Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlerà 1
parlerò 1
parlò 5
parma 153
parmene 1
parmi 2
parmigiana 3
Frequenza    [«  »]
154 prato
153 faremo
153 negli
153 parma
153 xii
152 conti
151 andarono
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

parma

                                                     grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 3, 3 | di Luni, e Pontriemoli, Parma, Reggio, Bologna, Imola, 2 1, 5, 16 | chiamato Calduco vescovo di Parma, e contra Allessandro venne 3 1, 7, 20 | come la città di Milano, e Parma, e Bologna, e più altre 4 1, 7, 20 | terre di Lombardia, salvo Parma e Bologna; e montò in grande 5 1, 7, 34 | ad assedio a la città di Parma in Lombardia, imperciò ch' 6 1, 7, 34 | colla Chiesa, e dentro in Parma era il legato del papa con 7 1, 7, 34 | incontro a la detta città di Parma una bastita a modo d'un' 8 1, 7, 34 | molto ristretta la città di Parma, e era sì assottigliata 9 1, 7, 34 | Vittoria; i cittadini di Parma avendo ciò saputo per loro 10 1, 7, 34 | uscirono tutti fuori di Parma armati, popolo e cavalieri, 11 1, 7, 34 | genti a piè che quegli di Parma; ne la quale sconfitta molti 12 1, 7, 63 | Firenze Matteo da Coreggia di Parma, i Fiorentini avendo sospetto 13 1, 8, 4 | affanno di Piemonte infino a Parma, però che 'l marchese Palavigino 14 1, 8, 4 | arrivarono alla città di Parma. Bene si disse che uno messer 15 1, 8, 4 | Franceschi alla città di Parma, furono ricevuti graziosamente; 16 1, 8, 62 | processi, messer Gherardo da Parma cardinale, uomo di gran 17 1, 8, 94 | re. Ma messer Gherardo da Parma legato cardinale con certi 18 1, 8, 94 | cardinali, messer Gherardo da Parma e messer..., i quali aveva 19 1, 8, 132| messer Ugolino de' Rossi da Parma, ch'allora era podestà di 20 2, 9, 93 | il popolo de la città di Parma con trattato d'Orlando de' 21 2, 9, 93 | e de' suoi cacciarono di Parma messer Ghiberto da Coreggio, 22 2, 9, 93 | messer Ghiberto venne verso Parma co la forza di messere Cane 23 2, 9, 93 | messer Ghiberto tornò in Parma e funne signore, e caccionne 24 2, 10, 11 | e simigliante avenne in Parma; per la qual cosa lo 'mperadore 25 2, 10, 20 | Passerino di Bonaposi, e in Parma messer Ghiberto da Coreggia, 26 2, 10, 32 | Ghiberto da Coreggio, che tenea Parma, si rubellò da la signoria 27 2, 10, 168| Come ne la città di Parma ebbe battaglia tra' cittadini. ~ ~ 28 2, 10, 168| di settembre, la città di Parma si levòe a romore, e si 29 2, 10, 168| Orlando e dal popolo di Parma furono sconfitti e presi 30 2, 10, 168| Fiorentini e' Bolognesi di recare Parma a parte guelfa; ma i più 31 2, 10, 168| rimase signore e rimise in Parma i figliuoli di messer Ghiberto 32 2, 10, 211| Firenze, e di Bologna, e di Parma, e di Reggio, e usciti di 33 2, 10, 212| cavalieri torre la città di Parma a petizione de la parte 34 2, 10, 313| ponte a Lensa da quegli di Parma.~ ~ 35 2, 11, 6 | suo signore, e valicò da Parma l'alpi e venne nelle sue 36 2, 11, 6 | ripassò l'alpe, e ritornò in Parma. E di vero, se poco più 37 2, 11, 9 | di ottobre, il Comune di Parma diede la signoria al legato 38 2, 11, 9 | la Chiesa di Roma, e in Parma dimorò alquanto con sua 39 2, 11, 33 | passò per lo contado di Parma le montagne apennine, e 40 2, 11, 51 | Ghiberto da Coreggio di Parma per lo legato del papa ch' 41 2, 11, 94 | agosto, quegli della città di Parma con trattato de' Rossi che 42 2, 11, 94 | erano signori rubellarono Parma a la signoria de la Chiesa, 43 2, 11, 127| cominciate ne la città di Parma e di Reggio e di Modana 44 2, 11, 130| Lombardia fece fare oste sopra Parma, Reggio e Modana, e come 45 2, 11, 130| fare oste sopra la città di Parma e quella di Reggio di più 46 2, 11, 130| papa di dissimulata pace Parma e Reggio feciono le comandamenta 47 2, 11, 130| qual cosa, come avea fatto Parma e Reggio, e in quella forma, 48 2, 11, 140| CXL~ ~ ~Come la città di Parma, e di Modana, e di Reggio 49 2, 11, 140| Orlando era stato signore di Parma), per tema non gli facesse 50 2, 11, 140| a la Chiesa la città di Parma, e presono tutti gli uficiali 51 2, 11, 145| Bavero raunò sua gente in Parma credendosi avere la città 52 2, 11, 145| XVII di novembre venne a Parma, e si trovò con cavalieri 53 2, 11, 145| dicembre seguente si partì di Parma con ambasciadori de' maggiori 54 2, 11, 145| de' maggiori caporali di Parma e di Reggio e di Modana, 55 2, 11, 146| con ordine de' Rossi da Parma, perché 'l detto legato 56 2, 11, 146| quale era venuto da Pavia a Parma colle sue forze, come nel 57 2, 11, 170| mandò il suo maliscalco in Parma con VIIIc cavalieri per 58 2, 11, 170| legato con Orlando Rosso di Parma, e feciollo capitano di 59 2, 11, 172| Giovanni fu data la signoria di Parma, di Reggio, e di Modana. ~ ~ 60 2, 11, 172| Buem entrò nella città di Parma in Lombardia con grande 61 2, 11, 180| Giovanni, riformata Lucca e Parma e Reggio e Modana a la sua 62 2, 11, 180| cavalieri, e egli si partì di Parma a II di giugno per andare 63 2, 11, 202| del re Giovanni ch'era a Parma, il quale non s'ardì di 64 2, 11, 202| della Scala la città di Parma, e al signore di Mantova 65 2, 11, 203| fatto venire cavalieri da Parma, i Fiorentini abandonarono 66 2, 11, 208| re Giovanni si partì di Parma con sua gente, e venne a 67 2, 11, 209| soccorso da Piagenza e da Parma dal figliuolo del re Giovanni 68 2, 11, 211| per soccorso a Lucca e a Parma, e soldarono quanta gente 69 2, 11, 212| del re Giovanni venne di Parma a Lucca, e da' Lucchesi 70 2, 11, 212| fiorini d'oro. E giunse in Parma a XXVI di febbraio, e 71 2, 11, 212| ricoverare la terra si partì di Parma a X di marzo con MD cavalieri, 72 2, 11, 212| avere battaglia si tornò a Parma a XXVII di marzo.~ ~ 73 2, 11, 214| non potendo andare né da Parma, né da Bologna, né per Romagna, 74 2, 11, 215| le sue insegne, e tornò a Parma per ordinare sua mossa. 75 2, 11, 218| Giovanni, il quale venne di Parma a Bologna a parlamentare 76 2, 11, 218| di giugno, e tornossi in Parma. E poi a XVI di luglio 77 2, 11, 218| 'l figliuolo, e andonne a Parma.~ ~ 78 2, 11, 226| lasciò Lucca a' Rossi di Parma. ~ ~Nel detto anno avendo 79 2, 11, 226| come s'avisava, essendo in Parma cercò per più trattati di 80 2, 11, 226| tenea seco istadichi in Parma per sospetto di loro, nascosamente 81 2, 11, 226| nascosamente si partirono di Parma e vennono in Carfagnana, 82 2, 11, 226| subitamente si partì di Parma con parte di sua gente, 83 2, 11, 226| ppoi lasciò a' Rossi di Parma la guardialla signoria 84 2, 11, 226| lloro contanti, e tornato in Parma, incontanente si partì col 85 2, 11, 226| andossene nella Magna lasciando ParmalLucca alla signoria de' 86 3, 12, 5 | Cremona, e messer Mastino Parma, e que' da Mantova Reggio, 87 3, 12, 5 | Verona e di Mantova sopra Parma e Reggio; e' marchesi da 88 3, 12, 5 | lega di Lombardia sopra Parma e Reggio, furono sconfitti 89 3, 12, 5 | di Correggio da quelli di Parma e da la gente del legato, 90 3, 12, 6 | partire; ma in caso che Parma rimanesse libera alla Chiesa, 91 3, 12, 8 | andare sopra la città di Parma e porrervi l'assedio, essendo 92 3, 12, 8 | essendo già tra Reggio e Parma, avenne per ordine fatto, 93 3, 12, 8 | detti Tedeschi, e andarne in Parma; onde l'oste fue tutta scerrata, 94 3, 12, 8 | lega di Lombardia ferma a Parma doveano mandare a la detta 95 3, 12, 8 | ogni ordine de l'assedio di Parma e di Lucca tornò in vano, 96 3, 12, 13 | Colornio in sul contado di Parma, e 'l Comune di Firenze 97 3, 12, 13 | poco apresso la città di Parma, come inanzi faremo menzione.~ ~ 98 3, 12, 14 | cavalleria di Lucca era a Parma, sì che·lla città di Lucca 99 3, 12, 28 | erano di poco partiti di Parma, quando si rendé a messere 100 3, 12, 30 | XXX~ ~ ~Come la città di Parma e di Reggio s'arendero a' 101 3, 12, 30 | molto aflitta la città di Parma, dapoi ch'ebbono il castello 102 3, 12, 30 | messer Marsilio de' Rossi di Parma, che teneano la segnoria 103 3, 12, 30 | Visconti da Milano di darli Parma e Lucca; per la qual cosa 104 3, 12, 30 | Firenze, i quali accordaro che Parma fosse di messer Mastino, 105 3, 12, 30 | solenni strumenti, i Rossi di Parma, non aspettando soccorso 106 3, 12, 30 | llui, e rendero la città di Parma a messer Mastino e a messer 107 3, 12, 30 | i maggiori cittadini di Parma, e che avessono dal Comune 108 3, 12, 30 | possessione della città di Parma i segnori della Scala di 109 3, 12, 30 | largamente i patti a' Rossi di Parma infino che ebbono la possessione 110 3, 12, 30 | Essendo renduta la città di Parma a messer Mastino, poco apresso 111 3, 12, 40 | messer Piero de' Rossi di Parma, com'erano state fatte le 112 3, 12, 40 | convenenze quando renderono Parma, come dicemo adietro. E 113 3, 12, 40 | traditore, e i Rossi di Parma tradì e disertò, come inanzi 114 3, 12, 44 | trattare ad Orlando Rosso di Parma, dimandando di Lucca grossa 115 3, 12, 45 | Feltro, di Civita Belluna, di Parma, di Modona, e di Lucca; 116 3, 12, 50 | avesse, facciano guerra a Parma; ~e che i detti Comuni, 117 3, 12, 52 | LII~ ~ ~Come i Rossi di Parma tornarono amici di Fiorentini, 118 3, 12, 52 | converso diremo de' Rossi di Parma, i quali in questi presenti 119 3, 12, 52 | Marsilio e Orlando de' Rossi di Parma e' loro consorti, i quali 120 3, 12, 52 | Mastino di darli la città di Parma e quella di Lucca, il detto 121 3, 12, 52 | di quelli da Coreggia di Parma suoi cugini, istati nimici 122 3, 12, 56 | Pontriemoli a' Rossi di Parma. ~ ~Nel detto anno, essendo 123 3, 12, 56 | che tenieno i Rossi di Parma, molto stretto d'assedio 124 3, 12, 58 | fatti a' detti Rossi di Parma loro nipoti sotto loro confidanza, 125 3, 12, 58 | confidanza, quando feceno rendere Parma, come adietro facemmo menzione. 126 3, 12, 63 | capitano Orlando de' Rossi da Parma, uomo grosso e materiale, 127 3, 12, 66 | massimamente de' Rossi di Parma, avendo fatta sì alta vendetta 128 3, 12, 66 | signoria della loro città di Parma; e sarebbe loro venuto fatto 129 3, 12, 66 | annullata la casa de' Rossi di Parma, quand'erano per ricoverare 130 3, 12, 77 | Padova, Trevigi, Vincenza, Parma, Lucca, e·lla città di Feltro, 131 3, 12, 90 | della lega dovieno avere Parma. Per lo detto partito più 132 3, 12, 98 | messer Mastino venne a Parma, e riformò la terra, e fecesene 133 3, 12, 127| Coreggia rubellò e tolse Parma a meser Mastino. ~ ~Nel 134 3, 12, 127| mesere Azzo da Coreggia di Parma, avendo trattato col re 135 3, 12, 127| compagnia, e di rubellare Parma a meser Mastino. Valicò 136 3, 12, 127| e rubellare la città di Parma a meser Mastino suo nipote 137 3, 12, 127| da Coreggia suoi zii in Parma, tutto ne volesse esere 138 3, 12, 127| favorallo, isperando come Parma fosse tolta a meser Mastino 139 3, 12, 127| maggio datali l'entrata di Parma da quelli di sua parte dentro, 140 3, 12, 127| Per la qual mutazione di Parma si può dire fosse assediata 141 3, 12, 127| Mastino veggendosi tolta Parma, la quale a·llui era la 142 3, 12, 129| Coreggia, quando rubellò Parma a meser Mastino, mandando 143 3, 12, 131| e quelli da Coreggia di Parma CL cavalieri, e meser Albertino 144 3, 13, 35 | Ferrara ebbe la città di Parma. ~ ~Nel detto anno, all' 145 3, 13, 35 | quelli da Coreggia che tenea Parma, come l'avea rubellata a 146 3, 13, 35 | signori di Reggio, andò a Parma con M cavalieri tra di sua 147 3, 13, 35 | si tornò con sua gente in Parma molto crucciato: e ripresi 148 3, 13, 35 | il marchese da Ferrara in Parma, cavalcato in sul ferrarese 149 3, 13, 35 | guerriata in su quello di Parma e all'oste ch'era sopra 150 3, 13, 74 | Melano ebbe la città di Parma. ~ ~Tegnendo la città di 151 3, 13, 74 | Tegnendo la città di Parma i marchesi da Esti da Ferrara, 152 3, 13, 74 | suo figliuolo, e renderli Parma, ed ebbono da·llui LXm fiorini 153 3, 13, 74 | Vercelli, Torino, e ora Parma. Ma guardisi del proverbio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License