Tomo, Lib, Cap
1 1, 1, 5 | maestro di storie, Noè in persona con Iano suo figliuolo,
2 1, 2, 23 | Pazzo, forte e grande della persona, che portava la maggiore
3 1, 3, 12 | ed a tanta aflizzione, in persona n'andò in Francia a Pipino
4 1, 5, 21 | maritare; e inteso la fama e la persona e l'altre cose d'uno nato
5 1, 5, 22 | gravemente in avere e in persona. E poi il detto papa Gregorio
6 1, 5, 24 | sommossa di Piero romito, santa persona, tornato lui di Gerusalem
7 1, 5, 31 | nella città sotto pena della persona: uno v'entrò, sì fu condannato
8 1, 7, 24 | malatia e disagio di sua persona, ma pregando il detto papa
9 1, 7, 48 | potea entrare né uscire persona, gittandovi dentro più difici.
10 1, 7, 52 | buono popolo, e andavano in persona a cavallo e a piè nell'osti,
11 1, 7, 85 | pena dell'avere e della persona che dovessono isgombrare
12 1, 7, 89 | che molto il somigliava di persona e di costumi. E simigliante
13 1, 8, 1 | feroce riguardo; grande di persona e nerboruto, di colore ulivigno,
14 1, 8, 9 | giorno, seguendo sempre la persona del re Carlo; e simile fece
15 1, 8, 9 | riconosciuto per più insegne di sua persona in mezzo il campo ove fu
16 1, 8, 21 | cavalieri, e appresso in persona con tutta sua cavalleria
17 1, 8, 26 | Arrigo di Cosance, grande di persona e buono cavaliere d'arme:
18 1, 8, 26 | sopransegne reali in luogo della persona de·re, e guidava Provenzali,
19 1, 8, 27 | Arrigo e' Tedeschi avere la persona del re Carlo, perché vestiva
20 1, 8, 39 | Fiorentino cozzone, ch'avea nome Persona Fulberti, con belli destrieri,
21 1, 8, 89 | Firenze niuno forestiere, persona nominato o d'onore, che
22 1, 8, 93 | dello stendale, ov'era la persona del prenze con molti baroni,
23 1, 8, 93 | galee; e il prenze Carlo in persona con molta baronia furono
24 1, 8, 102| gente d'arme; e egli in persona v'era alla guardia a tende
25 1, 8, 103| e però lo re d'Araona in persona si mise nell'aguato: fu
26 1, 8, 112| Fiorentini in avere e in persona, e per simile modo tutte
27 1, 8, 118| ma non v'ebbe danno di persona. Ma poco tempo appresso
28 1, 8, 121| suoi seguaci, o preso in persona. Giudice Nino sentendo ciò,
29 1, 8, 131| e aperto, non trovarono persona, e i loro famigliari di
30 1, 8, 131| tenuta, che innanzi che persona venisse dell'oste colla
31 1, 8, 137| salvi, e di Pisa nonn-uscì persona d'arme a·lloro contrario.~ ~
32 2, 9, 1 | nel reame di Francia nella persona d'uno popolano. Questa novità
33 2, 9, 3 | dammaggio, ma non vi morì persona. E nel detto tempo si feciono
34 2, 9, 8 | messer Corso per tema di sua persona si fuggì di palagio di tetto
35 2, 9, 8 | terra, e per tema di sua persona non volle ire dinanzi, ma
36 2, 9, 8 | contumace condannato nella persona e isbandito, e in esilio
37 2, 9, 13 | il re Carlo in Francia in persona, e lui tornando coll'accordo
38 2, 9, 20 | Inghilterra promise di venirvi in persona; e vennero alquanti cavalieri
39 2, 9, 35 | piccolo e isparuto di sua persona, ma virtudioso fu molto,
40 2, 9, 35 | e savio, e pro' di sua persona, e aveduto in guerra, cortesissimo
41 2, 9, 42 | condannato nell'avere e persona, e gli altri caporali che
42 2, 9, 55 | povero uomo, e era piccolo di persona e sparuto, e cieco dell'
43 2, 9, 64 | tanto per l'offesa della persona di papa Bonifazio, ma per
44 2, 9, 69 | disposti, e temendo di sua persona, sì si parti di Prato, e
45 2, 9, 77 | fiaminghi e del paese, e egli in persona con molta buona gente salì
46 2, 9, 78 | mangiarono, e andando cercando la persona del re, il trovarono isproveduto
47 2, 9, 78 | certo per virtù solo della persona del re i Franceschi vinsono
48 2, 9, 83 | pena dell'avere e della persona, andandoli cercando e uccidendo
49 2, 9, 85 | minacciato per lo bargello de la persona se non votasse la terra.
50 2, 9, 96 | e bello cavaliere di sua persona e grazioso, ma molto fu
51 2, 10, 22 | mperadore, non potendo in persona venire a Roma a coronarlo
52 2, 10, 22 | che potesse in ciò come la persona del papa; il quale fu co·
53 2, 10, 29 | condannava in avere e in persona dove fossono trovati. Non
54 2, 10, 47 | poteano credere vi fosse in persona; ed erano sì ismarriti per
55 2, 10, 62 | piè senza numero. Egli in persona col prenze Filippo e con
56 2, 10, 66 | mondo, e de' maggiori di persona, e bene rispondente ogni
57 2, 10, 69 | avea fatte co·lloro; e in persona con tutta la baronia di
58 2, 10, 93 | di vittuaglia; e egli in persona col prenze di Taranto e
59 2, 10, 95 | nella città, onde il re in persona s'armò con tutta sua gente,
60 2, 10, 193| detta montagna, assalì in persona le dette terre ch'erano
61 2, 10, 233| diversamente, e Castruccio in persona v'entrò con più di CL uomini
62 2, 10, 259| Castello però che nulla persona vi poteva entrare sanza
63 2, 10, 305| gran pezzo, e scavallato in persona, e fedito egli e più de'
64 2, 10, 315| omaggio al re di Francia in persona del padre re d'Inghilterra,
65 2, 10, 317| Lucca, non tornò a Lucca in persona, ma posto l'assedio ad Altopascio,
66 2, 10, 321| Ugo il venne a servire in persona con XX cavalieri e CC pedoni
67 2, 10, 333| statuti, ed egli dimorando in persona a fornire la guerra, tenendo
68 2, 10, 338| fortezza vi venne Castruccio in persona a dì III di febbraio, e
69 2, 11, 1 | fanti, e 'l conte Ugo in persona con CCC fanti, e la cerna
70 2, 11, 34 | di Cristo MCCCXXVII, e la persona del signore si mise a Sammichele
71 2, 11, 48 | condannare nell'avere e persona, e guastare i suoi beni;
72 2, 11, 50 | quando bisognasse egli in persona o altri di suo lignaggio
73 2, 11, 55 | acciò che ogni messaggio o persona ch'andasse verso Roma fosse
74 2, 11, 59 | messi; e messer Filippo in persona con alquanti di sua gente
75 2, 11, 85 | volontà, e egli poi venne in persona nella detta oste a dì XXX
76 2, 11, 87 | Questo Castruccio fu della persona molto destro, grande, d'
77 2, 11, 97 | volle mettere in aventura la persona del duca contra il Bavero,
78 2, 11, 98 | Mantova. Fu piccolo de la persona, ma molto savio e proveduto
79 2, 11, 105| terra nell'avere e nella persona sì come traditori.~ ~
80 2, 11, 107| Fiorentini di volere la persona del duca, sì come dovea
81 2, 11, 107| fosse venuto il duca in persona, perciò che già rincrescea
82 2, 11, 108| corto per gelosia de la sua persona, perché non avea più figliuoli;
83 2, 11, 109| oservando il divieto ne la persona di quegli ch'era due anni,
84 2, 11, 111| Precchie, che non vi rimase persona né animale vivo; e per simile
85 2, 11, 120| tempesta, prese freddo a la persona, onde per guerire la sera
86 2, 11, 133| cavaliere e grande della persona, fiero e ardito, e prode
87 2, 11, 159| llui al papa sanza altra persona, ragionando di più cose
88 2, 11, 161| lasciandogli parlare ad alcuna persona. E in questo modo vivette
89 2, 11, 214| potea entrare né uscire persona. Onde a' marchesi e a que'
90 2, 11, 222| detto castello, e andando in persona disarmato proveggendo intorno
91 3, 12, 6 | Giovanni; ma per tema di sua persona e reverenza de la Chiesa
92 3, 12, 20 | tosto spediva. Piccolo fu di persona, prosperoso e collerico,
93 3, 12, 23 | comandolli che non confessasse persona, né predicasse a popolo.
94 3, 12, 30 | per alcuno disagio di sua persona preso a Colornio se n'era
95 3, 12, 50 | Spirito per la bocca in persona de la nostra Donna: “Fecit
96 3, 12, 62 | Castello Nuovo, e venne in persona a Vinegia per allegarsi
97 3, 12, 66 | di guerra e prode di sua persona, che nullo altro ch'a·ssuo
98 3, 12, 71 | per simile modo egli in persona con un altro suo figliuolo
99 3, 12, 72 | allegati e·lla venuta del re in persona alla settembria. Per la
100 3, 12, 95 | era grande e forte della persona e azuffatore e giucatore,
101 3, 12, 112| vi venne al soccorso in persona con più di Xm cavalieri
102 3, 12, 118| a·ttorto inn-avere e in persona, e tenea i cittadini grandi
103 3, 12, 118| grande e rischiò di sua persona, e parlò a' congiurati con
104 3, 12, 128| potea uscire né entrare persona, se non per furto, sanza
105 3, 12, 130| stadichi: II de' detti XX in persona, e XVIII figliuoli o fratelli
106 3, 12, 135| suo podere, e di venire in persona elli o il suo fratello con
107 3, 12, 136| pedoni alla guardia di sua persona; e per lo suo uficio da'
108 3, 13, 2 | prigione per l'avere e per la persona.~ ~
109 3, 13, 8 | grazioso; piccoletto di persona e brutto e barbucino; parea
110 3, 13, 8 | torti e oltraggi; ma la persona di Bettone era degna di
111 3, 13, 17 | dell'arti per sicurtà di sua persona, i quali erano rifuggiti
112 3, 13, 20 | condannato nell'avere e nella persona siccome ribello, e somovitore
113 3, 13, 23 | facesse micidio contra la persona d'alcuno popolare, oltre
114 3, 13, 23 | desse fedita innorma in persona d'alcuno popolano, o facesse
115 3, 13, 32 | ne furono condannati in persona, che non compatiro dinanzi,
116 3, 13, 32 | Donati nell'avere e nella persona per contumace, per certe
117 3, 13, 33 | ambasciadori; e poi elli in persona vegnendo in Firenze, riconoscendo
118 3, 13, 35 | il marchese da Ferrara in persona, con sicurtà e licenza de'
119 3, 13, 43 | secolare inn-avere e in persona, non riserbando degnità;
120 3, 13, 43 | costretti inn-avere e in persona, tanto facessono rinuziare
121 3, 13, 47 | capitolo. ~Lo re Aduardo in persona col figliuolo con altre
122 3, 13, 49 | E venne meser Mastino in persona a Ferrara, e·llà si diè
123 3, 13, 52 | ciò fosse colpevole, in persona e in beni, così a' clesiastici
124 3, 13, 57 | Fiorentini inn-avere e in persona in tutto il suo reame se
125 3, 13, 59 | alcuno disse v'entrò in persona isconosciuto, per dare a'
126 3, 13, 60 | lezione dello 'mperio nella persona del detto meser Carlo. E
127 3, 13, 62 | Romani, e chi disse vi fu in persona, ch'andava con sua gente
128 3, 13, 67 | dell'Inghilesi, e di sua persona fece maraviglie in arme,
129 3, 13, 75 | marito portò mal nome di sua persona, se vero fu, che palese
130 3, 13, 96 | potea entrare né uscire persona. E di fuori avea tre campi,
131 3, 13, 103| se·ggià non fosse colla persona del re d'Ungheria, o suo
132 3, 13, 103| avuta Sermona, non rimase persona in Abruzzi che non fosse
133 3, 13, 104| néd eziandio venendo in persona, non avea podere di passare.
134 3, 13, 111| porte. Ma quando vidono la persona del re, s'asicurarono, e·
135 3, 13, 123| feciono bandire che ogni persona ch'avessono loro dato merito
|