Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
noaresi 1
nobile 59
nobilemente 17
nobili 137
nobilissimi 1
nobilissimo 2
nobilità 3
Frequenza    [«  »]
139 maggiori
138 corso
137 cc
137 nobili
136 aprile
136 mezzo
135 persona
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

nobili

                                                     grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 1, 1 | buoni Troiani, e' valenti e nobili Romani. E acciò che·ll'opera 2 1, 1, 24 | Cesere, e Catellina, e più nobili Romani sanatori e consoli 3 1, 1, 28 | Tarquinus grandi cittadini e nobili; e questo fu CCL anni dal 4 1, 1, 29 | menzione, fue stratto di nobili Troiani; e l'origine e cominciamento 5 1, 1, 29 | menzione; e de' discendenti poi nobili Romani e di Fiesolani, per 6 1, 1, 30 | congiurazione fece con più altri nobili e altri seguaci disposti 7 1, 1, 36 | genti: al di sopra i più nobili, e poi digradando secondo 8 1, 2, 1 | costumi, come furono gli nobili Romani virtudiosi, e' Fiesolani 9 1, 3, 21 | mercato, coll'aiuto di certi nobili del contado che anticamente 10 1, 4, 1 | menzione, certi gentili e nobili del contado di Firenze, 11 1, 4, 1 | Ridolfi, stratti degli antichi nobili cittadini della prima Firenze, 12 1, 4, 1 | migliori schiatte di Roma, e di nobili e di popolo, e così fue 13 1, 4, 1 | costume, siccome furono i nobili, e crudi, e aspri Romani 14 1, 4, 3 | migliori schiatte de' Romani nobili e popolari vi dovessero 15 1, 4, 3 | incastellato e occupato da nobili e possenti che non obbedieno 16 1, 4, 5 | e forza, col séguito de' nobili e possenti Romani, fece 17 1, 5, 9 | che si sappia chi erano i nobili e possenti cittadini in 18 1, 5, 10 | X~ ~ ~De' nobili ch'erano nella città di 19 1, 5, 10 | possiamo meglio dichiarire i nobili legnaggi e case che a' detti 20 1, 5, 10 | Firenze, e dove tutti i nobili cittadini di Firenze la 21 1, 5, 10 | discesi molti lignaggi di nobili in Mugello e in Valdarno 22 1, 5, 11 | XI~ ~ ~Delle case de' nobili del quartiere di porta San 23 1, 5, 13 | popolani; i Bondelmonti erano nobili e antichi cittadini in contado, 24 1, 5, 14 | Oltrarno. ~ ~Avemo nomati i nobili e possenti cittadini che 25 1, 5, 19 | Ruberto Guiscardo dopo molte e nobili cose in Puglia fatte, per 26 1, 5, 21 | corte fu uno Italiano di nobili costumi e di grande lignaggio 27 1, 5, 21 | munisteri edificò, e più nobili ponti fece sopra i fiumi 28 1, 5, 21 | alla sua signoria; e molti nobili uomini largamente datò; 29 1, 6, 9 | Firenze co·lloro seguaci nobili e popolari cominciaro guerra 30 1, 6, 12 | fattagli querimonia per gli nobili del contado, come il Comune 31 1, 6, 38 | gli Amidei, onorevoli e nobili cittadini; e poi cavalcando 32 1, 6, 38 | che di più causati de' nobili si congiuraro insieme di 33 1, 6, 38 | assai erano le sette tra' nobili cittadini e le dette parti, 34 1, 6, 38 | Bondelmonte tutti i legnaggi de' nobili e altri cittadini di Firenze 35 1, 6, 39 | XXXIX~ ~ ~Delle case e de' nobili che divennero Guelfi e Ghibellini 36 1, 6, 39 | questi furono i legnaggi de' nobili che a quello tempo furono 37 1, 6, 39 | nel sesto d'Oltrarno, de' nobili, i conti da Gangalandi, 38 1, 6, 39 | San Piero Scheraggio, i nobili che furono Guelfi, la casa 39 1, 6, 39 | porte San Piero furono de' nobili guelfi gli Adimari, i Visdomini, 40 1, 6, 39 | era parte tra' cittadini nobili, che chi amava la signoria 41 1, 7, 18 | Federigo a certi malvagi nobili romani avrebbe preso il 42 1, 7, 20 | di Vinegia, e lui e molti nobili di Milano e di Lombardia 43 1, 7, 33 | fossono le dette parti tra' nobili di Firenze, e spesso si 44 1, 7, 33 | scominare, e a·ppartirsi i nobili e tutto il popolo, e chi 45 1, 7, 33 | Ubbriachi e' Mannelli (e altri nobili di rinnomo non n'avea, se 46 1, 7, 33 | parte guelfa di Firenze, i nobili di quella parte si ridussono 47 1, 7, 35 | delle maggiori case de' nobili guelfi usciti di Firenze. 48 1, 7, 35 | tutti quegli delle gran case nobili di Firenze fece trarre gli 49 1, 7, 39 | Uberti e tutti gli altri nobili ghibellini tiranneggiavano 50 1, 7, 39 | dagli Uberti e gli altri nobili, avendo lasciate l'arme, 51 1, 7, 40 | così ordinate, e davansi a' nobili e popolani possenti per 52 1, 7, 42 | le forze e oltraggi de' nobili ghibellini, come avemo detto 53 1, 7, 65 | nominare, e altre case de' nobili di contado; e andarne a 54 1, 7, 72 | pur de' migliori e de' più nobili in grande quantità, e togliendo 55 1, 7, 77 | passato a Santa Petornella. I nobili de le gran case guelfe di 56 1, 7, 79 | cosa i caporali de' Guelfi, nobili e popolari, ch'erano tornati 57 1, 7, 79 | San Piero Scheraggio, i nobili: Gherardini, Lucardesi, 58 1, 7, 79 | Vitella. Del sesto di Borgo, i nobili: i Bondelmonti, Scali, Spini, 59 1, 7, 79 | sesto di San Brancazio, i nobili: Tornaquinci, Vecchietti, 60 1, 8, 35 | XXXV  ~ ~Come a certi nobili ribelli di Firenze furono 61 1, 8, 48 | il quale trattava male i nobili, furono contenti i nobili 62 1, 8, 48 | nobili, furono contenti i nobili di lasciargli al detto pericolo; 63 1, 8, 48 | conte da Panago, ch'era co' nobili di Bologna, quando si partì 64 1, 8, 52 | marchese di Monferrato e da' nobili cattani, e varvassori, e 65 1, 8, 52 | suoi consorti, e gli altri nobili, e ogni altro uscito; e 66 1, 8, 52 | questo modo: che tornati i nobili in Milano, furono eletti 67 1, 8, 52 | del popolo. E cacciatine i nobili cattani e varvassori, e 68 1, 8, 54 | il detto papa fece fare i nobili e grandi palazzi papali 69 1, 8, 131| per vergogna molti altri nobili cittadini si misono tra' 70 2, 9, 1 | all'altro, e massimamente i nobili detti grandi e possenti, 71 2, 9, 1 | potesse essere di casa de' nobili detti grandi, che 'mprima 72 2, 9, 17 | e scemare la forza de' nobili e de' potenti del contado, 73 2, 9, 17 | e de' Conti, e d'altri nobili, per esser franchi si feciono 74 2, 9, 38 | v'avea uno lignaggio di nobili e possenti che si chiamavano 75 2, 9, 38 | le schiatte e' casati de' nobili, l'una parte tenea e favorava 76 2, 9, 96 | cresciuto scandolo tra' nobili e potenti e popolani di 77 2, 9, 96 | Donati con séguito d'alquanti nobili e di certi popolani, e intra 78 2, 10, 26 | richeggendo poi in Arezzo tutti i nobili e' signori e' Comuni di 79 2, 10, 82 | tra cittadini e contadini nobili e buoni popolani, sanza 80 2, 10, 132| séguito de' Beccadelli e altri nobili cacciarono di Bologna a 81 2, 10, 136| in tra·ll'altre fece tre nobili pistole; l'una mandò al 82 2, 10, 136| con tutto che per le sue nobili opere lasciateci in iscritture 83 2, 10, 153| e mandaro a' confini più nobili e popolani de la setta del 84 2, 10, 181| messer Galeasso Visconti, i nobili e 'l popolo di Milano veggendosi 85 2, 10, 184| maggior parte de' detti nobili si voleano dare liberamente; 86 2, 10, 184| qual cosa quasi tutti i nobili di Milano ch'erano stati 87 2, 10, 214| capitano, e per vizio de' nobili, che non voleano vincere 88 2, 10, 214| in su quello di Lucca, e' nobili quasi tutti non voleano, 89 2, 10, 214| simigliante errore nacque tra nobili e popolani, e adurando di 90 2, 10, 214| voglia e infinta per gli nobili, se n'andarono per la via 91 2, 10, 214| in Prato avea errore tra' nobili e 'l popolo del cavalcare, 92 2, 10, 214| e oltre a quegli tutti i nobili de le case di Siena a gara, 93 2, 10, 214| peggio al male, che certi nobili scommossono gli sbanditi, 94 2, 10, 214| per gli detti certi de' nobili. Gli sbanditi perduta la 95 2, 10, 217| rimasorvi XL e più de' maggiori nobili di Genova, e bene MD altri 96 2, 10, 219| città col favore di certi nobili de le case, ond'erano di 97 2, 10, 219| giustizia, che sono contra i nobili, e tutto il pacefico stato 98 2, 10, 219| sbanditi il male, quasi tutti i nobili doveano essere co·lloro 99 2, 10, 219| per gli più caporali di nobili, ch'avessono aconsentito 100 2, 10, 219| fece de' detti e di molti nobili che si diceva che v'aveano 101 2, 10, 232| si rubellarono contra i nobili e distrussongli. ~ ~Nel 102 2, 10, 232| si rubellarono contra i nobili de la contrada, e feciono 103 2, 10, 232| i manieri e fortezze di nobili, e molti ne presono e incarceraro. 104 2, 10, 232| E la cagione fu perché i nobili gli gravavano troppo de 105 2, 10, 276| furono molto bella gente e nobili, tutti gentili uomini, intra' 106 2, 10, 282| vergogna del conte e de' nobili.~ ~ 107 2, 10, 287| Firenze, e XXV schiatte de' nobili di contado, e recargli a 108 2, 10, 310| fediro e uccisonne più di XL nobili uomini, intra' quali morti 109 2, 11, 20 | tolsono la signoria a tutti i nobili e grandi di Roma e le loro 110 2, 11, 21 | in Roma co la forza de' nobili; ma da' Romani non volle 111 2, 11, 21 | prenze della Morea e co' nobili di Roma, che n'erano fuori 112 2, 11, 32 | cagione, imperciò che tutti i nobili di Milano, e eziandio messer 113 2, 11, 32 | MCCCXXVII; per la qual cosa i nobili e 'l popolo di Milano furono 114 2, 11, 42 | che fosse in Italia, e più nobili libri fece a richesta e 115 2, 11, 89 | cacciarono del paese tutti i nobili e i grandi borgesi; onde 116 3, 12, 3 | del detto diluvio. ~ ~Ai nobili e savi uomini priori dell' 117 3, 12, 60 | capoletti franceschi molto nobili. E in questa stanza, a 118 3, 12, 77 | v'avea uno cavaliere di nobili e uno popolano di maggiori 119 3, 12, 92 | usura fiorini IIIm d'oro. I nobili del contado pagavano l'anno 120 3, 12, 94 | cittadini, intra' quali avea MD nobili e potenti che sodavano per 121 3, 12, 94 | degli agiati e ricchi e nobili cittadini co·lloro famiglie 122 3, 12, 94 | avea più d'abituri ricchi e nobili che recandoli insieme due 123 3, 12, 95 | superbia de' popoli e di nobili per li loro peccati. Troviamo 124 3, 12, 131| Francesco da Postierla di nobili di Milano, cui n'avea cacciato, 125 3, 12, 134| duci, e non vi furono di nobili cittadiniccui ne calesse. 126 3, 12, 142| levò a romore e assaliro i nobili e grandi di loro città; 127 3, 13, 17 | non potere raccogliere i nobili e possenti cittadini al 128 3, 13, 17 | del conte Simone, e di più nobili e popolani e possenti cittadini 129 3, 13, 23 | primo stato. Le schiatte de' nobili di città e di contado che 130 3, 13, 23 | schiatte quasi spente. Di nobili di contado, il conte da 131 3, 13, 23 | questi. Che i detti grandi e nobili recati a benificio d'essere 132 3, 13, 37 | grandi, e quanti grandi e nobili v'avea di Genova, e tolsono 133 3, 13, 44 | ogni debita ragione, a più nobili indotati dal Comune per 134 3, 13, 44 | ingratitudine abatta le nobili virtù della magnanimità 135 3, 13, 45 | della Volta di Fucecchio nobili e di più possenti di quelli 136 3, 13, 114| Comune di Firenze. ~ ~“A' nobili e potenti signori priori, 137 3, 13, 119| mercatanti e popolani, e' nobili e' grandi v'erano poco richesti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License