Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caviglioni 1
cavignano 2
cavoli 1
cc 137
ccampo 5
ccasa 1
ccavallo 36
Frequenza    [«  »]
139 fatte
139 maggiori
138 corso
137 cc
137 nobili
136 aprile
136 mezzo
Giovanni Villani
Nuova cronica

IntraText - Concordanze

cc

                                                     grassetto = Testo principale
    Tomo,  Lib, Cap                                  grigio = Testo di commento
1 1, 4, 3 | forza stette per ispazio di CC anni sanza potersi dilatare 2 1, 4, 3 | vacazione de' Franceschi, che·cc'è di nicessità, imperciò 3 1, 5, 35 | passarono per mare con CC navi, e i più per terra 4 1, 7, 69 | dota di moglie, e libbre CC o CCC era a quegli tempi 5 1, 8, 57 | navi grosse; e fece fare CC uscieri da portare cavagli, 6 1, 8, 80 | aiuto de' Bolognesi, e con CC cavalieri che vi mandò il 7 1, 8, 93 | chiamavano palombole, e con CC agostari d'oro per presentare 8 1, 8, 122| cavalieri di corredo con CC cavalieri soldati) andarono 9 1, 8, 123| terra di Roma e di Campagna CC cavalieri soldati per lo 10 1, 8, 131| della detta schiera misono CC cavalieri e pedoni Lucchesi 11 1, 8, 134| morti e presi intorno di CC Catalani a cavallo. Messer 12 1, 8, 136| morti da CXX, e presi più di CC; per la quale sconfitta 13 1, 8, 154| Orsini di Roma, che venne con CC cavalieri tra Romani e Campagnini; 14 2, 9, 13 | figliuolo, e con sua compagnia CC cavalieri a sproni d'oro, 15 2, 9, 56 | anoieri; la decima fu di CC cavalieri e di Xm balestrieri, 16 2, 9, 72 | però grande quantità, forse CC cavalieri e Vc pedoni, e 17 2, 9, 76 | dentro v'erano in guardia CC cavalieri lombardi, e MD 18 2, 9, 110| cavalcarono i Fiorentini CC cavallate e certi pedoni, 19 2, 10, 18 | Giliberto da Santiglia con CC cavalieri catalani e Vc 20 2, 10, 20 | della terra, e morti ben CC, intra' quali presi fue 21 2, 10, 31 | Ruberto mandò a Firenze CC de' suoi cavalieri ch'erano 22 2, 10, 39 | maggio MCCCXII di Firenze CC cavalieri di cavallate de' 23 2, 10, 39 | cavalieri e M pedoni; e Sanesi CC cavalieri e VIc pedoni; 24 2, 10, 41 | poi messer Galeasso con CC cavalieri che gli vennono 25 2, 10, 47 | Samminiato ciascuno L cavalieri e CC pedoni, i Bolognesi IIIIc 26 2, 10, 48 | continuo; e tornando da Casoli CC cavalieri dello 'mperadore, 27 2, 10, 62 | oste presso di C, sì che CC e più legni a gabbia fu 28 2, 10, 74 | de la casa del Balzo, con CC cavalieri; e costì stettono 29 2, 10, 79 | con cavalieri in numero di CC. Venuti in Firenze, per 30 2, 10, 88 | Lombardia, in quantità di CC cavalieri e gente assai 31 2, 10, 102| uscendo un fuori con CC cavalieri per far fare legname 32 2, 10, 104| presono i Ghibellini più di CC buoni uomini de la città 33 2, 10, 105| saracini guadagnò in poco tempo CC migliaia di dobbre d'oro.~ ~ 34 2, 10, 112| tra galee e uscieri, e con CC cavalieri mandò la detta 35 2, 10, 130| masnade che v'erano dentro, da CC a cavallo e CCC a piè, abandonarono 36 2, 10, 137| le torri si facessono di CC in CC braccia; e simile 37 2, 10, 137| torri si facessono di CC in CC braccia; e simile s'ordinò 38 2, 10, 144| IIIIc cavalieri a elmo e CC balestrieri a cavallo per 39 2, 10, 170| Proenza XII uscieri con CC cavalieri per levare il 40 2, 10, 182| raunanza con danno di più di CC uomini morti.~ ~ 41 2, 10, 183| lloro masnade in quantità di CC a cavallo, i quali erano 42 2, 10, 187| e a l'oste della Chiesa CC cavalieri con loro capitani 43 2, 10, 200| CC~ ~ ~Come il conte da Gurizia 44 2, 10, 201| da Napoli a Firenze con CC cavalieri al soldo del detto 45 2, 10, 205| Borgo a Sansipolcro con CC cavalieri e IIIm pedoni 46 2, 10, 208| sue masnade in numero di CC cavalieri, essendo in Fucecchio, 47 2, 10, 210| e sottili, in numero di CC vele, e con MD cavalieri 48 2, 10, 214| Comune di Bologna vi mandò CC cavalieri, e 'l Comune di 49 2, 10, 214| l Comune di Siena altri CC; e oltre a quegli tutti 50 2, 10, 225| Fiorentini, vi mandarono CC cavalieri e pedoni assai. 51 2, 10, 225| isforzatamente con più di CC cavalieri e popolo assai 52 2, 10, 236| tenea Castello Aquaro, con CC cavalieri e genteppiè 53 2, 10, 254| soldo de' Fiorentini con CC cavalieri, si tornò con 54 2, 10, 256| simigliante s'ordinò che in ogni CC braccia di muro avesse e 55 2, 10, 258| sconfitto, e rimasonne ben CC a cavallo, tra morti e presi, 56 2, 10, 299| quegli della Chiesa più di CC a cavallo, e più di M a 57 2, 10, 300| signori e gentili uomini, e CC Tedeschi molto buona gente 58 2, 10, 301| così fornita, agiuntivi CC cavalieri di Siena, si partirono 59 2, 10, 301| de la Marca e di Romagna CC, e di Maremma da' conti 60 2, 10, 302| soccorso: i Sanesi oltre a CC primi cavalieri mandarono 61 2, 10, 302| cavalieri mandarono altri CC cavalieri e VIc balestrieri, 62 2, 10, 302| CCLX cavalieri; Bologna CC cavalieri; Camerino L cavalieri; 63 2, 10, 302| fece cavalcare da Pistoia CC de' suoi cavalieri e pedoni 64 2, 10, 304| e di Modana gline mandò CC cavalieri, sì che sùbito 65 2, 10, 305| volontà sanza ordine più di CC cavalieri, tra Franceschi, 66 2, 10, 313| anno, a XXVIII d'agosto, CC cavalieri di quegli ch'erano 67 2, 10, 321| persona con XX cavalieri e CC pedoni per III mesi; per 68 2, 10, 322| Mugello, sì vi cavalcarono CC cavalieri e IIm pedoni per 69 2, 10, 324| Valle di Grieve; e mandarono CC cavalieri in aiuto a' Bolognesi, 70 2, 10, 325| l'oste de' Fiorentini che CC cavalieri. E sentita loro 71 2, 10, 325| ancora Castruccio gli mandò CC cavalieri, sì che con XXVIIIc 72 2, 10, 325| grande bisogno mandarono loro CC cavalieri, e mandarono pregando 73 2, 10, 332| erano in Signa, intorno di CC cavalieri, corsono infino 74 2, 10, 336| de' Fiorentini con più di CC cavalieri. Iscoperto per 75 2, 10, 342| mandarono in aiuto della Chiesa CC cavalieri; e con questa 76 2, 10, 342| di bertesche, e avevavi CC cavalieri e IIIm pedoni 77 2, 10, 350| raunò di tutte le masnade CC de' migliori cavalieri e 78 2, 11, 1 | intra' quali tutti avea bene CC cavalieri a sproni d'oro, 79 2, 11, 1 | CCC cavalieri, i Bolognesi CC cavalieri, gli Orbitani 80 2, 11, 6 | legato di Lombardia gline diè CC di quegli della Chiesa, 81 2, 11, 6 | masnada de' Tedeschi, ch'erano CC cavalieri, i quali teneano 82 2, 11, 30 | andasse a Carmignano, vi mandò CC de' migliori masnadieri 83 2, 11, 77 | con loro isforzo e con CC cavalieri di Perugia ch' 84 2, 11, 86 | del Comune di Bologna, e CC cavalieri del Comune di 85 2, 11, 115| mettere di sagreto in Firenze CC de' suoi fanti, e quegli 86 2, 11, 117| di C a cavallo e più di CC a piè. E in questi medesimi 87 2, 11, 165| Intra gli altri n'uscirono CC cavalieri tedeschi armati, 88 2, 11, 165| la quale uscita de' detti CC cavalieri grande isbigottimento 89 2, 11, 171| contasto niuno. Che se pure CC cavalieri avessono difesa 90 2, 11, 186| conti da Santa Fiore con CC cavalieri tedeschi avuti 91 2, 11, 190| era ordinato, vennono da CC de' loro cavalieri da Pescia, 92 2, 11, 190| mese, partendosi di Lucca CC cavalieri e M pedoni a la 93 2, 11, 197| Fiorentini mandarono loro CC cavalieri, e a Montetopoli, 94 2, 11, 200| CC~ ~ ~Come il Comune di Firenze 95 2, 11, 202| al signore di Milano, e CC cavalieri al signore di 96 2, 11, 202| al signore di Mantova, e CC cavalieri a' marchesi da 97 2, 11, 203| vantaggi di moneta, e mandargli CC cavalieri, e egli ne menò 98 2, 11, 203| Scala e di Mantova altri CC, sì che con IIIIc cavalieri 99 2, 11, 211| della Rocca di Maremma con CC cavalieri e M pedoni. Trovandogli 100 2, 11, 211| mandarono delle loro masnade CC cavalieri a la guardia del 101 2, 11, 216| cavalieri di que' di Milano, CC cavalieri del signore di 102 2, 11, 225| seguaci entrò in Rimino con CC cavalieri e pedoni assai 103 3, 12, 7 | Fiorentini vi mandaro di presente CC cavalieri con due savi e 104 3, 12, 25 | Nieri nel detto Borgo con CC cavalieri e Vc pedoni a 105 3, 12, 27 | vennero da Pescia a Buggiano CC cavalieri di quelli di Lucca 106 3, 12, 28 | presi e morti, e più di CC pedoni, e seguendo la caccia 107 3, 12, 32 | di Lucca, in quantità di CC pedoni, presono il poggio 108 3, 12, 76 | marzo, essendo cavalcati CC soldati a cavallo della 109 3, 12, 82 | sùbito a Montagnana, e simile CC di quelli di Padova. Vegnendo 110 3, 12, 85 | figliuolo del Bavero con CC armadure sanza soldo; e 111 3, 12, 93 | propie del Comune libre CC di piccioli. I soprastanti 112 3, 12, 94 | dell'arte della lana erano CC e più, e faceano da LXXm 113 3, 12, 97 | italiani, tra' quali avea CC cavalieri del Comune di 114 3, 12, 110| di Francia, ch'erano da CC cocche con XXX tra galee 115 3, 12, 118| con C uomini a cavallo e CC a piè al soldo del Comune, 116 3, 12, 131| e di Reggio mandaro loro CC cavalieri, e quelli da Coreggia 117 3, 12, 131| Albertino da Carrara di Padova CC cavalieri per contrari di 118 3, 12, 132| guerra. I Sanesi ne mandarono CC cavalieri il Comune, e C 119 3, 12, 132| case guelfe di Siena, e CC balestrieri, i Perugini 120 3, 12, 132| il marchese da Ferrara CC cavalieri, meser Mastino 121 3, 12, 132| figliuolo con L cavalieri e CC pedoni, messere Tarlato 122 3, 12, 132| Arezzo con L cavalieri e CC pedoni. Prato XXV cavalieri 123 3, 12, 136| Firenze a ... di febraio con CC cavalieri, intra' quali 124 3, 12, 136| Marca e oltramontani, e CC pedoni alla guardia di sua 125 3, 12, 139| i marchesi da Ferrara, e CC dalle terre guelfe di Romagna, 126 3, 12, 140| scarlatto di valuta di più di CC fiorini d'oro. I più di 127 3, 13, 17 | migliori; e perderono più di CC cavalli, che furono loro 128 3, 13, 17 | palagio del podestà con CC fanti pratesi, tegnendo 129 3, 13, 33 | Sanesi gli mandarono in aiuto CC cavalieri, e' Perugini CL, 130 3, 13, 47 | reale, in Guascogna con CC navi cariche di cavalieri 131 3, 13, 47 | dicemmo adietro, con altre CC navi con gente d'arme assai 132 3, 13, 47 | col figliuolo con altre CC cocche, overo navi, con 133 3, 13, 75 | gente di Campagna, e con CC cavalieri tedeschi ch'avea 134 3, 13, 89 | valentre in arme) con da CC gentili uomini d'Ungheria 135 3, 13, 95 | inn-Inghilterra, ove avea da CC cocche armate del re d'Inghilterra, 136 3, 13, 107| sul contado di Bologna con CC cavalieri e mille fanti 137 3, 13, 107| che furono due, sapea di CC; e che il Regno era suo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License