96 2, 10, 301| di Siena, si partirono di Prato, e puosonsi ad Agliana a
97 2, 10, 302| pedoni in sul contado di Prato, e in su quello di Firenze
98 2, 10, 318| oste scorrendo intorno a Prato.~ ~
99 2, 10, 322| Castruccio venne a oste a Prato. ~ ~Nel detto anno, a dì
100 2, 10, 322| sua oste venne intorno a Prato, istandovi a campo per VIIII
101 2, 10, 323| contado di Firenze e quello di Prato per lo modo che detto è
102 2, 10, 329| di Firenze e a quello di Prato.~ ~
103 2, 10, 348| cavalcò in su quello di Prato, e fece fare una fortezza
104 2, 10, 348| altro a ponte Agliana tra Prato e Pistoia per guerreggiare
105 2, 10, 350| subitamente si partì di Prato, e passò l'Ombrone scorrendo
106 2, 11, 6 | il duca fece cavalcare a Prato quasi tutta sua gente e
107 2, 11, 6 | cavalieri e pedoni assai. E da Prato si partì di questa gente
108 2, 11, 6 | cavalleria e popolo ch'era in Prato cavalcarono infino a le
109 2, 11, 6 | levassono e tornassono in Prato; e levati, tornaro sanza
110 2, 11, 56 | che fu del cardinale da Prato, e al vescovo d'Ellera;
111 2, 11, 59 | castello dello 'mperadore di Prato ponte di legname, e scale
112 2, 11, 59 | anzi mezzanotte giunsono a Prato, dov'erano apparecchiati
113 2, 11, 59 | Fiorentini ch'erano ordinati in Prato; e giunse a Pistoia anzi
114 2, 11, 59 | Galerano, si ridussono al Prato nel castello fatto per Castruccio
115 2, 11, 59 | traendo dietro a' nimici nel Prato, i Tedeschi di Castruccio
116 2, 11, 59 | gente cominciò ad andare al Prato al soccorso del capitano.
117 2, 11, 59 | Chiesa, ch'allora erano in Prato, fosse di presente cavalcato,
118 2, 11, 75 | nipote del cardinale da Prato; l'abate di Santo Ambruogio
119 2, 11, 86 | de' Fiorentini ch'erano in Prato spesso assalivano l'oste;
120 2, 11, 86 | San Gimignano, e Colle, e Prato, e' conti Guidi guelfi e
121 2, 11, 86 | XIII di luglio, e andonne a Prato; e il seguente e terzo dì
122 2, 11, 86 | l'oste de' Fiorentini di Prato ordinata e schierata, e
123 2, 11, 86 | lasciare guernimento in Prato di gente e di vittuaglia,
124 2, 11, 86 | partì l'oste e tornò in Prato, e gran parte cavalcarono
125 2, 11, 97 | venire per lo piano di verso Prato, e gli Ubaldini co la forza
126 2, 11, 97 | simile modo feciono guernire Prato e Signa e Artimino, e tutte
127 2, 11, 103| de' Fiorentini ch'era in Prato, co' Pratesi e gente a piè
128 2, 11, 115| si doveano raunare in sul prato d'Ognesanti con più altri
129 2, 11, 115| fare tagliare la porta del Prato e quella de le Mulina; e
130 2, 11, 115| Firenze, ed entrare in sul Prato e correre e combattere la
131 2, 11, 115| furono impiccati in sul prato d'Ognesanti; e Ugolino di
132 2, 11, 153| ridussonsi schierati in su uno prato assai presso de la terra;
133 2, 11, 153| non s'avidono che 'l detto prato era affossato e impadulato
134 2, 11, 153| presono l'entrata del detto prato, e rinchiusono i detti cavalieri,
135 2, 11, 170| San Piero, e in capo del prato in su la strada che vae
136 2, 11, 198| Bologna alla fine del loro prato in su le mura, dicendo che
137 3, 12, 1 | del muro del Comune dal prato d'Ognesanti da braccia CCCCL
138 3, 12, 1 | Signa, e del contado di Prato, coperse l'Arno diversamente
139 3, 12, 118| Ubaldini, Guazalotri da Prato, i Belforti di Volterra
140 3, 12, 123| seguaci furono cacciati di Prato. ~ ~Nel detto anno, del
141 3, 12, 123| febraio, i Guazaliotri di Prato col caldo e favore di certi
142 3, 12, 123| levarono a romore la terra di Prato per sospetto de' Pugliesi
143 3, 12, 132| L cavalieri e CC pedoni. Prato XXV cavalieri e CL pedoni,
144 3, 12, 140| n un poggio incontro al prato di Lucca, lasciandosi adietro
145 3, 12, 140| isceso al piano di contra al prato di Lucca, si fornia allora
146 3, 12, 140| chiusa né fortezza alcuna al prato di Lucca da quella parte.
147 3, 12, 140| e disarmati uscirono nel prato sanza contasto di nimici.
148 3, 12, 140| affossaro e steccarono il prato presso al Serchio, sicché
149 3, 12, 140| potessono valicare, e in sul prato ridussono tutta la loro
150 3, 12, 140| e rimasi i nostri in sul prato, i nostri avieno la vittoria;
151 3, 13, 2 | Pugliesi venne per entrare in Prato, che·nn'era ribello, con
152 3, 13, 2 | moneta da' Guazalotri di Prato suoi nimici, overo il fece
153 3, 13, 36 | munistero delle donne del Prato, e fece loro danno assai.
154 3, 13, 84 | fu maggiore in Pistoia e Prato e nelle nostre circustanze
|