Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ottobuono 2
ottocento 1
ottone 1
ov 144
ove 261
overaggio 4
overo 167
Frequenza    [«  »]
145 mesi
145 ottobre
145 soldati
144 ov
143 elli
143 iiii
143 rimasono
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

ov

    Tomo,  Lib, Cap
1 1, 1, 5 | comprende infino in Accaia ov'è la Morea; e poi si torce 2 1, 1, 12 | andava a l'isola di Colco ov'era il montone col vello 3 1, 1, 17 | arrivaro nelle contrade ovoggi Vinegia grande città, 4 1, 1, 25 | questi puose intra' monti ovora Roma la signoria degli 5 1, 1, 25 | per lo 'ncesto commesso ovoggi la città di Rieti, 6 1, 1, 32 | montagne, e arrivò di ovoggi la città di Pistoia 7 1, 1, 32 | Piceno, ciò fu di sotto ovoggi il castello di Piteccio, 8 1, 1, 32 | fossono pochi, si ridussero ovoggi la città di Pistoia, 9 1, 1, 35 | fossono, se nonne nel campo ov'era posto Fiorino. Dopo 10 1, 1, 35 | con sua gente nel piano ov'era prima acampato, e chiusesi 11 1, 1, 36 | presso a Camarte, quasi ovoggi Firenze; Cesere si 12 1, 2, 1 | lavata. Questo Campidoglio fu ovoggi la piazza di Mercato 13 1, 2, 6 | ringorgare infino assai presso ovoggi la città di Firenze, 14 1, 2, 12 | pellegrinaggio per visitare la chiesa ov'è il corpo di santo Miniato 15 1, 2, 19 | Franceschi e altri oltramontani ovoggi Siena, si lasciaro 16 1, 2, 21 | quelle selve di Mugello ovoggi la sua chiesa, cioè 17 1, 2, 23 | luce per lo aperto di sopra ov'è il capannuccio.~ ~ 18 1, 3, 2 | Totile se n'andò in sul monte ov'era stata l'antica città 19 1, 3, 8 | in quella terra un tempio ov'egli predicava; e per iscusarsi 20 1, 3, 17 | parte della città Leonina ov'è la chiesa di San Piero, 21 1, 3, 21 | fatta menzione. Ben v'avea ov'era stata Firenze alcuno 22 1, 4, 1 | redificare la città; e giunti ovoggi la nostra città, 23 1, 4, 1 | la riva del detto fiume, ovoggi il capo del ponte 24 1, 4, 2 | San Brancazio conseguendo ovoggi la chiesa di Santa 25 1, 5, 8 | era in su' fossi, insino ovoggi il capo della piazza 26 1, 5, 13 | della Magna, che abitavano ovoggi la piazza de' priori 27 1, 5, 13 | legnaggio; Ormanni che abitavano ovoggi il detto palagio 28 1, 5, 16 | cerchio di mura alla città, ov'erano i fossi e steccati, 29 1, 5, 26 | puosonsi in quello luogo ovoggi la terra di Prato, 30 1, 6, 7 | detto tempo essendo colà ovoggi la terra di Poggibonizzi 31 1, 6, 38 | apunto a piè del pilastro ov'era la 'nsegna di Mars, 32 1, 7, 33 | Chiesa in tutte le città ov'ebbe podere. E prima cominciò 33 1, 7, 33 | alle loro case, ch'erano ovoggi il gran palagio del 34 1, 7, 36 | e Babbillonia d'Egitto, ov'era il soldano e tutto suo 35 1, 7, 65 | alle case degli Uberti, ovoggi la piazza del palagio 36 1, 7, 75 | di dare campo al nimico ov'era bandita l'oste, che 37 1, 7, 77 | seguirlo nella battaglia colà ov'egli si metterebbe. E finite 38 1, 7, 78 | al parlamento al palagio ov'era tutto il popolo di Siena, 39 1, 7, 78 | cavalieri de' Fiorentini ov'era la 'nsegna della cavalleria 40 1, 7, 87 | discordia serrarono con chiavi ov'erano rinchiusi, e feciono 41 1, 8, 6 | e villania, chiamando: “Ov'è il vostro Carlotto?”. 42 1, 8, 8 | dolfe Manfredi dicendo: “Ov'è l'aiuto ch'io hoe dalla 43 1, 8, 10 | e porre in su' tappeti ov'era egli e la reina e messer 44 1, 8, 14 | piazza di San Pulinari, ov'erano le due podestadi, 45 1, 8, 15 | porta del ponte alla Carraia ovoggi il borgo d'Ognesanti, 46 1, 8, 27 | al diritto se ne vennero ov'era la schiera di Curradino 47 1, 8, 37 | genti stavano in su' monti ov'era il detto sabbione, calpitandolo 48 1, 8, 39 | e per Calavra a Viterbo, ov'era la corte della Chiesa 49 1, 8, 65 | lo re n'andò a Brandizio, ov'era in concio il suo navilio, 50 1, 8, 83 | detta oggi la Camelle, ov'era ad assedio il soldano 51 1, 8, 85 | n'andò a corte di Roma, ov'era il re Carlo con sua 52 1, 8, 93 | alla galea dello stendale, ov'era la persona del prenze 53 1, 8, 93 | colla metà delle sue galee, ov'erano i baroni e' cavalieri, 54 1, 8, 93 | e giugnendo a la galea ov'era preso il prenze, veggendolo 55 1, 8, 117| spezialmente alle galee ov'erano i signori franceschi, 56 1, 8, 121| natività una ricca festa, ov'ebbe i figliuoli, e' nipoti, 57 1, 8, 131| menarvi il detto vescovo, ov'egli rimase morto cogli 58 1, 8, 134| di Vc cavalieri catalani, ov'ebbe una battaglia tra' 59 1, 8, 155| stato di quella compagnia, ov'erano buona parte della 60 2, 9, 16 | oste sopra la città d'Imola ov'erano i Bolognesi co·lloro 61 2, 9, 23 | e laici, vennero a Rieti ov'era la corte, e gittarsi 62 2, 9, 23 | Penestrino del poggio e fortezze ov'era, e fecene rifare una 63 2, 9, 24 | l'isola de la Scolcola, ov'ebbe tra' due stuoli aspra 64 2, 9, 32 | messer Carlo, salvo Guanto, ov'era il conte cogli suoi 65 2, 9, 39 | una grande zuffa e mislea, ov'ebbe più fedite, e a Ricoverino 66 2, 9, 41 | corsono a San Piero Maggiore, ov'era messer Corso co' suoi 67 2, 9, 49 | città d'Anagna in Campagna, ov'era papa Bonifazio co la 68 2, 9, 52 | la rocca vecchia di qua ov'è la pieve a la Nuova, per 69 2, 9, 55 | torri e palazzi dell'Alle, ov'erano in fortezze più di 70 2, 9, 61 | vaia, andrai in tal parte ovmesser Maffeo Visconti, 71 2, 9, 77 | grande cocca dello stendale ov'era messer Guido di Fiandra 72 2, 9, 78 | scesono di Monsimpevero ov'erano acampati, e stesono 73 2, 9, 79 | asedio a la terra di Lilla, ov'era rinchiuso e rimaso messer 74 2, 9, 80 | usciti i cardinali di ov'erano inchiusi, incontanente 75 2, 10, 23 | adietro facemmo menzione, ov'ebbe più di CCC vescovi, 76 2, 10, 47 | fiume d'Arno allo 'ncontro ov'entra la Mensola, e attendossi 77 2, 10, 47 | nostri contadini da la parte ov'e' possedea, tutti seguivano 78 2, 10, 82 | Parigi per la via di Vignone, ov'era il papa, in XV per 79 2, 10, 98 | gente se n'andò in Proenza ov'era la corte del papa a 80 2, 10, 124| Damo e quella della Schiusa ov'è il porto. Quegli di Bruggia 81 2, 10, 160| ch'era fuori de' borghi, ov'ebbe grandissimi assalti 82 2, 10, 160| si ritrassono in terra, ov'era cominciata la battaglia 83 2, 10, 214| la Guisciana. Ma sempre ov'è la discordia è il minore 84 2, 10, 233| soccorso a le castella vicine, ov'era la guernigione de' soldati 85 2, 10, 257| in su la Calimala, quasi ovoggi la casa de' consoli 86 2, 10, 280| mettere fuoco a la Terzana ov'era il navilio; il quale 87 2, 10, 296| CCC braccia da la parte ov'era stata l'oste. Nota a 88 2, 10, 305| conosceano il male luogo ov'erano acampati; e tra che 89 2, 10, 326| Bolognesi giunsono i loro nimici ov'era stata la rottura del 90 2, 11, 8 | al castello di Carsigli ov'era il figliuolo del detto 91 2, 11, 30 | gente d'uscire di Vivinaia ov'era a campo, e ciò fue a 92 2, 11, 59 | di San Marco da la parte ov'era il fosso con meno acqua, 93 2, 11, 90 | città di Vignone in Proenza, ov'era la corte, canonizzò 94 2, 11, 95 | Roma andavano a' mortori, ov'erano sotterrati i corpi 95 2, 11, 109| congregato molto popolo, ov'ebbe molti dicitori, e lodando 96 2, 11, 121| assediarono i palazzi e rocca ov'era il detto Tano e sua 97 2, 11, 129| cavallo, perdere e guadagnare, ov'ebbe di molto belli colpi 98 2, 11, 143| apo la città di Vignone, ov'era la corte di Roma, i 99 2, 11, 214| cavalcarono a Consandoli, ov'era la gente de' marchesi, 100 2, 11, 216| assalire l'oste da la parte ov'era più forte di fossi e 101 2, 11, 224| nella città di Firenze, ov'era grande ambasceria dell' 102 3, 12, 2 | esaltazione e casa di Venus ov'era stato l'eclissi del 103 3, 12, 2 | rei per lo segno d'Aquario ov'era. E nota, lettore, e 104 3, 12, 6 | combattero il nuovo castello ov'era il legato, per uccidere 105 3, 12, 19 | città di Vignone in Proenza, ov'era la corte, d'infermità 106 3, 12, 35 | terra da la parte di sopra ov'era la forza della loro 107 3, 12, 37 | terra; e vegnendo a la porta ov'erano i traditori, li fu 108 3, 12, 37 | tagliata e aperta quella ov'erano i traditori; e tagliato 109 3, 12, 52 | castello di Pontriemoli, ov'erano ridotti con tutte 110 3, 12, 57 | avevavi su fatte due fortezze, ov'erano bastite, quasi come 111 3, 12, 60 | Santa Croce molto nobile, ov'ebbe M o più buoni cittadini 112 3, 12, 99 | intorneata, ed essendo sì presso ovoggi la sedia apostolica, 113 3, 12, 133| acampata, l'oste de' Pisani, ov'era a tre campi, si recarono 114 3, 12, 134| schiera, ch'erano di lungi, ov'era la battaglia e caccia 115 3, 12, 138| Mastino a Trento in Alamagna, ov'era venuto il Bavero, che· 116 3, 12, 140| il colle di San Quirico, ov'era un forte battifolle 117 3, 13, 7 | Clemento sesto apo Vignone, ov'era la corte, fece X cardinali, 118 3, 13, 8 | l'altro andaro al palagio ov'era il duca, e poi a San 119 3, 13, 17 | palagio e 'n sulla piazza, ov'ebbe alquanti morti, ma 120 3, 13, 17 | nel compreso del palagio ov'era il duca e' suoi baroni, 121 3, 13, 17 | il palagio della podestà, ov'era mesere Baglione da Perugia 122 3, 13, 17 | quella tratti tutti i libri ov'erano scritti gli sbanditi 123 3, 13, 19 | Santa Felicita Oltrarno, ov'erano capo i Bardi e' Rossi 124 3, 13, 27 | scilocco in ogni porto, ov'ebbe podere, e spezialmente 125 3, 13, 27 | tutte le case della marina ov'erano i magazzini del vino 126 3, 13, 31 | innumerabile di Saracini, ov'ebbe più battaglie, e per 127 3, 13, 36 | sua grandezza. E nel luogo ov'era quella fu posta la campana 128 3, 13, 36 | anno da fiorini XXVm d'oro, ov'erano asegnate le paghe 129 3, 13, 41 | ditreazione, e nel paese ovatribuito la sua infruenzia.~ 130 3, 13, 45 | sconfitti e rotti e cacciati, ov'ebbe assai di morti e fediti, 131 3, 13, 47 | gente del re di Francia, ov'ebbe molti morti e presi. 132 3, 13, 66 | sue tende e fuochi accesi ov'era stato acampato, per 133 3, 13, 67 | cavalleria del re di Francia, ov'era il re di Buem e 'l figliuolo 134 3, 13, 67 | e ridottisi ivi presso ov'era stata la battaglia in 135 3, 13, 67 | alla badia da Riscampo, ov'erano i cardinali. E·lla 136 3, 13, 73 | e a Vignone in Proenza, ov'era il papa colla corte 137 3, 13, 75 | e miseli inn-isconfitta; ov'ebbe assai di presi e di 138 3, 13, 78 | anno MCCCXLVI a Vignone, ov'era il papa colla corte, 139 3, 13, 78 | prima corona inn-Alamagna, ov'elli volesse, e per quale 140 3, 13, 84 | maggiore a Vignone e in Proenza ov'era la corte del papa, e 141 3, 13, 96 | di più di IIm cavalieri, ov'era il re di Francia con 142 3, 13, 97 | e portavallo oltremare, ov'era molto richiesto; per 143 3, 13, 120| aparve in Vignone in Proenza, ov'era la corte del papa, sopra 144 3, 13, 123| Uno monte grandissimo, ov'era la via ch'andava al


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License