Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
elle 2
ellera 3
ellero 1
elli 143
ellino 22
elmi 1
elmo 7
Frequenza    [«  »]
145 ottobre
145 soldati
144 ov
143 elli
143 iiii
143 rimasono
143 seguaci
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

elli

    Tomo,  Lib, Cap
1 1, 1, 8 | fecela capo del reame ond'elli fu re e' suoi discendenti 2 1, 1, 17 | Padova la grande città, e elli ne fu il primo abitatore 3 1, 1, 24 | la città di Laurenzia, e elli edificò la città d'Alba, 4 1, 1, 24 | agurio, che quando Enea ed elli arrivaro nel paese, in quello 5 1, 1, 24 | si chiama Inghilterra: e elli fu l'origine e cominciamento 6 1, 1, 35 | battifolle, di Fiorino, e elli e la sua gente con poca 7 1, 2, 20 | che rinegasse Cristo; e elli costante e fermo nella fede 8 1, 2, 23 | cerco del mondo dicono ch'elli è il più bello tempio, overo 9 1, 6, 3 | penitenzia gl'impuose, ed elli promise, d'andare oltremare 10 1, 6, 7 | molti e ricchi abitanti, ch'elli curavano poco i Fiorentini 11 1, 6, 18 | disperse crudelmente; e quand'elli fu al tutto signore del 12 1, 7, 1 | come di sopra è detto. Ma elli figliuolo d'ingratitudine, 13 1, 7, 1 | praticare, né esser contenti ch'elli avessero le ragioni dello ' 14 1, 7, 24 | di mai non offendere, e elli fece tutto il contradio; 15 1, 7, 26 | Firenze il ponte nuovo, e elli fondò con sua mano la prima 16 1, 7, 33 | chiamavano Ghibellini, ch'elli cacciassono della cittade 17 1, 7, 41 | che morrebbe in Firenze, e elli non si guardò di Fiorenzuola. 18 1, 7, 45 | malizia per esser re, ch'elli raunò tutti i baroni del 19 1, 7, 45 | con ciò fosse cosa che elli avesse novelle come il suo 20 1, 7, 61 | Comune di Arezzo, ma non so s'elli si riebbono mai. E in questo 21 1, 7, 69 | vendetta del padre, com'elli fece, e fu poi chiamato 22 1, 7, 72 | nobilemente fue soppellito. Elli trovava per sua profezia 23 1, 7, 77 | tedeschi, si pensarono ch'elli aveano fatto niente, se 24 1, 8, 65 | Roma e della corona, ch'elli si difendessono, s'avessono 25 1, 8, 83 | in questo modo: che quand'elli vide che' Saracini erano 26 1, 8, 87 | presso a una giornata, ond'elli avea tema e sospetto, si 27 1, 8, 95 | maraviglia, che il medesimo ch'elli passò fu piuvicato in Parigi 28 2, 9, 8 | la Bella loro caporale; e elli, si dice, gli mandò col 29 2, 9, 35 | grandissimo de' Cristiani, e elli e molti di sua buona gente 30 2, 10, 7 | erano appresso di lui ch'elli era infino allora con puro 31 2, 10, 69 | più vergogna fare al re, elli avrebbono potuto correre 32 2, 10, 110| volesse disertare; e com'elli e' suoi sempre erano stati 33 2, 10, 157| dicendo ch'erano eretici, o elli e gli altri papi passati 34 2, 10, 292| e furonne dicapitati, ed elli e' suoi cacciarono di Prato. 35 2, 11, 36 | a·llui, come avea fatto elli, rimproverandogli che se 36 2, 11, 59 | pennone dell'arme del duca, ch'elli usava portare sopra capo, 37 2, 11, 85 | popolo innumerabile, sì ch'elli cinse la città d'intorno 38 2, 11, 87 | riscrivendo al maestro com'elli Castruccio era nella maggiore 39 3, 12, 1 | la città di Firenze, ch'elli coperse tutto il piano di 40 3, 12, 2 | sopra ogni corso celesto, e elli il fa movere e regge e governa; 41 3, 12, 3 | non eleggendo colui cui elli batta, non volendo trovare 42 3, 12, 3 | non volendo trovare cui elli condanni”. E egli medesimo 43 3, 12, 3 | de li passati peccati, ch'elli ti sieno dimessi”. Noi leggiamo 44 3, 12, 3 | profferiamo in mezzo; e elli disse: “Or pensate voi che 45 3, 12, 3 | acciò che fossono provati s'elli adoravano veramente Idio 46 3, 12, 3 | impazienzia ch'è in noi, elli ci pare troppo malagevole 47 3, 12, 3 | ira sua infino ad ora e ch'elli hae serbati li presenti 48 3, 12, 3 | che noi non leggiamo ch'elli fossono esaminati da Dio 49 3, 12, 3 | come Iob, però che di vero elli non erano auro o argento 50 3, 12, 3 | raguardò in voi, le quali elli esamini; e provate, guiderdoni 51 3, 12, 3 | Segnore ama si 'l gastiga; elli batte chiunque elli riceve 52 3, 12, 3 | gastiga; elli batte chiunque elli riceve in figliuolo”. Ecco 53 3, 12, 6 | fosse più lungamente vivuto, elli avrebbe adoperato ogni abassamento 54 3, 12, 6 | si dicea piuvicamente ch'elli era suo figliuolo, e di 55 3, 12, 15 | Francia tutte le ragioni ch'elli avea in Lucca e nel contado; 56 3, 12, 15 | nipote, e pregandolo ch'elli lasciasse la detta impresa 57 3, 12, 19 | credendotosto morire, e elli morì il seguente. E a 58 3, 12, 21 | loro voci, con patto ch'elli promettesse loro di non 59 3, 12, 21 | rinunzierebbe il cardinalato ch'elli avea certo, che 'l papato 60 3, 12, 21 | papa, ciascuno s'amirò, e elli medesimo ch'era presente 61 3, 12, 30 | quantità di Lm fiorini d'oro. E elli promisono a meser Mastino 62 3, 12, 34 | promisonli Xm fiorini d'oro, e elli rendesse loro Grosseto, 63 3, 12, 37 | fosse avenuta a' Perugini, elli erano per disertarsi de 64 3, 12, 39 | ma per una cavalcata ch'elli con certi avea fatta a Monte 65 3, 12, 39 | morto il giugno dinanzi, ch'elli e Feo di meser Odaldo de 66 3, 12, 42 | promessa la signoria di Pisa, e elli dovea loro mandare le sue 67 3, 12, 42 | Lucca fosse giunto a Pisa, elli avrebbono vinta la città, 68 3, 12, 45 | ed erali possibile, ch'elli era segnore di Verona, di 69 3, 12, 50 | finita, in questo modo: ch'elli ordinaro fra loro una taglia 70 3, 12, 55 | succedere al reame, com'elli giudicò la terra d'Artese 71 3, 12, 59 | soccorso perch'era assediato elli medesimo nella città di 72 3, 12, 61 | altri prigioni d'Arezzo, ch'elli aveano in prigione in Perugia, 73 3, 12, 64 | Mastino era in parte ch'elli non potea aver acqua per 74 3, 12, 65 | terra a meser Mastino, ed elli in ogni cosa gli trattava 75 3, 12, 73 | Brescia e più altre terre ch'elli tenea, come per noi è fatta 76 3, 12, 82 | Ubertino da Carrara, ed elli notificandolo alla nostra 77 3, 12, 97 | Nerviano e fece due schiere, elli con MCCCC cavalieri tedeschi, 78 3, 12, 98 | da Coreggia, volendo elli tuttora eserne sovrano; 79 3, 12, 110| le galee genovesi; e ch'elli attendesse due giorni e 80 3, 12, 110| XX barge, e·cciò fu perch'elli era di notte, e' Fiaminghi 81 3, 12, 112| levasse loro l'assedio, o elli cercherebbono loro accordo. 82 3, 12, 116| castello di Berignone ch'elli avea asediato; e 'l vescovo 83 3, 12, 118| al soldo del Comune, ed elli con grosso salaro, acciò 84 3, 12, 118| castello di Mangone, ch'elli s'avea comperato. Questi 85 3, 12, 126| fanciulli maschi con ciò ch'elli v'avea, non potendoli iscampare; 86 3, 12, 127| pe' suoi processi. E com'elli fu in Lombardia diè compimento 87 3, 12, 130| Lucca e 'l suo distretto, ch'elli tenea libera e spedita, 88 3, 12, 133| messere Mastino dissono ch'elli non avea mai sentito che· 89 3, 12, 135| e di venire in persona elli o il suo fratello con tutte 90 3, 12, 135| ingratissimo de' benifici ricevuti elli e' suoi antichi dal nostro 91 3, 12, 135| antichi dal nostro Comune. Ed elli, colla nostra potenza e 92 3, 12, 138| Firenze la metà del soldo ed elli l'altra metà; e ancora non 93 3, 12, 139| trattato vano altressì bene com'elli; e molti cittadini ne presono 94 3, 13, 3 | anno, oltre al tempo ch'elli l'avea, con quella giuridizione 95 3, 13, 8 | Fiorentini speravano ch'elli facesse ogni loro vendetta; 96 3, 13, 8 | mettendovi il duca podestà cui elli volesse, il detto tempo 97 3, 13, 8 | in X mesi e XVIII ch'elli regnò gli vennero a mano 98 3, 13, 8 | traeva delle terre vicine ch'elli signoreggiava, de' quali 99 3, 13, 8 | di meser Mastino, perch'elli gli avea rivelato uno trattato 100 3, 13, 8 | scarlatto, però che, poi ch'elli uscì dell'uficio, si dolfe 101 3, 13, 10 | Chiara in Napoli, il quale elli avea fatto fare e riccamente 102 3, 13, 14 | tornati al re Ruberto, ed elli ricevutoli e dotatili nel 103 3, 13, 16 | eziandio que' grandi ch'elli avea rimessi in Firenze, 104 3, 13, 17 | mentre la signoreggiò, e com'elli tradì il Comune, così da' 105 3, 13, 33 | suoi ambasciadori; e poi elli in persona vegnendo in Firenze, 106 3, 13, 36 | trattoli d'ogni bando; ed elli diede in guardia le castella 107 3, 13, 37 | Visconti signore di Milano, ed elli promisselloro d'avere 108 3, 13, 47 | apellandolo per traditore; ed elli con suo séguito si difendea, 109 3, 13, 47 | esercito del popolo, fu morto elli e 'l fratello e 'l nipote 110 3, 13, 51 | ella dovea fare; e quand'elli fu morto, non ne fece cramore 111 3, 13, 57 | balìa al duca d'Atene ch'elli li potesse prendere e incarcerare 112 3, 13, 57 | giustizia e ragione, la quale elli fuggiva, come era usato 113 3, 13, 57 | come era usato di fare elli e meser Carlo di Valos suo 114 3, 13, 60 | colle solennità usate, ch'elli le potesse fare ove a·llui 115 3, 13, 63 | fatta una bella diceria, com'elli con giusta causa andava 116 3, 13, 63 | franchi uomini, però ch'elli avea intenzione di rimandare 117 3, 13, 63 | adietro inn-Inghilterra; ed elli con sua oste cominciò a 118 3, 13, 66 | alla riviera di Somma, ch'elli avea a passare. Ma per sollicitudine 119 3, 13, 67 | piagnendosi di sua morte elli con più suoi baroni si vestì 120 3, 13, 70 | lo tradimento e danno ch'elli avea fatto a' Genovesi, 121 3, 13, 72 | quale il padrell'avolo ed elli non fossono nati in Firenze 122 3, 13, 74 | compagnia insieme. E nota s'elli ha tra' Cristiani al suo 123 3, 13, 78 | corona inn-Alamagna, ov'elli volesse, e per quale vescovo 124 3, 13, 79 | nullo Ghibellino, il quale, elli o suo padre, suo congiunto, 125 3, 13, 79 | di santa Chiesa, bene ch'elli né suoi non fossono stati 126 3, 13, 88 | li loro ambasciadori ch'elli gliele voleano dare libera, 127 3, 13, 90 | rettorica era maestro, com'elli avea ordinato con certi 128 3, 13, 96 | passasse in Fiandra, ed elli con sua oste vi sarebbe 129 3, 13, 96 | molto afannato e stracco elli e sua gente, e con grande 130 3, 13, 102| profferere, di seguirlo, ed elli con CCC uomini a cavallo 131 3, 13, 102| altro di Sachisi, i quali elli avea tratti di prigione, 132 3, 13, 107| non s'avea a tramettere né elli né·lla Chiesa, e dove dicea 133 3, 13, 109| fatte rivolgerai, partissi elli dall'opere del padre suo? 134 3, 13, 109| fatti rivolgerai, partissi elli dalle vie de' suoi pregenitori? 135 3, 13, 109| a dignità reale partissi elli dalle cose incominciate? 136 3, 13, 110| Il nostro signore dice ch'elli intende i Guelfi d'Italia 137 3, 13, 110| papa e a' cardinali, e ch'elli ne sapea bene l'oppinione 138 3, 13, 110| oppinione suo segreto, e s'elli l'avea creato e fatto, era 139 3, 13, 112| armare tutta sua gente, ed elli medesimo s'armò, e mossesi 140 3, 13, 112| lettere con suo suggello ch'elli avea mandate a Carlo d'Artugio 141 3, 13, 112| si disse, e crede, che s'elli avesse preso co·lloro meser 142 3, 13, 112| con sua gente armati ed elli medesimo armato colla barbuta 143 3, 13, 114| venne co·llui d'Ungheria ch'elli si partì di sua terra, come


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License