Tomo, Lib, Cap
1 1, 7, 39 | E ciò fu fatto a dì XX d'ottobre, gli anni di Cristo MCCL,
2 1, 8, 32 | e stettonvi infino a l'ottobre, e per difalta di vittuaglia
3 1, 8, 34 | MCCLXVIIII, la notte di calen di ottobre fu sì grande diluvio di
4 1, 8, 45 | lloro insieme del mese d'ottobre andarono ad oste sopra il
5 1, 8, 56 | Chiesa a dì VIII del mese d'ottobre, gli anni di Cristo MCCLXXVIIII,
6 1, 8, 75 | venne a Messina a dì X d'ottobre della detta indizione, e
7 1, 8, 85 | anno MCCLXXXII, del mese d'ottobre, venne in Firenze Carlo
8 1, 8, 105| partirono intorno le calen di ottobre, recandone lo re malato
9 1, 8, 105| di questa vita a dì VI d'ottobre, gli anni di Cristo MCCLXXXV,
10 1, 8, 110| anno, all'uscita del mese d'ottobre, messer Guiglielmino degli
11 1, 8, 124| Bibbiena; e ciò fu a dì XIII d'ottobre del detto anno.~ ~
12 2, 9, 58 | inviliti. E ciò fu del mese d'ottobre, nel quale cominciò grandi
13 2, 9, 63 | di questa vita a dì XII d'ottobre, gli anni di Cristo MCCCIII,
14 2, 9, 66 | Benedetto XI, a dì XXII d'ottobre nel detto anno MCCCIII.
15 2, 9, 86 | E ciò fatto, del mese d'ottobre vegnente i Fiorentini cavalcarono
16 2, 9, 117| Nel detto anno, del mese d'ottobre, si riscontraro certi degli
17 2, 10, 8 | Firenze infino a XXIIII dì d'ottobre per riconciliare i Guelfi
18 2, 10, 9 | Monsanese, e all'entrata d'ottobre arrivò a Torino in Piemonte;
19 2, 10, 9 | la città d'Asti, dì X d'ottobre. Per gli Astigiani fu ricevuto
20 2, 10, 21 | detto anno, a dì XVII d'ottobre, i Fiorentini sentendo che·
21 2, 10, 24 | anno MCCCXI, a dì XXI d'ottobre, lo 'mperadore venne di
22 2, 10, 25 | anni MCCCXI, del mese d'ottobre, venne ad Arezzo vicaro
23 2, 10, 26 | Nel detto anno e mese d'ottobre venieno a Firenze messer
24 2, 10, 27 | Nel detto anno, del mese d'ottobre, sentendo i Fiorentini che
25 2, 10, 47 | a l'ultimo dì del mese d'ottobre, guastando il contado tutto
26 2, 10, 47 | di sconfitta del mese d'ottobre. Lo 'mperadore fu malato
27 2, 10, 79 | priori, che venia in mezzo ottobre, che VII erano già fatti
28 2, 10, 79 | bargello di Firenze del mese d'ottobre MCCCXVI, però che la parte
29 2, 10, 96 | Nel detto anno, del mese d'ottobre, MCCCXVIII, nella città
30 2, 10, 101| Nel detto anno, dì X d'ottobre, i Fiorentini mandarono
31 2, 10, 103| anno MCCCXVIIII, a dì X d'ottobre, avendo gli usciti di Genova
32 2, 10, 164| Milano infino a calen di ottobre vegnente; e ciò assenti
33 2, 10, 177| anno MCCCXXII, del mese d'ottobre, i signori Ubaldini per
34 2, 10, 178| nella città a dì VIIII d'ottobre, e corse la terra, e di
35 2, 10, 179| anno MCCCXXII, dì XXVI d'ottobre, fu delle maggiori fortune
36 2, 10, 180| l'uscita del detto mese d'ottobre, essendo il re d'Inghilterra
37 2, 10, 210| assedio. I Pisani, del mese d'ottobre nel detto anno, armarono
38 2, 10, 213| dimoraronvi infino al primo dì d'ottobre; e essendo ne la detta oste
39 2, 10, 226| Nel detto anno, a dì II d'ottobre, signoreggiando la Città
40 2, 10, 227| anno MCCCXXIII, a dì VIII d'ottobre, papa Giovanni sopradetto
41 2, 10, 228| Nel detto anno e mese d'ottobre fu sì grande tempesta nel
42 2, 10, 229| detto anno, a l'uscita d'ottobre, i priori e gonfaloniere
43 2, 10, 230| MCCCXXIII, a dì XXIIII d'ottobre, si scoperse in Pisa uno
44 2, 10, 231| Nel detto anno e mese d'ottobre, essendo nella villa di
45 2, 10, 264| comandò che innanzi calen di ottobre prossimo fosse venuto il
46 2, 10, 268| tornossi in Francia del mese d'ottobre.~ ~
47 2, 10, 272| Nel detto anno, in calen d'ottobre, s'arendé al Comune di Firenze
48 2, 10, 273| Nel detto anno e mese d'ottobre si cominciò per lo Comune
49 2, 10, 274| Nel detto anno, del mese d'ottobre, Lodovico di Baviera eletto
50 2, 10, 275| detto anno, a dì XXXI d'ottobre, i marchesi da Esti, che
51 2, 10, 306| Montefalcone; e poi a dì VI d'ottobre s'arrendé Altopascio, e
52 2, 10, 316| Nel detto anno, del mese d'ottobre a l'uscita, il duca di Baviera
53 2, 10, 317| Arno. Poi il dì di calen di ottobre Castruccio puose suo campo
54 2, 10, 317| villate d'intorno; e a dì II d'ottobre venne in Peretola, e la
55 2, 10, 317| san Francesco, dì IIII d'ottobre, fece in dispetto e vergogna
56 2, 10, 318| il sabato mattina, dì V d'ottobre, si levò da Peretola, e
57 2, 10, 318| domenica apresso, dì VI d'ottobre, fece correre e ardere,
58 2, 10, 318| poi il martidì, dì VIII d'ottobre, venne con tutta sua oste
59 2, 10, 318| villate. E poi, a dì XI d'ottobre, s'arendé la rocca di Carmignano,
60 2, 10, 319| dicemmo adietro. E a dì XXVI d'ottobre con Castruccio insieme,
61 2, 10, 321| detto anno, in calen di ottobre, essendo ancora i Fiorentini
62 2, 10, 322| detto anno, a dì XVIIII d'ottobre, Castruccio con sua oste
63 2, 10, 322| Signa; ma a dì XXVIII d'ottobre si tornò in Pistoia, e poi
64 2, 10, 322| ritornò in Signa; e a dì XXX d'ottobre fece ancora da due parti
65 2, 10, 325| francamente. A l'uscita d'ottobre Azzo Visconti che se n'andava
66 2, 10, 335| Nel detto anno, del mese d'ottobre, Anfus detto infante d'Araona
67 2, 11, 6 | detto anno, a l'entrante d'ottobre, il duca di Calavra signore
68 2, 11, 6 | tornarono in Firenze a dì XX d'ottobre con onta e con vergogna.
69 2, 11, 8 | a LXX miglia, a dì XV d'ottobre MCCCXXVI. Incontanente ch'
70 2, 11, 9 | anno MCCCXXVI, in calen di ottobre, il Comune di Parma diede
71 2, 11, 35 | diedono la terra a dì VIII d'ottobre, gli anni della incarnazione
72 2, 11, 35 | corso; e la domenica dì XI d'ottobre appresso v'entrò il Bavero
73 2, 11, 36 | vita a dì XXI del mese d'ottobre. E innanzi che morisse,
74 2, 11, 37 | anno MCCCXXVII, a dì XX d'ottobre, papa Giovanni apo Vignone
75 2, 11, 46 | Nel detto anno, del mese d'ottobre, morì lo re Giammo d'Araona
76 2, 11, 49 | cammino verso Roma, e da l'ottobre ch'egli prese Pisa infino
77 2, 11, 105| Bavero andò a Lucca a dì V d'ottobre, e fugli fatto grande onore;
78 2, 11, 105| città a romore a dì VII d'ottobre, e s'asserragliò e abarrò
79 2, 11, 105| tornò in Pisa a dì XV d'ottobre, e a' Pisani impuose Cm
80 2, 11, 106| partirsi di Pisa a dì XXVIIII d'ottobre del detto anno, e credettono
81 2, 11, 142| di Lucca a l'entrante d'ottobre, il quale messer Gherardino
82 2, 11, 142| a dì XX del detto mese d'ottobre, con poco onore de' Fiorentini.
83 2, 11, 145| a l'entrante del mese d'ottobre, il Bavero che si tenea
84 2, 11, 146| Nel detto anno, del mese d'ottobre, cospirazione fu fatta nella
85 2, 11, 150| paese. E poi del mese d'ottobre vegnente fece cogliere cagione
86 2, 11, 165| ebbono a patti a dì V d'ottobre del detto anno. E per simile
87 2, 11, 165| Porcari. E poi a dì VIII d'ottobre scesono al piano e acamparsi
88 2, 11, 165| acamparsi a Lunata; e a dì X d'ottobre si strinsono all'assedio
89 2, 11, 165| grandissimo. E a dì XII d'ottobre i Fiorentini vi feciono
90 2, 11, 166| Nel detto anno e mese d'ottobre, osteggiando i Fiorentini
91 2, 11, 167| IIIIc cavalieri a dì XXXI d'ottobre MCCCXXX, e da' Bresciani
92 2, 11, 188| oste infino all'uscita d'ottobre. E poi partita l'oste, per
93 2, 11, 192| Nel detto anno, del mese d'ottobre, crebbe il fiume del Po
94 2, 11, 193| Nel detto anno e mese d'ottobre, essendo la città di Firenze
95 2, 11, 203| salve le persone a dì XV d'ottobre. Di questa impresa i Lucchesi
96 2, 11, 204| Genova sani e salvi a dì XV d'ottobre MCCCXXXII con grande onore.~ ~
97 2, 11, 205| grazia e perdonato a dì X d'ottobre, ribandendo i loro usciti,
98 2, 11, 206| Nel detto anno, del mese d'ottobre, messer Azzo di Milano avendo
99 2, 11, 226| caporali di sua gente a dì XV d'ottobre del detto anno, e andossene
100 3, 12, 15 | detto anno, a dì XIII d'ottobre, essendo il re Giovanni
101 3, 12, 37 | arrendero pregioni a dì V d'ottobre. E messer Ridolfo con due
102 3, 12, 53 | All'entrata del mese d'ottobre del detto anno si rubellò
103 3, 12, 54 | MCCCXXXVI, all'entrante d'ottobre i conti da Collalto in trevigiana
104 3, 12, 54 | quelli giorni a dì XV d'ottobre, credendosi i Viniziani
105 3, 12, 54 | molto aontati. Poi a dì XX d'ottobre si partirono dalla Motta
106 3, 12, 73 | bresciana. E poi a dì VIII d'ottobre per trattato della detta
107 3, 12, 74 | onorevolemente a dì XIII d'ottobre, tegnendo molto onorata
108 3, 12, 85 | leghe; poi a dì XIIII d'ottobre mutarono campo e passarono
109 3, 12, 87 | l sabato, a dì XXIII d'ottobre MCCCXXXVIII, era la giornata.
110 3, 12, 89 | afiebolite, avenne che a dì XVI d'ottobre MCCCXXXVIII, sentendo meser
111 3, 12, 89 | di Vincenza a dì XVIII d'ottobre del detto anno, e quasi
112 3, 12, 103| inn-isconfitta. E poi, l'ottobre apresso, per procaccio de'
113 3, 12, 134| condusse. Il dì di calen di ottobre iscesono al piano di Lucca,
114 3, 12, 134| così martedì, a dì II d'ottobre del detto anno MCCCXLI,
115 3, 12, 134| sventuramente a dì II d'ottobre MCCCXLI.~ ~
116 3, 13, 8 | vendetta; e a dì XIII d'ottobre si piuvicò e bandì in questo
117 3, 13, 8 | Pisa e in Lucca. A dì XV d'ottobre il duca fece nuovi priori,
118 3, 13, 17 | per tempo fino a calen di ottobre vegnente; ciò furono del
119 3, 13, 19 | Non giugne quel che·ttu d'ottobre fili.~ ~E bene fu profezia
120 3, 13, 22 | squittino fu compiuto dì XX d'ottobre MCCCXLIII. L'ordine fu assai
121 3, 13, 23 | per li consigli dì XXV d'ottobre MCCCXLIII. Prima dove diceva
122 3, 13, 34 | detto anno, a dì XXXI d'ottobre, si fece per lo popolo minuto
123 3, 13, 35 | detto anno, all'uscita d'ottobre, mesere Azzo di quelli da
124 3, 13, 35 | dette osti all'entrante d'ottobre MCCCXLV.~ ~
125 3, 13, 36 | detta provisione del mese d'ottobre MCCCXLV. Nel detto anno,
126 3, 13, 39 | all'entrante del mese d'ottobre MCCCXLV, e andonne a Vinegia
127 3, 13, 46 | anno MCCCXLVI a dì IIII d'ottobre, e·ffu molto bello e forte,
128 3, 13, 47 | punto del giorno, dì XXI d'ottobre del detto anno, ove fu aspra
129 3, 13, 50 | due volte sformatamente d'ottobre e di novembre, e coperse
130 3, 13, 53 | zecca di prima a dì XII d'ottobre del detto anno, e fu molto
131 3, 13, 71 | detto anno, a dì VIII d'ottobre, passò per Firenze il cardinale
132 3, 13, 72 | detto anno, a dì XVIIII d'ottobre, si fece ordine e dicreto
133 3, 13, 72 | detto anno, a dì IIII d'ottobre, si serrò l'arco di mezzo
134 3, 13, 73 | cominciandosi la cagione d'ottobre e di novembre MCCCXLV, al
135 3, 13, 75 | questi tempi, all'entrante d'ottobre, morì a Napoli quella si
136 3, 13, 76 | Londra; e·cciò fu a dì XVI d'ottobre MCCCXLVI. E nota ch'ancora
137 3, 13, 82 | Miniato si fece, dì XIII d'ottobre MCCCXLVII, riformagione
138 3, 13, 101| detto anno, in calen di ottobre, per trattato di Tarlati
139 3, 13, 102| venne a morte del mese d'ottobre MCCCXLVI. E a·lloro modo
140 3, 13, 103| Nel detto anno, del mese d'ottobre, essendo la gente del re
141 3, 13, 105| detto anno, all'entrante d'ottobre, ambasciadori del re d'Ungheria
142 3, 13, 106| MCCCXLVII, all'entrante d'ottobre, Lodovico di Baviera, che·
143 3, 13, 117| detto anno, all'uscita d'ottobre, quelli della casa de' Bostoli
144 3, 13, 118| di aprile e in calen di ottobre, com'era usato per li tempi
145 3, 13, 118| Non giugne quel che·ttu d'ottobre fili,~ ~come disse il nostro
|